NOTA DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO TRIENNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO TRIENNALE"

Transcript

1 NOTA DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO TRIENNALE Nell iter di costruzione del bilancio, anche quest'anno, non sono mancati importanti interventi normativi, di segno negativo, che hanno condizionato pesantemente il bilancio di previsione Interventi contenuti in gran parte nella legge di stabilità 2015, approvata a fine anno (Legge 190 del 23 dicembre 2014), che hanno impedito un normale iter di approvazione di bilancio nei termini ordinari e obbligando, di fatto i Comuni, all esercizio provvisorio. E notizia di questi giorni che è ancora allo studio una modifica, che pare utile e necessaria per Comuni, del patto di stabilità. Ma certamente non è possibile attendere ancora, per poter gestire correttamente le risorse del Comune, è indispensabile uscire rapidamente dalla gestione provvisoria. E noto che, ormai da anni, l'aggravarsi delle condizioni strutturali della finanza pubblica ha prodotto: - una decisiva ri-centralizzazione delle risorse a disposizione del sistema delle autonomie, - taglio dei trasferimenti perequativi e - addirittura forme di compartecipazione verso l alto, delineando un sistema fiscale e tributario locale totalmente incoerente rispetto ai principi del federalismo fiscale. L imposta locale sugli immobili con la vicenda a tratti grottesca dell imposta sulla prima casa non è il caposaldo dell autonomia finanziaria dei Comuni ma è divenuta una delle componenti più significative di consolidamento dei conti pubblici a completo danno delle risorse degli enti locali. Gli effetti, sul nostro piccolo bilancio possono essere così sintetizzati. Solo per il saldo IMU/TASI e FONDO DI SOLIDARIETA il bilancio del Comune sosterrà, sulla base delle nostre previsioni, una riduzione, tra il 2014 e il 2015 di che si somma ai tagli precedenti (dal 2012 complessivamente 1,120 milioni di uro). Se si considera tutto il periodo si rileva una riduzione/tagli dei trasferimenti complessivi (Stato, Regione, Provincia, ecc.) di complessivi 2,500 milioni; in pratica quasi un quinto delle entrate complessive medie del nostro bilancio. Queste vera e propria sottrazione alle risorse degli Enti Locali costringe i Comuni a scelte molto difficili. Questa Amministrazione, sin dall inizio del primo mandato nel 2009, è intervenuta in modo approfondito sulla riduzione della spesa, effettuando una vera e propria spending review su tutto quanto giudicato non strettamente necessario per l erogazione dei servizi. 1

2 E questo, in qualche modo rischia di penalizzarci; perché non c è più margine di riduzione senza intervento diretto sui servizi; cosa che si è scelto di non fare. Per questa ragione, e solo per questa ragione, il bilancio 2015 chiede ai cittadini di alzare il livello di contribuzione al finanziamento dei servizi; perlomeno lo chiede a tutti quei cittadini che non rientrano nelle fasce più deboli che, ancora una volta si è cercato di tutelare, come più avanti specificheremo. Come detto dobbiamo affrontare noi, come tutti i Comuni, una situazione davvero complessa e pesante. Alle riduzioni di trasferimenti sopra detti, di cui l effettiva consistenza non è ancora certa si deve associare una serie di incertezze sul gettito complessivo diretto sia a livello di imposte locali (circa minore gettito Imu previsto), che di entrate proprie (riduzione di entrate ordinarie e straordinarie). Rispetto al calo del gettito IMU, l auspicio, è che si possa trattare di un fenomeno di semplice ritardo nel versamento, in caso di vincoli di liquidità o difficoltà connesse alla crisi, date le ridotte sanzioni se il versamento avviene entro l'anno. Si capisce che il quadro complessivo delle entrate deve scontare elementi di incertezza piuttosto forti. Se a ciò si aggiunge il tema, ormai non più rinviabile a oltranza, della riscossione coattiva il quadro si fa sempre più preoccupante. E paradossale continuare ad adottare norme coattive emanate da oltre un secolo con il Regio Decreto n. 639/1910. Il sistema delle riscossioni coattive ha urgenza di una profonda revisione. Non è realistico pensare che i Comuni o le società di riscossione, siano tenuti a rispettare norme e procedure assolutamente obsolete. La riscossione è un tema fondamentale per la garanzia dei principi di equità e di certezza del diritto e del dovere tributario e dovrebbe essere attuabile in modo funzionale. Passiamo ad analizzare le voci più importanti, e le relative scelte adottate, sul bilancio Il bilancio di Previsione Per far fronte a un progressivo e costante calo di risorse, come già detto, questa Amministrazione ha sempre cercato di operare riducendo la spesa senza intervenire sui servizi forniti alla cittadinanza, in particolare per quanto riguarda la spesa sociale e la spesa per i servizi educativi scolastici. Spese che, peraltro, sono costantemente in crescita, sia per effetto dell aumento dei costi specifici delle forniture, che per effetto dell aumento della domanda di servizi e assistenza, sia per l infanzia che per la terza età. 2

3 Per sostenere la combinazione dei due fattori: riduzione delle entrate e aumento della spesa sociale e servizi educativi, si sono messe a punto alcune azioni di riequilibrio, che di seguito vengono sinteticamente descritte: AZIONI PER IL RIEQUILIBRIO DEL BILANCIO A fronte di riduzione di entrate ordinarie, di oltre (al netto delle poste compensate per i capitoli di entrata e di spesa dell ex Istituzione Sister), si è proceduto a: 1. rimodulare l addizionale Irpef, passando dall attuale sistema che prevede l esenzione per i redditi fino a e un unica aliquota pari allo 0,5%, a un sistema di graduazione, in base agli scaglioni irpef: esenzione fino a redditi da 0 a redditi da a redditi da a redditi da oltre 0,45% riduzione 0,50% uguale 0,75% aumento 0,80% aumento con questa rimodulazione, circa contribuenti, pari al 15% ca godranno di una riduzione di imposta e circa n contribuenti, pari al 48% del totale non subiranno alcun aumento di imposta. Con l incremento sulle fasce più alte, si conta di recuperare un maggiore gettito di entrate pari circa SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Adeguamento nella misura 2% delle tariffe per i servizi a domanda individuali (refezione, nidi, servizi scolastici) per le utenze non rientranti nelle esenzioni ISEE, le quali restano immutate. Le previsioni di bilancio sono state costruite senza contare, almeno in questo primo anno, su entrate maggiori per utenze che potrebbero non più beneficiare di riduzioni o esenzioni in virtù del nuovo sistema ISEE. Si considera come transitorio e sperimentale l anno 2015 per valutare l impatto che l introduzione della nuova Isee determinerà sia per il bilancio comunale che per i cittadini attualmente rientranti nelle coperture del vecchio sistema ISEE. Nonostante le azioni sul fronte entrate, con il bilancio 2015, si rende necessario applicare il 75% delle entrate per oneri al rimborso delle quote di capitale sul debito. Tutti i servizi sociali vengono riconfermati, e in alcuni punti potenziati. 3

4 In effetti la spesa sociale è prevista in crescita così come la spesa per i servizi scolastici e educativi è confermata nel complesso del 2014, al netto delle poste relative ai capitoli ex sister. La definizione del piano economico finanziario dell imposta sui rifiuti, peraltro non ancora approvato da Atersir, determina, sulla base di previsione di una previsione di produzione di rifiuti sostanzialmente simile a quella del 2014, un sensibile incremento dei costi di gestione, sia per l accresciuto costo degli addebiti del soggetto gestore, che per l investimento sul sistema a calotte (Egate) per la riduzione della raccolta indifferenziata. L incremento dei costi di gestione del servizio, associato alla riduzione della base imponibile, comporta la necessità di modificare le tariffe del servizio; il nuovo regolamento tariffario sarà portato in discussione al Consiglio, presumibilmente nel mese di aprile 2015, non appena ottenuta l approvazione del PEF. Non si è agito sulle altre imposte comunale, quali TASI, IMU, COSAP che restano immutate per l anno Complessivamente la spesa corrente è in crescita, per ca , nonostante una sensibile riduzione della spesa del personale per gli incrementi derivano da maggiori costi per rischi assicurativi per ca ; circa per spese dell uo ambiente, sostanzialmente dipendenti dall aumento del costo dei servizi per la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Per la spesa sociale è previsto un incremento di ca , derivanti dall aumento dei costi di gestione degli alloggi erp, iniziative a carattere sociale e per il fondo morosità incolpevole. Tutta la spesa corrente, nel suo complesso, e nelle singole voci è stata oggetto di attenta valutazione con lo scopo di massimo possibile contenimento; sono stati stabilite diverse riduzioni. Ciò presuppone che durante l anno le necessità di integrazione potrebbero divenire pressanti. La possibilità di variare la spesa sarà speculare all andamento effettivo delle entrate. Sul fronte della spesa in conto capitale si sono pianificati importanti interventi quali interventi straordinari sulla scuola media, per la pubblica illuminazione a led, e la realizzazione della nuova ala del cimitero, comprese le tombe di famiglia. Non si può però tacere che tali opere potranno essere messe in cantiere solo nella misura in cui le regole del patto di stabilità lo consentiranno e, allo stato attuale, i margini risultano inferiori alle necessità e, pertanto, il conferimento degli incarichi lavori dovrà subire ulteriori rallentamenti. Come si è cercato di spiegare, il bilancio 2015, e certamente quelli che seguiranno, si presenta particolarmente impegnativo e complesso. Si può affermare, con preoccupazione, che non ci sono le condizioni per sostenere ulteriori riduzioni di entrate/contributi senza attuare 4

5 modifiche strutturali all offerta dei servizi: ipotesi che questa amministrazione vorrebbe in tutti i modi evitare. L Assessore al Bilancio e LL.PP. Tina Giglio marzo

Città di Castenaso Bilancio Previsionale

Città di Castenaso Bilancio Previsionale Città di Castenaso Bilancio Previsionale 2015-2017 26 marzo 2015 1 QUADRARE I CONTI DEL COMUNE DIVENTA SEMPRE PIU DIFFICILE TAGLI E RIDUZIONI DELLE ENTRATE LA SPESA IN CRESCITA NONOSTANTE LO SFORZO DI

Dettagli

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue: QUADRO GENERALE Il bilancio 2015 del Comune di Faenza, diversamente da altri territori, non prevede l utilizzo della leva fiscale nonostante la riduzione delle entrate derivanti da trasferimenti statali,

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 POPOLAZIONE al 31.12.2013 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Popolazione all inizio dell anno 8.810 8.876 8.917 Nati nell anno 84 0,95%

Dettagli

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità. La proposta del Bilancio di Previsione 2016 comprensiva di tutti gli allegati, approvata dalla G.C. lo scorso 29 aprile, ed oggi portata all attenzione del Consiglio Comunale costituisce il documento più

Dettagli

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015 Linee essenziali del bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 22 ottobre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni

Dettagli

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO Il Bilancio 2013 Le novità Con cosa dobbiamo confrontarci: PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO TARES = AUMENTO

Dettagli

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 Bilancio IL CONTESTO FINANZA LOCALE Ulteriore tagli ai trasferimenti erariali Patto di Stabilità: obiettivo penalizzante per i Comuni virtuosi LEGGE DI STABILITA`

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

LINEE DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOVEMBRE

LINEE DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOVEMBRE LINEE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOVEMBRE - 2016 ATTENZIONE AI TEMPI 1) APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2016 (PER CONSENTIRE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2017 LA PIENA

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015 Bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 23 novembre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni per l approvazione

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA IL CONTESTO NORMATIVO IL BILANCIO DEI COMUNI DIFFICOLTA LE NORME SUL BILANCIO DEI COMUNI SONO CAMBIATE 64 volte IN 3 ANNI I COMUNI HANNO SUBITO ALMENO 1 RIFORMA FISCALE L ANNO NEGLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 * LA LEGGE DI BILANCIO 2019 DDL n. 1334 presentato alla Camera dei Deputati il 31.10.2018 Art. 60 - A decorrere dall anno 2019 si utilizza il risultato di amministrazione

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2016-2018 La finanza dei comuni dal 2008 ad oggi: meno risorse, meno investimenti, più domanda di servizi Dal 2008 in avanti lo Stato ha sostituito i trasferimenti

Dettagli

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi Comune di Susegana Bilancio 2015-2017 In sintesi Introduzione Il bilancio di previsione 2015 2017 è redatto con gli schemi previsti dal d.lgs. 118/2011 Ultimata la fase di sperimentazione, per Susegana

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 PRESENTAZIONE 19 Gennaio 2018 Relatore ASSESSORE DOMENICO COLNAGHI Comune di Lissone Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 21.12.2017 (n. 90) Presentazione

Dettagli

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione Bilancio di previsione 2019-2020-2021 Contesto locale e nazionale 5 DELIBERE COLLEGATE TERMINE APPROVAZIONE 28/02/2019 APPROVATO IL 22/12/2018 PER LA TERZA VOLTA IN 15 ANNI APPROVATO PRIMA DEL 31 DICEMBRE

Dettagli

COMUNE DI PIEVEPELAGO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI PIEVEPELAGO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI PIEVEPELAGO (Provincia di Modena) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE DELLE PREVISIONI Con riferimento agli stanziamenti di

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA 2018: COSA FAREMO? NUOVO ANNO NUOVO BILANCIO LAVORI IN CORSO ALTRI SERVIZI Bilancio di previsione 2018_2020 IL CONTESTO NORMATIVO LA LEGGE DI BILANCIO 2018 VIENE CONFERMATO IL BLOCCO

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

Bilancio di Previsione 2017 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2017 ENTRATE SPESE Avanzo di amministrazione 916.922,77 Disavanzo tecnico 304.641,39 (tari) Fondo Pluriennale Vincolato 15.912.654,56

Dettagli

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014 Comune di Livorno Bilancio di Previsione 2014 Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014 1 LA SCADENZA Il termine per l approvazione del bilancio è stato rinviato con decreto del 13 febbraio 2014 del Ministero

Dettagli

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

Dal fisco alla mortalità delle imprese, tutti i numeri dell Assemblea

Dal fisco alla mortalità delle imprese, tutti i numeri dell Assemblea Dal fisco alla mortalità delle imprese, tutti i numeri dell Assemblea Confesercenti 2014 In tre anni prelievo centrale e locale aumentato di 34 miliardi, con Tasi aggravi del 100% rispetto all ICI. Intanto

Dettagli

COMUNE DI FIRENZUOLA

COMUNE DI FIRENZUOLA COMUNE DI FIRENZUOLA BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 VERSIONE SEMPLIFICATA E GRAFICA AI SENSI DELL ART. 29 COMMA 1 DEL D. LGS 33//2013 E ART 227 COMMA 6-BIS D. LGS 267/2000 RISULTANZE RIEPILOGATIVE DEL

Dettagli

COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2019

COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2019 COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2019 SITUAZIONE DI PARTENZA Conferma esclusione dell'abitazione principale dalla TASI Conferma riduzione valore IMU per immobili dati in comodato Conferma riduzione

Dettagli

Variazioni IMU per Equilibri di Bilancio

Variazioni IMU per Equilibri di Bilancio Assessorato al Bilancio Finanza e Tributi Variazioni IMU per Equilibri di Bilancio Consiglio Comunale 30 Ottobre 2012 Vers. 30/10/2012 Il Fondo di Riequilibrio assegnato al Comune di Poggio a Caiano al

Dettagli

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) BILANCIO 2014 RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) SITUAZIONE DI PARTENZA Drastica riduzione dei trasferimenti statali ed alimentazione del Fondo Nazionale

Dettagli

I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014

I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014 I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014 La fiscalità locale dopo il 2009 Il federalismo fiscale

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012 il contesto generale 1) Grave situazione economica con pesanti ricadute sul sistema

Dettagli

Bilancio Comunale 2015 Comune di San Stinodi Livenza

Bilancio Comunale 2015 Comune di San Stinodi Livenza Bilancio Comunale 2015 Comune di San Stinodi Livenza 1 Un bilancio deve fare i conti con il tema della crisi, della spesa pubblica, dei servizi necessari alla comunità, della riduzione dei trasferimenti

Dettagli

INCONTRO DEL 3 FEBBRAIO 2014 PRESSO LIBERA UNIVERSITA POPOLARE IL BILANCIO COMUNALE IN TEMPI DI SPENDING REVIEW E POLITICHE DI AUSTERITA

INCONTRO DEL 3 FEBBRAIO 2014 PRESSO LIBERA UNIVERSITA POPOLARE IL BILANCIO COMUNALE IN TEMPI DI SPENDING REVIEW E POLITICHE DI AUSTERITA INCONTRO DEL 3 FEBBRAIO 2014 PRESSO LIBERA UNIVERSITA POPOLARE IL BILANCIO COMUNALE IN TEMPI DI SPENDING REVIEW E POLITICHE DI AUSTERITA Testimonianza: Dott. Marcello Marconi Dirigente in staff del Servizio

Dettagli

Approvate dalla Giunta le tariffe per i servizi educativi per l'infanzia e scolastici [1]

Approvate dalla Giunta le tariffe per i servizi educativi per l'infanzia e scolastici [1] Approvate dalla Giunta le tariffe per i servizi educativi per l'infanzia e scolastici [1] Il Consiglio comunale ha approvato la modifica e l'integrazione del regolamento dei servizi educativi per l'infanzia

Dettagli

Illustrazione della previsione di bilancio per l anno 2012 del Comune di Urbino

Illustrazione della previsione di bilancio per l anno 2012 del Comune di Urbino Illustrazione della previsione di bilancio per l anno 2012 del Comune di Urbino Queste slide illustrano gli effetti dei provvedimenti nazionali sulle previsioni di bilancio 2012 del Comune di Urbino e

Dettagli

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Bilancio preventivo 2015/2017 Il Bilancio preventivo 2015/2017 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 1-Sezione strategica - Condizioni esterne Obiettivi generali individuati dal governo Indirizzi strategici da programma di mandato Popolazione

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna. BILANCIO DI PREVISIONE Proposta per l anno 2015

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna. BILANCIO DI PREVISIONE Proposta per l anno 2015 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE Proposta per l anno 2015 1 Principali criticità Contesto economico sociale Situazione di forte stallo economico con pesanti ricadute sul

Dettagli

COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2018

COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2018 COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2018 SITUAZIONE DI PARTENZA Conferma esclusione dell'abitazione principale dalla TASI Conferma riduzione valore IMU per immobili dati in comodato Conferma riduzione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI COMUNE DI PIANEZZA (Provincia di Torino) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

PATTO STABILITÀ INTERNO 2015

PATTO STABILITÀ INTERNO 2015 PATTO STABILITÀ INTERNO 2015 La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto importanti novità riguardo alle regole che disciplinano l operare del Patto di Stabilità per l anno 2015. Se, da un lato, l obiettivo

Dettagli

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO ENTRATE COMPETENZA ANNO 2017 Fondo pluriennale vincolato 15.604,36 Titolo 1 -Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/14 Verdellino, 6 giugno 2012 TERMINE APPROVAZIONE Articolo 151 TESTO UNICO ENTI LOCALI D.Lgs.

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2016 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE ITALIA GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 2.768.800.000

Dettagli

Il contesto economico nazionale e regionale. Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio:

Il contesto economico nazionale e regionale. Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio: Bilancio 2015 Comune di Carpaneto P.no Sala BOT 23 Luglio 2015 Il contesto economico nazionale e regionale Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio: Tagli 2011-2012-2013-2014: - 757.000

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

- che gli imponibili da pensione ammontano a su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di

- che gli imponibili da pensione ammontano a su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di - che gli imponibili da pensione ammontano a 11.16.654 su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di 16.461 12.. 1.. 1.928.984 11.14.784 11.16.654 8.. 6.. 4.. 2.. 698 684 678-212 213 214

Dettagli

Linee essenziali del bilancio di previsione gennaio 2015

Linee essenziali del bilancio di previsione gennaio 2015 Linee essenziali del bilancio di previsione 2015 14 gennaio 2015 1 Tagli aggiuntivi di risorse statali ai Comuni nel 2015 rispetto al 2014 (milioni di euro) Legge stabilità 2013 100 Mancata compensazione

Dettagli

Comune di Spinea Consiglio Comunale del 21/12/2017

Comune di Spinea Consiglio Comunale del 21/12/2017 Comune di Spinea Consiglio Comunale del 21/12/2017 APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2018-2020 E DEI RELATIVI ALLEGATI Emanuele Ditadi assessore al bilancio 1 Riferimenti normativi D.Lgs. 267/2000 Gli enti locali

Dettagli

COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE Il bilancio di previsione 2017-2019 e' strumento di programmazione autorizzatorio per lo stesso triennio. Il Decreto legge 244/2016, Milleproroghe 2017, all art. 5 comma 11 ha differito il termine ultimo

Dettagli

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 10 giugno 2015

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 10 giugno 2015 Padova, 10 giugno 2015 I TAGLI AI TRASFERIMENTI Gli effetti delle manovre sui bilanci dei Comuni padovani Negli ultimi anni le Amministrazioni locali sono state soggette a rilevanti richieste sul piano

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi Comune di Susegana Bilancio 2014 In sintesi Il bilancio di previsione 2014-2016 è redatto con gli schemi previsti dal d.lgs. 118/2011 e dpcm 28/12/2011. Per Susegana si tratta del secondo bilancio di previsione

Dettagli

Modifica impostazione bilancio (Titolo I dell entrata)

Modifica impostazione bilancio (Titolo I dell entrata) Modifica impostazione bilancio (Titolo I dell entrata) Le entrate del Titolo I da iscrivere nel bilancio di previsione 2013 e nel bilancio pluriennale 2013-2015 hanno subito profonde trasformazioni per

Dettagli

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione 1 Le premesse Per consentire la chiusura del bilancio 2018-2020 si è fatto ricorso ad un mix di: risorse straordinarie in entrata incremento gettiti tributari per circa 700.000 ricorso ai permessi a costruire

Dettagli

LE POLITICHE DI BILANCIO

LE POLITICHE DI BILANCIO LE POLITICHE DI BILANCIO 2013-2015 Quadro politico-normativo della manovra comunale 2013-1 Quadro di variabilità e incertezza (decreti mancanti/elementi incerti): Spending review (L.135 del 7/8/2012):

Dettagli

COMUNE di Sarmato. Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE di Sarmato. Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE di Sarmato Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE relativamente alla VERIFICA della SALVAGUARDA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2018 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Luca Macchioni Parere

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017

BILANCIO PREVENTIVO 2017 BILANCIO PREVENTIVO 2017 CONTESTO DI RIFERIMENTO anni 2008/2016 Lo Stato ha sostituito i trasferimenti erariali con l imposizione fiscale comunale (ora Fondo di Solidarietà Comunale) I Comuni per garantire

Dettagli

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo Capitolo 3 La gestione delle risorse finanziarie nel periodo 2004-2009 Nel corso dei cinque anni di mandato, data la graduale ma continua riduzione dei trasferimenti (al netto della compensazione per la

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2017 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 38.381.288 (1)

Dettagli

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni Bilancio Introduzione e considerazioni (30 novembre 2018) ALIQUOTE IMU, TASI E ADD.IRPEF FERME PER TUTTO IL MANDATO Anche per il non vengono aumentate le aliquote di IMU e TASI, ferme dal 2014, e dell

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata. 2 Anno 2014: conseguiremo gli obiettivi

Dettagli

BILANCIO Slide a cura del Settore Finanziario versione del 02/04/2014

BILANCIO Slide a cura del Settore Finanziario versione del 02/04/2014 BILANCIO -2017 Slide a cura del Settore Finanziario versione del 02/04/2014 INTRODUZIONE a cura dell Assessore al bilancio Claudia Zivieri Il bilancio che andremo a presentare guarda con serenitàed ottimismo

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE 73020 - via R. Mancini, 4 tel. 0836/318005 - fax n. 0836/318808 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI 2015-2017 Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2015 Pag.

Dettagli

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA 0863 839117 comune.ortucchio@tin.it 0863 830208 SERVIZIO FINANZIARIO Ortucchio, 31/03/2014 RELAZIONE CONTABILE CONTO DI BILANCIO GESTIONE ESERCIZIO 2013

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria.

Dettagli

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata: GESTIONE CORRENTE Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di 15.823.265,00 cosi strutturata: 15.670.265 per spese correnti 153.000 per rimborso prestiti GESTIONE

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino 2003 PREMESSA LE ATTIVITA' DEL COMUNE La domanda che i cittadini generalmente si pongono è di cosa si occupa il Comune?. A riguardo l articolo 13 del D.Lgs.

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE Bilancio 2014 Le novità Il Bilancio 2014 è caratterizzato da: SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE NUOVA TASSAZIONE LOCALE

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2014-2016 1 Bilancio di previsione 2014-2016 Il comune di Seriate ha aderito alla sperimentazione contabile 2 Anno 2013: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE E UMANE

RISORSE FINANZIARIE E UMANE Settore 2 RISORSE FINANZIARIE E UMANE Risorse umane Il blocco delle assunzioni imposto dalla normativa vigente ed il parallelo aumento della popolazione fa si che la media dipendenti/abitanti sia molto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 D. Lgs. 118/2011 modificato D. Lgs. 126/2014 Nuovo ordinamento contabile: armonizzazione dei bilanci pubblici Nuovi principi contabili (competenza potenziata) e nuovi schemi

Dettagli

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA Parma, 15 giugno 2013 Le entrate dei Comuni della provincia di Parma La finanza locale sta vivendo un periodo di profonda trasformazione e incertezza,

Dettagli

Il Bilancio in breve

Il Bilancio in breve Il Bilancio 2006...in breve Anche quest anno si rinnova l appuntamento con il Bilancio in breve: una pubblicazione sintetica e di facile lettura, che rende meno ostica la materia del bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI BRUGINE RIEQUILIBRIO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 IMU-IRPEF-TASI

COMUNE DI BRUGINE RIEQUILIBRIO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 IMU-IRPEF-TASI COMUNE DI BRUGINE RIEQUILIBRIO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 IMU-IRPEF-TASI QUESTA AMMINISTRAZIONE SI E INSEDIATA IL 26 MAGGIO 2014 DOPO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 25 MAGGIO UNA DELLE PRIME PRIORITA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 ( ) Fondo pluriennale vincolato 1.436.29 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA L Ufficio di Presidenza della Conferenza Metropolitana dei Sindaci della provincia di Bologna e le OO.SS. CGIL, CISL e UIL territoriali dalla presentazione del decreto legge 112/08

Dettagli

Comune di Romans d Isonzo

Comune di Romans d Isonzo Consiglio Comunale del 29 novembre 2012 - Comunicazioni del Sindaco Preconsuntivo Ambiente NewCo È pervenuto alcune settimane fa in tutti e 24 i Comuni della Provincia di Gorizia il preconsuntivo 2012

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Polinago -2 Aprile 2015 Tiziano Zironi

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Polinago -2 Aprile 2015 Tiziano Zironi BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Comune di Polinago -2 Aprile 2015 Tiziano Zironi ANDAMENTO DEMOGRAFICO POPOLAZIONE NAZIONALE 1950 2010-2050 Popolazione a Polinago per fasce d età CONFRONTO POPOLAZIONE NAZIONALE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 2016 dal Previsionale al Consuntivo L esercizio 2016 si avvia con un Bilancio di previsione che sconta alcuni fattori di incertezza, sciolti

Dettagli

NEGOZIAZIONE SOCIALE COMUNE ALANO DI PIAVE VERBALE DI INTESA A seguito della richiesta di incontro, formulata dalle OO.SS. confederali Cgil Belluno, Cisl BellunoTreviso e dalle categorie dei pensionati

Dettagli

Cerchiamo di dare una prima lettura del Bilancio di Previsione del Ricordiamo che durante l anno sono possibili variazioni alle poste di

Cerchiamo di dare una prima lettura del Bilancio di Previsione del Ricordiamo che durante l anno sono possibili variazioni alle poste di IL BILANCIO 2013 Cerchiamo di dare una prima lettura del Bilancio di Previsione del 2013. Ricordiamo che durante l anno sono possibili variazioni alle poste di bilancio che porteranno all assestamento

Dettagli

VERBALE DI INTESA COMUNE DI FALCADE NEGOZIAZIONE SOCIALE

VERBALE DI INTESA COMUNE DI FALCADE NEGOZIAZIONE SOCIALE NEGOZIAZIONE SOCIALE VERBALE DI INTESA COMUNE DI FALCADE A seguito della richiesta di incontro, formulata dalle OO.SS. confederali Cgil Belluno, Cisl Belluno-Treviso e dalle categorie dei pensionati Spi-

Dettagli

I conti degli enti territoriali: saldi di bilancio, autonomia tributaria e finanziamento degli investimenti

I conti degli enti territoriali: saldi di bilancio, autonomia tributaria e finanziamento degli investimenti LA FINANZA TERRITORIALE RAPPORTO 2018 CNEL Roma 12 dicembre 2018 () I conti degli enti territoriali: saldi di bilancio, autonomia tributaria e finanziamento degli investimenti Questioni principali 1. Ruolo

Dettagli

FINANZA LOCALE: PROBLEMI APERTI E POSSIBILI SOLUZIONI

FINANZA LOCALE: PROBLEMI APERTI E POSSIBILI SOLUZIONI FINANZA LOCALE: PROBLEMI APERTI E POSSIBILI SOLUZIONI Le condizioni della finanza pubblica sono decisamente preoccupanti : abbiamo denunciato a lungo questo problema in parlamento e davanti alla pubblica

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE 2012

BILANCIO di PREVISIONE 2012 BILANCIO di PREVISIONE 2012 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE ed al BILANCIO PLURIENNALE - SCHEMA Il Bilancio 2012 all esame e all approvazione del Consiglio è modificato (

Dettagli

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012 COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012 Il Rendiconto della Gestione dell'esercizio 2012, composto dal Conto del Bilancio, Conto del Patrimonio, Conto Economico, è stato approvato dal Consiglio Comunale il

Dettagli

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30 Aumenta il sostegno economico dei cittadini lombardi per avere servizi pubblici locali, i Comuni hanno avanzi di amministrazione dettati da troppa prudenza e non sempre buona programmazione. Il confronto

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio; OGGETTO: SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 - SCHEMA DI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO 2014 2016 - SCHEMA DI BILANCIO PLURIENNALE TRIENNIO 2014 2016 - ESAME

Dettagli

VERBALE DI INTESA COMUNE DI FONZASO NEGOZIAZIONE SOCIALE

VERBALE DI INTESA COMUNE DI FONZASO NEGOZIAZIONE SOCIALE NEGOZIAZIONE SOCIALE VERBALE DI INTESA COMUNE DI FONZASO A seguito della richiesta di incontro, formulata dalle OO.SS. confederali Cgil Belluno, Cisl Belluno-Treviso e dalle categorie dei pensionati Spi-

Dettagli

Tributi Locali. Senigallia Porto San Giorgio Febbraio 2015

Tributi Locali. Senigallia Porto San Giorgio Febbraio 2015 Tributi Locali Senigallia Porto San Giorgio Febbraio 2015 Imposta Comunale sugli Immobili D.Lgs. 504/92 Imposta patrimoniale sugli immobili Basata sul reddito catastale Non colpisce l abitazione principale

Dettagli

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali 2017 auguri agli enti locali! (ne hanno bisogno) quadro normativo legge 28 dicembre 2015, n. 208 decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210 decreto-legge 24 giugno

Dettagli

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018 Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 218 ANALISI DI ALCUNI INDICI DI ANDAMENTO DELLA FINANZA DI COMUNI E PROVINCE DELL EMILIA ROMAGNA Per una corretta interpretazione degli

Dettagli

BILANCIO Presentazione

BILANCIO Presentazione BILANCIO 2015 Presentazione Il quadro riassuntivo Il quadro riassuntivo (dopo la revisione straordinaria dei residui) Il patto di stabilità 2015 Patto di stabilità interno (obiettivo e saldo previsto)

Dettagli

Linee essenziali del bilancio di previsione Marzo 2015

Linee essenziali del bilancio di previsione Marzo 2015 Linee essenziali del bilancio di previsione 2015-2017 Marzo 2015 Tagli aggiuntivi di risorse statali ai Comuni nel 2015 rispetto al 2014 (milioni di euro) Legge stabilità 2013 100 Mancata compensazione

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2016-2018 1 Anno 2015: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità

Dettagli

OGGETTO: IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II

OGGETTO: IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II PREMESSO CHE l art.52 del d.lgs.n.446 del 15.12.1997 disciplina la potestà regolamentare degli enti locali in materia di entrate tributarie e non tributarie; CHE l art.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER IL 2012 E PLURIENNALE : Presentazione dell assessore al bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE PER IL 2012 E PLURIENNALE : Presentazione dell assessore al bilancio BILANCIO DI PREVISIONE PER IL 2012 E PLURIENNALE 2012-2014: Presentazione dell assessore al bilancio NOTA: quelli che seguono sono i commenti dell assessore al bilancio alle diapositive proiettate durante

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

Controllo di Gestione Referto al 31/12/15

Controllo di Gestione Referto al 31/12/15 Controllo di Gestione Referto al 31/12/15-1 - Indice generale Introduzione...3 Analisi della Spesa...4 Composizione della spesa...5 Speciale: Macro Aggregato 110.Altre spese correnti Spese in aumento...7

Dettagli

applicare per il calcolo del Tributo Comunale sui Servizi Indivisibili (TASI) e dell'imposta Municipale Unica (I.M.U.

applicare per il calcolo del Tributo Comunale sui Servizi Indivisibili (TASI) e dell'imposta Municipale Unica (I.M.U. 26 giugno 2015 PRESENTAZIONE ODG n 4 Imposta Unica Comunale (I.U.C.). Determinazione delle aliquote e delle detrazioni da applicare per il calcolo del Tributo Comunale sui Servizi Indivisibili (TASI) e

Dettagli