ETICA AL CENTRO 2018 / N. 01 BUSINESSINTEGRITY.TRANSPARENCY.IT SCOPRI TUTTI I CONTENUTI >>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ETICA AL CENTRO 2018 / N. 01 BUSINESSINTEGRITY.TRANSPARENCY.IT SCOPRI TUTTI I CONTENUTI >>"

Transcript

1 ETICA AL CENTRO 2018 / N. 01 SCOPRI TUTTI I CONTENUTI >> BUSINESSINTEGRITY.TRANSPARENCY.IT

2 TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA BUSINESS INTEGRITY FORUM Se ricevi questa brochure informativa, molto probabilmente la tua azienda ha deciso di aderire all iniziativa lanciata nel 2015 da Transparency International Italia per aumentare la trasparenza, l integrità e la responsabilità del settore economico del nostro Paese: il Business Integrity Forum (BIF). Transparency International Italia ( è un organizzazione non governativa, no profit, che riceve fondi sia pubblici che privati da destinare all adempimento della propria missione, ovvero la promozione della trasparenza e il contrasto alla corruzione. Con questo progetto Transparency International Italia consacra il proprio impegno nel settore privato per elaborare un lavoro di prevenzione della corruzione, assistendo le aziende nello sviluppo e nell implementazione di piani anticorruzione specializzati e di strumenti e programmi volti ad aumentare la trasparenza. Il Forum riunisce grandi aziende italiane che si impegnano a prevenire e combattere il fenomeno della corruzione nelle pratiche di business adottando e diffondendo strumenti e buone prassi anticorruzione e una maggiore cultura della legalità. Per le aziende che si impegnano a combattere la corruzione e a sostenere la lotta globale per una maggior trasparenza, l adesione al Business Integrity Forum di Transparency International Italia è un passo significativo in grado di dimostrare un impegno concreto: l'importanza di questa partnership si riverbera in tutto il settore, posizionando l azienda tra i pionieri di un sistema basato sull integrità, sulla sostenibilità e su una migliore e più responsabile governance.

3 PAG. 3 - NEWSLETTER 2018 / 01 IN QUESTO NUMERO TROVERETE EDITORIALI PAG. 4 IL PROGETTO INTERNAZIONALE IBID di Davide Del Monte PAG. 5 LE ATTIVITÀ DI ASVIS di Enrico Giovannini PAG. 6 LA SUMMER SCHOOL OF INTEGRITY di Gaetana Morgante ARTICOLI PAG. 7 DAL CORPORATE ANTICORRUPTION BANCHMARK ALL INDICE DI TRASPARENZA PAG. 8 IL BIF ROADSHOW 2018 PAG. 10 WHISTLEBLOWING PER LA PA PAG. 10 L ANTICORRUZIONE SUL CAMPO

4 ETICA AL CENTRO - PAG. 4 IL PROGETTO INTERNAZIONALE IBID IL FORUM VARCA I CONFINI NAZIONALI PER DIALOGARE E CONFRONTARSI CON LE ESPERIENZE DI INTEGRITÀ ED ETICA AZIENDALE PRESENTI ALL ESTERO Il progetto IBID, International Business Integrity Days, nato da una collaborazione di Transparency International Italia con il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Collaborazione Internazionale), ha visto protagoniste alcune aziende del BIF, chiamate a rappresentare all estero non solo le proprie best practice, ma più in generale l impegno del settore privato italiano nell implementazione di strumenti e buone pratiche, nel rispetto di trasparenza, integrità e anticorruzione. A dicembre 2017 il BIF è stato ospitato dalle Ambasciate italiane a Washinton e a Oslo, mentre a maggio 2018 ci siamo spostati a Vienna, presso l Accademia internazionale per la lotta alla corruzione in mattinata e alle Nazioni Unite nel pomeriggio. In occasione di quest ultima giornata, il Presidente di Transparency International Italia ha avuto modo di lanciare un messaggio forte sottolineando come il gruppo del Business Integrity Forum sia cresciuto in questi primi anni di attività, non solo sviluppando iniziative e azioni concrete nell ambito del settore privato italiano, ma ponendosi come esempio positivo di collective action, riunendo sotto un unico importante obiettivo realtà del privato, del pubblico e della società civile. A Washington e a Oslo il confronto si è invece focalizzato maggiormente sugli strumenti più innovativi di compliance sviluppati dalle aziende italiane in questi ultimi anni, in particolare in campo di tutela dei whistelblower e di monitoraggio dei cantieri. Questi due appuntamenti sono stati particolarmente interessanti, poiché il BIF italiano ha avuto la possibilità di confrontarsi con due esperienze tra le più avanzate in fatto di prevenzione della corruzione, come quella statunitense e quella norvegese. Il modello USA del FCPA, ovvero della legge americana sulla corruzione internazionale che risale addirittura al 1977, ha de sempre costituito una pietra miliare in tutto il mondo, facendo da apripista a diverse altre iniziative giuridiche, come la nostra 231 italiana. La Norvegia invece insegna nel mondo trasparenza ed etica con la prassi, come dimostra la gestione virtuosa del Fondo Petrolio Norvegese, istituito nel 1990 e arrivato ad avere in pancia ben 726 miliardi di euro, governato dalla banca centrale e da un Comitato etico composto da esperti non solo di economia e diritto, ma anche di diritti umani, di politiche ambientali. Davide Del Monte Executive Director Transparency International Italia

5 PAG. 5 - NEWSLETTER 2018/ 01 LE ATTIVITÀ DI ASVIS L IMPEGNO DELL ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TRA SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE ED IMPEGNO NEL SETTORE PRIVATO Il concetto di sviluppo sostenibile (articolato sui pilastri dell economia, dell ambiente, della società e delle istituzioni) è un regalo che ci obbliga a riconoscere la complessità della realtà e dei problemi, la cui soluzione richiede risposte complesse: per questo la sensibilizzazione e l informazione su questi temi è cosi importante. Ad esempio, in occasione della campagna elettorale per le recenti elezioni politiche, l ASviS ha lanciato un appello alle forze politiche illustrando le iniziative necessarie per mettere l Italia su un sentiero di sostenibilità, a partire dall inserimento nella Costituzione del concetto di sviluppo sostenibile. a tutti i livelli orientando modelli di produzione e di consumo. L ASviS analizza implicazioni e opportunità legate all Agenda 2030 nel Rapporto annuale che monitora i progressi del Paese contribuendo a definire strategie e politiche volte a conseguire i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Enrico Giovannini Fondatore e Portavoce ASVIS Un passo importante per coinvolgere tutta la società italiana è stato rappresentato dalla seconda edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che ha visto l organizzazione di oltre 700 eventi su tutto il territorio nazionale dal 22 maggio al 7 giungo. Oltre a un eccezionale riscontro mediatico (oltre 500 articoli stampa, web e servizi radio e TV), il Festival ha visto la partecipazione di migliaia di persone e ha raggiunto oltre 4,4 milioni di individui attraverso i social, decine di milioni attraverso l hashtag #FestivalSviluppoSostenibile, anche grazie alla partecipazione del mondo della cultura e dello sport. Anche nel settore privato è necessario un cambiamento di mentalità: la scelta per la sostenibilità, infatti, è ormai un vantaggio competitivo. Per questo l ASviS sta lavorando insieme alle principali organizzazioni del mondo imprenditoriale che si sono impegnate a promuovere l innovazione di modelli di business, la partnership con tutti i portatori d interesse e l utilizzo della finanza etica e responsabile. Con l obbligo della rendicontazione non finanziaria le grandi imprese stanno iniziando una importante trasformazione, ma la sfida è ora quella di coinvolgere le medie e le piccole, asse portante dell economia italiana. L ASviS con oltre 200 aderenti è la più grande rete della società civile mai costituita in Italia. La sua missione è di far crescere nella società, tra i soggetti economici e le istituzioni la consapevolezza dell importanza dell Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e diffondere la cultura della sostenibilità

6 ETICA AL CENTRO - PAG. 6 LA SUMMER SCHOOL OF INTEGRITY UN CORSO DI ALTA FORMAZIONE ALL INSEGNA DELLA CO-CREATION OF KNOWLEDGE NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO DEL MALAFFARE Dal 9 al 13 luglio 2018 si è svolta presso la Scuola Superiore S. Anna la I edizione della Summer School of Integrity, un corso di alta formazione finalizzato a formare professionisti dell anticorruzione nel settore pubblico e privato. Il ciclo di lezioni è stato organizzato insieme all Autorità Nazionale Anti Corruzione, con la quale la Scuola ha firmato un Protocollo d Intesa per lo svolgimento di attività congiunte di ricerca, formazione e public engagement e con Transparency International Italia, con cui pure il gruppo di ricerca sulla Giustizia Penale collabora da due anni. La co-progettazione del piano formativo ha sortito il benefico effetto di un programma spiccatamente interdisciplinare e tale da offrire ai partecipanti un quadro variegato e multilivello delle norme e degli strumenti ai quali i principali attori istituzionali e civili fanno ricorso nella quotidiana lotta a questa grave forma di criminalità. Essendo quello dell Integrity un tema di ricerca, formazione e terza missione strategico per la Scuola S. Anna, nel prossimo futuro saranno organizzate molte altre iniziative di questo genere, nel più generale quadro del contributo alla creazione del più potente antidoto alla corruzione: la cultura della integrità. Gaetana Morgante Docente di diritto penale Scuola Superiore S. Anna di Pisa La poliedricità dei temi trattati (dal diritto amministrativo, all etica pubblica, dal diritto penale alla comunicazione, dalle best practice nel Business Integrity alla testimonianza di membri di Transparency, dell ANAC e dell Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) si è altresì riflessa nella diversità di docenti provenienti dal mondo dell Università, delle Autorità Indipendenti, delle NGO, dell Avvocatura e dei media. Analogamente differenziate le storie personali e professionali dei partecipanti, che hanno costantemente sollecitato riflessioni e dibattiti durante moduli formativi sempre gestiti in modo dialogico ed interattivo. Ne è risultato un percorso intenso ma ricco di idee e proposte, nel quale ciascuno, proprio grazie al confronto con professionalità spesso profondamente diverse dalle proprie, ha avuto la possibilità di aprire lo sguardo ad un futuro di impegno lavorativo e civile più inclusivo. Una vera e propria co-creation of knowledge, dunque, ove la nozione di Integrity non è stata limitata al solo versante negativo dell assenza o del contenimento delle pratiche corruttive ma aperta al suo significato positivo di buona amministrazione e di buon business privato per una società ove i valori della legalità siano sempre di più i pilastri sui quali si regge un mondo più sostenibile.

7 PAG. 7 - NEWSLETTER 2018 / 01 DAL CORPORATE ANTICORRUPTION BENCHMARK ALL INDICE DI TRASPARENZA LA NUOVA ANALISI DELLA TRASPARENZA E DELL IMPEGNO AZIENDALE SUI TEMI DELL INTEGRITÀ E DELL ANTICORRUZIONE Da diverso tempo ormai Transparency International Italia lavora nell ambito del settore privato approfondendo con studi e analisi le normative e le pratiche del settore per capire dove vi siano lacune e margini di miglioramento. Quando nel 2016 abbiamo creato il Business Integrity Forum abbiamo deciso di dare una forma più definita alla collaborazione con importanti aziende che si erano avvicinate a Transparency International Italia perché virtuose in questo campo o mosse dalla voglia di migliorare e crescere sul piano dell anticorruzione. Tutte le aziende parte del BIF rispondono dunque a precisi criteri e adottano determinate pratiche e policy contro il rischio di corruzione al loro interno. Per valutare però meglio le pratiche in essere abbiamo deciso di sottoporre queste aziende a un sondaggio, il Corporate Anticorruption Benchmark, per valutare le loro performance e il livello di trasparenza in 10 ambiti fondamentali per decifrare l impegno dell azienda contro la corruzione: posizioni pubbliche, piano anticorruzione, codice etico, whistleblowing, lobbying, conflitto di interessi, finanziamento alla politica, trasparenza organizzativa e attività estera, formazione e progetti di sostenibilità. Ogni azienda parte del BIF si è sottoposta volontariamente a questo controllo. Dai risultati finali siamo stati in grado di ottenere un benchmark, ovvero un valore di riferimento complessivo e per singola area tematica. Le nuove aziende che vorranno avvicinarsi al BIF a partire dal 2019 saranno valutate in base al benchmark: se le loro performance saranno al di sotto di una soglia minima dovranno prima lavorare al loro interno per incrementare gli sforzi anticorruzione ed entrare successivamente a fare parte del gruppo. Ma non finisce qui. Il questionario di valutazione sottoposto alle aziende BIF è servito anche quale punto di partenza per un analisi che in questi mesi abbiamo svolto su un campione di 35 aziende esterne al BIF, al fine di elaborare un indice della trasparenza nel settore privato. Il Business Index on Transparency, che esce per la prima volta quest anno, aspira ad analizzare le più importanti aziende italiane sul piano dell anticorruzione e della trasparenza e fornire stimoli utili per migliorare laddove sono state riscontrate particolari criticità e lacune.

8 ETICA AL CENTRO - PAG. 8 IL BIF ROADSHOW 2018 TRASPARENZA, INTEGRITÀ E ANTICORRUZIONE DIVENTANO ITINERANTI Alcune grandi aziende italiane, per propria specifica missione e a fronte di continue stimolazioni e confronti con competitor internazionali, hanno sviluppato oltre ad eccellenze proprie di business, grande attenzione e dedizione ai temi dell integrità, sono quindi portatrici di esperienze e buone pratiche in questi ambiti. Dopo confronti e progetti comuni realizzati nell ambito del Business Integrity Forum coordinato dal 2016 da Transparency International Italia, si concretizza nel 2018 il desiderio di portare temi, contenuti, esperienze e strumenti sul territorio, a beneficio di altri stakeholders, in primis la Pmi piccola media azienda italiana, con la quale le gradi aziende hanno numerosi rapporti commerciali e di collaborazione. giugno), Genova (5 luglio), Palermo (19 settembre), hanno avuto come fulcro l azione coordinatrice e promotrice del Business Integrity Forum e le best practice delle aziende aderenti al progetto, impreziosite da testimonianze, stimoli e interlocuzioni con altri importanti attori del panorama nazionale, quali Confindustria e Camera di Commercio locali, Ministero Economia e Finanze, esponenti delle Università di Perugia, Genova, Palermo, presenze del mondo dell associazionismo e del terzo settore. Il punto di vista delle istituzioni che hanno partecipato, la scoperta di innovativi corsi di laurea e Il BIF Road Show evento itinerante e contenitore di testimonianze ed esperienze - ha portato sul territorio italiano la dinamicità e la passione del Business Integrity Forum che, dopo l espansione nel primo alveo del settore privato, ha iniziato a contagiare altri settori della società civile con i temi della legalità e dell integrità come strumenti e leve per promuovere buona reputazione, fiducia, prosperità, relazioni fondate sui valori. Le tappe di Terni (13

9 PAG. 9 - NEWSLETTER 2018 / 01 metodi di valutazione del ritorno dell investimento per gli sforzi profusi nel campo della trasparenza e dell integrità, la visione del Global Compact Italia Network e di ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nell allargare l orizzonte dell anticorruzione per contenerlo entro il progetto globale di un mondo sostenibile. Questi alcuni degli stimoli che si sono aggiunti alle esperienze maturate nel settore privato, tese a proporre esperienze e pratiche di successo per una più ampia diffusione che abbracci e interagisca con altri settori della società civile. verso i quali convergeranno gli stimoli. Le tappe avranno sempre l obiettivo di diffondere idee, strumenti, partecipazione, ma anche essere occasione di dialogo con le istituzioni, rafforzando il ruolo del Business Integrity Forum come collante tra i diversi stakeholders, cercando di recepire e canalizzare le possibilità di evoluzione sui cari temi della trasparenza, integrità, anticorruzione. Abbiamo transitato in teatri cittadini, in sedi istituzionali e in università, valorizzando le locali esperienze di connessione con il territorio e i contatti con il mondo della cultura e delle istituzioni presenti nel dna delle aziende BIF, crediamo di aver stimolato riflessioni, diffuso strumenti, generato spirito di emulazione. Per il prossimo anno abbiamo in animo di ripetere l esperienza aggiungendo la maturazione di altri contenuti, che permetta agli attori già coinvolti - e valorizzando il patrimonio di visibilità e conoscenza acquisiti di interagire in tavoli di lavoro che portino a concrete proposte di miglioramento sui temi

10 ETICA AL CENTRO - PAG. 10 WHISTLEBLOWING PER LA PA IL NUOVO STRUMENTO GRATUITO PER LE SEGNALAZIONI INTERNE L ANTICORRUZIONE SUL CAMPO LA FORMAZIONE DI ATTIVISTI ED INSEGNANTI La legge n.179 del 2017 ha introdotto norme specifiche per il whistleblowing per il settore pubblico e, molto più limitatamente, per il settore privato. Tra le novità, oltre alle protezioni per i segnalanti, la legge ha introdotto obblighi per le Pubbliche Amministrazioni, tra cui l utilizzo di modalità anche informatiche e il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione. Da anni Transparency è promotrice dell utilizzo di strumenti tecnologici per facilitare l invio e la gestione delle segnalazioni di whistleblowing. Per questo motivo, in seguito all approvazione della nuova normativa e grazie alla collaborazione con il Centro Hermes per i Diritti Digitali, ha deciso di mettere a disposizione delle pubbliche amministrazioni un software gratuito specificamente designato agli scopi anticorruzione degli enti pubblici. Il progetto WhistleblowingPA offre la possibilità di dialogare in modo anonimo tra segnalanti e riceventi delle segnalazioni, uno dei principali fattori abilitanti al funzionamento dei sistemi di whistleblowing. Inoltre, la piattaforma, attiva su internet, permette alle amministrazioni riceventi di ricevere segnalazioni anche da soggetti non lavoratori dipendenti, in accordo con la nuova normativa che allarga la schiera di segnalanti anche a consulenti e collaboratori delle imprese che prestano opere o servizi per la stessa amministrazione. Il whistleblowing si rivolge quindi anche al settore privato, in particolare per quanto riguarda le sue interazioni relative proprio alla contrattazione con gli enti pubblici, l ambito più facilmente soggetto a fenomeni corruttivi. La norma ritiene che, qualora ci sia uno specifico interesse pubblico, i soggetti privati abbiano un secondo canale alternativo a quello previsto dall eventuale procedura disposta dallo stesso ente privato. Transparency ha quindi pensato, attraverso WhistleblowingPA, di dare risposta anche a questi nuovi obblighi normativi e di offrire agli enti uno strumento di facile attuazione per adempiere alla legge. La prevenzione e la lotta alla corruzione parte dalle nostre vite quotidiane e dai messaggi ed azioni con cui ogni giorno interagiamo con la società, dal luogo di lavoro al tempo libero. Per questo Transparency International Italia ha deciso di incontrare insegnanti e attivisti (o aspiranti attivisti) nei territori, per rafforzare le iniziative locali di prevenzione della corruzione attraverso la condivisione di conoscenze e strumenti. E quello che è avvenuto ad ottobre in quattro incontri che si sono tenuti a Roma e Bari: due seminari di formazione all educazione all anticorruzione per insegnanti delle scuole superiori e due appuntamenti sull anticorruzione per attivisti (o aspiranti tali). Dopo una parte introduttiva sulla fenomenologia della corruzione, si è dato spazio a strumenti e metodologie concreti che sia gli insegnanti che gli attivisti possono mettere in atto, per finire con un esercitazione pratica di coprogettazione di un modulo didattico anticorruzione (per gli insegnanti) e di ideazione di un iniziativa locale (per gli attivisti). I partecipanti provenivano soprattutto dal Lazio e dalla Puglia ma c è anche chi si è spostato dall Abruzzo, dalla Calabria e dalla Lombardia, a testimonianza di quanto sia alta la motivazione in questo campo. Abbiamo inoltre intercettato esperienze preesistenti, come Sulle regole, Future is Now e Noi contro la corruzione, che hanno partecipato con alcuni loro rappresentanti. La formazione non si esaurirà con gli incontri, ma i rapporti con gli insegnanti ed i cittadini avrà un seguito: Transparency International Italia è infatti interessata a creare delle reti locali sia di insegnanti sia di attivisti perché ci sia un movimento coeso sull anticorruzione e le diverse esperienze possano fare rete. Queste iniziative sono state realizzate grazie ad un supporto della Commissione Europea attraverso il Segretariato di Transparency International, che promuove, tra le altre cose, il rafforzamento dei capitoli nazionali nei territori. Noi speriamo che ci possano essere occasioni di replicare gli incontri di formazione anche in altre regioni, in modo da conoscere altre esperienze locali e rafforzare la rete dell anticorruzione in Italia.

11 IL BUSINESS INTEGRITY FORUM È UN INIZIATIVA DI TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA ALLA QUALE HANNO ADERITO LE SEGUENTI AZIENDE:

12 BUSINESSINTEGRITY.TRANSPARENCY.IT Transparency International Italia P.le Carlo Maciachini 11 / Milano T: / E: info@transparency.it / W:

Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio

Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio Giovanni Colombo Business Integrity Program Transparency International Italia gcolombo@transparency.it TRANSPARENCY INTERNATIONAL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIONCAMERE. UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIONCAMERE. UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIONCAMERE. UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Unioncamere. Unione italiana delle camere di commercio,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. E TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA L Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito, A.N.AC.), nella persona del suo Presidente Dottor

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRANSPARENCY INTERNATIONAL - ITALIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRANSPARENCY INTERNATIONAL - ITALIA TRANSPARENCY INTERNATIONAL - ITALIA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E TRANSPARENCY INTERNATIONAL - ITALIA Cagliari

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

Comune di Genova. Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova

Comune di Genova. Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova Comune di Genova Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova Il progetto CIVINET Civitas city networks Cos'è CIVINET CIVINET - CIVITAS City Networks

Dettagli

Metropolitana leggera di Cagliari

Metropolitana leggera di Cagliari Metropolitana leggera di Cagliari REPORT NARRATIVO LUGLIO - DICEMBRE 2017 Monitorappalti Metropolitana leggera di Cagliari Linea 3 - Collegamento Repubblica/Stazione RFI Monitoraggio indipendente Transparency

Dettagli

REPORT. Il nostro impegno contro la corruzione

REPORT. Il nostro impegno contro la corruzione REPORT 2013 Il nostro impegno contro la corruzione LA NOSTRA MISSIONE CONTRASTARE TRANSPARENCY INTERNATIONAL È L ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA, NO PROFIT, LEADER NEL MONDO PER LE SUE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Dettagli

BUSINESS INTEGRITY EVENTS

BUSINESS INTEGRITY EVENTS BUSINESS INTEGRITY EVENTS 13 / 14 GIUGNO 2019 PISA / SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA In collaborazione con: presentazione BUSINESS INTEGRITY EVENTS è una iniziativa di Transparency International Italia in collaborazione

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS Reggio-Emilia, 17 Aprile 2008 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS Relatore: Enrico Cancila Iniziative a supporto di EMAS Newsletter La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità

Dettagli

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA IN FASE DI QUALIFICA FORNITORI CONOSCENZA ANALITICA DEL LIVELLO DI SOSTENIBILITA DELLA CATENA DI FORNITURA RICHIESTE DAL MERCATO E DAGLI STAKEHOLDERS

Dettagli

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde Percorso di segnalazione online Area tematica: Contrasto della Corruzione Giovanni Colombo Transparency International Italia gcolombo@transparency.it 1 SOMMARIO

Dettagli

IL GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA

IL GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA IL GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA LA MISSION La Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) nasce con lo scopo primario di contribuire allo sviluppo in Italia del Global Compact delle Nazioni

Dettagli

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi 2 e 3 Ottobre 2018 6 edizione Milano - Università Bocconi LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ Il Salone della CSR e dell innovazione sociale è un'occasione di visibilità, confronto, networking per le organizzazioni

Dettagli

La prevenzione della corruzione: dalla norma alla gestione manageriale. Formazione e-learning

La prevenzione della corruzione: dalla norma alla gestione manageriale. Formazione e-learning La prevenzione della corruzione: dalla norma alla gestione manageriale Formazione e-learning Perché fare formazione? La formazione rappresenta una delle leve per la prevenzione del rischio di corruzione

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( ) TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA (2018 2020) (Documento approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 2 ottbre 2018) Obiettivo 1: Consolidare e aumentare la qualità della

Dettagli

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Relazioni Istituzionali e Comunicazione Relazioni Istituzionali e Comunicazione CHISIAMO COMUNICARE PER INNOVARE Inrete è una società dinamica che sviluppa progetti di Comunicazione e azioni a supporto di attività di Lobbying e Public Affairs.

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1 Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Politiche di Genere Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Fase preparatoria Rozzano 15 aprile 2005 Cinisello 20 aprile 2005 Corbetta 27

Dettagli

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

Piano per l'educazione alla Sostenibilità Piano per l'educazione alla Sostenibilità Guidare il cambiamento La nuova Agenda è una promessa fatta dai leader a tutti i popoli. È un Agenda per le persone, per porre fine alla povertà in tutte le sue

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 Il progetto mira a mettere in luce l importanza delle energie rinnovabili e il loro possibile utilizzo come strumento per contrastare la povertà, garantire uno sviluppo sostenibile

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

Cfsi  Il Centro offre una formazione di alta qualità, Cfsi www.tcic.eu Il Centro offre una formazione di alta qualità, fondata sul creare conoscenza a partire dalle esperienze e sulla condivisione di pratiche e saperi, per migliorare la conoscenza e le capacità

Dettagli

Il Progetto Agenda 190 iniziative, risultati e prospettive future

Il Progetto Agenda 190 iniziative, risultati e prospettive future Il Progetto Agenda 190 iniziative, risultati e prospettive future Andrea Ferrarini Coordinatore Progetto Agenda 190 ReteComuni Cell. 3472728727 Andrea.ferrarini2012@gmail.com MILANO, 09/03/2016 Attività

Dettagli

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: > Cambiamenti climatici (n. 68 partecipanti) > Educazione (n. 60 partecipanti) > Energia (n. 66 partecipanti)

Dettagli

Italian Quality Music Festivals è l associazione che mette in rete, rappresenta e promuove i festival italiani di musica contemporanea e attuale.

Italian Quality Music Festivals è l associazione che mette in rete, rappresenta e promuove i festival italiani di musica contemporanea e attuale. Italian Quality Music Festivals è l associazione che mette in rete, rappresenta e promuove i festival italiani di musica contemporanea e attuale. NETWORKING OBIETTIVI NETWORKING Una rete che moltiplica

Dettagli

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA UNO STUDIO DI CASI AZIENDALI Gruppo di lavoro 1 Coordinamento Prof.ssa Claudia Faleri Milano - 15 luglio 2019 Obiettivo 1 STEP INDAGINE DI CARATTERE

Dettagli

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE Il forum e gli strumenti di partecipazione attiva Direzione Ambiente ed Energia Valentina Cioni, David Tei Agenzia per le attività di informazione degli organi di governo della Regione Emiliano Ricci Ascolto

Dettagli

Fiera di Roma Maggio 2019

Fiera di Roma Maggio 2019 Creazione di lavoro e innovazione per lo sviluppo sostenibile Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da: Con il patrocinio di: Media Partner: Sostenibilità, Buone Pratiche e Business: il ruolo

Dettagli

Acquisti & Sostenibilità

Acquisti & Sostenibilità Profilo 2016 TITOLO Acquisti & Sostenibilità Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione non-profit fondata nel 2007, unica in Italia nel suo genere e missione in quanto focalizzata nella diffusione

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

Obiettivi del percorso formativo

Obiettivi del percorso formativo PROGETTO NUVAL VALUTAZIONE DEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI PERCORSO FORMATIVO PER I NUCLEI DI VALUTAZIONE E PER LE AMMINISTRAZIONI Obiettivi del percorso formativo Proseguendo, sviluppando e finalizzando

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria

Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità Esperienze a confronto Lunedì 18 giugno 2018 Aula Magna Nicola Martinelli Finalità della Rete Diffondere la cultura

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. Opportunità

Dettagli

PRESENTAZIONE S.I.A.I.S.

PRESENTAZIONE S.I.A.I.S. PRESENTAZIONE S.I.A.I.S. SOCIETA ITALIANA DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA PER LA SANITA Ing. Daniela Pedrini Presidente S.I.A.I.S. SOCIETA ITALIANA DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA PER LA SANITA

Dettagli

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: Impegno sociale nel segno dell imprenditorialità Torino, 14 marzo 2016 GRUPPO TEMATICO CULTURA Le strategie di mercato sono cambiate Le strategie di mercato sono cambiate

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Organizzazione Internazionale per le Migrazioni L impatto della migrazione di personale sanitario sui paesi di provenienza AMREF, 16 Maggio 2012 Organizzazione Internazionale per le Migrazioni: Fondata

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

POR CAMPANIA FSE Convegno Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport

POR CAMPANIA FSE Convegno Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport POR CAMPANIA FSE 2014-2020 Convegno Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport 16 febbraio 2017 1 POR CAMPANIA FSE 2014-2020 Il miglioramento della capacità istituzionale

Dettagli

NIS Corruzione e Sistemi di Integrità

NIS Corruzione e Sistemi di Integrità NIS Corruzione e Sistemi di Integrità Roma, 5 ottobre 2012 Sede ACLI CHE COS E LA CORRUZIONE? LA CORRUZIONE E L ABUSO DELLA FIDUCIA PUBBLICA PER OTTENERE VANTAGGI PRIVATI Ma la corruzione è molto più di

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Il fondo interprofessionale più grande d Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti, un partner affidabile per le imprese che

Il fondo interprofessionale più grande d Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti, un partner affidabile per le imprese che Il fondo interprofessionale più grande d Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti, un partner affidabile per le imprese che vogliono crescere Chi siamo Fondirigenti è il Fondo interprofessionale

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019 Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019 Il Salone della CSR e dell innovazione sociale è riconosciuto come il più importante evento in Italia per tutte le organizzazioni che hanno fatto della sostenibilità

Dettagli

Progetto Veneto CSR. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto

Progetto Veneto CSR. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto Progetto Veneto CSR Regione Veneto e Unioncamere del Veneto insieme per la Responsabilità Sociale d Impresa Villa Emo, 2 luglio 2012 Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto L esperienza

Dettagli

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY Maggio 2017 La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 LA RICERCA L era della rivoluzione digitale sta cambiando le modalità

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) con sede in Bologna, nella persona del Direttore Generale, Stefano Versari

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia UNITED NATIONS GLOBAL COMPACT WELCOME MEETING 2017 QUANDO: 1 febbraio 2017 ore 10.30 12.30 DOVE: Web-meeting PARTECIPANTI: tutte le aziende

Dettagli

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore Avviso 5/2001 Trasferimento buone pratiche Sistemi Integrati per lo Sviluppo del Terzo Settore sito internet: //dif dif.tno.it/sists IL PROGETTO ha inteso trasferire in Puglia la buona pratica sperimentata

Dettagli

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Nuoro 27 marzo 2014 Vincenzo Francesco Perra Sardegna Ricerche Indice A Sportello Appalti

Dettagli

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura dell ins. LANDUCCI MARIA LUCE Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del

Dettagli

The International Cooperation Expo Press PRESS

The International Cooperation Expo Press PRESS PRESS Agenzie FIERE: A ROMA EXCO2019, L'EXPO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Dal 15 al 17 maggio 2019 Milano, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) - Se la cooperazione internazionale è il braccio operativo della

Dettagli

The International Cooperation Expo Press PRESS

The International Cooperation Expo Press PRESS PRESS Agenzie FIERE: A ROMA EXCO2019, L'EXPO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Dal 15 al 17 maggio 2019 Milano, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) - Se la cooperazione internazionale è il braccio operativo della

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

FORMAZIONE L OFFERTA più completa Un percorso formativo di 5 anni chiaro e ben definito che porterà a gestire l attività lavorativa in modo innovativo. Sviluppato in diversi campi, punta all accrescimento totale del professionista. Non

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI Insieme di interventi Connessione di risorse Strategie e competenze o r i e n t a t e a p r o d u r r e C O E N N A T A C

Dettagli

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione: Amministrazione, fiscalità, normativa Le associazioni di volontariato sono realtà ricche di passione e di energia, realtà dinamiche, pronte ad affrontare con creatività tutte le sfide che si frappongono

Dettagli

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO IL PROGETTO CSR VENETO: RISULTATI E ATTIVITÀ PREVISTE Venezia, 13 ottobre 2016 Valentina Montesarchio, Vice Segretario Generale Unioncamere del

Dettagli

IL PIANO LOCALE DI OPEN GOVERNMENT

IL PIANO LOCALE DI OPEN GOVERNMENT IL PIANO LOCALE DI OPEN GOVERNMENT Messina, 20 dicembre 2016 WWW.PARLIAMENTWATCH.IT LO SCENARIO COS È L OPEN GOVERNMENT? Con l espressione Open Government si intende un modello di evoluzione della governance

Dettagli

Pmi Integrity Kit Strumenti per il settore privato / settore pubblico. Giovanni Colombo, Transparency International Italia

Pmi Integrity Kit Strumenti per il settore privato / settore pubblico. Giovanni Colombo, Transparency International Italia Pmi Integrity Kit Strumenti per il settore privato / settore pubblico Giovanni Colombo, Transparency International Italia gcolombo@transparencey.it Nascita e temi ispiratori Business Integrity Forum Progetto

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME Il progetto SGAG Contatto Valeria Elia elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono gli unici responsabili

Dettagli

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale VIII MODULO. Etica e Procurement

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale VIII MODULO. Etica e Procurement EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 VIII MODULO Etica e Procurement Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23

PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23 PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23 nella persona del Presidente e legale rappresentante Gian Domenico Auricchio E LIBERA.

Dettagli

Piano integrativo della Formazione Anticorruzione e Trasparenza. biennio

Piano integrativo della Formazione Anticorruzione e Trasparenza. biennio UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE UTI FRIULI CENTRALE Area Servizi Generali e Welfare Servizio Risorse Umane Piano integrativo della Formazione Anticorruzione e Trasparenza biennio 2017-2018 allegato al

Dettagli

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei La Macrostruttura 31 Dipartimenti (15 strutture di linea, 7 strutture di staff e 9 strutture di supporto agli Organi e all Amministrazione)

Dettagli

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012 Nautica Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto Genova, 11 Ottobre 2012 Start to Business: in cosa consiste 2 Start To Business è il punto di contatto tra imprese di medie e grandi dimensioni

Dettagli

Nadia Catarinangeli Università per Stranieri di Perugia Evoluzione del Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Nadia Catarinangeli Università per Stranieri di Perugia Evoluzione del Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 (Programma e Relazione) INVITO SECONDA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 20 DICEMBRE 2012 SALA GOLDONIANA ORE 10:00 PROGRAMMA SALUTI Stefania Giannini Rettore dell Università per

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Partner LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Presentazione del Progetto Open Data Lazio e del portale dati.lazio.it 1 aprile 2015 Antonella Giulia Pizzaleo Agenda Digitale e Internet Governance Il

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO - DIREZIONE GENERALE e RENAULT

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) www.asvis.it Il

Dettagli

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro La Rete Italiana LCA e la formazione Francesca Cappellaro Padova, 21 aprile 2010 Indice 1. Formazione e sviluppo sostenibile 2. La formazione sull LCA 3. La Rete LCA 4. Alcune esperienze di ENEA 5. Alcune

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE Enrico Giovannini Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Che titolo faticoso! Ebbene

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni.

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni. Milano, 10 marzo 2014 Cari amici, a seguito di preciso mandato del precedente Consiglio Direttivo, del Presidente Prof. Surico e del Consiglio Direttivo in carica, vi informo che il Collegio italiano dei

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2012 2013 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Lugano Chiasso Zurigo Milano Roma Londra www.srigroup.ch

Dettagli