TIPOLOGIA E QUANTITÀ DEI RIFIUTI DA SMALTIRE...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPOLOGIA E QUANTITÀ DEI RIFIUTI DA SMALTIRE..."

Transcript

1

2 SOMMARIO 1 PREMESSA TIPOLOGIA E QUANTITÀ DEI RIFIUTI DA SMALTIRE RIFIUTI GIÀ AUTORIZZATI ALLO SMALTIMENTO IN DISCARICA PER INERTI ELENCO DEI RIFIUTI PER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALLO SMALTIMENTO NELLA DISCARICA PER INERTI ADEGUATA SULLA BASE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PRESENTE PROGETTO STIMA QUANTITATIVA DEI POTENZIALI FUTURI FLUSSI DI CONFERIMENTO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI STOCCATI ED IMPERMEABILIZZAZIONE DEL CATINO ARGINE DI SEPARAZIONE TRA DISCARICA PER INERTI E DISCARICA MONOMATERIALE CARATTERISTICHE E PROVENIENZA DEL TERRENO ARGILLOSO NUOVA RAMPA DI ACCESSO ALLA DISCARICA PER INERTI OPERE IDRAULICHE NUOVE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E DIMENSIONALI DELLA DISCARICA DI INERTI STIMA DEI TEMPI DI ESAURIMENTO DELLA DISCARICA... 13

3 1 PREMESSA La società R.E.I. Recupero Ecologico Inerti s.r.l., con sede in Lecce alla Via B. Ravenna n 4, gestisce la discarica per rifiuti inerti (già discarica di 2^ cat. Tipo A) sita in località Vignali-Castellino nel Comune di Galatone (LE). L'esercizio dell'impianto di discarica è stato autorizzato inizialmente con Decreto del Commissario Delegato per l'emergenza ambientale nella Regione Puglia n 88 del 10/08/2001 e, successivamente (ovvero alla sua scadenza), prorogato dalla Provincia di Lecce con Determinazione del Dirigente del Settore Territorio e Ambiente n. 148 del 08/08/2006. La discarica è stata altresì adeguata alle prescrizioni del D.L. n. 36/2003 mediante l attuazione degli interventi previsti dall apposito piano di adeguamento presentato alla Provincia di Lecce e da quest ultima approvato con Determinazione Dirigenziale n del 10/10/2005. Tuttavia, al momento dell entrata in vigore del D.L. n. 36/2003, la discarica di inerti sita in loc. Vignali-Castellino risultava in esercizio già da alcuni anni, per cui, pur a fronte di conferimenti di modesta entità, sul fondo della stessa erano comunque stoccati dei volumi significativi di rifiuti inerti (circa ton, per un ingombro volumetrico di circa mc). La presenza dei suddetti rifiuti sul fondo della discarica, pose delle problematiche relative all interpretazione dei dettami normativi del D.L. n. 36/2003 riguardanti il piano di adeguamento delle discariche già esistenti. Infatti le nuove norme introdotte con il D.L. n. 36/2003, pur prevedendo (al par dell Allegato 1) un impermeabilizzazione minima per le nuove discariche di inerti, non specificavano quali dovessero essere i criteri tecnici di adeguamento da seguire per le discariche esistenti, ma si limitavano laconicamente a delegare le autorità competenti a fissare, per ogni singola discarica, i lavori di adeguamento, le modalità di esecuzione e il termine finale per l'ultimazione degli stessi. In particolare, per le discariche esistenti, oltre a non essere chiaro se fosse o meno obbligatorio realizzare sempre e comunque la cosiddetta barriera di confinamento, non vi era alcun cenno riguardo le modalità con cui si doveva procedere, ovvero se occorresse movimentare tutti i rifiuti già smaltiti per liberare il catino ed impermeabilizzarlo alla base, o, viceversa, se si potesse optare per la posa dei terreni di impermeabilizzazione al di sopra dei rifiuti già smaltiti e preventivamente livellati. Tuttavia, a causa dei costi rilevanti dei suddetti interventi e vista l entità veramente irrisoria dei flussi di conferimento di rifiuti inerti registrati fino a quella data, la posa dei terreni impermeabili atti a realizzare la cosiddetta barriera di confinamento rappresentava comunque un investimento assai difficile da ammortizzare, al punto da mettere in discussione persino la stessa opportunità e convenienza di mantenere in esercizio la discarica di inerti. Nell esame istruttorio per l approvazione del piano di adeguamento della discarica di inerti di loc. Vignali-Castellino, la Provincia di Lecce tenne conto di tutte le circostanze sopra descritte, giungendo all approvazione dello stesso, ma con precise prescrizioni. In particolare, nell atto di determina n del 10/10/2005, non venne richiesta la realizzazione della barriera di confinamento di cui al par dell Allegato 1 al D.L. n. 36/2003, ma la lista dei rifiuti ammissibili per lo smaltimento all interno della discarica di inerti fu bloccata e limitata alle tipologie di rifiuti inerti già definite, dalla stessa Provincia di Lecce, con Determinazione Dirigenziale n del 06/05/

4 Nell arco degli ultimi anni, la crescita della domanda di conferimento di alcune specifiche tipologie di rifiuti inerti non incluse nella lista di codici autorizzati allo smaltimento presso l impianto di loc. Vignali-Castellino, ha condotto il gestore della discarica a riconsiderare la possibilità di allestire la barriera di confinamento prevista al par dell Allegato 1 al D.L. n. 36/2003. Infatti, le attuali buone probabilità di riuscire ad attivare dei flussi di conferimento di rifiuti inerti di entità significativa, potrebbe rendere fattibile ed ammortizzabile in tempi ragionevoli il consistente impegno di spesa necessario per l attuazione del suddetto intervento. Pertanto, nella prospettiva di poter successivamente richiedere l autorizzazione allo smaltimento di nuovi codici CER ad integrazione di quelli già autorizzati, la ditta R.E.I. S.r.l. ha provveduto a redigere il presente progetto di variante migliorativa della discarica di inerti al fine di renderla in tutto e per tutto conforme alle prescrizioni tecniche di cui all Allegato 1 del D.L. n. 36/

5 2 TIPOLOGIA E QUANTITÀ DEI RIFIUTI DA SMALTIRE 2.1 Rifiuti già autorizzati allo smaltimento in discarica per inerti Sulla base di quanto esplicitamente riportato nel vigente atto autorizzativo, ovvero la Determinazione del Dirigente del Settore Territorio e Ambiente n del 10/08/2009, i rifiuti inerti che possono essere attualmente conferiti presso la discarica di inerti gestita dalla società R.E.I. S.r.l. sono quelli contraddistinti dai codici CER elencati in tabella 1. TABELLA 1 01 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali rifiuti da estrazione di minerali metalliferi rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi sterili diversi da quelli di cui alle voci e polveri e residui affini diversi da quelli di cui alla voce fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce scarti di sabbia ed argilla polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce sterili ed altri residui del lavaggio e della pulitura di minerali, diversi da quelli di cui alle voci e rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 10 Rifiuti della fabbricazione di prodotti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (#) scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento termico) rifiuti e fanghi di cemento (#) Cemento (#) Mattoni 17 Rifiuti dalle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati) (#) mattonelle e ceramiche (#) miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da 3

6 Legno (#) Vetro Plastica quelle di cui alla voce rame, bronzo, ottone Alluminio ferro e acciaio metalli misti cavi, diversi da quelli di cui alla voce (#) terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce rifiuti misti di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e (#) Vetro (#) terra e roccia 20 Rifiuti urbani inclusi i rifiuti della raccolta differenziata I codici di tabella 1 seguiti dal simbolo (#) individuano i rifiuti che, ai sensi dell art. 5, comma 1, lett. a) del D.M. 27/09/2010, possono essere smaltiti in discariche per inerti senza essere sottoposti ad accertamento analitico (in quanto rientranti nella Tabella 1 del decreto ministeriale stesso). I rimanenti codici CER rispondono invece alla definizione di rifiuto inerte di cui all art. 2, comma 1, lett. e del D.L. n. 36/2003, ma devono essere accompagnati da certificato d analisi che ne attesti l ammissibilità in discarica per rifiuti inerti. La suddetta certificazione deve essere emessa da laboratorio qualificato al termine di una procedura di caratterizzazione condotta in ottemperanza dei criteri stabiliti nell Allegato 1 e nell Allegato 3 del D.M. 27/09/ Elenco dei rifiuti per i quali si richiede l autorizzazione allo smaltimento nella discarica per inerti adeguata sulla base degli interventi previsti nel presente progetto Come richiamato in premessa, il presente progetto, che prevede degli interventi di sistemazione ed adeguamento della discarica di inerti ai dettami di cui all Allegato 1 del D.L. n. 36/2003, è funzionale alla richiesta di integrazione ed aggiornamento dei codici CER che individuano le tipologie di rifiuti inerti autorizzati allo smaltimento nell impianto gestito dalla R.E.I. S.r.l.. In tale prospettiva, è stato innanzitutto eseguito un esame ed uno screening dell elenco dei codici CER attualmente in vigore, al fine di stilare una lista di tipologie di 4

7 rifiuti che soddisfano la definizione di rifiuti inerti di cui all art. 2, comma 1, lett. e) del D.L. n. 36/2003 ed all art. 5 comma 1 del D.M. 27 settembre 2010 ( Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica ). Inoltre, al fine di valutare la sostenibilità economica degli interventi di progetto e i possibili tempi di ammortamento degli investimenti necessari alla loro attuazione, è stata condotta un indagine di mercato preliminare, contattando diverse società, aziende ed imprese operanti nel territorio salentino con il fine di ottenere dati aggiornati e reali (ovvero riscontrabili in dichiarazioni MUD) che attestino l attuale fabbisogno di smaltimento di almeno alcune delle tipologie di rifiuti per i quali si intende richiedere l autorizzazione allo smaltimento in discarica per inerti. La suddetta indagine conoscitiva si è resa necessaria soprattutto alla luce della modesta entità dei conferimenti di rifiuti inerti riscontrata a tutt oggi e perfettamente dimostrata dal fatto che la discarica di inerti gestita dalla società R.E.I. S.r.l., pur essendo in esercizio da 10 anni, risulta ancora praticamente quasi vuota. D altronde, per questa tipologia di rifiuti, si registra purtroppo, ancora oggi (nonostante la severa normativa e i controlli serrati) una netta prevalenza delle attività di smaltimento illegali, condotte scaricando i rifiuti in discariche abusive, in aperta campagna o lungo il ciglio delle strade. Pertanto, vista l entità significativa degli investimenti richiesti per l attuazione degli interventi di progetto, si è reso necessario verificare l esistenza dei presupposti minimi (in termini di potenziali flussi di conferimento) atti a garantire la sostenibilità economica degli interventi stessi. In tabella 2 è riportato l elenco dei codici CER per i quali si richiede l autorizzazione allo smaltimento nella discarica di inerti adeguata attraverso gli interventi di progetto. I rifiuti inseriti nel suddetto elenco possiedono, dal punto di vista della composizione chimico-fisica e merceologica, dei requisiti che li rendono sostanzialmente conformi alla definizione di rifiuti inerti prevista dalla normativa vigente. Accanto ad alcuni dei codici CER sono stati indicati i potenziali quantitativi di produzione annua valutati sulla base dei dati forniti dalle ditte ed imprese che sono state contattate nel corso dell indagine di mercato. Cod. CER TABELLA 2 CATEGORIA / DESCRIZIONE Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli e mobili Produzione (*) (ton/anno) scarti di corteccia e sughero n.d segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce Rifiuti della produzione e della lavorazione di polpa, carta e cartone 0, scarti di corteccia e legno n.d Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFU) di plastiche, gomme sintetiche e fibre artificiali 5

8 rifiuti plastici 11, rifiuti contenenti silicone diversi da quelli di cui alla voce Rifiuti prodotti da centrali termiche ed altri impianti termici (tranne 19) ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce ) Rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro 17, , scarti di materiali in fibra a base di vetro 1, rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce Rifiuti della fabbricazione di prodotti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione 12, scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico n.d stampi di scarto n.d rifiuti delle operazioni di smaltatura di versi da quelli di cui alla voce Rifiuti della fabbricazione di cemento, calce e gesso e manufatti di tali materiali n.d scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico n.d rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce n.d rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci e Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastiche n.d limatura e trucioli di materiali ferrosi 180, limatura e trucioli di materiali non ferrosi 76, limatura e trucioli di materiali plastici 38, materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui alla voce Veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto (comprese le macchine mobili non stradali) e rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso e dalla manutenzione di veicoli (tranne 13, 14, e 16 08) 741, Plastica 39,66 6

9 Vetro 15, Scarti di rivestimenti e materiali refrattari rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce Miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce Terra (compreso il terreno proveniente da siti contaminati), rocce e fanghi di dragaggio fanghi di dragaggio, diversi da quelli di cui alla voce pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce Materiali isolanti e materiali da costruzione contenenti amianto materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci e Rifiuti da incenerimento o pirolisi di rifiuti ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce polveri di caldaia, diverse da quelle di cui alla voce Rifiuti vetrificati e rifiuti di vetrificazione 0,85 0,42 15,18 298,12 296,90 n.d. 639,96 0,51 n.d rifiuti vetrificati n.d Rifiuti prodotti da operazioni di frantumazione di rifiuti contenenti metallo rifiuti di ferro e acciaio n.d rifiuti di metalli non ferrosi n.d Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (ad esempio selezione, triturazione, compattazione, riduzione in pellet) non specificati altrimenti metalli ferrosi n.d. 7

10 metalli non ferrosi n.d plastica e gomma 62, Vetro 3.500, legno diverso da quello di cui alla voce , minerali (ad esempio sabbia, rocce) n.d altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce Rifiuti prodotti dalle operazioni di bonifica di terreni e risanamento delle acque di falda rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce Frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01) 1.936, , ,00 n.d legno, diverso da quello di cui alla voce n.d Plastica n.d Metallo 4, rifiuti prodotti dalla pulizia di camini e ciminiere n.d Rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti da cimiteri) terra e roccia n.d altri rifiuti non biodegradabili 0,24 TOTALE PRODUZIONE STIMATA (ton/anno) ,01 (*) I dati di produzione riportati in tabella sono stati forniti da alcune aziende ed imprese che hanno aderito alla ns. indagine di mercato e sono sostanzialmente desunti dalle rispettive dichiarazioni MUD. 2.3 Stima quantitativa dei potenziali futuri flussi di conferimento Sulla base dei dati acquisiti attraverso l indagine di mercato è stato possibile valutare la potenziale produzione annua di alcune delle tipologie di rifiuti elencate in tabella 2 e quindi stimare anche l entità dei possibili conferimenti che potrebbero indirizzarsi presso la discarica di inerti gestita dalla ditta R.E.I. S.r.l.. In totale, le imprese e le aziende che hanno fornito i dati di produzione dei rifiuti contraddistinti dai codici CER indicati in tabella 2, hanno dichiarato un quantitativo globale di quasi ton (riferito all anno 2010). Tuttavia, l indagine effettuata riguarda solo un campione di imprese ed aziende potenziali produttrici di tali tipologie di rifiuti, per cui è 8

11 lecito attendersi che tale dato sia ampiamente sottostimato. Pur considerando la possibilità che solo una parte dei codici elencati in tabella 2 venga autorizzata allo smaltimento in discarica per inerti e/o che le aziende contattate non conferiscano l intera produzione presso l impianto gestito dalla ns. società, in caso di approvazione della presente variante e di autorizzazione allo smaltimento di nuove tipologie di rifiuti, si ritiene comunque possibile l attivazione di nuovi flussi di conferimento per almeno ton/anno. In tal caso, dette quantità verrebbero a sommarsi ai conferimenti dei rifiuti già autorizzati allo smaltimento, la cui media, calcolata su di un arco temporale di 10 anni di gestione, si aggira attualmente intorno alle ton/anno. Risulta quindi possibile stimare, in via previsionale, un potenziale flusso medio annuo di conferimenti di oltre ton/anno. 9

12 3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO Il presente progetto prevede la realizzazione, all interno della porzione di cava che ospita la discarica per rifiuti inerti, di una serie di interventi finalizzati all allestimento della barriera di confinamento di cui al par dell Allegato 1 al D.L. n. 36/2003. Finalità accessoria del progetto è anche quella di definire una nuova e più razionale delimitazione delle aree di cava destinate ad ospitare, rispettivamente, la discarica per inerti e quella monomateriale per rifiuti non pericolosi contenenti amianto (v. Elab. IT-02). Infatti, in funzione del progetto di ampliamento della discarica monomateriale (finalizzato a richiedere le volumetrie di smaltimento necessarie a riempire la cava fino alle quote di raccordo con il piano campagna circostante), si è ritenuto utile ed opportuno ridefinire le aree di pertinenza dei due lotti, soprattutto al fine di ottimizzare e semplificare i futuri lavori di realizzazione dell argine in terra che dovrà garantire la separazione fisica tra il settore di discarica destinato allo smaltimento dei rifiuti inerti e quello che dovrà accogliere i rifiuti da costruzione contenenti amianto. 3.1 Movimentazione dei rifiuti stoccati ed impermeabilizzazione del catino Per quanto riguarda l allestimento della citata barriera di confinamento, stante la presenza in discarica di circa mc di rifiuti inerti, si renderà necessario movimentare detti materiali al fine di denudare il substrato lapideo di base su cui dovrà essere adagiato lo strato di terreno limoso-argilloso a bassa permeabilità. A causa dello spazio disponibile piuttosto limitato, la movimentazione dei rifiuti verrà eseguita operando per settori, con una disposizione a scacchiera : le singole fasi, illustrate nelle tavole di progetto (v. Elab. IT-03 e IT-04), prevedono la rimozione dei rifiuti un settore per volta e l impermeabilizzazione progressiva delle superfici di cava svuotate. I rifiuti movimentati verranno temporaneamente spostati sui settori adiacenti, per poi essere successivamente ricollocati sulle aree impermeabilizzate. Dopo aver ultimato tutte le fasi di movimentazione ed impermeabilizzazione dei vari settori, i rifiuti inerti risulteranno adagiati non più sulla roccia calcarenitica in posto ma su di uno strato di terreno limoso-argilloso compattato dello spessore minimo di 1 metro e con coefficiente di permeabilità K 10-7 m/s. Il terreno argilloso verrà messo in opera sul fondo della discarica in strati uniformi di spessore decimetrico, compattati al contenuto d acqua ottimale. A ridosso delle pareti di cava verrà creato un terrapieno di argilla a sezione trapezoidale, dell altezza di circa 2 metri e con angolo di scarpata di circa 35. Per l impermeabilizzazione laterale delle pareti di cava, il presente progetto propone, in sostituzione dell argilla, l impiego di un materiale artificiale in grado di fornire una protezione idraulica equivalente. Nel caso specifico, si è optato per l impiego di geocompositi bentoniticici che saranno fissati direttamente alle pareti di cava con apposite chiodature autosigillanti e raccordati con dei risvolti al terreno argilloso di base (v. Elab. IT-06). La scheda tecnica del geocomposito bentonitico è riportata nell apposito elaborato Caratteristiche dei materiali impermeabilizzanti (v. Elab. SR-03). Il fondo della discarica per inerti verrà sagomato in modo che le pendenze (~ 3 5 ) convergano in direzione dell asse centrale di drenaggio delle acque di infiltrazione. Lungo la fascia che segnerà il confine tra la discarica per inerti e la zona di cava 10

13 destinata ad ospitare il settore per lo smaltimento dei rifiuti da costruzione contenenti amianto, verrà realizzato un argine di separazione costituito da detrito calcarenitico compattato in forma di rock-fill. L argine in terra sarà a sezione trapezoidale e avrà un altezza di 5,5 metri, base inferiore di 18 metri, base superiore di 4 metri e scarpate modellate con una pendenza di 35. Lungo questo lato della discarica di inerti verrà realizzata anche la rampa di accesso provvisoria. L ubicazione della stessa potrà successivamente essere modificata in funzione delle esigenze tecnico-logistiche legate alle varie fasi del piano di coltivazione della discarica per inerti. Per quanto riguarda l argomento relativo alla stabilità dei terrapieni da realizzare, si rimanda all apposito capitolo della relazione geologica (v. Elab. SR-02). 3.2 Argine di separazione tra discarica per inerti e discarica monomateriale Lungo la zona di confine con la discarica monomateriale, che ha una larghezza di circa 50 metri, l abbancamento dei rifiuti inerti risulterà condizionato dallo stato di riempimento del catino destinato rifiuti non pericolosi contenenti amianto. L argine di separazione tra le due discariche verrà quindi innalzato gradualmente, di pari passo con le fasi di riempimento dei due invasi (v. Elab. IT-07). Per consentire ciò, le attività di smaltimento delle due discariche verranno effettuate in maniera coordinata, ovvero collocando, di volta in volta, i rifiuti da entrambi i lati dell argine in maniera contemporanea e per una pari altezza: in tal modo, il terrapieno di separazione tra le due discariche potrà crescere di pari passo con le fasi di abbancamento senza che si creino spinte eccessive e/o potenzialmente destabilizzanti, in quanto, posizionando i rifiuti contemporaneamente su entrambi i lati, gli stessi eserciteranno, di volta in volta, la necessaria azione di rinfianco e di contenimento idonea a bilanciare le sollecitazioni trasmesse all argine in terra. 3.3 Caratteristiche e provenienza del terreno argilloso I terreni argillosi da utilizzare per l impermeabilizzazione della discarica verranno presumibilmente prelevati dalla cava, ubicata nel territorio comunale di Cutrofiano, di proprietà della ditta V.F. Cave S.r.l., la quale ha già fornito l argilla per l impermeabilizzazione della vasca monomateriale per rifiuti non pericolosi attualmente in esercizio. Le caratteristiche di permeabilità dei terreni argillosi provenienti dalla suddetta cava sono state testate sia con prove di laboratorio che in situ (quest ultime eseguite sul fondo della vasca monomateriale attualmente in esercizio). Sia i test di laboratorio che le prove in situ attestano l idoneità dei requisiti di permeabilità dei suddetti terreni per un eventuale impiego quale materiale di impermeabilizzazione per discariche. Copia dei certificati di prova è riportata, insieme alla scheda tecnica dei geocompositi bentonitici, nello specifico elaborato relativo alle caratteristiche dei materiali impermeabilizzanti (v. Elab. SR-03). 3.4 Nuova rampa di accesso alla discarica per inerti Tra le finalità secondarie del presente progetto vi è anche quella di realizzare un nuovo punto di accesso alla discarica per inerti, al fine di creare dei percorsi veicolari differenziati 11

14 per gli automezzi che conferiscono rifiuti inerti e per quelli che trasportano manufatti in cemento-amianto (v. Elab. IT-02). A tal fine, i rifiuti inerti già presenti in discarica verranno movimentati ed abbancati prevalentemente lungo il lato nord del catino, in maniera da creare un piano inclinato che guiderà la creazione della nuova rampa di accesso alla discarica per inerti. La nuova rampa verrà creata con gli stessi rifiuti inerti, che saranno abbancati in strati di spessore regolare (30-50 cm) ed opportunamente compattati. La rampa non verrà creata subito, ma verrà innalzata gradualmente e completata con il contributo dei materiali inerti che saranno di volta in volta conferiti. La nuova rampa poggerà sui terreni argillosi che verranno utilizzati per l impermeabilizzazione di tutta la superficie di base della porzione di discarica destinata allo smaltimento dei rifiuti inerti. 3.5 Opere idrauliche Con l impermeabilizzazione del catino si reso necessario l allestimento delle opere destinate a garantire il drenaggio e l estrazione delle acque di pioggia che andranno ad incidere sulla discarica di inerti. Il deflusso di base delle acque sarà garantito dall inclinazione delle superfici di fondo della discarica, che saranno sagomate, con una pendenza di circa il 3 5, in modo tale da convergere in direzione dell asse diagonale, che sarà dotato di tubazione di drenaggio sfociante nel pozzo di sollevamento (v. Elab. IT-05). La tubazione, che sarà in PEAD ed avrà un diametro φ 200 mm, verrà messa in opera con una pendenza minima del 3 e sarà finestrata con tagli longitudinali nella parte superiore per permettere l afflusso di acqua. Il pozzetto, che sarà attrezzato con una pompa di sollevamento, sarà collocato nel punto di massima depressione dell invaso e sarà realizzato con elementi prefabbricati in PEAD del diametro di 1200 mm PN 6 (v. Elab. IT-06). Esso avrà delle caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali del tutto simili a quelle del pozzo già installato nell adiacente lotto di discarica monomateriale per lo smaltimento di rifiuti da costruzione contenenti amianto. Le acque prelevate dal pozzo di sollevamento verranno convogliate, mediante tubazione mobile in HDPE, all interno della vasca di stoccaggio percolati già esistente e localizzata alle spalle degli uffici. Le acque di percolazione saranno periodicamente prelevate da ditte specializzate e smaltite presso impianti di smaltimento autorizzati. 3.6 Nuove caratteristiche morfologiche e dimensionali della discarica di inerti Al termine degli interventi previsti nel presente progetto, l area destinata a discarica per inerti sarà limitata al settore nord della cava, avente forma pseudo-rettangolare ed estensione pari a circa mq. Il fondo della discarica sarà costituito da un unico piano che, dopo la messa in opera dei materiali di impermeabilizzazione, risulterà attestato ad una quota media di circa +23 metri s.l.m., ovvero sarà sottoposto rispetto al piano campagna dell area di ingresso dell impianto (attestato su quote di circa +46 metri s.l.m.) di circa 23 metri. La capacità volumetrica lorda della discarica di inerti così configurata è pari a: 12

15 V lordo = mq (area di base) x 22 metri (altezza utile) = mc L altezza utile è di circa 22 metri in quanto, a discarica esaurita, la superficie sommitale dei rifiuti dovrà essere attestata a 0,5 1,5 metri al di sotto del piano campagna circostante, in modo da potergli sovrapporre il pacchetto di copertura finale (che ha uno spessore medio di almeno 2 metri) senza ottenere un eccessivo innalzamento fuori terra. Al netto dei volumi occupati dai terreni argillosi che dovranno essere posati per la creazione del terrapieno perimetrale di base (755 mc) e di quelli impegnati dall argine di separazione tra la discarica di inerti e quella di rifiuti speciali non pericolosi (rock-fill per circa 1513 mc), si ottiene la volumetria utile, che è pari a: V utile = mc (volume lordo) mc (argilla + rock-fill) = mc Da quanto detto si evince che, con la variante proposta, la porzione di cava destinata allo smaltimento dei rifiuti inerti presenta una capacità volumetrica pressoché corrispondente alle volumetrie di smaltimento autorizzate (che sono pari a mc). Pertanto, effettuando lo smaltimento di dette volumetrie di rifiuti inerti si potrà ottenere il colmamento di questo settore di cava, che potrà quindi essere successivamente sottoposto alle operazioni di recupero ambientale. 3.7 Stima dei tempi di esaurimento della discarica I rifiuti inerti attualmente smaltiti in discarica, pari a circa ton, occupano una volumetria di circa mc. Essendo le volumetrie autorizzate per lo smaltimento dei rifiuti inerti pari a mc, si evince che la volumetria utile residua è dell ordine di circa mc. Assumendo un quantitativo medio annuo di conferimenti (successivi all attuazione degli interventi di variante migliorativa) di ton/anno (stimato in base ai criteri di cui al cap. 2.3) e considerando una densità media dei rifiuti smaltiti pari a 1,5 ton/mc, si può stimare un consumo medio annuo di volumetrie di smaltimento pari a: V anno = ton / 1,5 ton/mc = mc In funzione di tale dato, l esaurimento delle volumetrie utili di smaltimento residue ( mc) è prevedibile nell arco di circa 4,5 anni. 13

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento; SETTORE AMBIENTE ENERGIA Servizio Pianificazione e Presidenza Gestione dei Rifiuti Osservatorio Provinciale Rifiuti CIRCOLARE n.1/2011 Linee di indirizzo provinciali per la compilazione della modulistica

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0064577 / 2013 Atto N. 2675 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8 SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8 Integrazione all Allegato B - gruppo di miscelazione NPP8 GRUPPO NPP8 solidi di natura prevalentemente inorganica Tipologie da miscelare:

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI Il presente documento deve essere compilato per ottenere l eventuale consenso al conferimento ed in occasione

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA COMUNALE SITA IN LOC. PALLUES DI 2ª CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DEFINITIVO DI RIFIUTI INERTI Approvazione

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione Documento Tecnico CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE PREVISTE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE Costo 20 RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 20 01 frazioni oggetto

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Prot. Generale N. 0100090 / 2015 Atto N. 4715 OGGETTO: BENFANTE S.P.A. MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL AUTORIZZAZIONE UNICA, RILASCIATA,

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 01 03 09 Fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 10 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 14 Rifiuti

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI

CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI Tipo di attività: SCAVO, COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE (attività edile vera e propria) Codice CER Declaratoria Note 17.01.01 cemento 17.01.02 mattoni 17.01.03 mattonelle

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I. N CARD ASSEGNATO DA ECOSAVONA L DA UTILIZZARE PER LA PRENOTAZIONE DEI CONFERIMENTI ED ALTRE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL OMOLOGA. 1. CLIENTE Ragione sociale:.... PRODUTTORE /DETENTORE DEL RIFIUTO Ragione

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE L.R. 3 DICEMBRE 2007 N. 31 (NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI) Comune Foglio

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

C.E.R. DESCRIZIONE NOTE

C.E.R. DESCRIZIONE NOTE Bollettino Ufficiale n. 3/I-II del 15/01/2013 / Amtsblatt Nr. 3/I-II vom 15/01/2013 133 Allegato parte integrante ELENCO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI ELENCO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA LOCALI

Dettagli

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA GESTIONE RIFIUTI ALLEGATO n.4 alla RELAZIONE

Dettagli

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA INDICE 1. OGGETTO... 3 2. MOTIVAZIONE... 3 3. DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ...

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI RIFIUTI CON IL RELATIVO CODICE CER CHE POTREBBERO ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ENERGETICA

Dettagli

Capitolo 3. Impianti del sistema pubblico di gestione dei rifiuti e le discariche di rifiuti speciali. 3.1 Le discariche degli RU e degli RS

Capitolo 3. Impianti del sistema pubblico di gestione dei rifiuti e le discariche di rifiuti speciali. 3.1 Le discariche degli RU e degli RS 209 Parte2 La localizzazione delle discariche e delle stazioni di trasferimento Il flusso dei rifiuti urbani (RU) Le schede tecniche di ogni discarica I comuni conferitori nelle singole discariche La scheda

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E del 20/09/2012 n. 570 D I P A R T I M E N T O I I I G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o SETTORE I - TUTELA E VALORIZZA ZIONE DELL AMBIENTE A r e

Dettagli

ALLEGATO 3 LIMITI E PRESCRIZIONI RIFIUTI

ALLEGATO 3 LIMITI E PRESCRIZIONI RIFIUTI LIMITI E PRESCRIZIONI ALLEGATO 3 L autorizzazione integrata ambientale ai sensi del D.lgs 152/2006, è rilasciata alla Società ECO-WORKS S.r.l. per l esercizio dell impianto di raccolta, stoccaggio e trattamento

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di La presente integrazione volontaria ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti non precisati nella precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di protocollo

Dettagli

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI

Dettagli

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0000821 / 2015 Atto N. 69 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE

Dettagli

Sommario. Sistema Integrato di Trattamento e Smaltimento RSU di Torretta di Legnago (VR) Integrazione allo Studio di Impatto Ambientale

Sommario. Sistema Integrato di Trattamento e Smaltimento RSU di Torretta di Legnago (VR) Integrazione allo Studio di Impatto Ambientale Sommario 1. PREMESSE... 2 2. RIFIUTI ATTUALMENTE AMMESSI AL SISTEMA INTEGRATO... 4 3. CODICI OGGETTO DELL ISTANZA IN ESAME... 9 3.1 Rifiuti già ammessi al Sistema Integrato, ma con limitazioni nell A.I.A....

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l. pag. 1/11 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE Pellizzari s.r.l. INTERVENTI DI RIPRISTINO DEGLI IMMOBILI E DEI BENI STRUMENTALI, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Committente: ZINCOL

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta - Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto Com è fatta Discarica controllata ed autorizzata, con cinque lotti e due valli esauriti e un lotto attualmente

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE PROVINCIA DI LECCE SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI LECCE SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia.

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. Al fine di ridurre l'impatto ambientale,si occupa del riciclaggio dei materiali

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 28 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER BONIFICA AREA E PIAZZOLA ECOLOGICA. Nell anno DUEMILADODICI

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO Allegato 2.i) PROCEDURA DI GARA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, CARICO, SCARICO, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI DI VARIA NATURA E GIACENTI SU VARIE AREE PUBBLICHE DEL COMUNE DI

Dettagli

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AMBIENTE SVILUPPO ECONOMICO

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AMBIENTE SVILUPPO ECONOMICO Registro Determinazione n. 178 Del 12/12/ /2013 CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AMBIENTEE SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IMPEGNO DI SPESA N 2298 del 30/12/2013

Dettagli

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO AMBIENTE ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTOAMIANTO Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio ( giulianoiorio@atseco.it ) Reggio Emilia, 29 novembre 2005 L attività

Dettagli

PROBLEMI E PROPOSTE PER IL RICICLAGGIO DEGLI INERTI IN PROVINCIA DI PARMA

PROBLEMI E PROPOSTE PER IL RICICLAGGIO DEGLI INERTI IN PROVINCIA DI PARMA Massimo BERTOLINI, Eng. Ph.D. Lecturer in Mechanical Industrial Plants Project & Operations Management Workshop nazionale Parma 27.05.2011 Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazucca, 6/aA (PR) Attività

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI A) GLI IMPEGNI PER I COMUNI PREVISTI NELL ACCORDO DI PROGRAMMA Allo scopo di fornire un supporto ai Comuni e per rendere operativi gli impegni dell Accordo di Programma,

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti ccavazzuti@arpa.emr.it, Giacomo Zaccanti gzaccanti@arpa.emr.it I rifiuti

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3.1 A1) PONTASSIEVE COMPLESSO PER UFFICI E ANNESSI 3.1.1 LOCALIZZAZIONE DEL BENE Il bene in oggetto si trova nel Comune di Pontassieve,

Dettagli

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto CER DESCRIZIONE 01.04.07* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi 02.01.03 scarti di tessuti

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali 28 marzo 24 BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali ALLEGATO GESTIONE RIFIUTI PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA 28/0/24 28/0/24 Pag 1 di 7 28 marzo 24 EXECUTIVE SUMMARY Il presente documento

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA. DIPARTIMENTO III Governo del Territorio SETTORE I - TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Area Ambiente

PROVINCIA DI ANCONA. DIPARTIMENTO III Governo del Territorio SETTORE I - TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Area Ambiente DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE del 25/07/2013 [n. 387 PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III Governo del Territorio SETTORE I TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Area Ambiente Oggetto: Provvedimento n. 62/2013.

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO Allegato 2.i) PROCEDURA DI GARA APERTA PE R L AFFIDAMENTO DELL INTERVENTO DI DEMOLIZIONE, RIMOZIONE RIFIUTI E INDAGINI SUI S UOLI NELL AMBITO DELLA BONIFICA DELLE AREE INTERESS ATE DA ABBANDONO DEI RIFIUTI

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Convegno MatER 15-16 maggio 2013 - Piacenza TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Pergetti Mauro 15-16 maggio 2013 1 Premessa 1/2 Il

Dettagli