Geografia urbana e regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geografia urbana e regionale"

Transcript

1 Anno accademico Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo, 14 novembre 2017

2 Il nostro percorso disciplinare La geografia scienza dell umanizzazione della Terra (slides) Il processo di territorializzazione (slides) La varietà della geografia (F. Bartaletti, Geografia teoria e prassi, capp. 1-2) La lettura geo-storica di una città, il caso di Bergamo (L. Pagani, Bergamo Lineamenti e dinamiche della città, cap. 1, osservare con attenzione l iconografia!! E le slides) Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città (G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia urbana, cap.1, approfondimento su Dalmine città fabbrica) Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo (G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia urbana, cap.2 )

3 Il nostro percorso disciplinare Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana (G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia urbana, cap.3) Funzioni e crescita delle città Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città (G. Dematteis, C. Lanza, cap. 8 introduzione, 8.1, 8.6, 8.7. Approfondimento la megalopoli padana, caratteri e dinamiche paesaggistiche, sliders) Politiche urbane (G. Dematteis, C. Lanza, cap. 9) Le città del mondo: Singapore la città del futuro? Sydney la città dei primati

4 Dal luogo di formazione alla formazione del luogo

5 Dal luogo di formazione alla formazione del luogo Gli esiti del processo di reificazione Medioevo (VIII XIII) Vigneto Sec. XVI Contrada di 90 abitanti con una tintoria, una fornace e una roggia 1853 Prato con gelsi 1890 Locale pubblico, Trattoria 1893 Locale pubblico, Collegio e scuola elementare 1918 Convitto Caserma e carcere politico Convitto Area dismesse sede Universitaria

6 Dal luogo di formazione alla formazione del luogo Gli esiti del processo di denominazione Medioevo (X XIII sec.) Mugazzone Sec. XVI Contrada dei Toffi 1853 Contrada e Via Nuova * 1890 Trattoria il Giardinetto 1893 Collegio Baroni 1918 Convitto Esperia Caserma e carcere nazi-fascista?????? Convitto Esperia Ex Convitto Esperia Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

7 La restituzione del processo di territorializzazione di Palazzo Baroni un esempio di ricerca geo-storica

8 3 elaborato: dal luogo di formazione allal formazione del luogo Predisponi un elaborato che descriva il processo di territorializzazione di Palazzo Baroni così strutturato : Copertina Premessa Il processo di territorializzazione Il processo di reificazione e di denominazione di Palazzo Baroni Conclusioni: per una cultura dei luoghi bibliografia

9 3 elaborato: dal luogo di formazione allal formazione del luogo Per la copertina e la premessa segui le indicazioni fornite per i primi due elaborati Per il paragrafo Il processo di territorializzazione sintetizza in massimo una pagina le fasi del processo di territorializzazione Per il paragrafo Il processo di reificazione e di denominazione di Palazzo Baroni descrivi, in modo sintetico, il processo di denominazione e di reificazione dell area di palazzo Baroni, accompagna il testo con le tabelle che sintetizzano le fasi del processo di territorializzazione dell area di Palazzo Baroni.

10 3 elaborato: dal luogo di formazione allal formazione del luogo Per Conclusione: per una cultura dei luoghi Descrivi un giudizio sull attività svolta ed indica qualche attività o processi potrebbero essere utili per contribuire e diffondere le conoscenze geostoriche acquisite sull area agli utenti della struttura, ai cittadini e ai city-users di Bergamo

11 3 elaborato: dal luogo di formazione allal formazione del luogo Per la Bibliografia segui le indicazioni fornite per l elaborato numero due

12 Le Attività sperimentali del nostro percorso disciplinare 1 Attività disciplinare Dal luogo di formazione alla formazione del luogo 2 Attività sperimentale Quando il sotto si fa sopra 3 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo 4 A. Attività sperimentale La megalopoli intorno a noi Il dove, il come e il perché del proprio luogo di residenza

13 2 Attività sperimentale La megalopoli intorno a noi Stendi una breve relazione che illustri brevemente i principali paesaggi megalopolitani che incontri nel tragitto tra la tua residenza e l Università di Bergamo. Struttura la relazione secondo il seguente indice: Copertina Premessa L itinerario (con indicazione del tragitto effettuato, il tempo impiegato e la distanza percorsa. Allega una carta che illustri il percorso effettuato) Rassegna dei principali paesaggi megapolitani incontrati Inserisci una decina (minimo 8 max 12-14) di immagini che illustrano alcuni scorci del paesaggi megalopolitano che incontri, accompagna ogni immagine con una significativa didascalia come nelle slides presentate a lezione.

14 2 Attività sperimentale La megalopoli intorno a noi Struttura la relazione secondo il seguente indice: Copertina (Autore, titolo, immagine evocativa e contesto) Premessa (significato e scopi dell elaborato) L itinerario (tratto residenza Università, o percorso alternativo se il tratto casa Università è poco significativo per il tema proposto) Rassegna dei principali paesaggi megapolitani incontrati lungo l itinerario prescelto Per ogni paesaggi inserisci una o due immagini e una breve didascalia che ne descriva ad esempio la diffusione, il significato, l origine, il ruolo sociale, ecc., non superare la decina (minimo 5 o 6 max 13-15) di paesaggi scelti tra quelli più significativi Conclusioni Bibliografia

15 Norme da seguire Bibliografia Autore (Cognome, nome in maiuscoletto!), titolo (in corsivo), Casa editrice, Luogo e anno di pubblicazione. TURRI EUGENIO, La megalopoli padana, Marsilio, Venezia PAGANI LELIO, Bergamo. Lineamenti e dinamiche della città, Bergamo, Bergamo University Press Sestante, PELANDI LUIGI, Il borgo di Pignolo, Bergamo, Bolis, I testi consultati in rete citali nel seguente modo: SIEVERST T., Al centro del margine: da periferia a paesaggio urbano regionale, passando per la città intermedia. In: Nella città diffusa. Idee, indagini, proposte per la nebulosa insediativa veneta, Fondazione Benetton Studi Ricerche, materiali dal XIV corso sul governo del paesaggio, 2003, visitato il 25 giugno 2015.

16 Un possibile elenco delle categorie di paesaggi megalopolitani Spazi aperti (agricoli recenti e tradizionali, aree agricole dell eccellenza prodotti DOC, biologici, tipici, orticolutura in serra o in tunnel, incolti sociali, ecc.), rete infrastrutturale (autostrade, strade a rapido scorrimento, linee ferroviarie, ecc.), insediamenti lineari lungo le direttrici stradale all esterno dei centri urbani (Centri commerciali, ambiti per la fruizione turistica (stazioni sciistiche, centri termali, balneari, ecc.), aree di naturalità (boschi, parchi regionali e locali), insediamenti produttivi (capannoni, siti di archeologia industriale, poli tecnologici, aree dismesse, ecc.), centri storici o edifici isolati di valore storicoarchitettonico o identitario, i luoghi dell abitare (il Caseggiato prigione, il condominio affacciato sulle strade d alta frequenza, le villettopoli, le gate comunity, ecc.), i nuovi volti spettacolari e televisivi dei contesti urbani, i paesaggi ibridi delle frange metropolitane,

17 Le politiche urbane Sono finalizzate: al governo sulle città e sulle reti urbane per indirizzarne lo sviluppo, modificarne le forma, le funzioni, l ambiente fisico e sociale, la loro articolazione sul territorio. Le politiche possono essere: Territoriali, se riguardano interventi localizzati o localizzabili Generali, se hanno effetti generali sulle città ( politiche fiscali, riforme amministrative, ecc.).

18 Le politiche urbane sono associate ai: I poteri locali L efficacia delle politiche urbane dipende in larga misura dall assetto istituzionale dei poteri locali. In Italia prevale il frazionamento a livello comunale, solo in piccola misura attenuato dalle unioni volontarie dei comuni. Solo da pochi anni sono state avviate politiche di area vasta nelle aree metropolitane. In Lombardia sono stati avviati Piani Territoriali Regionali d area (PTRA). In Francia dove i comuni sono ben le loro unioni (comunità d agglomerazione, comunità urbane, ecc.), sono la regola e ciò permette di gestire efficacemente le varie forme di città estesa. Lo stesso avviene nelle altre nazioni sviluppate: City country negli USA, Local Government Areas in Australia, Gun in Giappone, gli Stadtkreise in Germania

19 Oltre i limiti comunali verso la gestione integrata della città rete, Le novità lombarde

20 Oltre i limiti comunali verso la gestione integrata della città rete zi-e-informazioni/enti-e-operatori/territorio/pianificazione-regionale/piano-territorialeregionale-ptr

21 Le differenti politiche urbane a livello globale Sud del Mondo Caratterizzate da un fortissimo incremento demografico, quindi le politiche urbane perseguono la restrizione e la regolazione dello sviluppo urbano e delle grandi agglomerazioni per mezzo di re-insediamento dell immigrazione urbana in nuovi quartieri e in città satelliti. (India realizzazione di 60 città satelliti, in Cina 20 nuove città all anno) Nord del Mondo Limitato o debole incremento demografico, ma marcata espansione dei contesti periurbani generati dal modello della città estesa.. Contenimento dell espansione areale dello sviluppo urbano. Contrasto al consumo di suolo causa della riduzione dei terreni fertili e dell aumento dei carichi ambientali generati dalle città mediante il riuso dei vuoti urbani.

22 La riduzione del consumo di suolo uno degli obiettivi primari delle politiche urbane europee In Europa dal 1950 il consumo è aumentato tre volte di più della popolazione! L Unione Europea ha avviato una serie di politiche che dovrebbero per il 2050 fermare del tutto l edificazione di nuove aree. L Italia in Europa è la nazione che più ha consumato il suolo dal 1956 al 2014 le superfici urbanizzate sono cresciuti del 267% mentre la popolazione solo del 17%. Le politiche di contenimento del consumo di suolo devono essere agganciate al riuso dei vuoti urbani o aree dismesse, al ricompattamento dell edificato e a interventi di rigenerazione urbana, mirati soprattutto sulle periferie.

23 La prosperità urbana come obiettivo delle politiche urbane L indice di prosperità urbana (CPI, City Prosperity Index), elaborato dall ONU, utilizzato per definire lo stato di fatto in cui si trova una città

24 La prosperità urbana come obiettivo delle politiche urbane L indice di prosperità urbana (CPI, City Prosperity Index), elaborato dall ONU, utilizzato per definire lo stato di fatto in cui si trova una città si articola in cinque obiettivi: 1. Generare sviluppo economico ed occupazione capace di garantire livelli di benessere a tutta la popolazione 2. Fornire servizi infrastrutturali (strade, acquedotti, fognature, ecc.) che rispondano alle esigenze della popolazione 3. Provvedere i servizi sociali (istruzione, scuola, divertimenti, sicurezza, ecc.) 4. Ridurre le diseguaglianze e la presenza di ghetti di povertà 5. Evitare che lo sviluppo economico avvenga a discapito delle risorse non rinnovabili e dell ambiente (Sviluppo sostenibile)

25 L indice di prosperità nazionale

26 Le politiche urbane, il cammino verso la sostenibilità Il progresso, la sfida di ogni comunità umana e di ogni città Nel Novecento, nel periodo tra i due conflitti mondiali, il progresso si è identificato con la crescita economica espressa dall aumento dell occupazione e della ricchezza, in modo da estendere le basi del benessere delle comunità umane. Dagli anni Settanta (Conferenza delle Nazioni Unite sull ambiente umano; Stoccolma, 1972) il progresso è stato inteso come produzione di ricchezza e occupazione nel rispetto dell ambiente. Dagli anni Novanta (Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo; Rio de Janeiro, 1992). Il progresso è inteso come sviluppo sostenibile cioè il perseguimento d integrità ecologica, efficienza economica ed equità sociale.

27 Il cammino verso la sostenibilità Gli anni Sessanta: pionieri e precursori 60 in ambito scientifico matura la consapevolezza dei rischi tecnologici (esplosioni nucleari, uso del DDT, ecc.) Commoner Nuclear information Scientist and Citzen Environment dal 1969 Carson, Primavera silenziosa, Crisi di senso nei confronti dei modelli di sviluppo basati su una rapida crescita degli indicatori economici (Prodotto Nazionale Lordo, Indice d industrializzazione, ecc.) e contestazione dei capisaldi economici e politici delle società occidentali. Crescita d interesse verso la diversità, per ciò che fino allora era stato trascurato: la natura di fronte alla tecnicità, il Terzo Mondo di fronte ai Paesi sviluppati.

28 Donne che hanno rivoluzionato il nostro sguardo sul mondo Rachel Louise Carson (27 maggio ), biologa e zoologa statunitense

29 Il cammino verso la sostenibilità La svolta degli anni Settanta Affermazione dell ecologia come movimento collettivo 1 Aprile 1970 Earth Day Visione sistemica dell ambiente, E. Odum, Fondamenti di ecologia, Conferenza di Stoccolma, Habitat organizzata dall ONU 1972 Pubblicazione del Rapporto del MIT (Massachusetts Institute of Technology): I limiti dello sviluppo 1973 Quarta guerra arabo-israeliana e successiva crisi energetica

30 La Terra un sistema complesso fortemente integrato

31 Il futuro della Terra, un domani senza futuro

32 Il cammino verso la sostenibilità Gli anni Ottanta e l invenzione dello sviluppo sostenibile 1987 pubblicazione del rapporto della Commissione Mondiale per l ambiente e lo sviluppo (Rapporto Brundtland): Il futuro di noi tutti Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri (WCED, 1987)

33 Donne che hanno rivoluzionato il nostro sguardo sul mondo Gro Harlem Brundtland (Oslo, 20 aprile 1939) medico e politico norvegese

34 Le Garanzie della sostenibilità Dal punto di vista ecologico - la conservazione dell habitat, cioè dello spazio in cui si sviluppano le comunità biologiche - la conservazione del numero di specie, cioè della diversità biologica (biodiversità) esistente sul pianeta - la tutela della resilienza, cioè della capacità dell ecosistema di continuare a evolversi nello stesso modo pur in presenza di disturbi provenienti dalle comunità umane;

35 Le Garanzie della sostenibilità Dal punto di vista sociale - equità sociale: a ogni componente della comunità devono essere garantiti i diritti naturali, soprattutto le fondamentali ibertà personali e la possibilità di esprimere le proprie capacità - equità rispetto all ambiente: ogni persona deve poter utilizzare le risorse dell ecosistema e fruire dei suoi valori estetici Equità rispetto alle generazioni future: esse hanno il diritto di fruire dell ecosistema in misura almeno uguale a quella con cui ne fruiscono le attuali generazioni. Dal punto di vista economiche - ottimizzazione cioè il raggiungimento dei fini con il minimo spreco e la massima adeguatezza di strumenti e di risorse utilizzabili - efficienza nel determinare uno sviluppo armonico e solidale fra le diverse regioni del pianeta

36 Il cammino verso la sostenibilità Gli anni Novanta: i tentativi di attuazione dello sviluppo sostenibile 1992 Conferenza di Rio, Ambiente e Sviluppo Dichiarazione sull ambiente e lo sviluppo Convenzioni internazionali (Biodiversità, Foreste, Clima) Agenda Conferenza europea sulla città sostenibile e approvazione della Carta delle città europee verso la sostenibilità o carta di Aalborg 1997 Protocollo di Kyoto relativo alla riduzione dei gas a effetto serra (anidride carbonica, metano, protossido di azoto, fluorocarburi idrati, perfluorocarburi e esafluoro di zolfo) responsabili del riscaldamento globale del pianeta

37 Agenda 21, l agenda mondiale verso lo sviluppo sostenibile. L articolo 28: dalla scala globale a quella locale

38 Agenda 21, dalla scala globale a quella locale

39 Scarica la Carta di Aalborg e inseriscila nel tuo quaderno disciplinare!!

40

41 La Carta di Aalborg, un cammino virtuoso per le comunità urbane Parte Prima Centralità della realtà urbane Responsabilità dei centri urbani Insostenibilità degli stili di vita urbani Necessità di un percorso partecipato Scelta della via alla sostenibilità come cammino di riequilibrio,

42

43 Il processo verso la sostenibilità urbana un percorso d apprendimento

44 Il piano d azione locale, il percorso specifico verso un modello di sviluppo urbano sostenibile

45 attuazione e monitoraggio AGENDA 21 Il processo metodologico

46

47

48 Dalla teoria alla pratica, dal globale al proprio contesto di vita

49 Agenda 21 locale il caso della provincia di Bergamo. Stralcio del Piano d azione

50 Il piedibus, una risposta sostenibile per una mobilità dolce

51 Per una qualità degli spazi urbani I principali problemi ambientali e paesaggistici della città diffusa: Depauperamento della biodiversità e delle risorse ambientali (Frammentazione degli ecosistemi, estinzione delle specie, insularità delle popolazioni biologiche). Omologazione del paesaggio con conseguenza perdita di identità e di specificità dei luoghi Bassa qualità dell aria, dell acqua del suolo. Eccessivo consumo di suolo. Congestione delle vie di comunicazione e di molti servizi.

52 Per una qualità degli spazi urbani Le possibili soluzioni Necessità di nuove forme di pianificazioni e di governo delle realtà urbane contemporanee (integrazione tra costruito e natura, conservazione dei beni storico-architettonici e paesaggistici, partecipazione dei cittadini alla costruzione dei propri ambienti di vita, ecc.) Nuove forme di pianificazione Aree protette, reti ecologiche, buone pratiche, terzo paesaggio, paesaggi minimi Nuove forme di governo partecipate Agenda 21 locale

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Processi urbani e dinamiche di comunità II Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità II Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Istituzioni di storia e geografia II Modulo Problemi di Geografia economico politica

Istituzioni di storia e geografia II Modulo Problemi di Geografia economico politica Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Istituzioni di storia e geografia II Modulo Problemi di Geografia economico politica Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Processi urbani e dinamiche di comunità II Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità II Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ GEOGRAFIA 10 Paesaggio e sviluppo sostenibile CONCETTI E FINALITÀ prof.ssa Orietta Selva 1 Capacità di osservare Per comprendere cos è lo sviluppo sostenibile occorre potenziare la tecnica dell osservazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Economica e Politica Via Valerio,4/1 Via Tigor, 22 34127

Dettagli

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA 2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare la qualità dell abitare

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO INTRODUZIONE TEMPI OTTOBRE Geografia.Concetti e strumenti Il lavoro può essere impostato a partire da una introduzione

Dettagli

Programma Visioni della territorializzazione (determinismo, possibilismo, strutturalismo o funzionalismo, geografia umanistica)

Programma Visioni della territorializzazione (determinismo, possibilismo, strutturalismo o funzionalismo, geografia umanistica) Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione 2016 Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Seminario Il paesaggio informe: agricolo, rurale, rurbano Verona

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia Elisabetta Peccol Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali Università degli studi

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Istituzioni di storia e geografia II Laboratorio ordinamentale di Geografia economica e politica

Istituzioni di storia e geografia II Laboratorio ordinamentale di Geografia economica e politica Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Istituzioni di storia e geografia II Laboratorio ordinamentale di Geografia economica e politica Renato Ferlinghetti Università degli Studi

Dettagli

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Vecchi problemi e nuove tendenze Il modello economico del «nord est» sviluppatosi negli anni 70 e 80 e durato fino alla crisi del 2008

Dettagli

La Relazione Stato Ambiente:

La Relazione Stato Ambiente: La Relazione Stato Ambiente: la sostenibilità dalla dimensione globale a quella locale Roberto Ronco Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio La Sostenibilità Agenda 2030 ONU Visione integrata

Dettagli

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio CONSUMO DI SUOLO La necessità di limitare il consumo di suolo Se il suolo viene consumato/degradato

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia ANNO SCOLASTICO : 2013-2014 DISCIPLINA : Geografia CLASSE 5AR DOCENTE : Bin Daniela TESTO IN ADOZIONE : Lanza, Nano, Conti GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE Ed. Bompiani ELENCO MODULI 1 L UOMO NELL ECOSISTEMA

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 2 Sintesi raggiungimento progetti I II II I 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente Paola Savi Economia circolare e nuove manifatture Verona, 18 marzo 2019 OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della LR 31/2014 giovedì 16 novembre 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Dettagli

piano di lavoro di geografia classi prime

piano di lavoro di geografia classi prime LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma piano di lavoro di geografia classi prime periodo Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Attività, metodo di studio e strumenti Verifiche e criteri di valutazione

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LO SVILUPPO SOSTENIBILE LO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo Sviluppo Sostenibile è quello che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future Commissione Bruntland, Our Common Future, 1987. Per Sviluppo

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Guido Baschenis Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica Regioni

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Geografia Antropica A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo L organizzazione

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA

GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2018/2019-2 anno GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA M-GGR/02-6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte Giovanni Paludi Settore Pianificazione territoriale e paesaggistica Regione Piemonte La necessità di un linguaggio comune Per garantire l efficacia delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED

Dettagli

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 Assemblea Generale delle Nazioni Unite. All UNESCO

Dettagli

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA AMBIENTE E SVILUPPO I L A R I A GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA C R E S T I UOMO cultura società c è una relazione circolare e ricca di senso etico tra azione umana e risorse naturali AMBIENTE

Dettagli

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004 Forum LA 21 I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia Ferrara 6 Aprile 2004-1- Quattro aree per Local Action 21 Economie locali attive (lotta alla povertà, partnership pubblico-privato, responsabilità sociale

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics Economia dello sviluppo anna.montini@unibo.it Parte III_2 Sviluppo sostenibile 3 condizioni generali (Daly, 1991) Tasso utilizzazione risorse rinnovabili non deve superare loro tasso di rigenerazione Immissione

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio www.consumosuolo.org LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio Fondazione Università di Mantova Sala Consiliare - 13 marzo 2012 Andrea Arcidiacono

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT DELLA COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE COMPITI PER UNITÀ WP-1

TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT DELLA COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE COMPITI PER UNITÀ WP-1 TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT DELLA COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE COMPITI PER UNITÀ WP-1 Inner areas/periferie metropolitane e la loro differenza con le internal areas + definizione dei

Dettagli

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale Tabella 6.3 - PTR - Piano Territoriale Regionale Riconoscimento delle articolazioni strategiche e strutturali del territorio regionale, definizione e organizzazione dei sistemi di progettualità locale

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE ATTUAZIONE DI AGENDA 2030 NEI PAESI E REGIONI EUROPEI: Condividere per conoscere 12-13 giugno 2018, Roma Trentino sostenibile

Dettagli

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016 Le Province al Servizio dei Comuni Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi Roma 25 Maggio 2016 Introduzione UPI, con il supporto della Provincia di Brescia, ha condotto una rilevazione sui

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 1972 Conferenza di Stoccolma UN Conference on the Human Environment è la prima conferenza in cui

Dettagli

Il lavoro di «riconnessione» nell economia eco-solidale Francesca Forno

Il lavoro di «riconnessione» nell economia eco-solidale Francesca Forno Il lavoro di «riconnessione» nell economia eco-solidale Francesca Forno Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento La società dei consumi e il processo di disconnessione

Dettagli

Pensare il territorio in modo

Pensare il territorio in modo 28 novembre 2009 Pensare il territorio in modo condiviso. I progetti di pianificazione sostenibile della Fondazione COGEME Onlus Prof. Ing. Maurizio Tira Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? a cura di Paola Poggipollini Ravenna 22 ottobre 2004 Aalborg+10: Ispirare il Futuro 11 giugno 2004 Conclusione Conferenza di Aalborg

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale Lezioni d'autore La crescita della popolazione mondiale è una minaccia per l ambiente? Come si può conciliare lo sviluppo delle attività produttive umane

Dettagli

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp R e g g i o E m i l i a 14 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp Claudio Calvaresi Diap _ Politecnico di Milano Sala del Consiglio

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. V TURISMO Compilato da:valentina Cardias

Dettagli

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza prof.arch.mario preti 1963: Buchanan Report: Traffic in Towns Nuovi termini del problema traffico (es.:crude capacity, Capacità fisica

Dettagli