Sommario [STUDIO PRELIMIARE AMBIENTALE]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario [STUDIO PRELIMIARE AMBIENTALE]"

Transcript

1 Sommario PREMESSA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO Inquadramento geografico-territoriale Presentazione aziendale Dati occupazionali MODALITA DI ACCETTAZIONE, CARICO E SCARICO RIFIUTI DESCRIZIONE SINTENTICA DELL INTERVENTO Rifiuti da avviare alla messa in riserva Rifiuti da avviare al recupero IMPIANTI ED ATTREZZATURE UTILIZZATE Principali elementi dell impianto: Benna frantoio Principali elementi dell impianto: Pinza demolitrice COMPONENTI AMBIENTALI COINVOLTE Risorse idriche: approvvigionamento dell impianto Emissioni di polveri Emissioni in atmosfera Emissioni sonore Inquinamento del suolo Inquinamento idrico Attività di trasporto VALUTAZIONE DELLE FONTI DI IMPATTO MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI Emissioni di polveri Emissioni sonore Inquinamento idrico MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE MISURE DI DISMISSIONE AREA A CONCLUSIONE DELL ATTIVITA ASPETTI NORMATIVI ALLEGATI Dichiarazione di conformità della benna frantoio BF Dichiarazione di conformità della pinza demolitrice OSA RS I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 1

2 11.3 Laboratori Soveco: valutazione della potenza sonora I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 2

3 PREMESSA Lo studio preliminare ambientale per la verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale, esaminerà i possibili effetti di un impianto per la messa in riserva, il recupero e il deposito temporaneo di rifiuti inerti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, privi di amianto, provenienti da attività di costruzione e demolizione della ditta. In riferimento a quanto previsto dall allegato B1 alla D.G.R. n. 24/23 del 23/04/ Categorie di opere da sottoporre alla procedura di verifica di assoggettabilità - l attività della ditta è riconducibile alla tipologia elencata al punto 7, lettera W impianti di smaltimento e recupero rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n L attività della ditta si articola in: messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi; trattasi di attività di frantumazione di materiale inerte proveniente da operazioni di demolizioni e costruzioni, di cui alle tipologie 7.1 del D.M. 05/02/1998 come modificato dal D.M. 05/04/2006 n.186. All'interno del lotto verranno collocati un prefabbricato modulare ad uso ufficio e un container ad uso WC, entrambi conformi alle norme ISO. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 3

4 Le attività edilizie, sempre più orientate alle operazioni di recupero e manutenzione degli edifici più che alla realizzazione di nuove costruzioni, implicano la produzione di grandi quantitativi di rifiuti. L impianto per il recupero dei rifiuti della ditta GSM DI CABONI GUERINO consentirà la rigenerazione del materiale per l ottenimento, dalla separazione e frantumazione dei rifiuti, di nuovi inerti per il materiale edilizio. Per il progetto in questione è stata presentata la documentazione al SUAP competente per la messa in riserva (R13) ed il riciclo/recupero (R5) di inerti provenienti da attività di demolizione e costruzioni, ai sensi degli artt. 214 e 216 del D.Lgs. 152/06. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 4

5 1. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO Nei paragrafi che seguono vengono forniti i dati per l inquadramento geografico e territoriale dell area di intervento con riferimento alle criticità e agli ambiti di tutela definiti dai principali strumenti di pianificazione e programmazione territoriale. 1.1 Inquadramento geografico-territoriale L impianto della ditta ricade interamente nel Comune di Villasor (Provincia di Cagliari) in località Bia Monastir. Villasor dista 25 km dal capoluogo sardo ed ha una superficie di km 2 (Fonte: Comune di Villasor). Comune di Villasor Vista generale dal satellite I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 5

6 L area dove insisterà l impianto è distinta nel N.C.T. al foglio n. 53 mappale n. 2. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 6

7 I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 7

8 1.2 Presentazione aziendale Ditta: partita IVA Sede legale: Via Gandhi 20, Villasor (CA); Titolare: Sig. Guerino Caboni nato a Cagliari il 25/01/1973 in qualità di titolare della ditta individuale. La ditta è iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Cagliari in data 20/03/2003 con il numero Albo Artigiani e iscritta con il numero Repertorio Economico Amministrativo Inoltre, è regolarmente iscritta dal 29/08/2006 all Albo Nazionale Gestori Ambientali, Sezione Regionale della Sardegna, con numero di iscrizione CA01469 con Prot. n. 253/2008 del 14/01/2008, ai sensi dell articolo 212, comma 8, del D.Lgs. n.152 del 03/04/2006. In questi anni di attività ha ampliato, completato e migliorato le attività specializzandosi nel processo di recupero, trattamento e riutilizzo di materiali inerti naturali, sfridi di materiali edili, provenienti da scavi e demolizioni, per il loro riutilizzo nei lavori civili. 1.3 Dati occupazionali Lavoratori Uomini Donne Totale Operai 2 / 2 Impiegati 1 / 1 I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 8

9 2. MODALITA DI ACCETTAZIONE, CARICO E SCARICO RIFIUTI Caratterizzazione dei rifiuti trattati così come da Decreto Ministeriale 5 febbraio 1998: TIPOLOGIA 7.1: rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche ed elettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purché privi di amianto; CARATTERISTICHE DEL RIFIUTO: materiale inerte, laterizio e ceramica cotta anche con presenza di frazioni metalliche, legno, plastica, carta e isolanti escluso amianto; STATO FISICO DEL RIFIUTO: solido e solido polverulento; PROVENIENZA DEL RIFIUTO: attività di demolizione, frantumazione e costruzione, selezione da RSU e/o RAU, manutenzione reti, attività di produzione di lastre e manufatti in fibrocemento; ATTIVITA DI RECUPERO: messa in riserva di rifiuti inerti [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l edilizia mediante fasi meccaniche e tecnologicamente interconnesse di macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate per l ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e selezionata con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto in allegato 3 al presente decreto e con caratteristiche di cui alle norme CNR-UNI [R5]. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 9

10 Ai sensi del D.Lgs. 152/2006, la tipologia dei rifiuti recuperabili è la seguente: Tipologia all. 1 del D.M come modificato dal DM 186/2006 Provenienza Codici CER 7.1 Rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e traversoni ferroviari e i pali in cls armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche e elettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purché privi di amianto Tabella 1 Attività di demolizione, frantumazione e costruzione; selezione da RSU e/ RAU; manutenzione reti; attività di produzione di lastre e manufatti in fibrocemento In relazione alla tipologia del rifiuto indicato saranno dunque effettuate le seguenti operazioni di recupero: - R5 (riciclo/recupero di altre sostanze organiche) dei rifiuti di cui al punto 7.1 del D.M come modificato dal DM 186/2006; - R13 (messa in riserva dei rifiuti) dei rifiuti di cui al punto 7.1 D.M. 05/02/1998 come modificato dal DM 186/2006. Tutti i rifiuti, elencati nella Tabella 1, arriveranno presso l insediamento tramite automezzi autorizzati con specifica autorizzazione al trasporto di rifiuti. All ingresso della ditta l autista dell automezzo consegnerà il formulario di identificazione all accettazione all impiegato addetto il quale, dopo verifica dei dati riportati, controllerà il materiale depositato nel cassone dell autocarro per constatare l accettabilità del materiale. Solo a questo punto l autotrasportatore si dirigerà verso l area di scarico appositamente indicata per la movimentazione dei rifiuti tramite pala meccanica. Il percorso che effettuerà la pala sarà totalmente su piazzale pavimentato. Sarà cura della ditta effettuare una periodica pulizia dei piazzali tramite raccolta dei residui eventualmente fuoriusciti dalla pala durante la movimentazione. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 10

11 L iter di movimentazione dei rifiuti sarà il seguente: il trasporto dei rifiuti di recupero dal luogo di produzione all impianto di recupero avviene con autocarri; i mezzi di trasporto utilizzati sono adatti al trasporto del materiali pulverulenti; il materiale viene scaricato nelle apposite aree di stoccaggio evidenziate; il materiale viene quindi prelevato al bisogno con pala meccanica. L area di movimentazione sarà la piazzola realizzata in battuto di cls e dotata di rete di raccolta delle acque meteoriche. La piazzola avrà un unica pendenza verso le griglie di raccolta delle acque meteoriche, che verranno raccolte e trattate tramite un sistema di decantazione e disoleazione in continuo. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 11

12 3. DESCRIZIONE SINTENTICA DELL INTERVENTO L impianto della società opererà per il riciclo e il recupero dei rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, privi di amianto. L impianto di produzione avrà la seguente capacità d impiego: DENOMINAZIONE CODICE C.E.R.* Cemento Mattoni Mattonelle e ceramiche Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche diverse da quelle di cui alla voce Materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e * Catalogo Europeo dei Rifiuti CLASSIFICAZIONE Rifiuti Speciali non pericolosi Rifiuti Speciali non pericolosi Rifiuti Speciali non pericolosi Rifiuti Speciali non pericolosi Rifiuti Speciali non pericolosi Rifiuti Speciali non pericolosi STATO FISICO Solido pulverulento Solido pulverulento Solido pulverulento Solido pulverulento Solido pulverulento Solido pulverulento POTENZIALITA GIORNALIERA (t/g) POTENZIALITA ANNUALE (t/a) I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 12

13 3.1 Rifiuti da avviare alla messa in riserva TIOLOGIE 7.1 Rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, purché privi di amianto *Catalogo Europeo dei Rifiuti CODICE CER* OPERAZIONI DI RECUPERO** R13 DESTINAZIONE FINALE Impianto di recupero autorizzato ** D.Lgs. 152/06 - All.C alla parte quarta 3.2 Rifiuti da avviare al recupero TIOLOGIE 7.1 Rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, purché privi di amianto *Catalogo Europeo dei Rifiuti CODICE CER* OPERAZIONI DI RECUPERO** R5 DESTINAZIONE FINALE Commercializzazione in edilizia ** D.Lgs. 152/06 - All.C alla parte quarta I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 13

14 Schema di flusso relativo al processo di recupero: VERIFICA DELLA CONFORMITA DEI RIFIUTI IN INGRESSO IL RIFIUTO CON CARATTERISTICHE NON IDONEE VIENE RESPINTO ACCETTAZIONE DEL RIFIUTO CONFORME ACCOMPAGNATO DA FORMULARIO (ANTE SISTRI) PRESA IN CARICO USB (SISTRI) STOCCAGGIO DEI RIFIUTI IN CUMULI SEPARAZIONE DELLE FRAZIONI ESTRANEE CARICAMENTO DEI RIFIUTI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI E SUCCESSIVO CONFERIMENTO A TERZI FRANTUMAZIONE DEL MATERIALE I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 14

15 PASSAGGIO AL VAGLIO DEL MATERIALE FRANTUMATO STOCCAGGIO DEL MATERIALE IN CUMULI ESECUZIONE DEL TEST DI CESSIONE SUL MATERIALE RECUPERATO PREVIO RISULTATO POSITIVO DEL TEST DI CESSIONE CLASSIFICAZIONE COME M.P.S.* * Materie Prime Secondarie I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 15

16 4. IMPIANTI ED ATTREZZATURE UTILIZZATE L impianto utilizzato dalla ditta è costituito da un ecofrantumatore nuovo (modello BF 90.3) dotato del KIT deferrizzatore BF 90 e da una pinza demolitrice idraulica (modello OSA RS 1800). La Benna Frantoio, o eco-frantumatore, è caratterizzata da una straordinaria flessibilità di impiego e, introducendo un nuovo modo di frantumare, ha ampliato enormemente i confini della cultura del riciclaggio. Riciclare il materiale di risulta e frantumare immediatamente sono infatti sempre più una necessità imprescindibile per le imprese che operano nel settore delle costruzioni, delle demolizioni, edile e del movimento terra in genere. La Benna Frantoio BF 90.3 è stato uno dei primi modelli di attrezzatura idraulica equipaggiata con un frantoio a mascelle da utilizzare con l escavatore. Le caratteristiche peculiari di questa macchina sono la versatilità di impiego, la possibilità di frantumazione sul posto in qualsiasi situazione e, ultima ma forse la più importante, la capacità di abbattimento dei costi operativi. La pezzatura in uscita è regolabile da 2 a 12cm per il materiale in uscita e consente un risparmio notevole sia nel trasporto che nel riutilizzo. È dotata di mascelle realizzate con una lega speciale per consentire la minor usura possibile, ed è costruita in acciaio Hardox 600 per le strutture portanti e Hardox 400 per le parti che non subiscono sollecitazioni. È equipaggiata con un volano, grazie al quale, con la forza di inerzia, si produce il movimento della mascella secondo il principio funzionale di un vero e proprio frantoio. Il Centro di Frantumazione potrà accettare rifiuti provenienti da demolizioni effettuate da terzi oppure da demolizioni di fabbricati effettuati dalla GSM mediante utilizzo di pinza demolitrice. La pinza demolitrice RS 1800 è stata concepita per soddisfare i requisiti più severi della demolizione primaria. Progettata con particolare cura ai materiali, può abbattere strutture in cemento armato, riducendo sensibilmente rumorosità e vibrazioni. La struttura è interamente realizzata in HARDOX e WELDOX e un impianto idraulico integrato permette alla pinza di ruotare a 360 continui in entrambi i sensi per avere un rapido, accurato ed efficiente posizionamento delle chele in qualsiasi condizione di lavoro. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 16

17 4.1 Principali elementi dell impianto: Benna frantoio CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA BENNA FRANTOIO 90.3: Tipo macchina: Escavatore Tipologia escavatori: da 20 a 28 t. Volume di carico: 0.75 m 3 Apertura bocca di ingresso: 900 x 450 mm Apertura mascella: da 20 a 120 mm Produzione oraria: da 18 a 40 m 3 Conformità CE CARATTERISTICHE FISICHE BENNA FRANTOIO 90.3: Casa: MB S.p.A. Modello: BF 90.3 Peso: 3500 kg Dimensioni: lunghezza 2450, larghezza 1350, altezza 1450 mm Numero di matricola: 4678 L eco-frantumatore, la Benna Frantoio, consente la raccolta del materiale inerte e la sua frantumazione immediata riducendo notevolmente i tempi. Funziona sfruttando la potenza idraulica dell escavatore con cui lavora in sinergia e non necessita di nessun altra macchina in nessuna fase di lavoro. Essa è in grado di raccogliere il prodotto da frantumare e di mettere a cumulo anche direttamente su camion velocizzando le operazioni di cantiere. L impianto è dotato di un KIT di deferrizzatore BF 90 (numero di matricola: 535) che consente di dividere il materiale ferroso da quello frantumato. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 17

18 A seguire, alcune foto dell eco-frantumatore (Modello BF 90.3): Foto n. 1 I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 18

19 Foto n. 2 Foto n. 3 I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 19

20 Foto n. 4 - KIT deferrizzatore I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 20

21 4.2 Principali elementi dell impianto: Pinza demolitrice CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA PINZA OSA RS 1800: Pressione massima: 310 bar Portata massima olio: 220 l/min Forza di serraggio in punta: 120 t. Forza di serraggio alle lame: 160 t. Pressione olio rotazione: bar Portata olio rotazione: 30 l/min. Conformità CE CARATTERISTICHE FISICHE PINZA OSA RS 1800: Modello: OSA RS 1800 Peso escavatore: ton. Peso attrezzatura: 1900 kg Numero di matricola: 1060 Anno costruzione: 2009 I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 21

22 A seguire, alcune foto della pinza demolitrice (Modello OSA RS 1800): Foto n. 5 I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 22

23 Foto n. 6 A 2120 mm B 630 mm C 850 mm D 1400 mm Foto n. 7 Scheda Tecnica I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 23

24 5. COMPONENTI AMBIENTALI COINVOLTE A seguire, si riporta la descrizione delle componenti ambientali potenzialmente soggette a subire effetti indotti dall impianto, nonché la descrizione degli effetti sulle stesse, unitamente alle connesse attività di trasporto. 5.1 Risorse idriche: approvvigionamento dell impianto L impianto di trattamento in oggetto non prevede alcun consumo idrico perché non utilizza acqua di processo. L acqua consumata sarà solamente quella relativa alla umidificazione dei cumuli di rifiuti effettuata mediante utilizzo di autobotti. 5.2 Emissioni di polveri L attività lavorativa all interno dell impianto potrà provocare la produzione di polveri durante le: - fasi di ingresso ed uscita degli automezzi preposti al trasporto dei rifiuti; - operazioni di carico e scarico; - operazioni di trattamento e di trasporto interno mediante macchine operatrici. Gli automezzi preposti alle operazioni di carico e scarico dei rifiuti saranno dotati di teloni di protezione o di struttura portante rigida e transiteranno a velocità ridotta all interno dell area. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 24

25 Anche le macchine operatrici verranno movimentate a velocità ridotta e per il tempo strettamente necessario all esecuzione dell attività di competenza. Il settore di trattamento rifiuti sarà completamente pavimentato e la ditta provvederà ad irrorare periodicamente i cumuli in modo da ridurre il quantitativo di polveri prodotte. Sulla base di quanto suddetto, si può ritenere che le quantità di polveri sollevate durante l attività lavorativa siano modeste. Durante le fasi di triturazione le emissioni saranno particolarmente modeste in quanto queste operazioni verranno effettuate a umido. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 25

26 5.3 Emissioni in atmosfera I mezzi impiegati dalla ditta in oggetto sono alimentati a gasolio; il rifornimento di carburante degli automezzi in ingresso ed uscita avviene presso distributori esterni. La ditta avrà cura di impiegare i macchinari per il tempo strettamente necessario all effettuazione delle lavorazioni, effettuandone periodicamente revisioni e controlli degli impianti di scarico. A seguire la Tabella 2, con l indicazione della quantità e della qualità (stimate) delle emissioni, secondo il quadro riassuntivo seguente. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Emissione Sezione o diametro camino (m) Altezza camino (m) Temp. ( C) Durata Emissione ore/giorno Frequenza Emissione su 24 ore Sostanza inquinante Concentrazio ne mg/nmc VALORI LIMITE Concentraz. (mg/nmc) E1 N.A N.A. ambien 8 1 polvere Inf. a te Tabella 2 E1 = impianto di triturazione N.A. = non ammissibile I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 26

27 5.4 Emissioni sonore Il livello di rumorosità è stato misurato secondo le disposizioni contenute nella direttiva 89/392/CEE (direttiva macchine) ed eccede il valore di 85 db(a). Relativamente all eco-frantumatore BF 90.3, in allegato la valutazione della potenza sonora eseguita dai Laboratori Soveco, per conto della ditta produttrice (come da Allegato 11.3). La Direttiva Macchine 98/37/CE, recepita in Italia dal D.P.R. 24 luglio 1996 n. 459 prescrive, per i rischi dovuti alle vibrazioni, (punto ) che la macchina debba essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti alle vibrazioni trasmesse dalla macchina siano ridotti al livello minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità di mezzi atti a ridurre le vibrazioni, in particolare alla fonte". Sia l ecofrantumatore BF 90.3 che la pinza demolitrice OSA RS 1800 sono in possesso della dichiarazione CE di conformità e sono quindi conformi a quanto prescritto dalla suddetta Direttiva Macchine (come da Allegato 11.1 e Allegato 11.2). Per l eco-frantumatore BF 90.3 sono inoltre state applicate le norme armonizzate EN :2005 (Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione - Parte 1: Terminologia di base, metodologia) ed EN :2005 (Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione - Parte 2: Principi tecnici). I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 27

28 5.5 Inquinamento del suolo Relativamente al bersaglio suolo, la ditta effettua un corretto stoccaggio dei materiali in uso, mettendo in atto se necessario apposite procedure di contenimento di potenziali sversamenti o perdite. L attività di recupero si svilupperà nel seguente modo: la ditta trasporterà il materiale oggetto di demolizione presso il proprio impianto, depositando il materiale nell apposita piazzola dedicata; verrà azionata la benna frantoio e il prodotto in uscita, classificato come inerte rigenerato, sarà pronto per il riutilizzo sarà stoccato all interno del piazzale. 5.6 Inquinamento idrico Dovendo realizzare una piazzola pavimentata per lo stoccaggio dei cumuli del materiale da frantumare proveniente da attività di demolizioni e costruzioni sulla quale insisterà il frantumatore, si installerà uno specifico trattamento delle acque meteoriche. La piazzola sarà dotata di pozzetti e condotte per la raccolta dei reflui meteorici e quindi questi saranno trattati da uno specifico impianto di trattamento. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 28

29 5.7 Attività di trasporto La ditta trasporterà il materiale già demolito presso il proprio impianto mediante autocarri, depositando il materiale nell apposita piazzola dedicata. Potrà ricevere anche rifiuti provenienti da terzi seguendo le procedure previste nel diagramma di flusso dell attività. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 29

30 6. VALUTAZIONE DELLE FONTI DI IMPATTO La ditta ha proceduto con la valutazione del livello di significatività di ciascun aspetto ambientale e ha formalizzato i risultati attraverso il Registro valutazioni impatti ambientali che costituirà il punto di partenza per la strutturazione del Sistema di Gestione e la definizione degli obiettivi e programmi ambientali. In esso vengono calcolati due indici: FIP (Fattore di Impatto Primario) che può assumere valore 0 oppure 1 a seconda delle risposte; IPR (Indice di Priorità di Rischio) che viene calcolato come il prodotto di tre fattori indicanti la: - gravità - probabilità di accadimento - rilevabilità dell impatto ambientale associato all aspetto ambientale. Il Fattore di Impatto Primario dell impatto sottoposto a valutazione, viene individuato in funzione delle risposte che vengono date alle domande sotto riportate. Il FIP ha valore 0 se a tutte le domande viene data risposta negativa, assume al contrario valore 1 se almeno ad una domanda viene data risposta affermativa. Le domande proposte nel metodo nel metodo vogliono essere un mezzo per valutare l impatto in relazione alla normativa ambientale ed ai limiti imposti da questa e per prendere in considerazione eventuali incidenti e lamentele già verificatesi. Si considera, dunque, condizione sufficiente per considerare l impatto significativo e quindi a priorità elevata di intervento se si verificano le situazioni proposte. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 30

31 L impatto è ritenuto significativo se: 1. sono state registrate lamentele da parte della popolazione; 2. si sono raggiunti in passato livello prossimi al limite di legge (ad esempio il livello di attenzione potrebbe essere posto al 90% del limite imposto, ma ogni azienda può spostare i limite a seconda delle situazioni e delle esigenze); nel caso la normativa non riporti limiti quantitativi imposti la risposta è Non applicabile; 3. l azienda ha subito in passato procedimenti giudiziari o sono stati trovati parametri al di fuori dei limiti a seguito di un controllo da parte delle autorità preposte al controllo; 4. sono avvenuti incidenti in passato che hanno portato al verificarsi dell impatto ambientale in questione. Il secondo indice utilizzato per la valutazione dell impatto ambientale, l Indice di Priorità di Rischio è individuato da tre caratteristiche dell impatto: G = gravità P = probabilità di accadimento dell impatto R = rilevabilità dell impatto. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 31

32 La gravità dell impatto è identificata in funzione della vastità dell impatto, della severità dell impatto e della durata dello stesso; il valore attribuito è compreso tra 1 e 10 in misura proporzionale alla gravità. INDICE DI GRAVITA (G) Criterio Punteggio Ininfluente Il manifestarsi dell aspetto ambientale non provoca un effetto significativo né rilevabile dall esterno 1 Minima Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca un effetto non significativo appena rilevabile dall esterno 2 Minore Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca un effetto non significativo ma rilevabile dall esterno 3 Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Pericolosa con preavviso Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca un effetto di natura minore, rilevabile dall esterno, ma senza noie Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca un effetto di natura minore, causante una leggera noia dall esterno Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca insoddisfazione nella popolazione esterna, non è a rischio la conformità alle leggi Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca effetti rilevanti sull ambiente esterno ma che non incidono sulla sicurezza delle persone, la conformità alle leggi è a rischio Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca effetti rilevanti sull ambiente esterno ma che non incidono sulla sicurezza delle persone, la conformità alle leggi è compromessa Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca effetti che incidono sulla sicurezza delle persone esterne e ad una non conformità alle leggi. L aspetto si manifesta con un preavviso Pericolosa senza preavviso Il manifestarsi dell aspetto ambientale provoca effetti che incidono sulla sicurezza delle persone esterne e ad una non conformità alle leggi. L aspetto si manifesta senza preavviso 10 Tabella Indice di Gravità I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 32

33 La probabilità dell impatto è la possibilità che esso avvenga o si verifichi a seguito dell attività dell azienda; il valore attribuito è compreso tra 1 e 10 in maniera proporzionale alla probabilità. INDICE DI PROBABILITA (P) Criterio Punteggio Remota È inverosimile che l aspetto ambientale si presenti 1 Minima L aspetto ambientale si presenta sporadicamente e non ciclicamente 2 Minore L aspetto ambientale si presenta più di una volta all anno 3 Molto bassa L aspetto ambientale si presenta alcune volte all anno, ma meno di una volta al mese 4 Bassa L aspetto ambientale si presenta una volta al mese 5 Moderata L aspetto ambientale si presenta più di una volta al mese, ma meno di una volta alla settimana. 6 Elevata L aspetto ambientale si presenta una volta alla settimana 7 Alta L aspetto ambientale si presenta più una volta alla settimana, ma meno di una volta al giorno 8 Molto alta L aspetto ambientale si presenta con frequenza giornaliera 9 Altissima L aspetto ambientale si presenta più volte all interno di una stessa giornata 10 Tabella Indice di Probabilità I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 33

34 La rilevabilità dell impatto ambientale tiene conto della facilità con cui l impatto può essere rilevato; il valore attribuito a questo fattore deve essere compreso tra 1 e 10 in maniera inversamente proporzionale di rilevabilità. INDICE DI RILEVABILITA (R) Criterio Punteggio Certa Molto alta Alta Moderatamente alta Moderata Bassa Molto bassa Remota Molto remota Assoluta incertezza Il programma di monitoraggio e controllo è in grado di rilevare certamente il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale. Il programma di monitoraggio e controllo ha una probabilità molto alta di rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale. Il programma di monitoraggio e controllo ha un alta probabilità di rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale. Il programma di monitoraggio e controllo ha una probabilità moderatamente alta di rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale.. Il programma di monitoraggio e controllo potrebbe rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale. Il programma di monitoraggio e controllo non è facilmente in grado di rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale. Il programma di monitoraggio e controllo ha una probabilità molto bassa di rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale.. Il programma di monitoraggio e controllo ha una remota possibilità di rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale. Il programma di monitoraggio e controllo una possibilità molto remota di rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale. Il programma di monitoraggio e controllo non può rilevare il manifestarsi di effetti dannosi causati dall aspetto ambientale o non esiste Tabella Indice di Rilevabilità I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 34

35 L Indice di Priorità di Rischio si calcola come prodotto dei tre fattori: IPR = G x P x R L IPR può assumere valori compresi tra 1 e A seconda del valore risultante può essere inserito in tre livelli di significatività che si traducono in tre livelli di priorità d intervento: IPR Criterio Non rilevante Rilevante Molto rilevante Una volta determinati i due fattori suddetti, si può valutare la significatività dell impatto ambientale e determinarne quindi le priorità. Il FIP con valore uguale a 1 si è detto essere condizione sufficiente a che la priorità dell intervento sia considerata elevata. Nel caso di valore del FIP uguale a 0 si passa a considerare l IPR. La valutazione deve essere fatta per ogni aspetto ed i risultati inseriti nel modulo dove sono riportati l aspetto ambientale e l impatto correlato, il calcolo del FIP e dell IPR ed il livello di significatività rilevato. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 35

36 ASPETTO AMBIENTALE INDICE G INDICE P INDICE R IPR Stoccaggio Rifiuti Trasporto Lavorazioni Movimentazione mezzi Impiego di sostanze pericolose Eventi accidentali Tabella individuazione IPR La valutazione degli impatti ambientali ha, dunque, prodotto i seguenti risultati: ASPETTO AMBIENTALE EFFETTO SULL AMBIENTE IPR SIGNIFICATIVITA Stoccaggio Rifiuti Contaminazione del suolo 48 non rilevante Trasporto Emissione di gas di scarico Traffico indotto 18 non rilevante Lavorazioni Emissioni atmosferiche 96 non rilevante Movimentazione mezzi Rumore esterno 36 non rilevante Impiego di sostanze pericolose Contaminazione del suolo 32 non rilevante Eventi accidentali Contaminazione del suolo 100 non rilevante Tabella significatività IPR La non rilevanza della significatività non esonera la ditta dal monitoraggio dei requisiti, delle prescrizioni legali e dagli obiettivi di miglioramento. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 36

37 7. MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 7.1 Emissioni di polveri Relativamente a quanto previsto dalla Parte V del D.Lgs. 152/06 - Allegato V - Polveri e sostanze organiche liquide - Parte I - Emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico, scarico o stoccaggio di materiali polverulenti, sono già presenti apposite misure per il contenimento delle emissioni di polveri, che tengono conto di: natura delle polveri; flusso di massa delle emissioni; durata delle emissioni; condizioni meteorologiche; condizioni dell'ambiente circostante. Il frantumatore, utilizzato come impianto di triturazione dell inerte proveniente da demolizioni, frantumerà il materiale preventivamente irrorato con acqua nebulizzata. Per quanto attiene la formazione delle polveri diffuse generate durante la fase di carico, gli operatori della ditta avranno sempre l accortezza di movimentare l inerte in giorni privi di vento. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 37

38 7.2 Emissioni sonore Si ritiene che non siano necessari interventi di mitigazione. 7.3 Inquinamento idrico Si ritiene che il sistema di trattamento delle acque di prima pioggia mediante sistema di vasca di sedimentazione e disoleazione possa costituire un costante mezzo di mitigazione del potenziale impatto derivante dal dilavamento di materiale potenzialmente inquinante. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 38

39 8. MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE Nell impianto saranno adottate tutte le misure di protezione e di sicurezza sia per le persone sia per l ambiente circostante: - pannelli e segnali previsti dal Codice della Strada; - recinzione lungo tutto il perimetro di altezza non inferiore a 2.00 metri; - accesso all impianto tramite un passo carraio dotato cancello sempre chiuso e comunque presidiato dal personale dell azienda; - distribuzione nei diversi settori, nelle aree di stoccaggio ed in quelle di lavorazione dei cartelli di Prescrizione, di Segnalazione, di Avvertimento e di Pericolo, così come previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza e prevenzione nei posti di lavoro; - macchinari e apparecchiature in dotazione avranno tutti i sistemi di protezione e di sicurezza, come previsto dalla normativa vigente; - utilizzo, da parte di tutto il personale, di attrezzi in buone condizioni e di qualità; - utilizzo, durante le operazioni di trattamento, movimentazione dei materiali, frantumazione e vaglio, di tutte le precauzioni e gli accorgimenti necessari per la protezione della propria persona; - guanti, scarpe con punta rinforzata e tutti i D.P.I. come previsto dal piano di sicurezza. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 39

40 9. MISURE DI DISMISSIONE AREA A CONCLUSIONE DELL ATTIVITA Si provvede ad indicare quali sono gli interventi che verranno adottati in caso di cessata attività: i macchinari e le attrezzature verranno bonificati e smontati e successivamente commercializzati. In caso che questi saranno considerati obsoleti, si provvederà alla demolizione e/o rottamazione; le aree di stoccaggio e deposito dei rifiuti verranno ripulite ed il materiale presente (materiale invenduto) inviati in discarica o ad altri centri di messa in riserva; i rifiuti eventualmente presenti verranno inviati agli impianti di smaltimento. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 40

41 10. ASPETTI NORMATIVI Il D.Lgs. 13/01/2003, n. 36 (Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche dei rifiuti) all art. 1 lett. e definisce rifiuti inerti: i rifiuti solidi che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica o biologica significativa; i rifiuti inerti non si dissolvono, non bruciano né sono soggetti ad altre reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili e, in caso di contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tali da provocare inquinamento ambientale o danno alla salute umana. La tendenza a dar luogo a percolati e la percentuale inquinante globale dei rifiuti, nonché l ecotossicità dei percolati devono essere trascurabili e, in particolare, non danneggiare la qualità delle acque, superficiali e sotterranee. Per i rifiuti inerti e da demolizioni, come previsto dal D.M. 05/02/1998 (Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22) integrato con il D.M. 05/04/2006 n.186 (Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998), quale attività di recupero, è prevista la messa in riserva di rifiuti inerti per la produzione di materie prime secondarie per l'edilizia mediante fasi meccaniche e tecnologicamente interconnesse di macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate. Le frazioni cosi ottenute secondo granulometrie idonee devono superare i test di cessione (D.M. 05/02/1998) che specificano i requisiti che devono rispettare gli aggregati di origine naturale o artificiale per l'ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e selezionata, con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto in allegato 3 al suddetto decreto e con caratteristiche di cui alle norme CNR-UNI Tali rifiuti possono essere utilizzati per la realizzazione di rilevati e sottofondi stradali, ferroviari piazzali industriali, per recuperi, bonifiche ambientali e coperture di discariche di RSU, nella produzione di conglomerati cementizi, calcestruzzi e manufatti per edilizia, utilizzati per impermeabilizzazioni e nei cementifici, in aggiunta al clinker, come additivo nella carica al forno per la produzione di cementi ferrici e nell edilizia in genere. I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 41

42 11. ALLEGATI 11.1 Dichiarazione di conformità della benna frantoio BF Dichiarazione di conformità della pinza demolitrice OSA RS Laboratori Soveco: valutazione della potenza sonora I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 42

43 11.1 Dichiarazione di conformità della benna frantoio BF 90.3 I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 43

44 11.2 Dichiarazione di conformità della pinza demolitrice OSA RS 1800 I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 44

45 11.3 Laboratori Soveco: valutazione della potenza sonora I m p i a n t o d i m e s s a i n r i s e r v a, r e c u p e r o e d e p o s i t o t e m p o r a n e o d i i n e r t i Pagina 45

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER MODIFICHE INFRASTRUTTURALI A IMPIANTO ESISTENTE PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA TURCHETTA COMMITTENTE:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26 Ottobre 1995, n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 01 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E del 20/09/2012 n. 570 D I P A R T I M E N T O I I I G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o SETTORE I - TUTELA E VALORIZZA ZIONE DELL AMBIENTE A r e

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE L.R. 3 DICEMBRE 2007 N. 31 (NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI) Comune Foglio

Dettagli

Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento

Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento Allegato 1 Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento Si riporta di seguito, in via del tutto esemplificativo, la strutturazione di un impianto di trattamento

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO Documento di sensibilizzazione e di informazione del personale di cantiere sulle problematiche ambientali in fase di costruzione A

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA GESTIONE DEI

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA COMUNALE SITA IN LOC. PALLUES DI 2ª CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DEFINITIVO DI RIFIUTI INERTI Approvazione

Dettagli

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO AMBIENTE ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTOAMIANTO Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio ( giulianoiorio@atseco.it ) Reggio Emilia, 29 novembre 2005 L attività

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0064577 / 2013 Atto N. 2675 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Convegno MatER 15-16 maggio 2013 - Piacenza TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Pergetti Mauro 15-16 maggio 2013 1 Premessa 1/2 Il

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

C O M U N E D I CIGLIANO. Provincia di Vercelli CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI

C O M U N E D I CIGLIANO. Provincia di Vercelli CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI C O M U N E D I CIGLIANO Provincia di Vercelli REP. N. CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE EDILIZIA REALIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE.

Dettagli

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche . Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche Dott. Geol. Raffaele Rizzo Dott.Geol.. RAFFAELE RIZZO - ROMA 4 maggio 2011 1 Normativa Europea di riferimento: - Direttiva 1999/31 31/CE relativa

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Raffaella Quitadamo Milano, Sala Congressi via Corridoni, 16 16 dicembre 2013 1.Introduzione Sommario

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI)

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) IMPIANTO: Via del Commercio Ponsacco (PI) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DA DESTINARE A STOCCAGGIO E RECUPERO DI MATERIALI

Dettagli

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A.

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A. COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO SALES S.p.A. RELAZIONE TECNICA SU EMISSIONI LOCALIZZATE E DIFFUSE NONCHE MODALITA E CRITERI DI BAGNATURA ORDINARIA E STRAORDINARIA DI CUMULI, PIAZZALI E STRADE

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE PROVINCIA DI LECCE SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI LECCE SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE

Dettagli

SARTORELLO ESCAVAZIONI S.R.L.

SARTORELLO ESCAVAZIONI S.R.L. Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO E ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Il destino dei rifiuti da costruzione e demolizione Obblighi e realtà nella Provincia di Vercelli

Il destino dei rifiuti da costruzione e demolizione Obblighi e realtà nella Provincia di Vercelli LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO e DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Vercelli, 12 dicembre 2011 Il destino dei rifiuti da costruzione e demolizione Obblighi e realtà nella Provincia di Vercelli

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI A) GLI IMPEGNI PER I COMUNI PREVISTI NELL ACCORDO DI PROGRAMMA Allo scopo di fornire un supporto ai Comuni e per rendere operativi gli impegni dell Accordo di Programma,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento; SETTORE AMBIENTE ENERGIA Servizio Pianificazione e Presidenza Gestione dei Rifiuti Osservatorio Provinciale Rifiuti CIRCOLARE n.1/2011 Linee di indirizzo provinciali per la compilazione della modulistica

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI Il presente documento deve essere compilato per ottenere l eventuale consenso al conferimento ed in occasione

Dettagli

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA GESTIONE RIFIUTI ALLEGATO n.4 alla RELAZIONE

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

ANALISI PER LA GESTIONE DELLE MACERIE DERIVANTI DALLA RICOSTRIZIONE DEI FABBRICATI COLPITI DAL SISMA UMBRIA MARCHE DEL SETTEMBRE 1997

ANALISI PER LA GESTIONE DELLE MACERIE DERIVANTI DALLA RICOSTRIZIONE DEI FABBRICATI COLPITI DAL SISMA UMBRIA MARCHE DEL SETTEMBRE 1997 ANALISI PER LA GESTIONE DELLE MACERIE DERIVANTI DALLA RICOSTRIZIONE DEI FABBRICATI COLPITI DAL SISMA UMBRIA MARCHE DEL SETTEMBRE 1997 (Rapporto per l Università di Urbino) Dr. Geol. Andrea Dignani 1 Programma

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione Documento Tecnico CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE PREVISTE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto 4/A Bolzano Via Giotto snc Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti. e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti. e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it Provincia di Roma Dipartimento 04 Servizio 01 Gestione rifiuti e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it Proposta n. 4891 del 09/09/2013 RIFERIMENTI CONTABILI Atto Privo di Rilevanza Contabile Responsabile

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RIUTILIZZO DEGLI INERTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DERIVANTI DALL

Dettagli

«LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE: ASPETTI OPERATIVI»

«LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE: ASPETTI OPERATIVI» CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: GESTIONE RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI Fare i Conti con l ambiente rifiuti-acqua-energia workshop H RAVENNA 27/09/2012 «LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE: ASPETTI OPERATIVI» DOTT.

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

GALLESIO MARCO Via Alba, 71 Fraz. Boglietto 14055 Costigliole d Asti (AT)

GALLESIO MARCO Via Alba, 71 Fraz. Boglietto 14055 Costigliole d Asti (AT) Via Alba, 71 Fraz. Boglietto 14055 Costigliole d Asti (AT) IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA E RECUPERO RIFIUTI SITO IN COSTIGLIOLE D ASTI FRAZ. BOGLIETTO Rif. Art. 3 comma 1 lett.g) L.R. 40/1998 e s.m.i. Il

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO.

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO. ABC 123456/14 FORMULARIO RIFIUTI D.Lgs. del 5 febbraio 1997, n.22 (art. 15 e successive modifiche e integrazioni) D.M. del 1 aprile 1998, n 145 Direttiva Ministero Ambiente 9 aprile 2002 D.Lgs 3 aprile

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001 14 dicembre 2011 1 Indice Modalità commissione reati 03 Mappatura dei rischi ambientali 04 Produzione 06 Deposito Temporaneo 07 Stoccaggio 08 Trasporto 09 Riutilizzo 11 Destinatari 12 2 MODALITA DI COMMISSIONE

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Zero scorie, cento vantaggi

Zero scorie, cento vantaggi è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo negli aggregati in genere. L azienda nasce quindi dalla

Dettagli

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L.

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROGETTO DI MODIFICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COSTITUITI DA IMBALLI CON INSERIMENTO LINEA DI TRATTAMENTO

Dettagli

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP: Spazio per la protocollazione/vidimazione MODELLO F - 3 Comunicazione di inizio e fine lavori Variazioni in corso di esecuzione N.B: La presente comunicazione deve essere obbligatoriamente presentata al

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ecoricerche S.r.l. Società di Consulenza Ambiente Sicurezza Qualità Alimenti - Laboratorio Analisi Via Regina Pacis, 94-41049 Sassuolo (MO)

Ecoricerche S.r.l. Società di Consulenza Ambiente Sicurezza Qualità Alimenti - Laboratorio Analisi Via Regina Pacis, 94-41049 Sassuolo (MO) SEDE LEGALE E SEDE IMPIANTO Via Fossa Cava, 11 40132 Bologna (BO) RECAPITO RESPONSABILE Sig. Taormina - 051 6467060 TITOLO TAVOLA ENTI COINVOLTI Modifiche all attività di recupero rifiuti non pericolosi

Dettagli

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130 1785 04/03/2014 Identificativo Atto n. 130 DIREZIONE GENERALE SALUTE TRASMISSIONE INFORMATIZZATA DELLA NOTIFICA E DEL PIANO PER I LAVORI DI BONIFICA DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (ARTT. 250 E 256 D.LGS

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli