PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE V SEZ. A LICEO COREUTICO / INDIRIZZO CONTEMPORANEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE V SEZ. A LICEO COREUTICO / INDIRIZZO CONTEMPORANEO"

Transcript

1 LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE MUSICALE COREUTICO CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE Via dei Mille Salerno Tel. 089/ Fax 089/ C.F C. M. SAPM Sito web: SAPM020007@istruzione.it; elisabetta.barone2@istruzione.it; sapm020007@pec.istruzione.it LICEO STATALE ALFANO I SALERNO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE V SEZ. A LICEO COREUTICO / INDIRIZZO CONTEMPORANEO 1) PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL ALLIEVO LICEALE ( Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n Allegato A). I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali (art. 2 comma 2 del regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

2 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte; l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. Sono, infatti, decisive, ai fini del successo formativo, la progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell offerta formativa, la libertà dell insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica. PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL ALLIEVO DEL LICEO MUSICALE E COREUTICO (Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n Allegato A) Secondo le linee guida della Riforma Gelmini il profilo finale dello studente del Liceo Musicale e Coreutico è il seguente: Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2 (art. 7 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: per la sezione coreutica:

3 eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia; utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica; saper interagire in modo costruttivo nell ambito di esecuzioni collettive; focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un analisi strutturale; conoscere il profilo storico della danza d arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell analisi delle differenti espressioni in campo coreutico; individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico. 2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE D AREA (Allegato A) AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA 1. Padroneggiare l uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell orale, nei diversi registri comunicativi 2. Saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina 3. Aver acquisito competenze comunicative nelle lingue straniere studiate, corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento 4. Saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell informazione

4 AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA 1. Saper utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici 2. Possedere i concetti fondamentale delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone ed utilizzandone le principali metodologie di ricerca 3. Comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi AREA STORICO- UMANISTICA 1. Saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali 2. Cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l uomo e l ambiente circostante 3. Saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico. AREA METODOLOGICA 1. Dimostrare di aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca 2. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA 1. Saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui AREA ARTISTICA 1. Saper esprimere la propria creatività attraverso i linguaggi dell arte

5 2. Riconoscere i caratteri e le tipicità di espressione artistica dei diversi periodi 3. INDICAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE APPARTENENTI ALLE AREE CULTURALI 1. AREA LINGUISTICA: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera 2. AREA STORICO SOCIALE: Storia / Geografia /Filosofia / Storia dell arte / Religione/Diritto/Economia Politica/Scienze Umane/Storia della Musica/Storia della Danza 3. AREA LOGICO-MATEMATICA: Matematica /Informatica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) Fisica 4. AREA ARTISTICA/DISCIPLINE COREUTICHE: Teoria e pratica musicale per la danza/tecnica della danza classica/tecnica della danza contemporanea/laboratorio coreografico 5. AREA METODOLOGICA: Tutte le discipline 6. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: Tutte le discipline 4. PROFILO DELLA CLASSE Il profilo della classe, elemento fondamentale per la stesura di una corretta progettazione, è contenuto nel verbale del Consiglio di classe del 11 novembre 2016 n 1. Esso è soggetto alle regola del segreto d ufficio contenendo dati sensibili. 5. PROGRAMMAZIONE PER CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITȦ

6 AREA DEI LINGUAGGI: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera Lingua e letteratura italiana COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ - Affinare le competenze di analisi linguistica dei testi letterari - Affinare le competenze di comprensione e produzione - Acquisire la coscienza di una dimensione storica della lingua e letteratura - Acquisire i lessici specifici delle diverse discipline - Promuovere la lettura diretta dei testi o di porzioni significative di essi. - Acquisire gli strumenti indispensabili per l interpretazione dei testi - Riconoscere l interdipendenza tra le esperienze e i modi della rappresentazione - Osservare il processo creativo di un opera letteraria LINGUA: - Consolidare le proprie conoscenze linguistiche, rilevando le peculiarità del lessico, della semantica, della sintassi, l incidenza del linguaggio figurato e della metrica nell analisi di un testo poetico e le tecniche dell argomentazione nella prosa saggistica. LETTERATURA: - Le linee evolutive essenziali della Letteratura Italiana dell Ottocento: Leopa rdi C arducci Verga Decadentismo: D Annunzio Pascoli Svevo - Svolgere l analisi linguistica, stilistica, retorica del testo - Riconoscere in un testo le caratteristiche del genere letterario cui appartiene - Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari - Cogliere l influsso del contesto storico, sociale e culturale sul testo - Pianificare ed esporre relazioni su vari argomenti - Produrre interventi adeguati, nell organizzazione e nella forma linguistica, agli scopi, alla situazione e agli interlocutori - Riflettere sui testi, dandone una valutazione pertinente e ragionata - Sapersi confrontare con interpretazioni

7 - Acquisire un autonoma capacità di interpretazione e Pirandello critiche del testo - Operare un analisi storica dei processi culturali in prospettiva interdisciplinare. commento dei testi in prosa e in versi - Acquisire una chiara cognizione del percorso storico della Letteratura Italiana dall Unità fino ad oggi - Approfondire la relazione tra letteratura e altre espressioni - Conoscere i rapporti con il panorama europeo ed extraeuropeo Saper leggere e interpretare un testo cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico-stilistici Ungaretti Saba Montale Quasimodo Ermetismo Neorealismo. DANTE, HOMO ET CIVIS SCELTA DEI CANTI PIU SIGNIFICATIVI DEL PARADISO. Saper leggere, parafrasare un testo poetico e individuare i nuclei del messaggio, la struttura, la metrica, le figure retoriche.

8 Lingua e cultura straniera Disciplina: INGLESE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi necessari per raggiungere il livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Lingua: Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare la lingua inglese come strumento per lo studio e l approfondimento di discipline non linguistiche inerenti al proprio percorso di studio funzioni linguistico-comunicative e strutture grammaticali necessarie per raggiungere il livello B1 lessico pertinente ai contenuti specifici affrontati. lessico essenziale relativo ai contenuti delle discipline non linguistiche Grammar: present simple and present continuous- State verbs- Past simple, past continuous and past perfect- Used to/would for past habits. Present perfect simple /past simple- Ever/never/for/since/yet/already/just- present perfect continuous. Future forms. Conditionals- Reported speech. Vocabulary: Appearance and personality, transport-travel and accommodation,phrasal verbs connected with travel,- Cities and houses, adjectives describing a city- Food, describing food,extreme adjectives, words and expressions connected with school and university, jobs- Art, theatre, music and artists. Literature: The Romantic Age: Wordsworth and Coleridge, J.Keats Comprendere una varietà di messaggi orali e scritti, in contesti diversificati. Stabilire rapporti interpersonali,sostenendo una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione. Esporre opinioni su temi di interesse generale, narrare una storia descrivendo le proprie reazioni, motivare azioni, progetti, ambizioni, speranze. Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici anche in un ottica comparativa con la lingua italiana al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra lingua 1 e lingua 2. Comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un ottica

9 E. Burke: The Sublime The theme of the double: Mary Shelley- Frankestein The Victorian Age: Dickens, Wilde The Modern Age: the modern novel The Jazz Age: Scott Fitzgerald, the film industry. The ballet: history: Classical/contemporary dance: history, society, culture Reading comprehension di brani di attualità inerenti il percorso di studio comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani e di altre letterature moderne e classiche. Saper produrre testi orali e scritti, di diverse tipologie e generi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le dovute argomentazioni. Utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l apprendimento di altre discipline non linguistiche inerenti il proprio percorso Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico CLIL: Impressionism Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità,cinema, musica ed arte.

10 Utilizzare e produrre testi multimediali Utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali per comunicare, fare ricerca e studiare. AREA STORICO SOCIALE Storia / Filosofia / Storia dell Arte / Storia della Danza / Storia della Musica / Religione Storia COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Conoscere gli elementi essenziali della storia del novecento in una prospettiva diacronica e sincronica; riconoscere alcune linee di fondo della storia del novecento; saper distinguere il piano dei fatti da quello delle interpretazioni; l inizio della società di massa in Occidente; l età giolittiana; la Prima Guerra Mondiale; la rivoluzione russa e l URSS da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il Fascismo; la crisi del 29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il Nazismo; la shoah e gli altri genocidi del XX secolo; la Seconda Guerra Mondiale; l Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana. L ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell Unione Europea, i processi di globalizzazione, la rivoluzione informatica e le nuove conflittualità del mondo globale; decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello stato scomporre l analisi di una società a un certo momento della sua evoluzione in alcuni livelli interpretativi (sociale, economico, politico, tecnologico, culturale); cogliere analogie e differenze tra gli eventi e le società di una stessa epoca; cogliere il ruolo dello sviluppo economico, tecnologico e della massificazione della politica nella storia

11 saper usare alcuni strumenti di base della ricerca storiografica. d Israele e la questione palestinese, il movimento dei nonallineati, la rinascita della Cina e dell India come potenze mondiali; la storia d Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo, Tangentopoli e la crisi del sistema politico all inizio degli anni Novanta. del novecento; collocare in una dimensione compiutamente planetaria gli avvenimenti storici a partire dalla prima guerra mondiale; cogliere l influenza ancora persistente della storia del novecento e delle sue ideologie sulla società attuale; rielaborare criticamente i contenuti appresi; eseguire approfondimenti di argomenti con l aiuto dell insegnante.

12 Filosofia COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Essere in grado di: esporre secondo rigore logico, organicità e precisione concettuale e terminologica enucleare la struttura portante di un argomento a carattere filosofico elaborare una posizione ragionata a confronto con le diverse tesi prese in esame saper individuare i problemi particolarmente significativi che caratterizzano la realtà contemporanea e saperli interpretare in chiave storica, nell ottica dell interdipendenza con culture di civiltà diverse, non sempre identificabili con la tradizione occidentale, e della complessità di informazioni. In sintesi: concettualizzare argomentare problematizzare. Rafforzamento del linguaggio filosofico: usare la terminologia specifica usare le informazioni usare i concetti ricostruendone l etimologia Capacità di confrontare autori e tematiche Conoscere lo sviluppo del pensiero, la periodizzazione e le correnti filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo Saper contestualizzare e collegare autori, testi e nuclei concettuali. Consolidamento delle capacità di argomentazione: saper utilizzare la scrittura filosofica sia come saggio breve che come analisi del testo esporre una tesi con argomentazioni corrette e persuasive saper costruire schemi e mappe concettuali sugli argomenti trattati.

13 Religione COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione Lo studente: 1.approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita; 2.conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso,gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile. 3. Conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell età Lo studente: 1.confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo; 2. opera criticamente scelte etico religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo; 3.legge pagine dell Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di

14 della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi della altre discipline e tradizioni storico -culturali. medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità sia i motivi storici che determinarono divisioni,nonché l impegno a ricomporre l unità. 4. studia la questione di Dio e il rapporto fede ragione in riferimento al pensiero filosofico e al progresso scientifico tecnologico; 5.rileva, nel cristianesimo, la centralità del Mistero Pasquale e la corrispondenza del Gesù dei vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento; 6.conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; 7.arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici,: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall opera di Gesù Cristo. interpretazione. 4.rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa; 5.collega alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell azione di Dio nella storia dell uomo; 6.descrive l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali. 7.legge pagine scelte dell AT e NT Applicando i corretti criteri di interpretazione; 8.collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell azione di Dio nella storia dell uomo. Storia dell Arte COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

15 Sapere collocare le opere d arte in rapporto alla situazione storica Comprendere e sapere illustrare le finalità per cui le opere d arte sono state realizzate Avere la consapevolezza del valore del patrimonio culturale archeologico ed architettonico Sapere utilizzare il linguaggio specifico delle diverse espressioni artistiche Cogliere i nessi,i rapporti ed eventuali citazioni di opere d arte figurativa nella danza La pittura romantica: Delacroix. La pittura di storia: Hayez. Realismo:Courbet. I Macchiaioli:Fattori, Lega. L Impressionismo:Manet, Monet, Renoir, Degas. Divisionismo:Seurat. Postimpressionismo:Gauguin, Van Gogh. Espressionismo francese e tedesco. Il Cubismo:Picasso Il Futurismo:Marinetti, Balla, Boccioni, Severini. Il Dadaismo:Duchamp Il Surrealismo:Magritte, Dalì Pop Art:Warhol. Corpo e azione nell arte moderna e contemporanea:happenings, Action painting, Body art, Arte gestuale, Tableaux vivants. Capacità di osservazione ed analisi dei manufatti artistici. Acquisire un metodo per la valutazione dei principali prodotti artistici. Riconoscere le caratteristiche tecniche e strutturali di un opera. Capacità di esporre in maniera ordinata ed organica le conoscenze

16 Storia della Danza COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Realizzare ricerche ed elaborati utilizzando in modo consapevole e critico diverse tipologie di risorse (iconografiche, scritte, multimediali); saper utilizzare in modo pertinente gli strumenti concettuali e lessicali inerenti agli ambiti storici e teorici della danza; Tramonto del balletto romantico. Coppélia Bournonville Il sistema dei Teatri Imperiali. Marius Petipa e i suoi capolavori. La Bayadere Don Quichotte ANALISI STILISTICA E STRUTTURALE DELLA TRILOGIA DI PETIPA: La bella addormentata Lo schiaccianoci Il lago dei cigni. Remake in chiave contemporanea della trilogia di Marius Petipa: Swan Lake di Mattew Bourne. Il Lago dei cigni di Matz Ek La bella addormentata di Ek fra lacerazioni contemporanee e paradisi Individuare, reperire e consultare fonti di varia natura(visive, storiche, letterarie, musicali,iconografiche) applicando strumenti e metodi di analisi adeguati alla disciplina

17 artificiali. --- Loie Fuller Serpentine Dance-La danse du feu. Francois Delsarte Isadora Duncan- Ruth St. Denis-Incense- Egypta La Denishawn School. Ripensare il corpo Martha Graham- Lamentation Dalcroze Laban Mary Whigman-Hexentanz Kurt Jooss-Il tavolo verde Rapporto tra danza e dittature Hanya Holm. I Ballets Russes Nijinskij Danza e tecnologia Poetica di Cunningham- Point in Space Danza e avanguardia Danza futurista-giannina Censi e il corpo aereo Poetica della Bausch.

18 Storia della Musica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Collocazione nel tempo e nello spazio di eventi storico-musicali. Comprendere il legame che unisce le forme musicali al periodo storico che le ha espresse. Rappresentazione scritta (attraverso brevi sintesi e schemi) di quanto elaborato in fase di studio. Conoscenza dei tratti che distinguono le opere e le correnti musicali trattate. Creare correlazioni tra generi, stili, forme musicali e contesti storici, geografici, culturali di provenienza. Il Nazionalismo musicale. Giuseppe Verdi La Traviata Richard Wagner Cenni riguardo i maggiori compositori della musica strumentale nell 800. Il Balletto romantico. Cajkovskij - Balletto Lo Schiaccianoci Il melodramma nella seconda metà dell 800:L Opera in Francia; Giacomo Puccini; La musica nel primo 900: Il Simbolismo l Impressionismo - Claude Debussy Maurice Ravel ; Igor Stravinskij: La Sagra della primavera ; La musica a Vienna: Gustav Mahler Richard Strauss. La musicologia. La musica del XX secolo in relazione con le diverse correnti artistico-culturali. Espressionismo musicale. Conoscere il profilo della musica europea di tradizione colta dal secondo Ottocento al pieno Novecento nelle sue tappe più significative e conoscere aspetti biografici e del pensiero creativo e dei principali autori, tra crisi della tradizione colta, avanguardie e nascita e affermazione dei fenomeni musicali di massa (jazz, popular music, rock ecc.); Saper mettere in relazione (anche in prospettiva multisciplinare) la creazione e la produzione artistico-musicale del Novecento con il variegato e mutevole quadro storico-culturale contemporaneo; Comprendere i procedimenti più significativi della musicologia storica e sistematica e dell etnomusicologia. Saper verbalizzare le conoscenze, i riferimenti interdisciplinari e le riflessioni personali, in forma scritta o orale, con adeguata chiarezza, articolazione del pensiero e proprietà terminologica.

19 Arnold Schonberg. Il Neoclassicismo. La musica nelle Americhe. John Cage. Il Musical. La Popular music; IL Jazz; Lo Swing. La musica dopo la seconda metà del Novecento in Italia e in altri Paesi. AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Matematica / Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) / Fisica Matematica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

20 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo. Esponenziali e logaritmi Le funzioni e le loro proprietà I limiti La derivata di una funzione I teoremi del calcolo differenziale I massimi, i minimi e i flessi Lo studio delle funzioni Saper riconoscere ed operare con esponenziali e logaritmi Conoscere e saper analizzare le proprietà delle funzioni Saper tracciare il grafico di una funzione in un piano di riferimento cartesiano Saper calcolare i limiti e derivate Fisica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

21 Acquisire il linguaggio specifico della Fisica Saper correlare la realtà ai modelli interpretativi Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi applicativi Le cariche elettriche Il campo elettrostatico I condensatori elettrici La corrente continua Circuiti in corrente continua Il campo magnetico L induzione elettromagnetica Saper operare con grandezze fisiche e unità di misura Saper operare con i vettori Saper risolvere semplici problemi e saper interpretare i diagrammi Conoscere i metodi di elettrizzazione Saper analizzare gli effetti di un campo elettrico su una carica sonda Conoscere le proprietà generali di campo elettrico e un campo magnetico Saper calcolare la capacità equivalente di più condensatori AREA ARTISTICA / COREUTICA Tecnica della danza classica / Tecnica della danza contemporanea /Laboratorio coreografico

22 Tecnica della danza classica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Affrontare le difficoltà tecniche intervenendo in modo autonomo, con capacità di autocontrollo, di analisi e autonomia e critica Lo studente consolida e amplifica la preparazione tecnica del primo biennio e del primo anno del secondo biennio. Le principali competenze tecniche del quarto anno della Sezione Danza Classica, sono l approfondimento di tutti i movimenti : Lineari dell arto libero Lineari dell arto libero en tournant Circolari dell arto libero Movimenti e passi con cambi di peso e di livello I giri legati lenti con i movimenti dell arto libero sul proprio asse I giri (Pirouettes) I Tours Salti sul posto Salti con spostamento Salti sul posto en tournant Salti con spostamento en tournant Lo studente dovrà padroneggiare la tecnica della danza classica nei suoi principi stilistici, dinamici e ritmici consolidandone le abilità: esercizi alla sbarra, al centro, Grande Adagio, Allegro e Punte. Le principali abilità tecniche del quarto anno della Sezione Danza Classica, sono l approfondimento e l abilità della tecnica dei giri a terra (pirouettes), l incremento della resistenza. Per la tecnica maschile si potenziano i doppi giri in aria (tour en l air)e tours en l air in retiré; si sviluppano lo studio dei salti e passi en tournant del piccolo e medio sbalzo, i pas battus e le batterie. Inoltre, si aumentano le abilità dei tours lents e dei tours nelle grandi pose. Si sviluppa la tecnica del Grande Adagio, oltre all affinamento dell equilibrio, si lavora sulla plasticità del port de bras, sull espressività attraverso l uso articolato delle pose e sulla compenetrazione tra movimento, gesto e musica. La resistenza e l elasticità si incrementa con il lavoro di plié-relevé nei movimenti lineari e circolari dell arto libero, finalizzato al ballon dei salti di medio e grande sbalzo, uniti al coordinamento funzionale tra le parti del corpo, mirando al raggiungimento di una tecnica di media difficoltà.

23 Punte Eseguire combinazioni di Adagio, curando l equilibrio, la resistenza sulla mezza punta, la plasticità dei port des bras e la mobilità del tronco In dettaglio: I movimenti lineari dell arto libero a tutte le altezze: Battement développé sulla mezza punta en face e nelle pose: a. con balancé (verticale) b. ballotté Battement développé tombé in tutte le direzioni, en face e nelle pose Grand battement jeté: a. sulla mezza punta nelle pose b. passé-développé, en face e nelle pose c. balancé (con il corpo) in avanti e indietro, en face d. développé soffice sulla mezza punta, in tutte le pose I movimenti circolari dell arto libero a tutte le altezze: D ici-de là a 90 Grand rond de jambe jeté - passé en face Double rond de jambe en l air a 45 e a 90 con plié-relevé

24 I Giri alla sbarra Mezzo giro en dehors e en dedans, con plié-relevé, in IV posizione avanti e dietro a 45 e a 90 Pirouettes en dehors e en dedans: a. da 90 a 90 terminate en face b. dal temps relevé a 90 a 90 anche terminate in tutte le posizioni en face Tour fouetté en dehors e en dedans Il giro fouetté: Fouetté (giro) a 90 en dehors e en dedans: a. da posa a posa (1/4 e 1/2 giro) con il piede portante a terra, sulla mezza punta e con plié-relevé b. grand dalla IV posizione en face in IV posizione e da posa a posa (1/2 giro) con plié-relevé a. da effacé a effacé (1/4 di giro) con plié-relevé I movimenti lineari - en tournant: Battement fondu double a 45 e a 90 en tournant (1/2) Movimenti con cambio di peso e di livello - en tournant: Con spostamento del corpo in tutte le direzioni Tombé con spostamento (dalla mezza punta): a. da 45 e da 90, con 1/4 e 1/2 giro fouetté,

25 terminato con la punta terra en face e nelle pose b. Movimenti ausiliari e di collegamento - en tournant: Flic-flac en tournant: a. da 45 a 45 nelle pose b. da 90 a 90 en face e nelle pose Centro I movimenti lineari dell arto libero a tutte le altezze: I battements Battement développé sulla mezza punta en face e nelle pose: b. con balancé (verticale) c. ballotté Battement développé passé sulla mezza punta da posa a posa (facoltativo) Battement développé tombé in tutte le direzioni, en face e nelle pose Grand battement jeté: a. sulla mezza punta nelle grandi pose b. passé-développé, en face e nelle pose c. balancé (con il corpo) in avanti, indietro e di lato en face d. développé soffice sulla mezza punta, in tutte le pose

26 I movimenti circolari dell arto libero a tutte le altezze: I ronds de jambe Demi-rond de jambe a 90 da posa a posa: a. sulla mezza punta b. con plié-relevé c. terminato in demi-plié d. in demi-plié Rond de jambe a 90 en face e da posa a posa: a. sulla mezza punta b. con plié-relevé c. terminato in demi-plié d. in demi-plié Rond de jambe en l air double a 45 e a 90 en face: a. con il piede portante a terra b. sulla mezza punta anche terminato in demi-plié c. con plié-relevé I giri: Pirouettes en dehors e en dedans : a. dalla V e IV posizione terminate in tutte le piccole e grandi pose b. da 45 terminate in tutte le posizioni a 45 c. dal tombé d. da tutti i salti del piccolo Allegro

27 e. suivies sur le cou-de-pied f. suivies in attitude avanti en dehors Relevés nelle grandi pose en tournant (1/4 e 1/2) Tour lent nelle pose écartées e nella IV arabesque Giro lento con la partecipazione del tronco Tours nelle grandi pose (eccetto le pose écartées e IV arabesque) Tours fouettés en dehors e en dedans Il giro fouetté: Fouetté (giro) a 90 en dehors e en dedans: a. da posa a posa (1/4 e 1/2 giro) con il piede portante a terra e con plié-relevé Fouetté, en dehors e en dedans, con 3/4 di giro da croisé a croisé (con tour lent) Grand fouetté, en dehors e en dedans: a. dalla II posizione en face terminato nelle pose effacées e in I e II arabesque (con plié-relevé e con piqué) b. effacé en face (1/4 di giro) I giri in diagonale: Tours piqués en dehors I movimenti lineari - en tournant:

28 Battement fondu double a 45 e a 90 en tournant (1/2) Battement frappe a 30 : a. sulla mezza punta en tournant (1/4) Battement frappe double: a. a 30 sulla mezza punta en tournant (1/4) b. con plié-relevé terminato con la punta a terra en tournant (1/4 e 1/2) c. a 30 con plié-relevé en tournant (1/4 e 1/2) Battement développé passé con 3/4 di giro da posa a posa (con tour lent) Battements divisés en quarts, nelle due forme Petits battements en tournant Movimenti e passi con cambio di peso e di livello - en tournant: Con spostamento del corpo in tutte le direzioni Tombé con spostamento (dalla mezza punta): a. da 45 e da 90, con 1/4 e 1/2 giro fouetté, terminato con la punta terra en face e nelle pose Pas jeté spostati di lato (piqués) en tournant di 1/2 giro con double frappé Grand temps lié con pirouette

29 Movimenti ausiliari e di collegamento - en tournant: Flic-flac en tournant: a. da 45 terminato in tutte le pose a 45 b. da 90 terminato en face in tutte le posizioni a 90 Solés en tournant in I, II e III arabesque I movimenti circolari - en tournant: Rond de jambe a 45 e a 90 en tournant (1/4) da croisé a croisé (con tour lent) Rond de jambe en l air semplice e double a 45 en tournant (1/4) con plié-relevé Affrontare combinazioni di sbalzo, di batterie, di giro e di punte curando l esecuzione tecnica e stilistica nella sua globalità Allegro Salti - sul posto/con spostamento - da un piede sullo stesso piede: Rond de jambe sauté a 45 Fouetté sauté da effacé a effacé a 45 Rond de jambe en l air sauté a 45 Cabriole ouverte a 45 Grand pas ballonné Salti - sul posto/con spostamento - da un piede sull altro piede:

30 Saut de basque (petit) Pas jeté passé dietro e avanti a 45 e a 90 Pas ballotté a 90 Grand jeté-pas de chat Grand Jetè in Attitude Croisée Salti - sul posto - da un piede su due piedi: Cabriole fermée a 45 Salti - sul posto - da un piede sullo stesso piede - en tournant: Pas ballonné en tournant (1/4 e 1/2) Salti - sul posto/con spostamento - da due piedi su un piede - en tournant: Sissonne simple en tournant (1 giro) Sissonne ouverte a 45 en tournant: a. par développé (sul posto) (1/2 e 1 giro) b. spostata (1/2) Sissonne tombée en tournant (1 giro) Temps lié sauté en tournant Grande sissonne ouverte par développé (sul posto) e spostata en tournant (1/4)

31 Grande sissonne tombée en tournant (1/4) Salti - sul posto/con spostamento - da due piedi su due piedi - en tournant: Sissonne fermée en tournant (1/2) Pas jeté fermé en tournant (1/4) Grand pas échappé en tournant in II posizione (1 giro nel primo o nel secondo salto) Salti - sul posto/con spostamento - da un piede sull altro piede - en tournant: Pas jeté en tournant: a. sul posto (1/4) b. con spostamento (1/2) Pas ballotté en tournant (1/4) Pas de basque en tournant (1/2) Pas chassé en tournant con giro intero I salti in diagonale: a. Jeté-coupé en tournant in I arabesque (jeté par terre) b. Grand jeté-coupé en tournant in I arabesque (jeté en l air) Batterie: Entrechat trois

32 Entrechat cinq Pas brisé Pas battus: Pas assemblé double battu Pas ballonné battu Grand pas assemblé battu Punte Movimenti con cambio di peso e di livello - sul posto/con spostamento: Battements battus Rond de jambe en l air a 45 Relevés nelle pose a 45 e a 90 con spostamento Passi - con spostamento - da un piede sullo stesso piede: Grand pas ballonné Movimenti con cambio di peso e di livello - sul posto - en tournant: Relevés nelle pose a 45 e a 90 en tournant (1/4) Passi - sul posto - da due piedi su un piede - en tournant: Sissonne ouverte a 45 par développé (sul posto) en tournant

33 (1/4 e 1/2) Passi - sul posto - da un piede sullo stesso piede - en tournant: Pas ballonné a 45 en tournant (1/4) Passi - con spostamento - da un piede sull altro piede - en tournant: Pas jeté spostati di lato en tournant di 1/2 giro con double frappés I giri : Pirouette en dehors e en dedans dal tombé Tours en dehors e en dedans in tutte le grandi pose (eccetto le pose écartées e la IV arabesque) facoltativi Tours fouettés en dehors I giri in diagonale: a. Tours piqués en dehors b. Tours piqués en dedans + pas de basques c. Tours piqués en dedans + glissades en tournant d. Tours piqués en dedans + tours chaînés e. Tours piqués en dedans + pas emboîtés en tournant I giri in manège: a. Tours piqués en dedans

34 Il «giro» fouetté: Grand fouetté da posa a posa (1/2) Grand fouetté en face, en dehors e en dedans, terminato nelle pose effacées e in I e II arabesque (con plié-relevé e con piqué) Salti sulle punte: Pas emboîtés sautés sur le cou-de-pied, sul posto e spostato Classe maschile Passi supplementari Salti - sul posto - da un piede sullo stesso piede: Grande cabriole ouverte davanti e dietro Salti - sul posto - da un piede su due piedi: Grande cabriole fermée davanti e dietro Salti - sul posto - da due piedi su due piedi - en tournant: Grand pas échappé en tournant in II posizione (1 giro + 1 giro) Salti - sul posto/con spostamento - da due piedi su un piede - en tournant: Grande sissonne ouverte par développé (sul posto) en tournant (1/2) Grande sissonne tombée en tournant (1 giro)

35 Grand temps lié sauté en tournant Salti - con spostamento - da un piede su due piedi - en tournant: Grand pas assemblé en tournant (1/2 e 1 giro) Salti - con spostamento - da un piede sull altro piede - en tournant: Grand pas jeté en tournant (1/2 e 3/4) I giri: Pirouettes terminate in ginocchio Grandes pirouettes à la seconde en dehors Solés à la seconde en dehors I giri in aria: Tour en l air (in retiré) terminato in IV posizione croisée con doppio giro Batterie: Entrechat six Pas battus: Grand pas échappé con entrechat six ( nel secondo salto ) Al quinto anno si aggiungono: 1. Penchée in Ia arabesque

36 2. Renversé Croisé en dehors e en dedans 3. Quattre pirouettes con grand ports de bras 4. Due tours terminati nelle grandi pose 5. Temps Lié par terre con due giri 6. Italian Adagio con passé ad tour-fouetté en effacé 7. Grand Fouetté terminato in I II Arabesque e in attitude effacée 8. Tours nelle grandi pose dal grand plié in I-II-IV-V Allegro 1. Gargouillade 2. Cabriole a Brisé dessus-dessous 4. Emboité en tournant 5. Pas jetè en tournant 6. Pas soubresaut 7. Grand jeté con preparazione: pas couru, glissade, sissonne tombécoupé 8. Grand assemblé en tournant 9. Pas ballonné en tournant 10. Grand fouetté italien sauté 11. Grand fouetté sauté finito in attitude effacée, I e II arabesque 12. Tours sissonne tombé 13. Grand sissonne soubresaut nella posa di I arabesque 14. Punte: 1. Double rond de jambe 2. Grand Fouetté all italiana 3. Tours dalla quinta consecutivi in diagonale

37 Utilizzare in modo espressivo la varietà dei metri e degli andamenti musicali adeguandoli al gesto coreutico Saper analizzare ogni movimento e passo con l andamento musicale rendendolo così cantabile ed espressivo. Tecnica della danza contemporanea COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Affrontare le difficoltà tecniche intervenendo in modo autonomo, con capacità di autocontrollo, di analisi e autonomia e critica. Utilizzare i principi della danza contemporanea riferiti ai concetti di centro e periferie del corpo in relazione al peso, flusso, spazio, tempo e sforzo con diverse declinazioni in progressione al lavoro svolto negli anni precedenti Articolare gli aspetti del movimento in forma di salti, giri, discese, cadute e risalite in asse e fuori asse Relazionarsi consapevolmente ai parametri della musica in particolare ai diversi aspetti del ritmo e della velocità e loro variazioni, curandone anche la valenza espressiva Analizzare e comprendere i principi distintivi dell improvvisazione a tema ed Lo studente consolida e amplifica la preparazione tecnica del primo e del secondo biennio approfondendo lo studio della Tecnica Cunningham. Le principali competenze tecniche del quinto anno della Danza Contemporanea sono: una buona conoscenza di tutte le possibilità di movimento della schiena, quindi le 5 posizioni: Up Right, Curve, Arch, Tilt, Twist, con l aggiunta dello studio sulla curva bassa e schiena piatta e di tutte le loro possibili combinazioni. L esecuzione delle curve della schiena in coordinazione con i movimenti degli arti inferiori e in dinamica nello spazio. Utilizzo dello spazio a 360 con opportuni e repentini cambi di fronte e di ritmo. Esecuzione di esercizi e combinazioni di livello Al quinto anno si ha un lavoro di consolidamento e di affermazione della preparazione tecnica. L allievo dovrà raggiungere un livello tecnico e stilistico apprezzabile e qualitativamente pertinente. Pertanto il lavoro sarà rivolto al consolidamento delle conoscenze teoriche e pratiche della tecnica e del linguaggio della danza contemporanea studiata nei quattro anni precedenti, per poi svilupparsi su livelli di difficoltà più avanzati. In questo percorso è indispensabile una parallela esperienza di approfondimento della terminologia, condotta in forma critica e in costante relazione con la struttura del movimento. Lo studente lavorerà su vari fronti e toccherà gli aspetti centrali della tecnica: la respirazione, lo spazio e la forma, il centro e il peso del corpo, il tempo (con la sperimentazione delle diverse qualità e velocità in relazione ai cambiamenti dinamici e spaziali); essi saranno elaborati in diverse esperienze e in brevi studi effettuati a terra, in piedi e attraverso lo spazio.

38 elaborare brevi forme compositive Esperire gli aspetti estetico-stilistici e le metodologie creative dei linguaggi coreografici del 900 e della contemporaneità avanzato. Approfondimento di tutti i movimenti : Prima parte della lezione: BOUNCES (struttura musicale ripetuta 2 volte); BACK STRETCH sezione completa (frontale, in twist-curva, in IV e in I posizione ; SLOW FOOT; SWING FOOT; SHOULDERS O SHOULDERS IN TRE; WARMING BACK; ON SIX; SIDE STRETCH; ON EIGHT; HINGE. Seconda parte della lezione: BEND AND STRETCH, full set; BRUSHES (on floor - off floor); BRUSHES IN V POSITION (on floor off floor); CIRCLES (con lavoro di peso); LEG EXTENTION; CRISS CROSS; Lo studente dovrà padroneggiare la tecnica Cunningham nei suoi principi stilistici, dinamici e ritmici consolidandone le abilità nelle esecuzioni sul posto e in dinamica dello spazio. Sviluppare una chiara consapevolezza del movimento al fine di elaborare brevi forme compositive ed improvvisazioni a tema. Affinare l'aspetto espressivo-teatrale del gesto coreutico

39 BIG CIRCLES; IN, OUT; SWING LEG; BIG KICKS; RISES; CORNERS. Terza parte della lezione: SLOW PHRASE; ESERCIZIO DI SPOSTAMENTO E CAMBI DI FRONTE; TRIPLETS; SMALL JUMPS; BEAT JUMPS; SKIPS AND LEAPS; Le conoscenze teoriche e pratiche del quinto anno dovranno essere accompagnate sempre da un lessico terminologico specifico della danza contemporanea. Utilizzare la respirazione corretta per il recupero e riequilibrio dopo lo sforzo. Applicazione della respirazione corretta abbinata alla comunicazione espressiva del movimento. Consolidamento del corretto allineamento posturale e del centro del corpo secondo una consapevolezza della struttura anatomica. L'energia del corpo verso le periferie e viceversa. Approfondimento dei segmenti corporei e gli

40 isolamenti a livello motorio. I parametri di spazio, tempo, energia, forza Conoscenza di un vocabolario tecnico appropriato. Applicare moduli dinamico- ritmici articolati nei diversi livelli dello spazio, e saper gestire con padronanza il movimento nello spazio secondo i principi appresi Concetto di asse e fuori asse. Eseguire combinazioni di movimento in forma di salti, giri, discese, cadute e risalite curandone l'esecuzione tecnica e stilistica nella sua globalità Sperimentare nuove variazione ritmiche e di velocità del movimento sapendo anche cogliere il carattere espressivo della composizione musicale Esecuzione di sequenze coreografiche di livello avanzato. Laboratorio coreografico COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Lo studente dovrà eseguire e interpretare, in sala e in pubblico, variazioni del repertorio coreografico ottocentesco con particolare rilievo al periodo romantico Essere in grado di eseguire movimenti, passi e passaggi secondo i principi teorici e tecnici generali delle variazioni o estratti di repertorio studiati Essere in grado di eseguire con caratterizzazione e contestuale al periodo storico (tecnico-artistico-espressivo) la Variazioni solistiche : Conoscenza dei passi, dei conteggi appropriati, il percorso, i passi di collegamento e la coordinazione Analisi dei caratteri stilistici ed espressivi del balletto Ottocentesco Studio del contesto storico che caratterizza la variazione solistica 1. Periodo didattico: Eseguire le variazioni studiate con precisione tecnica e stilistica raccordando nei movimenti e nei passaggi l uso dello sguardo, delle mani, degli arti superiori, del torace, degli arti inferiori. Eseguire la variazione o estratto con stabilità tecnica, rigore formale, plasticità e intensità espressiva nelle pose e nei passaggi del peso del corpo. Eseguire con correttezza dinamica e ritmica,

41 variazione o estratto di balletto dal repertorio - Danza delle ore da Coppelia - Regina delle Driadi dal Don Chisciotte - Cupido Dal Don Chisciotte - III Odalisca da Le Corsaire Valzer Le Jardin de Animé dal Corsaro - Pas de trois e Variazioni femminili e maschili da Paquita Pas de trois e Variazione maschile dal Lago dei Cigni - curando la coordinazione formale e funzionale tra le diverse parti del corpo Dimostrare sicurezza nei tre elementi costitutivi del repertorio: tecnica artisticità - espressività - 2. Periodo didattico Variazione di balletti classici o neoclassici del periodo novecentesco 6. INTERDISCIPLINARIETȦ DEGLI INSEGNAMENTI La progettazione didattica dovrà svilupparsi attraverso una metodologia di interdisciplinarietà, evidenziata dal percorso formativo della classe presentato al termine dell anno scolastico nelle relazioni dei singoli docenti. 7. PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO

42 All interno della progettazione di classe viene inserito un PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE. Tale percorso può coincidere con il percorso di Alternanza Scuola-lavoro. La progettazione si avvale della proposta didattico-formativa dei docenti di Potenziamento e dei docenti referenti per l Alternanza Scuola-lavoro concordata con i docenti di classe di discipline individuate in relazione alle peculiarità del percorso proposto. Qualora il percorso coincida con l Alternanza Scuola-lavoro verrà formalizzato esclusivamente con il modello già predisposto al punto 9. In tutte le classi quinte è inserito il potenziamento della lingua inglese a sostegno del modulo CLIL. I singoli Consigli di classe possono prevedere più percorsi pluridisciplinari e di potenziamento che coinvolgano ambiti disciplinari diversificati. ( Vedi Linee guida per lo svolgimento dei Consigli di classe). Tale progettazione viene formalizzata secondo il seguente modello: VALUTAZIONE DEL PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO: La valutazione prevede vari momenti in itinere, in particolare la valutazione di una prestazione finale degli allievi in situazione nuova, ai fini del rilevamento delle competenze attese, effettuata da tutti i docenti coinvolti. 8. PERCORSI CLIL (LEGGE nr. 107) TITOLO L IMPRESSIONISMO COME INIZIO DELL ARTE MODERNA TEMPI DI ATTUAZIONE : intero anno scolastico

43 Percorso Pluridisciplinare/ Potenziamento condiviso dalle seguenti Discipline: CONOSCENZE (che gli allievi dovranno possedere al termine del percorso) ATTIVITȦ (descrivere cosa gli studenti dovranno fare) ESPERIENZE (descrivere le metodologie di studio suggerite agli allievi per la realizzazione del percorso) COMPITI PRESTAZIONALI: (situazioni di realtà per la valutazione delle competenze) STORIA DELL ARTE ITALIANO CARATTERI DELL IMPRESSIONISMO EREDITA DEL ROMANTICISMO. AFFINITA COL NATURALISMO FRANCESE. ATTIVITȦ DI RICERCA - AZIONE ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE DI LAVORO E DEL SAPERE IN UN CONTESTO PLURIDISCIPLI NARE CONFRONTO E CONDIVISIONE DE L LAVORO SVOLTO STUDIO ED ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI, IN ITALIANO E NELLE LINGUE STRANIERE DEL PROPRIO CORSO DI STUDI PEAR LEARNING AZIONE 1: IN SITUAZIONI NUOVE INTERAGIRE CON GLI ALTRI IN MODO FORMALE ED INFORMALE, FACENDO RIFERIMENTO ALL ESPERIENZA E ALLE CONOSCENZE ACQUISITE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo PROGRAMMA DIDATTICO DI TECNICA DELLA DANZA CLASSICA Classe terza Liceo Coreutico Indirizzo classico Sbarra Ports de bras in tutte le posizioni e pose

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO. 1) Grand plié con I e II port de bras

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO. 1) Grand plié con I e II port de bras SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo PROGRAMMA DIDATTICO DI TECNICA DELLA DANZA CLASSICA Classi prime Liceo Coreutico Sbarra Le posizioni di base: Le posizioni dei piedi: I,II,III,IV e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica II Anno

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica II Anno SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica I Anno

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica I Anno SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica Premessa generale Alla fine del quinquennio di studi lo studente del liceo coreutico avrà

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Il profilo dei Licei Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Allegato A I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE MATERIE LETTERARIE E LATINO STORIA SECONDO BIENNIO Del liceo SOFONISBA ANGUISSOLA MO.02.03 Pagina 1 di 13 Rev.00 Finalità

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno

SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno Posizioni piedi I-II V IV Posizioni braccia Preparatoria 1, 2, 3 Demi-plié VI, I, II V IV Grand plié VI, I, II V IV tendu in I di lato e con appoggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO DIPARTIMENTO ARTE DISEGNO E TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DISCIPLINE DISEGNO E STORIA DELL ARTE STORIA DELL ARTE TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE INDIRIZZI LICEO SCIENTIFICO (primo biennio

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5 Liceo E. Fermi (Bologna) PROFILO EDUCATIVO PROFESSIONALE I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA L'offerta formativa curricolare, dopo l avvenuta Riforma della Scuola Media Superiore, prevede quattro percorsi liceali di durata quinquennale secondo le direttive

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali

Dettagli

CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno

CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno Posizioni piedi VI, I, II V IV Posizioni braccia Preparatoria 1, 2, 3 Port de bras preparatorio, 1 2 preparatorio, 1, 2 in croisé flessione avanti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE articolato secondo le Indicazioni Nazionali

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA Tabella D AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA MODALITA e CONTENUTI Lezione di Tecnica della Danza Classica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

STANDARDS DISCIPLINARI... 1 PRIMO BIENNIO... 1

STANDARDS DISCIPLINARI... 1 PRIMO BIENNIO... 1 STANDARDS DISCIPLINARI... 1 PRIMO BIENNIO... 1 lingua italiana... 1 lingua straniera... 2 altri linguaggi... 2 asse matematico... 2 asse scientifico-tecnologico... 2 asse storico-sociale... 2 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE. REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei LA RIFORMA DEI LICEI Fonte: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Caratteri generali dei nuovi quadri orari 3. Il profilo dello studente liceale Il profilo comune ai percorsi liceali e il profilo specifico

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it > Corrispondenza Competenze/Rubriche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 00 UDINE Tel. 05075 Fax 0505 www.liceopercoto.gov.it info@liceopercoto.it LICEO DELLE

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È VIVACE E TALVOLTA DISORDINATA, MA È COMPOSTA DA UN NUCLEO DI PERSONE INTERESSATE A CONOSCERE LA MATERIA E MEDIAMENTE CAPACI DI AFFRONTARE I PROBLEMI

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano Progettare insegnare valutare per competenze Liceo Classico G. Verga Adrano 30 maggio 2017 Anna Maria Di Falco Presentazione dell Unità Formativa Seminario Maggio Dicembre 2017 8 incontri seminariali per

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER LE ATTIVITÀ E GLI INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE In questa sezione sono declinati i risultati di apprendimento

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Italiano Pagina 1 di 9 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2017-18 La lingua italiana è preliminare mezzo di accesso alla conoscenza ed è pertanto indispensabile che sia padroneggiata

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 La presente prova è costituita sia da una prova di danza classica sia da una prova di danza contemporanea. Il candidato svolga la prova in base al percorso formativo seguito. PROVA DI DANZA CLASSICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO MATEMATICA del liceo delle Scienze Umane MO.02.03 Pagina 1 di 5 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 5 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

Programma della disciplina

Programma della disciplina DATO CONTENUTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Programma della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento è costituito da uno schema standard per definire il programma della disciplina, cioè gli esiti di apprendimento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli