OLIO DI SEMI DI GIRASOLE ALTOLEICO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIO DI SEMI DI GIRASOLE ALTOLEICO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13"

Transcript

1 PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.M. n. 468 del 19 maggio 2011 Accesso al finanziamento, in regime De Minimis, di progetti per l analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo OLIO DI SEMI DI GIRASOLE ALTOLEICO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 Descrizione prodotto Il prodotto oggetto dell analisi condotta è la bottiglia in PET da un litro dell olio di semi di girasole altoleico a marchio Zucchi. Per le sue caratteristiche questo olio è indicato per le fritture, per la sua composizione di acidi grassi e il suo punto di fumo elevato; ideale anche per la conservazione di prodotti in vaso sottovuoto. Per informazioni: Andrea Zatti e- mail: corporatedev@oleificiozucchi.com Confini del sistema e periodo di riferimento I confini del sistema comprendono le fasi di coltivazione del girasole, l estrazione dell olio grezzo e la raffinazione. Sono incluse, inoltre, le fasi di confezionamento, distribuzione del prodotto finito ed il fine vita del prodotto (sia imballaggio che olio di semi non utilizzato), oltre alla produzione degli ausiliari e i trasporti all Oleificio Zucchi. La fase d uso, invece, risulta esclusa dai confini del sistema. La produzione dell olio di semi di girasole altoleico non ha andamento stagionale; il periodo di riferimento è l anno solare Profilo ambientale Il potenziale contributo all effetto serra derivante dai gas climalteranti emessi durante le fasi del ciclo di vita del prodotto, calcolato in riferimento ad 1 litro di olio di semi di girasole altoleico a marchio Zucchi, compreso il suo imballaggio (esclusa la fase d uso), è riportato di seguito. OLIO DI SEMI DI GIRASOLE ALTOLEICO kg CO 2 eq % Imballaggio del prodotto L olio di semi di girasole altoleico a marchio Zucchi è confezionato in bottiglie da un litro in PET trasparenti con tappo composto da due pezzi in polietilene, etichetta sleever in PET, caratterizzata da elementi trasparenti. CICLO DI VITA 1,99 100% UPSTREAM 1,59 79,9% CORE 0,18 9,0% DOWNSTREAM 0,22 11,1% CFP dell olio di semi di girasole altoleico L imballaggio secondario e terziario è costituito da una scatola di cartone contenente 12 bottiglie ciascuna; le scatole sono a loro volta sistemate su un pallet (generalmente da 60 scatole) avvolto da film termoretraibile. Unità funzionale 1 litro di olio di semi di girasole altoleico, comprensivo del suo imballaggio Contatti L olio di semi di girasole altoleico oggetto dello studio è prodotto presso: OLEIFICIO ZUCCHI S.p.A. Via Acquaviva 12 zona Porto Canale - Cremona Tel: Fax: Contributi alla CFP per unità di processo

2 Fase d uso (esclusa) Contributi dei GHG Valutazione del ciclo di vita (LCA) Lo studio dell olio di semi di girasole altoleico a marchio Zucchi è una carbon footprint completa. Per il presente studio, non è stata seguita nessuna PCR, in quanto quelle esistenti non sono coerenti con l oggetto del presente studio. Di seguito è dettagliatamente descritta la fonte dei dati che sono stati utilizzati per lo studio della carbon footprint e sono riportate in modo preciso tutte le assunzioni fatte, suddividendo le informazioni nelle fasi di upstream, core e downstream. UPSTREAM Coltivazione dei semi oleosi ed estrazione dell olio grezzo La fase agricola comprende la coltivazione del terreno, la semina, il diserbo, la concimazione, il controllo di parassiti e agenti patogeni, la raccolta e l essiccazione. I semi, coltivati e raccolti nei diversi paesi, vengono trasportati agli impianti di trattamento in cui subiranno il processo di estrazione dell olio e quindi stoccati in silos o capannoni per essere sottoposti alla successiva fase di pulizia ed eventuale essiccazione. La materia prima seme viene quindi preparato per l estrazione, fase che comprende pulitura, macinazione, condizionamento (trattamento termico di preparazione) e/o fioccatura (mediante mulini e/o laminatoi). Il trasporto allo stabilimento di Cremona può avvenire via nave, su gomma o su rotaia; lo stabilimento è infatti dotato di uno scalo ferroviario interno. Fonte dei dati e assunzioni: Nel 2013 l approvvigionamento dell olio raffinato di girasole altoleico è avvenuto attraverso fornitori italiani ed europei; i dati primari coprono un terzo dei fornitori italiani di olio di girasole comune, la cui coltivazione ed estrazione sono uguali a quelle del girasole altoleico. Produzione degli ausiliari e degli imballaggi Nella fase di upstream è inclusa la produzione degli ausiliari utilizzati dall Oleificio Zucchi per la raffinazione dell olio grezzo e dei materiali utilizzati per l imballaggio. Fonte dei dati e assunzioni: L Oleificio Zucchi ha fornito dati diretti dei consumi di materiali ausiliari necessari per il processo di raffinazione e specifici per la tipologia di olio raffinato. Anche per gli imballaggi sono stati considerati i quantitativi specifici utilizzati dall Oleificio Zucchi per il confezionamento di un litro di olio di girasole altoleico. I processi di produzione dei materiali ausiliari e degli imballaggi sono stati ricavati dalla banca dati Ecoinvent, tenendo conto della specifica area di produzione e quindi considerando il relativo mix energetico. In particolare, le preforme e il tappo sono stati modellizzati considerando la produzione dei granuli di PET e PE rispettivamente e il processo di stampaggio, considerando la resa di produzione definita dal processo stesso; per l etichetta sleeve è stato considerato, oltre alla produzione della materia prima, un processo di estrusione per la produzione di film plastico, anche questo con la sua resa. Il processo di produzione della colla è stata desunto da dati Ecoinvent elaborati da precedenti studi di Ambiente Italia. Sono, infine, stati considerati i trasporti di semi, fertilizzanti e materiali in ingresso; quando non esplicitamente riportati dal fornitore si è ipotizzata una distanza media o è stato utilizzato il processo market di Ecoinvent, che tiene conto dei trasporti medi. CORE La fase di core comprende tutti i consumi di energia elettrica, combustibili ed acqua necessari per il processo di raffinazione dell olio e per il suo confezionamento, oltre alla produzione dei rifiuti, alle emissioni in aria e in acqua. Raffinazione Attraverso le diverse fasi del processo di raffinazione si ottiene l eliminazione successiva dall olio delle sostanze indesiderate, per ottenere il prodotto finito destinato alla vendita. La prima fase è il degommaggio, tramite decantazione e centrifugazione, per eliminare impurità (corpi di fondo), umidità, farine, gomme, lecitine. Si avvale di acqua e tracce di acido citrico o fosforico portati in intimo contatto con l olio. La fase successiva è quella di neutralizzazione, con la quale si asporta l acidità organica e minerale; con dosaggio controllato di soda caustica si generano saponi che sono separati dall olio tramite lavaggio e centrifugazione. Seguono le fasi di decolorazione, che con l uso di terre decoloranti attive toglie gran parte del colore dell olio lasciandolo giallo paglierino, e di deodorazione, eseguita tramite distillazione sotto vuoto spinto per strappare dall olio tutti i sapori e gli odori sgraditi. Dopo raffreddamento sull olio viene eseguita la brillantatura, allo scopo di eliminare qualsiasi sostanza estranea eventualmente presente e conferirgli un aspetto

3 particolarmente limpido e brillante. All olio raffinato viene insufflato azoto per proteggerlo dalle ossidazioni e lo si invia nei serbatoi di stoccaggio. L Oleificio Zucchi acquista l olio di girasole altoleico già raffinato; essendo il processo di raffinazione del girasole altoleico uguale a quello del girasole comune, sono stati utilizzati i dati di consumi relativi alla raffinazione del girasole svolto all interno dello stabilimento Zucchi. Il confezionamento L olio raffinato viene pompato al reparto di confezionamento e in seguito alle linee di imbottigliamento. Le bottiglie in PET utilizzate per il prodotto vengono prodotte nello stabilimento di Cremona a partire da semilavorati stampati, chiamati preforme, che vengono trasformati attraverso un processo di stiro- soffiaggio. I contenitori vuoti usciti dalle macchine soffiatrici sono convogliati su nastri trasportatori completamente coperti per evitare che corpi estranei possano accidentalmente finire al loro interno; ogni stazione di riempimento è ulteriormente dotata di un impianto di sciacquatura ad aria che capovolge e soffia nella bottiglia prima del suo riempimento. Le bottiglie vengono riempite tramite macchine rotative volumetriche con la quantità esatta impostata; dopo il riempimento e prima della tappatura, viene aggiunta una goccia di azoto liquido, per migliorare la conservazione e dare stabilità alla bottiglia. Le bottiglie di olio vengono subito tappate con capsule in polietilene e vestite con una etichetta retraibile (sleever) che, una volta riscaldata, si adatta alla forma della bottiglia. Le bottiglie vengono poi indirizzate alla macchina incartonatrice che le compone in fardelli di cartone ondulato, a loro volta successivamente raggruppati in pallet inviati al magazzino prodotto finito in attesa di essere spediti al cliente. Fonte dei dati e assunzioni: Tutti i valori dei consumi energetici e idrici sono dati diretti raccolti dall Oleificio Zucchi per la raffinazione dell olio di girasole e sono suddivisi per la fase di raffinazione e per il reparto di confezionamento, mentre le emissioni e i rifiuti sono complessivi dello stabilimento. In particolare, per la raffinazione sono stati specificati i dati relativi ai consumi di energia elettrica e acqua necessari per la raffinazione dell olio di girasole, mentre, per quanto riguarda il metano, il valore fornito è complessivo per il reparto di raffinazione, quindi è stato allocato alla produzione totale di oli raffinati presso lo stabilimento (allocazione di massa). Per il reparto di confezionamento, invece, i consumi sono stati ripartiti in base alla produzione totale di oli confezionati e alla produzione totale di preforme soffiate. Le emissioni in aria e in acqua derivano dai rapporti di analisi, mentre i rifiuti dal MUD. Per i trasporti dei materiali ausiliari e degli imballaggi in ingresso, sono state utilizzate le distanze specifiche dal produttore all Oleificio Zucchi. Per quanto riguarda l acquisto degli oli grezzi, sono stati determinati i chilometri medi pesati relativi alla fornitura del Sono stati esclusi i rifiuti dei reagenti derivanti dal laboratorio di analisi, oltre che gli imballaggi in vetro derivati dal confezionamento degli oli di oliva. DOWNSTREAM La distribuzione Per quanto riguarda la distribuzione del prodotto,oltre alla distanza tra l Oleificio Zucchi e il suo cliente (grossista) è stata considerata anche la distanza percorsa per l invio dei prodotti ai punti vendita. La fase d uso e il fine vita Nello studio finale, la fase d uso non viene considerata, in quanto l utilizzo è estremamente variabile e soggettivo e quindi difficilmente definibile la percentuale da associare ai diversi usi. Lo scenario di riferimento per il fine vita del prodotto olio di semi è fornito da dati statistici ufficiali, in relazione alle modalità di raccolta dei rifiuti differenziati ed all impiantistica per il recupero e lo smaltimento del prodotto. Nel fine vita sono stati considerati, oltre alla perdita al consumo, anche tutti i materiali di imballaggio; gli scenari di riferimento sono quelli del paese in cui è stato distribuito l olio, desunto dal Rapporto ISPRA e da Eurostat. Nel caso di avvio a recupero è stato conteggiato solo il trasporto, mentre nel caso di avvio ad incenerimento o a discarica è stato considerato un processo di Ecoinvent. Per l olio perso si è ipotizzato il suo avvio negli scarichi idrici e quindi un trattamento delle acque reflue in fognatura. Criteri di esclusione Per il presente studio sono state escluse le componenti che contribuiscono con meno dell 1% alle emissioni totali di CO2eq. I processi che sono stati esclusi dall analisi, in base a puntuali analisi di sensibilità, sono i seguenti: la produzione degli imballaggi degli ausiliari; l inchiostro presente nell etichetta e nel tappo della bottiglia di olio; la costruzione degli stabilimenti aziendali e dei macchinari per la lavorazione dei semilavorati e del prodotto finito. Emissioni e rimozioni derivanti da carbonio biogenico Lo studio di carbon footprint ha considerato, ma non conteggiato nel calcolo riportato precedentemente, l anidride carbonica di origine biogenica. La CO 2 di origine biogenica è stata considerata per: le biomasse utilizzate come combustibili nel ciclo di vita; il carbonio di origine biogenica contenuto nell olio di semi e temporaneamente stoccato nel prodotto durante la fase d uso; il ciclo del carbonio biogenico delle piante di semi dopo la raccolta;

4 il fine vita del cartone utilizzato per l imballaggio delle bottiglie di olio Zucchi La CO 2 eq biogenica è risultata pari a 0,099 kg per Unità Funzionale.

5 Emissioni e rimozioni derivanti dal cambio d uso del suolo Non sono state individuate emissioni e rimozioni derivante dal cambio d uso del suolo, in quanto si può assumere che le coltivazioni di girasole altoleico in Italia e in Europa non sono soggette a variazioni dell uso del suolo. Valutazione dell incertezza La valutazione dell incertezza è stata effettuata mediante l analisi di Montecarlo sull intero ciclo di vita. La variazione del risultato finale della carbon footprint è pari al 4,89% (intervallo di confidenza del 95%; copertura del dato 75%). Limitazioni La Carbon Footprint è la somma delle emissioni e rimozioni di gas serra di un sistema prodotto, espressa in CO 2 equivalente, relative all estrazione delle materie prime, alla produzione, all uso ed al fine vita del prodotto. La Carbon Footprint si basa su di uno studio di Life Cycle Assessment (LCA), un metodo standardizzato a livello internazionale e descritto in precise norme internazionali, ma i vincoli e le scelte richieste dall applicazione della metodologia possono influenzare i risultati e pertanto la valutazione, accurata e completa, può presentare margini di errore, anche se non rilevanti. Si sottolinea, infine, come la CFP è un singolo indicatore e non può pertanto rappresentare da solo l impatto ambientale complessivo del prodotto oggetto del presente studio. Validazione dello studio Certificazione Carbon Footprint n Convalida del Ente Certificazione CSQA Valida fino al Studio condotto da: Via Carlo Poerio Milano tel / fax ambienteitaliasrl@pec.ambienteitalia.it Bibliografia Buratti C., Moretti E., Fantozzi F. (2010), Assessing the GHG emissions of rapeseed and soybean biodiesel in compliance to the EU renewable energy directive methodology for biofuel, 18th EuropeanBiomass Conference and Exhibition, 3-7 May 2010, Lyon, France Center for Agricultural and Rural Sustainability (2012), National Scan- level Life Cycle Assessment for Production of US Peanut Butter, Technical Report 3Q Chiaramonti D., Recchia L. (2010), Is life cyclea ssessment (LCA) a suitable method for quantitative CO2savingestimations? the impact of field input on the LCA results for a pure vegetable oil chain, Biomass and bioenergy 3 4: Fazio s., Monti A. (2011a), Life cycle assessment of different bioenergy production systems including perennial and annual crops, Biomass and bioenergy 35: Fazio S., Monti A., Barbanti L. (2011b), Environmental Assessment of Tropical Oil Croops for Biodiesel Purposes, 19th European Biomass Conference and Exhibition, 6-10 June 2011, Berlin, Germany FEDIOL (2013), Life Cycle Assessment of EU Olseed Crushing and Vegetable Oil Refining, Technische Universitat Berlin, Chair of sustainable Engineering Gustavsson J., Cederberg C., Sonesson U.,Emanuelsson A. (2013), The methodology of the FAO study: Global Food Losses and Food Waste - extent, causes and prevention - FAO, 2011, SIK The Swedish Institute for Food and Biotechnology, report No. 857 IPCC (2013), Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change Iriarte A.,Rieradevall J.,Gabarrell X. (2010), Life cycle assessment of sunflower and rapeseed as energy crops under Chilean conditions, Journal of Cleaner Production 18: Nilsson K., Flysjö A., Davis J., Sim S., Unger N., Bell S. (2010), Comparative life cycle assessment of margarine and butter consumed in the UK, Germany and France, Int J Life Cycle Assess 15: Nucci B., Puccini M., Pelagagge L., Vitolo S., Nicolella C. (in press), Improving the environmental performance of vegetable oil processing through LCA, Journal of Cleaner Production (2013), PCR 2014:07 version 1.0, Oilseed processing services del PCR 2014:08 version 1.0 Crude vegetable oil refining services del PCR 2013:05 version 1.01 Arable Crops del PCR 2010:07 version 2.01 Virgin olive oil and its fractions del Quantis (2013), Production of Pulses, Grains and Oilseeds: Guidelines for LCA practitioners. J. Pulse, Canada Schmidt J. (2007), Life assessment of rapeseed oil and palm oil. Ph.D. thesis, Part 3: Life cycle inventory of rapeseed oil and palm oil, Department of Development and Planning, Aalborg University Spinelli D., Jez S.,Basosi R. (2012), Integrated Environmental Assessment of sunflower oil production, Process Biochemistry 47 (11): The United Soybean Board (2010), Life Cycle Impact of Soybean Production and Soy Industrial Products

6 Weidema B.P., Wesnæs M.S.(1996), Production of Pulses, Grains and Oilseeds: Guidelines for LCA practitioners. J. Clean. Prod. 4,

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13 MONINI S.p.A. S.S 3 Flaminia Km. 129-06049 Spoleto (PG) Tel. 0743.2326.1 (r.a.) Partita IVA 02625300542- Cap.Soc. EURO 6.000.000,00 I.V. www.monini.com e-mail: info@monini.com Posta Certificata: monini@legalmail.it

Dettagli

OLIO DI SEMI DI VINACCIOLO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

OLIO DI SEMI DI VINACCIOLO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.M. n. 468 del 19 maggio 2011 Accesso al finanziamento, in

Dettagli

PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 Descrizione prodotto Il prodotto oggetto dell analisi condotta è la bottiglia in PET da un litro

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ DICHIARAZIONE DI VERIFICA (ISO 14064-3) 23 febbraio 2015 Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla

Dettagli

CARBON FOOTPRINT. project 2013

CARBON FOOTPRINT. project 2013 1 descrizione del progetto La decisione di partecipare al bando del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare per l accesso al finanziamento (ai sensi del D.M. 468 del 19.05.2011)

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente POLYCART S.P.A. www.polycart.eu CompostLabel CFP e riduzione delle emissioni l esperienza Polycart, la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente Cos è CompostLabel

Dettagli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione: Con la nuova linea di omogeneizzati Sapori di Natura, Plasmon rinnova il suo storico impegno per la buona crescita del tuo bambino, non solo garantendo i migliori alimenti per la sua dieta, ma anche contribuendo

Dettagli

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi PREMESSA Il costante incremento dell utilizzo di materiali plastici nel settore alimentare permette innegabili vantaggi di praticità. Trascurando

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI 28/10/2014 Duccio Bianchi, Ambiente Italia Ambiente Italia, istituto indipendente di analisi e ricerca ambientale, ha analizzato

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI Temi della presentazione 1. Politica Ambientale e Certificazioni 2. Studio LCA sui prodotti Olio Extra Vergine di Oliva 3.

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino 1 Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino Dr Federico Valerio Ricercatore Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro di Genova Direttore Servizio Chimica Ambientale Consulente

Dettagli

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: LCA Food Lazio Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: le aziende del Lazio verso l EXPO Milano 2015 Fondo Euorpeo Agricolo per lo sviluppo: L Europa investe nelle zone rurali Regione Lazio

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL L Azienda L Azienda 1 Lean Six Sigma : Combining Six Sigma

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing Convegno La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing Milano, 14 aprile 2011 Comunicare l innovazione ambientale attraverso il green marketing: la Environmental Product

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Estrapolato dal bilancio di sostenibilità 2013 IL PROGETTO CARBON FOOTPRINT LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO La partecipazione al bando per l accesso al finanziamento (ai sensi del D.M. 468 del 19.05.2011)

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED EQUITA SOCIALE Introduzione La Carbon Footprint misura

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico

Dettagli

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO Aldo Iacomelli E-Cube srl Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO COSA ABBIAMO FATTO Fornitura dati Carbon footprint di prodotto Certificazione ISO (TS) 14067:2013

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! COME E STATO FATTO IL BILANCIO ENERGETICO? Per effettuare il bilancio energetico è stato necessario conoscere e valutare tutti i consumi energetici

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile?

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Prima di rispondere a questa domanda esponendo i risultati di uno studio scientifico effettuato sulla problematica

Dettagli

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni.

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni. Salcheto fase II riduzione delle emissioni Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni. Individuazione delle principali fonti di emissione Salcheto fase II

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Barberio Grazia Convegno della Rete Italiana LCA Padova 22 aprile 2010 La metodologia LCA: approccio proattivo

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 Via Cesare Battisti, 80-24060 Telgate (BG) External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 secondo la ISO-TS 14067 Analisi dell impronta di carbonio nella filiera

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

CARBON FOOTPRINT ANALYSIS

CARBON FOOTPRINT ANALYSIS CARBON FOOTPRINT ANALYSIS PROFILO AzzeroCO 2 è una società di consulenza energetico-ambientale creata da Legambiente, Kyoto Club e Ambiente Italia. Accreditata come ESCo (Energy Service Company), analizza

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università costituenti:

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

Tecnologie Alimentari. FTC08 Linea Lavorazione Semi Oleosi

Tecnologie Alimentari. FTC08 Linea Lavorazione Semi Oleosi Didacta Italia Tecnologie Alimentari FTC08 ISO9001:2000 Didacta Italia Srl - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino Tel. (011) 273.17.08 273.18.23 - Fax (011) 273.30.88 e-mail: info@didacta.it http://www.didacta.it

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Pinerolo 27 luglio 2015 A cura di Ostorero A. Uncem Piemonte Progetto finanziato dal Programma Europeo Central

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti Consumabili di Stampa. Rigenerati destinati alla vendita al consumatore finale.

Analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti Consumabili di Stampa. Rigenerati destinati alla vendita al consumatore finale. Analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti Consumabili di Stampa Rigenerati destinati alla vendita al consumatore finale. A. INFORMAZIONI GENERALI E CONTATTI Denominazione Azienda

Dettagli

Si riporta una sintesi dei risultati

Si riporta una sintesi dei risultati Le filiere del recupero degli imballaggi in Lombardia Lucia Rigamonti, Mario Grosso, Michele Giugliano L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) consente una visione globale della filiera

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

Sacs. avanzate per a b b a s s a re significativamente

Sacs. avanzate per a b b a s s a re significativamente Sacs. A Mojo de Calvi (Alpi Orobiche), 50 km a nord di Bergamo, tra picchi rocciosi, boschi rigogliosi e aria pulita, si trova un impianto tecnologicamente all avanguardia nato dalla collaborazione tra

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10 Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10 Modello Approvvigionamento Centrali a Biomasse Dalla coltivazione alla fornitura di cippato a bocca caldaia

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali Descrizione della fase sperimentale del progetto Francesco Paolo Nicese

Dettagli

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Luogo e data Roma, 13/03/2014 Federico Chiani Motivazioni alla base del progetto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER USO DOMESTICO E PER

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2014 Bologna, 30 settembre 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli