D.Lgs 81/08. Impianti elettrici di messa a terra e delle scariche atmosferiche nel settore edile. venerdì 24 gennaio 2014 ATTREZZATURE DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.Lgs 81/08. Impianti elettrici di messa a terra e delle scariche atmosferiche nel settore edile. venerdì 24 gennaio 2014 ATTREZZATURE DI LAVORO"

Transcript

1 BRESCIA 25/01/2014 DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento di Milano Impianti elettrici di messa a terra e delle scariche atmosferiche nel settore edile Dott. Ing. Iuri Mazzarelli Responsabile Impianti elettrici e membro GLAT Macchine INAIL Dipartimento di MILANO i.mazzarelli@inail.it ATTREZZATURE DI LAVORO Testo Unico DIRETTIVE SOCIALI Direttiva quadro 89/391/CE Obiettivi sociali D.Lgs 81/08 TITOLO III: 1

2 Impianti elettrici Impianti elettrici Articolo 80 D.Lgs 81/08 - Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica..ed, in particolare, da quelli derivanti da: a) contatti elettrici diretti; b) contatti elettrici indiretti; c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni; d) innesco di esplosioni; e) fulminazione diretta ed indiretta; f) sovratensioni; g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili (es. sovracorrenti) 2..il datore di lavoro esegue una valutazione dei rischi., tenendo in considerazione: a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze; b) i rischi presenti nell ambiente di lavoro; c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili. 2

3 Impianti elettrici Impianti elettrici Linea Guida CEI 64-17: cantieri edili 3

4 Impianti elettrici Impianti elettrici 4

5 Impianti elettrici TECNICO QUALIFICATO e con provata esperienza La norma precisa che per i cantieri deve essere prevista una frequenza di verifica maggiore (es. 2 anni) Impianti elettrici 5

6 Impianti elettrici Impianti elettrici ART.5 D.M. 37/08 Non c è obbligo di progetto per i cantieri; schemi rilasciati da installatore 6

7 Impianti elettrici INAIL Impianti elettrici 7

8 ESECUZIONE MT e BT REGOLE GENERALI - CEI 64-8 DA PARTE 1 A PARTE 6 Siapplicaatuttiiluoghidicantiere REGOLE PARTICOLARI - CEI 64-8 PARTE 7 SEZIONE 704 lavori di costruzione di nuovi edifici; lavori di riparazione, trasformazione, ampliamento o demolizione di edifici esistenti; opere pubbliche; lavori di movimentazione di terra; lavori simili (manutenzione in banchine, per costruzione di teleferiche, ecc.). Non si applica agli impianti nei luoghi di servizio dei cantieri (locali di produzione e distribuzione energia, uffici, spogliatoi, sale di riunione, spacci, ristoranti, dormitori, servizi igienici ecc.) LINEA GUIDA CEI IMPIANTI MT - CEI 11-1 e Guida CEI ESECUZIONE MT o BT REGOLE PARTICOLARI - CEI 64-8 PARTE 7 SEZIONE 704 REGOLE GENERALI - CEI 64-8 DA PARTE 1 A PARTE 6 Impianto fisso QUADRI ASC - IP44 CEI 17-13/4 Sezionamento (con lucchetto o quadro chiuso a chiave), comando, protezioni (sovracorrenti e differenziale, prese a spina) Senza protezione da sovraccarico Impianto movibile o trasportabile Alimentazioni dirette e quadri ASC mobili CEI EN Prese a spina IP44/IP67 Lampade mobili IP44 GRU Spine e cavi dell apparecchio utilizzatore Apparecchi utilizzatori Magneto termico 10/20In kw o sottostazione MT/BT o GE indipendente o con presa da impianto esistente (sistema TN-S o TT, il sistema IT è sconsigliato) -UL 25 Volt c.a. e 60 Volt in c.c. - in sistemi TN e IT tempi eliminazione guasti molto ridotti - per contatti diretti mediante isolamento e involucri o barriere - Per contatti indiretti interruzione automatica con differenziale 30mA fino a In=32A, classe II almeno IPX4 e separazione elettrica e/o SELV 8

9 Impianti elettrici Si ricorda che tutti i manufatti metallici di cantiere (recinzioni, ponteggi, tettoie, ecc.) che non siano definite né masse né masse estranee non devono essere collegati all impianto di terra. Non sono da considerare masse estranee i manufatti metallici (recinzioni, ponteggi, tettoie ecc.) che risultano isolate da terra o che presentino un valore di resistenza verso terra maggiore di 200Ω. ESEMPI DI POSA 9

10 POSA DEI CAVI POSA DEI CAVI fissa non è ammesso il sostegno a mezzo di legacci in filo di ferro 10

11 AVVOLGICAVI e CORDONI Gli avvolgicavo devono essere di tipo industriale (CEI EN 61316) e devono: incorporare un protettore termico o di corrente che protegga il cavo da surriscaldamenti dannosi, sia con cavo avvolto che con cavo svolto; il cavo deve essere di tipo H07RN-F con sezione minima di 2,5 mm2 per avvolgicavo da 16A, 6 mm2 per avvolgicavo da 32A, e 16 mm2 per avvolgicavo da 63A; riportare il nome o marchio del costruttore, la tensione nominale, e le massime potenze prelevabili a cavo avvolto e a cavo svolto. I cordoni prolungatori debbono essere equipaggiati con prese a spina di tipo industriale e, come affermato per le prese ad uso mobile, è opportuno che abbiano grado di protezione IP67, il cavo deve essere del tipo H07RN-F o equivalente, la sezione minima deve essere di 2,5 mm2 per prolunghe con prese da 16A, di 6 mm2 per prese da 32A, e di 16 mm2 per prese da 63A V 2% Distanze da linee aeree Articolo 83 - Lavori in prossimità di parti attive 1. Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell ALLEGATO IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi. 11

12 Luoghi conduttori ristretti - LCR Un luogo conduttore ristretto è un luogo, essenzialmente delimitato da superfici metalliche o altre parti conduttrici (non isolanti: es. il terreno) circostanti nel quale è probabile che una persona possa venire in contatto con tali superfici attraverso un ampia parte del suo corpo, ed è limitata la possibilità di interrompere tale contatto. piccole cisterne metalliche, interno di tubazioni metalliche, cunicoli umidi, scavi ristretti nel terreno e tralicci Trasformatore di isolamento per Separazione elettrica fuori da LCR Utensili portatili e di apparecchi di misura trasportabili o mobili SELV (24V) oppure separazione elettrica Lampade portatili (CEI EN ) SELV (24V) Componenti elettrici fissi Interr. Aut. Alim.+ EQS per il LCR oppure SELV (24V) oppure Separazione elettrica oppure Classe II + differenziale 30mA Manutenzione Art. 80 D.Lgs 81/08. c. 3 - A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie a predisporre le procedure di uso e manutenzioneatteagarantire i nel tempo la permanenza del livello di sicurezza raggiunto con l adozione delle misure di tutela. c. 3-bis - Il datore di lavoro prende, altresì, le misure necessarie affinché le procedure di uso e manutenzione di cui al comma 3 siano predisposte ed attuate tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d'uso e manutenzione delle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle pertinenti norme tecniche.22 Nel DM 37/08 art. 8 si specifica l obbligo del proprietario dell impianto di adottare le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia. 12

13 Scariche atmosferiche Art. 84 c. 1 D.Lgs 81/08 PROTEZIONE DAI FULMINI Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini realizzati secondo le norme tecniche. Scariche atmosferiche 13

14 Scariche atmosferiche Scariche atmosferiche 14

15 PONTEGGI EQS con masse estranee al contorno Non servono ponticelli su elementi del ponteggio Calate ogni 20 metri (almeno 2) in corda di rame da 50mm 2 o tondino acciaio zincato diametro 10 mm Almeno due dispersori picchetto 2,5 m o conduttore orizzontale 5 m GRU 15

16 BRESCIA 25/01/2014 DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento di Milano MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO DI PERSONE E COSE IN CANTIERE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI e PLAC (PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNE) Dott. Ing. Iuri Mazzarelli Responsabile Impianti elettrici e membro GLAT Macchine INAIL Dipartimento di MILANO i.mazzarelli@inail.it PIATTAFORME ELEVABILI 16

17 PIATTAFORME ELEVABILI PIATTAFORME ELEVABILI EN 280 UNI EN

18 PIATTAFORME ELEVABILI PIATTAFORME ELEVABILI UNI EN

19 PIATTAFORME ELEVABILI PIATTAFORME ELEVABILI 19

20 PIATTAFORME ELEVABILI PIATTAFORME ELEVABILI Limitazione carico e/o momento 20

21 PIATTAFORME ELEVABILI PIATTAFORME ELEVABILI 21

22 PIATTAFORME ELEVABILI LE MANOVRE PIATTAFORME ELEVABILI 22

23 PIATTAFORME ELEVABILI PIATTAFORME ELEVABILI ISPEZIONI QUOTIDIANE 23

24 PIATTAFORME ELEVABILI ISPEZIONI QUOTIDIANE PIATTAFORME ELEVABILI ISPEZIONE ACCURATA STRUTTURALE 24

25 PIATTAFORME ELEVABILI ISPEZIONE ACCURATA STRUTTURALE PLAC 25

26 PLAC EN EC:2010 PLAC Superficie utile piatt. Rullo di contrasto Estensioni piatt. guide Parapetti 1.1m Quadro elettrico con comandi vert. ed emergenza diagramma di carico Regolatore velocità paracadute freno Ammortizzatori e paracadute* Colonna a lungh. variabile ancoraggio Piattaforma di lavoro * motoriduttori ridondanti e limitatore velocità Protezione colonna ed antiintrappolamento Fissaggi alla struttura tt Comandi or. trave stabilizz. colonna ammortizzatore Dispositivo di frenatura stabilizzatori Livellamento, arresto stabilizzatori e valvole non ritorno (chassis) basamento 26

27 PLAC Movimenti - Comandi Non deve essere possibile azionare simultaneamente i comandi di trasferimento per il movimento verticale ed il movimento orizzontale. Il dispositivo di comando del movimento verticale normale deve essere posto soltanto sulla piattaforma di lavoro, mentre quello del movimento orizzontale dello chassis della PLAC non deve essere posto sulla piattaforma. Se il movimento può essere comandato da postazioni diverse, i comandi devono essere asserviti cosicché il comando sia possibile da una sola postazione pre-selezionata. Le piattaforme devono essere dotate di comandi manuali (comando uomo presente e azione mantenuta) cosicché tutti i movimenti della piattaforma siano possibili soltanto mentre il comando viene azionato. I comandi di arresto di emergenza devono essere montati sulla piattaforma PLAC Protezione di eventuali punti di intrappolamento EN 953 EN 349 e/o avvisatore acustico che si attiva a meno di 2.5 m da chassis CHASSIS 27

28 PLAC Protezione verso muri parapetti PLAC PLAC Sistema frenante e di emergenza azionato automaticamente: a) nel caso di interruzione dell'alimentazione elettrica di rete; b) nel caso di interruzione dell'alimentazione ai circuiti di comando. Se vengono usate due o più colonne, si deve prevedere una funzione frenante per ciascuna colonna. I sistemi frenanti devono essere costituiti almeno da un freno elettro-meccanico (del tipo a frizione) o da un freno idro-meccanico; I freni devono essere in grado da soli di arrestare la piattaforma, che si muove alla velocità nominale e con 1,25 volte il carico nominale con una decelerazione compresa tra 0,2 g e 1,0 g. I freni devono essere in grado di arrestare la macchina con il carico nominale, che si muove alla velocità di intervento del regolatore automatico di eccesso di velocità. Dispositivo ad azione mantenuta di elevazione e abbassamento di emergenza (l abbassamento deve essere manuale ed esclude temporaneamente il sistema frenante, ma non il paracadute e il limitatore di velocità) 28

29 PLAC Movimenti e stabilità In caso di mancanza di alimentazione di energia, non si deve verificare alcun movimento involontario. Si devono prevedere mezzi per prevenire l'instabilità della PLAC in caso di guasto di uno qualsiasi dei pneumatici e per guasto di un rullo di guida. Regolatori di eccesso di velocità attivato dal pignone del paracadute e dispositivo di sicurezza elettrico che interrompe l alimentazione al circuito di comando Rilevatore e e indicatore del sovraccarico e del momento, con isolamento dei comandi (1.1 valore nominale) e segnale ottico/acustico; in alternativa si può fare il calcolo per stabilità rinforzata PLAC Movimenti Fine corsa a sicurezza positiva e comandi indipendenti 29

30 BRESCIA 25/01/2014 DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento di Milano MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO DI PERSONE E COSE IN CANTIERE GRU EDILI Dott. Ing. Iuri Mazzarelli Responsabile Impianti elettrici e membro GLAT Macchine INAIL Dipartimento di MILANO i.mazzarelli@inail.it MACCHINE DA CANTIERE GRU EDILI EN

31 GRU EDILI GRU EDILI PARTI COSTRUTTIVE PRINCIPALI cuspide braccio gancio Controbraccio e contrappeso Gruppo di rotazione ed eventuale cabina ISO torre Quadro elettr. Motori rotazione Carro di base 31

32 GRU EDILI DISPOSITIVI DI SICUREZZA GRU EDILI 32

33 GRU EDILI GRU EDILI 33

34 GRU EDILI GRU EDILI 34

35 GRU EDILI Limitatore di momento massimo Questo limitatore (due microinterruttori uno sul sollevamento ed uno sulla traslazione) impedisce al gruista, operando con sbracci compresi tra A e D, il sollevamento di carichi superiori a quelli indicati dal tratto di iperbole (AD). Il suo funzionamento consiste nel fatto che, quando il momento del carico rispetto all asse della torre supera il valore ammesso lo sforzo di trazione dei tiranti implica un deformazione di una lamina che, attraverso delle viti di regolazione agisce su dei micro-interruttori aprendo il circuito di comando. A B C D GRU EDILI UNI ISO

36 GRU EDILI MODALITA DI INSTALLAZIONE Scelta preliminare del luogo e definizione dell area di manovra della gru E effettuata in considerazione di: Struttura da realizzare Definizione delle aree di lavoro e delle vie di circolazione Interferenze impianti con strutture esistenti, altre Luoghi di stoccaggio di materiale Natura del terreno dove va posizionata la gru e gli stabilizzatori macchine - Resistenza specifica del terreno di almeno 2 kg/cm 2 - presenza di canalizzazioni, fognature, condutture, tubazioni - Aumentare superfici di appoggio con elementi ripartitori (basette) o GRU EDILI 36

37 GRU EDILI (2:1 per terreni meno compatti) GARANTIRE L ORIZZONTALITA GRU EDILI 37

38 GRU EDILI DISTANZE PER PASSAGGI Passaggio del braccio su aree pubbliche evitare di passare col carico su tali aree Quando comunque il passaggio è inevitabile, la zona interessata deve essere transennata e chiusa al traffico veicolare e pedonale. GRU EDILI 38

39 GRU EDILI GRU EDILI 39

40 GRU EDILI GRU EDILI 40

41 GRU EDILI GRU EDILI EN RITIRATA NEL 2013 UNI ISO 23814:2012 Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru 41

42 GRU EDILI Campo di applicazione D.Lgs 17/2010 a) macchine; b) attrezzature intercambiabili; c) componenti di sicurezza; d) accessori di sollevamento; e) catene, funi e cinghie; f) dispositivi amovibili di trasmissione meccanica; g) quasi-macchine. DEFINIZIONE - Art.2...si intende per: macchina uno dei prodotti elencati all articolo articolo 1, comma 1, lettere da a) ad f). DIR. 98/37/CEE a) macchine; b) attrezzature intercambiabili c) componenti di sicurezza; 42

43 GRU EDILI UNI EN :2008 catene accettazione UNI ISO 4309:2011 funi: Verifica e scarto UNI ISO :1987 funi - scelta GRU EDILI 43

44 GRU EDILI GRU EDILI 44

45 BRESCIA 25/01/2014 DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento di Milano MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO DI PERSONE E COSE IN CANTIERE ESCAVATORI Dott. Ing. Iuri Mazzarelli Responsabile Impianti elettrici e membro GLAT Macchine INAIL Dipartimento di MILANO i.mazzarelli@inail.it MACCHINE DA CANTIERE ESCAVATORI / /2007 SOLLEVAMENTO TERRA MOVIMENTAZIONE CARICHI (AUTOGRU) Circolare del Ministero del lavoro n. 50 del SONO APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO SOGGETTI A VERIFICA Il manuale d uso deve riportare una descrizione della configurazione dell escavatore richiesta per le operazioni di movimentazione dei carichi e ammetterne questo uso Prospetto portate disponibile presso posto operatore DISPOSITIVO AGGANCIAMENTO DEL CARICO con portata doppia rispetto alla capacità di sollevamento per quelli con portata maggiore o uguale a 1000 Kg o momento ribaltante maggiore di Nm AVVISATORE ACUSTICO O VISIVO per raggiungimento del limite di carico o momento (È disattivabile in funzione escavatore ma con pulsante in zona conforto) Un dispositivo di controllo dell abbassamento del braccio conforme a ISO

46 ESCAVATORI / /2007 AMMESSI ALLA MOVIMENTAZIONE DAL FABBRICANTE E COMMERCIALIZZATI SENZA DISPOSITIVO DI AGGANCIAMENTO DEL CARICO E/O DISP. SICUREZZA CIRCOLARE ISPESL n 1088 del 05/02/2003 Dichiarazione dell installatore che attesti: a) di aver proceduto all installazione dei dispositivi di agganciamento del carico (p.to EN 474-5) e/o dei dispositivi di sicurezza del carico (p.to EN 474-5) secondo le istruzioni fornite dal costruttore ai sensi dell art. 2 comma 6 del DPR 459/96; b) di avere effettuato, all atto della prima messa in servizio, le prove prescritte dal costruttore per verificare l idoneità all impiego secondo quanto previsto al punto dell Allegato I allo stesso DPR 459/96; c) di aver utilizzato i dispositivi di agganciamento del carico e i dispositivi di sicurezza del carico forniti (previsti) dal costruttore. MACCHINE DA CANTIERE ESCAVATORI POST 02/2007 SOLLEVAMENTO TERRA MOVIMENTAZIONE CARICHI Circolare del Ministero del lavoro n. 50 del SONO APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO SOGGETTI A VERIFICA Il manuale d uso deve riportare una descrizione della configurazione dell escavatore richiesta per le operazioni di movimentazione dei carichi e ammetterne questo uso Prospetto portate disponibile presso posto operatore per quelli con portata maggiore o uguale a 1000Kg o momento ribaltante maggiore di Nm AVVISATORE ACUSTICO O VISIVO per raggiungimento del limite di carico o momento (È disattivabile in funzione escavatore ma con pulsante in zona conforto) Un dispositivo di BLOCCO dell abbassamento del braccio conforme a ISO

47 BRESCIA 25/01/2014 DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento di Milano MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO DI PERSONE E COSE IN CANTIERE CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO AUTOGRU SEMOVENTI PLE DERIVATE Dott. Ing. Iuri Mazzarelli Responsabile Impianti elettrici e membro GLAT Macchine INAIL Dipartimento di MILANO i.mazzarelli@inail.it CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO EN EN

48 CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO FISSO (EN ) rot. Max 5 ROTATIVO rot. Max > 5 Poiché i carrelli semoventi a braccio telescopico non rientravano in precedenti regimi di verifica, l articolo dell allegato I al D.M. 11 aprile 2011 prescrive che, qualora tali attrezzature alla data di entrata in vigore del suddetto D.M. risultassero già messe in servizio, la richiesta di prima verifica periodica costituisce per il datore di lavoro adempimento anche all obbligo di comunicazione di messa in servizio; pertanto il datore di lavoro che possiede un carrello semovente a braccio telescopico messo in servizio almeno 10 mesi prima del 23 maggio 2012 dovrà provvedere immediatamente alla richiesta di prima verifica periodica al Dipartimento INAIL competente per territorio. CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO FISSO O ROTATIVO 48

49 CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO FISSO (EN 1459) La EN 1459 NON tratta il sollevamento persone con alcun tipo di accessorio, in particolare piattaforme di lavoro e non tratta i macchinari con elementi di sospensione del carico a lunghezza variabile (catene, corde, ecc.) dai quali il carico può oscillare liberamente in tutte le direzioni Sono carrelli elevatori, con e senza stabilizzatori, a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, secondo quanto definito al punto della ISO 5053:1987, utilizzati per impilare carichi. ACCESSORI: FORCHE ED ESTENSIONI, SPREADER, PINZE, BENNE CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO FISSO si percorrono le salite/discese con il carico rivolto a valle; siinclinainavantiilgruppodisollevamentocon il carico sollevato; si percorrono pavimenti irregolari (superfici disuniformi o in pendenza o terreno morbido); 49

50 CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO FISSO (EN 1459) Velocità massima di discesa del carico La massima velocità di discesa del carico ammissibile deve essere tale che persino con un carico massimo la stabilità del carrello non deve essere compromessa in caso di movimenti involontari o di un improvviso arresto del sistema di discesa CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO FISSO (EN 1459) 50

51 CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO FISSO (EN 1459) si sovraccarica il carrello CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO 51

52 CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO FISSO (EN 1459) dispositivo per impedire l'oscillazione dell'assale posteriore e migliorare la stabilità del carrello durante le operazioni di impilamento e prelievo dalla catasta; sostegni meccanici estensibili utilizzati per migliorare la stabilità del carrello nel funzionamento da fermo; dispositivo per il livellamento laterale avente lo scopo solitamente di regolare il telaio rispetto alla linea orizzontale, quando il carrello si trova su una rampa inclinata e di assicurare che il braccio operi in un piano verticale; dispositivo limitatore delle prestazioni oltre le posizioni prescritte per la traslazione; dispositivo limitatore delle prestazioni e/o impedimento alla marcia se i sistemi passivi non sono correttamente in posizione; dispositivi di blocco del sollevamento a determinate quote del braccio. Fine corsa per movimenti limitati dal fabbricante CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO MOVIMENTI Allarme acustico udibile durante l utilizzo Dispositivo che impedisce l avviamento del motore a marcia inserita Dispositivi per impedire il movimento motorizzato del carrello quando l operatore lascia il posto di guida (fino a marzo 2012 è accettata t l adozione del freno di stazionamento ISO 6292; dopo tale data lo stato dell arte prevede un dispositivo di rilevazione dell operatore al posto di guida) Cinture di sicurezza RIBALTAMENTO CADUTA DEL CARICO Dispositivo di allarme di sicurezza della stabilità longitudinale (allarme acustico e/o visivo) da OTTOBRE 2010 deve essere un dispositivo limitatore di blocco del carico e/o momento Struttura contro il ribaltamento ROPS Struttura contro caduta di oggetti FOPS Struttura contro rovesciamento laterale TOPS Livella a bolla Valvole di blocco dei martinetti Tetto di protezione Dispositivi per impedire lo spostamento laterale dei bracci di forca sulla piastra portante (arresti meccanici) Tetto di protezione/cabina Tenuta del carico (perdita idraulica) Velocità massima di discesa del carico Valvole limitatrici della pressione Interruzione dell'energia motrice o guasto nel circuito idraulico 52

53 ATTREZZATURE INTERCAMBIABILI Art. c. 2 lettera b) D.Lgs 17/2010 «attrezzatura intercambiabile»: dispositivo che, dopo la messa in servizio di una macchina, è assemblato alla macchina dall'operatore stesso al fine di modificarne la funzione o apportare una nuova funzione, nella misura in cui tale attrezzatura non è un utensile; Sollevamento cose Sollevamento persone AUTOGRU (gru mobile e/o caricatrice) PIATTAFORMA ELEVABILE ALLEGATO IV DELLA DIRETTIVA CARRELLO SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO CIRCOLARE M.L. 30 DEL 24/12/2012 IL FABBRICANTE DELL INTERCAMBIABILE (PUO ESSERE ANCHE L UTILIZZATORE) DEVE EFFETTUARE UNA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA RISPETTANDO TUTTI I RES PERTINENTI IL TIPO DI MACCHINA IN ESAME CIO NON SI APPLICA QUALORA L INTERCAMBIABILE E STATO GIA INSERITO DAL FABBRICANTE ORIGINARIO NELLA DICHIARAZIONE CE DEL TELESCOPICO IN ESAME 53

54 RES ALLEGATO I 3. REQUISITI ESSENZIALI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTE PER OVVIARE AI PERICOLI DOVUTI ALLA MOBILITÀ DELLE MACCHINE 4. REQUISITI ESSENZIALI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTE PER PREVENIRE I PERICOLI DOVUTI AD OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO 6. REQUISITI ESSENZIALI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTE PER LE MACCHINE CHE PRESENTANO PARTICOLARI PERICOLI DOVUTI AL SOLLEVAMENTO DI PERSONE GRU CARICATRICI, AUTOGRU E GRU MOBILI USO SOLO STABILIZZATO EN (GRU CARICATRICI) USO SU GOMME E/O STABILIZZATORI EN (GRU MOBILI) EX

55 AUTOGRU E GRU MOBILI Macchina semovente a cingoli oruote avente una struttura superiore capace di una rotazione non inferiore a360 che solleva, ruota escarica il materiale per mezzo di un organo di presa (normalmente polipo opinza idraulica) montata su un cinematismo a braccio articolato o su un braccio telescopico senza che il telaio od il carro si sposti durante il ciclo operativo della macchina Sono gru tutte le macchine destinate al sollevamento ciclico ed alla manovra di carichi sospesi tramite ganci ed altri dispositivi di trattenuta del carico costruiti o in un esemplare unico oin serie ovvero mediante componenti prefabbricati (CEN/TC ) 1988) GRU MOBILI Girofaro arancione posto sul tetto della cabina per una maggiore visibilità della macchina in fase di lavoro (è obbligatorio per questo tipo di macchine) Accumulatori a carica di azoto Accumulatori a carica di azoto Vengono installati per aumentare la fluidità dei movimenti ed il comfort per l operatore. Sulla ralla è installato anche un dispositivo di blocco della rotazione (fasi di trasporto) Sono di tipo oleodinamico, la cui stabilità è garantita dalla valvola di blocco applicata direttamente su ciascun cilindro di azionamento dello stabilizzatore. 55

56 GRU MOBILI GRU MOBILI 56

57 GRU MOBILI GRU MOBILI 57

58 GRU MOBILI GRU MOBILI 58

59 GRU MOBILI GRU MOBILI 59

60 GRU MOBILI Limitatore di momento Data la variabilità dei diagrammi di carico il limitatore è costituito da un vero e proprio elaboratore elettronico che può essere: manuale, nel qual caso l operatore prima di iniziare il lavoro deve inserire il programma relativo al tipo di sollevamento da effettuare (ad es. soll. laterale o posteriore, su stabilizzatori o su pneumatici); semiautomatico, che danno all operatore precise indicazioni su quale programma utilizzare; automatici eauto programmati. GRU MOBILI 60

61 BRESCIA 25/01/2014 DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento di Milano MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO DI PERSONE E COSE IN CANTIERE GRU SU AUTOCARRO (GRU CARICATRICI) Dott. Ing. Iuri Mazzarelli Responsabile Impianti elettrici e membro GLAT Macchine INAIL Dipartimento di MILANO i.mazzarelli@inail.it GRU SU AUTOCARRO EN

62 GRU SU AUTOCARRO EN Stabilità La stabilità della gru per autocarro installata su un veicolo deve essere tale che l'unità operativa non ribalti alle condizioni di lavoro previste. La verifica della stabilità deve essere effettuata mediante carico di prova CONFORME AD EN ANTE DIR. 2006/42/CE - DICHIARAZIONE CE GRU IIA - DICHIARAZIONE ALLESTIMENTO E PROVE (ALL. I DPR 459/96) - DICHIARAZIONE CE GRU IIB - DICHIARAZIONE CE GRU SU AUTOCARRO IIA POST DIR. 2006/42/CE - DICHIARAZIONE CE GRU SU AUTOCARRO ATTENZIONE AI TRASBORDI GRU SU AUTOCARRO EN

63 Stabilizzatori EN 12999:5.4.1 Indicatore di livellamento GRU SU AUTOCARRO EN Rischio meccanico Per caduta dei carichi, collisioni, ribaltamento macchina causati da: Mancanza di stabilità Carico incontrollato, sovraccarico, superamento della soglia di rovesciamento Perdita di stabilità/ribaltamento della macchina 63

64 GRU SU AUTOCARRO Perdita di stabilità - Valvole di massima Tutti i circuiti di sostegno del carico devono essere attrezzati con mezzi automatici (per esempio valvole massima) che limitano la pressione ad un valore massimo corrispondente al 25% sopra la pressione massima di lavoro o devono essere progettati in modo da resistere alla pressione massima che può verificarsi alle condizioni operative previste. Il valore minimo di taratura sulle valvole limitatrici di pressione, ad eccezione di gru per la movimentazione di legname (vedere e ) deve essere tale da impedire qualsiasi movimento incontrollato con carichi fino a 1,3 volte il carico nominale. Valvola di massima generale Tutte le gru per autocarro devono essere provviste di una o più valvole di massima generali. La valvola di massima generale deve operare tra il 100% e il 110% del carico nominale con la gru che si muove entro le accelerazioni di lavoro di progetto. GRU SU AUTOCARRO Capacità nominale 1000 kg oppure Momento di sollevamento massimo netto dovuto al carico Nm Capacità nominale < 1000 kg oppure Momento di sollevamento massimo netto dovuto al carico < Nm Limitatore di carico o momento (rientri ammessi) Limitatore carico o momento o valvola di massima e di massima generale (rientri ammessi) e indicatore a doppio suono (90% avvicinamento 100+ % sovraccarico ) 64

65 GRU SU AUTOCARRO EN Limitatori di prestazione Limitatori di movimento I limiti per i movimenti di rotazione, salita/discesa e sfilo tl telescopico devono essere determinati dalla corsa del cilindro o da arresti idonei. Limitatori di velocità Nel movimento di rotazione, salita/discesa e sfilo tl telescopico devono essere inseriti limitatori di velocità Ricerca, Certificazione i e Verifica Dott. Ing. Iuri Mazzarelli Dipartimento di MILANO i.mazzarelli@inail.it 65

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi Pagina1 Verbania 10/12/2012 Prot. 0068 Spett.le Imprese Consulenti Associazioni datoriali di categoria Associazioni sindacali di categoria OGGETTO: La formazione per l abilitazione specifica degli operatori

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Più sicuri Via C. Perazzi, 54-28100 Novara Tel. 0321 467313 Fax 0321 491434 Mail: info@allegraimpianti.it www.allegraimpianti.it In ascensore con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Decreto 23

Dettagli

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Aspetti generali e riferimento normativo D.Lgs. 81/08 Ing. Andrea PINNA Mercoledì, 1 dicembre 2010 Centro Congressi Unione Industriale di Torino D.Lgs.

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti:

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti: Obblighi formativi e aggiornamenti periodici ai sensi del D.Lgs 81/08 s.m.i. Molto spesso ci sentiamo dire: i corsi sulla sicurezza sono obbligatori? Hanno una scadenza? Dopo quanto tempo devono essere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo III Capo III articoli 80-87 e Allegati V- VI - IX Titolo IV Capo II art 117 e Allegato X - così come modificati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

"Frequenze e modalità di esecuzione dei controlli e della manutenzione. L'importanza del registro di controllo."

Frequenze e modalità di esecuzione dei controlli e della manutenzione. L'importanza del registro di controllo. Venerdì 02 ottobre 2015 - ore 14,00 GIS PIACENZA CONVEGNO La manutenzione e l aggiornamento dei requisiti di sicurezza: Indicazioni normative e obblighi giuridici. "Frequenze e modalità di esecuzione dei

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002 Titolo: Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Ing. David Rossi, Ceteco Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Possibili soluzioni Ascensori Apparecchio che collega

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati Brescia 25 marzo 2015 I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8 Relatore: Libero Donati DEFINIZIONI Secondo la norma ISO 4306-1 un Apparecchio

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

«Gli apparecchi di sollevamento utilizzati in cantiere»

«Gli apparecchi di sollevamento utilizzati in cantiere» 1 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica «Gli apparecchi di sollevamento utilizzati in cantiere» L Aquila 06 Febbraio 2015 Ing. Raffaele Iovene Ing. Roberta Vasile 2 PRINCIPALI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

La manutenzione e la pulizia delle facciate

La manutenzione e la pulizia delle facciate La manutenzione e la pulizia delle facciate Ing. Thomas Mazzoleni Somain Italia spa Convegno 'Questioni di facciata' klimainfisso Bolzano, 07.03.2013 La manutenzione e la pulizia delle facciate Ambito

Dettagli

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Lista controllo Gru di cantiere

Lista controllo Gru di cantiere Lista controllo Gru di cantiere Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza con le gru di cantiere? Trasportare carichi con una gru può essere molto pericoloso per le persone che si trovano

Dettagli

Codici ATECO (2007) aziende beneficiarie

Codici ATECO (2007) aziende beneficiarie Bando FIPIT per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica in attuazione dell articolo 11, comma 5, del d.lgs.

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

I principali rischi di utilizzo di una piattaforma aerea e il Rapporto IPAF sul monitoraggio degli incidenti

I principali rischi di utilizzo di una piattaforma aerea e il Rapporto IPAF sul monitoraggio degli incidenti AMBIENTE LAVORO 15 Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO 22-24 ottobre 2014 I principali rischi di utilizzo di una piattaforma aerea e il Rapporto IPAF sul

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Macchine perforatrici SICUREZZA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande /

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili

PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili OSSERVATORIO LAVORO SALUTE E SICUREZZA LODI 26 MAGGIO 2015 PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili ing. Marco Antonio Fusco CPT Milano, Lodi, Monza Brianza 1 Cos è una PLE? Le piattaforme di lavoro

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO IL PATENTINO ovvero L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE SPECIALI

SEMINARIO FORMATIVO IL PATENTINO ovvero L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE SPECIALI Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO IL PATENTINO ovvero L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE SPECIALI Presentazione dell Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 INTRODUZIONE TITOLO III D.Lgs. 81/08

Dettagli

PIATTAFORMA AEREA CINGOLATA CON MOTORE A BENZINA

PIATTAFORMA AEREA CINGOLATA CON MOTORE A BENZINA ALLEGATO A Oggetto: Piattaforma di lavoro. CAPITOLATO TECNICO DEL PROGETTO PIATTAFORMA AEREA CINGOLATA CON MOTORE A BENZINA La Piattaforma di Lavoro Elevabile a braccio articolato e traslazione su cingoli

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici Impianti elettrici 1. Legislazione Applicabile 2. Valutazione del rischio elettrico 3. Contatti diretti e indiretti 4. Misure di protezione 5. Verifiche periodiche 6. Scariche atmosferiche 7. Centrali

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi DPR TABELLA ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi ATTREZZATURE AZIONATE MEDIANTE PIGNONE E CREMAGLIERA INSTALLATE TEMPORANEAMENTE NEI

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. MECSYSTEM S.r.l. Direzione e stabilimento: Loc. Piego fraz. Monterone - 52038 Sestino (AR) Sede legale: via Graziani n 14 61048 S.Angelo in Vado (PU) Tel. 0575-772353

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine

Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine INDICE 1. Premessa 2. Scopo della procedura e campo di applicazione 3. Definizioni 4. indicazioni

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ATTREZZATURE PER IL LAVORO IN QUOTA GIOVANNI SPEDO - ASL MANTOVA DIP. PREVENZIONE MEDICA Principali attività con rischio caduta dall alto nelle

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM SCHEDA TECNICA UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM Nome commerciale Principali applicazioni UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM L unità MASTER WHITE SLIM è un sistema da applicare a serramenti interni ed esterni che

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali.

SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali. Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

La vigilanza sulla sicurezza delle macchine

La vigilanza sulla sicurezza delle macchine Dipartimento Prevenzione ASL RM H Direttore prof. Agostino Messineo 1 WORKSHOP SICUREZZA MACCHINE DLgs 81/2008 e recepimento direttiva 2006/42/CE attraverso il DLgs 17/2010 Obblighi nella gestione e conduzione

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli