DALLE ALPI AL BALTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLE ALPI AL BALTICO"

Transcript

1 LA GERMANIA ASPETTO FISICO DALLE ALPI AL BALTICO La Germania, che ha all incirca la forma di un grande quadrilatero, si estende al centro del continente europeo, dalla Valle del Reno al fiume Oder, dalle Alpi al Mare del Nord e al Mar Baltico. Il territorio è formato da tre regioni fisiche disposte secondo i paralleli. La regione meridionale comprende le Alpi Bavaresi (Zugspitze, m, la cima più elevata del paese) e l altopiano Svevo-Bavarese, che digrada fino alla Valle del Danubio. La regione centrale è occupata dalle cosiddette montagne medie (Mittelgebirge), un insieme di massicci e catene, in genere inferiori ai metri di altitudine: Massiccio Scistoso Renano e Selva Nera a occidente, Giura Svevo, Giura Francone e Selva Turingia al centro, Monti Metalliferi e Selva Boema a oriente. La regione settentrionale (che comprende la parte iniziale della penisola dello Jutland, fra il Mare del Nord e il Baltico) è formata dal vasto bassopiano germanico (Tiefland), che si allarga maggiormente verso est, dove si susseguono gruppi collinari inferiori ai 300 metri di altezza. La fascia costiera è molto articolata, per il susseguirsi di profondi estuari fluviali, laghi costieri, lagune, cordoni lagunari e insulari come quelli formati dalle Frisone Orientali e Settentrionali. TRE GRANDI FIUMI E NUMEROSI CANALI NAVIGABILI Il territorio germanico è percorso da una fitta rete idrografica formata da numerosi fiumi tra i quali primeggiano il Reno, l Elba e il Danubio. Il Reno (1.326 km) nel suo corso superiore segna per circa 190 km il confine franco-tedesco e quindi scorre nella pianura germanica detta Fossa renana. Nel corso inferiore, attraversa i Paesi Bassi per sfociare nel Mare del Nord con un ampio delta. L Elba nasce nei Monti Sudeti (Boemia) e, dopo aver attraversato il territorio germanico, sfocia nel Mare del Nord con un estuario profondo più di 100 km. Nella Germania meridionale, da ovest e est scorre il corso superiore del Danubio, che nasce sui rilievi della Selva Nera. Altri fiumi di rilievo sono il Weser e l Ems, che sfociano nel Mare del Nord, e alcuni affluenti del Reno e del Danubio, quali il Meno, il Neckar e l Isar. I fiumi tedeschi sono navigabili e molti di essi sono collegati da una rete di canali (7.500 km in totale): particolarmente importanti quelli che mettono in comunicazione il Reno con l Elba e con il Danubio. UN CLIMA DI TRANSIZIONE INFLUENZATO DALL ATLANTICO La Germania ha condizioni climatiche abbastanza uniformi su tutto il territorio. Si tratta in prevalenza di un clima di transizione tra il clima oceanico e il clima continentale. L Atlantico mitiga sensibilmente il clima della regione, grazie soprattutto alla presenza della Corrente nordatlantica (o Corrente del Golfo) e porta discrete piogge. Il suo influsso benefico può penetrare all interno della Germania per l assenza di elevate barriere montuose. Ma la Germania è aperta anche all influsso dell anticiclone siberiano, soprattutto nella parte orientale della regione, che d inverno porta venti freddi e precipitazioni nevose. Le montagne meridionali, in particolare il versante alpino, presentano un clima tipicamente montano, caratterizzato da una maggiore piovosità. Pagina 1 di 6

2 STORIA E STATO UN IMPERO DURATO QUASI MILLE ANNI Nel I secolo d.c., il Reno e il Danubio costituivano il confine orientale che divideva l Impero romano dai territori dei Germani, popolazioni indoeuropee migrate dalla Scandinavia meridionale e dallo Jutland. Lungo tale fiume, che gli eserciti di Roma avevano attraversato sotto la guida di Cesare, furono fondate alcune colonie romane come Colonia Agrippina (l attuale Colonia), Bonna (Bonn), Confluentes (Coblenza). Dopo la disgregazione dell Impero romano d Occidente, in seguito alle invasioni barbariche, la regione tedesca entrò a far parte prima del Sacro Romano Impero di Carlo Magno e, dopo la divisione di questo, nel X secolo divenne parte del Sacro Romano Impero Germanico (Primo Reich). Nonostante le lotte interne tra i diversi feudatari laici ed ecclesiastici, che si contendevano la corona imperiale, e le guerre religiose che insanguinarono la regione, Il Sacro Romano Impero Germanico riuscì a conservarsi per lungo tempo. Dal XV al XVII secolo, il trono imperiale fu controllato dalla famiglia degli Asburgo, ma nei secoli XVIII e XIX crebbe sempre più, all interno dell impero, l influenza del ducato di Prussia, i cui sovrani alla fine dell Ottocento assunsero la corona imperiale (Secondo Reich). La sconfitta nella prima guerra mondiale provocò la fine del millenario impero tedesco e la nascita della repubblica (1918). L anno successivo ebbe inizio la cosiddetta repubblica di Weimar, la cui vita fu agitata sia dai tentativi rivoluzionari dei comunisti tedeschi, sia dalla gravissima crisi economica e sociale provocata dalla sconfitta militare. Questa situazione favorì l ascesa dell estrema destra nazional-socialista, guidata da Adolf Hitler. Nel 1933, dopo la nomina di Hitler a cancelliere, ovvero capo del governo, i nazionalsocialisti dettero vita al Terzo Reich, una spietata dittatura che attuò una politica di espansione verso est e verso sud e che trascinò la Germania nel baratro della Seconda Guerra mondiale. LA DIVISIONE E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA Dopo la guerra, la Germania si presentava semidistrutta e smembrata dalle potenze vincitrici (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Russia), che l avevano divisa in quattro zone di occupazione. Nel 1949, le zone occupate dai paesi occidentali furono riunite nella Repubblica Federale Tedesca (RFT o Germania Occidentale), mentre nella zona di occupazione sovietica nacque la Repubblica Democratica Tedesca (RDT o Germania Orientale). Anche Berlino, che si trovava nel territorio della RDT, venne divisa in due (1950): Berlino Ovest, facente parte della Repubblica Federale Tedesca, e Berlino Est, capitale dello Stato comunista. La capitale della Germania Ovest era la cittadina di Bonn. Per alcuni decenni la Germania è stata una delle zone di maggiore tensione tra le due superpotenze, USA e URSS, tensione resa più acuta dalla costruzione da parte delle autorità comuniste, nel 1961, di un muro tra le due Berlino, per impedire l esodo verso ovest dei cittadini tedesco-orientali. Nel 1989, la caduta dei regimi comunisti nell Europa orientale ha provocato l abbattimento del muro di Berlino e la riunificazione (2 ottobre 1990) delle due Germanie in un unico Stato democratico con capitale Berlino. UNA REPUBBLICA FEDERALE Oggi la Germania è una repubblica federale amministrativamente suddivisa in 16 Stati confederati (Länder), di cui tredici sono entità regionali e tre entità urbane (Berlino, Amburgo e Brema). È tra gli Stati fondatori dell Unione europea. Pagina 2 di 6

3 POPOLAZIONE E CITTÀ LO STATO PIÙ POPOLOSO D EUROPA La Germania è oggi, dopo la Russia, lo Stato più popoloso d Europa, con oltre 82 milioni di abitanti, e uno dei più densamente abitati (231 ab/km 2 ). La parte più popolata è quella occidentale renana: la densità demografica più elevata si registra nella Renania Settentrionale- Vestfalia (530 ab/km 2 ), nel Baden- Württemberg (293 ab/km 2 ) e nell Assia (288 ab/km 2 ). Le regioni nord-orientali del Brandeburgo e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, invece, non raggiungono i 100 ab/km 2 : questa bassa densità è dovuta soprattutto all esodo di quasi due milioni di persone verso Ovest nei primi decenni del secondo dopoguerra. Come in molti altri paesi sviluppati dell Europa, anche in Germania la popolazione sta lentamente invecchiando: già a partire dagli anni Settanta, il tasso di mortalità ha superato quello di natalità, tanto che i Tedeschi ultrasessantenni sono oggi più numerosi dei giovani con meno di 15 anni. Il deficit demografico è stato particolarmente forte negli ultimi decenni del Novecento nella parte orientale della Germania. FORTI FLUSSI MIGRATORI Il calo demografico naturale della popolazione tedesca è stato compensato dai torti flussi migratori che hanno interessato il paese nel secondo dopoguerra. Nei primi anni, infatti, affluirono in Germania circa dodici milioni di persone di nazionalità tedesca provenienti dai territori ceduti dopo la guerra alla Polonia, all URSS e alla Cecoslovacchia; contemporaneamente, con la divisione della Germania in due Stati si è verificato l esodo di circa tre milioni di Tedeschi dalla Germania orientale a quella occidentale, sebbene tale esodo fosse ostacolato dalle autorità comuniste. A partire dagli anni Sessanta, lo sviluppo crescente dell industria tedesca ha prodotto inoltre ondate migratorie di lavoratori provenienti soprattutto dalla Turchia, dalla Iugoslavia, dalla Grecia e dall Italia. Oggi gli stranieri residenti in Germania sono poco meno di sette milioni e mezzo (quasi un decimo della popolazione totale): di questi, i Turchi rappresentano la comunità più consistente (quasi due milioni di persone), mentre gli Italiani (circa ) si collocano al terzo posto. UN INTENSA URBANIZZAZIONE La Germania è un paese molto urbanizzato: quasi i nove decimi dei Tedeschi vivono infatti nelle città. L urbanizzazione del territorio germanico risale all antichità, quando i Romani costruirono le prime città fortificate lungo il confine renano. Nel Medioevo e nell età moderna furono le attività commerciali a dare un forte impulso a numerosi centri urbani, sia lungo i fiumi che sulla costa settentrionale. Infine, a partire dal 1850, si svilupparono numerosi centri industriali nelle zone carbonifere. La rete urbana tedesca è policentrica, priva cioè di una metropoli gigante; le funzioni politicoamministrative sono distribuite nelle capitali dei Länder, che a volte non corrispondono alle metropoli maggiori. I poli fondamentali di questa rete sono tre metropoli con oltre un milione di Pagina 3 di 6

4 abitanti, Berlino, Monaco e Amburgo, e ventidue grandi città con più di Il centro della rete urbana tedesca è costituito dalla conurbazione Reno-Ruhr, nella quale si concentrano più di venti città superiori a abitanti, per un totale di circa quindici milioni di cittadini. Tale conurbazione è imperniata su tre nuclei urbani principali: il nucleo settentrionale, il principale, dove si raccolgono in circa cento km cinque metropoli con più di abitanti (Dortmund, Essen, Duisburg, Düsseldorf e Colonia); il nucleo centrale costituito da Francoforte sul Meno e il nucleo meridionale di Stoccarda e Karlsruhe. Numerose anche le città di media dimensione (sono circa ottanta quelle che hanno più di abitanti). La presenza in Germania di una rete urbana policentrica è, come per l Italia, una conseguenza anche della sua storia, cioè del fatto che per secoli il territorio tedesco è rimasto frammentato in numerose entità politiche. ECONOMIA UNA SUPERPOTENZA ECONOMICA La Germania è la massima potenza economica dell Europa e fra le prime nel mondo: seconda nella graduatoria mondiale dei leader commerciali e finanziari, terza tra gli Stati più industrializzati del mondo, terza per il valore del suo PIL. I successi realizzati dal paese dopo la seconda guerra mondiale sono dovuti principalmente alla efficace collaborazione tra Stato, sindacati e imprese private. Lo Stato ha infatti agito secondo la dottrina della economia sociale di mercato, che cerca di conciliare la libera impresa privata con il controllo pubblico del mercato e la protezione sociale dei lavoratori. I sindacati dei lavoratori sono sempre stati coinvolti in un dialogo positivo con le imprese, in modo da garantire il consenso sociale; a loro volta, le imprese hanno potuto accrescere la loro potenza economica soprattutto attraverso la creazione di grandi gruppi, chiamati Konzerne, costituiti dall unione di imprese industriali, finanziarie e commerciali. Il ruolo economico della Germania è cresciuto anche in seguito alla riunificazione con l ex Germania Orientale, il paese più industrializzato dell Europa orientale. Tuttavia, questo processo ha comportato anche dei notevoli costi e una forte crescita del debito pubblico, per modernizzare l economia statale, spesso arretrata e obsoleta, della ex Germania Est e per migliorare le condizioni di vita della popolazione tedesco-orientale. UN SETTORE PRIMARIO DI SCARSO RILIEVO Come in tutti gli altri paesi industrializzati, anche in Germania il settore primario occupa una parte molto ridotta della popolazione attiva (2%) e contribuisce solo con l 1% al PIL nazionale. Le Pagina 4 di 6

5 regioni nelle quali l agricoltura conserva un maggiore peso economico e sociale sono la Baviera, la Valle del Reno e la regione orientale. Le principali produzioni agricole sono quelle dei cereali, in particolare frumento e orzo (per il quale il paese è terzo produttore mondiale) che assieme al luppolo costituisce anche la materia prima nella produzione della birra, di cui la Germania è la massima produttrice europea. Altre produzioni agricole di rilievo sono le patate e le barbabietole da zucchero, la colza, il girasole e il tabacco. Nella regione del Reno è diffusa la vite che fornisce vini di qualità. L allevamento contribuisce al 70% del valore economico del settore primario. L abbandono delle campagne e la scomparsa delle piccole aziende familiari ha trasformato anche il tradizionale allevamento: oggi sono presenti grandi allevamenti industriali di suini (primo posto in Europa) e di bovini. Un certo peso economico ha anche la pesca nel Mare del Nord e ancor di più la produzione di legname. VECCHIE E NUOVE AREE INDUSTRIALI Il settore economico trainante della Germania è, tuttavia, l industria, che ha basato il suo sviluppo, sin dall Ottocento, sulla presenza di ricchi giacimenti di carbone (nella Ruhr, nella Saar) e di lignite (in Renania-Assia e Palatinato), attorno ai quali sono sorte le prime aree industriali siderurgiche. L industria tedesca si è poi sviluppata anche nei settori della chimica di base, oggi controllata da potenti multinazionali (Bayer, BASF, Hoechst), della meccanica, in particolare quella automobilistica ( Volkswagen, Mercedes-Benz, BMW), dell elettrotecnica (Siemens) e dell agroalimentare (vino, birra). La crisi delle aree industriali orientali, conseguente alla riduzione dell estrazione del carbone, ha favorito, d altra parte, l ascesa di nuovi poli industriali e terziari, situati soprattutto attorno alle metropoli di Berlino, Monaco, Norimberga, Stoccarda. Lo sviluppo economico tedesco si basa anche sulle attività finanziarie, che hanno il loro fulcro a Francoforte, dove ha sede la Banca Centrale Europea, e su una rete di comunicazione molto fitta ed efficiente. Pagina 5 di 6

6 Pagina 6 di 6

La Regione germanica

La Regione germanica La Regione germanica PAESI BASSI GERMANIA OV La Regione germanica si trova nell Europa centrale. È formata da 5 Stati: Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Liechtenstein. SVIZZERA LIECHTENSTEIN AUSTRIA

Dettagli

Berlino: La. Porta di Brandeburgo. Berlino: Alexsanderplatz

Berlino: La. Porta di Brandeburgo. Berlino: Alexsanderplatz GERMANIA ASPETTO FISICO POSIZIONE: La Germania si trova nel cuore del continente europeo al nord dell Italia. CONFINI: A sud con la Svizzera e l Austria; a ovest con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio

Dettagli

La Regione Germanica

La Regione Germanica La Regione Germanica Si tratta della regione centrale del continente europeo, che si estende dalla coste tedesche bagnate dal Mare del Nord e dal Mar Baltico fino alla catena montuosa della Alpi. Nell

Dettagli

Stati dell Europa occidentale

Stati dell Europa occidentale Germania: divisa in tre regioni geografiche distinte Germania settentrionale Tutta la Germania settentrionale è occupata dal Bassopiano Germanico, una vasta area pianeggiante che si estende fino al Mare

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:... Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Moneta: Popolazione: Area: Forma di governo Lingua: Capitali Confini Territorio e clima Storia

Moneta: Popolazione: Area: Forma di governo Lingua: Capitali Confini Territorio e clima Storia SWAIZLAND Moneta: Rand Popolazione: 50 milioni Area: 1.200.000 km² Forma di governo:repubblica parlamentare Lingua: Zulu, afrikaans e inglese Capitali:Pretoria(amministrativa), Bloemfontein(giudiziaria),

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?...

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?... L Europa baltica Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?............ Quali sono i mari intorno all Europa baltica?...... Quali sono i fiumi principali?......

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

LA GERMANIA A CURA DI TOMMASO GARGANO E LUCA SCIACCA

LA GERMANIA A CURA DI TOMMASO GARGANO E LUCA SCIACCA A CURA DI TOMMASO GARGANO E LUCA SCIACCA LA GERMANIA LA POPOLAZIONE: 82.314.906 LA SUPERFICIE: 357.114 KM QUADRATI LA BANDIERA: LA MONETA: EURO LA LINGUA: TEDESCO FORMA DI GOVERNO: REP.FEDERALE LA CAPITALE:

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro MADAGASCAR CONFINI Il Madagascar è situato nell emisfero australe. Si trova nell oceano indiano a est dell africa e viene separato dal Mozambico dal suo rispettivo canale. La capitale è Antananarivo TERRITORIO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

I PAESI ALPINI (Noemy Seddone)

I PAESI ALPINI (Noemy Seddone) I PAESI ALPINI (Noemy Seddone) IL TERRITORIO I paesi alpini in Europa sono sette: Italia, Francia, Austria, Germania, Slovenia,Croazia. Completamente all interno delle Alpi troviamo la Svizzera, l Austria

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m)

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m) La Germania I confini Il territorio Nord prevalentemente pianeggiante: Bassopiano Germanico (nord). Area centrale: 1. Montagne basse e antiche, ad aspetto collinare. 2. Presenza di fitti boschi: vedi la

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando PROGETTO CONCITTADINI Da dove sono emigrati e da quando DA DOVE SONO EMIGRATI Inizialmente, intorno al 19-20 secolo, nel se Dopo, però, il 1880 anche nel meridione iniziarono a emigrare circa 7 milioni

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Le politiche di cura per gli anziani

Le politiche di cura per gli anziani Le politiche di cura per gli anziani Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n.9 Definizione di lavoro di cura La cura, come attività

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

La data del viaggio sarà 01-09 marzo 2014

La data del viaggio sarà 01-09 marzo 2014 La data del viaggio sarà 01-09 marzo 2014 L'arcipelago giapponese è composto da un totale di 6 852 isole situate al largo delle coste orientali asiatiche. Il 73% del territorio giapponese è composto

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

LA GERMANIA. Analisi fisica

LA GERMANIA. Analisi fisica LA GERMANIA La Germania è una delle Nazioni più importanti sia a livello politico che soprattutto economico; uscita sconfitta da entrambi i conflitti Mondiali è stata in grado di rialzarsi in fretta e

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli