GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE"

Transcript

1 Anno accademico Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani Bergamo, 8 novembre 2018

2 Il nostro percorso disciplinare modulo di Geografia urbana La geografia scienza dell umanizzazione della Terra Il processo di territorializzazione La varietà della geografia Leggere una città, il caso di Bergamo Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Profilo storico urbanistico di Bergamo Funzioni e crescita delle città Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane Le città del mondo: Singapore la città del futuro? 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

3 Una giornata geo-storica, Convegno Transumanze, oltre gli stereotipi della montagna e della pianura. Bergamo e S. Giovanni Bianco ottobre

4 Valmarina uno dei cuori caldi della città

5 Dentro le istituzioni e i luoghi, superando gli attentati domestici

6 Convegno Transumanze, oltre gli stereotipi della montagna e della pianura. Bergamo e S. Giovanni Bianco ottobre

7

8 Ho visto anche delle mucche felici e tutto finisce sempre a tarallucci e vino

9 La carta del Manzini (1816), sulle tracce delle Muraine Muraine

10 Sulle tracce delle Muraine, grazie alla carta del Manzini (1816)

11 La carta del Manzini (1816), sulle tracce delle Muraine

12 Sulle tracce delle Muraine, grazie alla carta del Manzini (1816)

13 Le mura bastionate alla moderna, un rivoluzionario trauma urbano

14 Le mura bastionate cinquecentesche un violentissimo trauma urbano generatore di specifiche qualità urbane Bergamo nella carta di Alvise Cima ( ), la rappresentazione di un trauma urbano

15 Le mura cinquecentesche il principale trauma urbano della città

16 Le mura cinquecentesche il principale trauma urbano della città R. Ferlinghetti, Spazi verdi ed evoluzione del paesaggio urbano a Bergamo. Una sintesi geografica, in M.A.Breda, M.C. Zerbi ( a cura di), Rinverdiamo la città. Paerchi, orti e giardini, Giappichelli, Torinio 2013, pp

17 Dalla città fortificata alla città fortezza, un trauma che costringe a una riorganizzazione delle funzioni urbane

18 La Bergamo veneziana, una città plurimurata: quelle medievali, le muraine le mura cinquecentesache

19 La Bergamo Settecentesca, un labirinto di fortificazioni L ecclettico studioso settecentesco Ferdinando Caccia, filologo e architetto, nel suo Trattato sulle fortificazioni ebbe a scrivere che Bergamo era un labirinto di fortificazioni. La città era infatti percorsa da una triplice cortina difensiva. Quella Antica sul colle di origine medievale e romana, ormai priva di ogni funzione i cui pochi lacerti la rendevano vaga, curiosa e pittoresca. Le Muraine formavano la cinta Vecchia, orrida e malinconica, ormai inadatta alla difesa. La cinta medievale era stata così convertita in barriera daziaria. Il suo andamento, però, permetteva di riconoscere ancora la pianta palmare della città. Infine la Cinta Nuova, definita dal Caccia Suntuosa, magnifica e maestosa. Dopo due secoli i traumi urbani generati dalla fortezza di monte si erano ormai in gran parte riassorbiti e il vasto apparato difensivo cinquecentesco iniziava a dispensare sensazioni di bellezza, magnificenza e maestosità, qualità che ancora oggi lo contraddistinguono.

20 Altri segni urbani del periodo veneziano. La realizzazione di un nuovo centro finanziario commerciale per la città Piazza Nuova (1520), l attuale piazza Mascheroni, la piazza commerciale, sede dei notai, del mercato dei cereali, dei giochi e dei tornei.

21 Piazza Mascheoni la più pensata, ma la meno sentita. Fra le piazze di Bergamo è quella di geometria più rigorosa: è rettangolare, con un buon palazzo settecentesco sul fondo; due quinte di edifici la chiudono sui lati lunghi,, il quarto lato è definito non da edifici, ma dal panorama sulla catena delle Prealpi, che appare sopra il muro di cinta di un orto. Di fronte al giardinetto, sta l alta e nuda parete della Cittadella, liberata da sovrastrutture in un recente passato. Un pozzo con vera settecentesca è nel settore dove sono allineati gli olmi siberiani. V. Zanella, Bergamo Città, 1971

22 La Fiera di Bergamo.dal 903 La Fiera di Bergamo nel prato di S. Alessandro era antichissima e vi affluivano mercanti anche d oltre confine. Nel 903 (?) Berengario I donava il terreno al vescovo Adalberto che nel 913 lo cedeva ai Canonici di San Vincenzo e da questi passo nel 1438 al comune di Bergamo. Il comune cedette successivamente i suoi diritti di dazio all ospedale di S. Marco di Bergamo. Il Senato Veneto riconobbe i vantaggi della grande Fiera concedendole nel 1560 l esenzione da tutti i dazi per otto giorni e della metà dei dazi per altri quattro. La franchigia tanto ne accrebbe la ricchezza e la frequenza che l 11 gennaio 1732 gli Anziani della città «nello scopo d assicurare da gravi danni le mercanzie decretarono che sopra il prato di San Alessandro di ragione del comune di Bergamo, alle botteghe amovibili solite ad erigersi per l esercizio della fiera fossero sostituite cinquecentoquaranta botteghe di pietra»

23 La Fiera di Bergamo, una delle manifestazioni commerciali più importanti d Europa

24 Una nuova centralità urbana generata nel periodo veneziano Realizzazione a monte del Prato detto di S. Alessandro del grande edificio della Fiera ( ) Il grandioso corpo di fabbrica della Fiera, realizzato da Giambattista Caniana ( ) era intersecato da nove strade interne longitudinali e cinque trasversali e raccoglieva 540 botteghe strutturate in pianterreno e un ammezzato per alloggio. Sui quattro lati della Fiera di innalzavano i Torresini destinati ai corpo di guardia e uffici direttivi. Le dodici porte, tre per lato, erano chiuse da cancelli di ferro durante l anno quando le botteghe erano vuote e disabitate. Al centro della Fiera vi era uno spazio aperto con fontana, tuttora esistente (Piazza Dante). La Fiera era aperta per l intero mese di Agosto e vedeva affluire decine di migliaia di commercianti italiani e stranieri

25 La fiera in muratura di Bergamo, la struttura interna: nove viali longitudinali, cinque trasversali, tre accessi per lato

26 La Fiera di Bergamo il motore economico del bergamasco per oltre mille anni L'elevato afflusso (circa persone alla fine del Settecento) connota il periodo della Fiera di Sant'Alessandro quale occasione di intensa vita sociale: processioni religiose, spettacoli teatrali, concerti, intrattenimenti circensi compongono un fitto calendario di appuntamenti. In strutture provvisorie si collocano giostre, serragli, tiro a segno, burattinai e "meraviglie" varie, tra cui anche, alla fine dell'ottocento, fotografia e proiezione di immagini in movimento. Per ospitare le iniziative di maggior rilievo viene edificato nel 1770, tra il Sentierone e le Muraine, il teatro stabile Bolognesi in legno, ricostruito in muratura negli anni con il nome di Riccardi e poi ristrutturato nel 1897 con il nome di Teatro Donizetti, dedicato all'omonimo compositore. Altre strutture stabili sorgono intorno a Piazza Baroni sul finire dell'ottocento per commedie, operette, balletti e spettacoli di circo e varietà: Teatro Ernesto Rossi, Politeama Givoli e Teatro nuovo

27 Piazza Dante, il cuore della vecchia Fiera di Bergamo

28 La nuova fiera, una nuova centralità urbana di peso urbanistico

29 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

30 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Il Periodo Napoleonico ( ). Bergamo si rivolge a Milano Matura un cambiamento nell atteggiamento con cui si guarda la città: rinnovata esigenza conoscitiva (primo rilevamento catastale della città e del suo territorio), nuovo modo d apparire della città (nuove scene urbane sulla base dei nuovi interventi urbanistici e edilizi, idea di decoro civile) Uso civile di spazi urbani; soppressione di monasteri e conventi, molti dei qual non più risorti, con ridefinizione funzionale di numerosi volumi della città. Abbellimento di Porta Osio, realizzazione dei ponti in muratura di accesso alle porte della città storica, laicizzazione delle strutture di assistenza (apertura di scuole pubbliche: Liceo Dipartimentale, Istituto Musicale, Biblioteca, Accademie, ecc.), realizzazione della sede dell Ateneo di Bergamo, Teatro Sociale ( ), Accademia Carrara (1810), Teatro Riccardi (1799) Alberatura delle mura da P. S. Giacomo a S. Agostino e via di collegamento sulle mura Realizzazione dei cimiteri all esterno della cinta muraria ed evoluzione funzionale degli spazi aperti cimiteriali nel Novecento

31 La Bergamo napoleonica: una città che si rappresenta da un inedito punto di vista dall alto (vista zenitale).anche le carte mentono!! Piazzetta del Delfino Giardini, come quelli rappresentati non sono mai esistiti! Borgo Pignolo, stralcio del Catasto Napoleonico della città di Bergamo

32 La rappresentazione della città napoleonica, un inedito punto di vista Produzione della nuova carta della città (Manzini, 1816) Sforzo di qualificare la città come polo coordinatore di un intorno territoriale più vasto, per rispondere alle attese di quei ceti urbani emergenti che sul potenziamento dell economia cittadina fondavano le loro aspirazioni di egemonia sociale. Ampliamento dell area comunale (1809) mediante l aggregazione di 28 comuni contermini; la città passa dai del 1804 ai dopo l attuazione del provvedimento.

33 Bergamo, la città napoleonica la realizzazione di una città verde, bella, moderna ed efficiente

34 La città Ottocentesca, una città verde che maschera sé stessa. La piantumazione del Colle di S. Vigilio annulla visivamente il terzo piano della città

35 Il Colle di S. Vigilio il terzo piano della città, un orizzonte ora mascherato

36 Le mura cinquecentesche vengono piantumate con platani e ippocastani e da struttura militare di contrapposizione si trasformano in un paesaggio di pace e di socializzazione

37 Le mura veneziane oggi ancora luogo aperto d incontro

38 La città alberata il frutto della città napoleonica

39 L esito del periodo napoleonico, una città verde, efficiente, ricca di decoro e di nuovi servizi sociali, amministrativi, fiscali e culturali

40 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

41 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Il periodo austriaco ( ) Nuovo rapporto di Bergamo e della sua provincia con la Regione Lombardia e conferma la gerarchizzazione su Milano Compimento delle trasformazioni della struttura urbana avviate nel periodo napoleonico Ribaltamento delle gerarchie topografiche interne: le funzioni urbane scivolano al piano Porta Nuova (1837), realizzazione della via Ferdinandea (1845), realizzazione della stazione, viale della stazione (1857), Palazzo del Ginnasio-Liceo P. Sarpi Avvio dell industrializzazione urbana e collocazione degli edifici produttivi lungo i corsi d acqua che circondano il percorso delle Muraine. Scuola pubblica di Tre Passi ( ), Chiesa di S. Andrea (1840) e S. Anna (1841), Nuovo Seminario (Modelli neoclassici)

42 Arriva l imperatore un nuovo viale alberato, una nuova porta e l avvio dello sdoppiamento della città

43 Ferdinando I d'asburgo-lorena, nome completo Ferdinando Carlo Leopoldo Giuseppe Francesco Marcellino d'asburgo-lorena (Vienna, 19 aprile 1793 Praga 29 giugno 1875, fu imperatore d'austria e re d'ungheria (come Ferdinando V) [ dal 2 marzo 1835 al 2 dicembre Ferfinando I, un imperatore debole, ma fortunato

44 La Via Ferdinandea, la spina dorsale della nuova città ottocentesca

45 Porta Nuova la nuova via d accesso alla città (arch. Cusi, 1837)

46 Porta Nuova: un doppio sguardo sulla città

47 Porta Nuova: un doppio sguardo sulla città

48 L arrivo della stazione prolunga la Via Ferdinandea verso sud e dilata la città al piano

49 Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Periodo Lombardo-Veneto Una periferia che si fa subito centralità urbana 1857 Stazione Ferroviaria, Viale della Stazione (viale alberato di 30 m considerato di ampiezza eccessiva per il minimo traffico dell epoca).

50 La Ferrovia a Bergamo, il completamento della spina dorsale della futura Città Bassa

51 Inizia lo sviluppo di Città Bassa, la città moderna (arch. F. Lodi), edificazione del Palazzetto di via Torquato Tasso come sede della Prefettura, quindi istituto Tecnico Governativo e dal 1973 al 1933 sede del Municipio dal 1948 biblioteca comunale.

52 Il Periodo Lombardo-Veneto: l inizio della discesa urbana Nel periodo austriaco finisce la crescita e lo sviluppo di Città alta e diviene dominante lo scivolamento delle funzioni direttive al piano e il conseguente sviluppo di città bassa realizzazione del Palazzo Frizzoni, nel 1927 Enrico Frizzoni lo destinerà a sede comunale. Dal 1933 sede del Municipio apertura di Porta Nuova nelle Muraine, le mura daziali medioevali, disegnata da Giuseppe Cusi e realizzata da Antonio Pagnoncelli 1837, realizzazione nei pressi di Porta Nuova della Casa di ricovero dei poveri, poi sede del Piccolo Credito Bergamasco Stazione Ferroviaria, Viale della Stazione (viale alberato di 30 m considerato di ampiezza eccessiva per il minimo traffico dell epoca). Palazzo della Pretura , ora Palazzo degli Uffici comunali, sorto sui capannoni del Comando di Piazza

53 La città nuova ai piedi della città storica Sotto Palazzo degli Uffici comunali, già Palazzo della Pretura , sorto sui capannoni del Comando di Piazza Sopra Palazzo Frizzoni, realizzato da Rodolfo Vantini sull area del 500 convento di S. Lucia e S. Agata

54 La città nuova ai piedi della città storica Porta Nuova, aperta nelle Muraine, le mura daziali medioevali, disegnata da Giuseppe Cusi e realizzata nel 1837 Antonio Pagnoncelli La casa dei Poveri, poi sede bancaria, realizzata sul soppresso convento dei Francescani osservanti

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

- Pianta del centro di Bergamo - Manzini, 1816

- Pianta del centro di Bergamo - Manzini, 1816 Fino alla metà del Settecento, Bergamo Bassa non aveva né una struttura urbana né un centro cittadino. Esistevano dei borghi, quello di Sant Antonio e di San Leonardo, nati lungo le strade che collegavano

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Anno accademico Facoltà di Scienze umanistiche Corso di Laurea in Lettere GEOGRAFIA URBANA

Anno accademico Facoltà di Scienze umanistiche Corso di Laurea in Lettere GEOGRAFIA URBANA Anno accademico 2010-2011 Facoltà di Scienze umanistiche Corso di Laurea in Lettere GEOGRAFIA URBANA Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) Bergamo, 15

Dettagli

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione Valorizzazioni Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali giugno 2011 L Evoluzione 2. L EVOLUZIOE STORICA Disegni Storici Disegni Storici, piante e sezioni (1857, Kriegsarchiv di Vienna)

Dettagli

Il progetto strategico di un idea di città

Il progetto strategico di un idea di città Il progetto strategico di un idea di città Un progetto urbano di luoghi per la riqualificazione della fascia dei viali di circonvallazione e la riscoperta della memoria delle mura Il sistema perimetrale

Dettagli

AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI

AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI :ontesti urbani di interesse culturale ambientale ~appa redatta dal dipartimento ISET per il Comune di Torino e pubblicata dal Comune stesso nel

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE

OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE Spettabile Comune di Padova OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE G. Valle, disegno preparatorio della Pianta

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Proposta di PERCORSO PEDONALE sotto LE MURA tra Porta S. AGOSTINO e Porta S. LORENZO

Proposta di PERCORSO PEDONALE sotto LE MURA tra Porta S. AGOSTINO e Porta S. LORENZO 1 Proposta di PERCORSO PEDONALE sotto LE MURA tra Porta S. AGOSTINO e Porta S. LORENZO Motivazione: Valorizzazione di un primo tratto delle Mura Venete del XVI secolo mediante apertura di nuove visuali

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Bastioni di Porta Venezia

Bastioni di Porta Venezia Bastioni di Porta Venezia Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00309/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00309/

Dettagli

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST QUADRANTE NORD-EST Evoluzione storica QUADRANTE NORD-EST Tra stato di fatto e progetto QUADRANTE NORD-EST Bastione delle trinità QUADRANTE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56/77 e della L.R. 3/13 PROGETTO DEFINITIVO parziale

Dettagli

La Barcellona di Cerdà

La Barcellona di Cerdà Modelli 2: città compatta La Barcellona di Cerdà Riferimenti bibliografici: - Cerdà Ildefonso, Teoria generale dell'urbanizzazione, Jaca Book 1995 - Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci ed.,

Dettagli

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio 19 luglio 2012 E PAESAGGIO Il quadro conoscitivo dell avvio Il quadro conoscitivo post -avvio Il quadro conoscitivo post -avvio 1850*

Dettagli

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009 ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica Michele Zampilli 25 marzo 2009 TESSUTI della Città Storica (All interno delle mura aureliane) Parziale rielaborazione del materiale prodotto

Dettagli

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni ATTI DELL ATENEO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI BERGAMO VOLUME LXXIX Anno Accademico 2015-2016 374 dalla fondazione A cura di Maria Mencaroni Zoppetti OFFICINA

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Processi urbani e dinamiche di comunità II Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità II Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani

Dettagli

Torino. prima e dopo Le trasformazioni della città in centinaia di immagini raccolte da Politecnico, Università e Archivio storico ANDREA ROSSI

Torino. prima e dopo Le trasformazioni della città in centinaia di immagini raccolte da Politecnico, Università e Archivio storico ANDREA ROSSI Torino prima e dopo Le trasformazioni della città in centinaia di immagini raccolte da Politecnico, Università e Archivio storico ANDREA ROSSI C'è un patrimonio di centinaia di immagini e centinaia di

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 109 Servizio Bibliografico

Dettagli

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA PIAVEFUTURA CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA RISTRETTA per l elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche nella ex caserma

Dettagli

Comune di Saronno (Va)

Comune di Saronno (Va) Comune di Saronno (Va) 1942 L. 1150 - Legge urbanistica 1975 L.R. 51 Disciplina urbanistica e miusure di salvaguardia per la tutela del patrimonio paesistico 1999 L.R. 9 Disciplina dei Programmi Integrati

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008 SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008 Via Tagliamento Parco privato ad uso pubblico Pista ciclabile Foto 1 vista dal parco Stazione carabinieri

Dettagli

Palazzo De' Cristoforis

Palazzo De' Cristoforis Palazzo De' Cristoforis Turbigo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-07530/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-07530/

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova)

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova) SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova) Verona 29.05.2019 Verona Verona Sud Verona 2017 Verona Verona Sud Verona 2017 Verona Verona Sud VERONA

Dettagli

Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni

Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. IMMOBLI A DESTINAZIONE ORDINARIA GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni A/1 Abitazione di tipo signorile. Sono abitazioni

Dettagli

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Progetto Urban Genoma Vigne a Milano Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Società d Incoraggiamento d Arti e Mestieri, Via S. Marta 18 11 febbraio 2016 Un luogo speciale

Dettagli

La tenuta del monsignore

La tenuta del monsignore La Tenuta del Monsignore ha il suo centro aziendale in San Giovanni in Marignano in provincia di Rimini, su un dolce colle che guarda il mare. Si estende su di una superficie di circa 135 ettari, di cui

Dettagli

Allegato B Fascicolo schede tecniche e planimetrie degli edifici

Allegato B Fascicolo schede tecniche e planimetrie degli edifici Gara europea a procedura aperta per l affidamento del servizio di conduzione e manutenzione degli impianti idrotermosanitari installati presso gli edifici in uso all Università degli Studi di Bergamo,

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno)

COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno) COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno) DALLA STAZIONE FERROVIARIA DI BERGAMO (PIAZZA G. MARCONI) Uscendo dalla stazione ferroviaria di Bergamo, proprio di fronte, senza uscire dalla

Dettagli

Villa Menafoglio Litta Panza - complesso

Villa Menafoglio Litta Panza - complesso Villa Menafoglio Litta Panza - complesso Varese (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va050-00070/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va050-00070/

Dettagli

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B Itinerario Greco-Romano (Tappe) Terme Achilliane Teatro Greco-Romano Odeon Terme della Rotonda Anfiteatro Romano (Catania Vecchia) Fu costruito

Dettagli

Roma: il senso del luogo

Roma: il senso del luogo Daniela Pasquinelli d Allegra Roma: il senso del luogo C Carocci editore Pasquinelli_stampa_CS5.indd 5 14/09/15 10:02 Tutte le fotografie, dove non diversamente indicato, sono dell autrice. Il volume è

Dettagli

Palazzo del Monte di Pietà

Palazzo del Monte di Pietà Palazzo del Monte di Pietà Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00012/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00012/

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Comune di Crespina Lorenzana Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Arch. Giovanni Parlanti Progettista Dott.ssa Elisabetta Norci Elaborazione VAS Studio di Geologia

Dettagli

Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso

Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso Stezzano (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00098/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00098/

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Comune di Crespina Lorenzana Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Arch. Giovanni Parlanti Progettista Dott.ssa Elisabetta Norci Elaborazione VAS Studio di Geologia

Dettagli

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

INGEGNERIA DEL TERRITORIO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2006/2007 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI

Dettagli

Cascina Scaccabarozzi - complesso

Cascina Scaccabarozzi - complesso Cascina Scaccabarozzi - complesso Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00172/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00172/

Dettagli

Visite guidate teatrali

Visite guidate teatrali Visite guidate teatrali VISITE GUIDATE teatrali Il teatro come strumento di mediazione dei beni storici e artistici della città di Arona LA ROCCA BORROMEA La Rocca all epoca di San Carlo Borromeo Il 2

Dettagli

Casa Bassi. Trezzo sull'adda (MI)

Casa Bassi. Trezzo sull'adda (MI) Casa Bassi Trezzo sull'adda (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-09048/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-09048/

Dettagli

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA A metà del XIX secolo Barcellona èla città più attiva di un paese non ancora industrializzato. LA CINTA MURARIA A metà dell 800 la popolazione continua a crescere grazie

Dettagli

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Pagina 1 di 10 A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Alla scoperta dello storico borgo ligure che, tra le antiche mura fortificate, ospita il festival dedicato alla creatività. Un evento

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

REGISTRO DEGLI SPAZI DIFFUSI DEL DESIGN NELLA CITTA DI MILANO

REGISTRO DEGLI SPAZI DIFFUSI DEL DESIGN NELLA CITTA DI MILANO REGISTRO DEGLI SPAZI DIFFUSI DEL DESIGN NELLA CITTA DI MILANO AFOL Metropolitana Bauer Via Soderini 24 Come raggiungere AFOL Metropolitana Bauer: Bus 50, 58, 67, 98 Gestito da: Agenzia Metropolitana per

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

Cascina Castello - complesso

Cascina Castello - complesso Cascina Castello - complesso Valera Fratta (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo180-00019/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo180-00019/

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0606 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Brescia DIMORA STORICA IN VENDITA SUL LAGO D'ISEO DESCRIZIONE Immersa fra le verdi colline

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

Palazzo Moretti - complesso

Palazzo Moretti - complesso Palazzo Moretti - complesso Brembate (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00029/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00029/

Dettagli

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA «Verona come fonte storica» I.S.I.S.S M.O.L. DAL CERO SALIM ROSSAFI PRITPAL SINGH BHUPINDERJIT SINGH Quadro storico La trasformazione di Verona La piazzaforte di Verona Forte

Dettagli

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte PATRIMONIO MONDIALE San Marino, libertà secolare scolpita nella pietra del Titano di EDITH TAMAGNINI immagini Monica Silva Ambasciatore di San Marino presso l UNESCO; ha coordinato il complesso lavoro

Dettagli

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA MONTECERRETO SCHEDA NR. 26

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA MONTECERRETO SCHEDA NR. 26 TOPONOMASTICA: LA LIBBRA LOCALITA, VIA E NR. CIVICO: MONTECERRETO, VIA ALLA LIBBRA N 4-12- 14-15 NUMERO DI MANUFATTI EDILIZI: 23 TIPOLOGIA INSEDIATIVA: BORGO RURALE 9 10 8 5 7 6 3 4 2 1 X CONGRUA INCONGRUA

Dettagli

Casa del livellario. Corte Palasio (LO)

Casa del livellario. Corte Palasio (LO) Casa del livellario Corte Palasio (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo250-00037/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo250-00037/

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO REAL BOSCO DI CAPODIMONTE Il Real Bosco di Capodimonte sorge sulla collina omonima a nord della città di Napoli. Il sito che si estende su di una

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Comune di Crespina Lorenzana Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Arch. Giovanni Parlanti Progettista Dott.ssa Elisabetta Norci Elaborazione VAS Studio di Geologia

Dettagli

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri... Come i pellegrini che attraverso l Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la

Dettagli

TIPI EDILIZI della Città Storica

TIPI EDILIZI della Città Storica TIPI EDILIZI della Città Storica ANTECEDENTI della casa a schiera casa a schiera MATURA casa a schiera PLURIFAMILIARE casa d AFFITTO e PALAZZETTO pre-unitari DI RIFUSIONE casa d AFFITTO e PALAZZETTO pre-unitari

Dettagli

Nuova Biblioteca Comunale di Montevarchi Centro culturale

Nuova Biblioteca Comunale di Montevarchi Centro culturale Nuova Biblioteca Comunale di Montevarchi Centro culturale Il Centro culturale Ginestra Fabbrica della Conoscenza èstatoinauguratoil3 maggio2014 comprende la Biblioteca Comunale di Montevarchi, spazi attrezzati

Dettagli

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso 9051246 D.M. 29/01/1969 G.U. 50 del 1969 Zone godibili dall autostrada del Sole in provincia di Arezzo Arezzo, Civitella della Chiana, Laterina, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Montevarchi,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 430

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 430 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 430 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disposizioni per la cessione gratuita del compendio demaniale

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Comune di Crespina Lorenzana Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Arch. Giovanni Parlanti Progettista Dott.ssa Elisabetta Norci Elaborazione VAS Studio di Geologia

Dettagli

Case coloniche di Villa Rossa

Case coloniche di Villa Rossa Case coloniche di Villa Rossa Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00016/

Dettagli

Cascina Vecchia - complesso

Cascina Vecchia - complesso Cascina Vecchia - complesso Livraga (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo170-00017/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo170-00017/

Dettagli

Cinema Marzani. Lodi (LO)

Cinema Marzani. Lodi (LO) Cinema Marzani Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00093/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00093/

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 TRIESTE in giornata Diario della Slovenia Diario di Vicenza Municipio di Trieste Ho avuto modo di visitare Trieste durante un'intera giornata, mentre ero di passaggio

Dettagli

Cascina Ghione - complesso

Cascina Ghione - complesso Cascina Ghione - complesso Salerano sul Lambro (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00030/

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

Cascina Tre Cascine. Lodi (LO)

Cascina Tre Cascine. Lodi (LO) Cascina Tre Cascine Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00109/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00109/

Dettagli

Castello di Godiasco

Castello di Godiasco Castello di Godiasco Godiasco (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00569/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00569/

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

VG09 - QUARTIERE BAJO, VILLA SINGOLA

VG09 - QUARTIERE BAJO, VILLA SINGOLA VG09 - QUARTIERE BAJO, VILLA SINGOLA GORLE: quartiere Bajo. Ampia villa singola ottimamente rifinita, con 800 mq di giardino privato. Dettagli Codice VG09 Cucina Abitabile Categoria Vendite Cantina Si

Dettagli

Val Bormida terra di Castelli

Val Bormida terra di Castelli Val Bormida terra di Castelli 1 / 10 2 / 10 Nella foto: il castello di Roccavignale Tutta la vallata è costellata da resti di torri e castelli, per la maggior parte eretti dai marchesi Del Carretto, muti

Dettagli

LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana

LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana ARCHITETTO IVANO GIANOLA LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana di Caterina Frisone Il nuovo centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, dell architetto ticinese Ivano

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Il Villaggio Le Fontane sorge in un territorio pianeggiante, comodo a tutti i servizi, ai trasporti, alle principali vie di comunicazione con la

Il Villaggio Le Fontane sorge in un territorio pianeggiante, comodo a tutti i servizi, ai trasporti, alle principali vie di comunicazione con la Il Villaggio Le Fontane sorge in un territorio pianeggiante, comodo a tutti i servizi, ai trasporti, alle principali vie di comunicazione con la città e ai centri commerciali. Il complesso stesso è immerso

Dettagli

La geografia rappresentata

La geografia rappresentata FESTA DELLA GEOGRAFIA 2006 Manifestazione promossa da: Regione Toscana, DG Politiche Territoriali e Ambientali (Firenze, Fortezza da Basso 30 novembre 3 dicembre 2006) La geografia rappresentata dal vedutismo

Dettagli

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario L Aquila Passeggiare nella città fragile e bellissima Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Favorisce la circolazione Ti mette di buon umore Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli