Il Dirigente Carlo Chiostri
|
|
- Lidia Genovese
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 di certificazione del presente decreto che prevedano scadenze successive al 30/4/2014 che pertanto risultano confermate e per le quali si rimanda ai relativi decreti adottati; 37 Visto il Documento di programmazione economica e finanziaria DPEF 2013, approvato con risoluzione del Consiglio regionale n. 161 del 19 Dicembre 2012, con particolare riferimento all azione Sostegno ai lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga e ai lavoratori posti in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) e rimasti privi di reddito, compresa nell ambito di intervento 1.4 Creazione di lavoro qualificato, riduzione della precarietà e sostegno al reddito ; 4) che ulteriori proroghe, richieste dagli Enti con le motivazioni ed entro i termini previsti dalle Direttive di cui ai decreti 5874/2011 e 5875/2011, saranno oggetto di specifica istruttoria di ammissibilità; 5) di confermare che l istruttoria da parte dell Ufficio regionale referente di misura delle domande di pagamento per accertamento finale presentate dalle Province, Comunità Montane, Unioni di Comuni debba concludersi entro 60 giorni dalla ricezione della domanda completa. Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi dell art. 5 bis lett. c) della L.R. 23//2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell art. 18 comma 2 della medesima L.R. 23/2007. Il Dirigente Carlo Chiostri REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Formazione, Orientamento e Lavoro Settore Lavoro DECRETO 9 ottobre 2013, n certificato il Approvazione procedure di attuazione D.G.R. 743/13. IL DIRIGENTE Vista la L.R. 26 luglio 2002, n. 32 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro e successive modifiche e integrazioni; Visto il Regolamento di esecuzione della L.R. 26/07/2002 n. 32 e successive modifiche e integrazioni, emanato con D.P.G.R. 8 agosto 2003 n. 47/R; Visto il Protocollo d Intesa tra Regione Toscana ed Organizzazioni Sindacali per la realizzazione di interventi di sostegno finanziario alle famiglie ed ai lavoratori in difficoltà, approvato con delibera G.R. n. 624 del 22 luglio 2013, sottoscritto in data 23 luglio 2013; Vista la Legge Regionale 2/08/2013 n. 45, recante Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale e in particolare l art 7, che stabilisce la misura Microcredito a favore dei lavoratori e lavoratrici in difficoltà, finalizzata alla concessione di contributi a totale copertura degli interessi e alla prestazione di garanzie su finanziamenti erogati a favore di lavoratori e lavoratrici in difficoltà economica temporanea in possesso di specifici requisiti definiti dallo stesso art. 7, dagli istituti bancari, sottoscrittori di uno specifico protocollo d intesa con la Giunta Regionale; Vista la DGR n.743 del 9/9/2013 L.R. 45/2013 Art. 7 -Microcredito regionale a sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici in difficoltà -Approvazione dell Accordo di Progetto tra Regione e Istituti bancari e Indicazioni operative per la gestione dei procedimenti di contributo e per la concessione delle garanzie. che rinvia al Settore Lavoro della Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze per l attuazione della stessa; Ritenuto, pertanto, necessario procedere all approvazione delle Procedure d attuazione delle linee di indirizzo della Giunta Regionale Delibera 743 del , per la gestione delle risorse di cui all art. 7 della L.R. 45/2013, confluite nel fondo istituito ai sensi dell Art. 46 septies della L.R. n.70/05 e destinate, relativamente al prestito personale a favore dei lavoratori e lavoratrici in difficoltà, alla concessione della garanzia al 100% nei confronti delle banche ed al rimborso degli interessi; Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/09 Testo Unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che definisce i rapporti tra organi di direzione politica e dirigenza e visti gli artt. 6 e 9 della richiamata L.R. 1/09, inerenti le competenze dei responsabili di Settore; Visto il Decreto del Direttore Generale n del 26/10/2010, e successive modificazioni, inerente la modifica dell articolazione organizzativa della Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Svilup-
2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 po delle Competenze, con il quale la sottoscritta è stata nominata Responsabile del Settore Lavoro; Dato atto che il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicità di cui al DLgs 33/2013; DECRETA 1. di approvare le Procedure d attuazione delle linee di indirizzo della Giunta Regionale - Delibera 743 del , quali allegato A al presente provvedimento, a costituirne parte integrante e sostanziale. Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi dell art. 5 bis, comma 1 lettera b) della LR 23/2007, così come modificata dalla L.R. 62/2008 ed integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale, ai sensi dell art. 18, comma 2, lettera C) della medesima L.R. 23/2007. Il Dirigente Francesca Giovani SEGUE ALLEGATO
3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N ALLEGATO A PROCEDURE DI ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERA 743 DEL Finalità Le risorse di cui all art. 7 della L.R. 45/2013, confluite nel fondo istituito ai sensi dell Art. 46 septies della L.R. n.70/05 e destinate alla erogazione di un prestito personale a favore dei lavoratori e lavoratrici in difficoltà, sono finalizzate: a) alla concessione della garanzia al 100% a prima richiesta nei confronti delle banche che effettuano il prestito; b) al rimborso degli interessi relativi al prestito. 2. Beneficiari Hanno titolo alla concessione delle agevolazioni di cui sopra, sino ad esaurimento delle risorse disponibili a tale fine, i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, con contratto di lavoro subordinato, residenti in Toscana, in costanza di rapporto di lavoro, che da almeno due mesi non ricevono la retribuzione, oppure sono in attesa di percepire gli ammortizzatori sociali ed hanno un valore dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) relativo all anno in cui si richiede il prestito non superiore ad euro ,00; In attesa dell entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante la nuova disciplina dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), che istituisce il cosiddetto ISEE corrente, il requisito per la concessione dei contributi di cui all art. 7 della L.R. 45/2013 è costituito dall appartenenza ad un nucleo familiare fiscale monoreddito, oppure ad un nucleo familiare fiscale nel quale i due principali percettori di reddito si trovano entrambi nella condizione di difficoltà definita all articolo 7 comma Importo del prestito Il prestito concedibile è di euro 3.000,00 e sarà erogato in un unica soluzione. 4. Durata del prestito La restituzione della somma erogata avverrà in 36 mesi, comprensiva di 12 mesi di preammortamento, mediante rate mensili di ammortamento. 5. Garanzia rilasciata a valere sul Fondo di cui all art. 7 della legge 45/2013 Il prestito sarà assistito dalla garanzia diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile pari al 100% del prestito erogato ed escutibile dai soggetti finanziatori a prima richiesta. Fidi Toscana gestisce il Fondo con contabilità separata. Il Fondo, al netto di un massimo di ,00 per le spese vive sostenute da Fidi Toscana per bolli, spese di registrazione, spese di attivazione e quanto altro inerente all attivazione degli
4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 strumenti di anticipazione (limitatamente al periodo intercorrente tra l avvio dell operatività e la data di assegnazione del bando di gara emanato con Decreto Dirigenziale n del ), ha una dotazione annua di ,00 Euro per la durata di tre anni ( ) ed è destinato orientativamente per 1/3 all abbattimento degli interessi e per 2/3 al rilascio di garanzia. Potranno essere attivati prestiti pari a cinque volte l ammontare della parte del Fondo destinata al rilascio delle garanzie. Sulla base dell andamento degli impieghi, Fidi Toscana potrà richiedere variazioni alle ripartizioni suddette. Tali variazioni saranno autorizzate dal Dirigente Responsabile della misura. 6. Contributi in conto interessi Le spese relative al pagamento degli interessi bancari, fissati nella misura stabilita nell Accordo di Progetto sottoscritto dalla Regione Toscana e le Banche, fanno carico al Fondo e sono erogati da Fidi Toscana in unica soluzione anticipata, al singolo lavoratore/lavoratrice che ha ottenuto il prestito. Il pagamento del contributo in conto interessi avverrà entro trenta giorni dalla data di comunicazione da parte della banca finanziatrice dell avvenuta erogazione del prestito garantito. 7. Regolamentazione per le Organizzazioni Sindacali Le Organizzazioni Sindacali, come previsto dal comma 5, art.7 della L.R. 45/13 e dal Protocollo d Intesa sottoscritto con la Regione Toscana, collaborano a titolo gratuito al fine di agevolare l accesso ai prestiti da parte degli aventi diritto. In particolare funzioneranno: a) da filtro per una prima verifica dell appartenenza dei lavoratori alle categorie di beneficiari sopra previsti; b) da bacino di raccolta delle domande individuali, anche attraverso la predisposizione della documentazione utile ai fini dell istruttoria, da inoltrare al soggetto gestore del Fondo. 8. Presentazione richiesta della garanzia Le richieste di accesso alle agevolazioni sono presentate dal singolo lavoratore/lavoratrice a Fidi Toscana e per conoscenza alla banca finanziatrice, scelta tra quelle convenzionate. Le richieste di ammissione in originale devono essere: a) consegnate a mano o trasmesse a Fidi Toscana (Viale Mazzini, Firenze) per raccomandata A/R o posta elettronica certificata (PEC) - anche tramite Organizzazioni Sindacali - utilizzando l apposito modello di richiesta (allegato 1), disponibile sul sito web oppure sul sito b) sottoscritte con firma del lavoratore/lavoratrice che richiede la garanzia; c) corredate dalla copia del documento di identità del richiedente in corso di validità al momento della presentazione della domanda di garanzia.
5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Il lavoratore/lavoratrice dovrà recarsi presso la banca per sottoscrivere il modulo di richiesta del prestito, consegnando contestualmente copia della domanda per accedere alla misura di sostegno di cui sopra. Fidi Toscana, nell esercizio delle proprie funzioni, svolge le attività previste nelle procedure di attuazione e verifica la completezza delle richieste per il rilascio della garanzia; inoltre, si attiva nel controllo del 10% delle autodichiarazioni presentate dai lavoratori/lavoratrici. Le domande di garanzia pervenute non integralmente compilate e/o non accompagnate dalla documentazione richiesta, sono improcedibili. Di tale evento Fidi Toscana ne darà comunicazione scritta al richiedente. 9. Rilascio della garanzia Le richieste di accesso alle agevolazioni, complete dei dati e dei documenti previsti sono deliberate da Fidi Toscana, secondo l ordine cronologico di ricezione, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta. Fidi Toscana comunica in forma scritta (a mezzo fax, PEC o Raccomandata A/R. o altro mezzo concordato con le banche) ai soggetti finanziatori e ai lavoratori/lavoratrici l ammissione alla garanzia. Fidi Toscana provvede ad accantonare le risorse del Fondo sulla base degli impegni assunti e eventualmente a svincolare i singoli accantonamenti. 10. Delibera, erogazione ed estinzione dei finanziamenti Le banche aderenti procedono all assunzione della propria delibera e all erogazione del prestito di norma entro 30 giorni dal ricevimento della lettera di rilascio di garanzia da parte di Fidi Toscana. Il prestito oggetto della garanzia di cui alla presente misura è erogato dai soggetti finanziatori senza spese di istruttoria, di erogazione e di incasso rate, fatti salvi gli oneri fiscali. Relativamente al conto corrente di appoggio, ogni banca potrà adottare specifiche promozioni. I soggetti finanziatori, entro 30 giorni dalla data di erogazione del prestito al lavoratore/lavoratrice, devono comunicare a Fidi Toscana, via fax, PEC o Raccomandata A/R. o altro mezzo concordato con Fidi Toscana, l avvenuta erogazione. La comunicazione dell erogazione del prestito deve contenere: a) la data di valuta dell erogazione; b) l importo erogato;
6 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 c) la data di scadenza della prima e dell ultima rata di preammortamento; d) la data di scadenza della prima e dell ultima rata di ammortamento; e) la periodicità della rata; f) il tasso di interesse al quale è stata regolata l operazione; Fidi Toscana provvederà a liquidare al lavoratore/lavoratrice, sul conto corrente dai medesimi indicato nel modulo di domanda, gli interessi relativi al prestito ottenuto, in un unica soluzione, in via anticipata, attualizzati al tasso ufficiale di riferimento tempo per tempo vigente, entro 30 giorni dalla comunicazione da parte della banca, dell avvenuta erogazione del prestito. Il lavoratore/lavoratrice, entro 36 mesi dalla data di erogazione del prestito, restituirà in rate mensili, la somma erogata, per quota capitale più interessi. Il periodo di 36 mesi, è costituito dai primi 12 mesi di pre-ammortamento, durante i quali il lavoratore restituirà esclusivamente le rate riferite alla quota interessi, e dei successivi 24 mesi, durante i quali il lavoratore restituirà le rate riferite alla quota capitale ed interessi. Fidi Toscana trasmette periodicamente alla Regione Toscana, Settore Lavoro, la situazione contabile del Fondo. 11. Attivazione della garanzia In caso di mancato pagamento di almeno 3 rate mensili consecutive, la banca invierà un sollecito al soggetto inadempiente e, se anche la successiva rata non verrà saldata, procederà ad attivare la garanzia per il recupero dell esposizione in essere. Alla scadenza del periodo di rimborso, nel caso si registrino anche meno di 3 rate insolute, la banca, previo sollecito di pagamento al soggetto inadempiente, provvederà ad attivare la garanzia per il recupero dell esposizione in essere. Fidi Toscana provvede a liquidare al soggetto finanziatore l importo dovuto per capitale e interessi. La perdita andrà a decurtare il Fondo e Fidi Toscana, previa intimazione di pagamento al debitore, se il debito non viene onorato nell arco di 30 giorni, trasmetterà la documentazione alla Regione Toscana per il recupero coattivo del credito. 12. Cabina di regia Verrà istituita una cabina di regia, per monitorare l andamento delle domande e relative liquidazioni, composta da Organizzazioni Sindacali, Regione Toscana, Fidi Toscana e rappresentanti degli istituti bancari aderenti, che si riunirà di norma con cadenza mensile o con diversa cadenza su richiesta dei soggetti partecipanti.
REGIONE TOSCANA Regolamento FONDO SPECIALE RISCHI PER LA PRESTAZIONE DI GARANZIE PER LAVORATORI NON IN POSSESSO DI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO
ALLEGATO A REGIONE TOSCANA Regolamento FONDO SPECIALE RISCHI PER LA PRESTAZIONE DI GARANZIE PER LAVORATORI NON IN POSSESSO DI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Art. 1 (Definizioni) 1. Nel presente regolamento
4a Tutela della salute l.r. 45/2013 1 PREAMBOLO... 1. 1 CAPO I - Oggetto... 2. 2 Art. 1 - Oggetto... 2
4a Tutela della salute l.r. 45/2013 1 Legge regionale 2 agosto 2013, n. 45 famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale. Interventi di sostegno finanziario
Toscana. Legge regionale 2 agosto 2013, n.45
Toscana. Legge regionale 2 agosto 2013, n.45 Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale. Pubblicata
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO Art. 1 PREMESSE L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3,
AVVISO. REGIONE CAMPANIA ART. 6 LEGGE REGIONALE n. 12/2007 INCENTIVI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE
Decreto Dirigenziale n. 181 del 14 aprile 2008 Area Generale di Coordinamento: Sviluppo Economico n. 12 - L.R. n. 12 del 28.11.2007 - Art. 6 - Incentivi per il Consolidamento delle Passivita' a Breve -
PROVINCIA DI PORDENONE Medaglia d oro al V.M. www.provincia.pordenone.it Largo San Giorgio, 12 33170 PORDENONE
PROVINCIA DI PORDENONE Medaglia d oro al V.M. www.provincia.pordenone.it Largo San Giorgio, 12 33170 PORDENONE Modalità e termini del procedimento per la realizzazione del progetto Microcredito rivolto
Alle riunioni è invitato a partecipare un rappresentante dell Università degli studi di Trento.
2. PROCEDIMENTO 2.1 Aspetti generali. Il coordinamento generale delle strutture competenti, nonché la verifica ed il monitoraggio degli interventi, sono espletati tramite riunioni periodiche cui partecipano:
Bando di assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a famiglie e coppie di nuova costituzione con figli.
ALLEGATO A Bando di assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a famiglie e coppie di nuova costituzione con figli. Finalità Agevolare l acquisto della prima casa a favore di famiglie e
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 320/15 del 15/10/2015 Oggetto: LIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUTI
FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica. Riferimenti
REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALL INTERVENTO DEL
REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALL INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA A SOSTEGNO E PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE BENEFICIARIE DELLE AGEVOLAZIONI GESTITE DA SVILUPPO ITALIA SPA PAG. PARTE I DEFINIZIONI 2 PARTE
Settore 3 Servizi al Cittadino
Settore 3 Servizi al Cittadino Deliberazione della G.R. n.104/2014 Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie,
INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione
Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive
Articolo 1 Finalità generali
Allegato A Deliberazione della G.R. n. 104/2014 Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie, private e degli
Art. 2 Soggetti beneficiari
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA Art. 1 Finalità
ALLEGATOA alla Dgr n. 2459 del 04 agosto 2009 pag. 1/5
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2459 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 REGIONE VENETO Direzione Regionale Mobilità Bando pubblico per la concessione di finanziamenti agevolati per il settore
REGIONE TOSCANA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 344 DEL 28.04.2014
ALLEGATO A REGIONE TOSCANA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 344 DEL 28.04.2014 FONDO SPECIALE RISCHI PER LA PRESTAZIONE DI GARANZIE PER LAVORATORI
REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile: Proposta N 2013AD002383
REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI
PER LA CONCESSIONE DEI PRESTITI SULL ONORE
C.I.S.A. Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Comuni di: Rivoli Rosta Villarbasse REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PRESTITI SULL ONORE Approvato dall Assemblea Consortile con deliberazione n.
Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102
Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 1. OBIETTIVI E BENEFICIARI 1. I criteri e le modalità che seguono si riferiscono
Bollettino Ufficiale n. 3/I-II del 15/01/2013 / Amtsblatt Nr. 3/I-II vom 15/01/2013 146
Bollettino Ufficiale n. 3/I-II del 15/01/2013 / Amtsblatt Nr. 3/I-II vom 15/01/2013 146 82496 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del
TRA la Regione Lazio (d ora in poi denominata Regione), con sede in Roma Via Cristoforo Colombo 212,C.F. 80143490581, rappresentata dal E
ALLEGATO A Schema di Convenzione per la gestione del Fondo di rotazione per la realizzazione di programmi pluriennali di edilizia residenziale agevolata di cui all art. 82 della Lr n. 8/2002 e successive
L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese
ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San
TIROCINI L. 68/99 2015/2016 Contributo a titolo di rimborso per il pagamento dell'importo forfettario attribuito ai tirocinanti
Direzione Lavoro COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 AVVISO PUBBLICO TIROCINI L. 68/99 2015/2016 Contributo a titolo di rimborso per il pagamento dell'importo forfettario attribuito ai tirocinanti INTERVENTI
Art. 82 L.R. 8/02 FONDO DI ROTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PLURIENNALI DI EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA
Art. 82 L.R. 8/02 FONDO DI ROTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PLURIENNALI DI EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA CONVENZIONE CON ISTITUTI DI CREDITO Tra: Sviluppo Lazio S.p.A. (di seguito Sviluppo
84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169
84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno
REGOLAMENTO. 1.1. le Banche - anche in qualità di capofila di pool di banche con sede nel territorio della Provincia di Rimini;
REGOLAMENTO PARTE I DEFINIZIONI Nelle presenti disposizioni l espressione: Fondo, indica il Fondo di garanzia a favore dei privati cittadini dipendenti delle aziende aventi sede nella Provincia di Rimini
PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.
COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. Allegato alla Delibera di Consiglio
SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE. - ENPAPI (di seguito anche Ente) E......
SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA - ENPAPI (di seguito anche Ente) E...... (di seguito Istituto bancario) PER IL FINANZIAMENTO DELL AVVIO
COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI
COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio Comunale...2016 n... -----------------------------------------------------------------
PROVINCIA DI BARI SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E POLITICHE COMUNITARIE
p_ba AOO PROVINCIA DI BARI Attività produttive e Politiche Comunitarie Allegato n.1 al PG 0104119 del 11/06/2013 Flusso: Interno PROVINCIA DI BARI SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E POLITICHE COMUNITARIE
ALLEGATO B PREMESSO CHE
1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto l'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla
VISTA LA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA 01.06.2012 DALL EBAP CON LA REGIONE PUGLIA CHE ISTITUISCE IL FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA FLESSIBILITA
Regolamenti e modulistica per l accesso e l erogazione delle risorse dei fondi per il sostegno della flessibilità del lavoro, riservate alle lavoratrici ed ai lavoratori del settore Artigianato della Regione
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. 225 del 28 luglio 2014
COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Piazza Alfieri 7 10092 BEINASCO (TO) Tel. 011/39891 Fax 011/3989382 PEC: protocollo@comune.beinasco.legalmail.it ESTRATTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 225 del 28
«Prestito sociale d onore. Istituzione di un fondo per agevolarne l accesso.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 34 DEL 1 AGOSTO 2007
LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2007, N. 25 «Prestito sociale d onore. Istituzione di un fondo per agevolarne l accesso.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 34 DEL 1 AGOSTO 2007 IL CONSIGLIO REGIONALE ha
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 7/2013 approvata con delibera del 2 dicembre
IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA di concerto con IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DECRETO 17 dicembre 1999, n. 539 (pubblicato nella G.U.R.I. dell 8 febbraio 2000 serie generale n. 31) Regolamento recante condizioni e modalità dell intervento del Fondo centrale di garanzia per il credito
FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE
FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO per la gestione del PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE Visto il regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo; all applicazione
IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE di concerto IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006,
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009
Articolo 1 (Finalità e ambito di applicazione)
Regolamento relativo alle modalità di finanziamento da parte della Provincia dei programmi di attività elaborati dagli organismi associativi tra apicoltori per promuovere la produzione di prodotti apistici
CENTROMARCA BANCA - CREDITO COOPERATIVO
CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI IN FAVORE DELLE FAMIGLIE CON NUOVI NATI O FIGLI ADOTTATI NEGLI ANNI 2009, 2010, 2011 TRA Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del
CITTA DI VIGEVANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SU MUTUI FINALIZZATI ALL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DI GIOVANI FAMIGLIE
CITTA DI VIGEVANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SU MUTUI FINALIZZATI ALL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DI GIOVANI FAMIGLIE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale in data 19/12/2001
23.11.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 14 novembre 2011, n. 983
23.11.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 14 novembre 2011, n. 983 Approvazione dell Accordo di Progetto tra la Regione Toscana ed il sistema bancario finalizzato alla
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICROFINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICROFINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE 1 BANDO DI CONCORSO Art. 1- Premessa la Camera di Commercio I.A.A. di Cosenza, nell ambito delle iniziative
FINALITA DELL INTERVENTO
TESTO ALLEGATO AL D.P.R.S. N. 150 del 25.5.04 FINALITA DELL INTERVENTO Il contributo di cui all art. 3 della L.R. 10/2003 è volto all abbattimento parziale o totale degli interessi su prestiti quinquennali
DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE
REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE,
FONDO DI GARANZIA A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LEGGE 662/96 art. 2 comma 100 lett. a), LEGGE 266 /97 art. 15, D.M. 248/99, DM del 26/6/2012
Richiesta di attivazione del Fondo di garanzia - Controgaranzia sussidiaria Pagina 1 di 5 Data: Spett.le Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale Spa Area Fondi di Garanzia e Interventi per il Capitale
ACCORDO DI COLLABORAZIONE. Tra REGIONE TOSCANA FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS
Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra REGIONE TOSCANA e FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS Per la costituzione del fondo vincolato per la prestazione di garanzie integrative sui
INTERVENTI DI SOSTEGNO INTENSIVO. CONTRATTO di Finanziamento agevolato
VI PROGRAMMA DI INTERVENTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO (Art. 14 legge 7 agosto 1997 n. 266 D.M. 14 settembre 2004, n. 267) VII BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSEDIAMENTO
CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE
42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997
CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DELL AQUILA E L ISTITUTO DI CREDITO...
SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DELL AQUILA E GLI ISTITUTI DI CREDITO CHE VI ADERIRANNO PER L ATTIVAZIONE DEL FONDO A FAVORE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALE CONVENZIONE TRA
PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012
\ PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 Vista la L.R. 32 del 26.7.02 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Il presente Regolamento definisce i criteri, le modalità e le procedure cui i soggetti abilitati ad operare con MCC S.p.A. (di seguito MCC) devono attenersi per la concessione delle agevolazioni previste
Nota informativa sulle procedure relative al prestito sull onore di cui all art.3, l.r. n.23/99 Politiche regionali per la famiglia
Allegato 1 Nota informativa sulle procedure relative al prestito sull onore di cui all art.3, l.r. n.23/99 Politiche regionali per la famiglia Tipologia dell intervento Il prestito sull onore è uno strumento
AVVISO 2013 PER L EROGAZIONE DI MUTUI IN FAVORE DI GIOVANI COPPIE CON CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI. Premessa
ALLEGATO A ALLA D.G.R DEL 2013 AVVISO 2013 PER L EROGAZIONE DI MUTUI IN FAVORE DI GIOVANI COPPIE CON CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI Premessa L iniziativa s inserisce nell ambito della collaborazione attivata
34 9.11.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 24 ottobre 2011, n. 908
34 9.11.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 24 ottobre 2011, n. 908 Prestiti d onore alta formazione. Approvazione linee guida e individuazione soggetto attuatore. LA
COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI ECONOMICHE AI NON AUTOSUFFICIENTI
COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI ECONOMICHE AI NON AUTOSUFFICIENTI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 17.02.2014 Regolamento di accesso alle prestazioni economiche erogate
CONVENZIONE TIPO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI ENASARCO
CONVENZIONE TIPO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI ENASARCO L anno, il giorno del mese di in Roma Via TRA La FONDAZIONE ENASARCO, con sede in Roma, Via Antoniotto Usodimare
ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, 22-11100 AOSTA
mod. Modulo per la richiesta di interventi regionali per l accesso al credito sociale ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, 22-11100
/,y. n1l2a, La Regione Toscana, con la legge finanziaria regionale per I'anno 201 3 ..^",,,
PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIoNE TOSCANA ED ORGANlZzAzlgNl sindacal; per LA REÀùrzAzlo1re or rnrenventt D! SOSTEGNO A!!E FAMIGLIE ED AI LAVORÀTòRI ru òir}rcor-ra' PER LA COESIONE E PER IL CONTRASTO AL DTSAGIO
PER LA CONCESSIONE DEGLI INCENTIVI
MCC REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI INCENTIVI AREA SERVIZI PER LO SVILUPPO Il presente Regolamento definisce i criteri, le modalità e le procedure cui i soggetti abilitati ad operare
PROTOCOLLO D INTESA PER L ANTICIPAZIONE SOCIALE DELL INDENNITÀ DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA
PROTOCOLLO D INTESA PER L ANTICIPAZIONE SOCIALE DELL INDENNITÀ DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA In data 2013 in Torino tra Provincia di Torino (di seguito Provincia ) Unicredit Banca (di seguito
PROVINCIA DI LUCCA Dipartimento Servizi ai Cittadini Servizio Politiche Educative
All. 1) PROVINCIA DI LUCCA Dipartimento Servizi ai Cittadini Servizio Politiche Educative BANDO PROVINCIALE POR OB.3 MISURA C2 Borse di studio per lingua inglese all estero Anno 2006 Premessa La Provincia
TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)
Il testo pubblicato non ha valore ufficiale. È stato ricavato integrando il vecchio testo del regolamento con le modifiche introdotte dalla DGR n.2621 del 29 dicembre 2015 che deve ancora essere pubblicata
AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELL UFFICIO DI PIANO
AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELL UFFICIO DI PIANO In esecuzione delle seguenti deliberazioni del Coordinamento Istituzionale n. 21 del 26.11.2009, n. 16 del 11.05.2010 e n. 06 del 15.03.2011; VISTO
Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31.
Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012 Misure di sostegno dei piccoli comuni L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31. Delibera della G.R. n. 48/38 del 01.12.2011 Misure attuative BANDO Assegnazione
CONVENZIONE PER IL CONCORSO NEL FINANZIAMENTO P.O.R. 1.2.4 PRESTITI RIMBORSABILI INGEGNERIA FINANZIARIA. Bando DGR n. 186 del 22/02/2013 TRA
CONVENZIONE PER IL CONCORSO NEL FINANZIAMENTO P.O.R. 1.2.4 PRESTITI RIMBORSABILI INGEGNERIA FINANZIARIA Bando DGR n. 186 del 22/02/2013 la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico - FI.L.S.E. S.p.A.,
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari L.R.
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari L.R. 34/04 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE 2011-2015 Misura 1.3 Innovazione
REGIONE MOLISE. Direzione Generale Area III. Servizio Politiche Sociali. POR FSE Molise. Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013
REGIONE MOLISE Direzione Generale Area III Servizio Politiche Sociali POR FSE Molise Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE 2015. Art.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE 2015 Bando aperto dal 2/3/2015 Disponibilità di bilancio: 45.000 Art. 1 Finalità La Camera
Progetti di stage scuola-lavoro per studenti disabili Anno 2014
All.A Direzione Lavoro COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 AVVISO PUBBLICO Progetti di stage scuola-lavoro per studenti disabili Anno 2014 FINANZIABILI DAL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI ART.
CIRCOLARE PER LA CONCESSIONE DELL AGEVOLAZIONE SUI FINANZIAMENTI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DI IMPRESE ITALIANE IN SOCIETA O IMPRESE ALL ESTERO AI
CIRCOLARE PER LA CONCESSIONE DELL AGEVOLAZIONE SUI FINANZIAMENTI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE DI IMPRESE ITALIANE IN SOCIETA O IMPRESE ALL ESTERO AI SENSI DELLA LEGGE 24.4.1990 N.100, ART. 4, E SUCCESSIVE
www.finpiemonteonline.it
www.finpiemonteonline.it DOCUP 2000/2006 LINEA 2.1B CONVENZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Questo documento è stato strutturato per essere compilato direttamente a video, con l applicativo Word di
Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006
Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006 Alla Famiglia e Solidarietà Sociale e alla Sanità Gian Carlo Abelli ESTENSIONE SPERIMENTALE DELL EROGAZIONE DEL PRESTITO SULL ONORE ALL EVENTO COSTI PER L EDUCAZIONE
Settore Attuazione degli Interventi in Materia di Edilizia. Al beneficiario in indirizzo
Settore Attuazione degli Interventi in Materia di Edilizia giuseppina.franzo@regione.piemonte.it Data Protocollo 09/09/2008 40392 Al beneficiario in indirizzo Al Responsabile del procedimento amministrativo
CONTRATTO di Finanziamento agevolato Approvato con DD n... del..
VI PROGRAMMA DI INTERVENTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO (Art. 14 legge 7 agosto 1997 n. 266 D.M. 14 settembre 2004, n. 267) IX BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSEDIAMENTO
REQUISITI SOGGETTIVI DI AMMISSIBILITA AL PRESTITO. 1.Possono essere ammessi ai finanziamenti concessi dalla Banca ai sensi della Convenzione:
Allegato A) REQUISITI SOGGETTIVI DI AMMISSIBILITA AL PRESTITO 1.Possono essere ammessi ai finanziamenti concessi dalla Banca ai sensi della Convenzione: Persone fisiche e famiglie che versino in situazione
TRA. La Regione Sardegna, in persona del rappresentante legale pro tempore.
SCHEMA DI CONVENZIONE - TIPO PER FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DEGLI IMPRENDITORI DEL SETTORE AGRICOLO E DELLA PESCA VOLTO AD AGEVOLARE LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PSR REGIONE SARDEGNA
AVVISO PER L EROGAZIONE DI MUTUI IN FAVORE DI GIOVANI COPPIE CON CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI
AVVISO PER L EROGAZIONE DI MUTUI IN FAVORE DI GIOVANI COPPIE CON CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI 1. Definizioni Prima casa ammessa a contributo. Si intende l abitazione che usufruisce delle agevolazioni
BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 8/2013 approvata con delibera del 2 dicembre
SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO
Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione
SETTORE E FILIERA DELLA CERAMICA IDENTITA, INNOVAZIONE, AMBIENTE (in attuazione della DGR n. 611/2008) Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo
TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)
Regolamento per la concessione a favore di disabili fisici dei contributi previsti dall articolo 3, commi 91, 92 e 93 della legge regionale 2 febbraio 2005, n. 1 (Legge finanziaria 2005) per l acquisto
Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso
Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Art. 1 Finalità e risorse La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura
l estensione all imprenditoria giovanile del Fondo di garanzia già costituito a favore dell imprenditoria
interventi inseriti nell Accordo di Programma Quadro Potenziamento delle infrastrutture dei Patti Territoriali - Delibera CIPE n. 20/2004 (acc. n. 101249 e acc. n. 101250). La presente deliberazione sarà
Il FONDO DI GARANZIA PER LE PMI
Legge 662/1996 Il FONDO DI GARANZIA PER LE PMI L intervento pubblico di garanzia sul credito alle piccole e medie imprese LA NORMATIVA IN SINTESI Gestore unico MCC SpA Customer Relations Unit Fondo di
PROVINCIA DI LECCE. AVVISO PUBBLICO per l attivazione del progetto Prestiti fiduciari agli studenti
PROVINCIA DI LECCE AVVISO PUBBLICO per l attivazione del progetto Prestiti fiduciari agli studenti In esecuzione della deliberazione della G.P. n. 131 del 9.6.2011, dichiarata immediatamente eseguibile,
COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Provincia di Forlì-Cesena Il Sindaco
MISURE STRAORDINARIE DI CONTRASTO ALLA CRISI ECONOMICA E DI SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI Le misure di sostegno al reddito prendono spunto da quelle previste al vigente
MODALITA RICHIESTA ANTICIPO
REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 MODALITA RICHIESTA ANTICIPO Soggetti privati Versione 01 Portoferraio, aprile 2012 (file disponibile all indirizzo http://www.galetruria.it/psrasse4/default.aspx
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con
DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge
DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. LAVORO E FORMAZIONE N. 243/SIM DEL 13/06/2014
1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. LAVORO E FORMAZIONE N. 243/SIM DEL 13/06/2014 Oggetto: AZIONE DI SISTEMA WELFARE TO WORK PER LE POLITICHE DI REIMPIEGO 2012-2014: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI
CONCORSI 6 21.10.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42
6 21.10.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 CONCORSI stati pubblicati rispettivamente sul BURT n.15 del 15/04/2015 e N. 29 del 22/07/2015; REGIONE TOSCANA Direzione Organizzazione
Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale
Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO-SANITARIO (RSA E CASA PROTETTA) INDICE
vista la legge regionale 13 ottobre 2004, n. 23 avente ad oggetto: Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione ;
REGIONE PIEMONTE BU28 11/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 20 giugno 2013, n. 6-5984 Contratto di Prestito - Regione Piemonte Loan for SMEs tra Finpiemonte e Banca Europea degli investimenti.
Articolo 1 (Finalità ed ambito di applicazione)
Regolamento relativo alle modalità di finanziamento da parte della Provincia dei programmi di attività elaborati dagli organismi associativi tra apicoltori per promuovere la produzione di prodotti apistici
Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane
LEGGE REGIONALE 16 dicembre 1996, N. 34 Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane (BURL n. 51, 1º suppl. ord. del 19 Dicembre 1996 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:1996-12-16;34