Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08"

Transcript

1 Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08

2 Indice Presentazione 4 Norme per il Corso di laurea specialistica in Disegno industriale del prodotto 5 Fase 1. Proposta di tesi 5 Assegnazione della tesi di laurea 5 Verifica della carriera universitaria 5 Ruolo del relatore e del correlatore 5 Come devono essere le tesi 5 Tesi progettuale 6 Tesi teorica 6 Fase 2. Il progetto di tesi 7 Formato degli elaborati 7 Lingua utilizzata 7 Abstract 8 La consegna della tesi 8 Fase 3. La discussione della tesi 8 Norme per il Corso di laurea specialistica in Comunicazioni visive e multimediali 9 Fase 1. Proposta di tesi 9 Assegnazione della tesi di laurea 9 Verifica della carriera universitaria 9 Ruolo del relatore e del correlatore 9 Come devono essere le tesi 9 Tesi progettuale 10 Tesi teorica 10 Fase 2. Il progetto di tesi 10 Formato degli elaborati 11 Lingua utilizzata 11 Abstract 11 La consegna della tesi 11 Fase 3. La discussione della tesi 12 2

3 Norme per il Corso di laurea specialistica in Progettazione e produzione delle arti visive 13 Fase 1. Proposta di tesi 13 Assegnazione della tesi di laurea 13 Verifica della carriera universitaria 13 Ruolo del relatore e del correlatore 13 Come devono essere le tesi 14 Tesi progettuale 14 Tesi teorica 14 Fase 2. Il progetto di tesi 14 Formato degli elaborati 15 Lingua utilizzata 15 Abstract 15 La consegna della tesi 16 Fase 3. La discussione della tesi 16 Norme per il Corso di laurea specialistica in Scienze e tecniche del teatro 17 Fase 1. Proposta di tesi 17 Assegnazione della tesi di laurea 17 Verifica della carriera universitaria 17 Ruolo del relatore e del correlatore 17 Come devono essere le tesi 18 Tesi progettuale 18 Tesi teorica 18 Fase 2. Il progetto di tesi 19 Formato degli elaborati 19 Lingua utilizzata 19 Abstract 20 La consegna della tesi 20 Fase 3. La discussione della tesi 20 3

4 Presentazione La tesi di laurea è per lo studente un momento importante nella carriera universitaria: la conclusione di un periodo formativo e allo stesso tempo l incipit o di una carriera lavorativa o l ulteriore prosecuzione dello studio e della ricerca. Una fine e un inizio. Ma una laurea, in particolare una laurea specialistica, è anche per la scuola il momento per capire la validità di un sistema didattico e verificare la qualità degli studenti che ha formato. Per questi e altri motivi si intende dare alle tesi di laurea una nuova energia e anche una maggiore attenzione seguendo lo studente nel suo percorso di laurea, da quando inizia a pensare all argomento della tesi fino al giorno della discussione, attraverso una serie di tappe che completano la formazione avuta durante la carriera accademica. Sin dalle sue fasi iniziali, il percorso di laurea prevede alcuni adempimenti amministrativi. Le informazioni sono reperibili nel sito della facoltà e dell ateneo Le note che seguono non riguardano dunque l iter amministrativo della tesi, quanto piuttosto l itinerario della presentazione, elaborazione e discussione del lavoro a partire dalla proposta, attraverso le fasi intermedie, fino alla presentazione finale alla commissione. Il percorso di tesi si articola in tre fasi: Fase 1. Proposta di tesi Fase 2. Il progetto di tesi Fase 3. La discussione della tesi 4

5 Norme per il Corso di laurea specialistica in Disegno industriale del prodotto Fase 1. Proposta di tesi Assegnazione della tesi di laurea Lo studente deve individuare un tema da proporre a un docente che diventerà il suo relatore. Ogni tesi ha un proprio relatore e, se necessario, uno o più correlatori. La figura del correlatore non è obbligatoria, ed è proposta dal relatore. L argomento di tesi, concordato fra docente e studente, dovrà essere presentato in un breve documento (Assegnazione tesi/modulo di richiesta) anche al direttore del corso di laurea (che può fare osservazioni - peraltro non vincolanti in quanto il relatore è responsabile della tesi e utili suggerimenti, per esempio in relazione ad altre tesi già discusse o agli orientamenti di ricerca del corso di studio) e alla segreteria didattica. Fin da questo documento il candidato dovrà prestare molta cura all aspetto grafico e tipografico del testo, all impaginazione e alle norme di formattazione. Una volta ottenuto l assenso scritto da parte del relatore, la richiesta di assegnazione tesi va inoltrata alla segreteria didattica del corso di studio entro il secondo anno di corso. Verifica della carriera universitaria Contestualmente alla consegna del Modulo di richiesta si invita il laureando a verificare la propria carriera universitaria utilizzando questi strumenti: 1. compilazione del Piano delle attività formative reperibile nella pagina web del corso di laurea 2. verifica della carriera universitaria attraverso la consultazione di SPIN 3. tempestiva segnalazione di eventuali anomalie alla Segreteria studenti con invio di a: infocarrierefda@iuav.it Ruolo del relatore e del correlatore Dopo la conferma della proposta di tesi, sarà il relatore ad accompagnare lo studente per tutto il periodo di sviluppo della tesi fino alla discussione in sede di commissione di laurea, durante la quale il relatore ha l obbligo di essere presente. Possono essere relatori di tesi tutti i docenti afferenti a uno dei corsi di studio (di primo e di secondo livello) della facoltà. Il relatore è responsabile della metodologia della ricerca, del controllo del lavoro del laureando e delle verifiche in corso d opera. Il correlatore non è una figura obbligatoria e dipende dalle necessità della tesi. Tuttavia, soprattutto in casi nei quali si tratta di mettere in relazione temi, metodi, profili disciplinari diversi, la presenza di uno o più correlatori è certamente utile al fine di far colloquiare le diverse specificità. Come devono essere le tesi La tesi è esclusivamente individuale e deve essere presentata in formato cartaceo. Non è possibile portare come argomento di tesi lo stesso che si è sviluppato per l elaborato finale del triennio. In ogni caso, la prova finale deve avere carattere di sperimentazione, originalità, complessità molto maggiori del livello di laurea già conseguito. Il lavoro di tesi dovrà, in ogni caso, possedere il carattere di una ricerca scientifica originale e sviluppata con metodologie e strumenti di ricerca appropriati, pur mantenendo una dimensione compatibile con tempi di redazione contenuti. E possibile sostenere sia tesi teoriche, storiche e critiche, sia tesi di carattere progettuale. 5

6 In linea di massima, sono possibili due tipologie di tesi: 1. tesi progettuale: 1.1 tesi progettuale professionalizzante 1.2 tesi progettuale sperimentale 2. tesi teorica, storica, critica 1. Tesi progettuale 1.1. tesi professionalizzante: è un lavoro che mira a simulare un progetto professionale in tutti i suoi aspetti e che ha come risultato un prodotto finito, credibile, valutato nelle sue varie implicazioni (produttive, sistemiche, culturali, economiche ecc.). Questo tipo di tesi deve essere discontinua rispetto a quello della triennale e raggiungere un livello di approfondimento e di dettaglio superiore. Il progetto deve essere accompagnato da una relazione scritta che, oltre a motivare coerentemente le proprie scelte, dimostri la conoscenza degli argomenti fondamentali e degli elementi che compongono il quadro di riferimento del progetto stesso, anche attraverso una bibliografia appropriata. L originalità di questo tipo di tesi si può esprimere attraverso varie modalità: a. introduzione di nuove tipologie di prodotto, non ancora presenti sul mercato b. organizzazione di sistemi di prodotto, gestione di servizi attraverso prodotti c. applicazioni di tecnologie e materiali innovativi. Il progetto può essere sviluppato anche interagendo con aziende e enti esterni al corso di studio. In questo caso lo studente può utilizzare l esperienza di uno stage concordato con il relatore. La tesi che sviluppa attività condotte durante lo stage o che si collega con una pratica professionale deve comunque introdurre elementi scientifici e di sperimentazione tali da giustificarne la proposizione in ambito didattico, dovranno quindi contenere anche una sezione teorico-critica che espliciti le ragioni, i fondamenti e le metodologie adottate dal lavoro proposto tesi sperimentale: è un lavoro con carattere di ricerca, che non deve necessariamente condurre a un prodotto finito come nel caso precedente, ma affrontare una tematica con una forte impronta di sperimentazione, finalizzata all innovazione, di prodotti o sistemi di prodotti. Ancora di più in questo caso assume rilievo la riflessione teorica e culturale espressa attraverso la relazione scritta. L originalità di questo tipo di tesi si può esprimere attraverso varie modalità: a. trasferimento tecnologico b. immaginazione di nuovi prodotti o servizi c. uso innovativo di materiali tradizionali d. applicazione sperimentale di nuovi materiali. 2. tesi teorica, storica e critica: è un lavoro di tipo accademico, secondo i criteri più consolidati della ricerca universitaria, anche se non si possono escludere modalità nuove nel produrre tesi teoriche a ridosso di un attività di progetto o di ricerca sperimentale. E aperta la possibilità di presentare elaborati provenienti da altre culture disciplinari, con le proprie metodologie, tematiche e tradizioni, a patto che esse siano in grado di dialogare con la cultura del design e di raggiungere risultati significativi nell ambito delle attività progettuali, di ricerca o teoriche proprie di questo ambito disciplinare. 6

7 Fase 2. Il progetto di tesi La tesi consiste in un lavoro di ricerca autonomo, con le caratteristiche di un work in progress. Dopo la prima fase di acquisizione di tutti i dati e della letteratura sull argomento, dopo la messa a punto di un brief di progetto, lo studente dovrà, in accordo con il relatore, sviluppare i contenuti della tesi, impegnandosi a svilupparli in termini scientifici e creativi. Questa è la fase più importante del progetto di laurea e richiede il tempo per elaborare le idee, confrontarsi con i relatori, argomentare il proprio pensiero. Questi tempi non possono essere imposti, e dipenderà dallo studente, d accordo con il relatore, stabilire i tempi in funzione delle necessità della tesi. Tuttavia, per garantire allo studente di laurearsi in tempo utile, si calcola il periodo di elaborazione della tesi da un minimo di sei mesi a un massimo di un anno. Formato degli elaborati a. Formati istituzionali, ovvero le norme di consegna degli elaborati alle segreterie. La tesi cartacea va firmata dal relatore sul frontespizio (Modello Frontespizio) e deve essere redatta in formato UNI A4; eventuali tavole e/o disegni potranno essere presentati in formato A3, purché piegato in A4. Alla tesi va allegato un CD con la riproduzione digitale della copia cartacea. b. Formati di presentazione, ovvero i modi con i quali la tesi è presentata alla commissione. Fermo restando che i contenuti dei due formati devono essere identici, il laureando può scegliere una presentazione originale (per esempio, se ha svolto una tesi storica e cartacea, può organizzare una presentazione animata in.ppt). Sia la parte cartacea, sia le presentazioni a video devono rispondere a buoni requisiti di qualità, dal punto di vista grafico, tipografico e redazionale. Questi requisiti sono parte integrante del giudizio finale della commissione. Il testo scritto deve in qualsiasi caso essere di almeno caratteri spazi inclusi. La redazione della tesi deve seguire i criteri di stesura riportati nella guida Preparazione dei manoscritti.standard e procedure. Testi, documenti, tesi a cura di Raimonda Riccini. Lingua utilizzata La tesi abitualmente va compilata in italiano. La tesi può essere redatta anche in lingua inglese, a seguito dell approvazione della direzione del corso di studio. In questo caso deve essere corredata dal titolo e da un ampio sommario in italiano. Abstract La tesi deve contenere un abstract, una sintesi del lavoro, in italiano e in inglese, secondo il modello fornito (Modello Abstract). L abstract, di almeno 2000 battute, deve riportare l indice della tesi ed essere eventualmente corredato da immagini di sintesi del lavoro. L abstract sarà trasmesso dalla segreteria didattica alla commissione e pubblicato in rete nel sito della facolta. La consegna della tesi La consegna della tesi, nella sua forma finale, deve avvenire almeno venti giorni prima della data della discussione della tesi. Il laureando deve consegnare: una copia al relatore una copia al correlatore una copia alla segreteria didattica del corso di studio, con allegato un CD con la riproduzione digitale della copia cartacea La consegna delle copie di tesi al relatore e al correlatore è a cura del laureando. La copia della tesi depositata nella segreteria didattica deve essere firmata sul frontespizio dal relatore e contenere la dichiarazione di consultabilità, se il laureando autorizza la leggibilità dell opera. 7

8 Fase 3. La discussione della tesi A conclusione del lavoro, lo studente dovrà presentare la tesi finale alla commissione di laurea. Sarà a cura del candidato presentarsi nella sessione di laurea con una copia della tesi, identica a quella consegnata in segreteria. Il candidato dovrà esporre la tesi in un tempo stabilito (20 minuti circa), dimostrando capacità di sintesi e di completezza e dovrà essere in grado di discuterne i contenuti con i membri della commissione. Obiettivo della presentazione è quello di argomentare la validità del proprio progetto o della propria tesi teorica o storica, valorizzandone e mettendone in luce soprattutto i risultati, sia dal punto di vista dell originalità rispetto al panorama degli artefatti o delle teorie, sia da quello della completezza e della coerenza. Non è opportuno ripercorrere l argomento di tesi tappa per tappa e in modo descrittivo. Il laureando invece, a partire dal proprio progetto o dai risultati della propria ricerca, deve essere in grado in ogni momento di motivare le scelte e di sostenere gli argomenti facendo anche riferimento al percorso di ricerca effettuato. Per questo motivo si consiglia di presentare il lavoro partendo dai risultati, che devono essere approfonditi e dettagliati, pronti ad argomentarli a ritroso nel momento in cui sia necessario. La presentazione consiste nella esposizione sintetica della tesi, eventualmente utilizzando le tecnologie informatiche liberamente scelte dal candidato e compatibili con le attrezzature della facoltà. Tra gli elementi di valutazione della tesi la Commissione può tener conto anche dei seguenti elementi: - rigore metodologico nell iter progettuale seguito - capacità critiche del candidato - profondità delle conoscenze (storiche, economiche, artistiche.) - ampiezza e qualità delle conoscenze tecnologiche - qualità complessiva del progetto in rapporto al valore dei contributi emergenti - carattere innovativo del progetto - efficacia della comunicazione - completezza del progetto nelle diverse parti - capacità espositiva (durante la seduta di laurea) 8

9 Norme per il Corso di laurea specialistica in Comunicazioni visive e multimediali Fase 1. Proposta di tesi Assegnazione della tesi di laurea Lo studente deve individuare un tema da proporre a un docente che diventerà il suo relatore. Ogni tesi ha un proprio relatore e, se necessario, uno o più correlatori. La figura del correlatore non è obbligatoria, ed è proposta dal relatore. L argomento di tesi, concordato fra docente e studente, dovrà essere presentato in un breve documento (Assegnazione tesi/modulo di richiesta) anche al direttore del corso di laurea (che può fare osservazioni - peraltro non vincolanti in quanto il relatore è responsabile della tesi e utili suggerimenti, per esempio in relazione ad altre tesi già discusse o agli orientamenti di ricerca del corso di studio) e alla segreteria didattica. Fin da questo documento il candidato dovrà prestare molta cura all aspetto grafico e tipografico del testo, all impaginazione e alle norme di formattazione. Una volta ottenuto l assenso scritto da parte del relatore, la richiesta di assegnazione tesi va inoltrata alla segreteria didattica del corso di studio entro il secondo anno di corso. Verifica della carriera universitaria Contestualmente alla consegna del Modulo di richiesta si invita il laureando a verificare la propria carriera universitaria utilizzando questi strumenti: 1. compilazione del Piano delle attività formative reperibile nella pagina web del corso di laurea 2. verifica della carriera universitaria attraverso la consultazione di SPIN 3. tempestiva segnalazione di eventuali anomalie alla Segreteria studenti con invio di a: infocarrierefda@iuav.it Ruolo del relatore e del correlatore Dopo la conferma della proposta di tesi, sarà il relatore ad accompagnare lo studente per tutto il periodo di sviluppo della tesi fino alla discussione in sede di commissione di laurea, durante la quale il relatore ha l obbligo di essere presente. Possono essere relatori di tesi tutti i docenti afferenti a uno dei corsi di studio (di primo e di secondo livello) della facoltà. Il relatore è responsabile della metodologia della ricerca, del controllo del lavoro del laureando e delle verifiche in corso d opera. Il correlatore non è una figura obbligatoria e dipende dalle necessità della tesi. Tuttavia, soprattutto in casi nei quali si tratta di mettere in relazione temi, metodi, profili disciplinari diversi, la presenza di uno o più correlatori è certamente utile al fine di far colloquiare le diverse specificità. Come devono essere le tesi La tesi è esclusivamente individuale e deve essere presentata in formato cartaceo. Non è possibile portare come argomento di tesi lo stesso che si è sviluppato per l elaborato finale del triennio. In ogni caso, la prova finale deve avere carattere di sperimentazione, originalità, complessità molto maggiori del livello di laurea già conseguito. Il lavoro di tesi dovrà, in ogni caso, possedere il carattere di una ricerca scientifica originale e sviluppata con metodologie e strumenti di ricerca appropriati, pur mantenendo una dimensione compatibile con tempi di redazione contenuti. E possibile sostenere sia tesi teoriche, storiche e critiche, sia tesi di carattere progettuale. 9

10 In linea di massima, sono possibili due tipologie di tesi: 1. tesi progettuale: 1.1 tesi progettuale professionalizzante 1.2 tesi progettuale sperimentale 2. tesi teorica, storica, critica 1. Tesi progettuale 1.1. tesi professionalizzante: è un lavoro che mira a simulare un progetto professionale in tutti i suoi aspetti e che ha come risultato un prodotto finito, credibile, valutato nelle sue varie implicazioni (produttive, sistemiche, culturali, economiche ecc.). Questo tipo di tesi deve essere discontinua rispetto a quello della triennale e raggiungere un livello di approfondimento e di dettaglio superiore. Il progetto deve essere accompagnato da una relazione scritta che, oltre a motivare coerentemente le proprie scelte, dimostri la conoscenza degli argomenti fondamentali e degli elementi che compongono il quadro di riferimento del progetto stesso, anche attraverso una bibliografia appropriata. L originalità di questo tipo di tesi si può esprimere attraverso varie modalità: a. introduzione di nuove tipologie di prodotto, non ancora presenti sul mercato b. organizzazione di sistemi di prodotto, gestione di servizi attraverso prodotti c. applicazioni di tecnologie e materiali innovativi. Il progetto può essere sviluppato anche interagendo con aziende e enti esterni al corso di studio. In questo caso lo studente può utilizzare l esperienza di uno stage concordato con il relatore. La tesi che sviluppa attività condotte durante lo stage o che si collega con una pratica professionale deve comunque introdurre elementi scientifici e di sperimentazione tali da giustificarne la proposizione in ambito didattico, dovranno quindi contenere anche una sezione teorico-critica che espliciti le ragioni, i fondamenti e le metodologie adottate dal lavoro proposto tesi sperimentale: è un lavoro con carattere di ricerca, che non deve necessariamente condurre a un prodotto finito come nel caso precedente, ma affrontare una tematica con una forte impronta di sperimentazione, finalizzata all innovazione, di prodotti o sistemi di prodotti. Ancora di più in questo caso assume rilievo la riflessione teorica e culturale espressa attraverso la relazione scritta. L originalità di questo tipo di tesi si può esprimere attraverso varie modalità: a. trasferimento tecnologico b. immaginazione di nuovi prodotti o servizi c. uso innovativo di materiali tradizionali d. applicazione sperimentale di nuovi materiali. 2. tesi teorica, storica e critica: è un lavoro di tipo accademico, secondo i criteri più consolidati della ricerca universitaria, anche se non si possono escludere modalità nuove nel produrre tesi teoriche a ridosso di un attività di progetto o di ricerca sperimentale. E aperta la possibilità di presentare elaborati provenienti da altre culture disciplinari, con le proprie metodologie, tematiche e tradizioni, a patto che esse siano in grado di dialogare con la cultura del design e di raggiungere risultati significativi nell ambito delle attività progettuali, di ricerca o teoriche proprie di questo ambito disciplinare. Fase 2. Il progetto di tesi La tesi consiste in un lavoro di ricerca autonomo, con le caratteristiche di un work in progress. Dopo la prima fase di acquisizione di tutti i dati e della letteratura sull argomento, dopo la messa a punto di un brief di progetto, lo studente dovrà, in accordo con il relatore, sviluppare i contenuti della tesi, impegnandosi a svilupparli in termini scientifici e creativi. Questa è la fase più importante del progetto di laurea e richiede il tempo per elaborare le idee, confrontarsi con i relatori, argomentare il proprio pensiero. Questi tempi non possono essere imposti, e dipenderà dallo studente, d accordo con il relatore, stabilire i tempi in funzione delle necessità della 10

11 tesi. Tuttavia, per garantire allo studente di laurearsi in tempo utile, si calcola il periodo di elaborazione della tesi da un minimo di sei mesi a un massimo di un anno. Formato degli elaborati a. Formati istituzionali, ovvero le norme di consegna degli elaborati alle segreterie. La tesi cartacea va firmata dal relatore sul frontespizio (Modello Frontespizio) e deve essere redatta in formato UNI A4; eventuali tavole e/o disegni potranno essere presentati in formato A3, purché piegato in A4. Alla tesi va allegato un CD con la riproduzione digitale della copia cartacea. b. Formati di presentazione, ovvero i modi con i quali la tesi è presentata alla commissione. Fermo restando che i contenuti dei due formati devono essere identici, il laureando può scegliere una presentazione originale (per esempio, se ha svolto una tesi storica e cartacea, può organizzare una presentazione animata in.ppt). Sia la parte cartacea, sia le presentazioni a video devono rispondere a buoni requisiti di qualità, dal punto di vista grafico, tipografico e redazionale. Questi requisiti sono parte integrante del giudizio finale della commissione. Il testo scritto deve in qualsiasi caso essere di almeno caratteri spazi inclusi. La redazione della tesi deve seguire i criteri di stesura riportati nella guida Preparazione dei manoscritti.standard e procedure. Testi, documenti, tesi a cura di Raimonda Riccini. Lingua utilizzata La tesi abitualmente va compilata in italiano. La tesi può essere redatta anche in lingua inglese, a seguito dell approvazione della direzione del corso di studio. In questo caso deve essere corredata dal titolo e da un ampio sommario in italiano. Abstract La tesi deve contenere un abstract, una sintesi del lavoro, in italiano e in inglese, secondo il modello fornito (Modello Abstract). L abstract, di almeno 2000 battute, deve riportare l indice della tesi ed essere eventualmente corredato da immagini di sintesi del lavoro. L abstract sarà trasmesso dalla segreteria didattica alla commissione e pubblicato in rete nel sito della facolta. La consegna della tesi La consegna della tesi, nella sua forma finale, deve avvenire almeno venti giorni prima della data della discussione della tesi. Il laureando deve consegnare: una copia al relatore una copia al correlatore una copia alla segreteria didattica del corso di studio, con allegato un CD con la riproduzione digitale della copia cartacea La consegna delle copie di tesi al relatore e al correlatore è a cura del laureando. La copia della tesi depositata nella segreteria didattica deve essere firmata sul frontespizio dal relatore e contenere la dichiarazione di consultabilità, se il laureando autorizza la leggibilità dell opera. 11

12 Fase 3. La discussione della tesi A conclusione del lavoro, lo studente dovrà presentare la tesi finale alla commissione di laurea. Sarà a cura del candidato presentarsi nella sessione di laurea con una copia della tesi, identica a quella consegnata in segreteria. Il candidato dovrà esporre la tesi in un tempo stabilito (20 minuti circa), dimostrando capacità di sintesi e di completezza e dovrà essere in grado di discuterne i contenuti con i membri della commissione. Obiettivo della presentazione è quello di argomentare la validità del proprio progetto o della propria tesi teorica o storica, valorizzandone e mettendone in luce soprattutto i risultati, sia dal punto di vista dell originalità rispetto al panorama degli artefatti o delle teorie, sia da quello della completezza e della coerenza. Non è opportuno ripercorrere l argomento di tesi tappa per tappa e in modo descrittivo. Il laureando invece, a partire dal proprio progetto o dai risultati della propria ricerca, deve essere in grado in ogni momento di motivare le scelte e di sostenere gli argomenti facendo anche riferimento al percorso di ricerca effettuato. Per questo motivo si consiglia di presentare il lavoro partendo dai risultati, che devono essere approfonditi e dettagliati, pronti ad argomentarli a ritroso nel momento in cui sia necessario. La presentazione consiste nella esposizione sintetica della tesi, eventualmente utilizzando le tecnologie informatiche liberamente scelte dal candidato e compatibili con le attrezzature della facoltà. Tra gli elementi di valutazione della tesi la Commissione può tener conto anche dei seguenti elementi: - rigore metodologico nell iter progettuale seguito - capacità critiche del candidato - profondità delle conoscenze (storiche, economiche, artistiche.) - ampiezza e qualità delle conoscenze tecnologiche - qualità complessiva del progetto in rapporto al valore dei contributi emergenti - carattere innovativo del progetto - efficacia della comunicazione - completezza del progetto nelle diverse parti - capacità espositiva (durante la seduta di laurea) 12

13 Norme per il Corso di laurea specialistica in Progettazione e produzione delle arti visive Fase 1. Proposta di tesi Assegnazione della tesi di laurea Lo studente deve individuare un tema da proporre a un docente che diventerà il suo relatore. Ogni tesi ha un proprio relatore e, se necessario, uno o più correlatori. La figura del correlatore non è obbligatoria, ed è proposta dal relatore. L argomento di tesi, concordato fra docente e studente, dovrà essere presentato in un breve documento (Assegnazione tesi/modulo di richiesta) anche al direttore del corso di laurea (che può fare osservazioni - peraltro non vincolanti in quanto il relatore è responsabile della tesi e utili suggerimenti, per esempio in relazione ad altre tesi già discusse o agli orientamenti di ricerca del corso di studio) e alla segreteria didattica. Fin da questo documento il candidato dovrà prestare molta cura all aspetto grafico e tipografico del testo, all impaginazione e alle norme di formattazione. Una volta ottenuto l assenso scritto da parte del relatore, la richiesta di assegnazione tesi va inoltrata alla segreteria didattica del corso di studio entro il secondo anno di corso. Verifica della carriera universitaria Contestualmente alla consegna del Modulo di richiesta si invita il laureando a verificare la propria carriera universitaria utilizzando questi strumenti: 1. compilazione del Piano delle attività formative reperibile nella pagina web del corso di laurea 2. verifica della carriera universitaria attraverso la consultazione di SPIN 3. tempestiva segnalazione di eventuali anomalie alla Segreteria studenti con invio di a: infocarrierefda@iuav.it Ruolo del relatore e del correlatore Dopo la conferma della proposta di tesi, sarà il relatore ad accompagnare lo studente per tutto il periodo di sviluppo della tesi fino alla discussione in sede di commissione di laurea, durante la quale il relatore ha l obbligo di essere presente. Possono essere relatori di tesi tutti i docenti afferenti a uno dei corsi di studio (di primo e di secondo livello) della facoltà. Il relatore è responsabile della metodologia della ricerca, del controllo del lavoro del laureando e delle verifiche in corso d opera. Il correlatore non è una figura obbligatoria e dipende dalle necessità della tesi. Tuttavia, soprattutto in casi nei quali si tratta di mettere in relazione temi, metodi, profili disciplinari diversi, la presenza di uno o più correlatori è certamente utile al fine di far colloquiare le diverse specificità. 13

14 Come devono essere le tesi La tesi è esclusivamente individuale e deve essere presentata in formato cartaceo. Non è possibile portare come argomento di tesi lo stesso che si è sviluppato per l elaborato finale del triennio. In ogni caso, la prova finale deve avere carattere di sperimentazione, originalità, complessità molto maggiori del livello di laurea già conseguito. Il lavoro di tesi dovrà, in ogni caso, possedere il carattere di una ricerca scientifica originale e sviluppata con metodologie e strumenti di ricerca appropriati, pur mantenendo una dimensione compatibile con tempi di redazione contenuti. E possibile sostenere sia tesi teoriche, storiche e critiche, sia tesi di carattere progettuale. In linea di massima, sono possibili due tipologie di tesi: 1. tesi progettuale: 1.1 tesi progettuale professionalizzante 1.2 tesi progettuale sperimentale 2. tesi teorica, storica, critica 1. Tesi progettuale 1.1. tesi professionalizzante: è un lavoro che mira a simulare un progetto professionale in tutti i suoi aspetti e che ha come risultato un prodotto finito, credibile, valutato nelle sue varie implicazioni (produttive, sistemiche, culturali, economiche ecc.). Questo tipo di tesi deve essere discontinua rispetto a quello della triennale e raggiungere un livello di approfondimento e di dettaglio superiore. Il progetto deve essere accompagnato da una relazione scritta che, oltre a motivare coerentemente le proprie scelte di progetto, dimostri la conoscenza degli argomenti fondamentali e degli elementi che compongono il quadro di riferimento del progetto stesso, anche attraverso una bibliografia appropriata tesi sperimentale: è un lavoro con carattere di ricerca, che non deve necessariamente condurre a un prodotto finito come nel caso precedente, ma affrontare una tematica con una forte impronta di sperimentazione. Ancora di più in questo caso assume rilievo la riflessione teorica e culturale espressa attraverso la relazione scritta. 2. tesi teorica, storica e critica: è un lavoro di tipo accademico, secondo i criteri più consolidati della ricerca universitaria, anche se non si possono escludere modalità nuove nel produrre tesi teoriche a ridosso di un attività di progetto o di ricerca sperimentale. Fase 2. Il progetto di tesi La tesi consiste in un lavoro di ricerca autonomo, con le caratteristiche di un work in progress. Dopo la prima fase di acquisizione di tutti i dati e della letteratura sull argomento, dopo la messa a punto di un brief di progetto, lo studente dovrà, in accordo con il relatore, sviluppare i contenuti della tesi, impegnandosi a svilupparli in termini scientifici e creativi. Questa è la fase più importante del progetto di laurea e richiede il tempo per elaborare le idee, confrontarsi con i relatori, argomentare il proprio pensiero. Questi tempi non possono essere imposti, e dipenderà dallo studente, d accordo con il relatore, stabilire i tempi in funzione delle necessità della tesi. Tuttavia, per garantire allo studente di laurearsi in tempo utile, si calcola il periodo di elaborazione della tesi da un minimo di sei mesi a un massimo di un anno. 14

15 Formato degli elaborati a. Formati istituzionali, ovvero le norme di consegna degli elaborati alle segreterie. La tesi cartacea va firmata dal relatore sul frontespizio (Modello Frontespizio) e deve essere redatta in formato UNI A4; eventuali tavole e/o disegni potranno essere presentati in formato A3, purché piegato in A4. Alla tesi va allegato un CD con la riproduzione digitale della copia cartacea. b. Formati di presentazione, ovvero i modi con i quali la tesi è presentata alla commissione. Fermo restando che i contenuti dei due formati devono essere identici, il laureando può scegliere una presentazione originale (per esempio, se ha svolto una tesi storica e cartacea, può organizzare una presentazione animata in.ppt). Sia la parte cartacea, sia le presentazioni a video devono rispondere a buoni requisiti di qualità, dal punto di vista grafico, tipografico e redazionale. Questi requisiti sono parte integrante del giudizio finale della commissione. Il testo scritto deve in qualsiasi caso essere di almeno caratteri spazi inclusi. La redazione della tesi deve seguire i criteri di stesura riportati nella guida Preparazione dei manoscritti.standard e procedure. Testi, documenti, tesi a cura di Raimonda Riccini. Lingua utilizzata La tesi abitualmente va compilata in italiano. La tesi può essere redatta anche in lingua inglese, a seguito dell approvazione della direzione del corso di studio. In questo caso deve essere corredata dal titolo e da un ampio sommario in italiano. Abstract La tesi deve contenere un abstract, una sintesi del lavoro, in italiano e in inglese, secondo il modello fornito (Modello Abstract). L abstract, di almeno 2000 battute, deve riportare l indice della tesi ed essere eventualmente corredato da immagini di sintesi del lavoro. L abstract sarà trasmesso dalla segreteria didattica alla commissione e pubblicato in rete nel sito della facolta. La consegna della tesi La consegna della tesi, nella sua forma finale, deve avvenire almeno venti giorni prima della data della discussione della tesi. Il laureando deve consegnare: una copia al relatore una copia al correlatore una copia alla segreteria didattica del corso di studio, con allegato un CD con la riproduzione digitale della copia cartacea La consegna delle copie di tesi al relatore e al correlatore è a cura del laureando. La copia della tesi depositata nella segreteria didattica deve essere firmata sul frontespizio dal relatore e contenere la dichiarazione di consultabilità, se il laureando autorizza la leggibilità dell opera. 15

16 Fase 3. La discussione della tesi A conclusione del lavoro, lo studente dovrà presentare la tesi finale alla commissione di laurea. Sarà a cura del candidato presentarsi nella sessione di laurea con una copia della tesi, identica a quella consegnata in segreteria. Il candidato dovrà esporre la tesi in un tempo stabilito (20 minuti circa), dimostrando capacità di sintesi e di completezza e dovrà essere in grado di discuterne i contenuti con i membri della commissione. Obiettivo della presentazione è quello di argomentare la validità del proprio progetto o della propria tesi teorica o storica, valorizzandone e mettendone in luce soprattutto i risultati, sia dal punto di vista dell originalità rispetto al panorama degli artefatti o delle teorie, sia da quello della completezza e della coerenza. Non è opportuno ripercorrere l argomento di tesi tappa per tappa e in modo descrittivo. Il laureando invece, a partire dal proprio progetto o dai risultati della propria ricerca, deve essere in grado in ogni momento di motivare le scelte e di sostenere gli argomenti facendo anche riferimento al percorso di ricerca effettuato. Per questo motivo si consiglia di presentare il lavoro partendo dai risultati, che devono essere approfonditi e dettagliati, pronti ad argomentarli a ritroso nel momento in cui sia necessario. La presentazione consiste nella esposizione sintetica della tesi, eventualmente utilizzando le tecnologie informatiche liberamente scelte dal candidato e compatibili con le attrezzature della facoltà. Tra gli elementi di valutazione della tesi la Commissione può tener conto anche dei seguenti elementi: - rigore metodologico nell iter progettuale seguito - capacità critiche del candidato - profondità delle conoscenze (storiche, economiche, artistiche.) - ampiezza e qualità delle conoscenze tecnologiche - qualità complessiva del progetto in rapporto al valore dei contributi emergenti - carattere innovativo del progetto - efficacia della comunicazione - completezza del progetto nelle diverse parti - capacità espositiva (durante la seduta di laurea) 16

17 Norme per il Corso di laurea specialistica in Scienze e tecniche del teatro Fase 1. Proposta di tesi Scelta e assegnazione della tesi di laurea Lo studente deve individuare un tema da proporre a un docente che diventerà il suo relatore. Ogni tesi ha un proprio relatore e, se necessario, uno o più correlatori. La figura del correlatore non è obbligatoria, ed è proposta dal relatore. La scelta dell argomento di tesi può essere effettuata durante la frequentazione di un laboratorio applicativo, prevedendo un successivo lavoro di approfondimento e completamento individuale da parte del laureando, del quale dovrà obbligatoriamente far parte una sezione teorico-critica che espliciti le ragioni e i fondamenti del lavoro proposto. In questo modo la tesi potrebbe essere concepita come un progetto espositivo o un gruppo di opere, accompagnato comunque da un testo scritto. E' possibile inoltre che il laureando presenti una tesi di carattere esclusivamente storico, critico o teorico. L argomento di tesi, concordato fra docente e studente, dovrà essere presentato in un breve documento (Assegnazione tesi/modulo di richiesta) anche al direttore del corso di laurea (che può fare osservazioni - peraltro non vincolanti in quanto il relatore è responsabile della tesi e utili suggerimenti, per esempio in relazione ad altre tesi già discusse o agli orientamenti di ricerca del corso di laurea) e alla segreteria didattica. La tesi è esclusivamente individuale e anche coloro che abbiano sviluppato un lavoro comune sono tenuti a identificare chiaramente il proprio apporto e a presentare un fascicolo individuale e autonomo. Una volta ottenuto l assenso scritto da parte del relatore, la richiesta di assegnazione tesi va inoltrata alla segreteria didattica del corso di studio entro il secondo anno di corso. Verifica della carriera universitaria Contestualmente alla consegna del Modulo di richiesta si invita il laureando a verificare la propria carriera universitaria utilizzando questi strumenti: 1. compilazione del Piano delle attività formative reperibile nella pagina web del corso di laurea 2. verifica della carriera universitaria attraverso la consultazione di SPIN 3. tempestiva segnalazione di eventuali anomalie alla Segreteria studenti con invio di a: infocarrierefda@iuav.it Ruolo del relatore e del correlatore Dopo la conferma della proposta di tesi, sarà il relatore ad accompagnare lo studente per tutto il periodo di sviluppo della tesi fino alla discussione in sede di commissione di laurea, durante la quale il relatore ha l obbligo di essere presente. Possono essere relatori di tesi tutti i docenti afferenti a uno dei corsi di studio (di primo e di secondo livello) della facoltà. Il relatore è responsabile della metodologia della ricerca, del controllo del lavoro del laureando e delle verifiche in corso d opera. Il correlatore non è una figura obbligatoria e dipende dalle necessità della tesi. Tuttavia, soprattutto in casi nei quali si tratta di mettere in relazione temi, metodi, profili disciplinari diversi, la presenza di uno o più correlatori è certamente utile al fine di far colloquiare le diverse specificità. Per documentate necessità di ricerca e previo consenso del Direttore del Corso di Laurea, oltre che tutti i docenti afferenti a uno dei corsi di studio di primo e di secondo livello della Facoltà, il correlatore potrebbe essere scelto tra docenti esterni allo IUAV o tra professionisti con i quali il candidato sia entrato in contatto nel suo percorso formativo. 17

18 Come devono essere le tesi La tesi è esclusivamente individuale e anche coloro che abbiano sviluppato un lavoro comune sono tenuti a identificare chiaramente il proprio apporto e a presentare un fascicolo individuale e autonomo. La tesi deve essere presentata in formato cartaceo. Non è possibile portare come argomento di tesi lo stesso che si è sviluppato per l elaborato finale del triennio. In ogni caso, la prova finale deve avere carattere di sperimentazione, originalità, complessità molto maggiori del livello di laurea già conseguito. Specie per gli elaborati di ambito teorico, storico e critico e stante il parere favorevole del relatore, è ovviamente ammissibile che la tesi specialistica approfondisca o meglio articoli il percorso di ricerca avviato dal candidato con la stesura dell elaborato finale del triennio. Il lavoro di tesi dovrà, in ogni caso, possedere il carattere di una ricerca scientifica originale e sviluppata con metodologie e strumenti di ricerca appropriati, pur mantenendo una dimensione compatibile con tempi di redazione contenuti. In linea di massima, sono possibili due tipologie di tesi: 1. tesi progettuale: 1.1 tesi progettuale professionalizzante 1.2 tesi progettuale sperimentale 2. tesi teorica, storica, critica 1. Tesi progettuale 1.1. tesi professionalizzante: è un lavoro che mira a simulare un progetto professionale in tutti i suoi aspetti e che ha come risultato un prodotto finito, credibile, valutato nelle sue varie implicazioni (produttive, sistemiche, culturali, economiche ecc.). Questo tipo di tesi riprende, articolandolo a un grado superiore di complessità, il modello di tesi già affrontato al triennio. Per essere discontinua rispetto a quello della triennale la tesi deve raggiungere un livello di approfondimento e di dettaglio superiore. Il progetto deve essere accompagnato da una relazione scritta che, oltre a motivare coerentemente le proprie scelte di progetto, dimostri la conoscenza degli argomenti fondamentali e degli elementi che compongono il quadro di riferimento del progetto stesso, anche attraverso una bibliografia appropriata tesi sperimentale: è un lavoro con carattere di ricerca, che non deve necessariamente condurre a un prodotto finito come nel caso precedente, ma affrontare una tematica con una forte impronta di sperimentazione. Ancora di più in questo caso assume rilievo la riflessione teorica e culturale espressa attraverso la relazione scritta. 2. tesi teorica, storica e critica: è un lavoro di tipo accademico, secondo i criteri più consolidati della ricerca universitaria, anche se non si possono escludere modalità nuove nel produrre tesi teoriche a ridosso di un attività di progetto o di ricerca sperimentale. 18

19 Fase 2. Il progetto di tesi La tesi consiste in un lavoro di ricerca autonomo, con le caratteristiche di un work in progress. Dopo la prima fase di acquisizione di tutti i dati e della letteratura sull argomento, dopo la messa a punto di un brief di progetto, lo studente dovrà, in accordo con il relatore, sviluppare i contenuti della tesi, impegnandosi a svilupparli in termini scientifici e creativi. Questa è la fase più importante del progetto di laurea e richiede il tempo per elaborare le idee, confrontarsi con i relatori, argomentare il proprio pensiero. Questi tempi non possono essere imposti, e dipenderà dallo studente d accordo con il relatore stabilire i tempi in funzione delle necessità della tesi. Tuttavia, per garantire allo studente di laurearsi in tempo utile, si calcola il periodo di elaborazione della tesi da un minimo di sei mesi a un massimo di un anno. Formato degli elaborati a. Formati istituzionali, ovvero le norme di consegna degli elaborati alle segreterie. Il testo scritto deve in qualsiasi caso essere di almeno caratteri spazi inclusi, e deve presentare una bibliografia e note a piè pagina redatti secondo le convenzioni correnti. La tesi cartacea va firmata dal relatore sul frontespizio (Modello 3) e deve essere redatta in formato UNI A4; eventuali tavole e/o disegni potranno essere presentati in formato A3, purché piegato in A4. Alla tesi va allegato un CD con la riproduzione digitale della copia cartacea. b. Formati di presentazione, ovvero i modi con i quali la tesi è presentata alla commissione. Fermo restando che i contenuti dei due formati devono essere identici, il laureando può scegliere una presentazione originale (per esempio, se ha svolto una tesi storica e cartacea, può organizzare una presentazione animata in ppt). Sia la parte cartacea, sia le presentazioni a video devono rispondere a buoni requisiti di qualità, dal punto di vista grafico, tipografico e redazionale. Questi requisiti sono parte integrante del giudizio finale della commissione. Lingua utilizzata La tesi abitualmente va compilata in italiano. La tesi può essere redatta anche in lingua inglese, a seguito dell approvazione della direzione del corso di studio. In questo caso deve essere corredata dal titolo e da un ampio sommario in italiano. 19

20 Abstract La tesi deve contenere un abstract, una sintesi del lavoro, in italiano e in inglese, secondo il modello fornito (Modello Abstract). L abstract, di almeno 2000 battute, deve riportare l indice della tesi ed essere eventualmente corredato da immagini di sintesi del lavoro. L abstract sarà trasmesso dalla segreteria didattica alla commissione e pubblicato in rete nel sito della facolta. La consegna della tesi La consegna della tesi, nella sua forma finale, deve avvenire almeno venti giorni prima della data della discussione della tesi. Il laureando deve consegnare: una copia al relatore una copia al correlatore una copia alla segreteria didattica del corso di studio, con allegato un CD con la riproduzione digitale della copia cartacea La consegna delle copie di tesi al relatore e al correlatore è a cura del laureando. La copia della tesi depositata nella segreteria didattica deve essere firmata sul frontespizio dal relatore e contenere la dichiarazione di consultabilità, se il laureando autorizza la leggibilità dell opera. Fase 3. La discussione della tesi A conclusione del lavoro, lo studente dovrà presentare la tesi finale alla commissione di laurea. Sarà a cura del candidato presentarsi nella sessione di laurea con una copia della tesi, identica a quella consegnata in segreteria. Dovrà esporre la tesi in un tempo stabilito (20 minuti circa), dimostrando capacità di sintesi e di completezza, e dovrà essere in grado di discuterne i contenuti con i membri della commissione. Obiettivo della presentazione è quello di argomentare la validità del proprio progetto o della propria tesi teorica o storica, valorizzandone e mettendone in luce soprattutto i risultati, sia dal punto di vista dell originalità rispetto al panorama degli artefatti o delle teorie, sia da quello della completezza e della coerenza. Non è opportuno ripercorrere l argomento di tesi tappa per tappa e in modo descrittivo. Il laureando invece, a partire dal proprio progetto o dai risultati della propria ricerca, deve essere in grado in ogni momento di motivare le scelte e di sostenere gli argomenti facendo anche riferimento al percorso di ricerca effettuato. Per questo motivo si consiglia di presentare il lavoro partendo dai risultati, che devono essere approfonditi e dettagliati, pronti ad argomentarli a ritroso nel momento in cui sia necessario. La presentazione della tesi consiste nella esposizione sintetica della tesi, eventualmente utilizzando le tecnologie informatiche liberamente scelte dal candidato e compatibili con le attrezzature della facoltà. Tra gli elementi di valutazione della tesi la Commissione può tener conto anche dei seguenti elementi: - rigore metodologico nell iter progettuale seguito - capacità critiche del candidato - profondità delle conoscenze (storiche, economiche, artistiche.) - ampiezza e qualità delle conoscenze tecnologiche - qualità complessiva del progetto in rapporto al valore dei contributi emergenti - carattere innovativo del progetto - efficacia della comunicazione - completezza del progetto nelle diverse parti - capacità espositiva (durante la seduta di laurea) 20

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Guida all elaborazione della Tesi

Guida all elaborazione della Tesi Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA Il Preside, richiamato l art. 35 del regolamento didattico di Ateneo, nonchè l importanza degli esami di laurea e la necessità di addivenire

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Il presente regolamento è stato redatto tenendo conto del regolamento del corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1

REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1 REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) INTRODUZIONE Articolo 1 Il Corso di laurea si conclude con la presentazione e discussione di una tesi progettuale,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE Regolamento della Prova Finale per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello Art. 1 Principi generali di riferimento

Dettagli

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale Guida per la compilazione on line del modulo di assegnazione dell elaborato finale 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO MODULO ASSEGNAZIONE ELABORATO FINALE / TESI... 4 2. FAQ...13 2 INTRODUZIONE

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016

REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016 REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016 CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO ART. 1 PRINCIPI GENERALI DI RIFERIMENTO 1. Il titolo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Regolamento della prova finale

Regolamento della prova finale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Corso di Studio in Scienze della Comunicazione Regolamento della prova finale 1. CONSIDERAZIONI GENERALI L esame finale rappresenta

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7) PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione Corso Triennale in Disegno industriale Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L iscrizione al primo anno del corso di Disegno Industriale dell ISIA di Firenze è concessa a un massimo

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

VADEMECUM PER IL TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE Approvato nella riunione di Dipartimento del 20 febbraio 2015

VADEMECUM PER IL TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE Approvato nella riunione di Dipartimento del 20 febbraio 2015 VADEMECUM PER IL TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE Approvato nella riunione di Dipartimento del 20 febbraio 2015 Presentazione dei tirocini Nel Corso di Studi in Scienze

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA 22 Febbraio 2016 La nostra VISION La nostra MISSION Il supporto alle idee dei nostri laureati Il supporto alla formazione specialistica della Pubblica Amministrazione

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO A.A. 2015/2016 INDICE 1. Tirocinio curriculare MPSI... 3 1.1 Tirocinio curriculare esterno... 3 1.2 Tirocinio curriculare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLA TESI, LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DELL ESAME

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER / PERFEZIONAMENTO IN

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER / PERFEZIONAMENTO IN NORME GENERALI CONSEGNA TESI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI MASTER E PERFEZIONAMENTI DELL UNIVERSITA DI ROMA I RELATORI devono essere DUE di cui: un Laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il Piano di studi dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (Classe L

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili in collaborazione con PROGETTO 2011 Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili SOMMARIO Introduzione 1) Oggetto dell iniziativa 2) Durata del progetto 3) Ammissibilità e modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea? 6 - LAUREANDI 1. Quali sono le sessioni previste per l esame di laurea? Le sessioni sono quattro; quella estiva che si svolge nel mese di Luglio, la 1^ autunnale con sedute nel mese di Ottobre, la 2^ autunnale

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Assistenza e consulenza per tesi di laurea Assistenza e consulenza per tesi di laurea Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari Studenti universitari/laureandi per assistenza e consulenza per tesi di laurea in tutte le materie giuridiche

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO sul tema Sviluppare impresa e sviluppare lavoro: logiche, metodi, esperienze, risultati! di euro 2.000,00 istituito da FONDAZIONE LA SORGENTE Onlus e di VARESE.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.) ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.) Il presente allegato A definisce le procedure per l iscrizione a Socio professionista, a Socio didatta e a Socio in

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. CODICE CIG 7147914D3 1. PREMESSA Si intende realizzare le azioni necessarie

Dettagli

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Linee guida per l elaborato di laurea del corso di laurea in Scienze della formazione primaria Art. 1 Introduzione La tesi è parte integrante del

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Vademecum per i tirocini

Vademecum per i tirocini Vademecum per i tirocini CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE CORSO DI STUDI MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 19 maggio 2015 PRESENTAZIONE E

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli