DIVORZIO ALL ITALIANA. LA GIURISPRUDENZA DELLA SUPREMA CORTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIVORZIO ALL ITALIANA. LA GIURISPRUDENZA DELLA SUPREMA CORTE"

Transcript

1 AIAF RIVISTA 2011/3 settembre-dicembre 2011 DIVORZIO ALL ITALIANA. LA GIURISPRUDENZA DELLA SUPREMA CORTE Giulia Sarnari Avvocato del Foro di Roma Quanto è difficile spiegare a chi vuole porre la parola fine a una vicenda coniugale che il nostro ordinamento prevede che occorre prima separarsi, poi attendere e, successivamente, affrontare il divorzio. E quanto è frequente sentirsi chiedere dopo essersi impegnati in una completa illustrazione del sistema, sia pur sintetica e atecnica:... Ma poi, dopo la separazione, è facile divorziare e definire ogni questione?. E persino di fronte a tale quesito diventa veramente arduo offrire una consulenza legale tranquillizzante, anche se si ipotizzano i possibili scenari che si possono aprire al momento del divorzio e che possono seguire al divorzio. Infatti, non basta dover dire che non è sempre agevole riuscire a ottenere, nei tre anni previsti dalla legge, un titolo di separazione legale presupposto per poter avanzare la domanda di divorzio (nonostante il varco aperto dieci anni orsono all ammissibilità della pronuncia parziale di separazione) e che non sussiste alcun automatismo al divorzio (che molti, invece, si aspettano, come se fosse un fatto amministrativo). È necessario far presente che lo scenario del contenzioso divorzile e post divorzile può essere anche molto ampio, lungo e articolato a causa del principio di solidarietà post coniugale che vige nel nostro ordinamento. Sovviene allora una ulteriore, frequente e logica domanda: Ma non si può fare un accordo e definire subito e tutto senza lasciare alcuna pendenza?. E anche a tale esigenza non è possibile dare un riscontro positivo, perché la Suprema Corte ha incontrovertibilmente sancito che al momento in cui si evidenzia la crisi coniugale e quindi si affronta la separazione, i coniugi non possono disciplinare gli aspetti economici del divorzio: nulli, infatti, sono i patti fatti al momento della separazione per disciplinare il futuro divorzio 1 e alcuna rinuncia è possibile al momento della separazione rispetto a possibili pretese economiche conseguenti al divorzio. Non solo. È altrettanto pacifico che anche qualora i coniugi siano addivenuti a una separazione consensuale con cui hanno statuito di non vantare alcun diritto economico l uno nei confronti dell altro, ritenendo così di chiudere definitivamente ogni loro rapporto in quell occasione con espresse clausole di rinuncia, giunti al divorzio tutto si può riaprire, secondo presupposti e criteri diversi e autonomi rispetto alla separazione. E anche in sede di divorzio non vi è alcuna soluzione che possa garantire la definitiva risoluzione di ogni pendenza economica con l ex, salvo che ci si accordi in sede di divorzio congiunto con una dazione economica e/o patrimoniale, la cosiddetta una tantum a norma dell art. 5, ottavo comma, l.div. La Cassazione infatti ha stabilito che il mancato riconoscimento di un assegno divorzile perché non richiesto, sia in sede contenziosa che in sede di divorzio congiunto, o addirittura negato in sede giudiziaria non preclude la possibilità di agire successivamente ex art. 9 l.div. per una modifica 2, sia pur solo se sussistono sopraggiunte circostanze di portata tale da rendere giusti- 1 Cass. 11 novembre 2009, n ; Cass. 10 marzo 2006, n Cass. 10 gennaio 2011, n. 366; Cass. 2 febbraio 2006, n. 2339; Cass. 25 agosto 2005, n

2 FOCUS ficato l adeguamento dell assegno, in aumento o in diminuzione, ovvero, la sua radicale eliminazione o, per converso, la sua attribuzione, e senza alcuna possibilità di nuova valutazione degli elementi che sono stati tenuti presenti al momento del divorzio 3. Noi avvocati verifichiamo quotidianamente che la persona, nel momento in cui vive la propria relazione affettiva, sia essa fondata sul matrimonio che sulla convivenza di fatto, è spesso inconsapevole di tutti i diritti e i doveri che governano la relazione stessa. Quando la relazione affettiva viene meno, anche la persona più avveduta e informata si sorprende di come possano sussistere delle conseguenze economiche, talvolta davvero consistenti, e si sdegna con vigore quando si accorge che il divorzio non è affatto un punto di arrivo e, anzi, con il divorzio e dal divorzio tutto può cominciare. Il procedimento di divorzio, se è preceduto da un contenzioso di separazione, può svolgersi contemporaneamente a questo, non essendo inconsueto che i due giudizi si sovrappongano, oppure può verificarsi che la transazione raggiunta in sede di separazione non abbia alcuna rilevanza. Sulla nullità degli accordi matrimoniali in sede di separazione relativi al futuro divorzio, di cui si è detto, la posizione della Suprema Corte sembra veramente non scalfirsi. Ancora recentemente 4 si è sancito che in sede di separazione non solo non è possibile disciplinare le conseguenze economiche del successivo divorzio, ma anche che in sede di divorzio non è possibile disciplinare il regime post divorzile e che il principio enunciato dall art. 9 l.div. è indisponibile, con la conseguenza della nullità dell accordo che in sede di divorzio preveda un impegno a non modificare le statuizioni appena assunte e condivise, essendo sempre possibile agire per la revisione a norma dell art. 9 l.div. Certo, vi è da dire che se l indisponibilità del diritto all assegno divorzile viene ravvisata sostanzialmente nella sua natura eminentemente assistenziale, si potrebbe sostenere, come in diverse occasioni taluni hanno argomentato, che laddove l assegno divorzile copra la funzione assistenziale sarebbe senz altro indisponibile alla negoziazione delle parti, ma laddove realizzi anche la finalità compensativa e risarcitoria, rispetto a essa l autonomia negoziale dei coniugi potrebbe essere sovrana. Ci si riferisce pur sempre a una indisponibilità sostanziale, giacché, questo sì, sotto il profilo processuale, la domanda volta al riconoscimento dell assegno divorzile deve essere sempre postulata da chi vi abbia interesse 5 e in assenza di essa il giudice non può pronunciarsi. Tuttavia, anche sotto questo specifico aspetto, non si può dimenticare che sussistono pronunce che temperano anche questo principio e che hanno sancito che la domanda di assegno divorzile può essere anche postulata implicitamente e quindi formulata esplicitamente anche in appello 6, e che i mezzi di prova a sostegno di essa possono essere formulati sino all udienza di discussione 7. Dunque, nessuna possibilità di poter fare un accordo per il futuro divorzio. Nell accingersi al giudizio va considerato che se è ben vero che nel divorzio le violazioni dei doveri coniugali non rilevano più e che si può vertere solo sulle conseguenze economiche a norma dell art. 5 l.div., è anche vero che al momento del divorzio la conflittualità sedata o non emersa in sede di separazione ben può riemergere e trovare spazi processuali giacché, a prescindere da una declaratoria di addebito in sede di separazione, possono essere inserite ugualmente nel giudizio di divorzio le motivazioni che hanno portato alla separazione quali ragioni della decisione che, a norma dell art. 5, sesto comma, l.div., costituiscono uno degli elementi determinanti la quantificazione dell assegno divorzile. Significativa al riguardo è una pronuncia della Suprema Corte 8, che è giunta a individuare un regime di vita post separazione, sancendo che in tema di assegno divorzile il criterio delle ragioni del- 3 Cass. 10 gennaio 2011, n Cass. 14 ottobre 2010, n Cass. 12 febbraio 2009, n. 3488; Cass. 28 aprile 2008, n Cass. 28 aprile 2008, n Cass. 27 maggio 2005, n Cass. 26 novembre 2008, n

3 AIAF RIVISTA 2011/3 settembre-dicembre 2011 la decisione di cui all art. 5, sesto comma, l.div., fa sì che si possa aprire un accertamento relativo non solo al periodo della vita coniugale, ma anche al comportamento dei coniugi dopo la separazione che abbia costituito un impedimento al ripristino della loro comunione spirituale e materiale e alla ricostruzione del consorzio familiare. Anche in caso di divorzio congiunto, che dovrebbe essere immodificabile in presenza di una una tantum, sembrano aprirsi scenari incerti: in una recente pronuncia 9 la Suprema Corte ha affermato che, in presenza della costituzione del diritto di usufrutto in capo al coniuge quale dazione di una tantum in sede di divorzio, si configura in capo al coniuge beneficiario la titolarità dell assegno divorzile che consente di avere diritto alla pensione di reversibilità. A ben vedere, parrebbe non esserci scampo: infatti, la mancata previsione di un assegno di separazione a norma dell art. 156 c.c. non è ostativa e non preclude affatto la possibilità di avanzare una domanda di assegno divorzile 10 e la mancata pronuncia di addebito non preclude l introduzione nel giudizio di divorzio di questioni relative alle relazioni interpersonali che hanno portato alla crisi coniugale per giustificare la richiesta di quantificazione. Con riferimento a questo specifico aspetto, peraltro, non è marginale notare che se da un lato l inesistenza di un assegno di separazione non preclude affatto la possibilità di vedersi riconoscere un assegno divorzile 11, per cui ben può essere postulata e istruita una domanda di assegno di divorzio 12, dall altro l esistenza di un assegno di mantenimento è stato ritenuto dalla Suprema Corte un valido indice di riferimento per la quantificazione dell assegno divorzile 13. Ed è per tale affermazione che verifichiamo spesso in sede di merito che l assenza di un assegno di separazione non è un dato tranquillizzante, mentre la sussistenza dell assegno di separazione è senz altro un buon viatico per ottenere il riconoscimento dell assegno divorzile. Quando poi si entra nel vivo del contenzioso divorzile che talvolta non ci si aspettava proprio di dover affrontare, avendo stipulato una serena separazione consensuale con accantonamento di ogni pretesa economica da parte dell altro coniuge ci si avvede che la sussistenza del diritto è molto più probabile che sia accertata di quanto si creda; che la circostanza che l altro coniuge lavori, o possa lavorare e non voglia farlo, sia un dato meno rilevante di quanto il comune sentire ritenga e che l indirizzo giurisprudenziale dei primi anni Novanta (formatosi dopo la seconda legge sul divorzio del 1987 che si fondava su un interpretazione eminentemente letterale del concetto di mancanza di redditi adeguati di cui all art. 5 appena rinnovato) è ormai ampiamente, e in maniera più che consolidata, superato. Infatti, dalla metà degli anni Novanta la Suprema Corte definisce la natura assistenziale dell assegno, prevista dall art. 5 l.div.: ha diritto a vedersi riconoscere l assegno quel coniuge, non già che non abbia mezzi per provvedere al proprio sostentamento (come il concetto di assistenza e di solidarietà coniugale potrebbe evocare), bensì che non abbia i mezzi economici, reddituali e patrimoniali che gli consentano di svolgere o quel tenore di vita svolto durante il matrimonio o quel tenore di vita che ragionevolmente avrebbe condotto in base alle aspettative maturate durante il matrimonio e fissate al momento del divorzio 14. Quindi, il fatto che il coniuge richiedente l assegno divorzile svolga una propria attività lavorativa non è motivo sufficiente per far venire meno il diritto e quando ci viene detto: Ma lui/lei, lavora!, sappiamo che dobbiamo spiegare che tale circostanza non è di per se stessa motivo ostativo 9 Cass. 28 maggio 2010, n Con sentenza n del 12 febbraio 2008 la Suprema Corte ha ribadito un orientamento ormai consolidato e granitico in forza del quale la determinazione dell assegno di divorzio è assolutamente indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti al momento della separazione dei coniugi. 11 Cass. 6 agosto 2010, n ; Cass. 18 marzo 2010, n. 6606; Cass. 29 gennaio 2010, n Una tale domanda solitamente sorprende non poco quel coniuge che con una separazione consensuale aveva concordato con l altro l assenza di un assegno di separazione o che si era visto pronunciare una separazione giudiziale senza riconoscimento di alcun assegno di mantenimento. 13 Cass. 14 luglio 2011, n ; Cass. 4 ottobre 2010, n ; Cass. 26 novembre 2008, n Cass. 17 febbraio 2011, n. 3905; Cass. 29 gennaio 2010, n. 2156; Cass. 2 febbraio 2009, n. 3489; Cass. 14 gennaio 2008, n

4 FOCUS al riconoscimento del diritto 15. Può inoltre accadere che dopo tanti anni di cessazione della vita coniugale il coniuge onerato abbia degli incrementi patrimoniali che potevano essere ipotizzabili al momento del matrimonio. In tal caso il coniuge richiedente si avvale favorevolmente di questi incrementi 16. Anche una sopravvenuta eredità, che non dovrebbe rilevare ai fini della valutazione complessiva delle condizioni economiche delle parti dal momento che è un incremento patrimoniale non riferibile a uno sviluppo naturale e prevedibile della situazione reddituale del soggetto onerato, in realtà, è stato detto, assume la sua rilevanza 17. Vi è da notare poi che il fatto che l art. 5 l.div. stabilisca che il giudice debba anche accertare se, non sussistendo i mezzi, sussista anche un incapacità oggettiva di procurarseli, non costituisce per la Suprema Corte un temperamento al principio enunciato, giacché è consolidato l orientamento in base al quale il soggetto richiedente l assegno non ha l onere di attivarsi a impegnarsi in una qualsivoglia attività lavorativa, ma soltanto in una attività confacente al proprio livello socio-culturale economico e allo stile di vita condotto durante il matrimonio 18. Già in questa prima fase di accertamento di sussistenza del diritto, dunque, i coniugi possono ritrovarsi a dover tirar fuori quanto accaduto durante il matrimonio, molti anni addietro; quanto si pensava di aver archiviato, non meno di tre anni prima, con la vicenda separazione. E questo diventa davvero oneroso sotto il profilo probatorio, ancor più di quanto avvenuto nella precedente fase della separazione. Nel giudizio di separazione, infatti, il giudice, in presenza di una domanda di assegno del coniuge, deve limitarsi a equilibrare le sostanze della famiglia, togliere a chi ha di più per dare a chi ha di meno, sicché entrambi continuino a svolgere quel tenore di vita condotto durante il matrimonio. Nel caso del giudizio per il riconoscimento dell assegno divorzile, il giudice è chiamato a effettuare una determinazione sulla condizione personale dei due coniugi al momento del matrimonio e al momento attuale, non solo sulle loro sostanze e sui loro redditi, e, quindi, a esprimere un convincimento meno oggettivo e più valutativo (quello espresso nel giudizio di separazione dovrebbe essere quasi meramente aritmetico). Di conseguenza il processo è più impegnativo. Se poi l attività di accertamento processuale si svolge realmente in due fasi, nel senso che a una precedente e primaria di individuazione dell an debeatur segue, come insegna la Suprema Corte, quella volta all accertamento del quantum debeatur, a norma dell art. 5, sesto comma, l.div., nella quale devono essere prese in considerazione le condizioni dei coniugi, le ragioni della decisione, il contributo personale dato da ciascuno o di quello comune, il reddito di entrambi, e tutto ciò in rapporto alla durata del matrimonio, ci si rende conto che l impegno istruttorio è davvero complesso. Anche se non si possono dimenticare quelle abnormi pronunce che hanno riconosciuto il diritto all assegno divorzile in presenza di un matrimonio cosiddetto lampo, addirittura di una settimana 19, è solo il corretto bilanciamento di tutti gli elementi indicati dalla norma che può far conseguire una decisione equa. La Corte di Cassazione ha sancito che la giusta ponderazione di tutti questi criteri può anche comportare una quantificazione dell assegno a zero e, quindi, annullare un diritto che è stato riconosciuto nella prima fase ermeneutica di accertamento 20. Non si può comunque ignorare che purtroppo, nonostante l assenza di elementi di riscontro pertinenti da parte del coniuge richiedente, spesso il giudizio volto all accertamento e alla quantificazione dell assegno divorzile viene condotto come un giudizio di accertamento dell assegno ex art. 156 c.c. L attività istruttoria è mortificata, laddove ci si limita a effettuare una comparazione dei red- 15 Cass. 4 febbraio 2011, n Cass. 4 ottobre 2010, n Cass. 26 febbraio 2010, n Vedi per tutte Cass. 17 febbraio 2011, n Cass. 28 maggio 2008 n ; Cass. 4 febbraio 2009, n Fra tante vedi Cass. 19 maggio 2010, n

5 AIAF RIVISTA 2011/3 settembre-dicembre 2011 diti delle parti e a individuare il coniuge oggettivamente più debole a livello economico per attribuirgli l assegno divorzile, senza dare spazio alla sussistenza, alla valutazione e, quindi, al bilanciamento degli altri criteri. Ciò avviene, peraltro, proprio con il sostegno del pronunciamento della Suprema Corte che, in effetti, ha sancito più volte che il giudice può considerare prevalente e assorbente anche uno solo di tali elementi, ritenendolo idoneo a dare fondamento alla propria decisione 21. Inoltre va segnalato che l onere della prova, che secondo il generale principio della domanda è senz altro in capo al coniuge richiedente, è davvero attenuato, giacché la Cassazione ha evidenziato che la prova in ordine allo stato di bisogno, o comunque a una situazione non adeguata al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, incombe sul coniuge richiedente l assegno. Tale prova, tuttavia, non deve essere fornita necessariamente in modo specifico poiché è sufficiente, anche per il suo contenuto negativo, che venga desunta implicitamente da tutte le risultanze emerse 22 ; in particolare si afferma che quella sul tenore di vita può essere desunta anche dalle dichiarazioni dei redditi delle parti 23. Comunque, con riguardo all importanza che assume la condizione del coniuge al momento del divorzio, è rilevante segnalare la recente sentenza della Suprema Corte 24 che sembra voglia scalfire il principio, sino a oggi consolidato 25, che attribuiva irrilevanza alla convivenza more uxorio del coniuge richiedente l assegno, o meglio poneva a carico dell avente diritto l onere di provare che da tale convivenza il coniuge richiedente l assegno traesse una fonte stabile di mantenimento del suo tenore di vita, sancendo, in maniera davvero innovativa, e vedremo in futuro quanto significativa, che:... l instaurazione di una famiglia di fatto, quale rapporto stabile e duraturo di convivenza, attuato da uno degli ex coniugi, rescinde ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa convivenza matrimoniale e, in relazione ad essa, il presupposto per la riconoscibilità, a carico dell altro coniuge, di un assegno divorzile, il diritto al quale entra così in uno stato di quiescenza, potendosene invero riproporre l attualità per l ipotesi di rottura della nuova convivenza tra i familiari di fatto. Ed è anche importante segnalare che la Cassazione, con attenzione ai risvolti negativi in termini di giustizia equa che può avere l eccessiva durata del processo, ha stabilito che se è vero che il giudice nel determinare l assegno di divorzio deve fare riferimento ai redditi dei coniugi relativi al momento in cui è stata pronunciata la sentenza di divorzio, tuttavia, tale principio riguarda solo l an debeatur ed è rivolto a evitare che il diritto possa rimanere pregiudicato dal tempo necessario a farlo valere in giudizio, ma non interferisce sull esigenza che il quantum sia determinato alla stregua dell evoluzione intervenuta in corso di giudizio nelle condizioni economiche dei coniugi né sulla legittimità di determinare misure e decorrenze differenziate dalle diverse date in cui i mutamenti si siano verificati 26. A chiusura di questo scenario che si prospetta al coniuge divorziando e che avvilisce non poco colui che vorrebbe che l ordinamento gli ponesse un rimedio tombale per dirla con un termine gergale ma di grande efficacia ma che è senz altro molto garantista per quel coniuge che ha impegnato tante risorse nella vicenda matrimoniale e vi ha fondato tante aspettative, non si può non segnalare che l onerosità processuale del giudizio divorzile è stata ulteriormente appesantita dal pronunciamento della Suprema Corte che stabilisce che la domanda per la determinazione della quota di pensione di reversibilità ben può essere introdotta in sede di divorzio con la domanda di divorzio 27 ; un appesantimento tuttavia che, a ben vedere, realizza una buona finalità di economia processuale per entrambe le parti, anche per il soggetto onerato. 21 Cass. 6 agosto 2010, n ; Cass. 15 luglio 2010, n ; Cass. 27 maggio 2009, n Cass. 23 aprile 2010, n Cass. 29 gennaio 2010, n Cass. 11 agosto 2011, n Cass. 22 gennaio 2010, n Cass. 28 dicembre 2010, n Cass. 6 giugno 2011, n

6 FOCUS Molto ancora si potrebbe dire sul divorzio in Italia, che non di rado si affianca anche al giudizio di divisione della comunione legale dei beni. Il divorzio può costituire una vicenda che non ha mai fine e addirittura sopravvive alla morte di uno dei coniugi, laddove assistiamo a giudizi di determinazione della quota della pensione di reversibilità tra coniuge superstite ed ex coniuge che talvolta sembrano una riedizione del giudizio di divorzio e che sono regolati dal principio primario della durata del matrimonio che non consente sempre di attribuire quote eque. Sarebbe senz altro opportuno che il nostro ordinamento desse maggiore spazio alla negoziazione tra i coniugi e ammettesse la possibilità di trovare accordi definitivi, satisfattivi e vincolanti, prima e dopo il matrimonio, mutuando da altri ordinamenti e tenendo conto di quanto da ultimo affermato dal Regolamento europeo n. 126 del 16 marzo Autorevole dottrina 28 ha osservato che il vulnus del nostro sistema è da ravvisare non tanto nella mancanza di autonomia negoziale dei coniugi (giacché a ben vedere rispetto, ad esempio, al sistema americano e anglosassone, l opzione per il regime patrimoniale che il coniuge effettua al momento della celebrazione offerta dal nostro ordinamento dà maggiori garanzie di effettiva libertà di scelta di destinazione del proprio patrimonio rispetto agli accordi prematrimoniali), quanto nella mancanza di informazione giuridica del sistema legale che scaturisce dal matrimonio, dal regime patrimoniale scelto, dalla separazione e dal divorzio, per esercitare in modo consapevole la propria autodeterminazione. 28 Al Mureden, Rapporti Patrimoniali tra coniugi, lezione tenuta il 4 ottobre 2011 presso la Scuola di Alta Formazione in Diritto di famiglia, minorile e delle persone dell AIAF. 39

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO 22 REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO Mevio e Mevia, coniugi senza figli, decidono di divorziare in seguito ad una separazione consensuale omologata. In sede di giudizio, viene disposto in favore della

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o Ne bis in idem: modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. e divorzio (improcedibile il primo, se instaurato il secondo) commento a decreti del Tribunale di Genova, 31.01.2012 e 21.02.2012)

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

proposta di legge n. 54

proposta di legge n. 54 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 54 a iniziativa del Consigliere Favia presentata in data 10 novembre 2005 MODIFICAZIONI ALLA L.R. 22 LUGLIO 1997, N. 44 NORME IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Parere n. 5 Determinazione dell assegno di mantenimento

Parere n. 5 Determinazione dell assegno di mantenimento 27 Parere n. 5 Determinazione dell assegno di mantenimento di Anna Liconti Traccia Tizia si rivolge al suo legale di fiducia manifestando l intenzione di volersi separare dal marito Caio per sopravvenute

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 23 aprile 2015 OGGETTO: Piani urbanistici particolareggiati - Art. 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 Applicabilità regime

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Intitolazione: ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI (BENEFICI): IN GENERE - Agevolazioni ex art. 19 legge

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 24 Dicembre 2014, n 27386 (Pres. Famiglia Matrimonio Separazione Interruzione della

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 24 Dicembre 2014, n 27386 (Pres. Famiglia Matrimonio Separazione Interruzione della MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. VI civ. 24 Dicembre 2014, n 27386 (Pres. Di Palma; Rel. Acierno) Famiglia Matrimonio Separazione Interruzione della separazione Ripresa della convivenza

Dettagli

Roma, 01 dicembre 2008

Roma, 01 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 456/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 Prot.: 2005/ OGGETTO: Interpello -ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Acconti relativi a cessione all esportazione

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres.

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres. MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres. Vitrone; Rel. Didone) Famiglia Matrimonio Cessazione degli effetti civili del matrimonio- Assegno divorzile Quantum

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

Ufficio Legislativo. Prot. n.741 Roma,16/01/2009

Ufficio Legislativo. Prot. n.741 Roma,16/01/2009 Ufficio Legislativo Prot. n.741 Roma,16/01/2009 Alla Direzione Generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l architettura e l arte contemporanee e per conoscenza al Segretariato Generale Oggetto:

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2012 Aosta, ottobre 2012 IL DIRIGENTE DELL AREA FINANZIARIA - D.ssa Valeria Zardo - PREMESSE L ordinamento finanziario e contabile degli

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 Divorzio breve ENTRATA IN VIGORE: 26 MAGGIO 2015 Legge 55 del 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

Direzione Generale. Roma, 02-01-2015. Messaggio n. 28

Direzione Generale. Roma, 02-01-2015. Messaggio n. 28 Direzione Generale Roma, 02-01-2015 Messaggio n. 28 Allegati n.1 OGGETTO: Dichiarazione ISEE ai fini della domanda di ammissione al beneficio relativo alla corresponsione di voucher per l'acquisto di servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 27 maggio 2015 OGGETTO: Questioni controverse in materia di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

capitale sociale e per emettere obbligazioni, ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter del codice civile, delega che non è stata esercitata dall organo

capitale sociale e per emettere obbligazioni, ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter del codice civile, delega che non è stata esercitata dall organo Relazione Illustrativa - Parte Straordinaria 1. Attribuzione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell articolo 2443 del codice civile, della facoltà (i) di aumentare in una o più volte, a pagamento

Dettagli

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda Cassazione Sentenza n. 3922/2012 commento e testo Studio legale law In materia

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli