SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 1 UNITÀ 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 1 UNITÀ 2"

Transcript

1 Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 1 UNITÀ 2 La documentazione delle vendite VERIFICA VELOCE 1 1. autentico; 2. digitali; 3. imprese; 4. digitale; 5. fiscali; 6. pagamento; 7. fattura; 8. fattura differita; 9. merci VERIFICA VELOCE 2 1. V; 2. F; 3. V; 4. F; 5. F; 6. V; 7. V; 8. V; 9. F VERIFICA VELOCE 3 1. C; 2. C; 3. T; 4. C; 5. T; 6. C; 7. T; 8. C; 9. C; 10. T; 11. C VERIFICA VELOCE 4 Parole errate 1. diretta; 2. di fatto; 3. debito - sommato; 4. progressiva - crescenti; 5. soggettivo - gratuito; 6. non si applica; 7. suddiviso - giornalmente; 8. dipende - produttore Completamento 1. consumatori finali; 2. vendite - acquisti; 3. versare; 4. imponibile; 5. corrispettivo; 6. privati; 7. compensare - credito; 8. neutra VERIFICA VELOCE 5 1. corretto; 2. sbagliato; 3. sbagliato; 4. corretto; 5. corretto; 6. sbagliato; 7. sbagliato VERIFICA VELOCE 6 1. anticipo - non; 2. incondizionati; 3. incondizionati - fatture; 4. incondizionato - fattura; 5. condizionato - base; 6. logistico - incondizionato; 7. condizionato tempo - fatture VERIFICA VELOCE 7 1. L imballaggio è fornito dall impresa venditrice 2. Lo sconto per pagamento a pronta cassa è condizionato 3. Il trasporto non rientra nella base imponibile 4. Il costo dell imballaggio concorre a formare la base imponibile IVA 5. Lo sconto per redistribuzione viene calcolato nella fattura 6. Il costo del trasporto è documentato dalla fattura emessa dal vettore. 7. Il trasporto è pagato materialmente dal venditore. 8. La fattura del vettore è registrata nel registro IVA degli acquisti del compratore. 9. Lo sconto per redistribuzione è mercantile. 10. Lo sconto per pagamento a pronta cassa non è calcolato in fattura perché è condizionato e perché al momento dell emissione della fattura non si sa ancora se potrà essere applicato. SINTESI DI FINE UNITÀ Documenti Costituisce un documento tutto ciò che viene formato per provare o dimostrare un fatto che ha rilievo legale, fissandolo in modo permanente per ogni utilizzo futuro.

2 Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 2 di 5 In ogni documento si individuano due soggetti e due elementi costitutivi. In base al processo con cui vengono formati i documenti possono essere cartacei oppure digitali. Nelle vendite ai consumatori finali la documentazione è minima, mentre nelle vendite tra imprese la documentazione è più corposa. I due soggetti che si individuano in un documento sono: 1. l autore, che è la persona che compila il documento o prende l iniziativa di farlo compilare; 2. il destinatario, che è la persona alla quale il documento viene consegnato o inviato. I due elementi che si individuano in un documento sono: 1. il fatto, che deve essere dimostrato anche in un momento futuro; 2. il processo, con cui il documento viene realizzato in una determinata forma. Fatturazione di merci e servizi La fattura è il documanto obbligatorio che comprova l avvenuta esecuzione del contratto di vendita di merci o di prestazione di servizi e il diritto dell impresa venditrice a riscuoterne il prezzo. La fattura è datata e numerata in ordine cronologico per anno solare. L emissione della fattura può essere effettuata: a) nella forma cartacea tradizionale, in almeno due esemplari (uno consegnato o spedito al cliente, l altro conservato dall emittente); b) nella forma elettronica, dematerializzata e digitale, consigliata dalle norme europee. La fattura deve essere emessa entro lo stesso giorno in cui il contratto di vendita viene eseguito, cioè nel giorno del momento impositivo che è quello della consegna o delle merci oppure del pagamento dei servizi. L emissione immediata della fattura è obbligatoria per le operazioni che non danno luogo a movimenti di merci, come accade per le prestazioni di servizi e i versamenti di anticipi. L emissione della fattura può essere differita per le vendite di merci quando queste sono state consegnate o spedite con un documento di trasporto o consegna. In tal caso la fattura differita deve essere emessa entro il giorno quindici del mese successivo alla consegna o spedizione delle merci. Documento di trasporto o consegna Il documento di trasporto o consegna (Ddt o Ddc) facilita gli adempimenti delle imprese venditrici che hanno così la possibilità di effettuare la fatturazione differita delle merci vendute. Il Ddt o Ddc viene compilato con uno schema libero, deve essere datato, numerato ed emesso prima che la merce venga spedita o consegnata. Non è necessario che la accompagni durante il trasporto. Il Ddt o Ddc contiene i dati identificativi dell impresa venditrice e dell impresa compratrice e la descrizione della merce venduta.viene emesso in almeno due esemplari, uno trattenuto dall impresa venditrice e l altro rilasciato a chi ritira la merce. Il numero del Ddt o Ddc dovrà essere riportato sulla fattura differita che potrà anche essere riepilogativa di tutte le consegne o spedizioni effettuate a un medesimo cliente durante lo stesso mese solare. Quando il trasporto delle merci vendute è effettuato da un terzo che è un impresa che esercita l attività di trasporto per conto di terzi, chi ha ordinato il trasporto deve compilare e firmare una scheda di trasporto che deve essere conservata sul veicolo e accompagna la merce viaggiante. La compilazione della scheda di trasporto può essere evitata se sul Ddt si aggiungono le denominazioni, gli indirizzi e le partite IVA di tutti i soggetti coinvolti nel trasporto: proprietario della merce, committente del trasporto, caricatore e vettore (del vettore si deve indicare anche il numero di iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi).

3 Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 3 di 5 Dopo tali aggiunte il documento di trasporto si chiama Ddt integrato e deve accompagnare la merce durante il trasporto stradale. Contenuto della fattura Di solito la fattura si presenta divisa in due parti. Nella parte superiore, chiamata testata, figurano i dati identificativi dell impresa emittente e del compratore, la data e il numero progressivo della fattura, le principali condizioni di vendita e, se si tratta di una fattura differita, anche le date e i numeri dei Ddt o Ddc ai quali si riferisce. Nella parte inferiore, chiamata corpo, sono indicate natura, qualità, quantità e prezzi delle merci vendute o dei servizi forniti, gli eventuali sconti incondizionati, gli eventuali costi accessori a carico del cliente, la base imponibile IVA con l aliquota applicata, l ammontare dell imposta, gli eventuali importi di costi documentati anticipati dal venditore in nome e per conto del cliente e infine il totale fattura che costituisce l importo dovuto dal compratore. Nei documenti di trasporto o consegna e nelle fatture le imprese venditrici devono indicare, oltre alla denominazione e all indirizzo, anche il numero di partita IVA. Questo numero è formato da undici cifre e serve a identificare un soggetto agli effetti fiscali. Il numero di partita IVA viene richiesto quando si presenta al Suap (Sportello unico per le attività produttive) la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) per avviare una nuova attività. Imposta sul valore aggiunto (IVA) L IVA è un imposta indiretta, in vigore il tutti gli Stati dell Unione europea che viene determinata e versata frazionatamente dai soggetti che partecipano al processo produttivo e distributivo con un sistema che la fa gravare interamente sul consumatore finale. L IVA colpisce il valore aggiunto che una merce o un servizio acquisisce ogni volta che avviene un passaggio dal produttore originario sino ad arrivare al consumatore finale. Con il meccanismo chiamato deduzione di imposta da imposta le imprese versano periodicamente allo Stato la differenza tra l IVA che hanno incassato sulle vendite e l IVA che hanno versato sugli acquisti. La periodicità con cui le imprese versano tale differenza allo Stato può essere mensile o trimestrale a seconda del loro volume annuo di affari, che è l ammontare complessivo delle vendite di merci e delle prestazioni di servizi. L IVA si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese, di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate. Per applicare l IVA devono verificarsi contemporaneamente tre presupposti: 1. presupposto oggettivo (deve trattarsi di una cessione di beni a titolo oneroso o di una prestazione di servizi verso corrispettivo); 2. presupposto soggettivo (l operazione deve essere compiuta da imprese, da artisti o da professionisti); 3. presupposto territoriale (l operazione deve essere effettuata nel territorio dello Stato). Se manca uno solo dei tre presupposti l IVA non si applica. Base imponibile IVA La base imponibile IVA è l importo sul quale si calcola l imposta applicando le aliquote stabilite dalle norme in vigore. La sede di calcolo dell IVA è la fattura, nella quale devono essere indicate la base imponibile, l aliquota applicata e l ammontare dell imposta. Poiché le aliquote IVA sono selettive a seconda delle merci e dei servizi, una stessa operazione può comprendere merci e servizi soggetti a aliquote diverse e quindi presentare due o più basi imponibili. Le operazioni soggette a IVA si distinguono in tre categorie:

4 Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 4 di 5 1. imponibili, sulle quali si applica l imposta; 2. non imponibili, che sono le vendite in uno Stato estero (esportazioni); 3. esenti, sulle quali non si applica l imposta per ragioni di opportunità economico sociale (interessi sulle dilazioni di pagamento, prestazioni delle cliniche, dei musei ecc.). Le norme sull IVA stabiliscono che alcuni importi sono esclusi dal calcolo della base imponibile e non sono soggetti a obbligo di fatturazione. Essi sono: gli interessi e le penalità per ritardi di pagamento; il valore normale dei beni ceduti a titolo di premio o abbuono (tranne quelli soggetti ad aliquota più alta); le spese documentate anticipate dal venditore in nome e per conto del compratore; l importo degli imballaggi che per contratto deve essere rimborsato dopo la loro restituzione (cauzione per imballaggi a rendere). Sconti indicati in fattura Gli sconti mercantili previsti dal contratto di vendita possono essere incondizionati oppure condizionati. Gli sconti incondizionati vengono calcolati in fattura e indicati nella sua parte tabellare, nella quale sono portati in diminuzione del prezzo di vendita perché spettano al compratore in base alle condizioni di contratto. Gli sconti condizionati non vengono calcolati nella parte tabellare della fattura ma sono solo indicati nella parte descrittiva perché spetteranno al compratore solo se si verificherà la condizione prevista dal contratto. Gli sconti incondizionati si calcolano in fattura e riducono la base imponibile IVA. Sono esempi di sconti incondizionati: lo sconto per redistribuzione accordato alle imprese commerciali che rivendono la merce; lo sconto per quantità accordato sugli acquisti di forti quantitativi di merce; lo sconto logistico accordato in caso di consegne effettuate in depositi dell impresa compratrice che poi provvederà a distribuirle in luoghi periferici; lo sconto per operazione promozionale, accordato all impresa commerciale compratrice che si impegna a esporre la merce in posizioni evidenziate o a effettuare offerte speciali. Gli sconti condizionati non possono essere calcolati in fattura perché non si sa ancora se si verificherà la condizione che darà diritto di ottenerli (per esempio, pagamento per pronta cassa). Se tale condizione si verificherà l impresa venditrice emetterà una nota di accredito per rettificare l importo della fattura e l IVA. Costi accessori di vendita I costi accessori che figurano in una fattura possono essere: costi non documentati, se sono oneri e spese sostenuti direttamente dall impresa venditrice per prestazioni accessorie previste dal contratto di vendita (per esempio, per fornitura dell imballaggio o per il trasporto della merce); costi documentati, se sono spese per prestazioni accessorie eseguite da terzi soggetti che sono state anticipate dall impresa venditrice in nome e per conto dell impresa compratrice. I costi accessori non documentati sono ricavi per l impresa venditrice che li aggiunge in fattura facendoli concorrere a formare la base imponibile IVA. Se nella fattura sono comprese merci soggette a diverse aliquote IVA i costi accessori non documentati che riguardano tutte le merci devono essere suddivisi in proporzione ai valori delle merci vendute effettuando un riparto proporzionale diretto. I costi accessori documentati non concorrono a formare la base imponibile IVA.

5 Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 5 di 5 Interessi a carico del compratore Un operazione di compravendita può originare interessi a carico del compratore che possono essere per dilazione di pagamento oppure moratori. Gli interessi per dilazione di pagamento, a loro volta, possono essere impliciti o espliciti. Sono impliciti gli interessi che non sono dichiarati con la parola interessi perché consistono in incremento un del prezzo di vendita quando è previsto il pagamento dilazionato. Sono interessi espliciti quelli calcolati a un tasso chiaramente indicato ed esposti in fattura separatamente dal prezzo delle merci. Gli interessi moratori possono essere richiesti quando il compratore non rispetta la scadenza stabilita per il pagamento. La legge prevede che vengano applicati automaticamente al tasso della Banca Centrale Europea maggiorato di sette punti percentuali. Gli interessi per dilazione di pagamento: a) concorrono a formare la base imponibile IVA della fattura se sono impliciti, perché compresi in modo inscindibile nel prezzo della merce venduta; b) non concorrono a formare la base imponibile IVA della fattura perché sono esenti dall imposta come operazioni di credito e di finanziamento; possono essere addebitati in fattura dopo il calcolo dell IVA oppure essere addebitati al cliente con un apposita nota di addebito. Gli interessi di mora sui ritardati pagamenti sono sempre espliciti ma non vengono fatturati; infatti sono esclusi dalla base imponibile e perciò su di essi l IVA non viene calcolata. Vendita ai consumatori finali Nelle vendite al dettaglio l emissione della fattura non è obbligatoria se non viene richiesta dal cliente al momento in cui si effettua l operazione. Le norme fiscali impongono però a chi vende al dettaglio, agli artigiani, agli alberghi e a chi somministra cibi e bevande nei pubblici esercizi di rilasciare al cliente un documento certificativo che può essere una ricevuta fiscale o uno scontrino fiscale con indicati gli importi comprensivi di IVA. Le ricevute fiscali si staccano da bollettari a ricalco; gli scontrini fiscali sono emessi da registratori di cassa che stampano anche il giornale di fondo e, a fine giornata, lo scontrino di chiusura giornaliera che indica il totale dei corrispettivi riscossi. Le ricevute e gli scontrini rilasciati ai clienti contengono importi IVA inclusa. Per scindere gli importi nei loro due componenti (prezzo e IVA) si deve procedere allo scorporo dell IVA applicando la proporzione del sopra cento: 100 : (100 + r) = S : S + P nella quale S è il prezzo della merce o del servizio senza IVA (importo defiscalizzato) e (S + P) è il prezzo della merce o del servizio comprensivo di IVA risultante dalle ricevute o dagli scontrini. Le imprese che vendono ai consumatori finali annotano sul registro dei corrispettivi il totale delle operazioni effettuate giornalmente.

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2 Modulo 1 unità 2 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 2 La documentazione delle vendite 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Se sceglie la fatturazione

Dettagli

Tecnica amministrativa. Classe IV

Tecnica amministrativa. Classe IV Tecnica amministrativa Classe IV 1.Calcolo percentuale Il calcolo percentuale è un applicazione del calcolo proporzionale La proporzione fondamentale del calcolo percentuale è la seguente: 100: r = S :

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 5 ERIICA DI INE MODULO 1 Compravendite e loro documentazione 1. Dopo aver letto il caso che segue, indica per ogni domanda la risposta esatta. Il 2 settembre la eneta

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC Raffaella Pagani competenze asse matematico

Dettagli

FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse OCCORRE PROBLEMI DI CALCOLO

FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse OCCORRE PROBLEMI DI CALCOLO FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse Indicare in fattura separatamente le varie categorie di merci. OCCORRE Indicare per

Dettagli

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Il D.L. 216/2012 ha previsto una nuova regolamentazione, che entra in vigore dal 1^ gennaio

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento

Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento Prova di verifica Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento di Roberta BERTOLONI e Marialuisa GATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Materie: Economia aziendale (Classe Terza IT Indirizzo AFM e Turismo;

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IVA adempimenti dei contribuenti RIFERIMENTI NORMATIVI d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet,

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 6 L IVA Dott. Riccardo Russo L IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta indiretta che viene applicata sull incremento di valore che un bene o servizio acquista

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana L imposta sul valore aggiunto IVA Prof. Sartirana Indice Le caratteristiche dell IVA Presupposti dell IVA Operazioni soggette ad iva Le aliquote Esempio di applicazione Liquidazione e versamento La partita

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

La base imponibile Iva

La base imponibile Iva La base imponibile Iva Il percorso viene suddiviso in tre parti per agevolare il recupero delle conoscenze di base e per sviluppare le competenze collegate ai conteggi necessari per la determinazione della

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

REGOLE DI RIFERIMENTO

REGOLE DI RIFERIMENTO Saluzzo, lì 28 gennaio 2016 Egr. CLIENTE Prot. n. 06/16/FISC REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI REGOLE DI RIFERIMENTO Ambito oggettivo La Legge finanziaria 2013 (Legge n. 228/2012), nel recepire

Dettagli

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

IVA (Imposta sul valore aggiunto) IVA (Imposta sul valore aggiunto) 1 Il quadro dell argomento 1) Nozione 2) Meccanismo di applicazione 3) Liquidazione periodica e versamento dell imposta 4) Approfondimenti sull imposta 2 Riferimento normativo

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

Compilazione di documenti di vendita: Fattura immediata, DDT e fattura differita

Compilazione di documenti di vendita: Fattura immediata, DDT e fattura differita Compilazione di documenti di vendita: Fattura immediata, DDT e fattura differita di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 1ª ITE e 1ª IPSC La Euro Food s.p.a. di Ascoli Piceno

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 STRUMENTI OPERATIVI 2 TIPOLOGIE DI AZIENDE 3 L AZIENDA COME SISTEMA 4 LE FUNZIONI AZIENDALI E I MODELLI ORGANIZZATIVI 5 IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 6 I DOCUMENTI DI

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: FRECCERO BRUNA CLASSE: I B SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale è il documento che certifica il corrispettivo percepito dai commercianti al minuto che effettuano cessioni di beni in locali aperti al

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 50 Del 11 LUGLIO 2017 PROFILI IVA DEGLI IMBALLAGGI E RECIPIENTI Nei contratti di compravendita, per gli imballaggi e i recipienti che contengono la merce destinata alla vendita,

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 2 RAGINERIA Mercoledì 30.11.2016 Esercizi I PARTE 1. Vengono vendute merci per 1.600 + IVA al 22% con regolamento in contanti. Redigere le scritture

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

S E A V CESSIONI DI BENI MOBILI. Fino al % Dall %

S E A V CESSIONI DI BENI MOBILI. Fino al % Dall % Bergamo, ottobre 2013 CIRCOLARE N. 23/Consulenza aziendale OGGETTO: AUMENTO IVA AL 22% Dall 1.10.2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22% stante il mancato intervento legislativo che avrebbe

Dettagli

Dal contratto di compravendita alla fatturazione

Dal contratto di compravendita alla fatturazione Dal contratto di compravendita alla fatturazione di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe prima IGEA A) Completa le frasi con i termini indicati (alcuni sono distrattori) accessori

Dettagli

PREMESSA 1. LA FATTURA

PREMESSA 1. LA FATTURA PREMESSA INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE.................................... 3 1. LA FATTURA 1.1 ELEMENTI ESSENZIALI SECONDO LE DISPOSIZIONI IVA.................. 31 1.2 MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

La gestione degli acquisti intracomunitari

La gestione degli acquisti intracomunitari Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 267 02.10.2014 La gestione degli acquisti intracomunitari Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni intracomunitarie In caso di acquisto intracomunitario,

Dettagli

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT)

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) a cura di Antonino Romano Mediante l emissione del documento di trasporto, il contribuente può sfruttare il maggior termine, offerto dall art. 21 D.P.R.

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n.12 del 21 ottobre 2013 AUMENTO DELL ALIQUOTA ORDINARIA IVA A partire dal 1 ottobre 2013 è efficace l aumento dell aliquota ordinaria Iva dal 21% al 22%. Ciò rende necessario, così

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015 Brescia, lì 0.06.2015 SPETT.LE CLIENTE Oggetto: OMAGGI 1 DI BENI RIGUARDANTI LA PROPRIA ATTIVITA Beni ceduti gratuitamente a titolo di omaggio La cessione gratuita a terzi di beni dell attività, ai fini

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI 1. L I.V.A. è, da un punto di vista fiscale un imposta comunale un imposta sul valore aggiunto una tassa sul valore

Dettagli

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T.

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T. IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T. Il D.D.T rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte di soggetti IVA. L effettiva operatività di tale documento

Dettagli

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N.RF041 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI IN DICHIARAZIONE IVA RIFERIMENTI DM 24/02/1973 CIRCOLARE DEL 27/02/2013

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I documenti della compravendita La fattura con più Quando in fattura sono presenti beni o servizi soggetti a differenti, per ciascuno di essi occorre determinare la base imponibile. Se

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

PREMESSA 1. LA FATTURA

PREMESSA 1. LA FATTURA PREMESSA INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE................................. 3 1. LA FATTURA 1.1 ELEMENTI ESSENZIALI SECONDO LE DISPOSIZIONI IVA................ 35 1.2 MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE. 1. A seguito dell'aumento dell'iva al 22%, cosa deve essere modificato nei registratori di cassa dei commercianti?

INTRODUZIONE. 1. A seguito dell'aumento dell'iva al 22%, cosa deve essere modificato nei registratori di cassa dei commercianti? 04/10/2013 L'AUMENTO DELL'IVA DAL 21% AL 22% DAL 1 OTTOBRE INTRODUZIONE Dal 1 ottobre 2013, l'aliquota IVA ordinaria è passata dal 21% al 22%. L'aumento, previsto inizialmente dall'art. 40, comma 1-ter,

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 349 18.12.2013 Acconto IVA 2013 e aumento Effetti penalizzanti con metodo previsionale e metodo analitico Categoria: Versamento Sottocategoria:

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia A.A. 2012-2013 Sommario Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Modalità regolamento acquisti e vendite Acquisti/vendite con spese non documentate Acquisti/vendite

Dettagli

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Vincenzo D'Andò in TRATTAMENTO FISCALE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO Le operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo

Dettagli

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore.

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore. PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE Accoglienza CLASSE PRIMA Fasi Unità Formative: titolo e obiettivi Contenuti Competenze da conseguire Metodi Verifiche Ore Accoglienza Conoscere i livelli di

Dettagli

I documenti che accompagnano le merci. Davide Lega Slide N. 2

I documenti che accompagnano le merci. Davide Lega Slide N. 2 I documenti che accompagnano le merci Davide Lega Slide N. 2 Trasporto da punto.. a punto! Davide Lega Slide N. 3 I documenti della logistica INTERNI. gestionali: liste di ricevimento, ordini di produzione,

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*) 31 Ottobre 2013 CON IL PROVVEDIMENTO

Dettagli

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22%

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22% Ai clienti in indirizzo Circolare n. 10/2013 del 02 Ottobre 2013 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22% In conseguenza del mancato ulteriore rinvio dell'aumento dell'aliquota ordinaria

Dettagli

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%. ESERCITAZIONE DEL 06/11/2013 CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ACQUISTI DI BENI A FECONDITA SEMPLICE 1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per 20.500,00 + IVA 22%.

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 25 11.07.2016 Il documento di trasporto e la fattura: corretto comportamento A cura di Pasquale Pirone Categoria:

Dettagli

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016 Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016 Comunicazione relativa alla richiesta dati per la predisposizione di dichiarazioni fiscali di prossima scadenza: DICHIARAZIONE IVA ANNO 2015 I dati e la documentazione

Dettagli

COME AVVIARE UNA ATTIVITÀ

COME AVVIARE UNA ATTIVITÀ COME AVVIARE UNA ATTIVITÀ 1. Come avviare la professione 2. Aprire la partita IVA: scelta del regime fiscale 3. Costo della gestione 4. Adempimenti e scadenze 5. I contributi previdenziali INPGI 6. Dal

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO E TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO E TRIBUTARIO Massimo Esposito Elementi essenziali della Fattura Circolare n. 01 del 28 Febbraio 2008 L amministrazione finanziaria ha, in questi ultimi tempi, aggravato i contribuenti di adempimenti vari; tra questi adempimenti, molto

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO:

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Classificazione: D 08-20160000004 Direzione Risorse / Servizio Finanziario Provvedimento n. 2172 Arezzo, 04/08/2017 OGGETTO: Liquidazione e versamento IVA servizi commerciali del Comune Iva, split payment

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 10 dicembre 2014 Web: www.fidanzastudio.it Argomento dell incontro: IVA Dott. Andrea

Dettagli

Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti

Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti n 40 del 04 novembre 2011 circolare n 567 del 03 novembre 2011 referente BERENZI/mr Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti Come noto il Decreto Legge incentivi (D.L 31 maggio 2010, n. 78) ha introdotto

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 23 ottobre 2012 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda Capitolo 5 Merci c/acquisti D 90.000,00 Iva ns. credito D 18.000,00 Debiti v/fornitori A 108.000,00 Costi di trasporto D 200,00 Iva ns. credito D 40,00 Debiti v/fornitori A 240,00 Debiti v/fornitori D

Dettagli

CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA NUOVA ALIQUOTA IVA AL 21%

CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA NUOVA ALIQUOTA IVA AL 21% Dr. Bartali Claudio Dr. Bartali Luca Dr. Barsottini Claudio Dr. Maltomini Antonio Dr. Turini Stefano Dr. Grossi Simone Dr. Scannerini Daniele Dr. Silvestri Alessio CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA NUOVA

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 8 del 30 Settembre 2013

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 8 del 30 Settembre 2013 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 8 del 30 Settembre 2013 DAL 1/10/2013 AUMENTA L ALIQUOTA IVA AL 22% Riferimenti: Art. 40, comma 1-ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 In sintesi: La crisi di Governo blocca

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 04 dicembre 2013 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 2 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SOPPRESSA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA : Scadenza 28.02.2017 Invio telematico della dichiarazione IVA esclusivamente

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

ALIQUOTA IVA 22% DAL 1 OTTOBRE 2013

ALIQUOTA IVA 22% DAL 1 OTTOBRE 2013 C i r c o l a r e N u m e r o n. 2 1, 0 1 o t t o b r e 2 0 1 3 ALIQUOTA IVA 22% DAL 1 OTTOBRE 2013 Dal 1 OTTOBRE 2013 l aliquota IVA ordinaria del 21% aumenta al 22%. Restano invariate le aliquote ridotte

Dettagli

1. Momento impositivo dell IVA

1. Momento impositivo dell IVA PIERO AICARDI Bologna, 30 settembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 11 AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 21 AL 22% A DECORRERE DA DOMANI 1 OTTOBRE 2013 Con l art.

Dettagli

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Renato Russo In data 15/03/n il signor Marco Rossi di Milano ha costituito

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 30 gennaio 2007 Circolare n. 10/2007 OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

STUDIO VEZZANI COMUNICAZIONE D I STUDIO N. 3/ 2003

STUDIO VEZZANI COMUNICAZIONE D I STUDIO N. 3/ 2003 DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI COLLABORATORI PUBBLICISTI COMUNICAZIONE D I STUDIO N. 3/ 2003 A: Da: Studio Vezzani C/a: Pagine: 1+la presente Fax: Data: 23 gennaio 2003 Ogg.: Premi (sconti)

Dettagli

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi: 3 corso cucina o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche. o Esercizio dell attività: requisiti

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli