Attività professionale e commerciale della farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività professionale e commerciale della farmacia"

Transcript

1 Attività professionale e commerciale della farmacia

2

3

4

5 SFERA DI ATTIVITA PROFESSIONALE DELLA FARMACIA (autorizzazione all esercizio della farmacia) Area medicinale Specialità medicinali con prescrizione medica Specialità medicinali senza prescrizione medica (OTC, SP) Galenici magistrali Galenici multipli Piante, loro parti e miscele per uso medicamentoso Medicinali omeopatici Specialità medicinali veterinarie con prescrizione medica Specialità medicinali veterinarie senza prescrizione medica Area salutare (condivisa con altri esercizi commerciali) Prodotti farmaceutici (sostanze e materiali inclusi nella FUI) Presidi medico-chirurgici Dispositivi medici Diagnostici in vitro Biocidi Articoli sanitari residuali

6 Prodotti a rilevanza sanitaria I prodotti a rilevanza sanitaria non riconducibili alla categoria dei medicinali sono stati regolamentati in maniera differente nei diversi Paesi comunitari. In Italia appartenevano ad una unica categoria amministrativa, quella dei Presidi Medico-Chirurgici (PMC). Presidi medico chirurgici Elenco dall originario articolo 189 del TU Leggi Sanitarie (regolamento 6 dicembre 1928, n. 3112) e dai successivi decreti e circolari di applicazione: - Pessari. - Irrigatori, docce, siringhe, insufflatori vaginali, cannule vaginali. - Disinfettanti e sostanze battericide o germicide, privi di azione sistemica nelle condizioni di uso autorizzate (destinati a scomparire). - Apparecchi di contenzione di ernie intestinali o di organi addominali. - Apparecchi e mezzi di protesi auricolare, cornetti acustici e simili. - Insetticidi.

7 - Insetto-repellenti - Siringhe in plastica monouso - Tubi, maschere e applicazioni per la rianimazione - Prodotti non farmaceutici contenenti esaclorofene - Deflussori in plastica per sangue ed emoderivati - Contenitori in plastica per sangue ed emoderivati - Deflussori in plastica per soluzioni infusionali - Contenitori in plastica per soluzioni infusionali - Tubulature, contenitori e parti di apparecchiature per dialisi, comprese le membrane. - Tubulature e parti di apparecchiature per circolazione extracorporea - Cateteri di drenaggio post-operatorio - Sonde gastriche e respiratorie - Cateteri per cardiologia e protesi vascolari - Cateteri di drenaggio post-operatorio e sonde gastriche e respiratorie. - Elettrodi per pacemaker - Scarpe ortopediche per bambini alle quali sono attribuite proprietà preventive o correttive - Prodotti igienici per gli occhi aventi solo azione disinfettante e detergente e soluzioni per lenti a contatto

8 - Prodotti topici e ratticidi a uso domestico e civile - Apparecchiature per emodialisi - Reagenti pronti per l uso per la rilevazione di anticorpi anti HIV - Profilattici maschili - Occhiali premontati per la correzione del difetto semplice della presbiopia non superiore al terzo grado - Reagenti per il rilevamento di HBsAG anti ACV. - Apparati contraccettivi intrauterini - Catgut per uso chirurgico - Spermicidi - Lumachicidi, insetticidi e fungicidi per uso floreale e per giardinaggio - Prodotti ad azione caustica per il trattamento di verruche volgari o porri - Elettrostimolatori cardiaci ed elettrocateteri - Fili di sutura assorbibili di origine sintetica e il collageno per uso chirurgico - Apparecchiature diagnostiche a RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) La nozione di PMC era molto ampia: preparati, apparecchi e oggetti che avendo finalità sanitaria sono destinati a essere utilizzati da operatori non sanitari, oppure quando l operatore sia qualificato, sia necessario avere garanzia pubblica dell identità dell apparecchio, dell oggetto o del preparato

9

10 I Presidi Chimici pur avendo la stessa composizione, possono essere classificati in categorie diverse in base alla loro finalità d uso (Medicinali, Cosmetici, Dispositivi Medici, Biocidi) Se ad esempio consideriamo un prodotto contenente lo stesso principio attivo con proprietà disinfettanti, questo potrebbe essere presentato come - disinfettante da usare sulla cute lesa per prevenire patologie (medicinale) - detergente nell igiene personale (cosmetico) - per disinfettare dispositivi medici (dispositivo medico) - disinfettare ambienti (biocida) Ciascuna categoria merceologica ha una diversa regolamentazione stesso livello di garanzia pubblica con metodi differenti che tengono conto dei rischi connessi all impiego in quel determinato settore

11

12 Il direttore tecnico deve essere in possesso della laurea in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, chimica, chimica industriale, scienze biologiche, ingegneria chimica e deve svolgere la propria attività a tempo pieno

13

14

15 a seguito dell emanazione della Direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro 98/79/CE recepita con Decreto Legislativo n.332 del i kit di reagenti non sono più classificati come presidi medico chirurgici bensì come dispositivi medico-diagnostici in vitro Tutti i prodotti identificabili come presidi medico chirurgici devono essere immessi sul mercato dopo registrazione del Ministero della Salute in base alla normativa vigente D.P.R.392 del 6 ottobre 1998 e Provvedimento 5 febbraio 1999 e devono riportare in etichetta la dicitura: Presidio Medico- Chirurgico" e "Registrazione del Ministero della salute n....

16 Tutti i PMC, a partire dall , devono riportare ben leggibile sull etichetta, accanto al numero di registrazione, la specificazione Presidio Medico Chirurgico (Circ. Min. San. n. 50, del ). Vendita e sistema sanzionatorio l autorizzazione all apertura e all esercizio della farmacia abilita anche alla vendita al minuto dei PMC, sottoposti al controllo dell ASL gli esercizi diversi dalla farmacia, la vendita al minuto dei PMC necessitano autorizzazione comunale prevista dalla legge per il commercio la vigilanza sanitaria viene esercitata attraverso i NAS vendita e detenzione nella farmacia di PMC non autorizzati, con autorizzazione revocata, importati direttamente dall estero, o prodotti aventi le caratteristiche di presidi ma commerciati sotto altre categorie, costituisce illecito penale: arresto fino a 3 mesi seguito da ammenda

17 Biocidi Direttiva 98/8/CE recepita con il DL n. 174 del Definizione principi attivi e preparati contenenti uno o più principi attivi, presentati nella forma in cui sono consegnati all utilizzatore, destinati a - distruggere - eliminare - rendere innocui - impedire l azione o - esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo con mezzi chimici o biologici

18 Si suddividono in 1. Disinfettanti e biocidi in generale, tra cui - disinfettanti per aree private e pubbliche - biocidi per l igiene umana, per l igiene veterinaria - disinfettanti nel settore dell alimentazione umana e animale - disinfettanti per l acqua potabile 2. Preservanti - per pellicole, legno, fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati - per lavori in muratura e per i liquidi nei sistemi di raffreddamento contro la formazione di sostanze viscide - per i fluidi nella lavorazione di metalli 3. Biocidi per il controllo degli animali nocivi come i rodenticidi, gli avicidi, i molluschicidi, pesticidi, gli insetticidi e i repellenti e attrattivi. 4. Altri biocidi tra cui per esempio, preservanti per alimenti e i fluidi usati nell imbalsamazione

19 autorizzazione preventiva all immissione in commercio concessa, per un periodo massimo di dieci anni, dal Ministero della Salute d intesa con quello dell Ambiente registrazione per i cosiddetti biocidi a basso rischio, includendo in questi ultimi quei biocidi che non contengono sostanze pericolose, e che nelle condizioni d uso, non presentano un rischio elevato per l uomo, gli animali e l ambiente. Le procedure per l AIC sono complesse e richiedono per ogni principio attivo contenuto nel biocida, un fascicolo o una lettera di accesso contenente informazioni riguardanti - proprietà fisiche, chimiche e tecniche - metodi di identificazione e di analisi del biocida - usi previsti ed efficacia per tali usi - dati tossicologici ed eco-tossicologici

20 Confezionamento ed etichettatura dei biocidi DLvo 285/98 in etichetta devono figurare in modo chiaro, indelebile e obbligatoriamente in italiano: composizione quali-quantitativa di ciascun principio attivo numero di autorizzazione del biocida attribuito dal Ministero della Salute tipo di preparato usi per i quali è stata concessa l autorizzazione istruzioni per l uso e dose per ogni tipo di impiego previsto secondo i termini dell autorizzazione informazioni sui probabili effetti collaterali negativi e istruzioni per interventi di pronto soccorso istruzioni per l eliminazione sicura del biocida e dell imballaggio numero di lotto del preparato e data di scadenza tempo d azione necessario al biocida e l intervallo tra le applicazioni, oppure tra l applicazione di un biocida e l uso successivo del prodotto trattato e l accesso dell uomo o degli animali all area dove è stato impiegato il prodotto le categorie di utilizzatori cui è limitato l impiego

21 Pubblicità La pubblicità è regolamentata ogni annuncio pubblicitario deve essere accompagnato dalla dicitura, chiaramente distinguibile: usare i biocidi con cautela, prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto non possono essere usate le diciture biocida a basso rischio oppure non tossico o innocuo in quanto potrebbero trarre in inganno sui rischi effettivi del prodotto. Sono previste sanzioni di tipo amministrativo e penale per il farmacista che immette sul mercato biocidi senza autorizzazione sono previste sanzioni di tipo amministrativo per l immissione in commercio di biocidi a basso rischio senza registrazione o nel caso di non corretta osservanza delle disposizioni per la registrazione

22 Il settore dei dispositivi medici comprende oltre tipologie di prodotti contraddistinte da applicazioni cliniche diverse.

23 Commissione Unica sui Dispositivi Medici La Commissione Unica sui Dispositivi Medici (CUD) è stata istituita con la L. 289 del 27/12/2002. organo consultivo tecnico del Ministero della Salute con il compito di «definire e aggiornare il repertorio dei dispositivi medici, di classificare tutti i prodotti in classi e sottoclassi specifiche con l'indicazione del prezzo di riferimento, sulla base del rapporto qualità/prezzo». stabilisce la Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici (CND) che rappresenta il primo passo per la realizzazione del repertorio dei dispositivi medici. La necessità di disporre di tale tipo di classificazione deriva dal fatto che gli altri sistemi di classificazione esistenti e utilizzati in Europa e nel mondo pur comprendendo la maggioranza dei dispositivi presenti sul mercato non permettono di raggruppare i dispositivi in categorie omogenee di prodotti e cioè in categorie di dispositivi destinati ad effettuare un intervento diagnostico o terapeutico simile.

24 La classificazione dei dispositivi medici in quattro diverse classi (I, IIa, IIb, III) si basa su criteri di valutazione del rischio associato all impiego del medical device sulla base di tre elementi fondamentali: - invasività nell organismo del dispositivo medico - dipendenza da una fonte di energia del dispositivo medico - durata del tempo di contatto del dispositivo medico Il rischio connesso all utilizzo del dispositivo deve essere valutato rispetto: al paziente, agli operatori e ad eventuali terzi coinvolti.

25 invasivo dispositivo che penetra nel corpo anche solo parzialmente attraverso la superficie corporea o un orifizio del corpo, intendendo con questo termine sia le aperture naturali sia quelle create chirurgicamente attivo qualsiasi dispositivo medico collegato per il suo funzionamento a una fonte di energia elettrica o qualsiasi altra forma di energia diversa da quella prodotta direttamente dal corpo umano o dalla gravità (es: elettrocardiografo) durata continua del tempo di contatto inferiore a 60 minuti: impiego temporaneo inferiore a 30 giorni: impiego a breve termine superiore a 30 giorni: impiego a lungo termine

26

27

28 A ciascuna classe corrispondono diverse procedure per l ottenimento del marchio CE Il marchio CE deve obbligatoriamente essere apposto in modo leggibile, visibile e indelebile sul dispositivo, sull involucro sterile o sulla confezione, se possibile, e deve essere in ogni caso riportato nelle istruzioni per l uso. L apposizione del marchio comprova l avvenuta valutazione da parte di un organismo appositamente autorizzato dal Ministero per le operazioni di controllo e verifica dei dispositivi, identificato attraverso un codice che deve essere riportato su ogni dispositivo, esclusi quelli di classe I non sterili, accanto al marchio CE. ( sito internet del ministero della salute sui dispositivi medici con informazioni aggiornate rivolte ai fabbricanti e agli operatori sanitari

29 La pubblicità dei dispositivi medici è soggetta ad autorizzazione ministeriale non è ammessa per i dispositivi la cui vendita sia soggetta a prescrizione medica o il cui impiego richieda l assistenza di un medico o di un professionista sanitario Il Ministero della Salute può limitare per motivi di tutela pubblica la distribuzione di questi prodotti a soggetti autorizzati alla vendita, nonché di stabilire prescrizioni relative alla loro conservazione. Questa norma è stata utilizzata per riservare la vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive di difetti visivi agli esercenti l arte sanitaria ausiliaria di ottico Sono esclusi dalla riserva, e quindi vendibili anche nelle farmacie, gli occhiali premontati per la correzione del difetto semplice della presbiopia aventi entrambe le lenti con lo stesso identico potere diottrico, comunque non superiore a tre (DM ).

30 Lenti a contatto La GU N. 64 del ha pubblicato il decreto 3 febbraio 2003 " Guida al corretto utilizzo delle lenti a contatto, avvertenze, precauzioni e rischi collegati all' uso". IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE decreta: 1. La vendita diretta al pubblico di lenti a contatto su misura, correttive dei difetti visivi, ivi comprese quelle prodotte industrialmente, è, per motivi di interesse sanitario e di tutela della salute, riservata agli esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico. La vendita deve essere effettuata dall'esercente l'arte sanitaria ausiliaria di ottico direttamente o sotto il suo diretto controllo negli esercizi commerciali di ottica. 2. Le lenti a contatto monouso giornaliere, correttive dei difetti visivi, prodotte industrialmente, che non necessitano di manutenzione possono essere vendute altresì nelle farmacie dal farmacista o dal personale sotto il suo diretto controllo. 3. La vendita delle lenti a contatto di cui ai commi 1 e 2 e delle lenti a contatto colorate ad uso estetico non correttive dei difetti visivi, deve essere accompagnata dalla consegna all'utente di una guida contenente le avvertenze e le precauzioni d'uso per l'utilizzo in sicurezza delle lenti, conformemente alle indicazioni di cui all'allegato A al presente decreto.

31 Occhiali premontati Gli occhiali premontati per la correzione del difetto semplice della presbiopia possono essere venduti, oltre che negli esercizi commerciali di ottica, anche nelle farmacie e negli esercizi commerciali autorizzati alla vendita di articoli sanitari purché rispondano ai seguenti requisiti (D.M ) a. montature: le montature devono essere realizzate in materiale non infiammabile b. lenti: entrambe le lenti monofocali devono avere lo stesso identico potere diottrico, all'interno dei limiti da +1 a + 3,50 diottrie c. allineamento centri focali: gli occhiali devono avere centri focali di entrambe le lenti allineati sullo stesso asse Sugli occhiali premontati, oltre alla marcatura CE, devono essere indicate, in modo indelebile: a. il nome o il marchio del costruttore o del responsabile dell'immissione in commercio; b. b. il potere diottrico espresso in diottrie. Gli occhiali premontati, per la vendita al pubblico, devono essere accompagnati dalle seguenti indicazioni e istruzioni d'uso: a. distanza interpupillare annotata su etichetta o su adesivo applicato sulle lenti o sulla montatura; b. avvertenze e precauzioni per l'uso, unite alla confezione di vendita al pubblico, stampate in lingua italiana (G.U. n. 23 del ) c. avvertenza riportata su etichetta o adesivo applicato sulle lenti o sulla montatura, indicante la non idoneità del prodotto alla guida ed uso su strada (DM in GU n 33 del ).

32 Dispositivi Medico-Diagnostici in vitro (DMDV) Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro recepita con Dlvo 332/2000 La direttiva ha determinato un radicale mutamento nel settore dei diagnostici in relazione agli obblighi dei produttori (attenersi ai requisiti di conformità) in relazione agli obblighi degli utilizzatori (acquisto solo di prodotti marcati CE)

33 Dispositivi Medico-Diagnostici in vitro (DMDV) I diagnostici i vitro si suddividono in due classi destinate a uso sia umano sia veterinario Classe 1 diagnostici a uso professionale, prodotti, generalmente kit, utilizzati da personale specializzato di laboratorio, spesso con il supporto di sofisticate apparecchiature, destinati alla valutazione di parametri clinici la cui interpretazione richiede una specifica preparazione professionale; Classe 2 diagnostici a uso domiciliare, test rapidi che possono essere eseguiti da persone non specializzate, anche dal paziente a casa propria, al fine di controllare, ad esempio, il tasso nel sangue di glucosio o di colesterolo e comprendono strisce per test di sangue e di urine e test di gravidanza.

34 I prodotti a uso domiciliare devono essere progettati e fabbricati in modo tale da essere funzionali rispetto alla loro destinazione, tenuto conto delle capacità e dei mezzi a disposizione dell utilizzatore e degli effetti derivanti da variabilità tecniche e ambientali che si possono verificare. Le informazioni e le istruzioni fornite dal fabbricante devono essere agevolmente comprensibili per consentire un corretto utilizzo e ridurre per quanto possibile il rischio di errori nella manipolazione del diagnostico e nell interpretazione dei risultati. La direttiva distingue 4 categorie (A, B, C, D) di dispositivi medicodiagnostici in vitro (DMDV) da sottoporre a diversi gradi di controllo a seconda del livello di pericolosità, decrescente da A a D, e 4 iter procedurali per la valutazione di conformità ai fini dell apposizione della marcatura CE.

35 Potranno essere posti in commercio solo prodotti diagnostici che garantiscono un utilizzazione appropriata e sicura del prodotto, riportino l identificazione del fabbricante la marcatura CE l etichetta corredata del numero dell Organismo Notificato che ha certificato il prodotto il manuale d uso, che deve contenere le informazioni per un corretto utilizzo del prodotto

36 Per ottenere la marcatura CE sono previste procedure diverse a seconda della pericolosità del diagnostico Autocertificazione quando il legislatore ha ritenuto che i prodotti non costituiscono un pericolo diretto per il paziente Certificazione degli Organismi Notificati quando il funzionamento corretto è essenziale per la pratica medica e i difetti del prodotto possono costituire un pericolo per la salute. Organismo Notificato: Ente Certificatore, responsabile dell applicazione delle procedure di conformità, autorizzato dal Ministero della Salute per le operazioni di controllo e verifica dei dispositivi. E contraddistinto da un numero di codice da apporre sul dispositivo, ed è autorizzato a rilasciare la marcatura CE.

37 EDMA European Diagnostic Manifacturers Association Poiché i prodotti diagnostici sono molteplici e diversificati è stata adottata la classificazione EDMA ( con la speranza che possa contribuire significativamente al miglioramento della standardizzazione e unificazione oltre che all affidabilità dell informazione nel mercato europeo. Scopo della classificazione EDMA definire in modo univoco ciascun diagnostico permettere la corretta gestione del prodotto mediante la raccolta dati e lo scambio di informazioni creare un unica rete operativa e una banca dati tra centri che usano lo stesso linguaggio confrontare i prezzi dei prodotti uguali o simili

38 SFERA DI ATTIVITA COMMERCIALE DELLA FARMACIA (autorizzazione amministrativa comunale) Piante, loro parti e miscele per uso salutare Prodotti per particolari regimi alimentari prodotti dietetici Prodotti cosmetici Prodotti elencati nella Tabella merceologica XIV (speciale per titolari di farmacia) Il titolare o il direttore deve munirsi di autorizzazione comunale sulla base delle leggi sul commercio: iscriversi al R.E.C. (Registro Esercenti il Commercio) e iscrivere la farmacia come impresa alla C.C.I.A.A. (Camera di Commercio per l Industria, l Agricoltura e l Artigianato), pagare una tassa annuale e una tassa al momento del rilascio dell autorizzazione comunale

39 Tabella XIV per i titolari di farmacie Prodotti dietetici per infanzia, anziani e ammalati Articoli per l igiene della persona Articoli di puericultura (i.e. biberon, scalda-biberon, bagnetti, spargitalco, ciambelle lavatesta, accessori per il bagno, spugne, termometri, accappatoi per neonati, pannolini e tutine assorbenti, vasini ortopedici, indumenti per neonati e per la prima infanzia di speciale tessuto filtrante e anallergico, lenzuolini di gomma o filtranti per neonati) Apparecchi propedeutici allo sviluppo dell attività sensoriale e visiva del bambino parzialmente ritardato, quali attrezzature montessoriane Articoli per la sicurezza e la custodia del bambino nella deambulazione e nel riposo, quali bretelle sostenitrici e prime attrezzature per la custodia del bambino, tipo infant-seat Bilance per neonati e per adulti Busti, guaine, pancere, corretti vi e curativi, calze collants elastici contenitrici per varici, preventivi e curativi Cinti, cavigliere, ginocchiere, polsini elastici, guanti di gomma per la casa

40 Indumenti e biancheria dimagranti preparati esclusivamente a tale scopo Indumenti terapeutici antireumatici in lana termica creati allo scopo Prodotti per la cura del capello: lozioni, creme, shampoo medicato (e mezzi per il loro impiego: spazzole e pettini) ed altri cosmetici destinati ad essere messi a contatto con la pelle o con le mucose, con esclusione dei concentrati e delle essenze Amari, liquori, vini e pastigliaggi medicati Polveri per acque da tavola Alimenti per piccoli animali Disinfettanti, disinfettanti per uso animale e per ambienti insetticidi per uso umano e per uso veterinario e prodotti chimici in genere non di uso farmaceutico

41

42 Alcool Etilico Denaturato La farmacia può detenere anche alcol denaturato, destinato a essere venduto tal quale ai clienti della farmacia, senza particolari obblighi fino a un quantitativo non superiore ai 300 litri. Se la quantità totale supera detto limite il titolare dovrà fame regolare denuncia al competente UTF e dovrà tenere un apposito registro di carico e scarico. Il farmacista che detenga una quantità superiore ai 300 litri è però esonerato dalla tenuta del registro purché questa sia conservata in recipienti di capacità nominale di 250, 500, 1000, 1500, 2000, 5000 cm3 chiusi ermeticamente e comunque in quantitativi non superiori a litri idrati (DM Fin. 524/96, Nota Min. Fin Divisione V, prot. n. 6922).

43 alcool etilico non denaturato utilizzato nella preparazione di galenici, può essere acquistato dalla farmacia con due regimi fiscali diversi (DLvo 52/196) a) a imposta assolta. il prezzo è già comprensivo dell accisa e le confezioni devono essere munite di contrassegno di Stato. Se il quantitativo 20 litri, il farmacista è esonerato dalla denuncia all UTF (Ufficio Tecnico di Finanza) b) in esenzione d imposta. il farmacista deve: - presentare, almeno 60 giorni prima dell acquisto, denuncia all UTF competente per territorio, che provvede alla registrazione dell operatore e attribuisce un codice d accisa - presentare, almeno 5 giorni prima dell utilizzo, apposita comunicazione d impiego all UTF, indicando periodo di utilizzo, quantità che si intendono utilizzare ed entità delle operazioni da effettuare; - tenere un registro di carico e scarico, preventivamente vidimato, nel quale annotare giornalmente le quantità di alcool acquistate (carico), con gli estremi del documento di accompagnamento, e quelle utilizzate (scarico), nonché le quantità di prodotti ottenuti. A fine anno deve essere fatta la chiusura del registro riportando le giacenze nel registro per l anno successivo; compilare mensilmente un prospetto da cui risultino le singole partite di alcool acquistate, i quantitativi complessivi uti1izzati e i prodotti ottenuti.

44 Alcool Metilico, Propilico, Isopropilico ecc. Il commercio, la detenzione e l utilizzazione di alcoli diversi dall etilico (metilico, propilico, isopropilico, ecc.) sono stati oggetto di normativa specifica (DL , n. 282, convertito con modifiche nella legge , n. 462) che coinvolge anche la farmacia. La normativa in materia deve essere applicata anche dalle farmacie che impiegano alcoli diversi dall etilico nelle preparazioni magistrali medicinali, anche se su ricetta o in preparati cosmetici allestiti nella farmacia stessa (Ministero delle Finanze, nota telegrafica, prot. 8O81/204/F.7, ). Le farmacie sono tenute a - presentare denuncia scritta all UTF territorialmente competente - istituire un apposito registro di carico e scarico, a meno che non utilizzino i predetti alcoli soltanto come reagenti in laboratorio il commercio degli alcoli diversi dall etilico è soggetto a limitazioni e restrizioni che si estendono anche al loro trasporto, qualunque ne sia la quantità, e anche in caso di cessione al pubblico (art. 6, DM ). Registri e relativa documentazione di accompagnamento devono essere conservati per un periodo di 5 anni. I controlli relativi alla corretta applicazione della disciplina sono attribuiti all UTF del territorio.

45 L uso degli alcoli diversi dall etilico era finora disciplinato dagli articoli 251 e 252 del TULS Art 251, È vietato importare fabbricare, detenere per vendere o comunque mettere in commercio sostanze alimentari, liquori o altre bevande, alcoliche, prodotti farmaceutici, specialità medicinali, disinfettanti, profumi cosmetici, essenze a qualunque uso destinate, prodotti per la cura o per la colorazione della pelle, dei capelli, delle unghie, dei denti e, in generale destinati a uso personale, che contengono etere amilico, alcool metilico o altri alcool diversi dall etilico, Le disposizioni relative al divieto dell uso nei cosmetici e nei prodotti igienici di alcoli diversi dall etilico sono state espressamente abrogate dalla nuova disciplina organica sui cosmetici (art. 116, legge n. 713/86). Dalle disposizioni citate, anche se non espressamente indicato, deriva il divieto dell uso di alcol denaturato nei medicamenti, perché l alcool metilico rientra nella miscela denaturante usata a scopi fiscali. Pertanto, il farmacista, anche in presenza di prescrizione medica non deve dare corso alla preparazione di preparati magistrali, che nella loro formulazione prevedano l uso dell alcool denaturato, come alle volte si verifica in campo veterinario. In questi casi, il farmacista procede autonomamente alla sostituzione nella formulazione dell alcool denaturato prescritto con una eguale quantità di alcol etilico.

46 Disposizioni sugli edulcoranti in farmacia A seguito delle misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari, adottate con legge , n. 462, chi utilizza sostanze zuccherine deve tenere un registro di carico e scarico degli zuccheri, le cui pagine sono vidimate e numerate dal Sindaco. I registri devono essere conservati per un periodo non inferiore ai 5 anni dalla data dell ultima registrazione e devono essere esibiti ad ogni richiesta degli addetti alla vigilanza. La farmacia per anni non è stata considerata esentata da tale obbligo (nota Min. San. n. 800/SI/94 del ), anche se le quantità utilizzate per le preparazioni magistrali sono minime e non possono presupporre una sofisticazione alimentare Di avviso contrario è il Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali (risposta a quesito Ispettorato Centrale Repressione Frodi, Prot. N , pos. 33 del ) che ritiene esentate dall obbligo di tenuta del registro degli zuccheri le farmacie, data l esigua quantità di zucchero utilizzata nelle preparazioni magistrali.

47 Edulcoranti non glicogenetici (fruttosio, sorbitolo, mannitolo, ecc.) Edulcoranti sintetici (aspartame, saccarina, acido ciclammico e suoi sali, ecc.) Nel 1992 è stata abolita sia la riserva assoluta di vendita alla farmacia di tali prodotti, sia l obbligo di ricetta per la loro vendita (art. 57, c.1, legge , n.142). Ne deriva che la vendita al consumatore finale di saccarina e di altri edulcoranti artificiali, tali e quali o miscelati con altre sostanze, può essere effettuata liberamente sia in farmacia sia in altri esercizi commerciali. Saccarina (edulcorante sintetico): La Comunità Europea ha invitato gli Stati membri a introdurre norme cautelative nell uso della saccarina, avvertendo l utilizzatore di non superare la dose giornaliera accettabile (DGA) di 2.5 mg per kg di peso corporeo. Quest avvertenza deve comparire in tutte le etichette dei medicamenti (Circ. Min. San. n. 16 del ) che impiegano questa sostanza come additivo organolettico. Miscele di edulcoranti non glicogenetici con edulcoranti sintetici (aspartame, saccarina, acido ciclammico e suoi sali, ecc.) sono sempre state classificate come dietetici, per cui la loro produzione e commercio sono assoggettati ad autorizzazione preventiva da parte del Ministero della Salute. La loro vendita pertanto non è riservata esclusivamente alla farmacia ed è soggetta ad autorizzazione al commercio al minuto, come per tutti i dietetici

48

49

50 REGISTRI E TESTI OBBLIGATORI 01 ottobre Categoria consulenze Legislative I registri da detenere obbligatoriamente in farmacia sono: - il registro stupefacenti, che deve essere di modello ministeriale (D.M. 20 aprile 1976), è acquistabile presso rivenditori tipo "Buffetti", deve essere vidimato (numerato e firmato in ogni pagina) dal responsabile della ASL o da un suo delegato (art. 60, comma 1, DPR 309/1990 nel testo aggiornato); - il registro dei veleni (non di modello ministeriale, né vidimato) da utilizzarsi solo per la vendita di veleni destinati all'uso artigianale (art. 147 TULS); - il bollettario dei buoni- acquisto, ognuno composto da quattro copie di cui al Decreto Ministero Salute 18 dicembre 2006, si utilizza per le richieste singole o cumulative di sostanze stupefacenti, presentato in blocchi preconfezionati contenenti non più di cento buoni- acquisto, numerati secondo una progressione numerica annuale, propria di ciascuna farmacia. L'onere dell'approvvigionamento del bollettario è a carico delle singole farmacie ed è facoltà degli ordini professionali mettere a disposizione dei propri iscritti blocchi già predisposti. I testi da detenere obbligatoriamente in farmacia e da rendere ostensibili al pubblico sono: - la F.U. italiana nel testo vigente: F.U. XI Ed. e 1 Suppl. (art. 123 TULS) - la detenzione della Farmacopea Europea non è obbligatoria; - la Tariffa Nazionale dei Medicinali - Decreto Ministero sanità 18 agosto (art.123 TULS); - una o più copie della Lista ministeriale dei medicinali generici/equivalenti nella versione aggiornata (art. 1, comma 2, D.L. 27 maggio 2005, n. 87). L'apertura e l'esercizio di una farmacia richiedono: - decreto di autorizzazione all'esercizio farmaceutico (artt. 104 e 111 TULS e art. 3, legge 362/1991), rilasciato dal Sindaco o dalla ASL a seconda della normativa regionale in materia farmaceutica. Nella regione Piemonte il rilascio dell'autorizzazione all'apertura e all'esercizio delle farmacie è attribuito alla ASL (Legge regione Piemonte 14 maggio 1991, n. 21 art. 3, comma 1); - pagamento della tassa speciale di concessione (art. 108 TULS).

12/05/17. Attività professionale e commerciale della farmacia

12/05/17. Attività professionale e commerciale della farmacia Attività professionale e commerciale della farmacia 1 2 SFERA DI ATTIVITA PROFESSIONALE DELLA FARMACIA (autorizzazione all esercizio della farmacia) Area medicinale Specialità medicinali con prescrizione

Dettagli

05/06/18. Attività professionale e commerciale della farmacia

05/06/18. Attività professionale e commerciale della farmacia Attività professionale e commerciale della farmacia 1 2 SFERA DI ATTIVITA PROFESSIONALE DELLA FARMACIA (autorizzazione all esercizio della farmacia) Area medicinale Specialità medicinali con prescrizione

Dettagli

DA PMC A BIOCIDA: IMPATTO DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO

DA PMC A BIOCIDA: IMPATTO DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO DA PMC A BIOCIDA: IMPATTO DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO PRESIDI MEDICO CHIRURGICI (PMC) (PRIMA DELLA UE) Art. 189 TULS (1934) azione DPR 128/86 DIAGNOSTICI IN VITRO PMC PRESIDI CHIMICI DISPOSITIVI

Dettagli

D.M. 23 luglio Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n.

D.M. 23 luglio Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n. D.M. 23 luglio 1998 Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n. 46 del 1997 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1998, n. 180) Testo

Dettagli

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Indice Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) Consiglio d Europa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 11

Indice Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) Consiglio d Europa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 11 Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione

Dettagli

L-ÀI\ TEST N.1. I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente:

L-ÀI\ TEST N.1. I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente: i TEST N.1 Pi < r) / L-ÀI\ I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente: a) spedibili in farmacia senza ricetta medica b) che hanno la stessa composizione quali-quantitativa in principi

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

aspetti pratici ed applicativi

aspetti pratici ed applicativi Prodotti Biocidi e Fitosanitari: dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell ambiente aspetti pratici ed applicativi Dr.ssa Monica Biglietto Ordine dei Chimici della Campania Reg.

Dettagli

Prodotti topici per animali -- REGOLE --

Prodotti topici per animali -- REGOLE -- SANA Bologna, 9 settembre 2019 Convegno Dalla tradizione alle nuove applicazioni dei botanicals per la cura dell uomo e degli animali Prodotti topici per animali -- REGOLE -- Fabiana Bariselli - SISTE

Dettagli

Linee guida prodotti topici con finalità cosmetiche per animali

Linee guida prodotti topici con finalità cosmetiche per animali ZOOMARK Bologna, 6 MAGGIO 2019 Convegno L uso di piante e preparati vegetali per il benessere animale Fabiana Bariselli - SISTE Prodotti ad uso topico: FARMACI BIOCIDI PRODOTTI DI LIBERA VENDITA FARMACI

Dettagli

Decreta: aventi come unica sostanza attiva l acido nonanoico

Decreta: aventi come unica sostanza attiva l acido nonanoico DECRETO 29 ottobre 2013. Attuazione della direttiva 2012/41/UE della Commissione europea del 26 novembre 2012, recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga PRODOTTI BORDERLINE Dott.ssa

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II Prodotti Biocidi, campi di applicazione e integrazione con i regolamenti Reach e CLP Caserta, 28 Aprile 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it

Dettagli

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO

Dettagli

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo medico Dr.ssa Liliana Ciannarella Dirigente Sanitario Farmacista A.O.Ospedale

Dettagli

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO MONTECCHIO PRECALCINO, 30 MARZO 2013 D. L.VO 6 APRILE 2006 N. 193 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L.R. 33/94)

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L.R. 33/94) PROT. del REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L.R. 33/94) Il giorno del mese dell anno alle ore

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3567 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori CURTO e LISI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 OTTOBRE 1998 Colorazione del

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI A P P R O F O N D I M E N T O SUI C O N T R O L L I D O C U M E N T A L I N E L L A M B I T O D E L P I A N O F O R M A T I V O IN M A T E R I A DI V I G I L A N

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo Titolo V Etichettatura e foglio illustrativo aa) dosaggio del medicinale: il contenuto in sostanza attiva espresso, a seconda della forma farmaceutica, in quantità per unità posologica, per unità di volume

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI VERBALE DI ISPEZIONE DELLA FARMACIA: L anno. il giorno. del mese di alle ore. nel comune di.. provincia di Trapani.

Dettagli

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i 3 TESTN.3 o I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati a) quelli di produzione nazionale b) quelli di importazione e) nessuno d) quelli in forma di capsule e) quelli per i

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome)

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome) Pag. 1 di 8 VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014 Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome) Medico Igienista/ Tecnico della prevenzione (Cognome

Dettagli

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06 Position Paper Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06 II Edizione Gennaio 2018 ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali 20149 Milano, Via

Dettagli

Scritto da Maurizio D'Amato Giovedì 15 Novembre :46 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Marzo :10

Scritto da Maurizio D'Amato Giovedì 15 Novembre :46 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Marzo :10 L'Agenzia delle Entrate fornisce, con la Circolare n. 20 del 13 maggio 2011, una risposta ai quesiti dei contribuenti riguardo la detrazione delle spese per dispositivi. Questo il testo relativo ai dispositivi

Dettagli

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Decreto legislativo 27 genniao 1992 n. 119 "Attuazione delle direttive 81/851/CEE, 81/852/CEE, 87/20/CEE e 90/676/CEE relative ai medicinali

Dettagli

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti:

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti: DECRETO MINISTERIALE 3 LUGLIO 2003, N. 194 del Ministro delle attività produttive di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e il ministro della salute REGOLAMENTO CONCERNENTE

Dettagli

Stampa dei Totali per Suddivisione Merceologica (Prezzo di Costo)

Stampa dei Totali per Suddivisione Merceologica (Prezzo di Costo) Data Inventario: 31/12/2016 Pagina: 1 Stampa dei Totali per Suddivisione Merceologica (Prezzo di Costo) Totale Totale Imponibile Euro Imposta Euro Totale Euro Articoli Quantità BIOCIDA (L ) 1 22 116,16

Dettagli

Linee guida prodotti topici con finalità cosmetiche per animali

Linee guida prodotti topici con finalità cosmetiche per animali SANA Bologna, 7 settembre 2018 Convegno L altra «medicina»: dal farmaco al prodotto topico con finalità cosmetiche ad uso animale, le nuove frontiere Linee guida prodotti topici con Fabiana Bariselli -

Dettagli

Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 23 giugno 1927, n (2), contenente disposizioni varie sulla sanità pubblica (2/a).

Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 23 giugno 1927, n (2), contenente disposizioni varie sulla sanità pubblica (2/a). R.D. 6 dicembre 1928, n. 3112 (1) Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 23 giugno 1927, n. 1070 (2), contenente disposizioni varie sulla sanità pubblica (2/a). (1) Pubblicato nella

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 189 del Regio decreto 27 luglio 1934, n.1265, recante testo unico delle leggi sanitarie;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 189 del Regio decreto 27 luglio 1934, n.1265, recante testo unico delle leggi sanitarie; D.P.R. 6 ottobre 1998, n. 392 (1) ------------------------ (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 novembre 1998, n. 266. Visto l'articolo 87 della Costituzione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano PREPARAZIONI IN FARMACIA QUALI POSSIBILITA SI!Medicinali magistrali

Dettagli

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Prontuario sanzioni MOCA

Prontuario sanzioni MOCA Prontuario sanzioni MOCA Decreto Legislativo 10/02/2017, n. 29 concernente la Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai Regolamenti (CE) n., n. 1895/2005, n. 2023/2006, 282/2008,

Dettagli

L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta. Torino 26 giugno 2018

L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta. Torino 26 giugno 2018 L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta Torino 26 giugno 2018 Indice Che cos è un agrofarmaco e come si autorizza I contenuti dell etichetta Le modifiche delle autorizzazioni Lo smaltimento scorte

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II)

Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II) D.Leg. 27 gennaio 1992, n. 110. Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II) all alimentazione umana. (pubbl. in Suppl. Ord. Gazz. Uff. n. 39 del 17 febbraio

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 748 del 7 luglio 2017 Disposizioni applicative dell art. 24, comma 5 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 concernente le modalità di tracciabilità negli stabilimenti ove si detengono prodotti derivanti

Dettagli

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali.

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali. Decreto Ministeriale 18 novembre 2003 Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 gennaio 2004, n. 11 IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l'art. 124

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3020 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro per le politiche agricole (PINTO) di concerto col Ministro dell industria,

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

Camera di Commercio di Venezia

Camera di Commercio di Venezia Camera di Commercio di Venezia La sicurezza dei prodotti passa attraverso la scuola Mestre, 4 novembre 2009 1 CODICE DEL CONSUMO Il decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 e successive modificazioni

Dettagli

SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA

SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA Normativa D. Legislativo n. 507 del 14/12/1992 Titolo Attuazione della direttiva 90/385/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati

Dettagli

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI Prevenzione dei danni da cosmetici a cura di Mariagrazia Bianchi Tecnico della Prevenzione ASL Brescia COSA SONO I COSMETICI? qualsiasi sostanza o miscela destinata ad

Dettagli

Camera di Commercio di Venezia

Camera di Commercio di Venezia Camera di Commercio di Venezia La sicurezza dei prodotti passa attraverso la scuola Mestre, 4 novembre 2009 1 GIOCATTOLI DECRETO LEGISLATIVO 27 settembre 1991, n. 313 Attuazione della direttiva 88/378/CEE

Dettagli

QUESTIONI APERTE SULLA DISINFEZIONE LA NORMATIVA

QUESTIONI APERTE SULLA DISINFEZIONE LA NORMATIVA QUESTIONI APERTE SULLA DISINFEZIONE LA NORMATIVA Paola Crosasso, SC Farmacia Ospedaliera AUO Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it antisettici Eliminano i microrganismi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che : GUIDA INTRODUTTIVA AL DECRETO LEGISLATIVO DEL 20 NOVEMBRE 2008 N. 188 RECANTE IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/66/CE RIGUARDANTE PILE, ACCUMULATORI E RELATIVI RIFIUTI. Campo di applicazione Il Decreto

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Conferimento al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero dell incarico a svolgere le funzioni di controllo per la DOCG «Roero» e per le DOC «Colline Saluzzesi»,

Dettagli

La vigilanza delle C.C.I.A.A. e l etichettatura dei prodotti tessili

La vigilanza delle C.C.I.A.A. e l etichettatura dei prodotti tessili La vigilanza delle C.C.I.A.A. e l etichettatura dei prodotti tessili Maria Paola Cometti Responsabile Settore Promozione Estero Tutela e regolazione del mercato LE COMPETENZE DELLE C.C.I.A.A. IN MATERIA

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

Etichettatura e sommario delle caratteristiche (SPC) nell autorizzazione dei prodotti biocidi

Etichettatura e sommario delle caratteristiche (SPC) nell autorizzazione dei prodotti biocidi Etichettatura e sommario delle caratteristiche (SPC) nell autorizzazione dei prodotti biocidi Renato Cabella Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità PRINCIPI GENERALI CONCERNENTI

Dettagli

elencate è corretta: il farmaco A rispetto al farmaco 8 FannaeoA Logdow a) un anno b) un triennio c) un biennio d) un quinquennio e) un quadriennio

elencate è corretta: il farmaco A rispetto al farmaco 8 FannaeoA Logdow a) un anno b) un triennio c) un biennio d) un quinquennio e) un quadriennio 1) A chi va trasmessa la copia azzurra della ricetta ricetta medica veterinaria in triplice copia? a) b) c) d) e) alla A.S.L. dove ha sede l utilizzatore finale alla A.S.L. dove ha sede la farmacia al

Dettagli

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP Pagina 1di 4 Premesso che Il Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP ha quale oggetto sociale lo svolgimento delle seguenti attività: (i)promuovere l applicazione del Disciplinare e proporre

Dettagli

Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED)

Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED) Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED) Applicazione La Direttiva PED 2014/68/UE si applica a recipienti, tubazioni, accessori a pressione, accessori di sicurezza e insiemi sottoposti

Dettagli

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206)

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206) Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206) Avv. Lorenzo Marangoni Studio Legale Astolfi e Associati Finalità ed oggetto La scelta

Dettagli

Preambolo. Preambolo. La Legge

Preambolo. Preambolo. La Legge D.M. 04-04-2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui all'allegato III-bis al

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

Progetto Regionale REACH Linea assistenza

Progetto Regionale REACH Linea assistenza Progetto Regionale REACH Linea assistenza Treviso, 25 giugno 2013 1 In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n. 538

DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n. 538 (Supplemento Ordinario n. 5 G.U. 11 gennaio 1993, n. 7) DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n. 538 Attuazione della direttiva 92/25/CEE riguardante la distribuzione all ingrosso dei medicinali per uso

Dettagli

1.1 I dispositivi medici di classe I, IIa, IIb, III e i dispositivi impiantabili attivi

1.1 I dispositivi medici di classe I, IIa, IIb, III e i dispositivi impiantabili attivi ALLEGATO 1 DISCIPLINARE TECNICO DELLE PROCEDURE STANDARD DI REGISTRAZIONE E COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PREVISTE DALL ARTICOLO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1997, N. 46 E DAL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

CAVATELLI del Molise

CAVATELLI del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE CAVATELLI del Molise CAVATELLI del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Dipartimento dell'innovazione Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Ufficio VII dell ex Ministero della Salute DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

1. NORME GENERALI Tutti gli elementi indicati nelle schede tecniche sono vincolanti per l esecuzione dell appalto.

1. NORME GENERALI Tutti gli elementi indicati nelle schede tecniche sono vincolanti per l esecuzione dell appalto. GARA EUROPEA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE E PRODOTTI PER L IGIENE, CONFORMI AI CAM, AD UNICO OPERATORE ECONOMICO PER L INTERO TERRITORIO NAZIONALE CIG 757944972D CAPITOLATO TECNICO 1.

Dettagli

Avv. Renato Mantovani

Avv. Renato Mantovani Avv. Renato Mantovani Le prime norme T.U.L.S del 1934 Art. 189 Art. 201 Produzione e commercio Pubblicità Regolamento di attuazione: DPR 128/86 Presidi Medico Chirurgici DISPOSITIVI MEDICI DIAGNOSTICI

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI BIOCIDI

AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI BIOCIDI Seminario Rischi Chimici in ambienti di lavoro: evidenze consolidate, prospettive di ricerca, aggiornamenti normativi e ricadute pratiche AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI BIOCIDI Ancona, 14 giugno 2019 La normativa

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI DISPOSITIVI MEDICI, MATERIALE DI CONSUMO, INCLUSA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE E FORNITURA DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE E

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 18 MAGGIO 2011 Informativa n. 40 Le risposte dell'agenzia

Dettagli

Ordinanza concernente l immissione sul mercato

Ordinanza concernente l immissione sul mercato Ordinanza concernente l immissione sul mercato di prodotti fitosanitari (Ordinanza sui prodotti fitosanitari, OPF) Modifica del 20 maggio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 12

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

L. 31 marzo 1980, n. 139.

L. 31 marzo 1980, n. 139. L. 31 marzo 1980, n. 139. Recepimento della direttiva adottata dal Consiglio della Comunità economica europea riguardante l armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri, concernenti determinati

Dettagli

Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera

Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera Polizia Sanitaria Roma, 20 Aprile 2011 Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera 1 dr. Franco Abbenda Ministero della Salute DGFDM Una precisazione Farmaco, cosmetico o dispositivo medico??

Dettagli

Gestione dei rifiuti sanitari

Gestione dei rifiuti sanitari Gestione dei rifiuti sanitari D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179 Gestione dei rifiuti

Dettagli

Prodotti e materiali da costruzione: norme per la qualificazione

Prodotti e materiali da costruzione: norme per la qualificazione Prodotti e materiali da costruzione: norme per la qualificazione Sintesi di un documento Ance che fornisce il quadro normativo e indicazioni operative in merito ai prodotti e materiali da costruzione I

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura DECRETO LEGISLATIVO 219/2006 Titolo VI CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI AI FINI DELLA FORNITURA Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura 1. All'atto del rilascio dell'aic o successivamente,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12745 del 26/06/2015 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di La Spezia quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. -

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. - Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. - e-mail: micotec@libero.it Pubblichiamo il prontuario per le sanzioni amministrative e penali ad uso del personale ispettivo delle ASL, da applicare alla

Dettagli

BIOCIDI E PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI. QUADRO NORMATIVO E COMPITI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

BIOCIDI E PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI. QUADRO NORMATIVO E COMPITI DEL MINISTERO DELLA SALUTE BIOCIDI E PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI. QUADRO NORMATIVO E COMPITI DEL MINISTERO DELLA SALUTE Dr.ssa Raffaella Perrone Ministero della Salute Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico

Dettagli

Servizio di assortimento

Servizio di assortimento La Farmacia Comunale fornisce un pacchetto integrato di servizi socio-sanitari che contribuisce a rendere efficace l azione di tutela della salute pubblica. Oltre all impegno costante dei farmacisti che

Dettagli

MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90

MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90 MODALITÀ DI ACQUISTO, CUSTODIA, PRESCRIZIONE E SPEDIZIONE DI MEDICINALI E DI SOSTANZE VELENOSE MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90 Mediante buoni acquisto di modello ministeriale.

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA UNITA SANITARIA LOCALE N. 2 - POTENZA Dipartimento di Prevenzione farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Vademecum:

Dettagli

Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117.

Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117. D.Lgs. 17-3-1995 n. 185 Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117. Premessa 1. Campo d'applicazione. 2. Requisiti

Dettagli

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD m-health e Medical APPs 10 domande sulla sicurezza del software medico Alla ricerca di risposte nel futuro Regolamento Europeo sui Dispositivi

Dettagli

Definizione di additivo

Definizione di additivo Additivi Gli additivi sono una particolare categoria di ingredienti, che non sono di uso libero. Per essere destinati alla produzione o alla conservazione degli alimenti, devono a) essere sottoposti ad

Dettagli

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico 2018-2019 Dr. Antonio Coluccia Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Sapienza

Dettagli

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Legale rappresentante Sig. nato a il residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax e-mail n. addetti produzione dipendenti esterni n turni

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3578 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MAGGI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 OTTOBRE 1998 Colorazione del latte

Dettagli