Processi urbani e dinamiche di comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi urbani e dinamiche di comunità"

Transcript

1 Anno accademico Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo, 14 febbraio 2018

2 Bibliografia Frequentanti: G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia urbana, UTET, II ed., Torino F. Burini, Partecipazione e Governance territoriale. Dall'Europa all'italia, F. Angeli, Milano 2013, solo I e II parte), pp Materiali forniti durante gli itinerari di studio Elaborati individuali. Ulteriori variazioni potranno essere concordate lungo il corso per gli studenti frequentanti

3 Le città il motore economico e progettuale del mondo

4 Bibliografia Non frequentanti: G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia urbana, UTET, II ed., Torino F. Burini, Partecipazione e Governance territoriale. Dall'Europa all'italia, F. Angeli, Milano 2013, solo I e II parte), pp Mauro Maggiorani, Unire l'europa. Storia e istituzioni dell'unione europea dalle premesse a oggi, CLUEB, Milano 2012.

5 Quali gli obiettivi delle discipline geografiche? La Geografia scienza del territorio Geografia: scienza che indaga e rappresenta le manifestazioni prodotte sulla superficie terrestre dalla presenza umana e dalla sua interazione con la natura

6 Il territorio l esito dell interazione tra società e natura Diciamo spazio un estensione della superficie terreste dotata di meri attributi fisici e chiamiamo territorio uno spazio sopra cui si è esercitato un qualche lavoro umano; il processo attraverso il quale questo artefatto si costruisce ed evolve è la territorializzazione. (A. Turco, 1988)

7 Dallo spazio al territorio, dalla Terra al Mondo

8 Teoria della territorializzazione - Il processo di territorializzazione si articola in tre fasi: 1) Controllo intellettuale; manifestazione che riguarda la sfera intellettuale Denominazione 2) Controllo materiale; manifestazione che riguarda la sfera materiale Reificazione 3) Controllo strutturale; manifestazione che riguarda la sfera dell organizzazione sociale Strutturazione

9 La reificazione un processo continuo e infinito. L isola bergamasca, tra Adda e Brembo, i segni della reificazione storica L assetto medievale L assetto moderno L assetto romano

10 L Isola bergamasca, tra Adda e Brembo, i segni della reificazione romana il reticolo delle due centuriazioni del I sec. a.c e del I sec. d.c.

11 Gli esiti della reificazione territoriali contemporanea nell Isola bergamasca, tra Adda e Brembo. Quale le differenze nel rapporto tra spazio edificato e spazio aperto? Nella localizzazione dell urbanizzato?

12 Come definiamo gli esiti della reificazione territoriali contemporanea? La megalopoli, il nostro ambiente di vita, un contesto da capire e governare

13 Dalla città diffusa alla megalopoli, il corpo urbano di maggior complessità territoriale Le anime della megalopoli padana: 1 le fasce a maggiore urbanizzazione, 2 Il cuore verde, 3 Gli ambiti a grande naturalità, 4-7 Le polarità urbane. Da E. Turri, La megalopoli padana, Marsilio, Venezia 2000, pp

14 La strutturazione: la compartimentazione del mondo Il mondo è suddiviso dagli uomini in unità più piccole è compartimentato. La compartimentazione serve all espletamento di una fondamentale funzione sociale: la politica. Il colore simboleggia un corpo di regole in base alle quali si esercita la funzione politica. La Grossa linea punteggiata indica le frontiere dello stato e stabilisce con la massima precisione che le regole, diciamo le regole viola nel brano di Perec, valgono in quell ambito, mentre fuori ne valgono altre: diciamo rosa, o rosse, ma anche nere o verdi. Ogni struttura si costituisce a partire da un esigenza sociale. La sua vita, poi, il suo sviluppo spaziale dipenderanno dalla natura di quella esigenza, dalla forza con cui la collettività la vuole, dalle regole che ne consentono la realizzazione pratica su territorio.

15 Quale il documento locale che regola la strutturazione contemporanea?

16 IL PGT il documento che regola la strutturazione contemporanea dei comuni lombardi

17 Teoria della territorializzazione - Il processo di territorializzazione si articola in tre fasi: 1) Controllo intellettuale; manifestazione che riguarda la sfera intellettuale Denominazione 2) Controllo materiale; manifestazione che riguarda la sfera materiale Reificazione 3) Controllo strutturale; manifestazione che riguarda la sfera dell organizzazione sociale Strutturazione

18 L uomo come fattore geografico, consumatore o produttore di biodiversità, di paesaggio e di bellezza?

19 L uomo costruttore o distruttore di qualità ambientale? Numero di ambienti? Situazione originaria: 1. La pecceta montana mista Situazione antropizzata: 2. La pecceta montana mista e il triseto (prato) Numero di ecotoni? Situazione originaria: ---- Situazione antropizzata : 1. La cintura a betulla e maggiociondolo, in giallo nell immagine.

20 La reificazione territoriale un processo di consumo o di generazione di qualità ambientale?

21 Gli assetti contemporanei, contesti non sempre generatori di qualità ambientale e di una corretta integrazione paesaggistico/ambientale

22 L agricoltura montana un paesaggio in via d estinzione. I prati aridi del Canto Alto

23 La reificazione territoriale un processo di consumo o di generazione ambientale? Gli assetti contemporanei tra abbandono e prepotenza territoriale Conurbazione planiziale e di fondovalle Versanti collinari e montani

24 La terminologia geografica per la lettura della superficie terrestre Spazio. un estensione della superficie terreste dotata di meri attributi fisici Territorio uno spazio sopra cui si è esercitato un qualche lavoro umano Luogo è un sito di estensione variabile, fonte d impatti emotivi Ambiente il contenuto naturale del territorio, con le pratiche umane che vi si riferiscono. L ambiente, forma territoriale della natura Natura sistema costituito da un insieme di oggetti, di relazioni, di eventi che si mostrano e si svolgono secondo certe caratteristiche, indipendentemente dall azione e dalla volontà dell uomo. La natura conferisce al mondo la sua attitudine al cambiamento, la sua disposizione al modellamento antropico e dunque la possibilità iniziale della sua grande impresa modificatrice della superficie terrestre. Oggi gli interventi trasformativi vanno ad attaccare la complessità originaria mettendo, probabilmente, in pericolo le possibilità stesse della territorializzazione. Paesaggio è la conformazione mentale, molteplice e variabile, assunta nel pensiero della territorialità. Il paesaggio è il territorio che si mostra

25 Sotto: uno scorcio di paesaggio africano. Natura per qualcuno, paesaggio esotico per altri, paesaggio del sacro per il gruppo etnico etiope Konso che lo ha generato

26 Per una geografia attiva e propositiva - Per un dovere di conoscenza - Per l intensità e irreversibilità delle dinamiche territoriali - Per una cittadinanza attiva e consapevole - Per il valore ambientale, paesaggistico e storico-artistico e architettonico in gioco - Per la complessità dei luoghi che abitiamo - Per il dovere di costruire un domani il più significativo e accogliente possibile

27 Dal luogo di formazione alla formazione del luogo Abitare i luoghi, conoscere i territori

28 Le fonti e gli strumenti per la ricerca geografica Manufatti: Prodotti dalle attività umane che forniscono informazioni sulle società del passato Le fonti scritti; Le fonti figurate; I manufatti territoriali Ecofatti Elementi del contesto naturale odierno che forniscono informazioni sugli ambienti del passato Fenomeni naturali; Forme relitte; Depositi paleoambientali.

29 Le fonti e gli strumenti per la ricerca Le fonti scritti Possono essere classificate in funzione del genere, anche se tale sistematizzazione non deve essere considerata in modo troppo rigido - fonti letterarie; - fonti geografiche e corografiche; - fonti statistiche e amministrative; - Estimi e catasti.

30 Le fonti: il catasto storico. Nella home pag. del sito del Comune di Bergamo sceglia nel link SERVIZI ONLINE la voce SIGI

31 Il SIGI: il sistema informativo geografico integrato, una opportunità per il cittadino, scegli il link atlante geografico

32 Nelle Mappe e documenti di interesse storico / culturale scegliere Catasto storico

33 Nella carta del catasto ricerca e clicca la parcella su cui oggi sorge il Palazzo Baroni Mappa di Bergamo nel catasto del 1853

34 Cliccando la parcella relativa al Palazzo Baroni, si evidenziano le informazioni relative alla parcella

35 La Raccolta dei dati: riporta in una tabella le seguenti indicazioni: n di parcella, destinazione d uso, n di gelsi, toponimo, proprietà Parcell a Dest. uso Gelsi Toponi mo Proprie tà

36 Continua analizzando le singole parcelle adiacenti registrando per ognuna il numero, la destinazione d uso, il n di gelsi, il toponimo e il proprietario

37 La Raccolta dei dati: riporta in una tabella le seguenti indicazioni: n di parcella, destinazione d uso, n di gelsi, toponimo, proprietà Parcell a Dest. uso Gelsi Toponi mo Proprie tà

38 Esegui la stessa indagine per l area intorno a Palazzo Baroni, all incirca da Porta S. Agostino a Borgo S. Tomaso

39 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

40

41 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

42

43 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

44

45 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

46

47 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

48

49 Parcella Dest. uso Gelsi Toponi mo Propriet à

50

51

52

53

54

55

56 Il nome del luogo, il luogo del nome Alto Medioevo. Sec. XIII (1274).. Sec. XVI ( ) 1853 Contrada e Via Nuova * Via Borgo Pignolo

57 La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, la storia di un processo urbanistico La denominazione: Nell Ottocento Contrada Nuova, Via Nuova, qual era la Vecchia Contrada? Quale episodio ha determinato la variazione toponomastica? Quali toponimi prima.. c è stato un prima prima del prima?

58 La destinazione d uso: l uso dello spazio nel tempo La reificazione ovvero l evoluzione della destinazione d uso di un luogo Alto Medioevo. Sec. XIII (1274).. Sec. XVI ( ) 1853 prato con gelsi Sede del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

59 Stampa uno stralcio del catasto relativo all area di Palazzo Baroni ed indica il numero delle parcelle nei singoli mappali 1218

60 Predisponi una tabella con le indicazioni del numero di mappale, la destinazione d uso, il n. di gelsi, il toponimo e la proprietà delle parcelle riportate nello stralcio del catasto relativo all area di Palazzo Baroni. Parc ella Dest. uso Gels i Top oni mo Prop rietà

61 Per casa, stampa uno stralcio del catasto e coloralo in funzione della destinazione d uso del suolo, verde il prato, nero il costruito, rosa gli orti e le ortaglie, arancio i giardini, rosso l arativo, viola gli zerbi e gli incolti XXXX? JJJJ? ZZZZ?

62 Attività sperimentale n. 1 Raccogli i dati emersi nell analisi territoriale dell area di Palazzo Baroni in una breve relazione denominata: Analisi della destinazione d uso, delle proprietà e della numerazione delle parcelle catastali dell area di Palazzo Baroni secondo il Catasto Lombardo Veneto del 1853

63 Attività sperimentale n. 1 Dal luogo di formazione alla formazione del luogo Articola la relazione in cinque punti: Copertina Premessa Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853 con l indicazione della numerazione delle parcelle. Tabella con le indicazione della numerazione, della destinazione d uso, dei gelsi, del toponimo e della proprietà delle parcelle dell area del Palazzo Baroni secondo il Catasto Lombardo Veneto del Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853 con l indicazione della destinazione d uso delle parcelle dell area di Palazzo Baroni.

64 La copertina, il nostro biglietto da visita Come articolarla? Autore (nome e cognome) Titolo (già assegnato!) Immagine evocativa Contesto di produzione dell elaborato

65 La premessa, l annuncio di un viaggio culturale Nella premessa indica almeno tre motivi che ci hanno spinto a svolgere questa esperienza: - esigenza di conoscere i luoghi che frequentiamo e viviamo.(dal luogo di formazione alla formazione del luogo!). - passaggio da una geografia statica e nozionistica a una geografia attiva e propositiva - -.

66 Le carte e la tabella il cuore dell elaborato Nell elaborazione delle carte e della tabella ricordati di inserire la didascalia e la legenda. Per la carta della destinazione d uso delle parcelle abbiamo concordato di colorare in nero gli edifici, in verde chiaro i prati, in rosa gli orti e le ortaglie, in arancio i giardini, in rosso coltivi da vanga ed arativi, in verde scuro gli incolti e gli zerbi. Martedì porta le prime bozze del lavoro, che andrà consegnato entro il..martedì successivo

67 Per casa, stampa uno stralcio del catasto e coloralo in funzione della destinazione d uso del suolo, verde il prato, nero il costruito, rosa gli orti e le ortaglie, arancio i giardini, rosso l arativo, viola gli zerbi e gli incolti XXXX? JJJJ? ZZZZ?

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Processi urbani e dinamiche di comunità II Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità II Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2016-2017 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione del corso Bibliografia

Dettagli

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Fulvio Adobati A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Bergamo Dal Programma: ll modulo si propone di fornire nozioni rispetto alla evoluzione delle

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a. 2015-2016 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Le componenti ecosistemiche nel paesaggio (megapolitano) italiano, uno sguardo geografico

Le componenti ecosistemiche nel paesaggio (megapolitano) italiano, uno sguardo geografico Seminario LA CITTA CHE SI RIGENERA Paesaggio / verde urbano / servizi ecosistemici / agricoltura urbana / usi temporanei INU Sezione Trentino Le componenti ecosistemiche nel paesaggio (megapolitano) italiano,

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti Università di Bergamo GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia della

Dettagli

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati La scheda si compone delle seguenti parti: 1. Dati informativi 2. Oggetto dell intervento 3. Localizzazione geografico-amministrativa 4. Localizzazione

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche A.A. 2010/2011 Università degli

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento,

Dettagli

Scuole del villaggio Saffa (ex)

Scuole del villaggio Saffa (ex) Scuole del villaggio Saffa (ex) Magenta (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi070-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi070-00004/

Dettagli

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel UDA - IL PAESAGGIO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI (abilità) CONOSCENZE (contenuti) ATTIVITA' VERIFICA e VALUTAZIONE (per secondaria vedere tabella criteri)

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Geografia regionale A

Geografia regionale A Geografia regionale A 1. Introduzione al corso TESTI DI RIFERIMENTO Studenti frequentanti: A. Vanolo, Geografia economica del sistemamondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet Università, Torino,

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Geografia Antropica A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo L organizzazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

12. I tessuti insediativi

12. I tessuti insediativi 12. I tessuti insediativi Nella tavola in esame sono stati indagati i tessuti urbani con l obiettivo di analizzarne i caratteri peculiari. Nell indagine dello SMaS Schema Metropolitano dell area Senese

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Geografia interculturale

Geografia interculturale Geografia interculturale LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Curriculum Comunicazione internazionale AREA GIURIDICO-TERRITORIALE II semestre 3 sottoperiodo II semestre

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano ************ Progetti di Innovazione urbana (PIU) Delibera di Giunta 492 del 07/04/2015 Avviso Manifestazione di interesse per la presentazione dei PIU

Dettagli

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ GEOGRAFIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

Cascina La Folla - complesso

Cascina La Folla - complesso Cascina La Folla - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00047/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00047/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Dettagli

Cascina Concoreggia - complesso

Cascina Concoreggia - complesso Cascina Concoreggia - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00045/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00045/

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) RELAZIONE STORICA Oggetto: PIANO DI RECUPERO ACCESSORIO PERTINENZIALE CON ACCORPAMENTO ALL EDIFICIO PRINCIPALE (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) Al fine di redigere la presente

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Localizzare la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Utilizzare gli indicatori spaziali. Verbalizzare i propri spostamenti

Dettagli

Cascina Basmetto. Milano (MI)

Cascina Basmetto. Milano (MI) Cascina Basmetto Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00844/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00844/

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE L alunno: - si orienta nello spazio e nelle carte - conosce le principali caratteristiche geografiche,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI del territorio e del paesaggio L/ Il Corso di laurea triennale in Scienze umane dell ambiente, del territorio e del paesaggio intende formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche nelle

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando

Dettagli

Villa Bocconi. Boffalora d'adda (LO)

Villa Bocconi. Boffalora d'adda (LO) Villa Bocconi Boffalora d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo290-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo290-00002/

Dettagli

GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO. Competenze Abilità Conoscenze - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane

GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO. Competenze Abilità Conoscenze - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane - Utilizzare gli strumenti digitali per ricavare informazioni ed orientarsi - Orientarsi sulle

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Suisio_02 COMUNE Suisio AREA (ha) 0,984 PERIMETRO (metri) 500 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 15 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli 2

Dettagli

II PARTE Geografia e risorsa turistica

II PARTE Geografia e risorsa turistica II PARTE Geografia e risorsa turistica GEOGRAFIA Relazione Uomo - Natura Conoscenza + Rappresentazioni = Controllo intellettuale Attraverso la conoscenza l uomo riesce a dare un ordine al cosmo Modi di

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

Teoria della territorializzazione

Teoria della territorializzazione Il progetto del territorio tra passato e futuro_ Il processo di costruzione del territorio e del paesaggio Fulvio Adobati, Renato Ferlinghetti, Moris Lorenzi Università degli Studi di Bergamo_Centro Studi

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi COMUNE DI RIVA DI SOLTO VARIANTE AMBITO ATR2 RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi Documento di verifica di assoggettabilità

Dettagli

Programmazione di GEOGRAFIA Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di GEOGRAFIA Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA E OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO: FATTORIA UBICAZIONE: PONTE A CAPPIANO FACILMENTE RAGGIUNGIBILE DA VIA ROMANA

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Orientarsi nello spazio fisico e grafico anche attraverso mappe e percorsi.

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Orientarsi nello spazio fisico e grafico anche attraverso mappe e percorsi. Scuola dell infanzia Competenza matematica, scienze tecnologiche ed ingegneria La conoscenza del mondo TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE Colloca nello spazio se stessi, oggetti, persone. Esplorare e conoscere

Dettagli

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze

Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze La programmazione sotto indicata fa riferimento ai traguardi di

Dettagli

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

Foresteria di Palazzo Stampa

Foresteria di Palazzo Stampa Foresteria di Palazzo Stampa Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00091/

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROSANNA GALBUSERA STRADA ANULARE 2/A 20090 S. FELICE-SEGRATE (MI) TEL. 02 70307008 - FAX 02/70309677 C.F. 97270710151 MAIL: comprensivosfelice@libero.it www.icsanfelice.it

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di S. Giovanni Battista Chiesa di S. Giovanni Battista Caravaggio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/4m010-00260/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/4m010-00260/

Dettagli

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio Processo gerarchico di lettura del mosaico paesistico Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio Schema di lettura spaziale/gerarchica del paesaggio,

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO Pagina 1 di 12 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Torre degli Arrigoni

Torre degli Arrigoni Torre degli Arrigoni Gorgonzola (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03225/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03225/

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10 Modifica modalità di intervento N. PROP. LOCALIZZAZIONE 1 Via Andrea Moretti, 4 69 2013 2 Via Raboni, 19 8 503 3 Via Quarenghi 18-22 50 4 Via Camozzi - Via Borgo Palazzo ESTREMI CATASTALI PIANO DELLE

Dettagli

II PARTE Inventare il mondo

II PARTE Inventare il mondo II PARTE Inventare il mondo www.inventareilmondo.net MONDIALIZZAZIONE: NASCITA DI UN CONCETTO E FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA-MONDO 1 Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA: competenza 1 al termine del IV biennio del primo ciclo di istruzione 1. Leggere

Dettagli

Campanile della Chiesa di S. Michele

Campanile della Chiesa di S. Michele Campanile della Chiesa di S. Michele Torre De' Busi (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00867/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00867/

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli