PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13"

Transcript

1 PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 Descrizione prodotto Il prodotto oggetto dell analisi condotta è la bottiglia in PET da un litro del prodotto per friggere a marchio Zucchi. Il prodotto è una miscela di olio di palma e di semi di girasole appositamente studiata per ottenere fritture leggere, dorate e croccanti. Confini del sistema e periodo di riferimento Nel 2014 sono stati distribuite due miscele di prodotto per friggere, una composta da olio di girasole e olio di palma e l altra da olio di girasole e olio di girasole altoleico. I confini del sistema comprendono le fasi di coltivazione del girasole e della palma, l estrazione dell olio grezzo e la raffinazione. Sono incluse, inoltre, le fasi di confezionamento, distribuzione del prodotto finito ed il fine vita del prodotto (sia imballaggio che olio di semi non utilizzato), oltre alla produzione degli ausiliari e i trasporti all Oleificio Zucchi. La fase d uso, invece, risulta esclusa dai confini del sistema. La produzione del prodotto per friggere non ha andamento stagionale; il periodo di riferimento è l anno solare Profilo ambientale Il potenziale contributo all effetto serra derivante dai gas climalteranti emessi durante le fasi del ciclo di vita del prodotto, calcolato in riferimento ad 1 litro di prodotto per friggere a marchio Zucchi, compreso il suo imballaggio (esclusa la fase d uso), è riportato di seguito. Imballaggio del prodotto Il prodotto per friggere a marchio Zucchi è confezionato in bottiglie da un litro in PET trasparenti con tappo composto da due pezzi in polietilene, etichetta sleever in PET, caratterizzata da elementi trasparenti. L imballaggio secondario e terziario è costituito da una scatola di cartone contenente 12 bottiglie ciascuna; le scatole sono a loro volta sistemate su un pallet (generalmente da 36 scatole) avvolto da film termoretraibile. PRODOTTO PER FRIGGERE kg CO 2 eq % CICLO DI VITA 1,93 100% UPSTREAM 1,42 73,6% CORE 0,15 7,6% DOWNSTREAM 0,36 18,8% CFP dell olio di prodotto per friggere Unità funzionale 1 litro di prodotto per friggere, comprensivo del suo imballaggio Contatti Il prodotto per friggere oggetto dello studio è prodotto presso: OLEIFICIO ZUCCHI S.p.A. Via Acquaviva 12 zona Porto Canale - Cremona Tel: Fax: Contributi alla CFP per unità di processo Per informazioni: Andrea Zatti corporatedev@oleificiozucchi.com Contributi dei GHG

2 Valutazione del ciclo di vita (LCA) Lo studio del prodotto per friggere a marchio Zucchi è una carbon footprint completa. Per il presente studio, non è stata seguita nessuna PCR, in quanto quelle esistenti non sono coerenti con l oggetto del presente studio. Di seguito è dettagliatamente descritta la fonte dei dati che sono stati utilizzati per lo studio della carbon footprint e sono riportate in modo preciso tutte le assunzioni fatte, suddividendo le informazioni nelle fasi di upstream, core e downstream. UPSTREAM Coltivazione dei semi oleosi ed estrazione dell olio grezzo La fase agricola comprende la coltivazione del terreno, la semina, il diserbo, la concimazione, il controllo di parassiti e agenti patogeni, la raccolta e l essiccazione. I semi, coltivati e raccolti nei diversi paesi, e i frutti della palma vengono trasportati agli impianti di trattamento in cui subiranno il processo di estrazione dell olio e quindi stoccati in silos o capannoni per essere sottoposti alla successiva fase di pulizia ed eventuale essiccazione. La materia prima viene quindi preparata per l estrazione, fase che comprende pulitura, macinazione, condizionamento (trattamento termico di preparazione) e/o fioccatura (mediante mulini e/o laminatoi). Il trasporto allo stabilimento di Cremona può avvenire via nave, su gomma o su rotaia; lo stabilimento è infatti dotato di uno scalo ferroviario interno. Fonte dei dati e assunzioni: Nel 2014 l approvvigionamento dell olio grezzo di girasole è avvenuto attraverso fornitori italiani ed europei; i dati primari coprono un terzo dei fornitori italiani. L olio di girasole altroleico e di palma sono stati forniti già raffinati. Produzione degli ausiliari e degli imballaggi Fase d uso (esclusa) Nella fase di upstream è inclusa la produzione degli ausiliari utilizzati dall Oleificio Zucchi e dai fornitori per la raffinazione dell olio grezzo e dei materiali utilizzati per l imballaggio. Fonte dei dati e assunzioni: L Oleificio Zucchi e i suoi fornitori hanno fornito dati diretti dei consumi di materiali ausiliari necessari per il processo di raffinazione e specifici per la tipologia di olio raffinato. Anche per gli imballaggi sono stati considerati i quantitativi specifici utilizzati dall Oleificio Zucchi per il confezionamento di un litro di prodotto per friggere. I processi di produzione dei materiali ausiliari e degli imballaggi sono stati ricavati dalla banca dati Ecoinvent 3.1, tenendo conto della specifica area di produzione e quindi considerando il relativo mix energetico. In particolare, le preforme e il tappo sono stati modellizzati considerando la produzione dei granuli di PET e PE rispettivamente e il processo di stampaggio, considerando la resa di produzione definita dal processo stesso; per l etichetta sleeve è stato considerato, oltre alla produzione della materia prima, un processo di estrusione per la produzione di film plastico, anche questo con la sua resa. Il processo di produzione della colla è stata desunto da dati Ecoinvent 3.1 elaborati da precedenti studi di Ambiente Italia. Sono, infine, stati considerati i trasporti di semi, fertilizzanti e materiali in ingresso; quando non esplicitamente riportati dal fornitore si è ipotizzata una distanza media o è stato utilizzato il processo market di Ecoinvent 3.1, che tiene conto dei trasporti medi. CORE La fase di core comprende tutti i consumi di energia elettrica, combustibili ed acqua necessari per il processo di raffinazione dell olio e per il suo confezionamento, oltre alla produzione dei rifiuti, alle emissioni in aria e in acqua. Raffinazione Attraverso le diverse fasi del processo di raffinazione si ottiene l eliminazione successiva dall olio delle sostanze indesiderate, per ottenere il prodotto finito destinato alla vendita. La prima fase è il degommaggio, tramite decantazione e centrifugazione, per eliminare impurità (corpi di fondo), umidità, farine, gomme, lecitine. Si avvale di acqua e tracce di acido citrico o fosforico portati in intimo contatto con l olio. La fase successiva è quella di neutralizzazione, con la quale si asporta l acidità organica e minerale; con dosaggio controllato di soda caustica si generano saponi che sono separati dall olio tramite lavaggio e centrifugazione. Seguono le fasi di decolorazione, che con l uso di terre decoloranti attive toglie gran parte del colore dell olio lasciandolo giallo paglierino, e di deodorazione, eseguita tramite distillazione sotto vuoto spinto per strappare dall olio tutti i sapori e gli odori sgraditi. Dopo raffreddamento sull olio viene eseguita la brillantatura, allo scopo di eliminare qualsiasi sostanza estranea eventualmente presente e conferirgli un aspetto particolarmente limpido e brillante. All olio raffinato viene insufflato azoto per proteggerlo dalle ossidazioni e lo si invia nei serbatoi di stoccaggio.

3 Il processo di raffinazione dell olio di girasole viene generalmente svolto all interno dello stabilimento Zucchi, mentre l olio di palma e l olio di girasole altoleico vengono acquistato già raffinati. Il confezionamento L olio raffinato viene pompato al reparto di confezionamento e in seguito alle linee di imbottigliamento. Le bottiglie in PET utilizzate per il prodotto vengono prodotte nello stabilimento di Cremona a partire da semilavorati stampati, chiamati preforme, che vengono trasformati attraverso un processo di stiro-soffiaggio. I contenitori vuoti usciti dalle macchine soffiatrici sono convogliati su nastri trasportatori completamente coperti per evitare che corpi estranei possano accidentalmente finire al loro interno; ogni stazione di riempimento è ulteriormente dotata di un impianto di sciacquatura ad aria che capovolge e soffia nella bottiglia prima del suo riempimento. Le bottiglie vengono riempite tramite macchine rotative volumetriche con la quantità esatta impostata; dopo il riempimento e prima della tappatura, viene aggiunta una goccia di azoto liquido, per migliorare la conservazione e dare stabilità alla bottiglia. Le bottiglie di olio vengono subito tappate con capsule in polietilene e vestite con una etichetta retraibile (sleever) che, una volta riscaldata, si adatta alla forma della bottiglia. Le bottiglie vengono poi indirizzate alla macchina incartonatrice che le compone in fardelli di cartone ondulato, a loro volta successivamente raggruppati in pallet inviati al magazzino prodotto finito in attesa di essere spediti al cliente. Fonte dei dati e assunzioni: Tutti i valori dei consumi energetici e idrici per la raffinazione dell olio di girasole sono dati diretti raccolti dall Oleificio Zucchi e sono suddivisi per la fase di raffinazione e per il reparto di confezionamento, mentre le emissioni e i rifiuti sono complessivi dello stabilimento. In particolare, per la raffinazione sono stati specificati i dati relativi ai consumi di energia elettrica e acqua necessari per la raffinazione dell olio di girasole, mentre, per quanto riguarda il metano, il valore fornito è complessivo per il reparto di raffinazione, quindi è stato allocato alla produzione totale di oli raffinati presso lo stabilimento (allocazione di massa). Per la raffinazione dell olio di palma sono stati utilizzati dati diretti raccolti dai fornitori e dati di letteratura. Per il reparto di confezionamento, invece, i consumi sono stati ripartiti in base alla produzione totale di oli confezionati e alla produzione totale di preforme soffiate. Le emissioni in aria e in acqua derivano dai rapporti di analisi, mentre i rifiuti dal MUD. Per i trasporti dei materiali ausiliari e degli imballaggi in ingresso, sono state utilizzate le distanze specifiche dal produttore all Oleificio Zucchi. Per quanto riguarda l acquisto degli oli grezzi, sono stati determinati i chilometri medi pesati relativi alla fornitura del Sono stati esclusi i rifiuti dei reagenti derivanti dal laboratorio di analisi, oltre che gli imballaggi in vetro derivati dal confezionamento degli oli di oliva. DOWNSTREAM La distribuzione Per quanto riguarda la distribuzione del prodotto,oltre alla distanza tra l Oleificio Zucchi e il suo cliente (grossista) è stata considerata anche la distanza percorsa per l invio dei prodotti ai punti vendita. La fase d uso e il fine vita Nello studio finale, la fase d uso non viene considerata, in quanto l utilizzo è estremamente variabile e soggettivo e quindi difficilmente definibile la percentuale da associare ai diversi usi. Lo scenario di riferimento per il fine vita del prodotto olio di semi è fornito da dati statistici ufficiali, in relazione alle modalità di raccolta dei rifiuti differenziati ed all impiantistica per il recupero e lo smaltimento del prodotto. Nel fine vita sono stati considerati, oltre alla perdita al consumo, anche tutti i materiali di imballaggio; gli scenari di riferimento sono quelli del paese in cui è stato distribuito l olio, desunto dal Rapporto ISPRA e da Eurostat. Nel caso di avvio a recupero è stato conteggiato solo il trasporto, mentre nel caso di avvio ad incenerimento o a discarica è stato considerato un processo di Ecoinvent 3.1. Per l olio perso si è ipotizzato il suo avvio negli scarichi idrici e quindi un trattamento delle acque reflue in fognatura. Criteri di esclusione Per il presente studio sono state escluse le componenti che contribuiscono con meno dell 1% alle emissioni totali di CO 2 eq. I processi che sono stati esclusi dall analisi, in base a puntuali analisi di sensibilità, sono i seguenti: la produzione degli imballaggi degli ausiliari; l inchiostro presente nell etichetta e nel tappo della bottiglia di olio; la costruzione degli stabilimenti aziendali e dei macchinari per la lavorazione dei semilavorati e del prodotto finito. Emissioni e rimozioni derivanti da carbonio biogenico Lo studio di carbon footprint ha considerato, ma non conteggiato nel calcolo riportato precedentemente, l anidride carbonica di origine biogenica. La CO 2 di origine biogenica è stata considerata per: le biomasse utilizzate come combustibili nel ciclo di vita; il carbonio di origine biogenica contenuto nel prodotto per friggere e temporaneamente stoccato nel prodotto durante la fase d uso; il ciclo del carbonio biogenico delle piante di semi dopo la raccolta; il fine vita del cartone utilizzato per l imballaggio delle bottiglie di olio Zucchi La CO 2 eq biogenica è risultata pari a 0,0307 kg per Unità Funzionale.

4 Emissioni e rimozioni derivanti dal cambio d uso del suolo Non sono state individuate emissioni e rimozioni derivante dal cambio d uso del suolo, in quanto si può assumere che le coltivazioni di girasole in Italia e in Europa non sono soggette a variazioni dell uso del suolo. Per la coltivazione della palma, è stata utilizzata la banca dati Ecoinvent 3.1, che tiene in considerazione il cambio d uso del suolo. Valutazione dell incertezza La valutazione dell incertezza è stata effettuata mediante l analisi di Montecarlo sull intero ciclo di vita. La variazione del risultato finale della carbon footprint è pari al 4,17% (intervallo di confidenza del 95%; copertura del dato 75%). Variazione della CF rispetto l anno precedente Per quanto riguarda il prodotto per friggere, il valore totale della carbon footprint è diminuito del 19%, passando da 2,39 kgco 2 eq nel 2013 a 1,93 kgco 2 eq nel In particolare la fase di upstream è diminuita del 30% (con una diminuzione del 30% dell impatto derivato dalle fasi di coltivazione ed estrazione, dovuto principalmente al diverso mix dei fornitori di materia prima), la fase di core ha visto una diminuzione dell impatto dell 11% (con una riduzione del 21% delle emissioni nelle fasi di raffinazione e confezionamento, quelle su cui l oleificio ha il maggior controllo, dovuta alla diminuzione dei consumi di energia elettrica da rete), mentre la fase di downstream è diminuito del 19%, a causa del cambiamento dell area geografica in cui il prodotto è stato distribuito. Si precisa che, rispetto all anno precedente, è stata utilizzata la versione più aggiornata del database Ecoinvent (dalla versione 3.01 alla 3.1). Questo ha portato, a parità di condizioni, ad un aumento dell impatto di alcuni dei processi utilizzati nel modello. Limitazioni La Carbon Footprint è la somma delle emissioni e rimozioni di gas serra di un sistema prodotto, espressa in CO 2 equivalente, relative all estrazione delle materie prime, alla produzione, all uso ed al fine vita del prodotto. La Carbon Footprint si basa su di uno studio di Life Cycle Assessment (LCA), un metodo standardizzato a livello internazionale e descritto in precise norme internazionali, ma i vincoli e le scelte richieste dall applicazione della metodologia possono influenzare i risultati e pertanto la valutazione, accurata e completa, può presentare margini di errore, anche se non rilevanti. Si sottolinea, infine, come la CFP è un singolo indicatore e non può pertanto rappresentare da solo l impatto ambientale complessivo del prodotto oggetto del presente studio. Validazione dello studio Certificazione Carbon Footprint n Convalida del Ente Certificazione CSQA Valida fino al Studio condotto da: Via Carlo Poerio Milano tel / fax ambienteitaliasrl@pec.ambienteitalia.it Bibliografia Buratti C., Moretti E., Fantozzi F. (2010), Assessing the GHG emissions of rapeseed and soybean biodiesel in compliance to the EU renewable energy directive methodology for biofuel, 18th EuropeanBiomass Conference and Exhibition, 3-7 May 2010, Lyon, France Center for Agricultural and Rural Sustainability (2012), National Scanlevel Life Cycle Assessment for Production of US Peanut Butter, Technical Report 3Q Chiaramonti D., Recchia L. (2010), Is life cyclea ssessment (LCA) a suitable method for quantitative CO2savingestimations? the impact of field input on the LCA results for a pure vegetable oil chain, Biomass and bioenergy 3 4: Fazio s., Monti A. (2011a), Life cycle assessment of different bioenergy production systems including perennial and annual crops, Biomass and bioenergy 35: Fazio S., Monti A., Barbanti L. (2011b), Environmental Assessment of Tropical Oil Croops for Biodiesel Purposes, 19th European Biomass Conference and Exhibition, 6-10 June 2011, Berlin, Germany FEDIOL (2013), Life Cycle Assessment of EU Olseed Crushing and Vegetable Oil Refining, Technische Universitat Berlin, Chair of sustainable Engineering Gustavsson J., Cederberg C., Sonesson U.,Emanuelsson A. (2013), The methodology of the FAO study: Global Food Losses and Food Waste - extent, causes and prevention - FAO, 2011, SIK The Swedish Institute for Food and Biotechnology, report No. 857 IPCC (2013), Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change Iriarte A.,Rieradevall J.,Gabarrell X. (2010), Life cycle assessment of sunflower and rapeseed as energy crops under Chilean conditions, Journal of Cleaner Production 18: Nilsson K., Flysjö A., Davis J., Sim S., Unger N., Bell S. (2010), Comparative life cycle assessment of margarine and butter consumed in the UK, Germany and France, Int J Life Cycle Assess 15: Nucci B., Puccini M., Pelagagge L., Vitolo S., Nicolella C. (in press), Improving the environmental performance of vegetable oil processing through LCA, Journal of Cleaner Production (2013), PCR 2014:07 version 1.0, Oilseed processing services del PCR 2014:08 version 1.0 Crude vegetable oil refining services del PCR 2013:05 version 1.01 Arable Crops del PCR 2010:07 version 2.01 Virgin olive oil and its fractions del Quantis (2013), Production of Pulses, Grains and Oilseeds: Guidelines for LCA practitioners. J. Pulse, Canada Schmidt J. (2007), Life assessment of rapeseed oil and palm oil. Ph.D. thesis, Part 3: Life cycle inventory of rapeseed oil and palm oil, Department of Development and Planning, Aalborg University Spinelli D., Jez S.,Basosi R. (2012), Integrated Environmental Assessment of sunflower oil production, Process Biochemistry 47 (11): The United Soybean Board (2010), Life Cycle Impact of Soybean Production and Soy Industrial Products

5 Weidema B.P., Wesnæs M.S.(1996), Production of Pulses, Grains and Oilseeds: Guidelines for LCA practitioners. J. Clean. Prod. 4,

OLIO DI SEMI DI VINACCIOLO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

OLIO DI SEMI DI VINACCIOLO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.M. n. 468 del 19 maggio 2011 Accesso al finanziamento, in

Dettagli

OLIO DI SEMI DI GIRASOLE ALTOLEICO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

OLIO DI SEMI DI GIRASOLE ALTOLEICO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.M. n. 468 del 19 maggio 2011 Accesso al finanziamento, in

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13 CALCOLO DELLA CARBON FOOTPRINT DELL OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE Progetto co-finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di Organizzazione Azienda: CANTINA SETTECANI CASTELVETRO Soc. Agr. Coop. via Modena 184, Settecani

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

PASSATA di POMODORO POMI L+ prodotta dal Consorzio Casalasco del Pomodoro CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

PASSATA di POMODORO POMI L+ prodotta dal Consorzio Casalasco del Pomodoro CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13 CALCOLO DELLA CARBON FOOTPRINT DELLA PASSATA DI POMODORO POMì L+ PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE Progetto co-finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT Analisi dell impronta di carbonio del chiusino KIO in materiale composito Progetto cofinanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Programma

Dettagli

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ DICHIARAZIONE DI VERIFICA (ISO 14064-3) 30 agosto 2016 Emesso da Ufficio: Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13 MONINI S.p.A. S.S 3 Flaminia Km. 129-06049 Spoleto (PG) Tel. 0743.2326.1 (r.a.) Partita IVA 02625300542- Cap.Soc. EURO 6.000.000,00 I.V. www.monini.com e-mail: info@monini.com Posta Certificata: monini@legalmail.it

Dettagli

Gestione delle acque in una raffineria di olio vegetale

Gestione delle acque in una raffineria di olio vegetale UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Chimica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, CHIMICA INDUSTRIALE E SCIENZA DEI MATERIALI Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA

External Communication Report Indicatore ARIA External Communication Report Indicatore ARIA Risultati dell analisi dell indicatore ARIA AZIENDA: CANTINA DI VICOBARONE PRODOTTO: GUTTURNIO FRIZZANTE DOC ANNATA 2018 1 Informazioni di contatto Per informazioni

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT ECONOMIA CIRCOLARE IL SISTEMA MILANO produzione rifiuti materia prima seconda raccolta differenziata impianti trattamento

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014 i Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014 Caseificio Sociale Manciano Società Agricola Cooperativa - Loc. Piano di Cirignano - 58014 Manciano (GR) Studio del ciclo di

Dettagli

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica da adottare ai fini della comunicazione annuale al GSE di cui all articolo 7bis, comma 2, del

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

Comunicazione Esterna della Carbon Footprint del prodotto Lambrusco Emilia IGT Secco Italia

Comunicazione Esterna della Carbon Footprint del prodotto Lambrusco Emilia IGT Secco Italia CANTINE RIUNITE & CIV s.c.a. Via Brodolini 24 42040 Campegine (RE) Partita Iva : 00127310357 REA RE N 51630 Tel 0522 90 57 11 Comunicazione Esterna della Carbon Footprint del prodotto Lambrusco Emilia

Dettagli

Il carbon footprint della birra lager

Il carbon footprint della birra lager Alessio Cimini*, Mauro Moresi* Il carbon footprint della birra lager I consumi di energia e di acqua, la formazione di scarti ed effluenti e le emissioni in aria sono i principali impatti ambientali dell

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Azienda: CANTINA DI SOAVE s.a.c. Stabilimento Rocca Sveva via Covergnino 7, Soave Verona PRODOTTO: Soave Classico Rocca Sveva Rev. 1 del 23.01.2018

Dettagli

Carbon Footprint di prodotto Tutta l energia del riso

Carbon Footprint di prodotto Tutta l energia del riso TUTTA L ENERGIA DEL RISO Valutazione del Carbon Footprint di 67 referenze di riso confezionato secondo la norma UNI CEN ISO/TS 14067:2014 External Communication Report 1 Informazioni di contatto Curti

Dettagli

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei servizi d approvvigionamento e trading di materie prime

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

Salumificio Vitali S.p.A.

Salumificio Vitali S.p.A. Salumificio Vitali S.p.A. Report di Comunicazione Esterna, Prosciutto Crudo DOP di Modena Rev. 01 Data: 06/04/2017 1 Introduzione Il Salumificio Vitali S.p.A. è un azienda nata nel 1981, con sede operativa

Dettagli

CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di FUNGHI FRESCHI BIO SGAMBATI IN VASCHETTA della Funghi Valentina

CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di FUNGHI FRESCHI BIO SGAMBATI IN VASCHETTA della Funghi Valentina CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di FUNGHI FRESCHI BIO SGAMBATI IN VASCHETTA della Funghi Valentina secondo i requisiti di Schema ISO/TS 14067:2013 Data emissione : 05/07/2016

Dettagli

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio Dott. Biagio Naviglio Eurchem Presidente Ordine Chimici Campania 16 Febbraio 2017, Solofra (AV) Giornata Studio LA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

TUTTA L ENERGIA DEL RISO

TUTTA L ENERGIA DEL RISO Pag. 1 of 16 TUTTA L ENERGIA DEL RISO Valutazione del Carbon Footprint di 63 referenze di riso confezionato e 3 referenze di gallette di riso e mais secondo la norma UNI CEN ISO/TS 14067:2014 External

Dettagli

WORKSHOP DI LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT Teoria e partica dell analisi a ciclo di vita

WORKSHOP DI LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT Teoria e partica dell analisi a ciclo di vita WORKSHOP DI LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT Teoria e partica dell analisi a ciclo di vita QUARTO CONTRIBUTO Milano 24 Novembre 2017 Ing. JACOPO FAMIGLIETTI Dott. CARLO PROSERPIO INDICE 2 Funzione degli strumenti

Dettagli

PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONFRONTO TRA FARM DELIVERY E MODALITA TRADIZIONALI

PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONFRONTO TRA FARM DELIVERY E MODALITA TRADIZIONALI PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONFRONTO TRA FARM DELIVERY E MODALITA TRADIZIONALI Materiale supplementare vergini in LDPE () vergini in PS () vergini in PVC ()

Dettagli

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità Roma, 17 luglio 2013 "Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013 Mais bianco, soia, girasole, colza Certificazione volontaria Sistema Green con riduzione delle emissioni Soddisfazione del cliente

Dettagli

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER 19 gennaio 2017 ENEA Perché uno studio di LCA: le emissioni

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di prodotto AZIENDA: Cantina Valpantena Verona Soc. Coop. Agricola PRODOTTO: Amarone della Valpolicella

Dettagli

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione La Semola Kronos dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos codice cpc data di approvazione REvisione Numero di registrazione 2311 - Wheat and meslin flour 06/02/2015 Validità

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2 La Farina Bio dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica codice cpc 2311 - Wheat and meslin flour data di APPROVAZIONE 19/02/2015 DATA DELLA REvisione 14/06/2018,

Dettagli

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l. Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT Rev. 02 Febbraio 2019 d esam ingegneria e ambiente s.r.l. VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External communication

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA Dott.ssa Rosangela Spinelli in collaborazione Prof. A. Bonoli 1, Prof. A.Ferrari 2, Ing.

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Organizzazione delle fasi di calcolo della carbon footprint di organizzazione Bologna 24 e 25 ottobre 2016 Sommario Fasi di una CFO

Dettagli

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l. Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT Rev. 02 Marzo 2019 d esam ingegneria e ambiente s.r.l. VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente Study Report Indicatore

Dettagli

External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g

External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g Via Cesare Battisti, 80-24060 Telgate (BG) External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g secondo la ISO-TS 14067 Analisi dell impronta di carbonio nella filiera

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione L effetto serra Principali cause: 1. consumo di combustibili fossili 2. deforestazione Fonte: Environment Canada, 2004 Il Protocollo di Kyoto/1

Dettagli

HASHTAG MODENA. Modena 31/10/2014. XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO

HASHTAG MODENA. Modena 31/10/2014. XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO HASHTAG MODENA XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena Modena 31/10/2014 PROGETTO E ORGANIZZAZIONE EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO [HASHTAG MODENA 2014] /////////////

Dettagli

VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT

VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT L Analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dell acqua del Servizio Idrico Integrato gestito da Acque spa Rapporto N 2014-FI-26 MP Revisione N 02 CFP Rapporto

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLO SPRECO ALIMENTARE NEL NORD ITALIA: obiettivi, metodi e primi risultati

STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLO SPRECO ALIMENTARE NEL NORD ITALIA: obiettivi, metodi e primi risultati STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLO SPRECO ALIMENTARE NEL NORD ITALIA: obiettivi, metodi e primi risultati Ing. Simone NESSI Ing. Camilla TUA Prof. Mario GROSSO 6 giugno 2017, Milano PREMESSA: LO SPRECO

Dettagli

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO CHI SIAMO Siamo una azienda a conduzione familiare, storica nel settore dell imballaggio in legno (Pallets) attivi dai primi anni 60 Attualmente l attività

Dettagli

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente POLYCART S.P.A. www.polycart.eu CompostLabel CFP e riduzione delle emissioni l esperienza Polycart, la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente Cos è CompostLabel

Dettagli

ADA Produzione di caffè

ADA Produzione di caffè Ra1: Selezionare il caffè, eseguendo il controllo visivo e meccanico dei chicchi e procedendo alla pulitura e all'eliminazione dei chicchi rovinati, fermentati e/o non maturi 1 Acquisto e arrivo del prodotto

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia La visione C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia Business idea della start up innovativa evalue: modello per contabilizzare

Dettagli

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Azienda Agricola Cecchetto Giorgio Azienda Agricola Cecchetto Giorgio Via Piave,

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre 2009 Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria Energia. Vanta circa 100 associati

Dettagli

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barbaresco Faset - bottiglia da 0,75 l Rev.0 22 luglio 2016.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barbaresco Faset - bottiglia da 0,75 l Rev.0 22 luglio 2016. Introduzione La Carbon Footprint considera le emissioni di gas serra associate all intero ciclo di vita di un prodotto ed è espressa in termini di kg di CO2eq (CO2 equivalente). Lo studio di Carbon Footprint

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia Life Cycle Costing a diversi scenari di trattamento di fanghi di depurazione

Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia Life Cycle Costing a diversi scenari di trattamento di fanghi di depurazione X Convegno della Rete Italiana LCA V Convegno dell Associazione Rete Italiana LCA LIFE CYCLE THINKING, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia

Dettagli

External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione

External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di organizzazione AZIENDA: CUSUMANO srl Società Agricola ANNO: 2018 1 External Comunication ARIA di Organizzazione

Dettagli

CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE

CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE AGRO- ALIMENTARI: L APPROCCIO LIFE CYCLE ASSESSMENT

Dettagli

La sostenibilità dell olio di palma nella filiera di Unigrà. Marcello Valenti Responsabile ambiente e sostenibilità Unigrà Srl

La sostenibilità dell olio di palma nella filiera di Unigrà. Marcello Valenti Responsabile ambiente e sostenibilità Unigrà Srl La sostenibilità dell olio di palma nella filiera di Unigrà Marcello Valenti Responsabile ambiente e sostenibilità Unigrà Srl L approccio di Unigrà alla sostenibilità Unigrà è stata la prima azienda italiana

Dettagli

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) 1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) http://www.epa.gov/climatechange/wycd/waste/downloads/fullreport.pdf Lo studio dell EPA, giunto alla sua terza edizione (dopo quelle del

Dettagli

Controlling ecologico

Controlling ecologico Controlling ecologico Versione luglio 2016 Informazioni complementari La forza naturale della roccia svizzera Bilancio d esercizio ecologico Input di sostanze nella produzione Gruppi Definizione (kg /

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Reggio Emilia, 29 Dicembre 2015 Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Il progetto intende analizzare e comparare la sostenibilità ambientale

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO Alessandria, 15 Marzo 2016 Antonio Romeo PERCHÉ QUALIFICARSI? FATTURATO Variazione % per classe dimensionale d impresa

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

Green Economy Report CONIP 20 anni di economia circolare

Green Economy Report CONIP 20 anni di economia circolare Green Economy Report CONIP 20 anni di economia circolare Presentazione 17 Aprile 2019 Alessia Albani Strategies and Reporting LE IMPRESE DELLA GREEN ECONOMY La Fondazione distingue due livelli di coinvolgimento

Dettagli

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati Giovanni Dolci, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 26 marzo 2019 4 giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 0 Obiettivo

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO. VALORI MEDI PER 100 ml PRODOTTO ENERGIA 203 kj 48 kcal GRASSI di cui acidi grassi saturi acidi grassi monoinsaturi acidi grassi polinsaturi CARBOIDRATI di cui zuccheri 2,3 g 0,6 g 0,7 g 1g 3,5 g 3,3 g

Dettagli

CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di

CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di BIRRA ICHNUSA ANIMA SARDA IN BOTTIGLIA DI VETRO A PERDERE E A RENDERE NEI FORMATI DA 33cl E 66cl PER IL SETTORE HO.RE.CA. IN SARDEGNA nel

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 09.06.2017 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli