Processi urbani e dinamiche di comunità II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi urbani e dinamiche di comunità II"

Transcript

1 Anno accademico Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità II Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo, 17 aprile 2019

2 Orario del modulo: Mercoledì aula 10, Pignolo Giovedì aula 8, Pignolo Venerdì aula 4, Pignolo

3 Bibliografia Frequentanti: G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia urbana, UTET, II ed., Torino F. Burini, Partecipazione e Governance territoriale. Dall'Europa all'italia, F. Angeli, Milano 2013, solo I e II parte), pp Materiali forniti durante il corso e gli itinerari di studio Elaborati individuali. Ulteriori variazioni potranno essere concordate lungo il corso per gli studenti frequentanti

4 Bibliografia Non frequentanti: G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia urbana, UTET, II ed., Torino F. Burini, Partecipazione e Governance territoriale. Dall'Europa all'italia, F. Angeli, Milano 2013, solo I e II parte), pp F. Bartaletti, Geografia Teoria e prassi, Bollati Boringhieri, Torino, 2012 (solo parte I, e tre capitoli a scelta della parte seconda) pp, 1-81.

5 Processi urbani e dinamiche di Obiettivi formativi comunità ll corso intende favorire la costruzione di una sensibilità intorno ai temi della città, dagli aspetti costitutivi a quelli relativi alle dinamiche del nostro tempo. Il corso intende, inoltre, avvicinare gli studenti alle problematiche di base della geografia e ai suoi principali campi di applicazione, anche per favorire una sensibilità adeguata ai nuovi scenari di appartenenza. Lo studente verrà invitato a comprendere lo sviluppo umano e culturale delle comunità con un'azione indirizzata sia agli individui, sia alle formazioni sociali, onde promuovere luoghi e pratiche di integrazione sociale, di educazione alla salute e di convivenza civile.

6 Processi urbani e dinamiche di comunità Il nostro percorso: Il processo di territorializzazione La geografia della geografia La Geografia urbana e la sua attualità Tanti modi di essere città La città di Bergamo, il nostro luogo di formazione L urbanizzazione del mondo Popolazioni urbane Partecipazione e governance urbana e territoriale La rappresentazione cartografica Globalizzazione tra tensioni e opportunità Elaborati individuali Itinerari di studio

7 Gli itinerari di studio, occasione d incontro con i luoghi e le istituzioni, momento qualificante del corso

8 La Geografia una disciplina smarrita? A partire dagli anni Ottanta del secolo la Geografia iniziò un lento declino dal punto di vista della presenza nei piani di studio, soprattutto in quelli della scuola secondaria superiore, attribuendo generalmente tale crisi ad uno scollamento fra l università, dove la disciplina aveva vissuto un rinnovamento epistemologico, e la scuola, rimasta invece legata a a forme ormai invecchiate di insegnamento di questa disciplina (Cajani, 2003). Pregiudizi nelle commissioni ministeriali rispetto alla disciplina. Spesso i funzionari partecipanti ai lavori delle commissioni di studio erano totalmente ignari del corpo scientifico che sta alla base della geografia. (Zanetto, 1998). Da tale situazione la comparso di titoli che annunciavano: La geografia è morta. Addio geografia

9 La Geografia una disciplina smarrita? - Lo stato di crisi è ricondotto a vari fattori: - Limitata preparazione dei docenti - Limitato spazio dedicato alla disciplina - Editoria scolastica costituita spesso da libri di testo enciclopedici, di difficile studio e quasi sempre carenti nel fornire strumenti idonei all interpretazione corretta dei fatti territoriali. - Limitata attenzione in ambito accademici ai temi della didattica della geografia - Marginale peso delle associazioni geografiche accademiche nelle riforme scolastiche - G. Rocca, Il sapere geografico tra ricerca e didattica, 2011

10 Quali le finalità delle discipline geografiche? La Geografia scienza del territorio Geografia: scienza che indaga e rappresenta le manifestazioni prodotte sulla superficie terrestre dalla presenza umana e dalla sua interazione con la natura

11 Il territorio l esito dell interazione tra società e natura Diciamo spazio un estensione della superficie terreste dotata di meri attributi fisici e chiamiamo territorio uno spazio sopra cui si è esercitato un qualche lavoro umano; il processo attraverso il quale questo artefatto si costruisce ed evolve è la territorializzazione. (A. Turco, 1988)

12 Dallo spazio al territorio, dalla Terra al Mondo

13 Teoria della territorializzazione - Il processo di territorializzazione si articola in tre fasi: 1) Controllo intellettuale; manifestazione che riguarda la sfera intellettuale Denominazione 2) Controllo materiale; manifestazione che riguarda la sfera materiale Reificazione 3) Controllo strutturale; manifestazione che riguarda la sfera dell organizzazione sociale Strutturazione

14 1) La denominazione una forma di controllo intellettuale Ogni fiducia nel mondo comincia con i nomi ( ): dando alle cose il nome appropriato si eliminerà l inimicizia tra di esse e l uomo, trasformandola in un rapporto di pura utilità. Lo spavento che ha ritrovato la parola è già superato H. Blumenberg, 1991 A. Turco, Configurazioni della teritorialità, 2010 La denominazione riguarda un tratto della superficie terreste che, per questa via, si fa luogo. Il nome è lo strumento che irrompe nello spazio e dilagando sulla superficie terrestre consente, in modo preciso, di istituire un ordine e di comunicarlo. Designando tratti della superficie terreste, l attore crea identità, ossia complessifica il mondo dotandolo di attributi nuovi: i nomi «prima» non esistevano né, soprattutto, esistevano i fenomeni nella forma in cui essi li rappresentano. L Homo geographicus si trova costantemente confrontato ad una superficie terrestre fenomenologicamente sovraccarica ma semanticamente povera o, in certi casi, addirittura vuota. Ciò vuol dire che vi è un divario tra realtà e rappresentazione e in tale divario risiede un limite dell agire sociale.

15 La superficie terrestre, un manto di nomi

16 Denominazione: dire la Terra è fare la Terra Grazie ai nomi l uomo giunge ad una appropriazione intellettuale della realtà! Il nome del luogo, o designatore, rappresenta il principale strumento attraverso il quale un gruppo sociale conosce il suo territorio. L uomo osservando e cogliendo le caratteristiche principali dello spazio e della natura che lo circondano, interpreta e identifica i luoghi per lui più significatici attraverso i nome. Così il fiume, la montagna, la valle, il lago, una volta individuati e denominati rendono possibile - l orientamento - la comunicazione Nello stesso tempo attribuendo i nome ai luoghi, l uomo imprime sulla superficie terrestre le tracce del suo passaggio: della sua cultura, della sua storia, delle sue competenze e dei suoi valori.

17 Denominazione: dire la Terra è fare la Terra Il processo attraverso il quale l uomo attribuisce il nome a un tratto della superficie terrestre è la denominazione. L esito di ogni processo di denominazione sono i disegnatori. La prima caratteristica dei designatori è quella di distinguersi in accidentali e rigidi I designatori accidentali sono quelli che colgono e racchiudono caratteristiche e proprietà comuni a una classe di luoghi: monte, fiume, città, porto, lago. I designatori accidentali sono quindi nomi comuni di luogo Quando il designatore si riferisce a un luogo specifico e non a una classe di luoghi, il designatore diviene rigido: Monte Rosa, Monte Bianco, Costa Smeralda, Via Pignolo, ecc. Un designatore rigido corrisponde a un nome proprio di luogo! I designatori si possono, infine, dividere in referenziali, simbolici e performativi.

18 Denominazione: dire la terra è fare la terra Designatori referenziali: hanno lo scopo semplice eppure fondamentale di istituire riferimenti sulla superfice terrestre e possono essere considerati, per lo più, come abbreviazioni di descrizioni. (Monterosso) Designatori performativi racchiudono a loro volta concetti la cui forza risiede in un contenuto di verità empiricamente accertata o razionalmente giustificata saperi territoriali Politico /giuridico/ funzionale/ agronomico (Comunalia-Campagna, Bandita, Fonte della Febbra, Groane/Brughiera) Designatori simbolici: cristallizzano al suolo valori di tipo religioso, morale, estetico socialmente prodotti e diffusamente condivisi; essi sono concettualmente assai densi e si fondano su credenze che alimentano il serbatoio metafisico della comunità, con implicazioni ideologiche vigorose e assai finemente ramificate (Portone del Diavolo, Malamorte, Bosco delle fate, Montebello, Capo di Buona Speranza, Oceano Pacifico, Alessandria, ecc. ) Il lavoro intellettuale condensato nei designatori viene esercitato sulla natura non solo per carpirne i segreti funzionali all orientamento, alla mobilità o alla produzione di risorse, ma altresì per conferire ad essa delle proprietà simboliche precise. Dire infatti controllo simbolico significa imprimere il proprio calco linguistico allo spazio: a quel che è dato, e si scruta, si misura, si

19 Denominazione: dire la Terra è fare la Terra Referenzialità può essere originaria (Costa Azzura, Capo Verde, Cresta Rossa, Monte Rosa ec.) o riflessa (Lombardia, Carso triestino): la prima, fa leva su disegnatori che colgono proprietà spaziali; la seconda insegue la traccia dell uomo, la cattura, sino a conferirle, a volte, una preminenza informativa. Designatori originari La denominazione originaria si colloca nel dominio della natura e sebbene possa riguardare ogni suo componente, di fatto assume quelli più semplici e stabili, legati al tema generale della drammatizzazione del profilo visivo e quindi alla rottura della continuità strutturale del paesaggio Colori associati a proprietà spaziali, qualificazioni attinenti la posizione, la dimensione, la flora, la fauna, ecc. Designatori riflessi Inseguono la traccia dell uomo Il territorio come archivio culturale La denominazione stratifica nel territorio la storia sociale economica e culturale di un gruppo sociale

20 Cosa rompe la continuità del dolce paesaggio dell anfiteatro morenico della Franciacorta? La denominazione si appoggia spesso al tema generale della drammatizzazione del profilo visivo e quindi alla rottura della continuità strutturale del paesaggio

21 A caccia di designatori referenziali originali e riflessi Bosco, brughiera, campo, prato, chioso: contesti

22 Teoria della territorializzazione - Il processo di territorializzazione si articola in tre fasi: 1) Controllo intellettuale; manifestazione che riguarda la sfera intellettuale Denominazione 2) Controllo materiale; manifestazione che riguarda la sfera materiale Reificazione 3) Controllo strutturale; manifestazione che riguarda la sfera dell organizzazione sociale Strutturazione

23 2) Controllo materiale; manifestazione che riguarda la sfera materiale Reificazione Consiste nell abitare la Terra e nello sfruttarne le risorse, dando così vita a processi in cui l uomo plasma la Terra non più solo con la forza del suo pensiero, ma anche con l abilità della sua mano (Homo faber). Chiamiamo per l appunto reificazione il processo che istituisce e/o conserva il controllo pratico, il quale contempla un duplice ordine di manipolazioni: le une, assicurano la trasformazione di una materialità naturale in qualche materiale costruita; le altre si rivolgono non già allo spazio ma al territorio: sicché ricavano da una materialità costruita una nuova materialità, anch essa costruita. L uomo in situazione sociale, traccia sentieri, incendia la savana, abbatte alberi e ne protegge, perfora, ammucchia, spiana, rialza; e ancora, costruisce strade e città, e ponti, argina fiumi, scava canali, terrazza i versanti delle montagne; insomma interviene massicciamente e nei modi più disparati a modificare le fattezze della superficie terrestre. Pure, a dispetto dell evidenza, stenta a penetrare nella coscienza collettiva l idea che anche in questi casi ci si trova di fronte ad una produzione di oggetti, non diversi nella loro natura da una tunica, da un carro, da una spada, da un galeone, anche se straordinariamente più arditi nella concezione e più onerosi nella costruzione come nella conservazione. ( ) La reificazione al pari della denominazione, è certamente un atto trasformativo, in sé conchiuso pensiamo alla costruzione di una diga, ad esempio. Al tempo stesso, occorre non dimenticare il suo carattere di «momento» di una serie, di anello di una catena, e, in breve, di componente di un processo che lo trascende e che, in ogni caso, rimane aperto ad una molteplicità di percorsi evolutivi

24 I designatori come traccia della storia della reificazione di un luogo Bosco, brughiera, campo, prato, chioso

25 La reificazione un processo continuo e infinito. L isola bergamasca, tra Adda e Brembo (1954), insediamenti nucleari distribuiti in aree aperte, campagna, dominante L assetto medievale L assetto moderno L assetto romano

26 L Isola bergamasca, tra Adda e Brembo, i segni della reificazione romana il reticolo delle due centuriazioni del I sec. a.c e del I sec. d.c.

27 Gli esiti della reificazione territoriali contemporanea nell Isola bergamasca, tra Adda e Brembo. Dai centri nucleari alla città estesa Quale le differenze nel rapporto tra spazio edificato e spazio aperto? Nella localizzazione dell urbanizzato?

28 Dalla città estesa alla città infinita. Come definiamo gli esiti della reificazione territoriali contemporanea? La megalopoli, il nostro ambiente di vita, un contesto da capire e governare

29 Dalla città estesa alla megalopoli, il corpo urbano di maggior complessità territoriale Le anime della megalopoli padana: 1 le fasce a maggiore urbanizzazione, 2 Il cuore verde, 3 Gli ambiti a grande naturalità, 4-7 Le polarità urbane. Da E. Turri, La megalopoli padana, Marsilio, Venezia 2000, pp

30 Nuove reificazioni intorno a noi

31 Nuove Geografie, nuove relazioni, nuovi volti ai nostri luoghi. Dal locale al globale e ritorno, il senso del nostro corso

32 Teoria della territorializzazione - Il processo di territorializzazione si articola in tre fasi: 1) Controllo intellettuale; manifestazione che riguarda la sfera intellettuale Denominazione 2) Controllo materiale; manifestazione che riguarda la sfera materiale Reificazione 3) Controllo strutturale; manifestazione che riguarda la sfera dell organizzazione sociale Strutturazione

33 3) Controllo strutturale; manifestazione che riguarda la sfera dell organizzazione sociale Strutturazione Il controllo si esercita attraverso la suddivisione del territorio in porzioni, ognuna delle quali possiede un proprio profilo funzionale, nel senso che è caratterizzata da determinate forme di uso della superficie terrestre e delle sue risorse, e nello stesso tempo è soggetta a un determinato regime normativo e all autorità di determinati soggetti decisionali. Funzioni, confini, diritto e apparato decisionale costituiscono quindi un complesso di fattori e condizioni attraverso il quale la superficie terrestre è coinvolta in strategie, da quelle puntuali previste dai piani urbanistici nelle singole parti di una città a quelle di ampio respiro, delineate dalla politica infrastrutturale di un determinato paese.

34 La strutturazione: la compartimentazione del mondo. Il viola non è solo viola! Un altro spazio ancora, molto più grosso, e vagamente esagonale, è stato circondato da una grossa linea punteggiata ed è stato deciso che tutto quello che si fosse trovato all interno della linea punteggiata sarebbe stato colorato di viola e sarebbe chiamato Francia, mentre tutto quello che si fosse trovato all esterno della linea punteggiata sarebbe stato colorato in modo diverso e sarebbe chiamato diversamente G. Perec, Espèces d espace, Galilèe, Paris Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 2008

35 La strutturazione: la compartimentazione del mondo Il mondo è suddiviso dagli uomini in unità più piccole è compartimentato. La compartimentazione serve all espletamento di una fondamentale funzione sociale: la politica. Il colore simboleggia un corpo di regole in base alle quali si esercita la funzione politica. La Grossa linea punteggiata indica le frontiere dello stato e stabilisce con la massima precisione che le regole, diciamo le regole viola nel brano di Perec, valgono in quell ambito, mentre fuori ne valgono altre: diciamo rosa, o rosse, ma anche nere o verdi. Ogni struttura si costituisce a partire da un esigenza sociale. La sua vita, poi, il suo sviluppo spaziale dipenderanno dalla natura di quella esigenza, dalla forza con cui la collettività la vuole, dalle regole che ne consentono la realizzazione pratica su territorio.

36 Dalla teoria alla pratica, la prima esercitazione geografica. Leggere il territorio, capire i luoghi. Dal luogo di formazione alla formazione del luogo

37 Le fonti e gli strumenti per la lettura territoriale Manufatti: Prodotti dalle attività umane che forniscono informazioni sulle società del passato Le fonti scritti; Le fonti figurate; I manufatti territoriali Ecofatti Elementi del contesto naturale odierno che forniscono informazioni sugli ambienti del passato Fenomeni naturali; Forme relitte; Depositi paleoambientali.

38 Le fonti e gli strumenti per la ricerca Le fonti scritti Possono essere classificate in funzione del genere, anche se tale sistematizzazione non deve essere considerata in modo troppo rigido - fonti letterarie; - fonti geografiche e corografiche; - fonti statistiche e amministrative; - Estimi e catasti.

39

40 Le fonti: il catasto storico. Nella home pag. del sito del Comune di Bergamo sceglia nel link SERVIZI ONLINE la voce SIGI

41 Il SIGI: il sistema informativo geografico integrato, una opportunità per il cittadino, scegli il link atlante geografico

42 Nelle Mappe e documenti di interesse storico / culturale scegliere Catasto storico

43 Nella carta del catasto ricerca e clicca la parcella su cui oggi sorge il Palazzo Baroni

44 Cliccando la parcella relativa al Palazzo Baroni, si evidenziano le informazioni relative alla parcella

45 Riporta in una tabella le seguenti indicazioni: n di parcella, destinazione d uso, toponimo, n di gelsi, proprietà Parcell a Dest. uso Gelsi Toponi mo Proprie tà

46 Continua analizzando le singole parcelle adiacenti registrando per ognuna il numero, la destinazione d uso, il n di gelsi, il toponimo e il proprietario

47 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

48 Esegui la stessa indagine per l area intorno a Palazzo Baroni, all incirca da Porta S. Agostino a Borgo S. Tomaso

49 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

50

51 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

52

53 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

54

55 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

56

57 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

58

59

60

61

62

63

64 Attività sperimentale n. 1 Dal luogo di formazione alla formazione del luogo Stendi una breve relazione così strutturata: Copertina Premessa Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853 con l indicazione della numerazione delle parcelle. Tabella con le indicazione della numerazione, della destinazione d uso, dei gelsi, del toponimo e della proprietà delle parcelle dell area del Palazzo Baroni secondo il Catasto Lombardo Veneto del Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853 con l indicazione della destinazione d uso delle parcelle dell area di Palazzo Baroni.

65 Stampa uno stralcio del catasto relativo all area di Palazzo Baroni ed indica il numero dei singoli mappali XXXX? JJJJ? ZZZZ?

66 redisponi una tabella con le indicazioni del numero di mappale, la estinazione d uso, il n. di gelsi, il toponimo e la proprietà delle arcelle riportate nello stralcio del catasto relativo all area di alazzo Baroni. Parc ella Dest. uso Gels i Top oni mo Prop rietà

67 Stampa uno stralcio del catasto relativo all area di Palazzo Baroni e colora le diverse destinazioni d uso degli spazi aperti (arativo rosso, prato verde, giardino arancio, vigneto blu, orti e ortaglie giallo, incolti, zerbi, pascoli marrone) XXXX? JJJJ? ZZZZ?

68 Indicazione schematica dell area di Palazzo Baroni da prendere in esame per l analisi cartografica

69 La copertina, il nostro biglietto da visita Come articolarla? Autore (nome e cognome) Titolo Immagine evocativa Contesto di produzione dell elaborato

70 La premessa, l annuncio di un viaggio culturale Nella premessa indica almeno tre motivi che ci hanno spinto a svolgere questa esperienza

71 Le carte e la tabella il cuore dell elaborato Nell elaborazione delle carte e della tabella ricordati di inserire la didascalia e la legenda. Per la carta della destinazione d uso delle parcelle abbiamo concordato di colorare in nero gli edifici, in verde i prati, in arancio i giardini, in giallo orti e ortaglie, in rosso coltivi da vanga ed arativi, in marrone gli incolti, i pascoli e gli zerbi.

72 Le nome redazionali, un invito alla cortesia verso il lettore Inserisci il testo a bandiera Numera le pagine portare le prime bozze del lavoro giovedì 2 maggio, che andrà consegnato entro giovedì 9 maggio

73 La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, la storia di un processo urbanistico La denominazione: Nell Ottocento Contrada Nuova, Via Nuova, qual era la Vecchia Contrada? Quale episodio ha determinato la variazione toponomastica? Quali toponimi prima.. c è stato un prima, prima del prima?

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a Prof. Federica Burini

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a Prof. Federica Burini GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a. 2018-2019 Prof. Federica Burini FREQUENTANTI : Bibliografia 1. A. Turco (a cura), Governance territoriale: norme, discorsi, pratiche, Unicopli,

Dettagli

Teoria della territorializzazione

Teoria della territorializzazione Il progetto del territorio tra passato e futuro_ Il processo di costruzione del territorio e del paesaggio Fulvio Adobati, Renato Ferlinghetti, Moris Lorenzi Università degli Studi di Bergamo_Centro Studi

Dettagli

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a. 2015-2016 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione

Dettagli

Geografia regionale A

Geografia regionale A Geografia regionale A 1. Introduzione al corso TESTI DI RIFERIMENTO Studenti frequentanti: A. Vanolo, Geografia economica del sistemamondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet Università, Torino,

Dettagli

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2016-2017 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione del corso Bibliografia

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Fulvio Adobati A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Bergamo Dal Programma: ll modulo si propone di fornire nozioni rispetto alla evoluzione delle

Dettagli

Istituzioni di storia e geografia II Modulo Problemi di Geografia economico politica

Istituzioni di storia e geografia II Modulo Problemi di Geografia economico politica Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Istituzioni di storia e geografia II Modulo Problemi di Geografia economico politica Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno si orienta nello spazio circostante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i

Dettagli

Geografia interculturale

Geografia interculturale Geografia interculturale LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Curriculum Comunicazione internazionale AREA GIURIDICO-TERRITORIALE II semestre 3 sottoperiodo II semestre

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti Università di Bergamo GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia della

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

Modulo Composizione Urbanistica

Modulo Composizione Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale Reggio Calabria, lunedì 23 febbraio 2009 Modulo Composizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3 CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3 INDICATORI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE CLASS E CONOSCENZE ABILITÀ ORIENTAMENTO Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche A.A. 2010/2011 Università degli

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

24 Maurizio Francesco Errigo

24 Maurizio Francesco Errigo A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/21 Urbanistica 24 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di riferimento

Dettagli

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Felix Wettstein, Architetto, Presidente della Commissione del Paesaggio, 26 marzo 2015 2 Legge sullo

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento, partecipazione,

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre 1 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Le scienze dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Dewey, J. (1929), Le fonti di una scienza dell educazione, La Nuova Italia, Firenze 1951 scienza significhi la presenza

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME TRAGUARDI DICOMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ -Si orienta nello spazio circostante e riconosce la propria posizione utilizzando semplici punti di riferimento -Rappresenta

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE: ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno scolastico: 2016-2017 - utilizzare i diversi sistemi di - i sistemi di simbolizzazione e riduzione rappresentazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Modalità Laboratorio: 9 ore con frequenza obbligatoria Sabato 28 Aprile, 5 maggio e 12 maggio

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA L insegnamento della Geografia promuove la conoscenza, la rilevazione, la rappresentazione e l interpretazione dei principali tipi di paesaggio, dei rapporti tra l ambiente

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 STORIA E GEOGRAFIA: integrazione concettuale e metodologica Nuclei fondanti : spazio, tempo, fonti, dati, causa-effetto, uomo-ambiente,

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

F.I.S Dalle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO al CURRICOLO DI SCUOLA

F.I.S Dalle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO al CURRICOLO DI SCUOLA F.I.S. 2007-08 08 Dalle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO al CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO-GEOGRAFICA LUMEZZANE 3 APRILE 2008 a cura di Maria Caccagni L AREA STORICO-GEOGRAFICA- (AMBIENTALE?): finalità MATRICE

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Localizzare la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Utilizzare gli indicatori spaziali. Verbalizzare i propri spostamenti

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018.

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018. PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO Classe: Terza TUR Data di presentazione: 12 ottobre 2018 DOCENTE Mario Ceratti FIRMA OBIETTIVI D APPRENDIMENTO 2 STANDARD MINIMI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Bagagli

Dettagli

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I A. ORIENTAMENTO - Lo spazio 1. Sa muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 L'insegnamento di Geografia concorre a promuovere: la comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell'organizzazione territoriale, intimamente connesse con le

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2012-2013 Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo relatore:

Dettagli

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO Programmazione didattico - educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS Classe 3A -3B a. s. 2018-2019 INDICATORE: ORIENTAMENTO FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCERE

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi. GEOGRAFIA monoennio Competenza 1- Orientarsi nello spazio circostante sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Competenza 2- Comprende che lo

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

LE CARTE DI ROBBIATE LA COSTRUZIONE DI UN PIANO TRA CARTOGRAFIA E PROGETTO SUL PROGETTO D'ARCHITETTURA COLLANA DIRETTA DA GIANCARLO MOTTA

LE CARTE DI ROBBIATE LA COSTRUZIONE DI UN PIANO TRA CARTOGRAFIA E PROGETTO SUL PROGETTO D'ARCHITETTURA COLLANA DIRETTA DA GIANCARLO MOTTA LE CARTE DI ROBBIATE LA COSTRUZIONE DI UN PIANO TRA CARTOGRAFIA E PROGETTO MAURIZIO CARONES GIANCARLO MOTTA V STUDI SUL PROGETTO D'ARCHITETTURA COLLANA DIRETTA DA GIANCARLO MOTTA "f'-r D - ' i..jt: \ (,\

Dettagli

12. I tessuti insediativi

12. I tessuti insediativi 12. I tessuti insediativi Nella tavola in esame sono stati indagati i tessuti urbani con l obiettivo di analizzarne i caratteri peculiari. Nell indagine dello SMaS Schema Metropolitano dell area Senese

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 L'insegnamento di Geografia concorre a promuovere: la comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell'organizzazione territoriale, intimamente connesse con le

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A. Settore scientifico disciplinare CFU Insegnamento Ore in aula Mutuazione 2016/17 ICAR 21 3 Urbanistica 24 No Classe Corso di

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO Comprendere, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei processi di trasformazione del mondo passato in una dimensione diacronica,

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Insegnante: Marika Dalmaso LINEE METODOLOGICHE GENERALI L insegnante

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: GEOGRAFIA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal P.O.F. e comuni a tutte le discipline) - Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Anno scolastico 2011/12 Insegnante referente: Ferrari Elisa SASSUOLO E LA CARTOGRAFIA Presentazione del progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI a.s.2016-17 U.A. n 1 LA MIA CITTÀ OTTOBRE/NOVEMBRE DICEMBRE/GENNAIO CLASSE I DISCIPLINA: APPROFONDIMENTO

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI GEOGRAFIA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

piano di lavoro di geografia classi prime

piano di lavoro di geografia classi prime LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma piano di lavoro di geografia classi prime periodo Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Attività, metodo di studio e strumenti Verifiche e criteri di valutazione

Dettagli