LA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE PUPILLARI PATOLOGICHE Direttore G. Cammarata Istruttori S. Bianchi Marzoli, G. Cammarata, A. Carta, A. Criscuoli, L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE PUPILLARI PATOLOGICHE Direttore G. Cammarata Istruttori S. Bianchi Marzoli, G. Cammarata, A. Carta, A. Criscuoli, L."

Transcript

1 CORSO 119 LA DIAGNOSI DELLE ANOMALIE PUPILLARI PATOLOGICHE Direttore G. Cammarata Istruttori S. Bianchi Marzoli, G. Cammarata, A. Carta, A. Criscuoli, L. Melzi ANATOMIA DEL SISTEMA SIMPATICO E PARASIMPATICO OCULARE La dimensione, la forma e la reattività pupillare dipendono dall attività del muscolo sfintere e del muscolo dilatatore dell iride che mantengono una costante azione antagonista. Il muscolo sfintere dell iride deputato alla costrizione pupillare è innervato dalle fibre del sistema parasimatico oculare, la dilatazione pupillare consegue alla attivazione di un circuito a tre neuroni costituito dalle fibre del sistema simpatico oculare. La stimolazione luminosa determina l attivazione dell arco riflesso pupillare, il cui braccio afferente è costituito dai neuroni delle cellule ganglionari retiniche, che raggiungono il chiasma ottico ed in parte decussano nel tratto ottico contro laterale ed in parte proseguono in quello omolaterale. Da qui gli assoni deputati alla funzione visiva raggiungono entrambi i corpi genicolati laterali, mentre quelli relativi alla risposta pupillare contraggono sinapsi nella regione pretettale. Ogni nucleo pretettale è un analogo del corpo genicolato laterale in quanto riceve gli impulsi luminosi provenienti dall emicampo contro laterale. I nuclei pretettali distribuiscono equamente gli imput ai nuclei di Edinger Westphal omolaterale e controlaterale attraverso la decussazione nella commissura posteriore dorsalmente all acquedotto di Silvio, completando il braccio afferente del riflesso pupillare. Il braccio efferente del riflesso pupillare inizia a livello mesencefalico nei nuclei di Edinger- Westphal e continua attraverso i nervi oculomotori (IIInc). Nello spazio subaracnoideo le fibre pupillari occupano una posizione superficiale e sono per questo maggiormente esposte al rischio di compressione esercitata sul III nc ad esempio da aneurismi della arteria comunicante posteriore. Nel seno cavernoso anteriore le fibre pupillari entrano a far parte della branca inferiore del nervo oculomotore che, attraverso la fessura orbitaria superiore, entra nell orbita raggiungendo il ganglio ciliare. Dal ganglio ciliare originano i nervi ciliari brevi che raggiungono il muscolo sfintere dell iride determinando la costrizione pupillare. La stimolazione luminosa monolaterale attiva il riflesso pupillare in modo bilaterale e simmetrico le pupille (attività diretta e consensuale). La dilatazione pupillare consegue alla attivazione di un circuito a tre neuroni costituito dalle fibre del sistema simpatico oculare. Il primo ordine di neuroni origina nell ipotalamo posteriore e le fibre discendono lungo il tronco encefalico contraendo sinapsi nel centro cilio-spinale di Budge a livello di C8-T2 nel midollo spinale. Le fibre del secondo ordine di neuroni (pregangliare) lasciano il midollo attraverso le radici spinali ventrali e, passando attraverso l apice polmonare ed in prossimità dell arteria succlavia, ascendono la catena simpatica paravertebrale contraendo sinapsi nel ganglio cervicale superiore alla base del cranio a livello di C2 e C3. Il terzo ordine di neuroni (postgangliare) contiene le fibre deputate alla funzione vasomotoria ed alla sudorazione facciale, le fibre pupillari e quelle destinate alla funzione del muscolo tarsale palpebrale (muscolo di Müller). Alla biforcazione carotidea le fibre vasomotorie e della sudorazione decorrono sulla superficie dell arteria carotide esterna, mentre le fibre del sistema simpatico oculare risalgono lungo l arteria carotide interna. A livello del seno cavernoso si uniscono per un breve tratto al VI nc per poi

2 raggiungere la divisione oftalmica del nervo trigemino ed entrare nell orbita attraverso la fessura orbitaria superiore. Attraverso il nervo naso ciliare ed i nervi ciliari lunghi raggiungono il muscolo dilatatore dell iride. ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE NORMALE ED ANISOCORIA FISIOLOGICA La valutazione clinica dell attività pupillare si esegue invitando il paziente ad osservare un target posto a distanza ed osservando la forma, le dimensioni e la reattività alla stimolazione luminosa. Il riscontro di oscillazioni spontanee del diametro pupillare è un reperto normale noto come hippus. Le dimensioni delle pupille sono in genere maggiori in età giovanile per divenire progressivamente più piccole in età più avanzata. Se presente una asimmetria delle dimensioni delle pupille (anisocoria) è necessario osservare la modificazione del diametro pupillare alla luce ed al buio. La valutazione dell attività pupillare si esegue stimolando con una luce intensa la pupilla di un lato (riflesso diretto) e la pupilla contro laterale (riflesso consensuale) e valutando l ampiezza e la velocità della costrizione pupillare: la presenza di un normale riflesso pupillare alla luce in entrambi gli occhi indica una normale funzione del sistema parasimatico oculare e l integrità strutturale del muscolo sfintere dell iride. La valutazione delle caratteristiche della dilatazione pupillare al buio mette in evidenza alterazioni della funzione del sistema simpatico oculare. Anisocoria più evidente alla luce: quando la costrizione pupillare è subnormale in un occhio, l ampiezza della anisocoria sarà ovviamente maggiore in condizioni di illuminazione ambientale. La pupilla patologica midriatica reagisce meno intensamente e con minore ampiezza allo stimolo diretto e consensuale. Anisocoria più evidente al buio: la valutazione e la comparazione della ampiezza della anisocoria al buio si esegue illuminando in maniera indiretta le pupille dal basso (all altezza del mento del paziente) ed misurando l entità della anisocoria e la simmetria nella velocità della dilatazione pupillare. Una ridotta o ritardata dilatazione della pupilla miotica suggerisce una patologia del sistema simpatico oculare o una alterazione strutturale dello sfintere irideo. Riflesso per vicino: valutando le pupille del paziente che osserva prima un target posto a distanza e poi uno posto in prossimità del naso si elicita la triade costituita da miosi, convergenza ed accomodazione che rappresenta il riflesso pupillare per vicino Dissociazione luce vicino: in condizioni normali la risposa pupillare alla luce e al riflesso per vicino (accomodazione) e dovrebbe essere equivalente in termini di ampiezza e forza in quanto mediate dalla stessa via finale, il nervo oculomotore. Nel caso di risposta dissociata, la reazione pupillare allo stimolo per vicino è maggiore rispetto alla risposta pupillare allo stimolo luminoso. Le tre condizioni più comuni di dissociazione luce-vicino sono la pupilla di Argyll Robertson, la sindrome mesencefalica dorsale di Parinaud e la pupilla tonica di Adie. La pupilla di Argyll-Robertson è un segno clinico della neurolue ed è caratterizzata dalla presenza di pupille bilateralmente irregolari e di piccole dimensioni. La sindrome mesencefalica dorsale di Parinaud consegue al danno delle fibre del sistema parasimpatico oculare nella regione pretettale secondario prevalentemente a tumori della ghiandola pineale, malattie demielinizzanti, patologie vascolari o idrocefalo condizionante dilatazione tetraventricolare. Si manifesta con pupille in media midriasi (4-5mm), di forma regolare, spesso associate alla presenza di paralisi di sguardo verso l alto, nistagmo di convergenza-retrazione e retrazione palpebrale (segno di Collier).

3 Riflesso pupillare afferente. Poiché entrambi i nervi ottici forniscono imput simmetrici al mesencefalo, e da questo dipende una eguale distribuzione dell output ad ogni nucleo oculomotore con conseguente simmetria del diametro pupillare, una lesione monolaterale del nervo ottico non determina mai insorgenza di anisocoria. Un lesione posizionata ovunque dal nervo ottico fino al tratto ottico determinerà una alterazione del riflesso pupillare alla luce. Nel caso di amaurosi secondaria a neuropatia ottica, la pupilla omolaterale alla lesione non risponderà alla luce (pupilla amaurotica). La stimolazione della pupilla controlaterale determinerà una normale risposta consensuale in quanto il braccio efferente dell arco riflesso pupillare risulta essere integro. Se il danno del nervo ottico non è completo, vi sarà una differenza nella risposta pupillare nel lato patologico rispetto al sano che determinerà la comparsa del riflesso pupillare afferente relativo (RAPD). Tale riflesso è un indicatore sensibile di patologia del nervo ottico monolaterale o bilaterale asimmetrica essendo evidente anche in condizioni di normale o lieve alterazione della funzione visiva. E questo un segno che non si manifesta nel caso di ambliopia, errore refrattivo, opacità corneale, cataratta, patologie maculari di grado moderato. E invece indicativo di neuropatia ottica, anche lieve, o di alterazione retinica di grado severo grave. La ricerca di RAPD deve essere eseguita mettendo il paziente al buio fissante un target distante ed attuando l illuminazione pupillare attraverso un transilluminatore alternativamente posto davanti ad un occhio e all altro passando attraverso la radice del naso ogni 3 secondi: la normale risposta è rappresentata dal sincrono mantenimento della costrizione della pupilla stimolata (risposta diretta) e della controlaterale (risposta consensuale) e la successiva simultanea loro dilatazione fino al raggiungimento di un diametro stabile. Nel caso di una danno al nervo ottico, per la presenza di asimmetria dell afferenza dei due lati, la pupilla stimolata dalla luce si dilata cosi come la controlaterale posta al buio. L entità dell RAPD può essere quantificata ponendo dei filtri progressivamente più scuri a livello della pupilla normale per determinare una riduzione della illuminazione pupillare che condurrà all insorgenza di un riflesso pupillare afferente artificiale dal lato sano che bilancerà l RAPD dal lato patologico; quando si ottiene un equilibrio, il riflesso pupillare apparirà simmetrico in entrambi gli occhi ed il grado di RAPD può essere quantificato in base al potere del filtro necessario per bilanciare la reazione pupillare tra i due occhi. Anisocoria fisiologica L anisocoria fisiologica (semplice o essenziale) è la causa più comune di asimmetria pupillare. Circa il 20% della popolazione generale presenta una differenza nel diametro pupillare di 0.4mm o più. L anisocoria fisiologica è di solito uguale o minore di 1mm, sostanzialmente uguale in condizioni di luce e di buio. L aspetto più significativo dal punto di vista diagnostico è che entrambe le pupille si costringono normalmente alla luce e si dilatano in maniera simmetrica al buio. TEST CON COLLIRI DIAGNOSTICI Collirio a base di pilocarpina diluita (0.125% o inferiore) è il test farmacologico più impiegato per testare l ipersensibilità da denervazione dello sfintere irideo nella pupilla tonica di Adie. I criteri di valutazione di una risposta positiva al test sono rappresentati dalla riduzione delle dimensioni della pupilla patologica o la costrizione di 0.5mm o più rispetto alla pupilla controlaterale sana. Il test non è specifico per pupilla tonica di Adie in quanto l ipersensibilità da denervazione colinergica si riscontra anche nelle midriasi da denervazione pregangliare come nelle paralisi del muscolo oculomotore. L assenza di ipersensibilità colinergica non esclude la diagnosi di pupilla tonica di Adie in quanto la risposta è presente nell 80% dei casi.

4 Il test prevede l instillazione di collirio a base di pilocarpina diluita allo 0.125% (2gtt in entrambi gli occhi); dopo 45 minuti si valuta il risultato, positivo se la pupilla midriatica diventa più piccola o si costringe di più della pupilla normale Collirio a base di pilocarpina concentrata all 1% o 2% può essere utilizzato nella dimostrazione di una midriasi farmacologica da atropina, che non presenterà variazioni nel diametro (non si costringerà) a differenza di una pupilla neurologicamente denervata, come in caso di pupilla tonica o di paralisi del nervo oculomotore, in cui sarà evidente la costrizione pupillare (che in molti casi avviene anche per lo sviluppo di ipersensibilità con pilocarpina diluita). La costrizione pupillare con pilocarpina concentrata sarà evidente anche nel caso di dilatazione farmacologica da agenti simpaticomimetici L apraclonidina è una molecola utilizzata come ipotonizzante per la sua azione α2-adrenergica ma possiede anche una debole azione postsinaptica agonistica sui recettori α1-adrenergici responsabile della stimolazione del muscolo dilatatore dell iride che presenti ipersensibilità da denervazione adrenergica. Il test con collirio a base di apraclonidina viene utilizzato per confermare la diagnosi di S. di Horner; il criterio di positività del test è rappresentato dalla inversione dell anisocoria (la pupilla precedentemente più miotica diventa la più grande). Il test prevede l instillazione di 1 goccia di collirio a base di apraclonidina (0.5% o 1%) in entrambi gli occhi; dopo 45 minuti viene valutato il risultato, giudicato positivo se si verifica inversione dell anisocoria. I colliri a base di cocaina o idrossianfetamina non sono disponibili in Italia. La cocaina blocca il reuptake della norepinefrina rilasciata dalla giunzione neuromuscolare del muscolo dilatatore dell iride aumentando la disponibilità del neurotrasmettitore e determinando dilatazione pupillare associata a sbiancamento della congiuntiva e retrazione palpebrale. In caso di denervazione simpatica non si ha risposta alla istillazione di cocaina ed il grado di anisocoria aumenta: 1mm o più di incremento è considerato diagnostico di Sindrome di Horner. Il collirio alla cocaina (4% o 10%) viene instillato (2 gocce in entrambi gli occhi); dopo 45 minuti il risultato è positivo se si osserva aumento dell anisocoria (pupilla di Horner più piccola). Con il collirio a base di Idrossianfetamina all 1% si ottiene la definizione farmacologica del livello della lesione nella sindrome di Horner. Se dopo l istillazione di idrossianfetamina entrambe le pupille si dilatano, la sindrome di Horner è centrale o pregangliare; mentre se la pupilla di Horner non si dilata la lesione è postgangliare. PATOLOGIE ASSOCIATE A MIDRIASI Una pupilla midriatica scarsamente reagente allo stimolo luminoso può essere di origine neurologica secondaria a paralisi del nervo oculomotore o a pupilla tonica di Adie, meccanica o farmacologica. Anisocoria neurologica Paralisi del nervo oculomotore. La base neurologica di una pupilla midriatica e scarsamente reattiva allo stimolo luminoso è il danno del sistema parasimpatico oculare da cui dipende la costrizione pupillare e l accomodazione. Un danno alle fibre pupillari nella maggior parte dei casi si associa ad un danno delle fibre motorie del III nc, per tale motivo è molto raro che una midriasi pupillare isolata possa essere la sola manifestazione di una paralisi del nervo oculomotore. E di conseguenza mandatatorio ricercare i segni palpebrali e i deficit della motilità oculare associati a midriasi suggestivi di deficit del III nc. La presenza di una anomalia pupillare nel contesto di un danno del nervo oculomotore orienta

5 verso una origine compressiva e rappresenta una emergenza neurologica. La diagnosi differenziale comprende più frequentemente aneurismi, apoplessia ipofisaria, infiammazione del seno cavernoso, lesioni della base cranica ed infezioni meningee. Pupilla tonica di Adie La pupilla tonica di Adie consegue ad una lesione nella via parasimpatica postgangliare a livello del ganglio ciliare nell orbita o nei nervi ciliari brevi. Nella fase acuta della denervazione per la paralisi dello sfintere ed il muscolo ciliare, i sintomi più comunemente riferiti sono fotofobia, dolore localizzato prevalentemente all arcata sopraccigliare, e nei pazienti giovani offuscamento nella visone da vicino. La denervazione di solito è incompleta e l osservazione dello sfintere irideo alla lampada a fessura dimostrerà la presenza di movimenti focali del margine pupillare indicativi di paralisi settoriale; questo riscontro clinico è estremamente importante in quanto diagnostico di danno del sistema parasimpatico oculare postgangliare ed esclude la diagnosi di paralisi del nervo oculomotore e di midriasi farmacologica. Come molti organi denervati lo sfintere dell iride sviluppa dopo alcune settimane ipersensibilità agli agonisti colinergici, documentabile con il test farmacologico con pilocarpina diluita. I nervi ciliari brevi tendono con il tempo a reinnervare il muscolo ciliare determinando un miglioramento progressivo del deficit di accomodazione; la reinnervazione dello sfintere irideo da parte di una quota di fibre accomodative determina l insorgenza di una reinnervazione aberrante. Il riflesso pupillare per vicino si ripristina, ma il movimento di costrizione cosi come quello di rilasciamento dopo uno sforzo visivo per vicino diviene lento e ritardato (tonico). Il riflesso pupillare alla luce invece non subisce variazioni (dissociazione luce-accomodazione). Dopo un periodo variabile di alcuni mesi o anni la dimensione di base della pupilla tonica di Adie diminuisce per l azione tonica delle fibre accomodative che reinnervano lo sfintere diventando più piccola ma continuando a presentare le caratteristiche di scarsa risposta alla luce, paralisi settoriale dello sfintere e dissociazione del riflesso luce-vicino. Anisocoria meccanica Questa condizione consegue ad un danno del muscolo sfintere dell iride che impedisce una normale risposta alla luce ed agli agenti farmacologici e determina nei casi più severi l insorgenza di una pupilla marcatamente midriatica non responsiva né alla luce né al riflesso per vicino. Gli elementi clinici che suggeriscono la diagnosi sono la presenza di distorsione dell orletto pupillare, la transilluminazione, le sinechie, i segni di infiammazione intraoculare e la dispersione di pigmento. Le condizioni più comuni associate ad anisocoria meccanica sono i traumi, le infezioni, la chirurgia intraoculare, le uveiti anteriori, i trattamenti laser, il glaucoma ad angolo chiuso, e la sindrome da pseudo esfoliazione. Midriasi farmacologica Gli agenti farmacologici con effetto midriatico comprendono gli anticolinergici ed i simpatico mimetici. Gli anticolinergici possono essere contenuti nei cerotti a base di scopolamina, in alcuni insetticidi, in farmaci utilizzati per via inalatoria per il trattamento delle patologie del tratto respiratorio. L effetto farmacologico da sostanza anticolinergica (ad esempio atropina) determina l insorgenza di midriasi massimale (8-9mm), con reattività assente allo stimolo luminoso ed all accomodazione. I simpaticomimetici come ad esempio epinefrina, fenilefrina, efedrina, idrossianfetamina, cocaina, e le sostanze adrenergiche per via inalatoria, per la loro attività adrenergica determinano midriasi pupillare stimolando il muscolo dilatatore dell iride, ma non determinando una paralisi del muscolo sfintere, il riflesso alla luce sarà integro sebbene meno efficace rispetto a quello della pupilla

6 normale. Il sospetto clinico consegue anche al riscontro obiettivo di segni clinici associati quali sbiancamento dei vasi congiuntivali e retrazione palpebrale. PATOLOGIE ASSOCIATE A MIOSI La diagnosi differenziale delle patologie associate a miosi deve comprendere la sindrome di Horner, l anisocoria meccanica, l effetto di sostanza farmacologiche con azione miotica, e la rigenerazione aberrante del nervo oculomotore. Sindrome di Horner La sindrome di Horner consegue alla interruzione della innervazione simpatica oculare e facciale che determina l insorgenza di ptosi, miosi,ed anidrosi. L ipostenia del muscolo tarsale superiore ed inferiore è responsabile della ptosi palpebrale superiore ed inferiore cui consegue la riduzione della fessura palpebrale ed un apparente enoftalmo. La classica triade è il più delle volte incompleta e l anisocoria è spesso l unica manifestazione clinica del danno del sistema simpatico oculare. La sindrome di Horner centrale consegue più frequentemente ad eventi vascolari cerebrali (es, la sindrome midollare laterale di Wallenberg) e per tale motivo è raramente isolata presentandosi spesso in associazione ad altri sintomi e segni di disfunzione del tronco cerebrale quali afasia, emiplegia, deficit dei nervi cranici. La sindrome di Horner pregangliare è associata alla presenza di neoplasie dell apice polmonare, del mediastino o del collo nel 20% -50% dei casi. La forma postgangliare accompagnata da dolore al collo o cefalea è suggestiva di dissecazione dell arteria carotide interna, tumori della base cranica, lesioni nel seno cavernoso o cefalea a grappolo. La diagnosi di dissecazione aortica rappresenta una emergenza neurologica per l alto rischio di stroke. La sindrome di Horner congenita consegue ad un trauma del plesso brachiale alla nascita, ed è spesso associata ad eterocromia iridea per la perdita dell azione di controllo del sistema simpatico oculare sullo sviluppo della pigmentazione iridea. La forma acquisita in età infantile deve suggerire la possibilità di un neuroblastoma cervicale o mediastinico. Miosi meccanica Può conseguire alla presenza di sinechie posteriori secondarie ad iriti o sindrome da dispersione cronica di pigmento; la miosi non risponde ad alcun agente topico simpaticomimetico o anticolinergico. Miosi farmacologica La pilocarpina o altri farmaci per uso topico utilizzanti nella terapia del glaucoma possono determinare l insorgenza di miosi pupillare. Gli agenti farmacologici sono di solito agonisti parasimatici colinergici che stimolano direttamente il muscolo sfintere dell iride. La presenza di ridotta reattività alla luce consegue all azione dell agente farmacologico che determina l insorgenza di una miosi pupillare talmente marcata da rappresentare un limite meccanico alla ulteriore costrizione. Sebbene il muscolo dilatatore dell iride sia preservato non è in grado di superare la costrizione farmacologica massimale del muscolo sfintere e di conseguenza a un pupilla farmacologicamente miotica non si dilaterà né la buio né con agenti midriatici topici compresi i simpatico mimetici e gli agenti anticolinergici. Rigenerazione aberrante del terzo nervo cranico Questa sincinesia si manifesta in caso di paralisi del III nervo cranico prevalentemente di natura compressiva, a causa della rigenerazione delle fibre primariamente destinate a reinnervare i muscoli motori che erroneamente raggiungono lo sfintere dell iride; in posizione primaria la pupilla

7 risponde scarsamente alla luce per il danno delle fibre parasimpatiche pupillari, ma quando il paziente compie un movimento di sovraduzione, infraduzione o adduzione, la pupilla si costringe in modo sincrono al movimento oculare. La quantità di reinnervazione dello sfintere da parte delle fibre motorie aumenta con il passare del tempo determinando una progressiva riduzione delle dimensioni della pupilla come accade nella pupilla tonica di Adie. Bibliografia Wilhelm H, Disorders of the pupil. Handb Clin Neurol. 2011;102: Jacobson DM, Vierkant RA, Comparison of cholinergics supersensivity in third nerve palsy and Adie s syndrome. J Neuroophthalmol 1998; 18(3): Lowenfeld IE, Thompson HS. Mechanism of tonic pupil. Ann Neurol 1981; 10 (3): Brown SM, Aouchiche R, Freedman KA. The utility of 0.5% apraclonidine in the diagnosis of Horner syndrome. Arch Ophthalmol 2003;121(8): Kardon H, Denison CE, Brown CK, Thompson HS. Critical evaluation of the cocaine test in the diagnosis of Horner s syndrome. Arch Ophthalmol 1990;108(3); J. Wolintz RJ, Isocoric pupil dysfunction. Continuum Lifelong learning Neurol 2009, 15 (4):

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE Sympathetic pathway of pupillary innervation Pupullary light reflexes Il diametro pupillare è sottoposto a continue variazioni in funzione dei cambiamenti di illuminazione,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Patologie del chiasma

Patologie del chiasma Patologie del chiasma Visual pathways in the chiasm Intracranial relationships of the optic nerve Fixation of the chiasm Patologie chiasmatiche La funzione del chiasma ottico può essere alterata dalla

Dettagli

Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE

Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE Studio Pupilla Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE Importante per diversi Motivi: Ottici Neurologici Patologie Oculari Farmaci attivi.. ANATOMIA COMPARATA Pliche Concentriche La forma della pupilla varia

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE XIX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 17 marzo 2012 DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE Stefano Pensiero e Fulvio Parentin

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio- L. Barbero- L. Indovina

Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio- L. Barbero- L. Indovina Ospedale Oftalmico di Torino Dipartimento di Malattie Oculistiche Divisione di Oculistica A- Oftalmologia Infantile e Strabismo Direttore Dott. Savino D Amelio Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio-

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Il paziente critico neurologico

Il paziente critico neurologico Il paziente critico neurologico LE ALTERAZIONI DELLA VIGILANZA E DELLA COSCIENZA IL COMA: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE TERMINOLOGIA Vigilanza: stato di attivazione del cervello Nella vigilanza il cervello

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Optic radiation: anatomy Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Caratterizzati da emianopsia omonima.

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale! Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale La malformazione di Chiari tipo I (CMI) è un alterazione della giunzione

Dettagli

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

UN APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ANISOCORIA*

UN APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ANISOCORIA* Veterinaria, Anno 12, n. 5, Ottobre 1998 49 UN APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ANISOCORIA* MARC BERCOVITCH, DVM SHERYL KROHNE, DVM, MS DENISE LINDLEY, DVM, MS Purdue University Riassunto La condizione in cui

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

Le paralisi oculomotrici

Le paralisi oculomotrici Le paralisi oculomotrici Eziologia Angelo Maurizio Clerici U.O.C Neurologia e Stroke Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Direttore Prof. Giorgio Bono Il paziente

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli