05/06/18. Attività professionale e commerciale della farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "05/06/18. Attività professionale e commerciale della farmacia"

Transcript

1 Attività professionale e commerciale della farmacia 1

2 2

3 SFERA DI ATTIVITA PROFESSIONALE DELLA FARMACIA (autorizzazione all esercizio della farmacia) Area medicinale Specialità medicinali con prescrizione medica Specialità medicinali senza prescrizione medica (OTC, SP) Galenici magistrali Galenici multipli Piante, loro parti e miscele per uso medicamentoso Medicinali omeopatici Specialità medicinali veterinarie con prescrizione medica Specialità medicinali veterinarie senza prescrizione medica Area salutare (condivisa con altri esercizi commerciali) Prodotti farmaceutici (sostanze e materiali inclusi nella FUI) Presidi medico-chirurgici Dispositivi medici Diagnostici in vitro Biocidi Articoli sanitari residuali Prodotti a rilevanza sanitaria I prodotti a rilevanza sanitaria non riconducibili alla categoria dei medicinali sono stati regolamentati in maniera differente nei diversi Paesi comunitari. In Italia appartenevano ad una unica categoria amministrativa, quella dei Presidi Medico-Chirurgici (PMC). Presidi medico chirurgici Elenco dall originario articolo 189 del TU Leggi Sanitarie (regolamento 6 dicembre 1928, n. 3112) e dai successivi decreti e circolari di applicazione: - Pessari. - Irrigatori, docce, siringhe, insufflatori vaginali, cannule vaginali. - Disinfettanti e sostanze battericide o germicide, privi di azione sistemica nelle condizioni di uso autorizzate (destinati a scomparire). - Apparecchi di contenzione di ernie intestinali o di organi addominali. - Apparecchi e mezzi di protesi auricolare, cornetti acustici e simili. - Insetticidi. 3

4 - Insetto-repellenti. - Siringhe in plastica monouso. - Tubi, maschere e applicazioni per la rianimazione. - Prodotti non farmaceutici contenenti esaclorofene. - Deflussori in plastica per sangue ed emoderivati. - Contenitori in plastica per sangue ed emoderivati. - Deflussori in plastica per soluzioni infusionali. - Contenitori in plastica per soluzioni infusionali. - Tubulature, contenitori e parti di apparecchiature per dialisi, comprese le membrane. - Tubulature e parti di apparecchiature per circolazione extracorporea. - Cateteri di drenaggio post-operatorio. - Sonde gastriche e respiratorie. - Cateteri per cardiologia e protesi vascolari - Cateteri di drenaggio post-operatorio e sonde gastriche e respiratorie. - Elettrodi per pacemaker. - Scarpe ortopediche per bambini alle quali sono attribuite proprietà preventive o correttive. - Prodotti igienici per gli occhi aventi solo azione disinfettante e detergente e soluzioni per lenti a contatto. - Prodotti topici e ratticidi a uso domestico e civile. - Apparecchiature per emodialisi. - Reagenti pronti per l uso per la rilevazione di anticorpi anti HIV. - Profilattici maschili. - Occhiali premontati per la correzione del difetto semplice della presbiopia non superiore al terzo grado. - Reagenti per il rilevamento di HBsAG anti ACV. - Apparati contraccettivi intrauterini. - Catgut per uso chirurgico. - Spermicidi. - Lumachicidi, insetticidi e fungicidi per uso floreale e per giardinaggio. - Prodotti ad azione caustica per il trattamento di verruche volgari o porri. - Elettrostimolatori cardiaci ed elettrocateteri. - Fili di sutura assorbibili di origine sintetica e il collageno per uso chirurgico. - Apparecchiature diagnostiche a RMN (Risonanza Magnetica Nucleare). La nozione di PMC era molto ampia: preparati, apparecchi e oggetti che avendo finalità sanitaria sono destinati a essere utilizzati da operatori non sanitari, oppure quando l operatore sia qualificato, sia necessario avere garanzia pubblica dell identità dell apparecchio, dell oggetto o del preparato. 4

5 I Presidi Chimici, dopo l intervento comunitario, pur avendo la stessa composizione, possono essere classificati in categorie diverse in base alla loro finalità d uso (Medicinali, Cosmetici, Dispositivi Medici, Biocidi) Se ad esempio consideriamo un prodotto contenente lo stesso principio attivo con proprietà disinfettanti, questo potrebbe essere presentato come - disinfettante da usare sulla pelle lesa per prevenire patologie (medicinale) - oppure come detergente nell igiene personale (cosmetico) - per disinfettare dispositivi medici (dispositivo medico) - o ancora per disinfettare ambienti (biocida) Ne consegue che ciascuna categoria merceologica ha una diversa regolamentazione, per cui si otterrà lo stesso livello di garanzia pubblica con metodi differenti che tengono conto dei rischi connessi all impiego in quel determinato settore. 5

6 Il direttore tecnico deve essere in possesso della laurea in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, chimica, chimica industriale, scienze biologiche, ingegneria chimica e deve svolgere la propria attività a tempo pieno. 6

7 7

8 Che cosa è un presidio medico- chirurgico tutti quei prodotti che vantano in etichetta un'attività riconducibile alla definizione nell articolo 1 del D.P.R. 392 del 6 ottobre 1998: Il presente regolamento disciplina il procedimento di autorizzazione alla produzione e di autorizzazione all'immissione in commercio di presidi medico- chirurgici consistenti in: - disinfettanti e sostanze poste in commercio come germicide o battericide; - insetticidi per uso domestico e civile; - insettorepellenti; - kit di reagenti per il rilevamento di anticorpi anti- HIV; - kit di reagenti per la rilevazione di HBsAg ed anti- HCV o eventuali altri marcatori di infezione da HCV; - topicidi e ratticidi ad uso domestico e civile. a seguito dell emanazione della Direttiva dispositivi medico- diagnostici in vitro 98/79/CE recepita con Decreto Legislativo n.332 del , i kit di reagenti non sono più classificati come presidi medico chirurgici bensì come dispositivi medico- diagnostici in vitro. Tutti quei prodotti che sono identificabili come presidi medico chirurgici devono essere immessi sul mercato dopo registrazione del Ministero della Salute in base alla normativa vigente D.P.R.392 del 6 ottobre 1998 e Provvedimento 5 febbraio 1999 e devono riportare in etichetta la dicitura: Presidio Medico- Chirurgico" e "Registrazione del Ministero della salute n.... Tutti i PMC, a partire dall , devono riportare ben leggibile sull etichetta, accanto al numero di registrazione, la specificazione Presidio Medico Chirurgico (Circ. Min. San. n. 50, del ). Vendita e sistema sanzionatorio l autorizzazione all apertura e all esercizio della farmacia abilita anche alla vendita al minuto dei PMC, sottoposti al controllo dell ASL gli esercizi diversi dalla farmacia, la vendita al minuto dei PMC necessitano autorizzazione comunale prevista dalla legge per il commercio la vigilanza sanitaria viene esercitata attraverso i NAS vendita e detenzione nella farmacia di PMC non autorizzati, con autorizzazione revocata, importati direttamente dall estero, o prodotti aventi le caratteristiche di presidi ma commerciati sotto altre categorie, costituisce illecito penale: arresto fino a 3 mesi seguito da ammenda 8

9 Biocidi Direttiva 98/8/CE recepita con il DL n. 174 del Definizione i principi attivi e preparati contenenti uno o più principi attivi, presentati nella forma in cui sono consegnati all utilizzatore, destinati a - distruggere - eliminare - rendere innocui - impedire l azione o - esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo con mezzi chimici o biologici Vengono suddivisi in 4 gruppi 1. Disinfettanti e biocidi in generale, tra cui - disinfettanti per aree private e pubbliche - biocidi per l igiene umana, per l igiene veterinaria - disinfettanti nel settore dell alimentazione umana e animale - disinfettanti per l acqua potabile 2. Preservanti - per pellicole, legno, fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati - per lavori in muratura e per i liquidi nei sistemi di raffreddamento contro la formazione di sostanze viscide - per i fluidi nella lavorazione di metalli 3. Biocidi per il controllo degli animali nocivi come i rodenticidi, gli avicidi, i molluschicidi, pesticidi, gli insetticidi e i repellenti e attrattivi. 4. Altri biocidi tra cui per esempio, preservanti per alimenti e i fluidi usati nell imbalsamazione 9

10 autorizzazione preventiva all immissione in commercio concessa, per un periodo massimo di dieci anni, dal Ministero della Salute d intesa con quello dell Ambiente registrazione per i cosiddetti biocidi a basso rischio, includendo in questi ultimi quei biocidi che non contengono sostanze pericolose, e che nelle condizioni d uso, non presentano un rischio elevato per l uomo, gli animali e l ambiente. Le procedure per l AIC sono complesse e richiedono per ogni principio attivo contenuto nel biocida, un fascicolo o una lettera di accesso contenente informazioni riguardanti - proprietà fisiche, chimiche e tecniche - metodi di identificazione e di analisi del biocida - usi previsti ed efficacia per tali usi - dati tossicologici ed eco-tossicologici Confezionamento ed etichettatura dei biocidi DLvo 285/98 in etichetta devono figurare in modo chiaro, indelebile e obbligatoriamente in italiano: composizione quali-quantitativa di ciascun principio attivo numero di autorizzazione del biocida attribuito dal Ministero della Salute tipo di preparato usi per i quali è stata concessa l autorizzazione istruzioni per l uso e dose per ogni tipo di impiego previsto secondo i termini dell autorizzazione informazioni sui probabili effetti collaterali negativi e istruzioni per interventi di pronto soccorso istruzioni per l eliminazione sicura del biocida e dell imballaggio numero di lotto del preparato e data di scadenza tempo d azione necessario al biocida e l intervallo tra le applicazioni, oppure tra l applicazione di un biocida e l uso successivo del prodotto trattato e l accesso dell uomo o degli animali all area dove è stato impiegato il prodotto le categorie di utilizzatori cui è limitato l impiego 10

11 Pubblicità Anche la pubblicità è regolamentata ogni annuncio pubblicitario deve essere accompagnato dalla dicitura, chiaramente distinguibile: usare i biocidi con cautela, prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto non possono essere usate le diciture biocida a basso rischio oppure non tossico o innocuo in quanto potrebbero trarre in inganno sui rischi effettivi del prodotto. Sono previste sanzioni di tipo amministrativo e penale per il farmacista che immette sul mercato biocidi senza autorizzazione sono previste sanzioni di tipo amministrativo per l immissione in commercio di biocidi a basso rischio senza registrazione o nel caso di non corretta osservanza delle disposizioni per la registrazione 11

12 Il settore dei dispositivi medici comprende oltre tipologie di prodotti contraddistinte da applicazioni cliniche diverse. La Commissione Unica sui Dispositivi Medici La Commissione Unica sui Dispositivi Medici (CUD) è stata istituita con la legge n 289 del 27/12/2002. Nasce come organo consultivo tecnico del Ministero della Salute con il compito di «definire e aggiornare il repertorio dei dispositivi medici, di classificare tutti i prodotti in classi e sottoclassi specifiche con l'indicazione del prezzo di riferimento, sulla base del rapporto qualità/prezzo». E disponibile una Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici (CND) definita dalla Commissione Unica sui Dispositivi. La classificazione rappresenta il primo passo per la realizzazione del repertorio dei dispositivi medici. La necessità di disporre di tale tipo di classificazione deriva dal fatto che gli altri sistemi di classificazione esistenti e utilizzati in Europa e nel mondo pur comprendendo la maggioranza dei dispositivi presenti sul mercato non permettono di raggruppare i dispositivi in categorie omogenee di prodotti e cioè in categorie di dispositivi destinati ad effettuare un intervento diagnostico o terapeutico simile. La classificazione dei dispositivi medici in quattro diverse classi (I, IIa, IIb, III) si basa su criteri di valutazione del rischio associato all impiego del medical device sulla base di tre elementi fondamentali: - invasività nell organismo del dispositivo medico - dipendenza da una fonte di energia del dispositivo medico - durata del tempo di contatto del dispositivo medico Il rischio connesso all utilizzo del dispositivo deve essere valutato rispetto: al paziente, agli operatori e ad eventuali terzi coinvolti. 12

13 invasivo dispositivo che penetra nel corpo anche solo parzialmente attraverso la superficie corporea o un orifizio del corpo, intendendo con questo termine sia le aperture naturali sia quelle create chirurgicamente. attivo qualsiasi dispositivo medico collegato per il suo funzionamento a una fonte di energia elettrica o qualsiasi altra forma di energia diversa da quella prodotta direttamente dal corpo umano o dalla gravità (es: elettrocardiografo) durata del tempo di contatto impiego temporaneo: una durata continua inferiore a 60 minuti; impiego a breve termine: una durata continua inferiore a 30 giorni; impiego a lungo termine: una durata continua superiore a 30 giorni. 13

14 A ciascuna classe corrispondono diverse procedure per l ottenimento del marchio CE. L apposizione del marchio comprova l avvenuta valutazione da parte di un organismo appositamente autorizzato dal Ministero per le operazioni di controllo e verifica dei dispositivi, identificato attraverso un codice che deve essere riportato su ogni dispositivo, esclusi quelli di classe I non sterili, accanto al marchio CE. Il marchio CE deve obbligatoriamente essere apposto in modo leggibile, visibile e indelebile sul dispositivo, sull involucro sterile o sulla confezione, se possibile, e deve essere in ogni caso riportato nelle istruzioni per l uso. ( sito internet del ministero della salute sui dispositivi medici con informazioni aggiornate rivolte ai fabbricanti e agli operatori sanitari 14

15 La pubblicità dei dispositivi medici è soggetta ad autorizzazione ministeriale non è ammessa per i dispositivi la cui vendita sia soggetta a prescrizione medica o il cui impiego richieda l assistenza di un medico o di un professionista sanitario Il Ministero della Salute può limitare per motivi di tutela pubblica la distribuzione di questi prodotti a soggetti autorizzati alla vendita, nonché di stabilire prescrizioni relative alla loro conservazione. Questa norma è stata utilizzata per riservare la vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive di difetti visivi agli esercenti l arte sanitaria ausiliaria di ottico Sono esclusi dalla riserva, e quindi vendibili anche nelle farmacie, gli occhiali premontati per la correzione del difetto semplice della presbiopia aventi entrambe le lenti con lo stesso identico potere diottrico, comunque non superiore a tre (DM ). Lenti a contatto La GU N. 64 del ha pubblicato il decreto 3 febbraio 2003 " Guida al corretto utilizzo delle lenti a contatto, avvertenze, precauzioni e rischi collegati all' uso". IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE decreta: 1. La vendita diretta al pubblico di lenti a contatto su misura, correttive dei difetti visivi, ivi comprese quelle prodotte industrialmente, è, per motivi di interesse sanitario e di tutela della salute, riservata agli esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico. La vendita deve essere effettuata dall'esercente l'arte sanitaria ausiliaria di ottico direttamente o sotto il suo diretto controllo negli esercizi commerciali di ottica. 2. Le lenti a contatto monouso giornaliere, correttive dei difetti visivi, prodotte industrialmente, che non necessitano di manutenzione possono essere vendute altresì nelle farmacie dal farmacista o dal personale sotto il suo diretto controllo. 3. La vendita delle lenti a contatto di cui ai commi 1 e 2 e delle lenti a contatto colorate ad uso estetico non correttive dei difetti visivi, deve essere accompagnata dalla consegna all'utente di una guida contenente le avvertenze e le precauzioni d'uso per l'utilizzo in sicurezza delle lenti, conformemente alle indicazioni di cui all'allegato A al presente decreto. 15

16 Occhiali premontati Gli occhiali premontati per la correzione del difetto semplice della presbiopia possono essere venduti, oltre che negli esercizi commerciali di ottica, anche nelle farmacie e negli esercizi commerciali autorizzati alla vendita di articoli sanitari purché rispondano ai seguenti requisiti (D.M ) a. montature: le montature devono essere realizzate in materiale non infiammabile b. lenti: entrambe le lenti monofocali devono avere lo stesso identico potere diottrico, all'interno dei limiti da +1 a + 3,50 diottrie c. allineamento centri focali: gli occhiali devono avere centri focali di entrambe le lenti allineati sullo stesso asse Sugli occhiali premontati, oltre alla marcatura CE, devono essere indicate, in modo indelebile: a. il nome o il marchio del costruttore o del responsabile dell'immissione in commercio; b. b. il potere diottrico espresso in diottrie. Gli occhiali premontati, per la vendita al pubblico, devono essere accompagnati dalle seguenti indicazioni e istruzioni d'uso: a. distanza interpupillare annotata su etichetta o su adesivo applicato sulle lenti o sulla montatura; b. avvertenze e precauzioni per l'uso, unite alla confezione di vendita al pubblico, stampate in lingua italiana (G.U. n. 23 del ) c. avvertenza riportata su etichetta o adesivo applicato sulle lenti o sulla montatura, indicante la non idoneità del prodotto alla guida ed uso su strada (DM in GU n 33 del ). Dispositivi Medico-Diagnostici in vitro (DMDV) Direttiva 98/79/CE, sui dispositivi medico-diagnostici in vitro, recepita con il DLvo di attuazione n. 332 del La direttiva ha determinato un radicale mutamento nel settore dei diagnostici in relazione agli obblighi dei produttori (attenersi ai requisiti di conformità) in relazione agli obblighi degli utilizzatori (acquisto solo di prodotti marcati CE) 16

17 Dispositivi Medico-Diagnostici in vitro (DMDV) I diagnostici i vitro si suddividono in due classi destinate a uso sia umano sia veterinario Classe 1 diagnostici a uso professionale, prodotti, generalmente kit, utilizzati da personale specializzato di laboratorio, spesso con il supporto di sofisticate apparecchiature, destinati alla valutazione di parametri clinici la cui interpretazione richiede una specifica preparazione professionale; Classe 2 diagnostici a uso domiciliare, test rapidi che possono essere eseguiti da persone non specializzate, anche dal paziente a casa propria, al fine di controllare, ad esempio, il tasso nel sangue di glucosio o di colesterolo e comprendono strisce per test di sangue e di urine e test di gravidanza. I prodotti a uso domiciliare devono essere progettati e fabbricati in modo tale da essere funzionali rispetto alla loro destinazione, tenuto conto delle capacità e dei mezzi a disposizione dell utilizzatore e degli effetti derivanti da variabilità tecniche e ambientali che si possono verificare. Le informazioni e le istruzioni fornite dal fabbricante devono essere agevolmente comprensibili per consentire un corretto utilizzo e ridurre per quanto possibile il rischio di errori nella manipolazione del diagnostico e nell interpretazione dei risultati. La direttiva distingue 4 categorie (A, B, C, D) di dispositivi medico-diagnostici in vitro (DMDV) da sottoporre a diversi gradi di controllo a seconda del livello di pericolosità, decrescente da A a D, e 4 iter procedurali per la valutazione di conformità ai fini dell apposizione della marcatura CE. 17

18 Potranno essere posti in commercio solo prodotti diagnostici che garantiscono un utilizzazione appropriata e sicura del prodotto, riportino l identificazione del fabbricante la marcatura CE l etichetta corredata del numero dell Organismo Notificato che ha certificato il prodotto il manuale d uso, che deve contenere le informazioni per un corretto utilizzo del prodotto Per ottenere la marcatura CE sono previste procedure diverse a seconda della pericolosità del diagnostico Autocertificazione quando il legislatore ha ritenuto che i prodotti non costituiscono un pericolo diretto per il paziente Certificazione degli Organismi Notificati quando il funzionamento corretto è essenziale per la pratica medica e i difetti del prodotto possono costituire un pericolo per la salute. Organismo Notificato: Ente Certificatore, responsabile dell applicazione delle procedure di conformità, autorizzato dal Ministero della Salute per le operazioni di controllo e verifica dei dispositivi. E contraddistinto da un numero di codice da apporre sul dispositivo, ed è autorizzato a rilasciare la marcatura CE. 18

19 EDMA European Diagnostic Manifacturers Association Poiché i prodotti diagnostici sono molteplici e diversificati è stata adottata la classificazione EDMA ( con la speranza che possa contribuire significativamente al miglioramento della standardizzazione e unificazione oltre che all affidabilità dell informazione nel mercato europeo. Scopo della classificazione EDMA definire in modo univoco ciascun diagnostico permettere la corretta gestione del prodotto mediante la raccolta dati e lo scambio di informazioni creare un unica rete operativa e una banca dati tra centri che usano lo stesso linguaggio confrontare i prezzi dei prodotti uguali o simili SFERA DI ATTIVITA COMMERCIALE DELLA FARMACIA (autorizzazione amministrativa comunale) Piante, loro parti e miscele per uso salutare Prodotti per particolari regimi alimentari prodotti dietetici Prodotti cosmetici Prodotti elencati nella Tabella merceologica XIV (speciale per titolari di farmacia) Il titolare o il direttore deve munirsi di autorizzazione comunale sulla base delle leggi sul commercio: iscriversi al R.E.C. (Registro Esercenti il Commercio) e iscrivere la farmacia come impresa alla C.C.I.A.A. (Camera di Commercio per l Industria, l Agricoltura e l Artigianato), pagare una tassa annuale e una tassa al momento del rilascio dell autorizzazione comunale 19

20 Tabella XIV per i titolari di farmacie Prodotti dietetici per infanzia, anziani e ammalati Articoli per l igiene della persona Articoli di puericultura (i.e. biberon, scalda-biberon, bagnetti, spargitalco, ciambelle lavatesta, accessori per il bagno, spugne, termometri, accappatoi per neonati, pannolini e tutine assorbenti, vasini ortopedici, indumenti per neonati e per la prima infanzia di speciale tessuto filtrante e anallergico, lenzuolini di gomma o filtranti per neonati) Apparecchi propedeutici allo sviluppo dell attività sensoriale e visiva del bambino parzialmente ritardato, quali attrezzature montessoriane Articoli per la sicurezza e la custodia del bambino nella deambulazione e nel riposo, quali bretelle sostenitrici e prime attrezzature per la custodia del bambino, tipo infant-seat Bilance per neonati e per adulti Busti, guaine, pancere, corretti vi e curativi, calze collants elastici contenitrici per varici, preventivi e curativi Cinti, cavigliere, ginocchiere, polsini elastici, guanti di gomma per la casa Indumenti e biancheria dimagranti preparati esclusivamente a tale scopo Indumenti terapeutici antireumatici in lana termica creati allo scopo Prodotti per la cura del capello: lozioni, creme, shampoo medicato (e mezzi per il loro impiego: spazzole e pettini) ed altri cosmetici destinati ad essere messi a contatto con la pelle o con le mucose, con esclusione dei concentrati e delle essenze Amari, liquori, vini e pastigliaggi medicati Polveri per acque da tavola Alimenti per piccoli animali Disinfettanti, disinfettanti per uso animale e per ambienti insetticidi per uso umano e per uso veterinario e prodotti chimici in genere non di uso farmaceutico 20

21 Alcool Etilico Denaturato La farmacia può detenere anche alcol denaturato, destinato a essere venduto tal quale ai clienti della farmacia, senza particolari obblighi fino a un quantitativo non superiore ai 300 litri. Se la quantità totale supera detto limite il titolare dovrà fame regolare denuncia al competente UTF e dovrà tenere un apposito registro di carico e scarico. Il farmacista che detenga una quantità superiore ai 300 litri è però esonerato dalla tenuta del registro purché questa sia conservata in recipienti di capacità nominale di 250, 500, 1000, 1500, 2000, 5000 cm3 chiusi ermeticamente e comunque in quantitativi non superiori a litri idrati (DM Fin. 524/96, Nota Min. Fin Divisione V, prot. n. 6922). 21

22 alcool etilico non denaturato utilizzato nella preparazione di galenici, può essere acquistato dalla farmacia con due regimi fiscali diversi (DLvo 52/196) a) a imposta assolta. il prezzo è già comprensivo dell accisa e le confezioni devono essere munite di contrassegno di Stato. Se il quantitativo 20 litri, il farmacista è esonerato dalla denuncia all UTF (Ufficio Tecnico di Finanza) b) in esenzione d imposta. il farmacista deve: - presentare, almeno 60 giorni prima dell acquisto, denuncia all UTF competente per territorio, che provvede alla registrazione dell operatore e attribuisce un codice d accisa - presentare, almeno 5 giorni prima dell utilizzo, apposita comunicazione d impiego all UTF, indicando periodo di utilizzo, quantità che si intendono utilizzare ed entità delle operazioni da effettuare; - tenere un registro di carico e scarico, preventivamente vidimato, nel quale annotare giornalmente le quantità di alcool acquistate (carico), con gli estremi del documento di accompagnamento, e quelle utilizzate (scarico), nonché le quantità di prodotti ottenuti. A fine anno deve essere fatta la chiusura del registro riportando le giacenze nel registro per l anno successivo; compilare mensilmente un prospetto da cui risultino le singole partite di alcool acquistate, i quantitativi complessivi uti1izzati e i prodotti ottenuti. Alcool Metilico, Propilico, Isopropilico ecc. Il commercio, la detenzione e l utilizzazione di alcoli diversi dall etilico (metilico, propilico, isopropilico, ecc.) sono stati oggetto di normativa specifica (DL , n. 282, convertito con modifiche nella legge , n. 462) che coinvolge anche la farmacia. La normativa in materia deve essere applicata anche dalle farmacie che impiegano alcoli diversi dall etilico nelle preparazioni magistrali medicinali, anche se su ricetta o in preparati cosmetici allestiti nella farmacia stessa (Ministero delle Finanze, nota telegrafica, prot. 8O81/204/F.7, ). Le farmacie sono tenute a - presentare denuncia scritta all UTF territorialmente competente - istituire un apposito registro di carico e scarico, a meno che non utilizzino i predetti alcoli soltanto come reagenti in laboratorio il commercio degli alcoli diversi dall etilico è soggetto a limitazioni e restrizioni che si estendono anche al loro trasporto, qualunque ne sia la quantità, e anche in caso di cessione al pubblico (art. 6, DM ). Registri e relativa documentazione di accompagnamento devono essere conservati per un periodo di 5 anni. I controlli relativi alla corretta applicazione della disciplina sono attribuiti all UTF del territorio. 22

23 L uso degli alcoli diversi dall etilico era finora disciplinato dagli articoli 251 e 252 del TULS Art 251, È vietato importare fabbricare, detenere per vendere o comunque mettere in commercio sostanze alimentari, liquori o altre bevande, alcoliche, prodotti farmaceutici, specialità medicinali, disinfettanti, profumi cosmetici, essenze a qualunque uso destinate, prodotti per la cura o per la colorazione della pelle, dei capelli, delle unghie, dei denti e, in generale destinati a uso personale, che contengono etere amilico, alcool metilico o altri alcool diversi dall etilico, Le disposizioni relative al divieto dell uso nei cosmetici e nei prodotti igienici di alcoli diversi dall etilico sono state espressamente abrogate dalla nuova disciplina organica sui cosmetici (art. 116, legge n. 713/86). Dalle disposizioni citate, anche se non espressamente indicato, deriva il divieto dell uso di alcol denaturato nei medicamenti, perché l alcool metilico rientra nella miscela denaturante usata a scopi fiscali. Pertanto, il farmacista, anche in presenza di prescrizione medica non deve dare corso alla preparazione di preparati magistrali, che nella loro formulazione prevedano l uso dell alcool denaturato, come alle volte si verifica in campo veterinario. In questi casi, il farmacista procede autonomamente alla sostituzione nella formulazione dell alcool denaturato prescritto con una eguale quantità di alcol etilico. Disposizioni sugli edulcoranti in farmacia A seguito delle misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari, adottate con legge , n. 462, chi utilizza sostanze zuccherine deve tenere un registro di carico e scarico degli zuccheri, le cui pagine sono vidimate e numerate dal Sindaco. I registri devono essere conservati per un periodo non inferiore ai 5 anni dalla data dell ultima registrazione e devono essere esibiti ad ogni richiesta degli addetti alla vigilanza. La farmacia per anni non è stata considerata esentata da tale obbligo (nota Min. San. n. 800/SI/94 del ), anche se le quantità utilizzate per le preparazioni magistrali sono minime e non possono presupporre una sofisticazione alimentare Di avviso contrario è il Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali (risposta a quesito Ispettorato Centrale Repressione Frodi, Prot. N , pos. 33 del ) che ritiene esentate dall obbligo di tenuta del registro degli zuccheri le farmacie, data l esigua quantità di zucchero utilizzata nelle preparazioni magistrali. 23

24 Edulcoranti non glicogenetici (fruttosio, sorbitolo, mannitolo, ecc.) Edulcoranti sintetici (aspartame, saccarina, acido ciclammico e suoi sali, ecc.) Nel 1992 è stata abolita sia la riserva assoluta di vendita alla farmacia di tali prodotti, sia l obbligo di ricetta per la loro vendita (art. 57, c.1, legge , n.142). Ne deriva che la vendita al consumatore finale di saccarina e di altri edulcoranti artificiali, tali e quali o miscelati con altre sostanze, può essere effettuata liberamente sia in farmacia sia in altri esercizi commerciali. Saccarina (edulcorante sintetico): La Comunità Europea ha invitato gli Stati membri a introdurre norme cautelative nell uso della saccarina, avvertendo l utilizzatore di non superare la dose giornaliera accettabile (DGA) di 2.5 mg per kg di peso corporeo. Quest avvertenza deve comparire in tutte le etichette dei medicamenti (Circ. Min. San. n. 16 del ) che impiegano questa sostanza come additivo organolettico. Miscele di edulcoranti non glicogenetici con edulcoranti sintetici (aspartame, saccarina, acido ciclammico e suoi sali, ecc.) sono sempre state classificate come dietetici, per cui la loro produzione e commercio sono assoggettati ad autorizzazione preventiva da parte del Ministero della Salute. La loro vendita pertanto non è riservata esclusivamente alla farmacia ed è soggetta ad autorizzazione al commercio al minuto, come per tutti i dietetici 24

25 REGISTRI E TESTI OBBLIGATORI 01 ottobre Categoria consulenze Legislative I registri da detenere obbligatoriamente in farmacia sono: - il registro stupefacenti, che deve essere di modello ministeriale (D.M. 20 aprile 1976), è acquistabile presso rivenditori tipo "Buffetti", deve essere vidimato (numerato e firmato in ogni pagina) dal responsabile della ASL o da un suo delegato (art. 60, comma 1, DPR 309/1990 nel testo aggiornato); - il registro dei veleni (non di modello ministeriale, né vidimato) da utilizzarsi solo per la vendita di veleni destinati all'uso artigianale (art. 147 TULS); - il bollettario dei buoni- acquisto, ognuno composto da quattro copie di cui al Decreto Ministero Salute 18 dicembre 2006, si utilizza per le richieste singole o cumulative di sostanze stupefacenti, presentato in blocchi preconfezionati contenenti non più di cento buoni- acquisto, numerati secondo una progressione numerica annuale, propria di ciascuna farmacia. L'onere dell'approvvigionamento del bollettario è a carico delle singole farmacie ed è facoltà degli ordini professionali mettere a disposizione dei propri iscritti blocchi già predisposti. I testi da detenere obbligatoriamente in farmacia e da rendere ostensibili al pubblico sono: - la F.U. italiana nel testo vigente: F.U. XI Ed. e 1 Suppl. (art. 123 TULS) - la detenzione della Farmacopea Europea non è obbligatoria; - la Tariffa Nazionale dei Medicinali - Decreto Ministero sanità 18 agosto (art.123 TULS); - una o più copie della Lista ministeriale dei medicinali generici/equivalenti nella versione aggiornata (art. 1, comma 2, D.L. 27 maggio 2005, n. 87). L'apertura e l'esercizio di una farmacia richiedono: - decreto di autorizzazione all'esercizio farmaceutico (artt. 104 e 111 TULS e art. 3, legge 362/1991), rilasciato dal Sindaco o dalla ASL a seconda della normativa regionale in materia farmaceutica. Nella regione Piemonte il rilascio dell'autorizzazione all'apertura e all'esercizio delle farmacie è attribuito alla ASL (Legge regione Piemonte 14 maggio 1991, n. 21 art. 3, comma 1); - pagamento della tassa speciale di concessione (art. 108 TULS). 25

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014

PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014 PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014 Provvedimento di revoca dell autorizzazione, alla società Suolo e Salute s.r.l., ad esercitare il controllo e la certificazione sull attività di importazione da Paesi terzi

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

isiazione armaceutica

isiazione armaceutica Paola Minghetti, Marcello Marchetti Facoltà di Farmacia, Université degli Studi di Milano ; :. «t.- isiazione armaceutica Esami di farmacia Quarta edizione CASA EDITRICE AMBROSIANA Indice CENNISULLA NORMATIVA

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento:

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento: REGIONE TRENTIRO-ALTO ADIGE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 febbraio 2013, n. 6: Coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di piante officinali, piante aromatiche

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev.5-14.9.2015

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev.5-14.9.2015 P08 FSVendita presso il domicilio dei consumatori rev.514.9.2015 Definizione La vendita presso il domicilio del consumatore è quel tipo di vendita comunemente definito "porta a porta". In caso di attività

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA Approvato con con Atto Atto C.P. C.P. n. n. 08 08 del del 04.04.2002 parzialmente modificato con con Atto Atto di di C.P. C.P. n. n. 51 51 del del 30.11.2009 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE REGOLAMENTO

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Il settore delle lenti a contatto in Italia è anomalo rispetto a quello degli altri paesi occidentali poiché il numero degli utilizzatori di lenti

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Attività di vendita Commercio in forma itinerante Attività di vendita Commercio in forma itinerante Descrizione In questa tipologia sono comprese tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate in forma

Dettagli

Linee di Indirizzo Regionali sui

Linee di Indirizzo Regionali sui Linee di Indirizzo Regionali sui Dispositivi Impiantabili Normativa di Riferimento - 1 Legge n. 296/06 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica nei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. BRASILE NORMATIVA Salvo eccezioni, l`importazione delle merci in Brasile è subordinata alla presentazione di una licenza per l`ottenimento della quale l`importatore è tenuto a presentare una fattura pro

Dettagli

C O M U N E D I G I U S S A G O

C O M U N E D I G I U S S A G O C O M U N E D I G I U S S A G O C.A.P. 27010 PROVINCIA DI PAVIA Regolamento DISCIPLINA del MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI D.M. 20 novembre 2007 (attuazione art.1 c.

Dettagli

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori Allegato J Caratteristiche contenitori n. 1a 18.01.03* Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 18.02.02* Rifiuti che devono essere raccolti

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE Allegato n. 1 MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l art. 124 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, modificato dalla legge 7 novembre

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Art. 3 Art. 4. Art. 5 Art. 6.

Art. 3 Art. 4. Art. 5 Art. 6. D.L.vo 4 settembre 2002, n. 262 Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all aperto. (Suppl. Ordinario alla

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

Descrizione: La farmacia è definita come struttura sanitaria integrata nell ambito del servizio sanitario

Descrizione: La farmacia è definita come struttura sanitaria integrata nell ambito del servizio sanitario Attività: FARMACIA Codice: 029 : La farmacia è definita come struttura sanitaria integrata nell ambito del servizio sanitario nazionale, con funzione di erogazione di medicinali e di ogni altra prestazione

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN 0048038-06/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla EISAI S.r.l. Via del Unione Europea 20097 San Donato Milanese ( MI) Fax 02/51814020 Agli Assessorati

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 2 Q-FORCE 1.- IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O IMPRESA 1.1 Identificazione

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE COMUNE di FROSSASCO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Via Sergio De Vitis n.10 - C.A.P. 10060 Tel. 0121352104 fax 0121352010 CF 85003110013 comune.frossasco@comunefrossasco.it / comune.frossasco.to@legalmail.it

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari. DGPOCOI Pro!. Uscita del 03/0812011 Numero 0005464 Classifica: Jl,-4 io ch /t &ffa a/ vhki e? ti III" III " 1/11111111 11//111 /11 Decreto ns4 '4 del :3 ngo.1g\t Norme in materia di leggibilità delle informazioni

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. Apparecchi a pressione. Direttiva PED 97/37/CE e D.M 329/04 sull'esercizio. Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. I nuovi obblighi per la progettazione,

Dettagli

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità Gli oneri deducibili, rappresentano le spese che possono essere sottratte al reddito prima di calcolare l imposta da pagare; le spese detraibili, invece,

Dettagli

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Marca da Bollo del valore corrente Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Modello A1 Oggetto: Istanza di Riconoscimento ai sensi dell art. 6, comma 3, punto a) del Regolamento (CE) 852/2004 e

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia. facoltà di Farmacia presentazione La facoltà di Farmacia ha l obbiettivo di formare professionisti che intendono operare nel campo del farmaco e della salute. Al momento sono attivi quattro corsi di laurea:

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE D.ssa Rossana Becarelli Direttore Sanitario Ospedale San Giovanni Antica Sede A.S.O. San Giovanni Battista. Torino LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE 22 September 2013 0 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4)

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) ALLEGATO N.3 OFFERTA N. DEL DITTA SEDE LEGALE Tel. Fax SEDE AMMINISTRATIVA Tel. Fax CODICE FISCALE/PARTITA IVA LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) Descrizione CANONE DI NOLEGGIO (FULL-RISK)

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM

Dettagli

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE 16,00 Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA Domanda di dispensa dall esame di idoneità professionale per il trasporto su strada

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO STUDIO DI SETTORE WM23U ATTIVITÀ 46.46.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI ATTIVITÀ 46.46.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO ATTIVITÀ 46.46.30 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione 12/02/2016 Modulistica

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale... MOD A1 - RICONOSCIMENTO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO ALIMENTAZIONE PARTICOLARE EX ART. 10 D. LGS. 111/1992, INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ADDIZIONATI DI VITAMINE E MINERALI REG. (CE)

Dettagli

ARCISPEDALE SANT'ANNA - AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA

ARCISPEDALE SANT'ANNA - AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA Regione EmiliaRomagna (Direttore: Dott.ssa P.Scanavacca) A cura di: Dr.ssa G. Pigozzi, Dr.ssa S. Ardizzoni Indice Regione EmiliaRomagna SITUAZIONE NORMATIVA PRECEDENTE la norma CEE 93/42 REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 novembre 1982, n. 236.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 novembre 1982, n. 236. D.P.R. 23 agosto 1982, n. 871 (1) Attuazione della direttiva (CEE) numero 80/232 relativa alle gamme di quantità nominali e capacità nominali ammesse per taluni prodotti in imballaggi preconfezionati.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE (art.10 D.L.vo 494/96) Ing. Alessandro Selbmann Lo scopo è quello del sollevamento o del sollevamento-trasporto : GRU PARANCHI DPR 547/55: OMOLOGAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3. FASE 2. identificare il processo che ha prodotto il rifiuto. L identificazione della tipologia del rifiuto permette di identificare le successive due cifre del codice: 01 02 rifiuti legati alle attività

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Foglio 1 di 6 ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Il sottoscritto..... nato a.... prov il.. / / residente a in via...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... con sede legale in... (Prov...

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2005 Modalita' di presentazione della documentazione per notifica di indagine clinica con dispositivi medici IL MINISTRO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 23 maggio 2012 Condizioni e limiti entro i quali, lungo ed all'interno degli itinerari internazionali, delle autostrade, delle strade extraurbane

Dettagli

Sanzioni CLP e REACH

Sanzioni CLP e REACH Sanzioni CLP e REACH Pubblichiamo 2 tabelle predisposte dal Dott. Marzio Marziani, che ringraziamo vivamente, riassuntive delle sanzioni e relative a: Sanzioni Regolamento CLP, previste dal D.Lgs. 186

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 n. 2 copie in carta semplice il presente modello deve essere presentato unitamente alla domanda unica SUAP Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita

Dettagli

Duck Power Igienizzante

Duck Power Igienizzante 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : WC-Ente WC-Gel forte : Pulitore per WC Società

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli