PROBLEMI ATTUALI SUL DIRITTO DELL ENERGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMI ATTUALI SUL DIRITTO DELL ENERGIA"

Transcript

1 Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30 PROBLEMI ATTUALI SUL DIRITTO DELL ENERGIA Materiali su L'assetto delle competenze ed i soggetti istituzionali. Il principio di legalità e la regolazione indipendente: i procedimenti dell'autorità per l'energia elettrica e il gas e, in particolare, i poteri regolatori a cura di cons. Gabriele Carlotti Direzione del Corso: Prof. Avv. Filippo Lubrano Coordinamento del Corso: Avv. Benedetta Lubrano Avv. Enrico Lubrano Via Flaminia ROMA Fax info@siaaitalia.it segreteria@siaaitalia.it - 1

2 Corso Problemi attuali sul diritto dell energia L assetto delle competenze e i soggetti istituzionali Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Gabriele Carlotti Milano, 22 febbraio 2016

3 Sintesi degli argomenti PARTE I - IL QUADRO GIURIDICO E LA LIBERALIZZAZIONE PARTE II - LA GOVERNANCE DEI SETTORI ENERGETICI PARTE III - L AEEGSI E LA REGOLAZIONE INDIPENDENTE

4 PARTE I IL QUADRO GIURIDICO E LA LIBERALIZZAZIONE

5 FONTI Costituzione Normativa eurounitaria Legislazione statale Legislazione regionale (marginale) Regolazione indipendente Giurisprudenza amministrativa

6 Un prima e un dopo Anche nell ordinamento italiano il diritto dell energia, al pari della disciplina di altri SPU, ha conosciuto un fondamentale punto di svolta nel processo di liberalizzazione avviato negli anni 90 del XX secolo.

7 Situazione alla vigilia della liberalizzazione Assetto verticalmente integrato delle filiere energetiche; Monopoli naturali nel trasporto e nella distribuzione; Controllo pubblico delle imprese.

8 BOX: Le filiere dell energia IL NUCLEARE IN ITALIA

9 Ragioni della liberalizzazione Fenomeno che ha interessato molti Paesi europei (soprattutto UK). 1) Obiettive inefficienze delle imprese pubbliche; 2) Soluzioni tecnologiche che resero più semplice il dispacciamento; 3) Impulso normativo europeo; 4) Affermazione del mainstream neoliberista (government failure).

10 Principi giuridici della liberalizzazione dei SPU - TPA (third party access); - Unbundling; - OSP e servizio universale; - Regolazione incentivante; - Cessioni forzate di capacità; - Creazione di Autorità di regolazione; - Privatizzazione delle imprese pubbliche.

11 Normativa comunitaria Obiettivo: mercato unico dell energia. Strumenti: direttive e regolamenti. Gradualità attraverso l adozione in successione di tre pacchetti (direttive e regolamenti) per il gas e l energia: 1996/

12 La liberalizzazione in Italia 1992 Privatizzazione di ENI ed ENEL (non indispensabile alla liberalizzazione, ma la protezione dei campioni nazionali incide negativamente sull efficienza dei mercati) L. 14 novembre 1995, n. 481: legge quadro sulle Autorità di regolazione dei SPU (AEEGSI).

13 La regolazione La regolazione può essere: governativa (Presidenza del Consiglio e MISE) o indipendente (AEEGSI).

14 Il diritto vivente Giurisprudenza amministrativa (TAR Lombardia, Milano Consiglio di Stato). Pareri dell ACER. Comunicazioni della Commissione. Provvedimenti dell AGCM (soprattutto in tema di impegni e di PCS).

15 La strategia energetica nazionale (SEN) In presenza di un mercato liberalizzato, di problemi globali e di una politica energetica europea, la pianificazione energetica nazionale conserva un utilità sotto tre profili: a) la sicurezza degli approvvigionamenti, b) la promozione della competitività (riduzione del prezzo dell energia) e c) la tutela dell ambiente.

16 La strategia dell AEEGSI Ruolo autorità di regolazione: nuovo equilibrio tra politica energetica, regolazione e mercato in un contesto in cui gli obiettivi di sostenibilità ambientale diventano sempre più importanti e si incrociano con obiettivi di politica industriale.

17 PARTE II LA GOVERNANCE DEI SETTORI ENERGETICI

18 L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA Molto complessa - Amministrazione ministeriale, - AEEGSI, - enti pubblici, - società legali investite di funzioni amministrative.

19 L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA LIVELLO GOVERNATIVO Presidenza del Consiglio dei Ministri: oltre all iniziativa legislativa, indirizzo di politica generale del settore (vincolanti per l AEEGSI) e altre competenze minori. Mise: molte competenze regolatorie, vigilanza e indirizzo di enti, società pubbliche e concessionarie. Agenzia delle dogane/mef: disciplina delle accise e disciplina tributaria in genere.

20 L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

21 L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA GSE GME ACQUIRENTE UNICO CSEA ENEA TERNA SRG SOGIN STOGIT

22 GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI/1 CEER Istituito a Bruxelles nel 2000 come associazione volontaria senza fini di lucro (le ANR cooperano e si scambiano buone prassi per facilitare la creazione di un mercato unico dell'energia dell'ue, competitivo, efficiente e sostenibile).

23 GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI/2 ACER Istituita nel 2009 (Reg. UE n. 713/09), L'Agenzia per la cooperazione dei regolatori dell'energia è un organismo dell Unione, dotato di personalità giuridica. La sua missione è di aiutare le ANR nell'esercizio delle funzioni di regolamentazione che esse svolgono negli Stati membri e, ove necessario, per coordinare le loro azioni.

24 PARTE III L AEEGSI E LA REGOLAZIONE INDIPENDENTE

25 La nascita della regolazione indipendente in Italia Il D.L. 333/1992 ( Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica ) dispone la privatizzazione formale di ENI ed Enel, facendole uscire dal perimetro della finanza pubblica allargata, al fine di rispettare i parametri di Maastricht. La L. 474/1994 ( Norme per l accelerazione delle procedure di dismissione di partecipazioni dello stato e degli Enti pubblici in società per azioni ) subordina però (art. 1-bis) la dismissione delle partecipazioni pubbliche (privatizzazione sostanziale) all istituzione di organismi indipendenti per la regolazione delle tariffe ed il controllo della qualità dei servizi di rilevante interesse pubblico.

26 L Autorità per l energia elettrica, il gas e il sistema idrico è un autorità indipendente, istituita dalla legge 14 novembre 1995, n. 481; è un organo collegiale composto dal Presidente e da quattro membri (ma saranno ridotti a 3); le sue funzioni sono la regolazione e il controllo dei settori dell energia elettrica, del gas e del sistema idrico e la tutela dei consumatori.

27 Obiettivi e funzioni/1 Obiettivi generali (art. 1, L. n. 481/1995) Garantire la concorrenza ed efficienza nei settori energetici Tutelare gli interessi dei consumatori Assicurare elevati livelli di qualità del servizio Garantire l equilibrio fra obiettivi economico-finanziari delle imprese e obiettivi generali di carattere sociale, tutela ambientale e uso efficiente delle risorse

28 Obiettivi e funzioni/2 Gli obiettivi debbono essere perseguiti attraverso Tre fondamentali tipologie di funzioni: Funzioni di regolazione. Funzioni di controllo e vigilanza (enforcement). Funzioni di segnalazione e advising istituzionale.

29 La regolazione Definizione giuridica di regolazione: adozione di atti normativi e amministrativi ad efficacia generale che definiscono le regole di funzionamento di un mercato. Definizione economica di regolazione: insieme degli interventi operati dallo Stato nell economia per correggere i cd. «fallimenti del mercato», ossia le situazioni nelle quali il libero esplicarsi della domanda e dell offerta non conduce ad una allocazione efficiente delle risorse. La regolazione può essere finalistica (Statogestore) o neutrale (Stato-regolatore)

30 Ampia tipologia di poteri e atti Poteri normativi/regolatori atti generali e di regolazione Poteri di integrazione dei contratti di utenza ex art c.c. (v. Cass. n /11) definizione livelli di qualità Poteri sanzionatori atti sanzionatori individuali Poteri ablatori, prescrittivi e ripristinatori ordini di cessazione e ordini prescrittivi alle singole imprese; recuperi amministrativi Poteri ispettivi, conoscitivi e di acquisizione della documentazione ispezioni e collaborazione con la GdF Poteri paragiurisdizionali risoluzione controversie tra operatori

31 Il processo decisionale ex del. 46/09 1. Documento per la consultazione 2. Raccolta commenti e osservazioni degli stakeholders DELIBERA Proposta di opzioni alternative Quesiti per la consultazione Bozza di articolato Dati e analisi quantitative Range di valori numerici Workshop tecnici Gruppi di lavoro tecnici con stakeholder (es. discussione problemi di implementazione e analisi scadenze flessibili) Pubblicazione (website e GU) Relazione tecnica

32 Contenzioso/1 Giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo Competenza funzionale inderogabile del Tar Lombardia, sede di Milano (art. 14, co.2, c.p.a.: Sono devolute funzionalmente alla competenza inderogabile del Tribunale amministrativo regionale della Lombardia, sede di Milano, le controversie relative ai poteri esercitati dall Autorità per l energia elettrica e il gas. )

33 Contenzioso/2 Rito abbreviato ex art. 119, comma 1, lett. b), c.p.a. [..b) i provvedimenti adottati dalle Autorità amministrative indipendenti ] dimezzamento dei termini processuali. Giurisdizione estesa al merito in materia sanzionatoria ex art. 134, comma 1, lett. c), c.p.a.

34 INTERAZIONI Consiglio di Stato Stakeholders Antitrust ricorsi indagini TAR Processo consultazione segnalazioni Parlamento pareri leggi Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Avvocatura dello Stato indicazioni di policy pareri e segnalazioni CCSE Governo e Ministeri comunicazioni direttive ACER, CEER e Commissione Europea Guardia di Finanza

35 Rapporti tra regolazione e antitrust Due modelli complementari di politica della concorrenza IN ASTRATTO Regolazione Antitrust Promuove ex ante la concorrenza Regola i comportamenti delle imprese Alto contenuto tecnico delle decisioni Strumento di politica Promuove ex post la concorrenza Sanziona i comportamenti delle imprese in violazione delle norme Contenuto giuridico-economico delle decisioni Funzione paragiurisdizionale di tutela dei diritti industriale

36 Le nuove funzioni di regolazione dei servizi idrici Art. 21, comma 19, D.L. n. 201/2011: Sono trasferite all'autorita' per l'energia elettrica e il gas le funzioni attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici, che vengono esercitate con i medesimi poteri attribuiti all'autorita' stessa dalla legge 14 novembre 1995, n Le funzioni da trasferire sono individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell'ambiente (..), da adottare entro 90 novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Le nuove funzioni di regolazione dei servizi idrici sono dunque innervate con i poteri della L. 481/95 si tratta pertanto della nascita della regolazione indipendente nel settore dell acqua in Italia.

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas Carlo Crea Segretario Generale Autorità per l energia elettrica e il gas La regolamentazione dei settori dell energia elettrica e il gas Udine, 15

Dettagli

Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore. L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15

Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore. L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15 INDICE Gli Autori Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore V VII GIUSEPPE MORBIDELLI Introduzione 1 PIPPO RANCI L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15 1. L origine della

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 DICEMBRE 2014 593/2014/S/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI IN MATERIA DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Dettagli

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II 2 2. Diritto delle comunicazioni Autorità di regolazione e controllo. Fonti del diritto delle comunicazioni Il diritto delle comunicazioni è

Dettagli

Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo gennaio novembre 2013

Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo gennaio novembre 2013 Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo gennaio novembre 2013 Requisiti d accesso Laurea triennale, laurea magistrale, laurea del vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO E L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E I SERVIZI IDRICI L Autorità

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART o, congiuntamente all Agenzia

Dettagli

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO. Indice VII INDICE Elenco abbreviazioni XV INTRODUZIONE 1. L azione amministrativa e la modifica dei comportamenti economici XVII 2. Aspetti metodologici XIX PARTE PRIMA I SOGGETTI E GLI ATTI I SOGGETTI

Dettagli

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore Ing. Alessandro Cecchi Direttore Affari Regolatori L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore Indice Quadro normativo e comparazione regolatoria fra settori Qualità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 FEBBRAIO 2014 73/2014/E/IDR AVVIO DI UN INDAGINE CONOSCITIVA SULLE PROCEDURE DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE TRA UTENTI E GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ

Dettagli

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI Premessa... Il Curatore e gli Autori... VII IX I LE FONTI 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... 3 1.2. Legge 24 dicembre 2012, n. 234. Norme generali sulla partecipazione dell Italia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 SETTEMBRE 2015 432/2015/E/IDR APPROVAZIONE DI QUATTRO VERIFICHE ISPETTIVE IN MATERIA DI TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER IL PRIMO PERIODO REGOLATORIO 2012-2015 L AUTORITÀ PER

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 15 FEBBRAIO 2018 82/2018/R/RIF AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE PRIME ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E CONNESSE ALLA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI TUTELE PER LA TRATTAZIONE DEI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 23 Codice

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

Convegno del 6 novembre 2014, Sala Tulipano Fer ed Efficienza: gli obblighi e gli adempimenti annuali degli operatori elettrici e dei Progetti di Efficienza Energetica 10.50. 11.10 AGER: Gli adempimenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/60/2018/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO IN MATERIA DI OBBLIGHI DI SEPARAZIONE FUNZIONALE E CONTABILE IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

Domanda e offerta di energia elettrica nel 2006 pag. 41. Prezzi dell energia elettrica pag. 23 Prezzi del gas pag. 23

Domanda e offerta di energia elettrica nel 2006 pag. 41. Prezzi dell energia elettrica pag. 23 Prezzi del gas pag. 23 Vol. I Stato dei servizi Indice Capitolo 1 Contesto internazionale e nazionale pag. 2 Quadro economico ed energetico nel 2006 pag. 3 Mercato internazionale del petrolio nel 2006 e prospettive per il 2007

Dettagli

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia Indice Argomenti delle Lezioni V Capitolo Primo Forme e scopi dell azione pubblica nell economia I. Nozioni introduttive 1. Principi e regole 1 2. Distinzioni: allocazione e gestione 3 3. Distinzioni:

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

ITER LE GARANZIE NELLE \L('OM COMUNICAZIONI

ITER LE GARANZIE NELLE \L('OM COMUNICAZIONI Autorita per 1energa eiettrtca it gas e sistema idrico ITER LE \L('OM COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO E L' COMUNICAZIONI L'Autorità

Dettagli

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ; DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per le Marche. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 29 MARZO 2018 171/2018/E/IDR APPROVAZIONE DI SEI VERIFICHE ISPETTIVE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE D UFFICIO E DI ESCLUSIONE DALL AGGIORNAMENTO TARIFFARIO L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE

Dettagli

Convegno del 4 novembre 2015, Sala Tulipano FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza 15.20 15.40

Dettagli

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME R. Bascelli, A. D Ambrosio, D. Dragonetti, S. Franceschini, A. Gabriele, C. Toresini, F. RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME dicembre 2012

Dettagli

Seminario. Le linee strategiche della regolazione e dell enforcement dell energia: un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale

Seminario. Le linee strategiche della regolazione e dell enforcement dell energia: un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale Seminario Le linee strategiche della regolazione e dell enforcement dell energia: un contributo al dibattito per la strategia energetica nazionale Roma, 12 luglio 2012 Senato della Repubblica Premessa

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica Italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord.), approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo

Dettagli

Dare più Energia ai Regolatori? L Istituzione tra le Istituzioni

Dare più Energia ai Regolatori? L Istituzione tra le Istituzioni Dare più Energia ai Regolatori? L Istituzione tra le Istituzioni Rocco Colicchio Componente Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 25 novembre 2011 Cos è un autorità indipendente? E un amministrazione

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 MARZO 2015 83/2015/A COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL OSSERVATORIO PERMANENTE DELLA REGOLAZIONE ENERGETICA, IDRICA E DEL TELERISCALDAMENTO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza 1. D.L.vo

Dettagli

Indice. Indice. Parte Prima. La competenza e la rilevabilità dell incompetenza. Capitolo Primo. La competenza per territorio.

Indice. Indice. Parte Prima. La competenza e la rilevabilità dell incompetenza. Capitolo Primo. La competenza per territorio. VII Parte Prima La competenza e la rilevabilità dell incompetenza Capitolo Primo La competenza per territorio 1. La competenza del giudice amministrativo 3 2. La competenza territoriale e il giudice naturale

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:

Dettagli

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE VINCENZO MARIO SBRESCIA L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE REGOLAZIONE E CONCORRENZA NEL NUOVO ASSETTO DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. XIII CONSIDERAZIONI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA»

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA» I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA» INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE: UNA NOZIONE CONTROVERSA 01. Premessa...» 3 02.

Dettagli

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 30 MARZO 2012 109/2012/A REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 30 marzo

Dettagli

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE Clara Poletti, Direttore, Dipartimento per la Regolazione, AEEGSI Giornate di Studio degli Affari Giuridici Il sistema

Dettagli

Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs

Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio 2009 L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs Principi del framework procedure endogene di revisione periodica nell intento

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Alessandro Ortis presidente Fabio Pistella componente (fino al 14 luglio 2004) Tullio Maria Fanelli componente INDICE SEZIONE 1. SCENARIO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

Dettagli

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea Federico Luiso Direzione Osservatorio, Vigilanza e Controlli Autorità

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del 19-6-2017 34239 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 maggio 2017, n. 807 LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 2016, N. 36 Norme di attuazione del decreto

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 29 dicembre 2009. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici

Dettagli

Vol. I Stato dei servizi Indice

Vol. I Stato dei servizi Indice Vol. I Stato dei servizi Indice Capitolo 1 Contesto internazionale e nazionale pag. 2 Quadro economico ed energetico pag. 3 Mercato internazionale del petrolio pag. 3 Mercato internazionale del gas naturale

Dettagli

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ; DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per l Umbria. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Vista

Dettagli

DELIBERAZIONE 15 MARZO /2013/R/IDR

DELIBERAZIONE 15 MARZO /2013/R/IDR DELIBERAZIONE 15 MARZO 2013 108/2013/R/IDR DIFFERIMENTO DEI TERMINI DI TRASMISSIONE DEI DATI, DELLE PROPOSTE TARIFFARIE E DELL AGGIORNAMENTO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IN MATERIA DI METODO TARIFFARIO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 309/2013/R/IDR ESCLUSIONI DALL AGGIORNAMENTO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO IDRICO, PER GLI ANNI 2012 2013 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 11 luglio

Dettagli

I CONTRATTI EPC IN ITALIA

I CONTRATTI EPC IN ITALIA I CONTRATTI EPC IN ITALIA La situazione attuale e i prossimi passi Torino, 20 Novembre 2013 Leonardo Colucci TECLA Europa IL QUADRO LEGISLATIVO ATTUALE DECRETO LEGISLATIVO 115/2008 (in attuazione della

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 13 ottobre 2003 Decreto afferente la conferma della concessione ad Enel Distribuzione S.p.a. dell'attivita' di distribuzione di energia elettrica nei comuni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 NOVEMBRE 2015 549/2015/R/EEL DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI APPLICABILE ALL INTERCONNESSIONE ITALIA MALTA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 SETTEMBRE 2014 465/2014/R/IDR RINNOVAZIONE DEL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 412/2013/R/IDR, PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA O PIÙ CONVENZIONI TIPO PER LA REGOLAZIONE

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

L introduzione dell AIR tra vincoli normativi e cambiamenti organizzativi

L introduzione dell AIR tra vincoli normativi e cambiamenti organizzativi L introduzione dell AIR tra vincoli normativi e cambiamenti organizzativi ANAC Roma, 17 gennaio 2017 Alessandro Natalini Presidente dell Osservatorio AIR I PUNTI DEL MIO INTERVENTO La genesi dell AIR in

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 31 marzo 2006 VOLUME I Stato dei servizi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l informazione e l editoria Autorità per

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/19/2019/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IN MATERIA DI OBBLIGHI DI SEPARAZIONE FUNZIONALE IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti VII PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948.

Dettagli

6 lezione IL GOVERNO: FUNZIONE LEGISLATIVA

6 lezione IL GOVERNO: FUNZIONE LEGISLATIVA 6 lezione IL GOVERNO: FUNZIONE LEGISLATIVA IL GOVERNO SVOLGE ANCHE UNA FUNZIONE LEGISLATIVA: 1) PUO PRESENTARE DISEGNI DI LEGGE, SOGGETTI POI ALL APPROVAZIO NE DEL PARLAMENTO 2) EMANARE DECRETI LEGGE 3)

Dettagli

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni Decisione n. 1926/2006/ CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che istituisce un programma d'azione in materia di politica dei consumatori (2007-2013) Riferimento giuridico Decisione

Dettagli

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 205/99 (adottata il 29 dicembre 1999) DEFINIZIONE DELLE TARIFFE DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA ALLE IMPRESE DISTRIBUTRICI, PER L INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L'ENERGIA

Dettagli

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE INDICE.. V INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE IX CAPITOLO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI TRA TEORIA E STORIA. 1 1. Il servizio pubblico nella costituzione economica dello Stato liberale. 1 2. Presupposti e requisiti

Dettagli

L'AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L'AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2019 359/2019/S/EFR IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONE IN MATERIA DI OBBLIGO DI ACQUISTO DI CERTIFICATI VERDI, PER L ANNO DI PRODUZIONE 2013 L'AUTORITÀ

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 AGOSTO 2017 602/2017/R/EEL ISTRUZIONI AL GME E A TERNA PER L ATTUAZIONE DI EMENDAMENTI ALLA PROPOSTA PER IL DISEGNO E L IMPLEMENTAZIONE DI ASTE COMPLEMENTARI INFRAGIORNALIERE, PRESENTATA

Dettagli

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE Visti la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3-.recérIlte modifiche al titolo V della seconda parte della

Dettagli

Informazione, ricerca, studi e collaborazioni con Istituzioni universitarie

Informazione, ricerca, studi e collaborazioni con Istituzioni universitarie Informazione, ricerca, studi e collaborazioni con Istituzioni universitarie Rosita Carnevalini Direttore Direzione strategie, studi e documentazione La regolamentazione dei settori dell energia elettrica

Dettagli

Art. 1 Modifiche all'articolo 2 del decreto legislativo n. 115 del Art. 2 Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo n.

Art. 1 Modifiche all'articolo 2 del decreto legislativo n. 115 del Art. 2 Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo n. D.Lgs. 29-3-2010 n. 56 Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLE ADR (Alternative Dispute Resolution)

GUIDA PRATICA ALLE ADR (Alternative Dispute Resolution) GUIDA PRATICA ALLE ADR (Alternative Dispute Resolution) L'ADR (Alternative Dispute Resolution) è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie che consente di offrire una soluzione rapida,

Dettagli

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015 Evoluzione del mercato elettrico italiano Ancona, 13 maggio 2015 1 Agenda Mercato Elettrico Milestone regolatorie La liberalizzazione e la nuova filiera L organizzazione del sistema elettrico in Italia

Dettagli

ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. 1. SEGRETERIA ORGANI COLLEGIALI DELL AUTORITÀ - Ufficio Speciale (SOC)

ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. 1. SEGRETERIA ORGANI COLLEGIALI DELL AUTORITÀ - Ufficio Speciale (SOC) ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS A. UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE 1. SEGRETERIA ORGANI COLLEGIALI DELL AUTORITÀ - Ufficio Speciale (SOC) Gestisce il flusso decisionale,

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali Indice Sistematico Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali Indice Sistematico 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente

Dettagli

Gli atti in Ordine. venerdì 9 e sabato 10 maggio avv. Giovanni Vaglio avv. Raffaella Veniero

Gli atti in Ordine. venerdì 9 e sabato 10 maggio avv. Giovanni Vaglio avv. Raffaella Veniero Gli atti in Ordine venerdì 9 e sabato 10 maggio 2014 avv. Giovanni Vaglio avv. Raffaella Veniero Consiglio Nazionale Forense - Roma, via del Governo Vecchio, 3 Il punto di partenza A B C La natura giuridica

Dettagli

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO (27 gennaio 2005) SEGNALAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS AL PARLAMENTO E AL GOVERNO IN MATERIA DI TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE, DEGLI STOCCAGGI E DI SVILUPPO CONCORRENZIALE DEL MERCATO

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 2 FEBBRAIO 2018 57/2018/A APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO E DEL NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE L AUTORITÀ

Dettagli

L introduzione dell Air nell Autorità per l energia elettrica e il gas

L introduzione dell Air nell Autorità per l energia elettrica e il gas L introduzione dell Air nell Autorità per l energia elettrica e il gas Milano, 5 maggio 2005 1 Finalità dell incontro Illustrare il documento di consultazione Raccogliere osservazioni e proposte da parte

Dettagli

L'AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L'AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2019 360/2019/S/EFR IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONE IN MATERIA DI OBBLIGO DI ACQUISTO DI CERTIFICATI VERDI, PER L ANNO DI PRODUZIONE 2014 L'AUTORITÀ

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 FEBBRAIO 2014 87/2014/R/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI INDUSTRIALI AUTORIZZATI IN

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 16/11/2016 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa

Dettagli

Registro: Registro Protocollo, Prot.: [P] del: 13/07/2018

Registro: Registro Protocollo, Prot.: [P] del: 13/07/2018 Registro: Registro Protocollo, Prot.: [P] 0021346 del: 13/07/2018 Oggetto: ACCESSO CIVICO - PROOTTI, CONSISTENZA ORGANICA E IMPIEGHI I ISTITUZIONI E AUTORITÀ AMMINISTR Mittente: estinatari:, Assegnatari

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 16 luglio 2010 GOP 43/10 Costituzione presso la società Gestore dei servizi energetici - GSE S.p.A. del Comitato di esperti e dell Albo dei componenti dei nuclei ispettivi già operanti presso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 NOVEMBRE 2016 659/2016/A ISTITUZIONE DEL COMITATO DI ESPERTI IN MATERIE GIURIDICHE DELL AUTORITÀ L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella riunione del 17 novembre

Dettagli

udito nella udienza pubblica del 10 ottobre 2017 il Giudice relatore Giulio Prosperetti;

udito nella udienza pubblica del 10 ottobre 2017 il Giudice relatore Giulio Prosperetti; SENTENZA N. 234 ANNO 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo GROSSI; Giudici : Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA,

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

Cooperazione internazionale tra i regolatori: il caso energia. Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas

Cooperazione internazionale tra i regolatori: il caso energia. Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas Cooperazione internazionale tra i regolatori: il caso energia Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 29 Ottobre 2008 Indice 1. Regolazione energetica e cooperazione

Dettagli

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari Referendum del 12 e 13 giugno 2011 I quesiti referendari Acqua Referendum popolare n. 1 scheda rossa Votando sì si contrasta l accelerazione sulle privatizzazioni imposta dal Governo e la definitiva consegna

Dettagli

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) Centro di Costo: DIREZIONE GENERALE DELLE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE NOME E COGNOME DEL VALUTATO: FELICE ASSENZA Data Peso Prodotto prodotto OBIETTIVI supporto alla tutela degli interessi nazionali con particolare riguardo alla politica agricola comune e al semestre di

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 5 DICEMBRE 2018 631/2018/R/GAS ADOZIONE DEL TESTO INTEGRATO DEL MONITORAGGIO DEL MERCATO ALL INGROSSO DEL GAS NATURALE (TIMMIG) L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Il sistema di funzioni del Comune è definito dalla Costituzione e dalla legge. Si riportano di seguito, in estratto, le principali fonti di riferimento. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Articolo

Dettagli

Recenti tendenze in tema di liberalizzazione del mercato dell energia

Recenti tendenze in tema di liberalizzazione del mercato dell energia Recenti tendenze in tema di liberalizzazione del mercato dell energia Autore: Schenato Enrico In: Diritto civile e commerciale I.PREMESSA DI VALORE. INQUADRAMENTO GENERALE. Le attività economiche che hanno

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 GENNAIO 2017 21/2017/A APPROVAZIONE DEL NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli