L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE."

Transcript

1 LE SCHEDE DI SPRECHI DI CIBO

2 STORIA DI UN VASETTO DI YOGURT LA MUCCA, PASCOLANDO IN UN ALPEGGIO, PRODUCE IL LATTE (ED EMETTE GAS SERRA). LE CONFEZIONI DI YOGURT VIAGGIANO, SU MEZZI DI TRASPORTO SU GOMMA, DOTATI DI CELLE FRIGORIFERE (CHE PRODUCONO EMISSIONI), VERSO UN CENTRO LOGISTICO CHE SI TROVA IN UN ALTRA CITTÀ. L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE. DAL CENTRO LOGISTICO LE CONFEZIONI DI YOGURT VENGONO DISTRIBUITE (CON FURGONI CHE PRODUCONO EMISSIONI) NEI SUPERMERCATI DELLE VARIE CITTÀ. L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE PRODUCE LO YOGURT, LO CONFEZIONA IN VASETTI DI PLASTICA (UTILIZZANDO ENERGIA, ACQUA E SEMILAVORATI); USA LA REFRIGERAZIONE PER LA CONSERVAZIONE (UTILIZZANDO ENERGIA) E LO INSCATOLA PER IL TRASPORTO. LA GRANDE DISTRIBUZIONE COLLOCA I VASETTI PER LA VENDITA IN SCAFFALI REFRIGERATI (CHE CONSUMANO ENERGIA). LO YOGURT UNA VOLTA ACQUISTATO DAL CONSUMATORE VIENE PORTATO A CASA, SPESSO IN AUTOMOBILE (CHE PRODUCE EMISSIONI). UNA VOLTA GIUNTO A CASA, LO YOGURT È CONSERVATO IN FRIGORIFERO (CHE CONSUMA ENERGIA). SE LASCIATO SCADERE, LO YOGURT NON È PIÙ COMMESTIBILE E DIVENTA UN RIFIUTO. ALLORA TUTTA LA SUA STORIA, L ENERGIA E LE MATERIE UTILIZZATE, LE EMISSIONI PRODOTTE SONO SPRECATE, CON DANNI PER TUTTI.

3 VALUTARE BENE LE OFFERTE PROMOZIONALI Per evitare l eccesso di acquisto indotto dalle offerte promozionali, spesso utilizzate dalla grande distribuzione (causa indiretta di parte degli sprechi), bisognerebbe negli acquisti: preferire gli ingredienti di base per cucinare ai cibi già pronti; scegliere offerte come i 3X2 e altre promozioni solo se si è in grado di valutarne l effettiva necessità al momento dell acquisto; fare più volte la spesa nel corso della settimana, evitando di concentrarla in un solo giorno, in modo da comperare cibi freschi e non eccedere in scorte non sempre facili da gestire. PRENDI 3 PAGHI 2

4 Se proprio bisogna buttare via il cibo perché andato a male o scaduto farlo nella raccolta differenziata del rifiuto organico. Il rifiuto organico può essere riciclato e usato per fertilizzare e arricchire i campi. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL UMIDO

5 LA DOPPIA PIRAMIDE fonte: Barilla Center for Food e Nutrition

6 LO SPRECO IN AGRICOLTURA OGNI ANNO IN ITALIA QUANTI POMODORI E ZUCCHINE RIMANGONO NEI CAMPI? QUANTE MELE NON SONO RACCOLTE? UNA QUANTITÀ UGUALE AI CONSUMI ABITUALI DI TUTTA LA POPOLAZIONE SPAGNOLA.

7 da consumarsi entro significa che il consumo di quel prodotto, trascorsa quella data, potrebbe far male alla salute. da consumarsi preferibilmente entro indica il tempo entro il quale il prodotto mantiene inalterate le proprie caratteristiche organolettiche. Oltre, se conservato correttamente, può essere tranquillamente consumato anche se può aver perso alcune sue caratteristiche di gradevolezza (fragranza, friabilità, sapidità, sapore, ecc.).

8 NON LIMITARSI AL SOLO MI PIACE O NON MI PIACE MA CAPIRE ANCHE IL PERCHÉ! (ATTENZIONE: NON CI RIFERIAMO AL CIBO MA ALLA DISCUSSIONE!)

9 TUTTO QUELLO CHE NON È PERFETTO NON VIENE DISTRIBUITO. AD ESEMPIO MELE LEGGERMENTE DANNEGGIATE DA GRANDINE O INSETTI

10 CIÒ CHE DICIAMO SUL CIBO VALE PER TUTTI I PAESI DEL MONDO? America del Nord Europa Africa sub Sahariana Sud Est Asiatico Lo spreco alimentare si verifica in ogni parte del mondo, ma è diverso (in quantità e per cause) a seconda della ricchezza e degli stili di vita dei diversi Paesi. Normalmente i Paesi più ricchi hanno più cibo a disposizione, sprecano di più e maggiore è lo spreco nella fase del consumo; nei Paesi meno ricchi il cibo a disposizione è minore, si spreca di meno e maggiore è lo spreco nelle fasi di produzione e conservazione.

11 SAPRESTI INDICARE TRE CIBI UTILI E INDISPENSABILI CUI SI PUÒ E TRE INVECE DI FARE A MENO?

12 OGNI ANNO MIGLIAIA DI TONNELLATE DI FRUTTA E VERDURA PERFETTAMENTE COMMESTIBILI NON VENGONO MESSE IN COMMERCIO, O A VOLTE NEMMENO RACCOLTE, SPESSO PER MOTIVI ESTETICI.

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a fare la spesa. Meno spreco alimentare più solidarietà

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a fare la spesa. Meno spreco alimentare più solidarietà Meno spreco alimentare più solidarietà Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a fare la spesa Progetto LIFE - Food Waste Stand Up, per la prevenzione e riduzione dello spreco alimentare e

Dettagli

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conoscere la durabilità dei prodotti. Meno spreco alimentare più solidarietà

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conoscere la durabilità dei prodotti. Meno spreco alimentare più solidarietà Meno spreco alimentare più solidarietà Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conoscere la durabilità dei prodotti Progetto LIFE - Food Waste Stand Up, per la prevenzione e riduzione dello

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE E RIFIUTI

SPRECO ALIMENTARE E RIFIUTI SPRECO ALIMENTARE E RIFIUTI Gli sprechi sono diffusi nei paesi sviluppati Ogni anno finiscono nei rifiuti 222 milioni di tonnellate di cibo a causa di fattori comportamentali In Europa e in Nord-America

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo. Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso

Dettagli

Gli sprechi alimentari domestici

Gli sprechi alimentari domestici Gli sprechi alimentari domestici Oltre il 30% della produzione complessiva di cibo destinato al consumo umano, viene oggi sprecata lungo una filiera che va dagli scarti di produzione a quelli in distribuzione

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Punteggio 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Punteggio

50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Punteggio 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Punteggio Domanda 1 GRAFICI MEDIE Medie completo 5 45,0% 4 35,0% 25,0% 15,0% 5,0% 48,70% 25,65% 18,03% 7,43% 0,19%. 5 45,0% 4 35,0% 25,0% 15,0% 5,0% 40,48% 43,15% 12,50% 3,87% b-d b d ALTRO Che cosa sono gli ingredienti?

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv per ridurre gli sprechi Antonio Verginelli Le malattie del benessere come: obesità, diabete, malattie cardiovascolari, osteoarticolari ed alcuni tipi di tumori sono

Dettagli

Food Waste. Cifre, fatti, consigli.

Food Waste. Cifre, fatti, consigli. Food Waste Cifre, fatti, consigli. Food Waste Gli alimenti sono importanti. Dobbiamo far qualcosa contro gli Nei sprechi. Paesi ricchi il 7% del reddito è destinato all acquisto di alimenti, il 30% dei

Dettagli

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LA LEGGE 155/2003: implementazione, limiti, criticità e. obbiettivi da raggiungere Anna Lisa Ferraris MINISTERO DELLA SALUTE UVAC/PIF

Dettagli

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti. Meno spreco alimentare più solidarietà

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti. Meno spreco alimentare più solidarietà Meno spreco alimentare più solidarietà Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti Progetto LIFE - Food Waste Stand Up, per la prevenzione e riduzione dello

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Il sistema agroalimentare Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Sicurezza alimentare e limitazione degli sprechi: sfida impegnativa per le imprese, cambiamento di mentalità per il consumatore

Sicurezza alimentare e limitazione degli sprechi: sfida impegnativa per le imprese, cambiamento di mentalità per il consumatore Sicurezza alimentare e limitazione degli sprechi: sfida impegnativa per le imprese, cambiamento di mentalità per il consumatore Clelia Lombardi Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Due definizioni

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti I RIFIUTI SONO

Dettagli

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 08TH NOVEMBER 2014 29TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL Vandana Shiva 1995 Uniformità e diversità non sono solo modi diversi di

Dettagli

TUTELA DEL CONSUMATORE

TUTELA DEL CONSUMATORE TUTELA DEL CONSUMATORE TUTELA DEL CONSUMATORE 1. L etichettatura L degli alimenti Occhio all etichetta! L etichetta è la fonte principale di informazione che il consumatore ha a disposizione per scegliere

Dettagli

E NOI, MALNUTRITI DI ECCESSO, COSA POSSIAMO FARE? - adottare uno stile alimentare adeguato - fare attività fisica - ridurre lo spreco alimentare GLI STILI ALIMENTARI: QUALE SCEGLIERE? - tradizionalista/casalingo:

Dettagli

Acqua virtuale e alimentazione

Acqua virtuale e alimentazione 1 Urs Kocher Locarno, 17 ottobre 2015 8. Giornata dedicata all educazione allo sviluppo sostenibile: l acqua virtuale 20 ottobre 2015 2 È molto importante risparmiare acqua? Ha senso dire "non sprecate

Dettagli

Packaging per la riduzione degli sprechi alimentari: aspetti metodologici nella modellizzazione LCA. Simone Nessi, Lucia Rigamonti, Mario Grosso

Packaging per la riduzione degli sprechi alimentari: aspetti metodologici nella modellizzazione LCA. Simone Nessi, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Packaging per la riduzione degli sprechi alimentari: aspetti metodologici nella modellizzazione LCA Simone Nessi, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 15 febbraio 2017 IL FENOMENO DEGLI «SPRECHI ALIMENTARI»

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE LO SPRECO NELLO SPRECO Dr. Luca Falasconi Mal nutrizione in Italia La disponibilità calorica è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano.

Dettagli

SPRECO E SICUREZZA ALIMENTARE. Dr. Nicoletta Castelli Direttore SIAN

SPRECO E SICUREZZA ALIMENTARE. Dr. Nicoletta Castelli Direttore SIAN SPRECO E SICUREZZA ALIMENTARE Dr. Nicoletta Castelli Direttore SIAN L educazione ambientale nella Scuola Lombarda per la lotta allo spreco alimentare Monza 21 Ottobre 2015 SPRECO E SICUREZZA ALIMENTARE

Dettagli

Buttiamo via il cibo di una seconda Italia. Dar da mangiare agli affamati Le eccedenze alimentari come opportunità

Buttiamo via il cibo di una seconda Italia. Dar da mangiare agli affamati Le eccedenze alimentari come opportunità L approccio sensazionalistico Dar da mangiare agli affamati Le eccedenze alimentari come opportunità Indagine realizzata da Fondazione per la Sussidiarietà e Politecnico di Milano in collaborazione con

Dettagli

A cura di Ramona Baroni e Francesca Solimene

A cura di Ramona Baroni e Francesca Solimene A cura di Ramona Baroni e Francesca Solimene FAO: un terzo del cibo prodotto viene sprecato Cibo buttato per 2.600 MLD ogni anno. Lo spreco genera l 8% delle emissioni totali di gas serra, quasi quanto

Dettagli

IDEA! Ma perché non parliamo di sprechi alimentari?

IDEA! Ma perché non parliamo di sprechi alimentari? Anna Sannino, UOC Miglioramento Qualità e Risk Management Claudia Baiocchi Dipartimento Prevenzione Veterinario 5 Novembre 2015 IDEA! Ma perché non parliamo di sprechi alimentari? Nell ambito delle riunioni

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche Tendenze & mercato delle produzioni biologiche In Europa 280.000 aziende agricole biologiche, 48.650 delle quali in Italia 65% degli agricoltori biologici italiani ha meno di 50 anni (solo il 14% nell

Dettagli

RACCOMANDAZIONE n. 008/06. a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria

RACCOMANDAZIONE n. 008/06. a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria RACCOMANDAZIONE n. 008/06 1) sullo scongelamento programmato di alimenti surgelati: a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria b) per l impiego da parte della ristorazione professionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) Denominazione della Ditta Sede legale Indirizzo dell attività Descrizione dettagliata dell attività svolta: Numero addetti:

Dettagli

Cibo e continenti. Discutere della diseguale distribuzione del cibo, delle difficoltà di accesso ad esso e della povertà.

Cibo e continenti. Discutere della diseguale distribuzione del cibo, delle difficoltà di accesso ad esso e della povertà. 5 Giochi Fame zero Cibo e continenti Contesto: Un gioco/simulazione che fa comprendere come le risorse alimentari, economiche e di produzione siano distribuite in modo iniquo nel mondo, creando scompensi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 426

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 426 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 426 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Modifiche al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109,

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano Sicurezza degli alimenti (food

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Mangiare cibi scaduti? Quando sì e quando no

Mangiare cibi scaduti? Quando sì e quando no Mangiare cibi scaduti? Quando sì e quando no cibi scaduti immagine tratta da www.linkiesta.it di Sara Cordara* A quanti di voi è capitato di mangiare cibi scaduti involontariamente e sopravvivere? A ciascuno

Dettagli

1/3 37% Perché e dove si perde il cibo? 9% 9% 27% 18%

1/3 37% Perché e dove si perde il cibo? 9% 9% 27% 18% 1/3 del cibo finisce nella spazzatura. Secondo stime dell Organizzazione della Nazioni Unite per l alimentazione e l agricoltura (FAO) emerge che, in Europa, un terzo del cibo prodotto per l uomo si perde

Dettagli

ZA6647. Flash Eurobarometer 425 (Food Waste and Date Marking) Country Questionnaire Italy

ZA6647. Flash Eurobarometer 425 (Food Waste and Date Marking) Country Questionnaire Italy ZA667 Flash Eurobarometer (Food Waste and Date Marking) Country Questionnaire Italy FL - Attitudes towards food waste IT D Quanti anni ha? (SCRIVERE CHIARAMENTE - SE "RIFIUTA" CODICE '99') D Sesso dell'intervistato

Dettagli

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009 Da rifiuto a risorsa La sfida dei rifiuti a livello globale Professor Philippe Chalmin Novembre 2009 Quattro miliardi di tonnellate di rifiuti Ogni anno in tutto il mondo vengono prodotti 4 miliardi di

Dettagli

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Biancamaria Torquati Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, Università di Perugia http://www.crea.gov.it/pubblicazioni-scientifiche/

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare. La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare. Alessandra Zambelli 1 I temi di EXPO nutrizione Spreco di cibo È possibile assicurare a tutta l umanità un alimentazione

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI ROMA - 5 GIUGNO 2014 Conferenza stampa PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI Andrea Segrè - Presidente Last Minute Market e coordinatore PINPAS Introduzione L osservatorio sullo spreco

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria. Discorso del Direttore Generale della FAO. 24 Luglio 2012

Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria. Discorso del Direttore Generale della FAO. 24 Luglio 2012 Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria Discorso del Direttore Generale della FAO 24 Luglio 2012 Professore Gianni Speranza, Sindaco di Lamezia Terme Dott. Antonio Reppucci, Prefetto

Dettagli

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA 1. Formare i volontari Impegnarsi a informare e formare il proprio personale, volontario e non, impegnato nelle varie fasi del recupero e della distribuzione degli alimenti,

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI Gabriele Tubertini Direttore S.I. ed Organizzazione MILANO, 12 GIUGNO 2014 In collaborazione con "NUTRIRE IL PIANETA,

Dettagli

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Contrastare gli sprechi rafforzando la solidarietà con un patto di collaborazione per Casa dell Ospitalità 1. Introduzione 1 Novotel Venezia Mestre

Dettagli

VEGETABLE INNOVATION LAB 2016

VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 VEGETALI SURGELATI AL VERTICE DEL SETTORE: QUALITA, INNOVAZIONE, DISPONIBILITA E CONTENIMENTO DEGLI SPRECHI Ing. Vittorio Gagliardi Presidente Istituto Italiano Alimenti Surgelati

Dettagli

La decrescita a tavola: per una nuova consapevolezza nei consumi alimentari

La decrescita a tavola: per una nuova consapevolezza nei consumi alimentari La decrescita a tavola: per una nuova consapevolezza nei consumi alimentari Paola Nobili (paola.nobili@enea.it) Enea-Lab. Gestione sostenibile degli agroecosistemi L'attuale metodo globale di produzione,

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi Addetto banconiere 1 - Macelleria 2 - Gastronomia Professioni NUP/ISTAT correlate 5.1.2.1.0 - Commessi delle vendite all'ingrosso 5.1.2.2.0 - Commessi

Dettagli

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS Sicurezza degli alimenti (food safety) L assicurazione della disponibilità per la popolazione di alimenti

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

LO SPRECO ALIMENTARE

LO SPRECO ALIMENTARE LO SPRECO ALIMENTARE LO SPRECO ALIMENTARE SECONDO LA NORMATIVA Entra in vigore il 14 settembre 2016 la Legge sugli sprechi alimentari (Legge 19 agosto 2016 n.166). La legge Disposizioni contengono la

Dettagli

Questionario sulle abitudini di consumo del latte crudo in Italia Sono stati analizzati 45 questionari compilati online dal 12/01/2010 al 09/06/2010.

Questionario sulle abitudini di consumo del latte crudo in Italia Sono stati analizzati 45 questionari compilati online dal 12/01/2010 al 09/06/2010. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA-ROMAGNA B. UBERTINI - BRESCIA Questionario sulle abitudini di consumo del latte crudo in Italia Sono stati analizzati 45 questionari

Dettagli

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017 E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia Bologna, 6 Giugno 2017 Premessa E cambiato il rapporto tra Consumatori ed il cibo negli ultimi anni. Il web e la informazione sempre più diffusa

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Caldo, a rischio un frutto su quattro, decalogo per la spesa

rassegna stampa c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Caldo, a rischio un frutto su quattro, decalogo per la spesa indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Caldo, a rischio

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

Gli sprechi alimentari domestici

Gli sprechi alimentari domestici Gli sprechi alimentari domestici Oltre il 30% della produzione complessiva di cibo destinato al consumo umano, viene oggi sprecata lungo una filiera che va dagli scarti di produzione a quelli in distribuzione

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo Il clima di fiducia dei consumatori italiani (Fonte: Istat, serie destagionalizzata, 2005=100) Migliora dopo un periodo difficile ma il futuro è

Dettagli

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LABORATORIO STAGE SCUOLA PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA La semplice raccolta, specialmente nelle zone temperate, non costituisce un alternativa

Dettagli

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop Coop e l economia circolare Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop 1 La Coop Coop non è solamente l insegna leader della grande distribuzione

Dettagli

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 La classe 4^B sett. enogastronomia a.s.2013/2014(composta da 27 alunni, 15 femmine e 12 maschi) è la classe ideatrice e proponente il progetto

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro?

Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro? Cervia 23 gennaio 2014 Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro? Luciano Trentini CSO LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA NEL MONDO Tonnellate La produzione di Ortofrutta nel Mondo 1.750.000.000

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. SeZak S.r.l. S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. Cosa vuol dire Halal? Halal è una parola araba che significa semplicemente permesso o lecito

Dettagli

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente Per potersi chiamare sana la nostra alimentazione deve essere tale da: coprire i nostri fabbisogni di energia e di nutrienti essenziali, fornirci

Dettagli

Sprechi alimentari e loro recupero a fini ambientali e solidali

Sprechi alimentari e loro recupero a fini ambientali e solidali Sprechi alimentari e loro recupero a fini ambientali e solidali Andrea Segrè Sostenibilità ambientale della filiera alimentare produzione, trasformazione, distribuzione PARMA 12 Maggio 2010 Spreco alimentare:

Dettagli

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico Anna Brescianini Greta Cocchi Brescia, giovedì 26 maggio 2016scia, Riunisce e aggrega un consorzio e 3 cooperative sociali d inserimento

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA 1. Formare i volontari Impegnarsi a informare e formare il proprio personale, volontario e non, impegnato nelle varie fasi del recupero e distribuzione degli alimenti, circa

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE Quali sono le accortezze da seguire nello specifico dei generi alimentari raccolti quali eccedenze destinabili al dono con fini

Dettagli

CONSUMO DI CIBO E SOSTENIBILITA

CONSUMO DI CIBO E SOSTENIBILITA CONSUMO DI CIBO E SOSTENIBILITA Dr. Luca Falasconi AGRICOLTURA SOSTENIBILE PER SFAMARE IL PIANETA VENERDI 21 MARZO 2014 Conferenza Episcopale Italiana LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

Ridare dignità al cibo e alla persona

Ridare dignità al cibo e alla persona Ridare dignità al cibo e alla persona Possiamo fare qualcosa, di fronte all emergenza della fame, qualcosa di umile, e che ha anche la forza di un miracolo. (Papa Francesco) Le radici dell impegno del

Dettagli

DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016

DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016 DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016 DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016 Articoli 10/08/2016 Gazzetta di Modena Pagina 14 La lotta all' ipertensione adesso passa dal pane 1 10/08/2016 Gazzetta di Modena La

Dettagli

Una sintesi sull entità dello Spreco

Una sintesi sull entità dello Spreco BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Relazione Attività 2016 Una sintesi sull entità dello Spreco 5,5 milioni di t/anno pari a: 16% dei consumi annui alimentari, 92,5% dell eccedenza, 12,3 miliardi di GENERATO

Dettagli

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi Matteo Guidi 2001 Associazione 1998 Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa 2008 Spin off Università Bologna 2014 Spin Off Accreditato IL NOSTRO OBIETTIVO

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

2 Convegno Nazionale dei Centri Giardinaggio

2 Convegno Nazionale dei Centri Giardinaggio Perché allora non dare un bonus, uno sconto dalle tasse per chi : Fa un giardino nuovo Ristruttura il giardino degli anni 60 In fondo mettendo il verde l'abbattimento delle emissioni di gas serra, riduce

Dettagli

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria Educazione ALIMENTARE nella Scuola Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria PRESENTAZIONE La scuola, tra le Istituzioni, è luogo ideale per specifici interventi di educazione alla salute e

Dettagli

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa Io non spreco il recupero comincia a scuola Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa 2016 I numeri di Milano Ristorazione 2 Categoria di utenza N pasti serviti

Dettagli

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010 Iniziative i i della Regione Piemonte per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010 PIEMONTE IN SINTESI 4.400.000

Dettagli

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015 24 settembre 2015 SOMMARIO L associazione Giflex Packaging flessibile e Sostenibilità Packaging monostrato / multistrato L efficienza delle risorse inizia dalla prevenzione Packaging flessibile nel settore

Dettagli

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015 Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015 Mission Il Banco Alimentare recupera le eccedenze dalla filiera agroalimentare, dalla grande distribuzione organizzata

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

Campagna per un consumo consapevole delle risorse

Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Indice Perché è importante risparmiare acqua? vai Gli sprechi nascosti e l impronta idrica vai Per una

Dettagli

Luca Falasconi. Giornata della Statistica Venerdì 24 ottobre 2014 Ravenna

Luca Falasconi. Giornata della Statistica Venerdì 24 ottobre 2014 Ravenna Cibo, spreco e ambiente Luca Falasconi Giornata della Statistica Venerdì 24 ottobre 2014 Ravenna L abbonadanza alimentare La disponibilità calorica in Italia èdicirca3.700 Kcal al giorno, equivalente a

Dettagli