Percorsi Formativi FACOLTÀ DI ECONOMIA. Marketing Management. Master Universitario di primo livello
|
|
- Teodora Mari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Percorsi Formativi FACOLTÀ DI ECONOMIA Marketing Management Master Universitario di primo livello Anno Accademico 20/202
2 Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del successo di qualsiasi impresa. Essa si fonda su approfondite conoscenze e su adeguate capacità d analisi e di comprensione della struttura e dell evoluzione dei mercati, combinate con le abilità necessarie a prendere le decisioni più adeguate per garantire in via continuativa una positiva performance all impresa, nella prospettiva dell accrescimento del valore economico per il cliente e per l impresa stessa. Per rispondere alle crescenti richieste di conoscenza e di professionalità, espresse in particolare dai giovani neolaureati che si avvicinano al mondo del lavoro, la Facoltà di Economia dell Università Cattolica di Milano ha istituito il Master in MARKETING MANAGEMENT. Si tratta di un Master Universitario di primo livello, della durata di un anno accademico, per complessivi 60 crediti formativi - pari a.500 ore di apprendimento. Finalità e obiettivi Il Master in MARKETING MANAGEMENT ha la finalità di sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad operare nell ambito delle attività di marketing delle imprese industriali, commerciali e di servizi. La formulazione e lo sviluppo del programma privilegiano le componenti analitiche e decisionali proprie del processo di marketing, debitamente integrate con le conoscenze di natura economica, aziendale, giuridica e quantitativa necessarie ad operare nell area del marketing di imprese modernamente organizzate e fortemente orientate al mercato. Il Master ha l obiettivo di sviluppare profili professionali e manageriali idonei all inserimento nelle funzioni commerciali, di marketing, di vendita e di comunicazione delle imprese. In particolare, le figure professionali potranno occupare le posizioni di Product e Brand Manager, Analista e Ricercatore di mercato, Account Manager (d impresa e d agenzia di comunicazione), Responsabile Vendite, Trade Marketing Manager, Responsabile Immagine, Communication Manager, ecc. Destinatari Il Master in MARKETING MANAGEMENT è rivolto a laureati (Laurea Triennale e Laurea Quadriennale) in discipline economiche (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale, Scienze Economiche), Scienze Politiche (orientamento economico), Sociologia, Giurisprudenza (orientamento economico), Scienze della Comunicazione (indirizzo in Comunicazione Aziendale), Scienze Linguistiche (orientamento economico-aziendale). 2
3 Candidati, con provenienza diversa da quella sopra specificata, potranno essere ammessi al Master in MARKETING MANAGEMENT, previa valutazione e verifica da parte del Consiglio dei Docenti. Una buona conoscenza della lingua inglese è raccomandata. Il numero dei partecipanti al Master è fissato in un massimo di 30. I candidati verranno selezionati sulla base del Curriculum Vitae et Studiorum e dovranno sostenere una prova di ammissione consistente in un colloquio attitudinale e motivazionale. Programma del Master I corsi del Master sono articolati come segue:. MARKETING STRATEGICO E PRODUCT MANAGEMENT Analizza la dimensione strategica del marketing e le modalità di innovazione, come elementi centrali del successo dell impresa e delle attività di marketing volte alla creazione del valore.. CONSUMER BEHAVIOR Approfondisce le dinamiche dei processi di acquisto e di consumo la cui conoscenza è indispensabile per lo sviluppo di politiche di marketing che perseguano l obiettivo della customer satisfaction.. METODOLOGIE PER LE RICERCHE QUALITATIVE D IMPRESA Consente di conoscere e di poter utilizzare le più comuni metodologie di analisi qualitativa applicate alle decisioni di marketing.. METODOLOGIE PER LE RICERCHE QUANTITATIVE D IMPRESA Propone metodi e strumenti di analisi delle ricerche quantitative partendo dalla conoscenza del sistema informativo di marketing per fornire strumenti utili alle decisioni d impresa.. MARKETING INTERNAZIONALE Sviluppa le principali tematiche inerenti i processi di internazionalizzazione delle imprese e le conseguenti decisioni di marketing.. TRADE MARKETING E CATEGORY MANAGEMENT Approfondisce, nel rapporto tra industria e distribuzione, le dinamiche relazionali volte al superamento degli elementi di conflitto e allo sviluppo di una logica di partnership. 3
4 . POLITICHE DI COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLA MARCA Esplora l integrazione delle dinamiche della comunicazione d impresa volte allo sviluppo della marca e alla creazione della Brand Equity.. CONTROLLO DI MARKETING Fornisce strumenti e metodologie economiche e finanziarie per la misurazione delle performance delle attività di marketing.. MARKETING NON CONVENZIONALE (3 CFU - 6 ore d aula) Presenta le logiche e le strategie di marketing che utilizzano mezzi alternativi rispetto ai classici sistemi di relazione con il mercato.. PRODUCT & SERVICE INNOVATION Analizza i processi di innovazione di prodotto e di servizio che consentono un continuo adeguamento dell offerta dell impresa alle esigenze dei clienti.. MARKETING E BUSINESS LAW Approfondisce l evoluzione nelle dinamiche della concorrenza e la criticità delle risorse intangibili che rendono necessarie nuove forme di tutela giuridica.. BUSINESS MARKETING Prende in esame la gestione delle relazioni nei mercati business to business e come essa comporti una ridefinizione degli ambiti concettuali e applicativi del Marketing Management.. MARKETING DEI SERVIZI Si focalizza sulle caratteristiche peculiari e sulle dinamiche di gestione delle imprese che operano nel settore dei servizi.. SALES MANAGEMENT Illustra le strategie e le tecniche di gestione delle vendite nella logica di uno stretto coordinamento con le politiche di marketing dell impresa. Lo studente ha facoltà di scegliere, per il sostenimento dell esame, due degli insegnamenti indicati. 4
5 . WEB MARKETING Analizza l evoluzione delle leve strategiche e operative di marketing alla luce delle innovazioni apportate da Internet nel rapporto tra impresa e consumatore.. MARKETING SISTEMICO E RELAZIONI D IMPRESA Approfondisce la dimensione sistemica delle relazioni impresa-mercato e le implicazioni che possono derivare in una prospettiva evolutiva.. STAGE e PROVA FINALE (3 CFU) Prevede la stesura di un elaborato su tematiche di marketing proposte dal Consiglio dei Docenti o di una relazione scritta relativa al periodo di Stage. Lo stage sarà effettuato presso una delle aziende qualificate che collaborano con l Università Cattolica. Il Consiglio dei Docenti si riserva di valutare eventuali proposte spontanee provenienti dai partecipanti. Di seguito alcune delle aziende presso le quali, negli anni passati, sono stati svolti gli stage: 3M Italia S.p.A., Adidas, Ad Mirabilia Srl, Amplifon S.p.A., Artsana, Assorel, Auchan, Autogrill, Aw Events srl, Beiersdorf, BMW Financial Services Italia Spa, Bolton Group, Candy Hoover Group, Carrefour, Cohn & Wolfe, Coop, Coris Broker Srl, Datasys Srl, E-lite srl, ECRM Italia Srl, Fastweb, FedEx, Future Drive, Galbani, Giorgio Armani, GR.A.M.M. Srl, Harlequin Mondadori, Helvetia Assicurazioni, H3G, ING Direct, IREM S.p.A., Jakala Group, Johson Wax, Jolly Hotels, Kraft Food Italia, Kuoni Destination Management, L Oréal, Leroy Merlin Italia srl, LG Electronics Italia S.p.A., LVMH, Mane Italia Srl., Luxottica, Nestlè, Nike, Peugeot, Philips, Pirelli., R.A.M.U. Spa,Red Bull, Red Lion Communications Italy Srl, Riso Gallo, Sky, Star Stabilimento Alimentare S.p.A., Schindler S.p.A., UniCredit S.p.A., X-Com. Metodo didattico Il Master in MARKETING MANAGEMENT si caratterizza per una didattica attiva, che prevede un elevato coinvolgimento dei partecipanti, volta allo sviluppo delle capacità individuali di analisi e di decisione. In particolare, i tradizionali metodi didattici verranno integrati dalla compresenza di docenti accademici e manager, discussioni di casi, role playing, progetti individuali e di gruppo. Inoltre tutto il materiale didattico verrà reso disponibile, in formato elettronico, su Blackboard, la piattaforma ad accesso riservato, gestita dal Centro per l Innovazione e lo Sviluppo delle Attività Didattiche e Tecnologiche di Ateneo dell Università Cattolica che fungerà anche come spazio di lavoro virtuale a disposizione dei partecipanti. 5
6 Faculty L attività didattica, di orientamento e la tutorship è svolta da docenti della Facoltà di Economia dell Università Cattolica di Milano e di altri importanti atenei a livello nazionale, nonché da manager ed esperti qualificati. Il direttore del Master in MARKETING MANAGEMENT è il prof. Renato Fiocca e il co-direttore è la prof.ssa Roberta Sebastiani. Struttura e organizzazione del corso Il calendario delle lezioni, per un totale di 46 ore di aula, è così ripartito:. 4 ore di lezione al giorno (dalle 9.00 alle 3.00) per 5 giorni alla settimana, per un totale di 8 settimane di frequenza ai corsi.. sono previsti 8 mesi di lezione, 3 mesi di stage e mese di sospensione ad agosto.. i corsi, che toccheranno i principali temi connessi al concetto di marketing nelle sue varie applicazioni, verranno uniformemente distribuiti nel corso dell anno, attraverso una ripartizione in moduli da tre corsi ciascuno.. alla fine di ogni modulo è prevista una sessione di esami corrispondenti ai corsi proposti volti a verificare l avanzamento del processo di apprendimento.. Stage e Prova finale. Le lezioni si terranno presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, con inizio il 27 febbraio e termine il 2 dicembre 202. La frequenza è obbligatoria e costituisce condizione per il conseguimento del titolo di Master Universitario; il limite minimo per il conseguimento del suddetto titolo è fissato nell 80% del monte ore di lezione. Il calendario delle lezioni verrà fornito all inizio di ciascun modulo. Modalità di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere inviata online entro il 20 gennaio 202, secondo le modalità indicate sul sito La domanda cartacea dovrà essere corredata da:. Curriculum Vitae et Studiorum. Certificati e attestati relativi a competenze acquisite (lingue, conoscenze informatiche, ecc.). Certificato di Laurea con l indicazione degli esami sostenuti e delle votazioni riportate. una foto formato tessera 6 Coloro che risulteranno ammessi dovranno perfezionare l immatricolazione presso la Segreteria Master dell Università Cattolica del Sacro Cuore, pena decadenza dell ammissione.
7 La quota di partecipazione è di e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità: all immatricolazione entro giugno entro ottobre 202 Nell ambito di una convenzione tra l Università Cattolica e Banca IntesaSanpaolo, gli iscritti al Master potranno richiedere la concessione di prestiti di onore a condizioni agevolate per la copertura della quota di partecipazione. Per informazioni: Master in Marketing Management serale In aggiunta all edizione diurna del Master in Marketing Management, viene attivata parallelamente un EDIZIONE SERALE strutturata sulla base degli stessi contenuti formativi ma con un metodo didattico, oltre che un orario, pensato per chi è già inserito nel mondo del lavoro. Struttura e organizzazione del corso Il calendario delle lezioni prevede:. 2 ore e 30 minuti di lezione al giorno (dalle 8.30 alle 2.00) per 3 giorni alla settimana ai quali si aggiunge un sabato mattina per ogni corso (dalle 9.00 alle 3.00).. Sono previsti 0 mesi di lezione e mese di sospensione ad agosto, con inizio il 27 febbraio 202 e termine previsto per febbraio 203. Destinatari Laureati di tutte le discipline che stiano già svolgendo un attività lavorativa o che abbiano maturato un esperienza anche temporanea di stage. 7
8 Informazioni e Contatti Università Cattolica del Sacro Cuore Ufficio Master Via Carducci 28/ Milano Tel Fax Sito Internet: Centrimark (Centro di ricerche di Marketing) - dalle 9 alle 3 Via Necchi, Milano Tel sito internet: 8
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
Marketing Management - serale
Marketing Management - serale Master Universitario di primo livello Facoltà di Economia X edizione Anno Accademico 2013/2014 Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale
Marketing Management. Master Universitario di primo livello
Marketing Management Master Universitario di primo livello Facoltà di Economia X edizione Anno Accademico 2013/2014 Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del successo
RETAIL MANAGEMENT. Anno Accademico 2008-2009. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia. in collaborazione con:
RETAIL MANAGEMENT Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2008-2009 in collaborazione con: Presentazione La gestione delle relazioni con il mercato nel mondo retail è
PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della
Economia e gestione aziendale
Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. IV edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia IV edizione Anno Accademico 2014/2015 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.
Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto
MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2015-2016 Presentazione L'Università Ca' Foscari Venezia e l'escp Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management
MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
SERVICE MANAGEMENT. Profilo in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Il corso di. Laurea triennale. Facoltà di Economia
MILANO-ROMA a.a. 2014-15 Il corso di ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Profilo in SERVICE MANAGEMENT Laurea triennale Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni Con il sostegno
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CUSTOMER EXPERIENCE e SOCIAL MEDIA ANALYTICS modalità didattica in presenza A.A. 2015/2016
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STUDI DI IMPRESA, GOVERNO E FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA (Master in presenza)
Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie
Percorsi Formativi FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie Master Universitario di secondo
TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI
LAUREA SPECIALISTICA in TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Obiettivi formativi Negli ultimi anni l attività di marketing ha assunto sempre più una duplice configurazione: quella di consumer marketing
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2015-2016
DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2015-2016 Presentazione li Master intende iniziare con l'introduzione alle nozioni di fondo in materia di diritto costituzionale e
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
Master di primo livello in Corporate Accounting, Banking & Finance. Facoltà di Economia F. Caffè Università degli Studi Roma Tre
Master di primo livello in Corporate Accounting, Banking & Finance Facoltà di Economia F. Caffè Università degli Studi Roma Tre Agenda 1. I motivi per iscriversi 2. Obiettivi formativi e destinatari 3.
I nuovi media nella professione psicologica: dalla progettazione all intervento
I nuovi media nella professione psicologica: dalla progettazione all intervento I edizione Direzione scientifica: Prof. Enrico Molinari e Prof. Giuseppe Riva Corso di perfezionamento Formazione Permanente
Mediazione Linguistica per l impresa
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Perugia Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTÀ DI INTERPRETARIATO E TRADUZIONE e la Scuola Superiore per mediatori Linguistici di Perugia
MASTER di I Livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA301
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA301 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
Titoli, professioni e terminologia nei sistemi d istruzione superiore
INTER HEd INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA HIGHER EDUCATION Titoli, professioni e terminologia nei sistemi d istruzione superiore Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Art. 1 Istituzione L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa delle Facoltà di Scienze
Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione
Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale
Depliant informativo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA GENERALE Corso di Laurea Telematico in FUNZIONARIO GIUDIZIARIO E AMMINISTRATIVO ANNO ACCADEMICO 2007/2008
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICO-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SONIC ARTS (in modalità didattica
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corso di Perfezionamento Formazione Permanente Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE
Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E
Articolo 1 Il Master. Articolo 2 Organizzazione didattica del Master
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN ASSICURAZIONI, GESTIONE E FINANZA DELLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA E INTEGRATIVA M.A.P.A. 13^ Edizione Anno Accademico
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corso di Perfezionamento Formazione Permanente Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche
IL LAVORO SOCIALE IN AMBITO CLINICO-SANITARIO. Master universitario di primo livello FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA. Associazione la Nostra Famiglia
IL LAVORO SOCIALE IN AMBITO CLINICO-SANITARIO Master universitario di primo livello FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA Associazione la Nostra Famiglia Anno Accademico 2006-2007 FINALITÀ Questo Master nasce dalla collaborazione
SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:
SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum
DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015
TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi
Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato
FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1
SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Classe LM-81) 70 posti Sede di Milano Anno Accademico
Esperto SAP ERP. I edizione
Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze
La porta d accesso alle aziende
Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione
CORSO DI FORMAZIONE FORM090 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA (I EDIZIONE) I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM090
CORSO DI FORMAZIONE FORM090 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA (I EDIZIONE) I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM090 www.unipegaso.it Titolo FORM090 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER
SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII
SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII Presentazione Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente
POLITECNICO DI MILANO
Registrato il 28.06.2005 Reg 1 Fog 10 N 115 /AD-ID POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO il D.M. 22.10.2004, n. 270; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo;
ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA DELLA CULTURA: POLITICHE, GOVERNO E GESTIONE modalità didattica mista presenza/distanza
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN
REGIONE ABRUZZO Master GESLOPAN MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN GESTIONE DELLO SVILUPPO LOCALE NEI PARCHI E NELLE RISERVE NATURALI (GESLOPAN) Organizzato dall Università degli Studi di Teramo
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ASL LECCE Master II Livello in MANAGEMENT SANITARIO ANNO ACCADEMICO 10-11 R E G O L A M E N T O ARTICOLO 1 Il Master in Management Sanitario si propone
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 10 GIORNATE DI AULA E 3 MESI IN AZIENDE INNOVATIVE 1
Articolo 1 Riferimento normativo e obiettivi formativi
Prot. n. 1002 /D1 Bando per l ammissione al corso biennale di Diploma Accademico di secondo livello in DESIGN DEI SISTEMI Anno Accademico 2011/2012 (Delibera n. 217 del Consiglio Accademico del 30.06.11)
RICHIESTE PIÙ FREQUENTI
RICHIESTE PIÙ FREQUENTI In questo documento si forniscono le risposte alle richieste più frequenti relative al Corso di laurea triennale in Scienze politiche, raggruppate per argomento in base alla lista
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
Marketing. A.Y. 2014/2015 II Semestre. School of Economics and Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso.
School of Economics and Management Marketing A.Y. 2014/2015 II Semestre Prof. E-mail Ufficio Carolina Guerini cguerini@liuc.it 8 piano Edificio Torre telefono +39-0331.572273 Obiettivi di Apprendimento
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni V edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza
CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO
CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -
pubblica amministrazione
scenario L Ente locale oggi è diventato promotore dello sviluppo di una società territoriale sempre più dinamica, complessa ed esigente. Comuni, Provincie e Regioni rispondono alla collettività e al territorio
Economia E Management
CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea
CONSULENZA AZIENDALE LE MAGISTRALI. Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management. La Tua Università
CONSULENZA AZIENDALE Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management LE MAGISTRALI La Tua Università corso di laurea magistrale dipartimento di impresa e management consulenza aziendale
REGOLAMENTO DEL MASTER IN ECONOMIA E BANCA
REGOLAMENTO DEL MASTER IN ECONOMIA E BANCA ART. 1 Denominazione e obiettivi formativi Il Master in Economia e Banca nasce (MEBS) dal rapporto di collaborazione tra 1'Università degli Studi di Siena e la
MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258_II
MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258_II www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) Area ORIENTATORI
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Economia e Finanza etica per lo sviluppo e la cooperazione
Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Economia e Finanza etica per lo sviluppo e la cooperazione L Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la RAS, Assessorato
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi. MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione
MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Pensare in termini di mercato è una necessità per la vita delle
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi. MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione
MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Pensare in termini di mercato è una necessità per la vita delle
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO 1. Qual è la differenza tra Master di primo livello e Master di secondo livello? 2. Ai fini dell ammissione al Master, cosa bisogna fare se si possiede un titolo di
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016
FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico 2008-2009
FORMAZIONE INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale Master universitario di primo livello Facoltà di Scienze della Formazione Anno Accademico 2008-2009 in collaborazione con:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROCUREMENT MANAGEMENT. APPROVVIGIONAMENTI E APPALTI PUBLIC PROCUREMENT MANAGEMENT (modalità
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI 1. Corsi di laurea L offerta formativa della Facoltà di Economia
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI (Master PreviCasse) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico
DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2015-2016
DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Digital & Design Strategy Innovation nasce da un cambio di prospettiva sulla strategia aziendale che
MAPROVA MASTER UNIVERSITARIO IN PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI SISTEMI DI APPRENDIMENTO. Anno Accademico 2007-2008
MAPROVA MASTER UNIVERSITARIO IN PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI SISTEMI DI APPRENDIMENTO Spazio europeo dell apprendimento permanente e sistemi formativi locali Master universitario di primo livello Facoltà
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16
REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello
INTERNATIONAL HR MANAGEMENT
MASTER IHRM INTERNATIONAL HR MANAGEMENT Gestire Persone e Culture nelle Imprese Internazionali Building Global Talents. Yours. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Facoltà di Scienze
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
Master Post Laurea Auditing e Controllo Interno Formazione Avanzata Economia BANDO DI CONCORSO
BANDO DI CONCORSO Ottobre 2009 Ottobre 2010 Art. 1 Istituzione master Presso la Facoltà di Economia dell Università di Pisa è istituito, ai sensi dell art. 4 dello Statuto, e attivato per l anno accademico
BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO ITS
Prot. n. 140 Caltagirone, 16/06/2012 BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO ITS Tecnico Superiore per la comunicazione e la valorizzazione di luoghi e territori, con l utilizzo di nuove tecnologie
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE)
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE) MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE piazza della Maddalena, 53 00186 Roma tel.
MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI
La Scuola di Amministrazione Aziendale presenta il MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI Gestione e valorizzazione degli asset 1 Value driver dell MPI SAA Obiettivo del master è fornire
BANDO DI SELEZIONE TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
BANDO DI SELEZIONE per l ammissione al Corso di Istruzione tecnica Superiore per: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria