Gli Universi nei computer Viaggio (virtuale) nel mondo delle simulazioni cosmologiche. by Franco Vazza Osservatorio Astronomico di Amburgo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Universi nei computer Viaggio (virtuale) nel mondo delle simulazioni cosmologiche. by Franco Vazza Osservatorio Astronomico di Amburgo"

Transcript

1 Gli Universi nei computer Viaggio (virtuale) nel mondo delle simulazioni cosmologiche. by Franco Vazza Osservatorio Astronomico di Amburgo Non esiste praticamente branca della moderna scienza nel quale le simulazioni numeriche non rivestano un ruolo importante o addirittura preponderante. Dalla chimica alla biologia, dall'ingegneria agli studi economici: dovunque c'è la necessità di studiare l'evoluzione di sistemi complessi regolati da molte variabili, l'utilizzo di modelli matematici al computer è fondamentale perché una qualsiasi teoria arrivi a formulare previsioni quantitative. Piloti ed astronauti ogni giorno vengono addestrati con sofisticati simulatori di volo; architetti ed ingegneri progettano opere mastodontiche via software, molto prima che un singolo mattone venga posato al suolo; analisti economici stimano i diversi scenari globali a lungo termine innescati da una crisi finanziaria; chimici sintetizzano nuove molecole industriali senza mettere le mani alle provette; meteorologi seguono il succedersi virtuale di fronti caldi e fronti freddi in un computer, ed azzardano il tempo che farà tra una settimana...e così via. Nella maggior parte delle scienze fisiche, il ricorso alle simulazioni è solitamente uno straordinario optional, mentre nel caso dell'astrofisica è un passo assolutamente necessario. Un chimico teoricamente potrebbe (avendo tempo e denaro) sperimentare tutte le migliaia di permutazioni tra molecole fino a sintetizzare quello che cerca: tuttavia può essere un processo molto lungo e costoso. Nel caso di un astrofisico intento a studiare la nascita delle galassie, questo problema non si pone proprio: gli oggetti del suo studio sono talmente distanti nello spazio, e lenti ad evolvere nel tempo, che niente di lontanamente paragonabile ad un esperimento è pensabile. Dalla seconda metà del secolo scorso in poi, ha preso sempre più piede la consapevolezza che i codici numerici (ovvero lunghe sequenza di operazioni aritmetiche) possano rappresentare la migliore approssimazione possibile ad un esperimento in ambito astrofisico. Per esempio: si crea in un computer una distribuzione di gas primordiale, e la si fa evolvere in base alla gravità. Quel che si osserva dopo la ripetizione di moltissimi calcoli, è qualcosa di simile ad una galassia a spirale? Ad una galassia ellittica? Qualsiasi sia la risposta, l'intero processo intellettuale consiste nel preparare un esperimento numerico, nel farlo arrivare fino alla fine, e nell'interpretare il suo risultato finale confrontandolo con altri dati o con le leggi della fisica note. Dal confronto di cosmo reale e cosmo simulato, capita che gli astronomi imparino cose nuove sull'universo; nel prosieguo vedremo come, e quando questo capita.

2 Gli albori: l'universo in cento particelle. A partire dagli inizi degli anni '70, alcuni centri di ricerca nel mondo acquisirono abbastanza potenza di calcolo per realizzare le prime pionieristiche ricerche di astrofisica numerica. Al confronto della potenza di calcolo di oggi, il paragone è impietoso: persino nel migliore centro di calcolo esistenti a quell'epoca i computer potevano effettuare appena qualche migliaia di operazioni al secondo, mentre un normale laptop da ufficio ne può effettuare almeno un miliardo a secondo, ovvero lavora un milione di volte più velocemente! A peggiorare la situazione, bisogna anche considerare che la grafica era veramente minimale, e l'interazione tra programmatore e programma era qualcosa di estremamente difficoltoso (per esempio, le istruzioni da dare ai programmi venivano letteralmente inseriti manualmente nelle unità di lettura, sotto forma di decine o centinaia di blocchetti di carta perforata da infilare dentro apposite fessure presenti nei primi, ingombrantissimi antenati dei computer attuali). Tuttavia, tanto era ridotto il possibile margine di improvvisazione e di errore (visto che la lentezza del processo rendeva impossibile fare poco più di una manciata di tentativi al giorno) che gli astrofisici dovevano pensare in tutti i modi a come rendere i calcoli semplici il più possibile, lavorando di approssimazione in approssimazione. Anche grazie a queste ristrettezze, i Sopra: Una delle primissime simulazioni mai realizzate di un primi astrofisici computazionali si disco galattico in rotazione (Hohl 1970). La simulazione è accorsero che per ottenere una buona realizzata in due dimensioni soltanto, ed il numero di rappresentazione di una galassia particelle (stelle) è di 104. Da simulazioni come queste, è stato possibile comprendere in modo quantitativo come le (solitamente composta da 100 miliardi strutture a spirale delle galassie possano formarsi, ed essere di stelle) non era necessario alcuni stabili nel tempo cosmico. decenni, fino a quando la tecnologia avesse davvero permesso di calcolare l'evoluzione di un sistema tanto mastodontico di oggetti: anche alcune migliaia potevano bastare per cominciare. Con questo approccio, le ogni singola particella1 creata nel computer avrebbe rappresentato la massa non di una sola stella, ma di 100 milioni di stelle incollate assieme. Addirittura usando un numero di stelle inferiori a , già verso il fu possibile ottenere le prime realistiche simulazioni della formazione di galassie a disco solcate da una spirale (vedi immagine hohl.jpg): non male se si pensa che una reale galassia è costituita in verità da una quantità almeno dieci milioni di volte maggior di stelle! Simulazioni a particelle e simulazioni a griglia La legge di gravitazione universale enunciata nel 1687 da Isacc Newton è una delle leggi più semplici della fisica (F=GM 1M2/R2, F è la forza di gravità, M 1 e M2 sono le masse in 1 Nelle simulazioni cosmologiche il termine particella è quindi sempre riferito ad una massa in realtà gigantesca, per esempio di migliaia o milioni di masse solari. Quindi nulla a che vedere con il concetto fisico di particella (elettrone, protone, etc): il termine particella indica quindi il più piccolo pezzetto di materia che si riesca a rappresentare singolarmente con una simulazione.

3 gioco, R è la loro mutua distanza e G è una costante), ma anche una delle più scorbutiche da calcolare. Infatti ottenere l'evoluzione esatta di qualsiasi insieme con più di 3 corpi è impossibile, ed inoltre la forza di gravità non sparisce colla distanza (anche se si attenua di molto), e per questo motivo simulare l'evoluzione delle orbite di 100 stelle nello stesso spazio richiede il calcolo di ogni singola perturbazione che ciascuna stella esercita sulle altre. Questo tipo di problema può diventare troppo gravoso in termini di tempo di calcolo anche per i più sofisticati computer moderni. Gli anni '80 hanno tuttavia portato alla invenzione di una nuova tecnica approssimata per il calcolo della forza di gravità in questi sistemi (detta tecnica griglia-particella ), col risultato di rendere fattibili simulazioni anche con milioni o miliardi di stelle (attualmente il record è 2 miliardi di stelle, vedi immagine sotto). L'applicazione più spettacolare e proficua di questa nuova tecnica è stata quella di calcolare per la prima volta le proprietà su grande scala dell'universo che ci circonda, utilizzando particelle di materia oscura (che, come sappiamo, è la componente di materia dominante nel Cosmo, circa 5 volte più abbondante della materia ordinaria che compone noi ed il mondo nel quale viviamo). Come per magia lunghissime catene e filamenti di galassie (all'epoca erano appena manciate di particelle) apparvero sugli schermi dei computer, separate da ampie porzioni di spazio vuoto ed talvolta intrecciate in densi blob di materia. Queste strutture non erano mai state ipotizzate degli astrofisici, che si sarebbero invece aspettati di trovare colossali torte o Sopra: visione d'insieme della simulazione Mare Nostrum dischi di materiale nei quali le stelle e le (Gottloeber et al.2006): attualmente forse la simulazione con galassie si formavano. Tuttavia più particelle di materia oscura (2 miliardi) finora realizzata. esattamente negli stessi anni, le prime survey (cioè scansioni) al telescopio del cielo profondo mostravano dettagli molto simili a quelli prodotti dai computer, ovvero rivelavano che il Cosmo alla scala delle galassie ha una struttura filamentare riempita di materia oscura, galassie e gas rarefatto (questa evidenza è stata spettacolarmente confermata sia dalle survey più recenti, sia dalle migliaia di altre simulazioni cosmologiche). Se davvero un codice numerico in un computer poteva vedere qualcosa di più di un essere umano, in un problema di questo tipo, forse valeva davvero la pena di investire anche su questo metodo di ricerca! Tale successo decretò il boom delle simulazioni cosmologiche negli anni seguenti. Simulazioni piccole... Piccole simulazioni vengono quotidianamente realizzate in ogni università o centro di ricerca, come prima esplorazione di dati o teorie. Universi virtuali rappresentati da qualche centinaio di celle o di particelle (ovvero a bassa risoluzione) vengono fatti vivere per qualche decina o centinaia di ore, giusto il tempo di farsi una iniziale idea della possibilità o meno di indagare proficuamente un qualche fenomeno per mezzo delle simulazioni. Si può essere per esempio interessati ad indagare la dinamica della collisione tra due galassie a disco. Per cominciare a farsi un'idea di quanto catastrofico possa essere l'impatto, non è necessario simulare tutte le

4 varie componenti di materia realmente presenti in una galassia (materia oscura, gas caldo, nubi molecolari, stelle), ma può per esempio bastare costruirsi un modellino fatto solo di materia oscura, e caratterizzato da un numero contenuto di particelle (qualche migliaio). Questo permette di simulare tantissime diverse configurazioni di impatto (per esempio con i due dischi paralleli, oppure messi perpendicolarmente tra di loro, eccetera). Gli standard attuali dei computer permettono addirittura di effettuare queste prove in tempo reale, e i lettori curiosi saranno contenti di poter trovare a questo indirizzo web: una applicazione Java interattiva che permette di simulare una varietà infinita di collisioni tra galassie (in bassa risoluzione). Una volta trovate le condizioni più interessanti da studiare, un simulatore può salvare sul suo computer le condizioni iniziali della simulazione, ed arricchirle di tutte le componenti mancanti; questo è possibile perché la materia oscura, essendo la componente dominante di questi sistemi, non modifica di molto la sua evoluzione se accoppiata anche a stelle o gas. Quindi una stessa collisione simulata tra galassie, con o senza stelle o gas, produrrà all'incirca le stesse morfologie finali. Tuttavia l'aggiunta di stelle e nubi di gas simulate può permettere di ottenere mappe virtuali di emissione a varie bande, da confrontare per esempio con immagini di Hubble di galassie reali. Uno dei primi spettacolari successi in questo campo è stato ottenuto da Mihos e Hernquist verso la fine degli anni '90, i quali utilizzando simulazioni con materia oscura, gas e stelle (oltre 260 mila) hanno riprodotto in modo sorprendentemente fedele la morfologia di galassie interagenti fortemente perturbate come le Antenne (NGC 4038/4039 nella costellazione del Corvo), compresa loro coda di stelle e materiale espulso per centinaia di migliaia di anni luce nel vuoto cosmico in seguito alla collisione (vedi immagine sotto). Sequenza di fotogrammi virutali della collisione di due galassie di massa simile alla Via Lattea (credits: Summer, Mihos & Hernquist). Filmati completi ed ulteriori immagini della collisione sono disponibili al sito: ers/viz/mhs/...e simulazioni grandi. La costruzione di grandi centri di calcolo ha permesso agli scienziati di far girare i loro programmi non più su un solo computer, ma su centinaia e migliaia di computer che lavorano in parallelo. Nei sistemi di questo tipo, è possibile spezzettare uno stesso enorme calcolo in moltissimi diversi processori, che all'unisono risolvono pezzetti diversi dello stesso problema e si sincronizzano ciclicamente per assemblare l'intera simulazione. Se un singolo processore compla un programma in 10 minuti, dieci processori in parallelo ci impiegaranno un minuto soltanto, e centro processori appena 6 secondi. Decisamente un bel guadagno, per tutti quei complessi calcoli astrofisici che altrimenti impiegherebbero un tempo ben più lungo di una intera vita umana per arrivare ad un risultato! In ambito italiano il centro di calcolo più potente è il CINECA di Casalecchio di Reno (vicino Bologna), che con i suoi 5376 processori è attualmente al 46mo posto tra i centri di calcolo più potenti del mondo. Molto di recente, la dimostrazione più spettacolare di

5 questa capacità di far lavorare diversi computer in parallelo si è avuta con una grande simulazione fatta girare in simulatanea su diversi computer separati...27 mila chilometri (la distanza Tokio-Amsterdam attraverso Oceano Atlantico, USA e Pacifico), in un avvincente esperimento di cosmologica numerica. Ogni tanto un problema astrofisico particolarmente importante crea attorno a sé talmente tanto interesse, che nella comunità dei simulatori cresce l'esigenza di varare un progetto particolarmente corposo, in termini di risorse e di tempo calcolo, colla speranza di arrivare ad una soluzione soddisfacente. All'inizio di questo nuovo secolo, una delle domande fondamentali era: come nascono, e come evolvono le galassie nel cosmo? Come giustificare le loro diverse morfologie, e come collegare la loro evoluzione a quella dei buchi neri super-massicci nel frattempo scoperti dalle osservazioni, al centro di pressoché ogni nucleo galattico? Sopra: Particolare di una regione della simulazione Millennium (credits: Springel et al.2005). Nell'immagine, la 125Mpc=408 milioni di anni luce. I colori mostrano la distribuzione della materia oscura che forma le galassie, gli ammassi di galassie ed i filamenti. I migliori telescopi del mondo posso produrre una quantità preziosissima di dati dell'universo vicino o profondo, ma senza la comprensione teorica possono restare un mucchio di immagini affascinanti; una teoria in grado di spiegare l'evoluzione e l'interazione di milioni di galassie in 13 miliardi di anni è qualcosa che nessun singolo cervello umano può fare in modo quantitativo. Per cercare di venire a capo del problema, nel un consorzio di centri di ricerca internazionali (il Virgo Consortium ) ha unito le forze per produrre una simulazione colossale per l'epoca, il Millennium Run ( che ha corso per 1,4 milioni di ore sui 2048 processori del centro di calcolo di Garaching (vicino a Monaco di Baviera). Il Millennium Run ha studiato un cubo di Universo di circa 2 miliardi di anni luce di lato, contenente almeno 20 milioni di galassie. La formazione, l'evoluzione e le proprietà chimiche e fisiche a tutte le scale delle galassie era il principale obiettivo d'indagine di questa impresa colossale, o per meglio dire è tutt'ora, perchè gli oltre 25 Terabyte di dati prodotti dalla simulazione sono tutt'oggi oggetto di studio. Data la quasi contemporaneità tra la sua

6 realizzazione ed il completamento di due delle più importanti scansioni del cielo profondo con i telescopi ottici (la Sload Digital Sky Survey e la 2Degree Field Survey), la Millennium ha costituito un importantissimo banco di prova per testare la plausibilità di diversi modelli di formazione delle galassie, e della loro evoluzione morfologica. In particolare, ha permesso di produrre previsioni quantitative del tasso di formazione di buchi neri supermassicci al centro di ogni galassia (fenomeno suggerito a partire dalla fine degli anni '90 soprattutto dalle osservazioni di Hubble Space Telescope), e delle proprietà statistiche delle loro emissioni per un volume di Universo mai indagato prima di allora. C'è da dire che non tutte le previsioni discese dal Millennium Run si sono rivelate esatte (per esempio la distribuzione nel tempo di galassie ellittiche o a disco non sembra in accordo con le successive osservazioni ad alto redshift prodotte dalle survey di ultima generazione); tuttavia è stato proprio grazie a questo esperimenti numerico che si è iniziato a capire quali ulteriori ingredienti fisici - come la dettagliata interazione energetica tra i buchi neri, le loro regioni di accrescimento e la regioni stellari circostanti fossero necessarie per meglio spiegare i dati reali. Con una sofisticata simulazione di questo tipo, la ricercatrice italiana Tiziana di Matteo e collaboratori hanno per esempio prodotto nel 2005 l'avvincente sequenza di una collisione tra galassie a spirale ciascuna delle quali contenente un buco nero supermassiccio, ottenendo delle previsioni quantitative di come il tasso di formazione stellare, l'accrescimento sul buco nero e la velocità delle stelle nella regione più interna alle due galassie venissero cambiate dall'impatto (vedi figura sottostante). Altre simulazioni colossali nei tempi recenti sono state la Hubble Volume Simulation (prodotta da un consorzio di centri di ricerca in Europa, USA e Canada) il cui scopo è stato quello di scandagliare un volume di universo pari a quello accessibile alla più lunga esposizione dell'hubble Space Telescope (circa 20 miliardi di anni luce di distanza di luminosità!) e la Mare Nostrum Simulation (vedi figura mare_nostrum.jpg) che ha usato il più grande centro di computazione presente in Europa (a Barcellona) per studiare l'evoluzione di grande volume di Universo per mezzo di 2 miliardi di particelle, in questo caso simulando nel dettaglio anche l'evoluzione della materia barionica e delle stelle. Sopra: evoluzione temporale della collisione tra due galassie a spirale, ciascuna delle quali contenente un buco nero supermassiccio (Di Matteo et al.2005). Dopo la collisione, i due buchi neri coalescono, ed il brusco rilascio di energia (di tipo quasar) spazza il gas dalle regioni nucleari circostanti, impedendo la formazione di nuove stelle. Simulazioni in Italia. Molti istituti di ricerca italiani sono coinvolti in prima linea nella produzione di simulazioni cosmologiche. A Trieste (presso l'osservatorio Astornomico, l'università e la SISSA si studiano in particolare i meccanismi coi quali il gas rarefatto tra le galassie viene riscaldato e ionizzato dalla luce di stelle e dei nuclei galattici attivi (meccanismo detto di reionizzazione ). Anche la formazione e l'evoluzione degli ammassi di galassie costituisce un tema molto seguito (vedi

7 anche riquadro Un astrofisico numerico italiano di spicco ). Presso il Dipartimento di Astronomia si calcolano le proprietà della materia oscura alle scale più grandi, e si prova anche a spiegare come alcuni tipi morfologici di galassie si riescano a formare in ambienti cosmici poco densi di materiale primordiale. Al il Dipartimento di Fisica e all'osservatorio di Torino, recentemente si è sviluppato un approccio innovativo per seguire la ricca catena di reazioni che forma le stelle e fa interagire le supernove in esplosione col mezzo interstellare, nel contesto delle simulazioni cosmologiche. Anche a Bologna (Dipartimento di Astronomia, Osservatorio ed Istituto di Radio Astronomia) le simulazioni cosmologiche sono un utile strumento di indagine del cosmo. Chi vi scrive ed il suo gruppo di ricerca, in collaborazione con il CINECA, sta conducendo da qualche anno nuove simulazioni del Universo a grande scala, indagando i meccanismi che si crede stiano alla base dell'accelerazione di particelle relativistiche negli ammassi di galassie e della loro conseguente emissione di energia alle bande Radio (e Gamma). Crediamo infatti che, quando un ammasso si forma dalla collisione di masse più piccole, vortici ed onde d'urto vengano generate e si propagano nel plasma caldissimo tra galassia e galassia, e cedano una parte significativa della loro energia a protoni ed elettroni del plasma, fino a farli sfrecciare alla velocità della luce. Vortici e shock, purtroppo, sono stati osservati molto di rado negli ammassi reali (e mai nelle regioni più esterne), perché i telescopi attualmente in funzione non hanno sufficiente sensibilità. Tuttavia, questi fenomeni sono comunemente osservati nelle nostre simulazioni, e sembrano giocare un ruolo fondamentale. Per questo motivo nell'attesa dei dati chiarificatori che la imminente generazione di radio interferometri produrrà (come LOFAR, nel cuore dell'olanda, e SKA in Sud Africa), gruppi di ricerca come il nostro (vedi immagine sotto) hanno concentrato le loro energie nel descrivere nel modo più dettagliato possibile l'evoluzione di onde d'urto e vortici negli ammassi di galassie. L'analisi di questi dati è appena iniziata, ma da ogni ammasso è già emersa una varietà incredibile di vortici, mulinelli e moti caotici, che sarebbe splendido poter vedere un giorno per davvero immortalati da un telescopio reale. Tuttavia, nell'attesa di quel giorno, useremo questi dati per produrre previsioni di emissioni radio dagli ammassi più vicini, da confrontare già ora con le osservazioni esistenti (prodotte per esempio dal Very Large Array, il grande sistema di parabole nel deserto del New Mexico).

8 Sopra: la vita turbolenta del plasma di un ammasso in violenta collisione, nelle nuove simulazioni ad altissima risoluzione realizzate presso il CINECA (Vazza et al.2010; I colori mostrano la distribuzione del plasma freddo (<10^7 K, in nero) e caldo (>10^8 K, in bianco) per una regione di 8 milioni di anni luce di lato, centrata nel centro dell'ammasso. L'immensa gamma di moti caotici prodotta dalla simulazione, deve essere ancora confermata dalle osservazioni ai telescopi X. Il calcolo ha impiegato in totale 800 mila ore, usando 512 processori. Il Futuro. Cosa ci potrebbero riservare le simulazioni del futuro? Alcune previsioni sono abbastanza immediate. Come moltissime altre applicazione tecnologiche avanzate, la mole di dati accessibili alle simulazioni cosmologiche dipende dall'avanzamento della potenza dei computer disponibili nel mondo. Il progresso della potenza di calcolo segue, ininterrottamente da almeno quarant'anni un trend regolarissimo, grazie al quale ogni dieci anni diventa fattibile un calcolo cento volte più grande (in termini di memoria e tempo calcolo) rispetto a dieci anni prima. La rappresentazione grafica di questo andamento è mostrata nella figura sottostante). Questo significa, per esempio, che se all'inizio del 2000 era possibile calcolare l'evoluzione di cento milioni di particelle in una simulazioni, attualmente se ne possono considerare 10 miliardi, e così via. Questo implica, per esempio, che nel giro di dieci o vent'anni anche una simulazione grande come il Millennium Run potrà riprodurre, in linea di principio, oggetti come la Via Lattea o M31 descrivendole con tante particelle quante sono le stelle realmente presenti in questi sistemi (almeno cento miliardi)!

9 Sopra: rappresentazione della 'Legge di Moore' applicata alle simulazioni cosmologiche: il numero di particelle accessibile alle simulazioni diventa approsimativamente cento volte più grande ogni dieci anni. I vari numeri, rappresentano alcune importanti simulazioni pubblicate nel corso degli ultimi quarant'anni, in funzione del numero di particelle utilizzato (adattato da Springel et al.2005, Nature). Non è tuttavia scontato che, quando ci sarà la potenza di calcolo necessaria, conosceremo davvero anche tutta la fisica necessaria per descrivere una galassia in modo realistico! E' infatti scontato ricordare che i computer da soli sanno soltanto eseguire delle istruzioni che un essere umano, che conosce alcune leggi della fisica in questo caso, ha impartito loro. Al momento, nessun astronomo conosce veramente la complessa catena di eventi che, dopo qualche centinaia di anni dopo il Big Bang, ha cominciato a raggruppare il plasma cosmico primordiale facendone prima stelle, poi galassie ed infine ammassi di galassie: questa catena di eventi, con tutte le sue variabili nascoste ancora da scoprire, è ancora in parte sconosciuta. Lo è tuttavia infinitamente di meno rispetto a un centinaio di anni fa, parzialmente anche grazie all'oscuro lavorio di stringe di bytes nei computer di mezzo mondo, che incessantemente cercano di dare una forma intellegibile a tutte le immagini, spesso prodigiose e commoventi, che l'astronomia osservativa produce di continuo. Franco Vazza (rielaborato da L'Universo nei Computer di F.Vazza, Le Stelle 01/2011) Links per continuare l'esplorazione: collezione di simulazioni dello scrivente! mare nosrum barnes ramses

10 inssbruck hubble volume simulations applet Java per simulare inerattivamente la collisione tra galassie

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche disturbo Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo" esterno, si iniziano a formare dei "grumi" più densi che

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare menù cartacei in comunicazione on- line ed interattiva;

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA. Docente: Erick Baldi Classi: 1AP, 1BP, 2AP, 3AP Sito del corso: www.infoisicast.netsons.org

CORSO DI INFORMATICA. Docente: Erick Baldi Classi: 1AP, 1BP, 2AP, 3AP Sito del corso: www.infoisicast.netsons.org CORSO DI INFORMATICA Docente: Erick Baldi Classi: 1AP, 1BP, 2AP, 3AP Sito del corso: www.infoisicast.netsons.org Perchè insegnare informatica? L'informatica è una attività che copre molti campi applicativi

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

DATABASE. nozioni di base

DATABASE. nozioni di base DATABASE nozioni di base Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. All'inizio della storia dei

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli