1. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)"

Transcript

1 Appendice on line modulo 3 unità 3 1 di L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) DPR n. 633/ L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è un imposta indiretta e generale sui consumi vigente in tutti i Paesi dell Unione Europea, ove è gestita con gli stessi criteri di base. Viene calcolata in modo proporzionale mediante l applicazione di aliquote differenziate sul prezzo complessivo della cessione dei beni o della prestazione dei servizi. L IVA è un imposta sui consumi in quanto incide interamente sul consumatore finale dei beni e/o dei servizi. Il sistema di riscossione è tuttavia frazionato lungo tutto il canale distributivo. A tale versamento, infatti, non provvedono i consumatori ma tutti gli operatori che partecipano al processo produttivo e distributivo che, per differenza, sono tenuti a versare l imposta sul valore aggiunto da loro creato. Dal punto di vista economico, il valore aggiunto di un impresa è dato dal maggior valore che le materie prime acquistate da quell impresa assumono per effetto di successive lavorazioni. Secondo la normativa fiscale, il Valore Aggiunto è dato dalla differenza fra il valore delle merci e dei servizi che un impresa vende e il valore di tutti i beni e servizi che la stessa impresa acquista per impiegarli nel processo produttivo. Modalità di calcolo L IVA non si calcola direttamente sul Valore Aggiunto, ma con il meccanismo della deduzione imposta da imposta, che costituisce il procedimento per liquidare e versare 1 periodicamente l imposta. Questo meccanismo funziona così: sulle vendite di merci e servizi si riscuote l IVA dai clienti, che costituisce IVA a debito; sugli acquisti di merci e servizi si paga l IVA ai fornitori, che costituisce IVA a credito; periodicamente (mensilmente oppure trimestralmente) si versa la differenza tra IVA a debito e IVA a credito all Amministrazione Finanziaria dello Stato. Nel caso in cui dalla liquidazione derivi un credito IVA (IVA a credito maggiore dell IVA a debito), la differenza viene portata in detrazione dell IVA da versare risultante dalla liquidazione (o dalle liquidazioni) successive. 1 Liquidazione e versamento IVA. Liquidazione e versamento dell IVA sono due distinte fasi che non necessariamente coincidono. Con la liquidazione IVA l impresa calcola, con il meccanismo della detrazione di imposta da imposta, l IVA a debito o acredito per il mese o trimestre di riferimento, che successivamente provvederà a versare tramite modello F24 entro la data di scadenza stabilita dalla normativa fiscale.

2 Appendice on line modulo 3 unità 3 2 di 43 ESEMPIO Liquidazione e versamento IVA in un sistema economico semplificato Per comprendere il meccanismo di funzionamento dell IVA, ipotizziamo che in un sistema economico semplificato esistano soltanto tre imprese: un impresa estrattiva, che estrae il minerale da sottoporre a lavorazioni successive; un impresa industriale, che lavora il minerale acquistato dall impresa estrattiva, ottenendo i prodotti finiti; un impresa commerciale che vende ai consumatori finali i prodotti acquistati dall impresa industriale. Supponiamo inoltre che ciascuna impresa, in un determinato mese, per effettuare le proprie lavorazioni sostenga i seguenti costi, in assenza di rimanenze: impresa estrattiva: retribuzioni euro, ammortamenti impianti e macchinari euro, interessi passivi bancari 300 euro. Inoltre, per il mese considerato, l imprenditore desidera ottenere un utile di euro; impresa industriale: acquisti di materie prime dall impresa estrattiva euro, retribuzioni euro, ammortamenti impianti e macchinari, automezzi e attrezzature euro, interessi passivi bancari 500 euro. Inoltre, per il mese considerato, l imprenditore desidera ottenere un utile di euro; impresa commerciale: acquisti di prodotti finiti dall impresa industriale euro, retribuzioni euro, ammortamenti automezzi e attrezzature euro, interessi passivi bancari 200 euro. Inoltre, per il mese considerato, l imprenditore desidera ottenere un utile di euro. Ipotizzando su tutti i beni l aliquota IVA ordinaria 21%, calcoliamo l imposta versata da ciascuna impresa per il mese di maggio e l imposta totale riscossa dall Amministrazione Finanziaria dello Stato. L Amministrazione Finanziaria dello Stato riscuote l IVA versata dalle tre imprese, per un importo complessivo di: euro ( ) = euro IVA riscossa dall Amministrazione Finanziaria Impresa estrattiva Impresa industriale Impresa commerciale = = = Consumatore finale IVA VERSATA = = L IVA versata corrisponde all IVA sul valore aggiunto complessivamente creato dalle tre imprese, pari a euro. Infatti : euro ( %) = euro IVA sul valore aggiunto complessivamente creato.

3 Appendice on line modulo 3 unità 3 3 di 43 Ciascuna impresa, con il meccanismo della deduzione imposta da imposta, versa l IVA calcolata sul suo valore aggiunto, determinato sottraendo dalle vendite al netto di IVA gli acquisti al netto di IVA, oppure, in alternativa, sommando le remunerazioni corrisposte ai fattori produttivi utilizzati. Infatti: IMPRESA ESTRATTIVA IMPRESA INDUSTRIALE IMPRESA COMMERCIALE Valore aggiunto euro ( ) = euro oppure euro ( ) = euro IVA versata euro ( %) = euro Valore aggiunto euro ( ) = euro oppure euro ( ) = euro IVA versata euro ( %) = euro oppure euro ( ) = euro Valore aggiunto euro ( ) = euro oppure euro ( ) = euro IVA versata euro ( %) = euro oppure euro ( ) = euro Impresa estrattiva (settore primario) Tenendo conto dei costi e dell utile desiderato, l impresa estrattiva vende le materie prime a: euro ( ) = euro , su cui viene applicata l IVA 21%. Quindi: euro ( %) = euro ( ) = euro prezzo con IVA delle materie prime vendute all impresa industriale. L IVA riscossa dall impresa costituisce IVA a debito da versare all Amministrazione Finanziaria. In assenza di IVA a credito, dato che l impresa estrattiva non effettua alcun acquisto da altre imprese, l IVA a debito coincide con l importo da versare. Impresa industriale (settore secondario) L impresa industriale acquista le materie prime da lavorare dall impresa estrattiva per euro. di cui l IVA pagata per euro costituisce IVA a credito. Tenendo conto dei costi e dell utile desiderato, l impresa industriale vende i prodotti finiti a: euro ( ) = euro , su cui viene applicata l IVA 21%. Quindi: euro ( x 21%) = euro ( ) = euro prezzo con IVA dei prodotti finiti venduti all impresa commerciale. L IVA riscossa dall impresa costituisce IVA a debito da versare all Amministrazione Finanziaria, da cui detrarre l IVA a credito pagata sugli acquisti di materie prime. Quindi: euro ( ) = euro IVA da versare da parte dell impresa industriale.

4 Appendice on line modulo 3 unità 3 4 di 43 Impresa commerciale (settore terziario) L impresa commerciale acquista i prodotti da vendere dall impresa industriale per euro, di cui l IVA pagata per euro costituisce IVA a credito. Tenendo conto dei costi e dell utile desiderato, l impresa commerciale vende i prodotti finiti a: euro ( ) = euro , su cui viene applicata l IVA 21%. Quindi: euro ( x 21%) = euro ( ) = prezzo con IVA dei prodotti finiti venduti ai consumatori finali. L IVA riscossa dall impresa costituisce IVA a debito da versare all Amministrazione Finanziaria, da cui detrarre l IVA a credito pagata sugli acquisti di prodotti finiti. Quindi: euro ( ) euro IVA da versare da parte dell impresa commerciale. Consumatore finale Il consumatore finale sostiene per intero l onere dell IVA, in quanto, a differenza delle imprese coinvolte nel processo produttivo, non a la possibilità di trasferire su altri soggetti l IVA pagata. Il consumatore finale, infatti, è colui che utilizza il bene e/o servizio senza rivenderlo. Nel caso in cui lo rivendesse a un altro privato, non produrrebbe comunque alcun Valore Aggiunto (come avviene nelle vendite di beni usati) e la transazione sarebbe senza IVA. Caratteri dell IVA Dall esempio precedente emergono le seguenti caratteristiche dell IVA: è un imposta indiretta, in quanto colpisce gli scambi di beni e le prestazioni di servizi; è un imposta proporzionale al prezzo dei beni e servizi scambiati, in quanto si calcola applicando delle aliquote costanti (4%, 10% o 21%, a seconda del bene ceduto) sulla base imponibile, costituita dallo stesso prezzo dei beni e servizi. L imposta, quindi, non viene calcolata sul valore aggiunto ma sul prezzo pieno dei beni e servizi fatturati; si calcola a ogni passaggio, vale a dire a ogni vendita, ma il sistema di riscossione fa in modo che il suo importo finale non dipenda dal numero dei trasferimenti che il bene subisce per arrivare al consumatore finale (imposta neutra). Nell esempio precedente, se fossero intervenute altre imprese ma il prezzo di vendita al consumatore finale fosse rimasto inalterato a euro, l IVA riscossa dall Amministrazione Finanziaria sarebbe stata ugualmente euro, frazionata però su un numero maggiore di imprese; l importo da versare viene determinato per masse di atti economici effettuando la differenza tra IVA a debito (calcolata sulle vendite) e IVA a credito (calcolata sugli acquisti); il venditore ha l obbligo di rivalsa dell IVA sul compratore, cioè trasferisce al compratore l IVA pagata sugli acquisti. L imposta viene così trasferita in avanti a ogni passaggio sino al consumatore finale che ne sostiene l onere in quanto, per l IVA da lui pagata, non può rivalersi su nessuno. L IVA è quindi un imposta sui consumi.

5 Appendice on line modulo 3 unità 3 5 di Le operazioni rilevanti ai fini IVA L IVA viene applicata quando si verificano determinate condizioni stabilite dalla legge, che ne costituiscono i presupposti, così come definiti dall art. 1 del DPR 26 ottobre 1972 n L Imposta sul Valore Aggiunto si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi (presupposto oggettivo) effettuate nel territorio dello Stato (presupposto territoriale) nell esercizio di imprese o di arti e professioni (presupposto soggettivo) e sulle importazioni effettuate da chiunque. I presupposti oggettivo, soggettivo e territoriale devono sussistere contemporaneamente; pertanto non rientrano nel campo di applicazione dell IVA le operazioni che sono prive di uno o più presupposti. Per esempio, le cessioni tra privati non sono soggette a IVA in quanto mancanti del presupposto soggettivo. Non richiedono invece alcun requisito soggettivo le importazioni, ossia gli acquisti effettuati in Paesi extracomunitari, che costituiscono un eccezione in quanto sono soggette a IVA anche se effettuate da privati. Operazioni IVA e non IVA Conseguentemente, ai fini IVA, possiamo distinguere le operazioni in due fondamentali categorie: operazioni IVA e operazioni non IVA. Le operazioni IVA sono le operazioni disciplinate dalle disposizioni riguardanti l imposta. Esse si suddividono in: operazioni imponibili, assoggettate all imposta. Sono tali, tra le altre, le cessioni di beni a titolo oneroso che comportano trasferimento della proprietà o costituzione o trasferimento di diritti reali, i prelievi per autoconsumo effettuati dall imprenditore, le assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da società di ogni tipo, le prestazioni di servizi verso corrispettivo (dipendenti da contratti d opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte), le importazioni da chiunque effettuate. Le operazioni imponibili devono essere fatturate; operazioni non imponibili, sulle quali non si calcola l imposta in quanto prive del requisito di territorialità. Sono tali, per esempio, le vendite effettuate nei confronti di Paesi extracomunitari (esportazioni). Le operazioni non imponibili devono essere fatturate; operazioni esenti, sulle quali non si calcola l imposta per ragioni di opportunità economicosociale, in modo tale da non aumentare con l applicazione dell IVA il prezzo del bene o servizio. Le operazioni esenti devono essere fatturate, tranne alcune operazioni espressamente indicate dalla legge per le quali non sussiste più l obbligo di fatturazione. Tra di esse ricordiamo le operazioni di credito e di finanziamento, le dilazioni di pagamento, le operazioni di assicurazione e riassicurazione, le operazioni relative a valute estere, azioni e obbligazioni, la riscossione tributi, le locazioni di fabbricati abitativi, le prestazioni relative ai servizi postali e al servizio telegrafico nazionale ecc.

6 Appendice on line modulo 3 unità 3 6 di 43 Le operazioni non IVA (escluse) sono le operazioni estranee all ambito di applicazione dell imposta. Sono tali, per esempio, le cessioni di denaro, le cessioni di aziende, le cessioni di valori bollati e postali, le cessioni di campioni gratuiti di modico valore. Le operazioni escluse non devono essere fatturate. Classificazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi OPERAZIONI IVA IMPONIBILI NON IMPONIBILI ESENTI OPERAZIONI NON IVA (OPERAZIONI ESCLUSE) Su di esse si calcola l imposta. Su di esse non si calcola l imposta. Su di esse non si calcola l imposta. Sono estranee al campo di applicazione del tributo. Sono soggette a fatturazione e registrazione. Concorrono a formare il volume d affari. L IVA sugli acquisti è detraibile. Sono soggette a fatturazione e registrazione. Concorrono a formare il volume d affari. L IVA sugli acquisti è detraibile. Sono soggette all obbligo di fatturazione e registrazione soltanto alcune operazioni. Concorrono a formare il volume d affari L IVA sugli acquisti è detraibile in base a un coefficiente (pro-rata). Non sono soggette a fatturazione e a registrazione. Non concorrono a formare il volume d affari. art. 1; art. 2; art. 3 Sono operazioni imponibili, tra le altre: le cessioni di beni a titolo oneroso; le prestazioni di servizi verso corrispettivo; la destinazione di beni al consumo personale o familiare dell imprenditore; le assegnazioni di beni ai soci; le cessioni gratuite di beni rientranti nell attività propria dell impresa, se di costo unitario superiore a 25,82 euro; i passaggi dal committente al commissionario e viceversa; le concessioni di beni in locazione, affitto, noleggio e simili; le somministrazioni di alimenti e bevande; le vendite con riserva di proprietà; le importazioni (acquisti da operatori di Paesi non comunitari) da chiunque effettuate. art. 8; art. 8 bis; art. 9 Sono operazioni non imponibili, tra le altre: le cessioni all esportazione (vendite a operatori di Paesi non comunitari); le operazioni assimilate alle esportazioni; i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali (trasporti di beni e persone, noleggi e locazioni, spedizioni ecc.). art. 10 Sono operazioni esenti, tra le altre: le operazioni di credito e di finanziamento e le dilazioni di pagamento; le assicurazioni e le riassicurazioni; le operazioni relative ad azioni, obbligazioni, altri titoli e divise estere; l esercizio del lotto, lotterie e altri concorsi; gli affitti di terreni, di aziende agricole, di aree non edificabili e di fabbricati abitativi; i trasporti urbani di persone eseguiti in taxi, mezzi marittimi, fluviali o lacustri; i trasporti con autoambulanze effettuati da imprese autorizzate; le prestazioni relative ai servizi postali; le prestazioni rese nell esercizio delle professioni sanitarie e quelle di ricovero e cura rese da cliniche o enti ospedalieri; le prestazioni educative e didattiche; le prestazioni di biblioteche, discoteche e simili, le visite a musei ecc.; i servizi di pompe funebri. art. 2; art. 3; art. 4; art. 15 Sono operazioni escluse, tra le altre: le cessioni di denaro o di crediti in denaro; le cessioni di aziende o di rami di imprese; le cessioni di terreni non edificabili; le cessioni di campioni gratuiti di modico valore; le cessioni gratuite di beni rientranti nell attività propria dell impresa di costo unitario inferiore a 25,82 euro; i conferimenti di aziende; i passaggi di beni per fusioni o trasformazioni di società; le cessioni di valori bollati o postali, e di marche assicurative; le cessioni, concessioni e licenze relative a diritti d autore; i prestiti obbligazionari; gli interessi di mora; i costi accessori documentati; gli imballaggi a rendere; la rivalsa dell IVA. Per l elenco completo si veda il DPR 26/10/1972, n. 633 con le successive modificazioni e integrazioni.

7 Appendice on line modulo 3 unità 3 7 di 43 Il presupposto oggettivo individua le operazioni che rientrano nel campo di applicazione dell IVA. Queste operazioni devono consistere in cessioni di beni (principalmente atti a titolo oneroso che trasferiscono la proprietà) oppure in prestazioni di servizi (principalmente attività che vengono fornite contro pagamento di un corrispettivo). Sono cessioni di beni, per esempio, le vendite di merci e di prodotti finiti; sono prestazioni di servizi i trasporti, le forniture di acqua, gas, energia elettrica, i servizi di pulizia ecc. Il presupposto soggettivo riguarda le persone fisiche o giuridiche che effettuano le operazioni. Poiché le operazioni devono essere compiute nell esercizio di imprese oppure nell esercizio di arti o professioni, i soggetti dell imposta devono essere imprenditori (sia individuali, sia società) oppure artisti o professionisti. Non sono soggetti di imposta i privati in quanto non creano valore aggiunto pertanto le vendite tra privati e le vendite di privati a imprese non sono gravate da IVA. Non richiedono alcun requisito soggettivo le importazioni, ossia gli acquisti effettuati in Paesi extracomunitari, che costituiscono un eccezione in quanto sono soggette a IVA anche se effettuate da privati. Il presupposto territoriale considera l ambito in cui lo Stato esercita la propria sovranità. Per applicare l imposta i beni ceduti, se mobili, devono essere nazionali, comunitari o nazionalizzati (cioè già sdoganati) se immobili, devono essere situati nel territorio dello Stato e i soggetti che prestano i servizi devono essere domiciliati o residenti in Italia.

8 Appendice on line modulo 3 unità 3 8 di Il documento di trasporto o di consegna e la scheda di trasporto Il momento impositivo, vale a dire l istante in cui nasce l obbligazione tributaria e quindi l obbligo per il venditore di versare l IVA, sorge quando l operazione di vendita si intende effettuata. Il DPR n. 633/1972 stabilisce che ai fini IVA le operazioni si considerano effettuate: per le vendite di merci all atto della consegna o della spedizione. Se tuttavia il compratore corrisponde un acconto, cioè paga una parte delle merci prima della consegna o spedizione, l operazione si deve considerare effettuata al momento e nei limiti di tale pagamento; per le prestazioni di servizi all atto del pagamento del corrispettivo. Fatturazione L individuazione del momento in cui la vendita si intende effettuata è fondamentale perché le norme fiscali stabiliscono che, entro lo stesso giorno in cui i beni sono consegnati o spediti, il venditore deve emettere un documento che espone, tra l altro, il prezzo della merce venduta e l importo dell IVA. Questo documento è la fattura, che in questo caso viene detta immediata, in quanto emessa entro il giorno di consegna o spedizione della merce. La regola generale ora esposta ammette però un eccezione soltanto per le operazioni che danno origine a movimenti di merci la cui consegna o spedizione risulti da un documento di trasporto o da un altro documento idoneo a identificare sia i soggetti tra i quali è avvenuta l operazione sia i dati principali della vendita. In tal caso può essere emessa una fattura differita entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui è avvenuta la consegna o la spedizione delle merci. Il documento di trasporto o di consegna va emesso solo in caso di fatturazione differita prima della consegna o della spedizione della merce con l indicazione dei principali elementi dell operazione di vendita. SPEDIZIONE O CONSEGNA MERCE fattura immediata documento di trasporto o di consegna fattura differita DPR 14/8/96, n. 472 Il documento di trasporto o di consegna deve essere redatto in duplice esemplare dal cedente prima dell inizio del trasporto o della consegna della merce. Un esemplare del documento viene trattenuto dal venditore, l altro viene rilasciato, anche via fax o web, a chi ritira la merce (compratore o suo dipendente oppure vettore incaricato del trasporto). Contenuto Può essere compilato secondo uno schema libero, senza vincoli di forma, dimensione o tracciato. Deve tuttavia obbligatoriamente contenere: la data della consegna o della spedizione della merce; i dati identificativi del venditore (ditta, denominazione o ragione sociale, indirizzo, numero di partita

9 Appendice on line modulo 3 unità 3 9 di 43 IVA), del compratore (ditta, denominazione o ragione sociale, indirizzo, ed eventualmente numero di partita IVA) e dell eventuale incaricato del trasporto (ditta, denominazione o ragione sociale, indirizzo ed eventualmente numero di partita IVA e di iscrizione all Albo degli autotrasportatori); la descrizione della natura, qualità e quantità delle merci vendute. Inoltre, poiché la fattura differita deve riportare la data di consegna e il numero del corrispondente documento di trasporto o di consegna, lo stesso deve essere datato e numerato. Se la data di compilazione del documento risulta anteriore alla data di consegna o di spedizione della merce, il documento deve riportare sia la data di consegna sia quella di spedizione. Il documento di trasporto, nel caso in cui il trasporto sia effettuato con automezzo del venditore o del compratore, non deve necessariamente accompagnare le merci viaggianti, che possono essere trasportate senza alcun documento. Se infatti il cedente dei beni utilizza il documento come documento di consegna, può inviarlo indipendentemente dalla movimentazione delle merci, per esempio tramite fax o Internet. Anche in questo caso, tuttavia, il documento deve essere emesso prima della consegna o dell inizio del trasporto delle merci. Scheda di trasporto, d.lgs. n. 286/2005 e d.lgs. n. 214/2008 I trasporti affidati in conto terzi, che vengono cioè effettuati da un vettore, devono essere accompagnati dalla scheda di trasporto. La scheda di trasporto è un documento compilato da colui che stipula il contratto di trasporto, definito committente, che il vettore deve conservare a bordo del veicolo, avente lo scopo di favorire i controlli sul corretto esercizio dell attività di autotrasporto merci in conto terzi in ambito nazionale. La scheda di trasporto costituisce inoltre una valida documentazione ai fini dell'accertamento delle corresponsabilità di committente, vettore, caricatore e proprietario della merce per le violazioni del codice della strada commesse dal conducente del veicolo. Il documento deve essere emesso in due copie: una è trattenuta dal committente, l altra è rilasciata al vettore. La scheda di trasporto può essere sostituita dalla copia del contratto di trasporto di merci su strada o da altra documentazione equivalente. Tra i diversi documenti sostitutivi della scheda di trasporto figurano anche le bolle di accompagnamento dei prodotti assoggettati ad accisa, il documento di trasporto o ogni altro documento che deve obbligatoriamente accompagnare il trasporto stradale delle merci, ai sensi della normativa vigente. Per evitare la compilazione della scheda di trasporto il documento di trasporto deve essere integrato con la denominazione, l indirizzo e il numero di partita IVA dei soggetti coinvolti (vettore, committente, caricatore, proprietario della merce); per il vettore deve essere indicato il numero di iscrizione all Albo degli autotrasportatori. In tal caso il documento di trasporto deve accompagnare le merci durante il trasporto. La compilazione della scheda di trasporto e la sua conservazione sul veicolo possono essere evitate anche nel caso di emissione della fattura immediata, integrando quest ultimo documento con le indicazioni sopra elencate. Anche in tal caso la fattura immediata deve accompagnare le merci durante il trasporto stradale. Trasporto merci senza trasferimento di proprietà Nel caso di trasporto merci senza trasferimento di proprietà, il documento di trasporto o consegna deve essere integrato con un apposita annotazione che indichi la causale del trasporto non traslativa di proprietà (materiali inviati in lavorazioni, prodotti in prova ecc.). Conservazione I documenti di trasporto o di consegna delle merci devono essere conservati ordinatamente fino a quando non siano stati definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d imposta e comunque per almeno 10 anni.

10 Appendice on line modulo 3 unità 3 10 di 43 Controlli Nonostante la soppressione della bolla di accompagnamento (che resta ancora obbligatoria per poche merci soggette a imposte indirette di fabbricazione o a particolari regimi di vigilanza), le merci viaggianti restano soggette al controllo di ispezione e di verifica della Guardia di Finanza. Tali controlli sono rivolti all accertamento della corretta applicazione delle norme tributarie e a combattere le evasioni fiscali. ESERCITAZIONE Documento di trasporto Il 19 luglio la Appennino Serramenti spa di Sasso Marconi (BO) ha inviato all Impresa Edile Petroniana srl di Bologna, con documento di trasporto n. 377, le seguenti merci, ordinate il 4 luglio tramite l agente di commercio Stefano Manara: 6 n. 1 cancello di ferro di larghezza m 3, a doppio battente, con finiture martellate, prezzo unitario euro; n. 12 porte interne stile inglese di noce tanganica complete di telaio, prezzo unitario 540 euro; n. 4 porte interne laccate bianche complete di telaio, prezzo unitario 315 euro. Il trasporto viene effettuato a mezzo vettore Trasporti Emiliani spa di Bologna. Presentiamo il documento di trasporto compilato dalla Appennino Serramenti spa. Per evitare l emissione della scheda di trasporto, nel documento di trasporto devono essere inseriti: il numero di partita IVA del compratore Impresa Edile Petroniana srl ; il numero di partita IVA e il numero di iscrizione all Albo autotrasportatori del vettore Trasporti Emiliani spa; tra le annotazioni la dicitura: Il venditore della merce è anche committente del trasporto, proprietario e caricatore della stessa merce, in modo da evitare la duplicazione delle informazioni richieste dalla scheda di trasporto. Appennino Serramenti spa Via Passo Porretta, Sasso Marconi (BO) Tel. 051/ Fax 051/ Cap. sociale euro interamente versato Ufficio del registro delle imprese di Bologna n Codice fiscale e Partita IVA Spett. IMPRESA EDILE PETRONIANA via S.Boezio n BOLOGNA Codice fiscale e Partita IVA Documento di trasporto n. 377 del 19/07/20.. QUANTITÀ DESCRIZIONE DEI BENI (natura e qualità) Causale del trasporto Vendita 1 cancello di ferro di larghezza m 3 a doppio battente con finiture martellate 12 porte interne stile inglese di noce tanganica complete di telaio 4 porte interne laccate bianche complete di telaio INCARICATO DEL TRASPORTO: Trasporti Emiliani spa - Via Guglielmo Marconi, BOLOGNA (BO) Codice fiscale e partita IVA Codice iscrizione Albo autotrasportatori BO M ANNOTAZIONI: Il venditore della merce è anche committente del trasporto, proprietario e caricatore della stessa merce

11 Appendice on line modulo 3 unità 3 11 di 43 Vettore Impresa di autotrasporto iscritta a un apposito Albo nazionale che esercita l autotrasporto di cose per conto di terzi. Committente Impresa che stipula o nel nome della quale è stipulato il contratto di trasporto con il vettore; può essere il venditore oppure il compratore delle merci. Controlli su strada In caso di controllo su strada il conducente deve esibire la scheda di trasporto (è consentito mostrare anche la copia dell originale o la stampa del documento trasmesso al vettore per fax o per via telematica) oppure copia del contratto di trasporto o uno degli altri documenti sostitutivi, integrati con i dati mancanti previsti nella scheda di trasporto. Caricatore Impresa che consegna la mercce al vettore, curando la sistemazione delle merci sul veicolo adibito all esecuzione del trasporto. Di solito, è lo stesso venditore. Proprietario della merce Impresa che ha la proprietà delle cose oggetto dell attività di autotrasporto al momento della consegna al vettore. Di solito, è lo stesso venditore. Scheda di trasporto Con riferimento all esercitazione svolta nel paragrafo, presentiamo la scheda di trasporto, ipotizzando che il venditore rinunci all integrazione del documento di trasporto. In questo caso il venditore deve emettere due documenti, la scheda di trasporto e il documento di trasporto. A DATI DEL VETTORE Denominazione sociale - Ragione sociale - Ditta (1) Indirizzo e sede dell azienda (riferimenti telefonici, ) Partita IVA TRASPORTI EMILIANI Spa Via Guglielmo Marconi, B O L O G N A Tel. : Fax : Numero iscrizione Albo autotrasportatori BO M B DATI DEL COMMITTENTE Denominazione sociale (Ragione sociale, Ditta) Indirizzo e sede dell azienda (riferimenti telefonici, ) Partita IVA C DATI DEL CARICATORE APPENNINO SERRAMENTI Spa Via Passo Porretta, SASSO MARCONI BO Tel. : Fax : Denominazione sociale (Ragione sociale, Ditta) Indirizzo e sede dell azienda (riferimenti telefonici, ) APPENNINO SERRAMENTI Spa Via Passo Porretta, SASSO MARCONI BO Tel. : Fax : Partita IVA

12 Appendice on line modulo 3 unità 3 12 di 43 D DATI DEL PROPRIETARIO DELLA MERCE Denominazione sociale (Ragione sociale, Ditta) Indirizzo e sede dell azienda (riferimenti telefonici, ) APPENNINO SERRAMENTI Spa Via Passo Porretta, SASSO MARCONI BO Tel. : Fax : Partita IVA Eventuali dichiarazioni (2) E DATI DELLA MERCE TRASPORTATA Tipologia cancello e porte per abitazione Quantità/Peso Kg. 380 Luogo di carico merce Sasso Marconi, Via Passo Porretta, 91 Osservazioni varie (3) Luogo di scarico merce Bologna, Via Irnerio, 10 Eventuali istruzioni (4) Luogo e data di compilazione Luogo e data Dati compilatore (5) Firma Sasso Marconi, li 19 luglio 20 Giorgio Natali Via Regione Emilia, SASSO MARCONI Giorgio Natali (1) Utilizzare denominazione sociale per le società di capitali, ragione sociale per le società di persone, ditta per le imprese individuali. (2) Da compilare nel caso in cui non sia possibile indicare la figura del proprietario della merce. (3) Da compilare a cura del vettore o suo conducente qualora si verifichino variazioni rispetto alle indicazioni originarie del documento (variazione luogo di scarico, variazione tipologia e quantità merce ecc.). (4) Riportare eventuali istruzioni fornite dal committente o da uno dei soggetti della filiera del trasporto al vettore. (5) Indicare le generalità di chi sottoscrive la scheda di trasporto in nome e per conto del committente.

13 Appendice on line modulo 3 unità 3 13 di La base imponibile IVA La base imponibile IVA è il valore sul quale si calcola l imposta, mediante l applicazione delle aliquote stabilite dalle norme in vigore. La base imponibile per il calcolo dell IVA è costituita dal prezzo complessivo della cessione dei beni o della prestazione dei servizi secondo le condizioni contrattuali, comprensivo dei costi che si riferiscono all operazione. DPR n. 633/1972 Tabella A Le aliquote attualmente in vigore sono: ordinaria 21%, applicata sulla maggior parte dei beni e servizi; ridotta 10%, applicata su carni, pesci, yogurt, acque minerali, legna da ardere, energia elettrica per uso domestico, materiali edilizi per ristrutturazioni, spettacoli teatrali ecc.; super ridotta 4%, applicata su generi alimentari di prima necessità, quali pane, latte fresco, burro, formaggi, ortaggi, legumi, frutta, farina, frumento olio, pasta ecc. e sull acquisto della prima casa di abitazione. Base imponibile, art. 13 DPR n. 633/1972 Nelle vendite di merci la base imponibile è formata da: il prezzo della merce venduta, dedotti eventuali sconti previsti dal contratto e non sottoposti ad alcuna condizione (sconti incondizionati); i costi accessori non documentati, per prestazioni effettuate dal venditore e addebitate al compratore (per esempio, trasporto, collaudo ecc.); dal prezzo degli imballaggi eventualmente fatturati Esclusioni dalla base imponibile, art. 15 DPR n. 633/1972 Non formano invece la base imponibile: le somme dovute a titolo di interessi moratori o di penalità per ritardi o altre irregolarità nell adempimento degli obblighi contrattuali; il valore normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono, in conformità alle originarie condizioni contrattuali, tranne quelli soggetti ad aliquota IVA più alta; le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte dal venditore in nome e per conto del cliente, purché regolarmente documentate (costi documentati); l importo della cauzione per gli imballaggi e i recipienti, quando ne sia stato espressamente pattuito il rimborso al momento della restituzione (imballaggi a rendere); le somme dovute a titolo di rivalsa dell IVA.

14 Appendice on line modulo 3 unità 3 14 di 43 a) Gli sconti mercantili incondizionati e condizionati Gli sconti mercantili sono frequentemente applicati nelle compravendite tra operatori commerciali e consistono in semplici percentuali che vengono calcolate sul prezzo pieno della merce senza tener conto del tempo. Essi possono essere: incondizionati, quando spettano in ogni caso al compratore. In questo caso il venditore, al momento della compilazione della fattura, sa con certezza che il compratore ha diritto allo sconto; per questo motivo gli sconti incondizionati si sottraggono dall importo della merce prima del calcolo dell IVA, riducendo la base imponibile. Gli sconti mercantili incondizionati sono tipici dei settori commerciali in cui le vendite al pubblico si effettuano a prezzi di listino imposti dal produttore e rappresentano la percentuale di margine lordo spettante al rivenditore. Sovente sono espressi come somma di due o più percentuali, dove le percentuali successive si applicano all importo della merce al netto della percentuale precedente. Di solito, la prima percentuale indica lo sconto riconosciuto a tutti i clienti che dovranno rivendere la merce (sconto per redistribuzione), mentre la seconda indica lo sconto riconosciuto a tutti i clienti che acquistano quantitativi superiori a certi livelli (sconto per quantità); condizionati, quando non sono calcolati in fattura perché al momento della compilazione del documento il venditore non è in grado di sapere se il compratore ne ha diritto o meno. Infatti lo sconto condizionato spetta al compratore soltanto se rispetta una determinata condizione prevista in contratto, di solito costituita dal pagamento per contanti 2. In fattura, spesso, le condizioni di pagamento sono espresse in questi termini : «Pagamento per contanti sconto 2% oppure a 60 giorni prezzo pieno», «Pagamento per pronta cassa 3 sconto 3% oppure contro tratta a 90 giorni», e così via. Se l acquirente opta per il pagamento dilazionato 4 rinuncia allo sconto e paga il prezzo pieno della fattura; se invece effettua il pagamento per pronta cassa o per contanti deduce lo sconto dall importo della fattura. In quest ultimo caso il venditore emette una nota di accredito con rettifica dell importo e, di frequente, anche dell IVA (nota di variazione). b) I costi accessori non documentati La vendita di beni spesso comporta il sostenimento di costi accessori connessi al trasporto, all imballaggio, al confezionamento, alla posa in opera ecc. Tali costi possono essere sostenuti direttamente dal venditore per conto del cliente in conformità alle originarie condizioni contrattuali, oppure possono risultare da una fattura riepilogativa successiva emessa dal fornitore del servizio e intestata al venditore (per esempio, un vettore che fattura mensilmente tutti i trasporti eseguiti in quell arco di tempo per conto di un cliente). In entrambi i casi il venditore determina forfetariamente l importo da addebitare al compratore, senza documentazione intestata allo stesso (costi non documentati), nonostante che, nel secondo caso, i costi risultino da un apposita fattura riepilogativa a lui intestata. I costi accessori non sono quindi soggetti autonomamente all IVA, ma concorrono a formare la base imponibile della cessione dei beni principali. Nel caso in cui le merci sono assoggettate a differenti aliquote IVA, i costi accessori devono essere ripartiti fra le diverse aliquote in proporzione all importo fatturato delle varie merci. 2 Pagamento per contanti. Pagamento effettuato entro giorni dalla consegna delle merci. 3 Pagamento pronta cassa. Pagamento eseguito all atto della consegna delle merci. 4 Pagamento dilazionato. Pagamento effettuato dopo la consegna della merce, in un unica soluzione (per esempio a 30 giorni) oppure frazionato in più scadenze (per esempio a 30, 60, 90 giorni dalla consegna). È chiamato anche differito, posticipato, a respiro, a termine.

15 Appendice on line modulo 3 unità 3 15 di 43 c) I costi accessori documentati A volte, tuttavia, il venditore, su esplicita richiesta del compratore, si avvale di un suo fornitore per una prestazione accessoria che serve a migliorare o personalizzare il prodotto venduto (per esempio, installazione di una strumentazione particolare, marchiatura prodotti ecc.). In questo caso la prestazione è eseguita da un terzo soggetto, ma i costi sono pagati dal venditore in nome e per conto del compratore con diritto di rivalsa in fattura. Siamo in presenza di costi documentati in quanto l addebito viene effettuato in base al documento allegato, di solito una fattura intestata al compratore, che deve essere registrato e conservato dallo stesso. Dato che questi costi sono autonomamente assoggettati all IVA sul documento intestato al compratore, sono esclusi dalla base imponibile della vendita della merce e vengono aggiunti dal venditore in calce all importo della fattura. d) Gli interessi di dilazione e gli interessi di mora Quando una fattura è regolata in forma differita, il contratto può stabilire il pagamento di interessi da parte del compratore a favore del venditore. Se concordati tra le parti, gli interessi sono per dilazione di pagamento. Gli interessi per dilazione di pagamento sono esenti dall IVA e per essi non vi è l obbligo di fatturazione. Di solito, il venditore provvede a emettere una nota di addebito. In caso di ritardato pagamento oltre la scadenza pattuita, il compratore è tenuto alla corresponsione di interessi per il tempo del ritardo, detti interessi di mora. Gli interessi moratori maturano quindi sui crediti in denaro non estinti dal debitore alla scadenza, calcolandosi dalla stessa sino alla data di estinzione dell obbligazione a un tasso di 7 punti percentuali superiore al tasso di riferimento praticato dalla Banca Centrale Europea (salvo diverso accordo tra le parti). Gli interessi di mora sono esclusi dalla base imponibile IVA e non sono fatturati.

16 Appendice on line modulo 3 unità 3 16 di La fattura La fattura è il documento che attesta l esecuzione del contratto di vendita e, di conseguenza, il diritto del venditore (cedente o prestatore) a riscuotere il prezzo dei beni e/o servizi ceduti. La fattura è il fondamentale documento commerciale della vendita e deve essere emessa dal venditore, in formato cartaceo o elettronico, al momento dell effettuazione dell operazione (consegna/spedizione della merce o riscossione del corrispettivo). Reverse charge Il cedente, tuttavia, ferma restando la sua responsabilità, può far emettere la fattura dal cliente cessionario o dal committente o da un terzo soggetto da lui stesso delegato (reverse charge). In questo caso, se il cliente o il terzo soggetto sono residenti in un Paese con il quale non esiste uno strumento giuridico che disciplini la reciproca assistenza fiscale, il reverse charge è consentito a patto che ne sia data preventiva comunicazione all Amministrazione Finanziaria e che il venditore nazionale abbia iniziato l attività da almeno cinque anni durante i quali non abbia compiuto violazioni sostanziali della normativa in materia IVA. Nella fattura deve essere inserita la dizione che la stessa è emessa per conto del venditore. Funzioni della fattura Le funzioni della fattura sono: informare il compratore dell avvenuta esecuzione del contratto da parte del venditore e, quindi, del suo diritto a riscuoterne il prezzo; richiamare tutte le condizioni contrattuali (qualità, quantità, prezzo, clausole di consegna e pagamento ecc.) e calcolare l importo totale dovuto dal compratore; documentare contabilmente l operazione secondo le disposizioni civilistiche; documentare fiscalmente l operazione ai fini del pagamento dell IVA. A tale scopo la fattura deve indicare: per le operazioni imponibili: l aliquota IVA, la base imponibile e l ammontare dell imposta; per le operazioni non imponibili o esenti: la norma, vale a dire l articolo del decreto IVA per il quale l imposta non viene applicata. Fattura immediata La fattura si considera emessa al momento della consegna o spedizione oppure della trasmissione per via elettronica alla controparte. L emissione della fattura deve aver luogo entro il giorno di consegna o spedizione della merce oppure al momento del pagamento del corrispettivo (fattura immediata). Se le merci sono trasportate con automezzo del venditore oppure del compratore, la fattura immediata non ha natura accompagnatoria, nel senso che possono viaggiare anche senza alcun documento; la fattura immediata, tuttavia, deve essere consegnata, spedita o trasmessa per via elettronica al compratore entro lo stesso giorno di spedizione della merce. Quindi, se un operazione di vendita viene effettuata il mattino del 30 maggio, la fattura deve essere redatta in

17 Appendice on line modulo 3 unità 3 17 di 43 giornata dall impresa venditrice e il primo esemplare deve essere spedito al compratore entro le ore 24 dello stesso giorno. Le norme fiscali considerano come non emessa una fattura immediata che viene compilata ma non spedita, consegnata o trasmessa entro il giorno di consegna o spedizione della merce o del pagamento del corrispettivo. Per le operazioni effettuate nello stesso giorno nei confronti del medesimo destinatario può essere emessa una sola fattura. Nel caso di trasporto a mezzo vettore, per evitare l emissione della scheda di trasporto, la fattura immediata deve essere integrata con le stesse annotazioni viste per il documento di trasporto e cioè il numero di partita IVA del compratore, il numero di partita IVA e il numero di iscrizione all Albo autotrasportatori del vettore, la dicitura: Il venditore della merce è anche committente del trasporto, proprietario e caricatore della stessa merce. In questo caso la fattura immediata deve accompagnare le merci durante il trasporto stradale. Fattura differita Nel caso di vendita di merci, tuttavia, se la consegna o spedizione risulta da un apposito documento di trasporto o di consegna, si può emettere una fattura differita entro il giorno quindici del mese successivo a quello in cui è avvenuta la consegna o la spedizione della merce. Può essere emessa anche una sola fattura differita riepilogativa per tutte le vendite effettuate allo stesso cliente nel corso di un mese solare; tale fattura deve contenere l indicazione di tutti i documenti di trasporto o di consegna relativi. La fatturazione differita è tuttavia consentita solo per le operazioni che hanno comportato un movimento di merci; per le prestazioni di servizi, le vendite di beni immobili e i versamenti di anticipi è necessario comunque effettuare la fatturazione immediata. Fattura elettronica La trasmissione elettronica della fattura è consentita previo accordo con il destinatario; l attestazione della data, l autenticità dell origine e l integrità del contenuto devono essere garantiti dal riferimento temporale circa la data e l ora di emissione e da una firma elettronica 5 qualificata dell emittente oppure da un sistema di trasmissione elettronica dei dati che garantisca i medesimi requisiti di autenticità e integrità. In caso di più fatture, trasmesse in un unico lotto per via elettronica allo stesso destinatario da parte di un unico cedente o prestatore, le indicazioni comuni alle diverse fatture si possono inserire una sola volta, a condizione che per ogni fattura sia accessibile la totalità delle informazioni. Le fatture elettroniche trasmesse o ricevute in forma elettronica hanno l obbligo di essere conservate nella stessa forma; anche le fatture elettroniche consegnate o spedite in copia cartacea possono essere conservate in forma elettronica. Acconti Se l acquirente effettua il pagamento, in tutto o in parte, prima della consegna o della spedizione della merce, il venditore deve emettere fattura per l importo anticipato entro il giorno di ricezione dello stesso. Nel caso di pagamento parziale, alla fattura di acconto dovrà poi seguire la fattura a saldo, la cui base imponibile verrà calcolata sottraendo l acconto dall importo totale. Contenuto della fattura Le disposizioni vigenti non impongono alcuna forma o schema particolare per la fattura, ma stabiliscono le indicazioni di minima che essa deve contenere. 5 Firma elettronica. Insieme di dati in forma elettronica utilizzati come metodo di autenticazione informatica su documenti digitali: I dati sono allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici. La firma elettronica è avanzata se ottenuta mediante una procedura informatica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca identificazione.

18 Appendice on line modulo 3 unità 3 18 di 43 Nella fattura, di solito, possono essere individuate due parti: la parte descrittiva contiene le generalità complete del venditore e del compratore, la data e il numero progressivo per anno solare, le clausole contrattuali e le condizioni generali della vendita. Il numero e la data servono per impedire che, a scopo di evasione fiscale o per sottrarre un documento di prova in sede di contestazioni, la fattura venga distrutta senza lasciare traccia. Nel caso di fattura differita devono essere anche indicati la data e il numero del relativo documento di trasporto o di consegna. Se l emissione della fattura viene effettuata dal cliente o da un terzo delegato dal venditore, deve figurare l annotazione che il documento è stato compilato da tali soggetti e il numero di partita IVA degli stessi; la parte tabellare indica la quantità e la qualità della merce venduta, il prezzo unitario, l importo (ottenuto moltiplicando la quantità per il prezzo unitario), gli eventuali sconti mercantili e costi accessori non documentati, l imponibile IVA, l aliquota e l ammontare dell imposta, gli eventuali costi accessori documentati, le eventuali cauzioni per imballaggi a rendere e il totale fattura, che costituisce il debito del compratore per la cessione di merci o per la prestazione di servizi. Le imprese che producono imballaggi e quelle che li utilizzano devono far apparire la dicitura «contributo ambientale CONAI 6 assolto», attestante l adesione al consorzio nazionale per la raccolta differenziata, il recupero e il riciclaggio dei rifiuti da imballaggio. Se l operazione o le operazioni cui si riferisce la fattura comprendono beni o servizi soggetti a diverse aliquote IVA, i dati relativi sia alla natura, qualità e quantità dei beni e servizi, sia quelli relativi alla determinazione della base imponibile, sia le aliquote e l ammontare dell imposta, devono essere indicati distintamente per aliquota applicabile. Fattura non obbligatoria L emissione della fattura non è obbligatoria, a meno che non sia richiesta dal cliente al momento dell effettuazione dell operazione, per: le cessioni di beni effettuate dai commercianti al dettaglio. Infatti i commercianti al dettaglio, degli esercizi pubblici e dei laboratori artigiani, devono rilasciare a ogni cliente un documento certificativo della compravendita, che può essere una ricevuta fiscale oppure uno scontrino fiscale. A differenza delle fatture, le ricevute fiscali e gli scontrini fiscali espongono il prezzo del bene e/o della prestazione comprensivo di IVA. Gli imprenditori che acquistano dai commercianti al dettaglio beni che formano oggetto dell attività propria dell impresa, sono invece obbligati a richiedere fattura; 6 CONAI. http :// I produttori e gli utilizzatori di imballaggi (industriali, commercianti, distributori di merci ecc.), a prescindere dal loro fatturato, devono aderire al CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) tramite il versamento obbligatorio di un contributo di adesione destinato a finanziare il recupero e il riciclaggio dei rifiuti da imballaggio (plastica, vetro, legno, alluminio ecc.). Inoltre, al momento della prima cessione, il produttore dell imballaggio deve addebitare in fattura un ulteriore contributo, di importo variabile in funzione della tipologia dello stesso imballaggio. Il contributo deve essere evidenziato in fattura e rientra nella base imponibile IVA. Le fatture successive, emesse dagli utilizzatori degli imballaggi, devono riportare la dicitura Contributo ambientale CONAI assolto.

19 Appendice on line modulo 3 unità 3 19 di 43 Ricevuta fiscale Scontrino fiscale l. generalità del venditore (commerciante al dettaglio) 2. data di emissione 3. ora di emissione 4. articoli venduti con prezzi comprensivi di IV A 5. importo totale della vendita comprensivo di IV A 6. importo versato dal compratore 7. resto 8. cambio euro/lira l. generalità del venditore 2. scelta di utilizzo del modello (fattura o ricevuta fiscale) 3. numero progressivo assegnato dal venditore 4. data di emissione 5. generalità del cliente (da compilare solo se il modello viene utilizzato come fattura) 6. servizio fornito comprensivo di IVA 7. calcolo dell IVA (da compilare solo se il modello viene utilizzato come fattura) 8. importo totale della vendita comprensivo di IVA 9. indicazione del pagamento o mancato pagamento 10. numero progressivo e anno di emissione prestampati

20 Appendice on line modulo 3 unità 3 20 di 43 le prestazioni alberghiere e le somministrazioni di alimenti e bevande nei pubblici esercizi; le prestazioni di trasporto di persone e di veicoli e bagagli al seguito; le prestazioni di custodia e amministrazione di titoli e altri servizi resi dalle banche e dalle società finanziarie; molte operazioni esenti espressamente indicate dalla legge, quali le operazioni di credito, finanziamento e dilazioni di pagamento, operazioni di assicurazione e riassicurazione, operazioni relative a valute estere, azioni e altri titoli, operazioni relative all esercizio di scommesse, locazioni non finanziarie, prestazioni relative a servizi postali e telegrafici, prestazioni di musei, biblioteche, discoteche ecc. ESERCITAZIONE Fattura differita e fattura per costi di miglioramento prodotto Riprendiamo i dati dell esercitazione precedente tenendo conto che le merci vendute sono assoggettate all aliquota IVA 21% e che le condizioni contrattuali prevedono: uno sconto quantità 2% per ordinazioni superiori a euro, 4% per ordinazioni superiori a euro, 6% per ordinazioni superiori a euro; costi di trasporto forfetari 250 euro, in quanto il vettore Trasporti Emiliani spa emette fattura riepilogativa a fine mese; imballaggio fatturato 80 euro; pagamento in tre rate di uguale importo a 30/60/90 giorni dalla consegna contro ricevute bancarie pagabili presso UniCredit, agenzia n. 3 di Bologna. L Appennino Serramenti spa, su richiesta dell Impresa Edile Petroniana srl, ha anche provveduto a far installare sul cancello in ferro una cellula fotoelettrica per l apertura automatica dalla Secure spa, come da sua fattura n. 98 del 18/07 per complessivi 605 euro, intestata alla stessa Impresa Edile Petroniana srl. Presentiamo: la fattura differita emessa il 27 luglio dalla Appennini Serramenti spa; l allegata fattura della Secure spa. Appennino Serramenti spa Via Passo Porretta, Sasso Marconi (BO) Tel. 051/ Fax 051/ Cap. sociale euro i.v. Ufficio del registro delle imprese di Bologna n Cod. fiscale e Partita IVA Spett. IMPRESA EDILE PETRONIANA via S.Boezio n BOLOGNA COD.CLIENTE N.FATTURA DATA FATTURA COD.FISC./PART.IVA CLIENTE COD.AGENTE NOME AGENTE /07/ Manara Stefano N.ORDINE DATA ORDINE DESTINATARIO DIVERSO DOCUMENTO DI CONSEGNA O TRASPORTO /07/20.. = = N. 377 DEL 19/07/20.. SPEDIZIONE A MEZZO BANCA D APPOGGIO Trasporti Emiliani Spa UniCredit - agenzia n.3 di Bologna COD. ART. DESCRIZIONE QUANTITÀ PREZZO % SC. IMPORTO C. IVA 018 Cancello in ferro, larghezza m 3, a doppio battente con finiture martellate , , Porte interne stile inglese, di noce tanganica, complete di telaio , , Porte interne laccate, complete di telaio 4 315, , Contributo ambientale Conai assolto TOT.MERCI TRASPORTO IMBALLO RIPARTIZIONE COSTI 9 512,80 250,00 80,00 TOT. IMPONIBILE % IVA IMPORTO IVA RIMBORSO COSTI DOCUMENTATI (art. 15) TOTALE FATTURA 9 842, ,99 605, ,79 COD.PAG. DESCRIZIONE PAGAMENTO 011 contro ricevute bancarie a 30/60/90 giorni dalla consegna SCADENZE euro 4 171,59 al 18/08; euro 4 171,60 al 17/09; euro 4 171,60 al 17/10

21 Appendice on line modulo 3 unità 3 21 di 43 S E C U R E spa Impianti di sicurezza Via Saragozza, B O L O G N A Tel. 051/ Fax 051/ Codice Fiscale e Partita IVA Capitale sociale euro interamente versato Registro delle imprese di Bologna n e mail: Vostro dare per le seguenti merci da noi vendutevi alle sottoriportate condizioni: NUMERO DATA FATTURA 98 18/07/20.. NOME E INDIRIZZO DEL CLIENTE Impresa Edile Petroniana srl Via Irnerio, B O L O G N A NUMERO E DATA ORDINE IMBALLO SPEDIZIONE A MEZZO NUMERO E DATA D.D.T. 136 del 7/07/20... PAGAMENTO TRASPORTO NOTE Bonifico bancario alla consegna della merce Installazione compresa nel prezzo Cod.Art. Quantità Descrizione della merce Prezzo unitario % sconto Importo netto % IVA A/3 1 Cellula fotoelettrica mod. Alfa installata su cancello in ferro m ,00 500,00 21% Contributo ambientale CONAI assolto IMPORTO NETTO MERCE IMBALLO TRASPORTO VARIE 500,00 IMPONIBILE IVA % IMPOSTA COSTI DOCUMENTATI (esclusi iva art. 15) INTERESSI (esenti iva art. 10) TOTALE FATTURA 500,00 21% 105,00 605,00

22 Appendice on line modulo 3 unità 3 22 di L IVA sui servizi internazionali D.Lgs 11 febbraio 2011, n. 18 Relativamente ai servizi internazionali, vale a dire per quei servizi fatturati da un prestatore che svolge la sua attività in uno Stato a un committente che opera in un altro Stato (per esempio, per consulenze, trasporti, assicurazioni, perizie su beni ecc.), per le imprese e i liberi professionisti italiani valgono le seguenti regole: se il committente estero è un privato consumatore (Business to Consumer B2C), la prestazione di servizi è assoggettata a IVA in Italia, cioè nel luogo di stabilimento del prestatore di servizi; se il committente estero è un soggetto passivo d imposta (Business to Business B2B), la prestazione di servizi è assoggettata a IVA nel luogo di stabilimento del committente estero. Il prestatore di servizi italiano deve emettere la fattura riportando la norma in base alla quale non è applicata l IVA, indicando sulla fattura il numero di partita IVA del cliente. ESEMPIO La Continental Transports spa di Trento il 10 marzo effettua il trasporto, tra le altre, delle seguenti merci in Francia: un arredamento completo per la casa venduto dalla Forniture Discount srl di Trento al signor Marcel Dubois di Avignone, con costo di trasporto pari a 300 euro; un attrezzatura completa da palestra venduta dalla Italian Machines spa alla palestra Fisiocinetic Hall di Arles, con costo di trasporto pari a 900 euro. Presentiamo la parte tabellare delle fatture emesse dalla Continental Transports spa per i servizi di trasporto effettuati. Nel primo caso il committente estero è un privato consumatore e quindi il luogo di tassazione dell operazione è il Paese in cui è stabilito il prestatore. La Continental Transports spa emette fattura con IVA nei confronti del cliente francese. Fattura n. 78 del 10/03/20 su Marcel Dubois Trasporto arredamento da Trento ad Avignone IVA 21% Totale fattura 300,00 63,00 363,00

23 Appendice on line modulo 3 unità 3 23 di 43 Nel secondo caso il committente estero è un soggetto passivo d imposta e quindi il luogo di tassazione dell operazione è il Paese in cui è stabilito il committente (Francia). L impresa italiana emette fattura con la dicitura «operazione non soggetta a IVA, ai sensi dell art. 7-ter del DPR n. 633/1972»; l impresa francese integra la fattura con l IVA sulla base delle disposizioni in vigore in Francia. Fattura n. 79 del 10/03/20 su Fisiocinetic Hall Trasporto attrezzature per palestra da Trento ad Arles Totale fattura operazione non soggetta a IVA, ai sensi dell art. 7-ter del DPR n. 633/ ,00 900,00 Nel caso in cui sia invece un impresa italiana a ricevere una prestazione di servizi effettuata da un impresa estera, in base alla normativa in vigore nel nostro Paese l impresa italiana ha l obbligo di emissione di un autofattura, in quanto non è prevista la possibilità di integrare la fattura emessa dall impresa estera.

24 Appendice on line modulo 3 unità 3 24 di Le cessioni a titolo gratuito La normativa IVA sulle cessioni gratuite è piuttosto complessa. Riteniamo quindi utile proporre uno schema di sintesi delle disposizioni in vigore. CESSIONI A TITOLO GRATUITO FATTURA IVA A) Cessioni gratuite che costituiscono liberalità vere e proprie 1. Cessioni gratuite di beni non prodotti o commercializzati dall imprenditore 2. Cessioni gratuite di beni prodotti o commercializzati dall imprenditore Alla norma generale fanno eccezione: i campioni gratuiti di modico valore distribuiti per assaggio, prova o propaganda le liberalità fatte a enti pubblici, associazioni riconosciute fondazioni con finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica oppure a favore di popolazioni colpite da calamità naturali o catastrofi B) Cessioni gratuite collegate alla compravendita Sono quelle che si concretano nella consegna gratuita di beni ai clienti a titolo di sconto, premio o abbuono. In questo caso la distinzione è tra: 1. beni ceduti in conformità alle originarie condizioni contrattuali con aliquota IVA non superiore a quella dei beni ceduti a titolo oneroso 2. beni ceduti in conformità alle originarie condizioni contrattuali Imponibile con aliquota IVA superiore a quella dei beni ceduti a titolo oneroso 3. beni ceduti successivamente alla contrattazione originaria No Sì No Sì Sì Sì Sì non soggetti soggetti non soggetti esenti esclusi dalla base imponibile soggetti soggetti Quando le cessioni gratuite sono soggette a IVA, l imprenditore può scegliere tra: emettere un autofattura (singola oppure riepilogativa mensile) con l indicazione del valore normale 7 dei beni, dell aliquota applicabile e della relativa imposta. La fattura deve contenere la dicitura «autofattura per omaggi»; annotare in un apposito registro degli omaggi l ammontare globale dei valori normali delle cessioni gratuite effettuate in ciascun giorno e delle relative imposte, distinte per aliquota. 7 Il prezzo di quel bene formatosi sul mercato in condizioni di normale concorrenza desumibili dai listini dei fornitori e da quelli pubblicati dalle CCIAA.

25 Appendice on line modulo 3 unità 3 25 di La scheda carburanti La scheda carburanti è un documento mensile o trimestrale, sostitutivo delle fatture di acquisto, sul quale vengono di volta in volta annotati gli acquisti di carburanti per autotrazione effettuati dai contribuenti IVA presso gli impianti di distribuzione. DPR 10/11/1997, n. 444 La scheda carburanti, che sostituisce la fattura, viene istituita per ciascun veicolo a motore utilizzato nell esercizio dell impresa. Essa deve contenere i dati anagrafici e il numero di partita IVA del soggetto che effettua gli acquisti unitamente al numero di targa o telaio identificativo dell automezzo. Deve anche contenere il numero di chilometri rilevabile, alla fine del mese o del trimestre, dal contachilometri del veicolo. A ogni rifornimento l addetto alla distribuzione di carburante indica sulla scheda, dopo aver apposto la propria firma di convalida e un timbro indicante la denominazione o la ragione sociale dell esercente l impianto, la data del rifornimento e l ammontare del corrispettivo pagato dal cliente, al lordo di IVA. Le schede carburanti devono essere numerate progressivamente e conservate come le fatture ricevute. Prima di procedere alla loro annotazione nel registro delle fatture di acquisto va effettuato lo scorporo dell IVA. Scheda carburanti Presentiamo la scheda riguardante gli acquisti di carburante effettuati nel mese di luglio dall automezzo targato BH 617 LF di proprietà della Fashion Shoes spa, impresa industriale operante nel settore delle calzature. I corrispettivi pagati sono comprensivi di IVA 21%. La scheda carburanti viene registrata nel Registro delle fatture di acquisto, come una normale fattura dei fornitori.

26 Appendice on line modulo 3 unità 3 26 di 43 Anno 20.. Mese: luglio ACQUISTI DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE (DPR 10 novembre 1997, n. 444) effettuati da: FASHION SHOES spa, Via Salaria 254, Ascoli Piceno partita IVA n Veicolo a motore BH 617 LF km a fine mese SPAZIO RISERVATO ALL ESERCENTE L IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE Data del rifornimento Prezzo del carburante Denominazione o ragione sociale o nome e cognome del distributore e ubicazione dell impianto Firma 02/07/ ,00 Stazione di servizio AGIP MARCO FELIZIANI Via Picena 122 ASCOLI PICENO Cod. fisc. FLZMRC60R19A047G P. IVA /07/ ,00 Stazione di servizio AGIP MARCO FELIZIANI Via Picena 122 ASCOLI PICENO Cod. fisc. FLZMRC60R19A047G P. IVA /07/ ,00 Stazione di servizio AGIP MARCO FELIZIANI Via Picena 122 ASCOLI PICENO Cod. fisc. FLZMRC60R19A047G P. IVA /07/ ,00 Stazione di servizio AGIP MARCO FELIZIANI Via Picena 122 ASCOLI PICENO Cod. fisc. FLZMRC60R19A047G P. IVA Marco Feliziani Marco Feliziani Marco Feliziani Marco Feliziani 27/07/ ,00 Stazione di servizio AGIP MARCO FELIZIANI Via Picena 122 ASCOLI PICENO Cod. fisc. FLZMRC60R19A047G P. IVA Totale 159,00 Imponibile IVA 131,40 (1) Marco Feliziani IVA 21% 27,60 L IVA pagata sugli acquisti di carburanti è ammessa in detrazione, in occasione delle liquidazioni periodiche, se riguarda autoveicoli per usi speciali o trasporti specifici che possono essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell esercizio dell attività aziendale (camion, autocisterne, trattori ecc.). L IVA pagata sugli acquisti di carburanti per autovetture o autoveicoli adatti al trasporto di persone o a un uso promiscuo per il trasporto di persone e cose è invece parzialmente detraibile. Se il pagamento avviene con carte di credito, carte di debito o carte prepagate, la scheda carburante non deve essere richiesta.

27 Appendice on line modulo 3 unità 3 27 di 43 1) Lo scorporo dell IVA a credito è stato così effettuato: euro (30, , , , ,00) = euro 159,00 totale acquisti carburante comprensivi di IVA 121 : 21 = 159,00 : X corrispettivi in % IVA in % corrispettivi totali IVA totale X = euro (159,00 x 21/121) = euro 27,60 IVA su acquisti mensili di carburante euro (159,00 27,60) = euro 131,40 imponibile IVA

28 Appendice on line modulo 3 unità 3 28 di L autofattura L autofattura è la fattura che l imprenditore deve emettere nei confronti di se stesso in taluni casi precisati dalle norme fiscali. Vi sono vari tipi di autofattura, tra le quali: l autofattura per autoconsumo, da emettere in un unico esemplare, quando l imprenditore preleva dalla propria azienda dei beni da destinare al consumo personale o familiare, purché di costo unitario superiore a 25,82 euro. La base imponibile è data dal valore normale dei beni prelevati; Autofattura per autoconsumo Ivan Gobetti è titolare di un negozio di abbigliamento a Ravenna. Il 7 maggio preleva, per consumo personale, i seguenti beni: o n. 2 paia di jeans classici, del valore normale di 40 euro l uno; o n. 3 t-shits in cotone, del valore normale di 20 euro l una; o n. 2 camicie rigate, del valore normale di 35 euro l una. Presentiamo la fattura che Gobetti emette su se stesso in pari data per i beni prelevati, IVA ordinaria.

29 Appendice on line modulo 3 unità 3 29 di 43 G O B E T T I I V A N Abbigliamento per uomo e per donna Viale dei Bizantini, 120 R A V E N N A Tel. e fax 0544/ Partita IVA Codice fiscale e Registro delle imprese di Ravenna GBTVNI75D22H199W e mail : igobetti@tin.it NUMERO DATA FATTURA 4 7/05/20 NOME E INDIRIZZO DEL CLIENTE GOBETTI IVAN Viale dei Bizantini, R A V E N N A Vostro dare per le seguenti merci da noi vendutevi alle sottoriportate condizioni: NUMERO E DATA ORDINE IMBALLO SPEDIZIONE A MEZZO NUMERO E DATA D.D.T. PAGAMENTO TRASPORTO NOTE AUTOFATTURA PER AUTOCONSUMO Cod.Art. Quantità Descrizione della merce Prezzo unitario % sconto Importo netto % IVA P1 2 paia jeans classici 40,00 80,00 21% S2 3 t shirts cotone 20,00 60,00 21% C1 2 camicie rigate 35,00 70,00 21% Contributo ambientale CONAI assolto IMPORTO NETTO MERCE IMBALLO TRASPORTO VARIE 210,00 IMPONIBILE IVA % IMPOSTA COSTI DOCUMENTATI (esenti IVA art. 15) INTERESSI (esenti IVA art. 10) TOTALE FATTURA 210,00 21% 44,10 254,10

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

La Fattura. E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del

La Fattura. E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del La Fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e il suo diritto a riscuoterne il prezzo. Ha la funzione di: 1.

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l effettuazione

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LE IMPOSTE SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE CON CUI LO STATO FINANZIA I SERVIZI CHE FORNISCE ALLA COLLETTIVITA. ESSE SI DISTINGUONO IN IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE.

Dettagli

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 1 UNITÀ 2

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 1 UNITÀ 2 Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 1 UNITÀ 2 La documentazione delle vendite VERIFICA VELOCE 1 1. autentico; 2. digitali; 3. imprese; 4. digitale;

Dettagli

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione i caratteri dell

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 5 ERIICA DI INE MODULO 1 Compravendite e loro documentazione 1. Dopo aver letto il caso che segue, indica per ogni domanda la risposta esatta. Il 2 settembre la eneta

Dettagli

Tecnica amministrativa. Classe IV

Tecnica amministrativa. Classe IV Tecnica amministrativa Classe IV 1.Calcolo percentuale Il calcolo percentuale è un applicazione del calcolo proporzionale La proporzione fondamentale del calcolo percentuale è la seguente: 100: r = S :

Dettagli

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI IVA NOZIONI L imposta sul valore aggiunto è una imposta che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese o nell esercizio

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L IVA è una imposta di origine comunitaria, che sostituisce la precedente, eterogenea, tassazione degli Stati Comunitari e che, per l Italia

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 6 L IVA Dott. Riccardo Russo L IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta indiretta che viene applicata sull incremento di valore che un bene o servizio acquista

Dettagli

Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto

Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 19 settembre 2009 Autotrasporto merci su strada: Istituita la scheda di trasporto Il Decreto Legislativo (n. 214 del

Dettagli

La fattura IVA D.p.R 633/72

La fattura IVA D.p.R 633/72 La fattura IVA D.p.R 633/72 La fattura è il documento che comprova l esecuzione del contratto da parte del venditore e il suo diritto a riscuotere il prezzo stabilito; ai fini fiscali determina l IVA sulla

Dettagli

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 59 5 agosto 2014 LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ABSTRACT A partire dal 2013 la L. 228/2012 ha stabilito che le

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto

L imposta sul valore aggiunto Nome e cognome.. Classe Data L imposta sul valore aggiunto Esercitazione di scienza delle finanze per la classe V ITC di Emanuele Perucci SCELTA ALTERNATIVA Indica se le seguenti operazioni sono imponibili,

Dettagli

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T.

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T. IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T. Il D.D.T rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte di soggetti IVA. L effettiva operatività di tale documento

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 22.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 3/2011 Comunicazione

Dettagli

LEZIONE N. 4 venerdì ore L IVA

LEZIONE N. 4 venerdì ore L IVA 1 LEZIONE N. 4 venerdì 30.01.2015 ore 16.00 L IVA Base imponibile. Le aliquote dell imposta. Soggetti passivi. Detrazione e rivalsa. Volume d affari. Relatori: Patrizia FLORE Commercialista Maurizio Stefano

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE

LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Santa Croce sull Arno, lì 8 Gennaio 2013 A TUTTI I NOSTRI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2013 LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Al fine di recepire il contenuto della direttiva

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2 Modulo 1 unità 2 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 2 La documentazione delle vendite 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Se sceglie la fatturazione

Dettagli

Spesometro 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017

Spesometro 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017 5.2017 Marzo Spesometro 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017 Sommario 1. OBBLIGO DI COMUNICAZIONE TELEMATICA SPESOMETRO. 2 1 1. OBBLIGO COMUNICAZIONE TELEMATICA SPESOMETRO L

Dettagli

Imposta sul Valore Aggiunto

Imposta sul Valore Aggiunto Imposta sul Valore Aggiunto Principi generali L IVA costituisce la principale imposta indiretta del nostro sistema impositivo Le imposte indirette colpiscono la ricchezza in occasione di un consumo, di

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

DOCUMENTI DELLA VENDITA

DOCUMENTI DELLA VENDITA DOCUMENTI DELLA VENDITA L Impresa alimentare Paolo Arioli & Figli snc di Vercelli ha venduto al supermercato Il Pellicano srl di Ancona le seguenti merci ordinate via mail il 12 marzo: - n. 200 confezioni

Dettagli

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 Slitta al 31 gennaio 2012 il termine ultimo per la presentazione della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a Lezione 4 15 maggio 2015 I sistemi di tassazione: L IVA Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 IMPOSTE DIRETTE. Tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva. Percezione

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 A TUTTE LE IMPRESE CHE DETENGONO INTERNAMENTE LE SCRITTURE CONTABILI I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI SPESOMETRO Come preannunciato in precedenti

Dettagli

CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE

CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio 2013 NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE INDICE 1. PREMESSA 2. NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE 3. CONTENUTO DEL DOCUMENTO E ANNOTAZIONE 4. FATTURA CUMULATIVA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE INFORMATIVA N. 251 15 OTTOBRE 2013 ADEMPIMENTI LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Informative

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 20 Dicembre :56 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Dicembre :34

Scritto da Administrator Martedì 20 Dicembre :56 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Dicembre :34 Nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA su clienti e fornitori. L articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 ha introdotto

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013

Dettagli

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa NOVITA IVA 2013 Legge 24 dicembre 2012 n. 228 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.12/e del 3 maggio 2013 Momento di effettuazione delle operazioni internazionali e nazionali Autofatturazione e integrazione

Dettagli

SPECIALE INFORMATIVA Novità in materia di fatturazione

SPECIALE INFORMATIVA Novità in materia di fatturazione Circolare n 2/2013 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Milano, 11 Gennaio 2013 SPECIALE INFORMATIVA Novità in materia di fatturazione Sommario 1. Premessa... 2 2. Nuovi obblighi di fatturazione... 2 3.

Dettagli

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA)

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA) Periodico quindicinale TP n. 17 12 settembre 2013 ABSTRACT IL NUOVO SPESOMETRO Con il Provvedimento 2.8.2013, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche ed i termini per la comunicazione

Dettagli

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale è il documento che certifica il corrispettivo percepito dai commercianti al minuto che effettuano cessioni di beni in locali aperti al

Dettagli

Circolare n. 9 del 25 marzo 2016

Circolare n. 9 del 25 marzo 2016 Circolare n. 9 del 25 marzo 2016 SPESOMETRO 2016 OGGETTO: Spesometro 2016 (operazioni 2015) da trasmettere entro il 10/20 di aprile L art. 21 del D.L. n. 78/2010 ha introdotto l obbligo, per i soggetti

Dettagli

Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013

Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013 Gentili clienti (loro sedi) Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013 Con l approvazione della Direttiva n. 2010/45/UE il Legislatore comunitario ha modificato la disciplina IVA in materia di fatturazione.

Dettagli

Lezione Il momento di effettuazione dell operazione

Lezione Il momento di effettuazione dell operazione Lezione Il momento di effettuazione 1. Il momento di effettuazione (1) L art. 6 DPR n. 633/72 individua il momento di effettuazione ai fini IVA, ossia il momento in cui sorge per l Erario il diritto alla

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi L ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI L acquisizione dei fattori produttivi riguarda: - i

Dettagli

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016 Circolare n.3/2016 del 17/03/2016 OGGETTO: Check-List spesometro 2016 (anno 2015) Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo ricordarle che il prossimo 10/20 aprile

Dettagli

CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI, PROFILI ADEMPIMENTALI, VINCOLI TEMPORALI. Roma, 18 Marzo 2016

CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI, PROFILI ADEMPIMENTALI, VINCOLI TEMPORALI. Roma, 18 Marzo 2016 CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI, PROFILI ADEMPIMENTALI, VINCOLI TEMPORALI Roma, 18 Marzo 2016 VARIAZIONE DELL IMPONIBILE E DELL IMPOSTA (art. 26 DPR n. 633/1972) Tutte le volte che successivamente all emissione

Dettagli

A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare

A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare Fac-simile fattura Autore : Michele Femminella Data: 05/03/2018 A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare

Dettagli

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE GENNAIO 2013 A cura di Dott. Francesco Zanato Confapi Padova Viale dell Industria, 23 35129 Padova Tel. 049 8072273 info@confapi.padova.it MARTEDI 15 GENNAIO 2013 FATTURAZIONE

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 Fiscalità e libera concorrenza L Iva è un tributo armonizzato

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 04 dicembre 2013 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 20 febbraio 2004, n. 52

DECRETO LEGISLATIVO 20 febbraio 2004, n. 52 DECRETO LEGISLATIVO 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalita' di fatturazione in materia di IVA. Vigente al: 23-10-2014 IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 30 del 12 settembre 2011 Conversione del DL

Dettagli

IVA: operazioni non imponibili, esenti ed escluse

IVA: operazioni non imponibili, esenti ed escluse IVA: operazioni non imponibili, esenti ed escluse Autore : Edizioni Simone Data: 06/08/2015 IVA, cessioni all esportazione, operazioni IVA esenti, non imponibili, operazioni IVA escluse. Oltre alle operazioni

Dettagli

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA I presupposti

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 48 del 25 ottobre 2011 DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% - Chiarimenti ufficiali

Dettagli

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT)

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) a cura di Antonino Romano Mediante l emissione del documento di trasporto, il contribuente può sfruttare il maggior termine, offerto dall art. 21 D.P.R.

Dettagli

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE Dott. Michele Bolognesi 2 QUADRO NORMATIVO Art. 1, comma 909 e 915-927 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Decreto Legge 119/2018 Provvedimento Direttore

Dettagli

Il Nuovo SPESOMETRO 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017 Predisposizione File Telematico

Il Nuovo SPESOMETRO 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017 Predisposizione File Telematico CIRCOLARE N. 4 Marzo 2017 La presente è da considerarsi quale nota di studio. Quanto espresso non potrà pertanto essere utilizzato e/o interpretato quale parere legale. Ai gentili clienti Loro sedi A cura

Dettagli

Contabilità degli acquisti e delle vendite

Contabilità degli acquisti e delle vendite pprofondimento 4 modulo 3 unità 2 1 di 5 Contabilità degli acquisti e delle vendite Contabilità degli acquisti e delle vendite: fatture del venditore e del vettore, pagherò, conto di partitario intestato

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 23 ottobre 2012 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 LA CONVENIENZA DI ACQUISTARE IMMOBILI ASSOGGETTATI A IVA O A IMPOSTA DI REGISTRO

Dettagli

IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici

IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici di Antonino & Attilio Romano,, Antonino Romano Pubblicato il

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 10 dicembre 2014 Web: www.fidanzastudio.it Argomento dell incontro: IVA Dott. Andrea

Dettagli

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili La fattura Elena Weber

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili La fattura Elena Weber Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili La fattura Elena Weber elena1weber@aol.com - Definizione - Contratto di riferimento - Definizione La fattura è il documento che funge da prova

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

NEWS LETTER numero

NEWS LETTER numero NEWS LETTER numero 1-2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21%

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21% AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21% ENTRATA IN VIGORE DAL 17 SETTEMBRE 2011 DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% - Decorrenza dal

Dettagli

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011 Pagina 1 di 5 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Ragioniere Professionista Consulente del Lavoro Ragioniere Professionista A tutti i clienti Loro

Dettagli

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

CRITERI GENERALI PER LE CESSIONI DI BENI AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011

CRITERI GENERALI PER LE CESSIONI DI BENI AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011 AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011 Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis - entrano in vigore dal 17

Dettagli

LA NUOVA IVA PER CASSA

LA NUOVA IVA PER CASSA EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO Principio generale di esigibilità/detraibilità in base al momento di effettuazione dell operazione (art. 6 DPR 633/72); IVA per cassa ordinaria (art. 6 co. 5 DPR 633/72);

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM Circolare informativa n. 31 Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 e del DM 27.6.2017 1 PREMESSA L art. 1 del DL 24.4.2017 n. 50,

Dettagli

Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti

Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti n 40 del 04 novembre 2011 circolare n 567 del 03 novembre 2011 referente BERENZI/mr Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti Come noto il Decreto Legge incentivi (D.L 31 maggio 2010, n. 78) ha introdotto

Dettagli

Le Operazioni. Roberto Politi - 17 dicembre 2013

Le Operazioni. Roberto Politi - 17 dicembre 2013 Le Operazioni Intraco omunitarie Roberto Politi - 17 dicembre 2013 Le Cessioni Intracomunitarie - Cessioni di beni a titolo oneroso - Effettiva movimentazione dei beni tra due Stati Membri - Trasferimento

Dettagli

Guida alla compilazione dell elenco clienti e fornitori (il cd. spesometro )

Guida alla compilazione dell elenco clienti e fornitori (il cd. spesometro ) Guida alla compilazione dell elenco clienti e fornitori (il cd. spesometro ) di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 10 dicembre 2011 si avvicina la scadenza per la presentazione dell elenco di clienti e fornitori,

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva CIRCOLARE N. 2/2011 Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva Premessa L art. 21 del Decreto Legge 78/2010, conv. con modif. con L. 30 luglio 2010, n. 122, ha

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTI E VENDITE In data 1/7 la società Kors paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per

Dettagli

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 L art. 4, co. 1, del D.L. 193/2016, ha introdotto, a decorrere dall 1.1.2017, la comunicazione trimestrale dei dati di tutte le fatture emesse, ricevute

Dettagli

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Prot. 318/2012 Milano, 29-11-2012 Circolare n. 115/2012 AREA: Circolari, Fiscale Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Con la circolare n. 44 del 26/11/2012

Dettagli

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 0 Ottobre 03 SPESOMETRO - CHIARIMENTI E MODALITA OPERATIVE Con provvedimento nr. 03/9908, del agosto 03, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2/2013 NOVITA' IN MATERIA DI IVA DAL 01.01.2013 BASE IMPONIBILE PER OPERAZIONI IN VALUTA Per le operazioni

Dettagli

Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione

Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 settembre 2011 Premessa Il Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011, convertito in Legge n. 148 del 2011, è

Dettagli

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell Iva, assolto con la trasmissione,

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli