STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLO SPRECO ALIMENTARE NEL NORD ITALIA: obiettivi, metodi e primi risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLO SPRECO ALIMENTARE NEL NORD ITALIA: obiettivi, metodi e primi risultati"

Transcript

1 STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLO SPRECO ALIMENTARE NEL NORD ITALIA: obiettivi, metodi e primi risultati Ing. Simone NESSI Ing. Camilla TUA Prof. Mario GROSSO 6 giugno 2017, Milano

2 PREMESSA: LO SPRECO ALIMENTARE A LIVELLO MONDIALE Barilla Center for Food & Nutrition (2012) Food waste: causes, impacts and proposals 1,3 MLD. TON di PERDITE e SPRECHI ALIMENTARI LUNGO TUTTA LA FILIERA OLTRE il 40% in FASE di CONSUMO e VENDITA (in parte minore) FAO (2011) Global food losses and food waste: extent, causes and prevention 1

3 PREMESSA: GLI IMPATTI DELLO SPRECO GLOBALE 1,3 MLD. TON di PERDITE e SPRECHI ALIMENTARI A LIVELLO GLOBALE (FAO, 2011) Carbon footprint Water footprint Land Occupation Circa 8 volte le emissioni di CO 2 in Italia Circa 5 volte il volume del lago di Garda Circa 100 volte la superficie coltivata italiana FAO (2013) Food wastage footprint: Impact on natural resources (Summary Report) 2

4 OBIETTIVO GENERALE e APPROCCIO Valutazione dei potenziali impatti ambientali della frazione evitabile del rifiuto alimentare presente nel rifiuto urbano prodotto nel nord Italia Approccio basato su Life Cycle Thinking e Life Cycle Assessment (LCA) Si considera l intero ciclo di vita del prodotto secondo l approccio DALLA CULLA ALLA TOMBA 3

5 RIFIUTO ALIMENTARE EVITABILE QUANTITA e COMPOSIZIONE MEDIE DA CAMPAGNA DI ANALISI MERCEOLOGICHE MIRATE SU FORSU da R.D. e RUR (FASE 1 di REDUCE) QUANTITA STIMATA per il NORD ITALIA (kg/ab/anno) RIFIUTO URBANO RIFIUTO ALIMENTARE COMPLESSIVO RIFIUTO ALIMENTARE EVITABILE 494 kg/ab kg/ab MEDIA: 98 kg/ab kg/ab MEDIA: 27 kg/ab COMPOSIZIONE MEDIA (% in peso sul rifiuto evitabile) 3% 2% 1% 11% 6% 31% 9% 15% 22% 4

6 OBIETTIVI SPECIFICI 1. QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI SPECIFICI PRODOTTI ALIMENTARI RAPPRESENTATIVI DELLO SPRECO URBANO E MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI PER UN'ANALISI DI DETTAGLIO Consapevolizzare il consumatore Incentivare prevenzione (comportamenti virtuosi) PRODUZIONE ANIMALE/AGRICOLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE Fruibilità dei risultati da parte di tutti i partner di progetto CONSERVAZIONE DOMESTICA E TRATTAMENTO DEL RIFIUTO VENDITA DISTRIBUZIONE 5

7 OBIETTIVI SPECIFICI 2. QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI ASSOCIATI ALLO SPRECO ALIMENTARE URBANO NEL SUO COMPLESSO Identificazione categorie maggiormente impattanti Indirizzare possibili azioni di prevenzione mirate Valutare il contributo all impatto dello spreco globale RIFIUTO ALIMENTARE EVITABILE kg/ab MEDIA: 27 kg/ab 3% 2% 1% 11% 6% 31% 9% 15% 22% 6

8 TIPOLOGIE DI IMPATTO e INDICATORI IMPATTI SUL CLIMA (emissioni complessivi di GHG) IMPATTI SULLE RISORSE IDRICHE (consumi complessivi di blue water ) IMPATTI SUL SUOLO (superficie complessivamente occupata) 7

9 SELEZIONE PRODOTTI RAPPRESENTATIVI (analisi di dettaglio) 1. Identificazione delle frazioni alimentari con maggiore incidenza sul rifiuto alimentare evitabile: ortaggi, prodotti di panetteria, frutta e carne COMPOSIZIONE DEL RIFIUTO ALIMENTARE EVITABILE (% in peso) 31% ORTAGGI CARNE 9% FRUTTA 15% 22% PANE E DERIVATI Ortaggi Frutta Pasta e riso Prodotti lattiero caseari e uova Altro rifiuto alimentare evitabile Pane e sostituti Carne Bevande Pesce 8

10 SELEZIONE PRODOTTI RAPPRESENTATIVI (analisi di dettaglio) 2. Identificazione prodotti specifici per ciascuna delle frazioni alimentari, sulla base di diversi criteri (incidenza specifica, livelli di consumo, peculiarità ecc.) ORTAGGI PATATE, POMODORI e INSALATA PRODOTTI DI PANETTERIA PANE DI GRANO TENERO FRUTTA MELE, BANANE e ARANCE CARNE CARNE BIANCA (pollame) e CARNE ROSSA (bovino) 9

11 Selezione prodotti rappresentativi: ORTAGGI Composizione della categoria ortaggi nel rifiuto alimentare evitabile (dati analisi) 31% ORTAGGI 28% 19% COMPOSIZIONE ORTAGGI (% in peso) PATATE INSALATA 5% 14% POMODORI Carote Melanzane Zucchine 5% 5% 6% 9% 9% Peperoni Altri ortaggi Zucca (che singolarmente incidono meno del 5%) 10

12 Selezione prodotti rappresentativi: ORTAGGI Composizione della categoria ortaggi nel rifiuto alimentare evitabile (dati analisi) 28% 19% COMPOSIZIONE ORTAGGI (% in peso) PATATE INSALATA 5% 5% 5% 6% 9% 9% 14% POMODORI Carote Peperoni Altri ortaggi Melanzane Zucchine Zucca Entità del consumo a livello nazionale (2013) t/anno Patate Pomodori Insalata Zucchine Carote Fonte: Centro Servizi Ortofrutticoli 11

13 Selezione prodotti rappresentativi: FRUTTA Composizione della categoria frutta nel rifiuto alimentare evitabile (dati analisi) 22% FRUTTA 6% 10% 7% 8% 11% 10% 14% 35% AGRUMI MELE BANANE Uva Castagne Melograni Prugne COMPOSIZIONE FRUTTA (% in peso) Altra frutta (frutti che singolarmente contano meno del 5% in peso) 12

14 Selezione prodotti rappresentativi: FRUTTA Composizione della categoria frutta nel rifiuto alimentare evitabile (dati analisi) 6% 10% 7% 8% 11% 10% 14% 35% AGRUMI MELE BANANE Uva Castagne Melograni Prugne COMPOSIZIONE FRUTTA (% in peso) Altra frutta Entità del consumo a livello nazionale (2013) t/anno Mele Arance Banane Angurie Pere Fonte: Centro Servizi Ortofrutticoli 13

15 Selezione prodotti rappresentativi: FRUTTA Composizione della categoria frutta nel rifiuto alimentare evitabile (dati analisi) 6% 10% 7% 8% 11% 10% 14% 35% AGRUMI MELE BANANE Uva Castagne Melograni Prugne COMPOSIZIONE FRUTTA (% in peso) Altra frutta Entità del consumo a livello nazionale t/anno Prodotti soggetti a minore stagionalità (mele e banane) Analisi/confronto tra un prodotto locale e uno d importazione Mele Arance Banane Angurie Pere 14

16 LCA dei singoli prodotti: situazione attuale ORTAGGI PATATE, POMODORI e INSALATA PRODOTTI DI PANETTERIA PANE DI GRANO TENERO FRUTTA MELE, BANANE e ARANCE CARNE CARNE BIANCA (pollame) e CARNE ROSSA (bovino) 15

17 LCA dei singoli prodotti: impostazione dell analisi 1) RICOSTRUZIONE DELLA FILIERA (letteratura, contatti diretti con attori coinvolti) 2) ACQUISIZIONE DATI DI INVENTARIO per ciascuna fase della filiera (raccolta empirica, studi di letteratura, banche dati LCA) 3) CREAZIONE MODELLO VIRTUALE del sistema in software dedicato (SimaPro) 4) CALCOLO IMPATTI POTENZIALI 16

18 LCA dei singoli prodotti RICOSTRUZIONE DELLA FILIERA: pane COLTIVAZIONE GRANO TENERO Aratura, semina, concimazione, irrigazione mietitura, trebbiatura GRANO PRODUZIONE FARINA Pulitura, condizionamento e macinazione del grano FARINA PANIFICAZIONE (industriale) Preparazione impasto, formatura, lievitazione e cottura PANE TRATTAMENTO DEL RIFIUTO RIFIUTO ALIMENTARE ACQUISTO E CONSERVAZIONE 17

19 LCA dei singoli prodotti RICOSTRUZIONE DELLA FILIERA: banana COLTIVAZIONE BANANA LAVORAZIONE E IMBALLAGGIO DEL PRODOTTO Taglio Selezione Lavaggio Applicazione conservante per il trasporto Imballaggio TRATTAMENTO DEL RIFIUTO RIFIUTO ALIMENTARE ACQUISTO E CONSERVAZIONE MATURAZIONE 18

20 LCA dei singoli prodotti RICOSTRUZIONE DELLA FILIERA: mele COLTIVAZIONE MELA LAVORAZIONE E IMBALLAGGIO DEL PRODOTTO Trattamento con fitoregolatore di crescita Stoccaggio in celle di conservazione Selezione Lavaggio e Calibrazione Imballaggio TRATTAMENTO DEL RIFIUTO RIFIUTO ALIMENTARE ACQUISTO E CONSERVAZIONE 19

21 LCA dei singoli prodotti RICOSTRUZIONE DELLA FILIERA: mele Estrema varietà tipologia e formato degli imballaggi Media imballaggio peggiore migliore VASSOIO DA 4 FRUTTI PRODOTTO SFUSO IN CASSETTE A RENDERE (50 utilizzi) 20

22 LCA dei singoli prodotti ACQUISIZIONE DATI DI INVENTARIO: es. pane SEMI, ACQUA FERTILIZZANTI/PESTICIDI (quantità/tipologia) MACCHINARI AGRICOLI (tipologia, consumi) ENERGIA ELETTRICA (mix, quantità) GAS NATURALE ACQUA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE INGREDIENTI IMPASTO (es. acqua, lievito) IMBALLAGGI (tipo, massa) COLTIVAZIONE GRANO TENERO GRANO PRODUZIONE FARINA FARINA PANIFICAZIONE EMISSIONI da campo SCARTI (paglia, lolla) DISTANZA SOTTOPRODOTTI (es. crusca) DISTANZA PANE (1 kg) CONSUMI (es. acqua) COMPOST ENERGIA ELETTRICA da biogas EMISSIONI in aria e acqua TRATTAMENTO DEL RIFIUTO RIFIUTO ALIMENTARE ACQUISTO E CONSERVAZIONE DISTANZA 21

23 LCA dei singoli prodotti CALCOLO degli IMPATTI: es. banana/mela 1,00 Cambiamento climatico (kg CO 2 eq./kg di prodotto) 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 0,20 BANANA (1 kg) Raccolta e trattamento del rifiuto alimentare Trasporto via nave Ciclo di vita degli imballaggi del prodotto Fase di coltivazione MELA (1 kg) Fase di acquisto (spesa di 30 articoli, 5 km) Trasporto via terra Lavorazione e confezionamento post raccolta PRINCIPALI DIFFERENZE LEGATE ALLE FASI DI: COLTIVAZIONE, LAVORAZIONE POST RACCOLTA, TRASPORTO 22

24 Banane/mele trasporti coinvolti ORIGINE BANANE CONSUMATE IN UE (2016) ORIGINE MELE CONSUMATE IN ITALIA (2016) 3% 11% Ecuador 6% Bolzano 8% 21% Colombia Trento 6% 19% Veneto Costa Rica 43% 12% Emilia Romagna 21% Altri Paesi Am. Lat. Piemonte 9% 18% Africa Europa 21% Campania Altre Regioni FONTE: Eurofresh Distribution Magazine numero 148 (2017) FONTE: Agri Istat (2017) Tratta Tipologia trasporto km Stabilimento Porto partenza Autocarro 126 Ecuador Italia Nave Porto di arrivo Distribuzione Autocarro 355 Tratta Tipologia trasporto km Campo Stabilimento Furgoncino 20 Stabilimento Distribuzione Autocarro

25 Banane/mele fase di coltivazione L impatto della fase di coltivazione per la categoria cambiamento climatico è principalmente legato al processo di irrigazione e alle emissioni di N 2 O per l utilizzo di fertilizzanti azotati Input Consumo (per kg) Fertilizzante azotato 8,1 g di azoto Acqua per irrigazione 0,28 m 3 Input Consumo (per kg) Fertilizzante azotato 1,3 g di azoto Acqua per irrigazione 0,07 m 3 24

26 Banane/mele fase di lavorazione post raccolta L impatto delle operazioni di lavorazione post raccolta per la categoria cambiamento climatico è principalmente legato al consumo di energia elettrica Input Acqua Energia elettrica* Conservante alimentare (tiabendazolo E233) Consumo (per kg) 4,4 L 57 Wh 4 mg * Incluso il consumo energetico per la fase di maturazione in Italia Input Acqua Energia elettrica Fitoregolatore (1 metilcicloproprene) Consumo (per kg) 2,9 L 165 Wh 0,22 mg 25

27 ATTIVITA FUTURE Completamento analisi dettagliate relative ai prodotti rappresentativi selezionati Analisi semplificata dei prodotti rappresentativi delle altre classi che compongono il rifiuto alimentare evitabile Definizione di criteri per l approssimazione degli impatti dei prodotti Stima degli impatti connessi al rifiuto alimentare complessivo 26

28 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ricerca, EDUcazione e ComunicazionE: un approccio integrato per la prevenzione degli sprechi alimentari

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

Packaging per la riduzione degli sprechi alimentari: aspetti metodologici nella modellizzazione LCA. Simone Nessi, Lucia Rigamonti, Mario Grosso

Packaging per la riduzione degli sprechi alimentari: aspetti metodologici nella modellizzazione LCA. Simone Nessi, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Packaging per la riduzione degli sprechi alimentari: aspetti metodologici nella modellizzazione LCA Simone Nessi, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 15 febbraio 2017 IL FENOMENO DEGLI «SPRECHI ALIMENTARI»

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Biancamaria Torquati Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, Università di Perugia http://www.crea.gov.it/pubblicazioni-scientifiche/

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Analisi dell'impatto ambientale con studio LCA (Life Cycle Assestment) dell'eccedenza di produzione di un vino rosso Descrizione estesa del risultato Scopo del lavoro è stato

Dettagli

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO X Convegno della Rete Italiana LCA V Convegno dell Associazione Rete Italiana LCA LIFE CYCLE THINKING, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA

Dettagli

Mario Grosso. LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione. Milano, 25 Settembre 2014

Mario Grosso. LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione. Milano, 25 Settembre 2014 Milano, 25 Settembre 2014 LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione Mario Grosso Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Attività di prevenzione

Dettagli

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti. Meno spreco alimentare più solidarietà

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti. Meno spreco alimentare più solidarietà Meno spreco alimentare più solidarietà Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti Progetto LIFE - Food Waste Stand Up, per la prevenzione e riduzione dello

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia La visione C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia Business idea della start up innovativa evalue: modello per contabilizzare

Dettagli

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI SCUOLA DI SICUREZZA ALIMENTARE IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI TORINO INCONTRA lunedì 21 febbraio 2011 Dr. Agr. Roberto PIAZZA Esperto di Marketing

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo Simone Nessi Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale Sez. Ambientale OBIETTIVO

Dettagli

A cura di Ramona Baroni e Francesca Solimene

A cura di Ramona Baroni e Francesca Solimene A cura di Ramona Baroni e Francesca Solimene FAO: un terzo del cibo prodotto viene sprecato Cibo buttato per 2.600 MLD ogni anno. Lo spreco genera l 8% delle emissioni totali di gas serra, quasi quanto

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente 16 gennaio 2013 Sala Commissioni - Palazzo Marino Gabriella Iacono Presidente di Milano Ristorazione 1 I rifiuti prodotti nel sistema ristorativo di Milano

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V ALLEGATO N. 2 Comune di Itri (Lt) Settore V CARNI FRESCHE LOTTO 1 Petto di pollo Filone suino (arista) Filone vitellone per (fettine e macinato) magro 1 qualità 800 kg 400 Kg 1.000Kg. 14.500,00 Le carni

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA Formazione Continua Operatori Agroalimentare di Basilicata Il progetto formativo agriform si rivolge agli operatori delle principali filiere agroalimentari della Regione Basilicata: filiera cerealicola

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

Food Waste. Cifre, fatti, consigli.

Food Waste. Cifre, fatti, consigli. Food Waste Cifre, fatti, consigli. Food Waste Gli alimenti sono importanti. Dobbiamo far qualcosa contro gli Nei sprechi. Paesi ricchi il 7% del reddito è destinato all acquisto di alimenti, il 30% dei

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime alimentari prodotte dall'agricoltura, dall'allevamento

Dettagli

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015 Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo 2011-2014 e nel primo semestre 2015 Un analisi dei consumi di medio periodo evidenzia come tra il 2011 ed il 2014, la spesa per gli

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino Assessment of the environmental performance of the school catering service of the City of Turin Alessandro

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/02/ /03/2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/02/ /03/2015 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/02/2015-04/03/2015 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente Per potersi chiamare sana la nostra alimentazione deve essere tale da: coprire i nostri fabbisogni di energia e di nutrienti essenziali, fornirci

Dettagli

PRODUZIONI, CONSUMI, NUOVE TENDENZE, MERCATI EMERGENTI E PROSPETTIVE

PRODUZIONI, CONSUMI, NUOVE TENDENZE, MERCATI EMERGENTI E PROSPETTIVE GRAZIE AD UNA BANCA DATI UNICA IN ITALIA CSO APRE IL NUOVO ANNO PRESENTANDO UN ANALISI ESCLUSIVA DELLE PIÙ RECENTI TENDENZE DEL SETTORE ELISA MACCHI, DIRETTORE CSO ITALY CSO ITALY POSSIEDE UN PATRIMONIO

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 09/10/ /10/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 09/10/ /10/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 09/10/2014-15/10/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA Dino De Simone Cestec Divisione Energia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2 20 RE 20 CO 2 CO 2 20 FER 20 RE 20 FER Politica

Dettagli

Progetto BIOREGIONE. Fondazione Cariplo 6 febbraio 2012 PROGETTO BIOREGIONE. Moduli. Produzione Consumi colle1vi Scar5/Energia/Ambiente

Progetto BIOREGIONE. Fondazione Cariplo 6 febbraio 2012 PROGETTO BIOREGIONE. Moduli. Produzione Consumi colle1vi Scar5/Energia/Ambiente Moduli Promuovere uno sviluppo locale sostenibile mediante l'organizzazione territoriale della domanda e dell'offerta di prodotti alimentari attraverso il sistema dei consumi collettivi Produzione Consumi

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania Dott.ssa Rita Montecchi Il distretto Ceramico di Sassuolo 2 3 Obiettivi dello studio Valutare l impatto

Dettagli

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano FEDERCONSUMATORI MILANO Sede di Milano e Regionale Viale Zara, 7/9 20159 Milano Tel 0260830081 Fax 0269900858 e-mail: federconsumatori@federconsumatori.lombardia.it Sito: www.federconsumatori.lombardia.it

Dettagli

CONSUMO DI CIBO E SOSTENIBILITA

CONSUMO DI CIBO E SOSTENIBILITA CONSUMO DI CIBO E SOSTENIBILITA Dr. Luca Falasconi AGRICOLTURA SOSTENIBILE PER SFAMARE IL PIANETA VENERDI 21 MARZO 2014 Conferenza Episcopale Italiana LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

Acqua virtuale e alimentazione

Acqua virtuale e alimentazione 1 Urs Kocher Locarno, 17 ottobre 2015 8. Giornata dedicata all educazione allo sviluppo sostenibile: l acqua virtuale 20 ottobre 2015 2 È molto importante risparmiare acqua? Ha senso dire "non sprecate

Dettagli

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A. L esperienza Granarolo La Water Footprint Roma 17 luglio 2013 Mirella Di Stefano Politiche ambientali GRANAROLO S.p.A. Agenda Granarolo in breve La sostenibilità ambientale Gli strumenti 2 Il Gruppoin

Dettagli

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto Avvertenza: apporre sulla presente istanza una marca da bollo ogni 4 facciate Allegato B al disciplinare di gara Data Spett. COMUNE DI 63039 - San Benedetto del Tronto OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

In aumento la spesa alimentare nel primo semestre 2017

In aumento la spesa alimentare nel primo semestre 2017 gennaio-giugno 2017 numero 3/17 settembre 2017 In aumento la spesa alimentare nel primo semestre 2017 La spesa delle famiglie per i prodotti alimentari rilevata attraverso il monitoraggio Ismea-Nielsen

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/2014-03/12/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

N novembre Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N novembre Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo Conferenza Finale

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE.

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE. LE SCHEDE DI SPRECHI DI CIBO STORIA DI UN VASETTO DI YOGURT LA MUCCA, PASCOLANDO IN UN ALPEGGIO, PRODUCE IL LATTE (ED EMETTE GAS SERRA). LE CONFEZIONI DI YOGURT VIAGGIANO, SU MEZZI DI TRASPORTO SU GOMMA,

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA PARTNERSHIP REGIONE VENETO Assessorato all Agricoltura Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Piacenza, 7 febbraio 2014 Sara Corrado sara.corrado@unicatt.it Di cosa stiamo parlando? Impatto ambientale Alterazione qualitativa e/o quantitativa dell

Dettagli

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti biologici

Dettagli

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura Fabrizio Piva - CCPB srl Bologna ccpb@ccpb.it

Dettagli

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi Minas Gerais I quattro Pilastri di Illycaffè: Selezionare Formare Riconosce

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia Etichetta PER IL CLIMA Una storia 1 Premessa Dalle strategie europee sulle Politiche Integrate di Prodotto a Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, iniziativa prioritaria della strategia

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE AGROCOMPANY s.r.l. Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE ELENCO SCHEDE PRODOTTI AGLIO IV GAMMA BROCCOLI IV GAMMA CAROTE IV GAMMA CAROTE

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

L impatto ambientale delle aziende agricole. Servizio statistica dicembre 2008

L impatto ambientale delle aziende agricole. Servizio statistica dicembre 2008 L impatto ambientale delle aziende agricole Servizio statistica dicembre 2008 Servizio statistica Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE LO SPRECO NELLO SPRECO Dr. Luca Falasconi Mal nutrizione in Italia La disponibilità calorica è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano.

Dettagli

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Andamenti produttivi

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC R I S U L T A T I E M I G L I O R A M E N T O C O N S E G U I T I I N A M B I T O E N E R G E T I C O E C O N S U M O I D R I C O Aspetti ambientali

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica Riccardo Guidetti La filiera agroalimentare: SETTORE PRIMARIO AMBIENTE SETTORE DELLE TRASFORMAZIONI SETTORE

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

Il Comune di Ghedi, con la collaborazione di Sarca Catering SrL, gestore del Servizio di Ristorazione Scolastica, ha intrapreso un percorso di

Il Comune di Ghedi, con la collaborazione di Sarca Catering SrL, gestore del Servizio di Ristorazione Scolastica, ha intrapreso un percorso di Il Comune di Ghedi, con la collaborazione di Sarca Catering SrL, gestore del Servizio di Ristorazione Scolastica, ha intrapreso un percorso di implementazione della sostenibilità dei pasti serviti in mensa,

Dettagli