Le bugie hanno le gambe corte La comunicazione pubblica tra paure, fantasie, verità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le bugie hanno le gambe corte La comunicazione pubblica tra paure, fantasie, verità"

Transcript

1 Le bugie hanno le gambe corte La comunicazione pubblica tra paure, fantasie, verità Ordine dei medici di Milano ASST Rhodense Associazione italiana giornalismo responsabile Associazione Lampada di Aladino SCUOLA DI COMUNICAZIONE IN SANITÀ Claudio Trementozzi Rho - settembre 2017

2 Paura, fantasia, verità La salute, la prevenzione, le malattie, la paura degli effetti negativi, le fantasie che nascono come conseguenza, i diversi volti di una stessa verità, la confusione. L importanza delle FONTI Aspetto dato per scontato, per l esigenza di rapidità, per la fiducia nei confronti di informatori abituali, per lo sviluppo dei social, che trasformano una verità percepita (però NON verità) in realtà!

3 Paura, fantasia, verità Chi fa comunicazione, anche senza avere un ruolo specifico, non deve accontentarsi Approfondire, verificare, accertare, gestire i contenuti di un informazione e, se necessario, attivare un processo comunicativo

4 Paura, fantasia, verità Tra comunicazione diretta (comunicatore pubblico) e indiretta, o informazione (giornalista) Un alleanza fondamentale, nel rispetto dei ruoli e degli obiettivi, nell interesse della verità L enfasi e il clamore non sempre utili!

5 La verità

6 La verità Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva

7 In Italia il 49% delle persone è disoccupata Il 48% ha più di 65 anni L età media è di 59 anni Gli immigrati sono ormai il 26% cioè 15 milioni e mezzo Il 20% del Paese è islamico Fonte: Ministero della Paura Sottosegretariato dell Angoscia

8 Nel libro di Nando Pagnoncelli Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale Il 71% dei nostri connazionali ignora che l Italia, grazie alla presenza di oltre quattro milioni di imprese, è il secondo Paese manifatturiero d Europa dopo la Germania. Peggio: Il 17% non ci crede.

9 La verità

10 C è un problema di istruzione Il 57% degli italiani è in possesso della licenza media o elementare (o non possiede alcun titolo) Non è in grado di fare stime numeriche corrette

11 Si incorre in quella che lo psicologo sociale americano Daniel Herda definisce emotional innumeracy, cioè ignoranza numerica legata alle emozioni : le persone sovrastimano fenomeni che considerano pericolo o minaccia

12 La verità

13 Scrive Pagnoncelli: I luoghi del confronto sono sempre più autoreferenziali, a partire dai social network, spazi di libertà e di democrazia trasformati in club a cui sono ammesse solo le persone che la pensano nello stesso modo.

14 O nel quale lo «scemo del villaggio», come lo ha definito il compianto Umberto Eco, si convince di essere un guru o un maître à penser, grazie ai like o ai «mi piace» che ottiene dalla rete.

15 E sullo sfondo c è sempre la minaccia costituita dall attendibilità delle fonti e dalla velocità con cui si diffondono in rete notizie false, anche se apparentemente credibili.

16 Le «bufale» che circolano sono frequenti e molti abboccano, trovando conferme alle proprie opinioni, con evidente soddisfazione. Il dominio delle percezioni ci rende prigionieri dei nostri pregiudizi e orienta i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti

17 In un mondo ideale, l informazione svolge il ruolo di intermediazione con l opinione pubblica, favorisce la conoscenza e la consapevolezza dei fenomeni, contribuisce alla crescita civile e sociale di un Paese.

18 Al contrario, fare scalpore e colpire l immaginario, talora rischiando di agitare fantasmi, sono tentazioni troppo forti per aumentare l audience. E cavalcare gli allarmi sociali rappresenta un facile espediente per aumentare il consenso politico, una sorta di doping.

19 GRAZIE Claudio Trementozzi Pinterest Claudio Trementozzi G+ ClaudioTrementozzi LinkedIN claudiotrementozzi

Fenomeno Trump: il giornalismo del Fact Checking nell era della post verità

Fenomeno Trump: il giornalismo del Fact Checking nell era della post verità Fenomeno Trump: il giornalismo del Fact Checking nell era della post verità (Bufale, algoritmi, parrucchieri e naturalmente gattini) Roma, 18 ottobre 2016 Andrea Iannuzzi @Aiannuzzi Non. Ci. Posso. Credere.

Dettagli

ANSA SALUTE. Il Progetto Sanità Italia nella strategia Ansa

ANSA SALUTE. Il Progetto Sanità Italia nella strategia Ansa ANSA SALUTE Il Progetto Sanità Italia nella strategia Ansa Alimentazione e media Fimmg-Iss Roma, 9 maggio 2008 introduzione In due anni piu di 500 lanci di agenzia su alimentazione e salute Non ruolo di

Dettagli

Ipsos. Le priorità

Ipsos. Le priorità 2 2017 Ipsos Le priorità LE ISSUES Agenda delle priorità nazionali - trend secondo 2008 secondo 2009 secondo 2010 secondo 2011 secondo 2012 secondo 2013 secondo 2014 secondo 2015 primo 2016 Occupazione

Dettagli

29/09/2014. Etica e comunicazione del rischio: il ruolo delle istituzioni. Licia Ravarotto. sicurezza alimentare comunicazione

29/09/2014. Etica e comunicazione del rischio: il ruolo delle istituzioni. Licia Ravarotto. sicurezza alimentare comunicazione Corso di formazione «La comunicazione e l informazione in rete dei SIAN e SVet: obblighi normativi» Bologna, 30 settembre 2014 Etica e : il ruolo delle istituzioni Licia Ravarotto lravarotto@izsvenezie.it

Dettagli

Diffusione, uso, insidie dei social network : i dati dell'osservatorio Giovani dell'istituto Toniolo

Diffusione, uso, insidie dei social network : i dati dell'osservatorio Giovani dell'istituto Toniolo Diffusione, uso, insidie dei social network : i dati dell'osservatorio Giovani dell'istituto Toniolo Le nuove generazioni usano in modo diffuso la rete e i social network, li considerano come parte integrante

Dettagli

L'effetto overflow di informazioni nella relazione medico-paziente determinato dai nuovi social media. La semplificazione del linguaggio

L'effetto overflow di informazioni nella relazione medico-paziente determinato dai nuovi social media. La semplificazione del linguaggio COMPUBBLICA Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale Ordine dei medici di Milano - ASST Rhodense Associazione italiana giornalismo responsabile Associazione Lampada di Aladino

Dettagli

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga Audit Italian Press, l indagine qualitativa dell Istituto Ixè con il supporto di Encanto Public Relations su

Dettagli

EVOLUZIONI COMUNICATIVE

EVOLUZIONI COMUNICATIVE 14 Aprile 2018 EVOLUZIONI COMUNICATIVE Immagine e percezione per aumentare il tuo valore www.valentinaboscolo.it BRANDING Oltre il nome BRANDING MARKETING Oltre il mercato MARKETING COMUNICAZIONE Oltre

Dettagli

LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB

LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Dottorato di ricerca in Culture della comunicazione XXII ciclo ssd: SPS/08, M-FIL/05 LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB Coordinatore: Dottoranda Ch.mo

Dettagli

La comunicazione del concetto Scientifico: Tips and Tricks. Giuseppe Zagami Daniele Angioni

La comunicazione del concetto Scientifico: Tips and Tricks. Giuseppe Zagami Daniele Angioni La comunicazione del concetto Scientifico: Tips and Tricks Giuseppe Zagami Daniele Angioni La scienza è un sistema di conoscenze collegate tra loro a diversi livelli di complessità. E quindi difficile

Dettagli

Fake news in oncologia

Fake news in oncologia Fake news in oncologia Milano, 13 aprile 2018 Il Collins Dictionary l ha scelta come espressione dell anno non a caso: quello delle fake news si conferma un tema al centro dell attenzione nel 2017, dopo

Dettagli

Passo 8. Il vero tesoro

Passo 8. Il vero tesoro Passo 8 Il vero tesoro Perché è così importante? Come questo tesoro determina la nostra vita. A che serve? La tua vita è determinata dalla tua priorità. Il tuo metro Orienta i tuoi giudizi: giusto o sbagliato?

Dettagli

Un culatello ci ucciderà? La salute comunicata nell era dei social network

Un culatello ci ucciderà? La salute comunicata nell era dei social network Un culatello ci ucciderà? La salute comunicata nell era dei social network Eleonora Tosco, 1 febbraio 2016 Che tipo di comunicazione? Comunicazione per la promozione della salute Comunicazione per la prevenzione

Dettagli

Presentazione e Programma Corso.

Presentazione e Programma Corso. Social Media per il Business Presentazione e Programma Corso. Simona Facondo Brand and Communications Consultant info@simonafacondo.it simonafacondo.it 1 Simona Facondo Brand and Communications Consultant

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Comunicazione. Scopi della comunicazione 9 Comunicazione Scopi della comunicazione - Promuovere la consapevolezza dell esistenza dell azienda e/o del singolo prodotto (esisto se i consumatori lo sanno!) - Promuovere l immagine positiva dell azienda

Dettagli

Premessa. Il documento è articolato nelle seguenti sezioni:

Premessa. Il documento è articolato nelle seguenti sezioni: SOCIAL MEDIA POLICY Premessa Attraverso la Social Media Policy e le Linee guida sull uso dei social media per i dipendenti, General Fittings regola la pubblicazione di contenuti sui canali social (diretti

Dettagli

Materiale informativo per i venditori

Materiale informativo per i venditori Materiale informativo per i venditori UN PRODOTTO innovativo, 100% digitale e in grado di rompere il mercato con un target ampio, dinamico ed eterogeneo che fa guadagnare chi lo vende e chi lo acquista

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

La comunicazione in emergenza di ATS Brescia. Daria Scarpato

La comunicazione in emergenza di ATS Brescia. Daria Scarpato La comunicazione in emergenza di ATS Brescia Daria Scarpato Legge 150/2000 Delinea distinzione tra INFORMAZIONE

Dettagli

comunicare la crisi >>>> Zamperini-Cristaldi-Iapino

comunicare la crisi >>>> Zamperini-Cristaldi-Iapino comunicare la crisi tutto può precipitare in una crisi Catastrofi naturali attentati incidenti scalate ostili trans-fotografie copertine black-out cadute di sistemi paralisi dei collegamenti mucca pazza

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1185_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1185_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1185_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ASSOCIAZIONE FF FORMAZIONE E FUTURO SOSTENIBILE 97067480836 Enti/organismi di formazione in possesso

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ONLINE IN AMBITO VACCINALE

LA COMUNICAZIONE ONLINE IN AMBITO VACCINALE LA COMUNICAZIONE ONLINE IN AMBITO VACCINALE di Daniel Fiacchini Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione ASUR Marche, Area Vasta 2 Un numero sempre crescente di persone utilizza internet per ottenere

Dettagli

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017 SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017 Premessa La Social Media Policy regola la pubblicazione e l interazione sui canali social della Banca di Credito Cooperativo di Roma. Il documento è articolato nelle

Dettagli

Le soft skills contano più delle competenze?

Le soft skills contano più delle competenze? Le soft skills contano più delle competenze? La gestione dei conflitti che possono sorgere durante le riunioni di un CdA Renata Tebaldi Coordinatrice Nazionale Federmanager Minerva Hard skills (competenze

Dettagli

sicuri e responsabili nella Rete

sicuri e responsabili nella Rete N@vigare sicuri e responsabili nella Rete Progetto dell Istituto Comprensivo Fiorini di Borgo Hermada per favorire la sicurezza in Rete e l uso responsabile delle nuove tecnologie. Obiettivo del Progetto

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

Alessia Toniolo. Social & Digital Assistant. Premio ADA 2016

Alessia Toniolo. Social & Digital Assistant. Premio ADA 2016 Alessia Toniolo Social & Digital Assistant Premio ADA 2016 Agenda Presentati facendoti presentare! Le 10 keywords dell assistente social & digital 1. Immagine 2. Networking 3. Smart 4. Social 5. Libertà

Dettagli

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta REAZIONI EMOTIVE DELLA PERSONA CON SM diagnosi SM = esperienza di perdita shock (meccanismi di difesa) reazione: collera/depressione elaborazione Coloro che si

Dettagli

MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING. Direttrice Eugenia Romanelli

MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING. Direttrice Eugenia Romanelli MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING Direttrice Eugenia Romanelli Dagli ultimi dati Fieg, emerge che i giornali cartacei moriranno nel giro di pochi anni. Il panorama è simile nel resto del mondo, dove

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a 2017/18 Testi per l esame: S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006 (o ed. succ.), capp. 1, 2, 3, 5, 7; P. Greco, N. Pitrelli, Scienza e media ai

Dettagli

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione 1 Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca Roberto Chierici Barbara Del Bosco Alice Mazzucchelli 2 Milano,

Dettagli

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA ABOUT US CHI SIAMO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE FpS Media è un team di giornalisti professionisti che ha innovato il mercato italiano del giornalismo attraverso una visione integrata

Dettagli

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008 LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA Arenella (SR), 8 15 giugno 2008 IL PEDIATRA DI FRONTE ALLA COMUNICAZIONE DIFFICILE Strategie comunicative in situazioni di difficoltà Paola Cremonese,Marina

Dettagli

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE di Roberto Zanardo La gerarchia dei bisogni : A. Maslow (1908-1970) Nel 1954 Abraham Maslow, psicologo umanista, propone una scala teorica delle cinque necessità fondamentali

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

LA PAURA. Se il tuo bambino ha paura proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA PAURA. Se il tuo bambino ha paura proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. LA PAURA Se il tuo bambino ha paura proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. Con la collaborazione della dott.ssa Carla Antoniotti COS È LA PAURA La paura ha il

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

I media online in oncologia, una risorsa o un rischio. Analisi delle dinamiche nei social media

I media online in oncologia, una risorsa o un rischio. Analisi delle dinamiche nei social media I media online in oncologia, una risorsa o un rischio Analisi delle dinamiche nei social media Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it http://www.twitter.com/eugeniosantoro http://www.slideshare.net/eugeniosantoro

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

Modena 21 Gennaio 2016

Modena 21 Gennaio 2016 I servizi di assistenza psicologica dell Asl di Modena. La rete contro la violenza di genere Modena 21 Gennaio 2016 Dr. Paolo De Pascalis e.mail: p.depascalis@ausl.mo.it La violenza è qualsiasi atto indirizzato

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO: L INCERTEZZA SCIENTIFICA ED IL RUOLO DEGLI ESPERTI

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO: L INCERTEZZA SCIENTIFICA ED IL RUOLO DEGLI ESPERTI LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO: L INCERTEZZA SCIENTIFICA ED IL RUOLO DEGLI ESPERTI www.ceirsa.org Valentina Marotta Bartolomeo Griglio Giuseppe Sattanino Roberta Goi Centro Interdipartimentale di Ricerca

Dettagli

LA MECCANICA DEI SOCIAL Contenuti per il Social Media Marketing. 6 giugno 2017, Vicenza Regina Moretto

LA MECCANICA DEI SOCIAL Contenuti per il Social Media Marketing. 6 giugno 2017, Vicenza Regina Moretto LA MECCANICA DEI SOCIAL Contenuti per il Social Media Marketing 6 giugno 2017, Vicenza Regina Moretto OBIETTIVI DELL INCONTRO Solo 2 punti 1. 2. CAPIRE AVERE UN PIANO IDENTITA DIGITALE - CHI IDENTITA DIGITALE

Dettagli

La modulazione sociale del rischio Roberto Poli

La modulazione sociale del rischio Roberto Poli La modulazione sociale del rischio Roberto Poli I presupposti di FRANCA Prossime tappe risks in terms of likelihood WEF 2018 2014 2015 2016 2017 2018 risks in terms of likelihood WEF 2018 2014 2015 2016

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

Protezione Civile Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile Regione Friuli Venezia Giulia Protezione Civile Regione Friuli Venezia Giulia La comunicazione in 1. Comunicazione per prevenire l (e creare attenzione, membership, ecc) 2. Comunicazione per gestire l La comunicazione informare vs

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

Chi ha paura della comunicazione?

Chi ha paura della comunicazione? Chi ha paura della comunicazione? luca toschi Center for Generative Communication, Università di Firenze Direttore Anthea - Futura - Life urban Green, 1 marzo 2019 www.cfgc.unifi.it Il Center for Generative

Dettagli

L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione

L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione Conferenza Stampa Milano, 8 giugno 2017 Metodologia Committente: Encanto Public Relations, giornalistisocial.it,

Dettagli

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce fattori genetici 20% accesso alle cure 10% stili di vita 50% ambiente fisico 20% The Case for More Active Policy Attention to Health Promotion The People

Dettagli

Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media

Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media COMUNICAZIONE ONLINE: In qualsiasi settore merceologico, il Digital Marketing non può

Dettagli

Sanità, governo, fiducia, tecnologie.. Quale futuro

Sanità, governo, fiducia, tecnologie.. Quale futuro Sanità, governo, fiducia, tecnologie.. Quale futuro FORUM PA 2015 Carla Collicelli Fondazione CENSIS Sanità a dura prova 1. Il peso dei fondamentali 2. Le sfide della modernità 3. La fine della grande

Dettagli

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Centro Sanitario Amianto Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Dott. Massimo D Angelo La gestione del rischio Processo decisionale che prende in considerazione

Dettagli

Marketing e Digital Marketing

Marketing e Digital Marketing Marketing e Digital Marketing m1. Marketing e strategia aziendale m2. Presentare e costruire l immagine aziendale m3. Siderurgia e metallurgia per non addetti m4. Strumenti social per il strategico m5.

Dettagli

Capitolo 4 La percezione sociale

Capitolo 4 La percezione sociale Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni

Dettagli

Influencer Marketing. Influencer Marketing La Qualità di un Influencer I Benefici Generati

Influencer Marketing. Influencer Marketing La Qualità di un Influencer I Benefici Generati Influencer Marketing Influencer Marketing La Qualità di un Influencer I Benefici Generati L influencer Marketing è una forma di marketing basata sull'identificazione di personaggi in grado di influenzare

Dettagli

COMUNICARE EMOZIONANDO

COMUNICARE EMOZIONANDO COMUNICARE EMOZIONANDO di L attività teatrale: favorisce la conoscenza di sé e dell altro attraverso il linguaggio del corpo. porta il soggetto a formarsi attraverso l esperienza e la scoperta delle proprie

Dettagli

L. De Biase, P. A. Valentino (curatori)

L. De Biase, P. A. Valentino (curatori) L. De Biase, P. A. Valentino (curatori) LA RICERCA OBIETTIVO. La pubblicazione è stata progettata e realizzata per comprendere in che modo il diffondersi dei social media abbia e possa ancora modificare

Dettagli

Quando si parla di immigrati, a chi pensi in prevalenza? Bengalesi Arabi. Polacchi. Romeni

Quando si parla di immigrati, a chi pensi in prevalenza? Bengalesi Arabi. Polacchi. Romeni Albanesi Africani in genere Marocchini Ex Jugoslavia Senegalesi Bengalesi Arabi Romeni Polacchi Filippini Algerini Indiani Pakistani latino americani Cinesi Ucraini Nessuna in particolare oltre 50.000

Dettagli

Transatlantic Trends Immigration

Transatlantic Trends Immigration 2 Transatlantic Trends Immigration TTI è una indagine campionaria dell opinione pubblica condotta telefonicamente. In ciascun paese, sono state intervistate circa persone dai 18 anni di età in su. In Spagna,

Dettagli

Sappiamo comunicare bene il valore delle vaccinazioni? Slide set di F. Mereta

Sappiamo comunicare bene il valore delle vaccinazioni? Slide set di F. Mereta Sappiamo comunicare bene il valore delle vaccinazioni? Slide set di F. Mereta 1 La situazione a6uale I vaccini sono vi8me del loro successo L Italia è una Paese dalla scarsa cultura scien

Dettagli

Etica della comunicazione dei media prof. Sergio Gessi

Etica della comunicazione dei media prof. Sergio Gessi La tv dei nonni (bene raro) La tv di oggi (bene sovrabbondante) Tutti la disprezziamo, tutti la guardiamo (chi per un motivo, chi per un altro) Un tempo tv educativa, oggi generalista (il nuovo pubblico

Dettagli

Informatizzazione APVE

Informatizzazione APVE Facebook ti aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone della tua vita Informatizzazione APVE LEZIONE 7: FACEBOOK I tutor Luca Garofalo Ingegnere navale in EniProgetti (ex Tecnomare) dal

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 8 10/01/17 LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI NELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI chiarezza completezza

Dettagli

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Cos è un progetto di vita? 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 2 «Chi sono io?» Fare un Progetto di vita significa innanzitutto un «pensare» in

Dettagli

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015 Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis K. Vaccaro 2015 Reggio Emilia, 19 settembre 2015 Obiettivi e metodologia QUAL È LA SITUAZIONE DELLA VACCINAZIONE IN ITALIA Analisi desk di

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DIGITALE

LA RIVOLUZIONE DIGITALE Ebs informatica LA RIVOLUZIONE DIGITALE Varese 02/07/2018 Quanti di voi conoscono l INBOUND MARKETING? Quanti di voi utilizzano Facebook ADS? Quanti di voi hanno lavorato in team sviluppo con la metodologia

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Road Map

DIVENTARE TUTOR Road Map DIVENTARE TUTOR Road Map 1 Una vera crescita personale SI TRATTA DI UN PERCORSO INTERIORE 2 2 PASSO 1 EMOZIONI Cos è la felicità, come nascono e funzionano le nostre emozioni. 3 Emozioni Primo Passo DI

Dettagli

Quanto controllo può sopportare una democrazia?

Quanto controllo può sopportare una democrazia? Quanto controllo può sopportare una democrazia? GIUSEPPE ROMA @GiromRoma La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà Giornata europea della protezione dei dati personali 28 gennaio 2016 La democrazia

Dettagli

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione PROGETTO: acquisizione competenze documentazione - la pratica della documentazione comporta una progressiva capacità di oggettivare i percorsi realizzati; - raggiungere,con gli strumenti della documentazione,

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 La ricerca «Diabete & Rete» 2 È la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete sul diabete. Obiettivi:

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Alleanza contro la Depressione Ticino

Alleanza contro la Depressione Ticino Alleanza contro la Depressione Ticino Lanciata una campagna d informazione e di sensibilizzazione Conferenza stampa Bellinzona, 29 gennaio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli,

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

Giuseppe Limone, Chiromanzia della parola. Lessico da rottamare, in Fresco di Stampa, rivista mensile, n 2 Anno IV, Febbraio 2009

Giuseppe Limone, Chiromanzia della parola. Lessico da rottamare, in Fresco di Stampa, rivista mensile, n 2 Anno IV, Febbraio 2009 Giuseppe Limone, Chiromanzia della parola. Lessico da rottamare, in Fresco di Stampa, rivista mensile, n 2 Anno IV, Febbraio 2009 Chiromanzia della parola. Lessico da rottamare Esiste un paradosso nella

Dettagli

Sociologia del giornalismo e dell editoria

Sociologia del giornalismo e dell editoria Sociologia del giornalismo e dell editoria L immagine della notizia Università degli studi di Verona Il valore della pubblicità Cosa dice alla gallina? Cosa non le dice? Il valore del segreto Il segreto

Dettagli

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa Le PMI ed il web marketing Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa VOGHERA 30/06/2014 INIZIAMO CON UNA BREVE PRESENTAZIONE AVETE UNO SMARTPHONE? USATE

Dettagli

QuiArese, l idea di un giornale locale online

QuiArese, l idea di un giornale locale online QuiArese, l idea di un giornale locale online 21 novembre 2013 Paolo Galvani - Graziano Lunazzi Il contesto In Italia storicamente si legge poco e oggi sempre meno: tutti gli indici di lettura sono in

Dettagli

Bufala. Bufala: creata ad arte Psicologia della bufala (severgnini) è troppo bello per non essere vero. Fiducia cieca nei media

Bufala. Bufala: creata ad arte Psicologia della bufala (severgnini) è troppo bello per non essere vero. Fiducia cieca nei media Bufale!! Una definizione... L esperienza di questi ultimi anni ha attribuito un ruolo importante all Internet: può vestire i panni di ultimo baluardo della verità data la possibilità di replica che viene

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 4 maggio 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018

POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018 POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018 1 Copia riservata uso interno non divulgabile Premessa La Social Media Policy regola la pubblicazione e l interazione sui canali

Dettagli

LA RETE SOCIAL DI PROTEZIONE CIVILE

LA RETE SOCIAL DI PROTEZIONE CIVILE 1 ENORME POTENZIALITÀ & SFIDA IMPEGNATIVA LA RETE SOCIAL DI PROTEZIONE CIVILE ROVIGO 2 DICEMBRE 2015 ANCHE SE NON LO VOGLIAMO I SOCIAL FANNO PARTE DELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA I SOCIAL FANNO PARTE DELLA

Dettagli

PRESENTAZIONE N #7 LINKEDIN IL PERSONAL BUILDING

PRESENTAZIONE N #7 LINKEDIN IL PERSONAL BUILDING PRESENTAZIONE N #7 LINKEDIN IL PERSONAL BUILDING 11 Gennaio 2016 SOMMARIO #1. LINKEDIN IN ITALIA #2. LA GESTIONE DEL PROFILO #3. ACCOUNT BASIC E ACCOUNT PREMIUM #4. LA COMPANY PAGE NOTA: Per tutte le fonti

Dettagli

Firenze, una città allo specchio Panorama d Italia 2018

Firenze, una città allo specchio Panorama d Italia 2018 INSIGHT 2 3 4 5 6 7 8 RICCHEZZA REALE / PERCEPITA 1 FIORENTINO SU 5 SI AUTODEFINISCE POVERO. TALE % E PIU ALTA TRA LE DONNE. A DICHIARARSI BENESTANTI SONO INVECE SOPRATTUTTO GLI UOMINI. Q: Considerando

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca CRISS Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca Carla Moretti Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it Comunicare il sociale - Ancona 8 Ottobre 2016 Ricerca e realtà sociale

Dettagli

Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento

Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento SIMPOSIO: ADHD E APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento Antonella D Amico antonella.damico@unipa.it DIPARTIMENTO

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Festival di Santarcangelo promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Signals of Change. Corso Management 2017 «Organizzazione e metodo per i manager didattici per la qualita» Germana Campari

Signals of Change. Corso Management 2017 «Organizzazione e metodo per i manager didattici per la qualita» Germana Campari Corso Management 2017 «Organizzazione e metodo per i manager didattici per la qualita» Milano Bicocca, 17, 18 maggio 2017 Come influenzare le persone sulle quali non abbiamo nessuna autorità L MDQ come

Dettagli

PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE

PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE ENGAGEMENT STRATEGIES http://romani.humanities.manchester.ac.uk/migrom/

Dettagli

Gli approcci possibili ALB

Gli approcci possibili ALB Gli approcci possibili Attenzione ai risultati della controparte RESA INAZIONE (COMPROMESSO) PROBLEM SOLVING CONTESA Attenzione ai propri risultati Negoziazione distributiva Suddivisione di un patrimonio

Dettagli

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali Generazione social Al giorno d oggi gli adolescenti sono considerati la generazione «social», nata e

Dettagli