GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE"

Transcript

1 Anno accademico Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani Bergamo, 25 ottobre 2018

2 Il nostro percorso disciplinare modulo di Geografia urbana La geografia scienza dell umanizzazione della Terra Il processo di territorializzazione La varietà della geografia Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Profilo storico urbanistico di Bergamo Funzioni e crescita delle città Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane Le città del mondo: Singapore la città del futuro? 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

3 19 ottobre 2018, il primo itinerario di studio conoscere per capire, capire per leggere il territorio

4 La formazione delle città La città come archetipo Condizioni materiali, politiche e sociali necessarie alla formazione delle città Il sito e la posizione (il dove della città)

5 Le parole chiave per lo studio delle città dove? Da quando? Come? Perché? Il dove della città Le più antiche città occupano una posizione nodale nel sistema delle grandi vie di comunicazione terrestri e marine o si collocavano in posizioni centrali nelle regioni amministrative dei grandi imperi dell antichità Il sito e la posizione Il sito si riferisce alla posizione puntuale del centro urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d acqua nell ansa di un fiume, ecc. La posizione si riferisce al contesto di prossimità e alle relazioni che lo caratterizzano

6 Il sito e la posizione di Bergamo, dagli stereotipi alla realtà geografica

7 Convegno Transumanze, oltre gli stereotipi della montagna e della pianura. Bergamo e S,. Giovanni Bianco ottobre

8 Convegno Transumanze, oltre gli stereotipi della montagna e della pianura. Bergamo e S. Giovanni Bianco ottobre

9 Prendere il 7 o il 9 da Porta Nuova, da Piazzale Oberdan o allo Stadio e scendere alla fermata di Via Ramera, attraversare la strada e imboccare Via Valmarina Acquistare il biglietto per 2 zone

10 La sede del Convegno, presso la sede del Parco Regionale dei Colli in Via Valmarina 8 - Bergamo

11 Valmarina uno dei cuori caldi della città

12 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

13 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? Il periodo comunale Bergamo libero comune XII al 1330, spiccata caratterizzazione della città: Molte delle scelte operate in questo periodo (selezione di spazi, assegnazione di funzioni, realizzazioni architettoniche e urbanistiche), oltre ad avere agito incisivamente sul tessuto precedente confermano o mutuando lineamenti ed assetti hanno sfidato i tempi, diventando elementi distintivi del volto di Bergamo nei secoli successivi e rimanendo tali per lo più anche nel nostro Costruzione di edifici inediti per funzioni (necessari per il governo collegiale e per i servizi urbani), tecniche costruttive e materiali utilizzati (introduzione massiccia dell uso della pietra).

14 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? Il periodo comunale Bergamo libero comune XII al 1330, spiccata caratterizzazione della città: Costruzione di edifici inediti per funzioni (necessari per il governo collegiale e per i servizi urbani), tecniche costruttive e materiali utilizzati (introduzione massiccia dell uso della pietra).

15 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? Il periodo comunale (dal XII secolo al 1330) I segni della Bergamo comunale, un esempio di città stato Basilica di S. Maria Maggiore Palazzo della Ragione Case e torri Chiese e conventi S. Francesco, S. Stefano, S. Agostino, Celestini, Matris Domini Piazze, botteghe, fontane Canali

16 La città comunale: la Piazza nuova, ora Vecchia!

17 La città comunale: S. Maria Maggiore, aula civica della città

18 La città comunale: S. Maria Maggiore, aula civica della città L Ufficio metrico comunale

19 La città comunale: S. Maria Maggiore, aula civica della città

20 La città comunale: la città densa

21 La città comunale: Via Lupo, la strada commerciale

22 La città costruttrice di nuovi paesaggi agricoli urbani Politica di privatizzazione dei beni civici attuata dal Comune di Bergamo nella sua fase matura finalizzata a: Consolidamento istituzionale, controllo economico e difesa della popolazione rurale, rifornimento alimentare Crescita demografica tumultuosa nel Duecento (espansione dei nuclei oltre le mura, costruzione della Roggia Serio), pericolo di un insufficiente produzione di derrate alimentari e conseguente lievitazione dei prezzi o dipendenza dai territori vicini con i quali perdurava uno stato continuo di ostilità. I casi di Campagnola (1233) e Comun Nuovo (1253) la fondazione di nuovi centri nella tarda età comunale

23 La grande bonifica del periodo comunale a sud di Bergamo. Stralcio della carta IGM, 1889 Campagnola,1236 Comun Nuovo, 1253

24 I segni della bonifica duecentesca di Campagnola. Il Castello

25 Sulle tracce del Castello di Campagnola A sinistra la pianta originale, sotto la planimetria dell edificio dopo le addizioni del XV sec.

26 Sulle tracce del Castello di Campagnola

27 Persistenze e nuove potenzialità del tessuto urbano.

28 I segni storici sul territorio, siepi e coltivi impostati ottocento anni fa.

29 I segni storici sul territorio, siepi e coltivi impostati ottocento anni fa.

30 I segni storici sul territorio, siepi, acque e coltivi impostati ottocento anni fa.

31 Il tratto grigio a sud di Campagnola rappresenta i vasti prati frutto della bonifica duecentesca. Carta austriaca 1833

32 Il contemporaneo e il passato, segni storici inconciliabili? La trama antica Il disegno moderno: scontro o incontro?

33 La lettura geo-storica di una città il caso di Bergamo Come? (tralasciamo la fase preistorica! In attesa che si consolidino le conoscenze) La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneziana La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

34 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? Il periodo delle Signorie Dal 1330 Bergamo passa in Signoria (1330 Giovanni di Boemia, 1332 ai Visconti) Nella struttura urbana si inseriscono le massicce costruzioni della Rocca e della Cittadella rispondenti alla logica del potere esterno sulla città e contro la città a difesa del Signore

35 La Rocca una struttura difensiva contro la città

36 La città viscontea: la Cittadella la città contro la città

37 Il Castello Sforzesco a Milano, un altro esempio di fortificazion urbana contro la città

38 La città viscontea. la Cittadella contro la città

39 La città viscontea. la Cittadella contro la città

40 La città viscontea: il Fontanone riserva idrica per la città

41 La Bergamo comunale e delle Signorie: una città turrita.

42 La Bergamo comunale e delle Signorie una città turrita. L architetto Angelini, studioso dello sviluppo storico urbanistico della nostra città ha individuato la presenza di 40 torri nella nostra città nel periodo comunale e delle Signorie. Oggi ne permangono soltanto cinque: la torre civica, in origine torre dei Suardi, in piazza Vecchia; la torre dei dal Zoppo al Gombito; la torre dei Locatelli, al mercato del Fieno; la torre viscontea alla Cittadella e quella dei Lacrotta o di Adalberto presso Colle Aperto. Avvio dell attività mercantile della Fiera di Bergamo, tra Borgo S. Leonardo e Borgo S. Antonio dove la produzione dei laboriosi borghi viene diffusa in tutta Europa

43 Le torri della città: dei Locatelli in Piazza Mercato del Fieno

44 La prima rappresentazione di Bergamo: riconosciamo le parti, i piani e le principali emergenze architettoniche!

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Progetto Urban Genoma Vigne a Milano Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Società d Incoraggiamento d Arti e Mestieri, Via S. Marta 18 11 febbraio 2016 Un luogo speciale

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

Proposta di PERCORSO PEDONALE sotto LE MURA tra Porta S. AGOSTINO e Porta S. LORENZO

Proposta di PERCORSO PEDONALE sotto LE MURA tra Porta S. AGOSTINO e Porta S. LORENZO 1 Proposta di PERCORSO PEDONALE sotto LE MURA tra Porta S. AGOSTINO e Porta S. LORENZO Motivazione: Valorizzazione di un primo tratto delle Mura Venete del XVI secolo mediante apertura di nuove visuali

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio 19 luglio 2012 E PAESAGGIO Il quadro conoscitivo dell avvio Il quadro conoscitivo post -avvio Il quadro conoscitivo post -avvio 1850*

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione Valorizzazioni Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali giugno 2011 L Evoluzione 2. L EVOLUZIOE STORICA Disegni Storici Disegni Storici, piante e sezioni (1857, Kriegsarchiv di Vienna)

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

- Pianta del centro di Bergamo - Manzini, 1816

- Pianta del centro di Bergamo - Manzini, 1816 Fino alla metà del Settecento, Bergamo Bassa non aveva né una struttura urbana né un centro cittadino. Esistevano dei borghi, quello di Sant Antonio e di San Leonardo, nati lungo le strade che collegavano

Dettagli

ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO

ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO Sono riportate di seguito gli estratti catastali storici, le mappe dell Istituto Geografico Militare relative al territorio del Comune di Salerano sul Lambro, la pianificazione

Dettagli

Principi e linee guida

Principi e linee guida Il Concept L interazione tra arte, cultura, sviluppo turistico ed economico permette di rafforzare la capacità di proporre le tradizioni delle diverse realtà locali, promuovendo, così, anche borghi e paesaggi

Dettagli

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte PATRIMONIO MONDIALE San Marino, libertà secolare scolpita nella pietra del Titano di EDITH TAMAGNINI immagini Monica Silva Ambasciatore di San Marino presso l UNESCO; ha coordinato il complesso lavoro

Dettagli

Torre degli Arrigoni

Torre degli Arrigoni Torre degli Arrigoni Gorgonzola (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03225/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03225/

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1

Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO ARCHITETTONICI E AMBIENTALI il repertorio raccoglie gli elementi

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno)

COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno) COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno) DALLA STAZIONE FERROVIARIA DI BERGAMO (PIAZZA G. MARCONI) Uscendo dalla stazione ferroviaria di Bergamo, proprio di fronte, senza uscire dalla

Dettagli

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA PIAVEFUTURA CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA RISTRETTA per l elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche nella ex caserma

Dettagli

Roma: il senso del luogo

Roma: il senso del luogo Daniela Pasquinelli d Allegra Roma: il senso del luogo C Carocci editore Pasquinelli_stampa_CS5.indd 5 14/09/15 10:02 Tutte le fotografie, dove non diversamente indicato, sono dell autrice. Il volume è

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile Anna-Maria Guccini ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile Area 2: Via Ronchi ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Regnano - C.da Regnano n. 50 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE CATASTALE

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori. GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc. Segue correttamente

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA al termine della scuola primaria(continua) L alunno si orienta nello spazio circostante, riconosce punti di riferimento e si avvale degli indicatori spaziali 1. IL CONCETTO DI SPAZIO E LE SUE CATEGORIE

Dettagli

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE Oggi ci troviamo in provincia di Pisa, per visitare Vicopisano e Uliveto Terme, due cittadine bellissime ricche di tradizione, specialità gastronomiche made

Dettagli

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Parruccia - C.da Parruccia n. 3B 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

BENI STORICO ARCHITETTONICI: REPERTORIO COMUNALE PER I BENI STORICI E PAESISTICI Legge regionale 14 marzo 1995, n. 35 Art. 2.2 NTA Piano Territoriale Provinciale BENI STORICO ARCHITETTONICI: Tipologia Nome Numero di riferimento nel

Dettagli

Castello di Godiasco

Castello di Godiasco Castello di Godiasco Godiasco (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00569/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00569/

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA «Verona come fonte storica» I.S.I.S.S M.O.L. DAL CERO SALIM ROSSAFI PRITPAL SINGH BHUPINDERJIT SINGH Quadro storico La trasformazione di Verona La piazzaforte di Verona Forte

Dettagli

LA FONDAZIONE PIRANI-CREMONA

LA FONDAZIONE PIRANI-CREMONA 1 LA FONDAZIONE PIRANI-CREMONA NASCE DALLA FUSIONE TRA FONDAZIONE DON CREMONA E FONDAZIONE PIRANI OSPITA: MINORI ALLONTANATI DALLE FAMIGLIE SU PROVVEDIMENTO DEL TRIBUNALE DEI MINORI GRUPPO FAMIGLIA - MAMME

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Processi urbani e dinamiche di comunità II Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità II Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani

Dettagli

12. I tessuti insediativi

12. I tessuti insediativi 12. I tessuti insediativi Nella tavola in esame sono stati indagati i tessuti urbani con l obiettivo di analizzarne i caratteri peculiari. Nell indagine dello SMaS Schema Metropolitano dell area Senese

Dettagli

USCITA DIDATTICA A VERONA

USCITA DIDATTICA A VERONA USCITA DIDATTICA A VERONA 17-05-2019 VERONA ARENA DI VERONA ARCHE SCALIGERE PONTE PIETRA PIAZZA BRA PIAZZA DELLE ERBE PIAZZA DEI SIGNORI CASTELVECCHIO L ARENA DI VERONA : LA STRUTTURA L Arena di Verona

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Asinina - C.da Asinina n. 6 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 15.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali comunali vicinali

Dettagli

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009 ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica Michele Zampilli 25 marzo 2009 TESSUTI della Città Storica (All interno delle mura aureliane) Parziale rielaborazione del materiale prodotto

Dettagli

1ITINERARIO. Arte e storia fra i monumenti della Città Percorso a cura di ProLoco Abbiategrasso

1ITINERARIO. Arte e storia fra i monumenti della Città Percorso a cura di ProLoco Abbiategrasso 3 1ITINERARIO 2 1 4 Arte e storia fra i monumenti della Città Percorso a cura di ProLoco Abbiategrasso Orario: Visite disponibili dalle ore 9,30 alle ore 12,30 Visita in autonomia la città, percorrendo

Dettagli

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona DIMENSIONE: 7,09 kmq ABITANTI: 7.800 Il comune di Castiglione Olona ha avuto un grande sviluppo industriale

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Santa Croce - C.da Santa Croce n. 29 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione 2016 Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Seminario Il paesaggio informe: agricolo, rurale, rurbano Verona

Dettagli

le torri dell acqua Progetti di valorizzazione del Paesaggio art. 49 LR Incontro seminariale del 31 marzo 2009.

le torri dell acqua Progetti di valorizzazione del Paesaggio art. 49 LR Incontro seminariale del 31 marzo 2009. le torri dell acqua Progetti di valorizzazione del Paesaggio art. 49 LR 20-2000. Incontro seminariale del 31 marzo 2009. 31 marzo 2009/ BOLOGNA Elena Farnè Claudia Fabbri coordinamento sviluppo del progetto

Dettagli

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Bura - C.da Bura n. 4 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE CATASTALE

Dettagli

AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI

AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI :ontesti urbani di interesse culturale ambientale ~appa redatta dal dipartimento ISET per il Comune di Torino e pubblicata dal Comune stesso nel

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 02/09/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 18 Vie C. ZANONCELLO GIUSEPPE

Dettagli

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2 ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2 SETTEMBRE 2018 - a cura del SETTORE PIANIFICAZIONE

Dettagli

Campanile di S. Pietro

Campanile di S. Pietro Campanile di S. Pietro Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f010-00099/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f010-00099/

Dettagli

PARCO DELLA VETTABBIA - DEPURATORE DI NOSEDO

PARCO DELLA VETTABBIA - DEPURATORE DI NOSEDO Committente:Comune di Milano Progettisti: arch. Marco Prusicki e altri Soggetto attuatore: Comune di Milano Data approvazione: 23 dicembre 2004 Descrizione del contesto territoriale L area in esame è collocata

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

Tipologia: Valorizzazione dei Centri Storici e dei Borghi di Eccellenza della Calabria

Tipologia: Valorizzazione dei Centri Storici e dei Borghi di Eccellenza della Calabria Capofila: Comune di SPEZZANO DELLA SILA Posizione Graduatoria PISL: 1 Titolo PISL: Sulla strada di Francesco e Gioacchino Punteggio Graduatoria PISL: 84 SPEZZANO DELLA SILA Ricostruzione e recupero Santuario

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 14/08/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 7 Via UMBERTO I - COVO

Dettagli

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO Corso di aggiornamento professionale Progettazione e pianificazione del paesaggio, prima edizione anno accademico 2013/2014 dell'università IUAV di Venezia LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO Il secondo

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi 37 CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE Politecnico di Torino 17-19 settembre 2015 XII CONGRESSO Per un disegno dell antropizzazione dell area di testaccio a Roma: stratificazioni

Dettagli

Mura difensive di Brescia - complesso

Mura difensive di Brescia - complesso Mura difensive di Brescia - complesso Brescia (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00500/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00500/

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

l adeguamento degli strumenti urbanistici

l adeguamento degli strumenti urbanistici l adeguamento degli strumenti urbanistici La Rete dei beni culturali Udine 14 novembre 2017 Antonella Triches Servizio paesaggio e biodiversità paesaggio e conservazione programmata fruizione lenta del

Dettagli

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI -superficie totale 2.141 Kmq. della Provincia; - n 897999 di abitanti (al 31/12/2006); - n 104 di comuni; - rete stradale (dati 1995): autostrade per 74 Km, strade statali e regionali per 240 Km, strade

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Casa di Cristo - C.da Casa di Cristo n. 2 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Colmaggiore - C.da Colmaggiore n. 29 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 6.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali comunali

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ Rioni MODENA NORD, ALBARETO-FORESE NORD, TORRAZZI, MODENA EST 18 settembre, ore 21 Polisportiva Forese Nord, Albareto PARTE 2 SETTEMBRE 2018 - a cura del SETTORE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Divina Pastora - C.da Divina Pastora n. 4 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 18.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Maestà - C.da Maestà n. 6 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 21.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali comunali vicinali

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! Chiara Cipolla Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! con la collaborazione della Dott.ssa Lisa Bidini...e molto altro ancora! Edizioni Helicon Benvenuto Viaggiatore! Io sono

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari INDIRIZZO PROGETTUALE 1 Analisi di storia urbanistica e architettonica, collaborazione alla definizione dell Abaco dei caratteri costruttivi e tipologici degli edifici per il Piano del centro Storico di

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 29/08/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 12 Via PAPA GIOVANNI XXIII

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni D Itinerari O Mestieri O Linguaggio Storia Ambiente D Arte O Persone D Iconografia D Toponomastica Gilberto Oneto

Dettagli

Parco della Galleana, la storia degli eserciti austriaci nel bosco di Piacenza 1

Parco della Galleana, la storia degli eserciti austriaci nel bosco di Piacenza 1 Piacenza 1 3 minuti di lettura Leggendo le antiche rughe del Parco della Galleana, riaffiorano i segni austriaci del passato piacentino. In mezzo al bosco di circa 150mila metri quadri di cui 100mila occupati

Dettagli

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati La scheda si compone delle seguenti parti: 1. Dati informativi 2. Oggetto dell intervento 3. Localizzazione geografico-amministrativa 4. Localizzazione

Dettagli

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Felix Wettstein, Architetto, Presidente della Commissione del Paesaggio, 26 marzo 2015 2 Legge sullo

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Mappa territoriale del 1846 I comuni di Staghiglione e Torre del Monte nel XIX secolo Cartografia storica dell I.G.M. levata

Dettagli