Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori"

Transcript

1 Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori Enrico Napolitani, Davide De Salvador, Gabriele Bisognin, Massimo Mastromatteo, Marina Berti, Alberto Carnera MATIS-IMM-CNR, CNISM e Dipartimento di Fisica, Università di Padova Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

2 MOSFET- Metal Oxide Field Effect Transistor Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

3 1981 PC IBM MOSFET scaling 2010 Apple iphone 4 50 nm 3 GHz 1 µm 5 MHz Dispositivi con prestazioni estreme richiedono estreme condizioni di drogaggio (dimensioni ridotte ed elevate concentrazioni) Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

4 Drogaggio Impianto Ionico Drogaggio p-type in Materiale fuori equilibrio! B + ions B + ions O 2 mask O 2 mask Substrato di Cristallo Danneggiato Necessario un trattamento termico (annealing) per rimuovere il danno reticolare ed attivare elettricamente il drogante (drogante in posizione sostituzionale) B cristallino Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

5 Fenomeni di non equilibrio Active level B Concentration (cm -3 ) Boron Interstitial Clusters (BICs) 500 ev B 1x10 15 cm -2 in preamorphized Transient Enhanced Diffusion (TED) Ai SPE Spike annealing a/c depth Clusters B- B electrical de-activation Depth (nm) B +I Diffusione (D B C I ) Clustering Drogaggio non localizzato Drogante non elettricamente attivo Necessario comprendere questi fenomeni e controllare le popolazioni dei difetti (Point Defect Engineering) Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

6 Point Defect Engineering W [nm 2 ] B concentration [cm -3 ] Studiare fenomeni su scala atomica Utilizzare tecniche di indagine all avanguardia (SIMS ad alta risoluzione in profondità, HRXRD, TEM, EXAFS, ) Utilizzare tecniche di simulazione/calcolo all avanguardia (modelli a rate equations, ab-initio, dinamica molecolare) Utilizzare approcci sperimentali innovativi: materiali depositati ad-hoc con regioni drogate molto sottili (delta doping), e iniezione dei difetti separata dall introduzione del drogante. Possibilità di misurare le concentrazioni di difetti in funzione della profondità Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio B Concentration (cm -3 ) ev B 1x10 15 cm -2 in preamorphized Ai SPE Spike annealing Boron Interstitial Clusters Transient (BICs) Enhanced a/c depth Diffusion (TED) Depth (nm) As- grown 20 kev, 5x10 13 cm C Clusters B- Experimental data Numerical calculation Analytical fit Depth [nm]

7 Concentration [cm -3 ] Point Defect Engineering C in I traps I flux 1-y C y B 200 nm d (nm) 660 nm Carbon Boron Lower C I Depth [µm] Il Carbonio costituisce una trappola per gli autointerstiziali Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

8 Point Defect Engineering C in Diffusion HRXRD I + 2 C s 2 C cl I + C s C i C s + C i (C i C s ) Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

9 B Concentration (cm -3 ) Point Defect Engineering Use of C 250 nm c- 1-y C y 100 nm As grown Preamorfizzazione mulation B B Impianto di B kev B 1x10 14 /cm 2 No Carbon: 900 C 30s [C]=2.4x10 15 /cm 2 : As implanted SPE 900 C 30s Depth (nm) 30xD eq I trapping No TED No clustering TED Annealing Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

10 Point Defect Engineering F in Preamorfizzazione + impianto di F F B Is flux Segregazione del F all interfaccia a/c 1E20 1E19 1E18 1E17 As implanted 30 min 45 min 60 min 90 min 150 min 210 min Regrowth 1E Il F introduce trappole per gli autointerstiziali F n V m +I -> F n V m-1 Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

11 F concentration (at./cm 3 ) Yield (a.u) Point Defect Engineering F in TEM: F nanovoids in a- a/c interface a- c XANES: evidence of F 4 F F F F F 4 simulation XANES spectrum F D SPER Energy (ev) F A F L F C 1E20 1E19 650*C Modeling 1E18 1E17 as implanted 290 s 830 s 2930 s our simulation 1E Depth (nm) Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

12 Point Defect Engineering F in Atom-ProbeTomography Profilo chimico 3D con risoluzione atomica Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

13 Fenomeni di equilibrio ruolo del livello di Fermi B Concentration (cm -3 ) Fermi level effects 500 ev B 1x10 15 cm -2 in preamorphized Ai SPE Spike annealing a/c depth Depth (nm) R.B. Fair, J. Electrochem. Soc. 122 (1975) Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

14 Fenomeni di equilibrio ruolo del livello di Fermi High p/n i 11 B delta B s- +I ++ BI + h + :C BI 0 Variable 10 B/P/As background EOR B s- +I 0 BI - h + Annealing at 700 C Low p/n i Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

15 Conclusioni È possibile, sfruttando sofisticate tecniche di caratterizzazione e di calcolo ed innovative metodologie sperimentali, ricavare informazioni su scala atomica su fenomeni di equilibrio e non equilibrio nel drogaggio del di importanza cruciale per la miniaturizzazione dei dispositivi microelettronici. Sviluppo di metodologie di controllo delle popolazioni di difetti di interesse applicativo. Prospettive future: studio di materiali diversi dal. Il Ge consente di migliorare ulteriormente le prestazioni dei dispositivi a parità di dimensioni, grazie alle mobilità dei portatori superiori rispetto a quelle del. Enrico Napolitani CNISMeeting 19 Gennaio

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO Di principio, degli elettrodi depositati su un cristallo isolante consentono di realizzare un contatore a ionizzazione. Rispetto al gas: Piu denso piu sottile (300

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Introduzione alle Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Introduzione alle Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Introduzione alle Tecnologie Elettroniche La pervasività delle tecnologie elettroniche è il risultato della crescita dei livelli di integrazione nei circuiti integrati:

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio La conduzione nei semiconduttori La conduzione nei semiconduttori Proprietà elettriche nei materiali Correnti nei semiconduttori Modello matematico 2 1 Obiettivi della lezione Acquisire gli strumenti per

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori Drogaggio dei semiconduttori Tutti i cristalli presentano un certo numero di difetti, che possono essere puntuali (localizzati) o estesi. In figura, i principali difetti puntuali. Il drogaggio è l introduzione

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Diffusione e attivazione elettrica di As in Ge a seguito di impianto ionico e laser thermal annealing

Diffusione e attivazione elettrica di As in Ge a seguito di impianto ionico e laser thermal annealing UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA GALILEO GALILEI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Diffusione e attivazione elettrica di As in Ge a seguito di impianto ionico e laser

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Elettronica dei Sistemi Digitali LA Elettronica dei Sistemi Digitali LA Università di Bologna, sede di Cesena Processi microelettronici A.a. 2004-2005 Tecniche Litografiche per la Fabbricazione di Circuiti Integrati - Etching Il fotoresist

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? Introduzione Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? con poche eccezioni, qualunque cosa che abbia una risposta corrente-tensione non-lineare è un dispositivo a semiconduttore i semiconduttori possono

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Dispositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del policristallo per induzione Aggiunta

Dettagli

Impurezze e difetti nei semiconduttori composti

Impurezze e difetti nei semiconduttori composti Impurezze e difetti nei semiconduttori composti Andrea Gasparotto Marina Berti, Tiziana Cesca, Davide De Salvador, Gabriele Bisognin CNISM e Università di Padova, Dipartimento di Fisica G. Galilei gasparotto@padova.infm.it

Dettagli

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie Silicio: un esempio nelle nanotecnologie M. Cannas Dipartimento di Fisica e Chimica, Università degli Studi di Palermo, Italy Laboratory of Advanced Materials Physics Web: www.unipa.it/lamp/ Il controllo

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella corrado.spinella@imm.cnr.it Premio Sapio, Catania 30 ottobre 2009 1 di 43 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA STM RELAZIONE FINALE. Titolo del programma: STEM atomic scale analysis of structure and morphology of InAs QDs

PROGRAMMA DI RICERCA STM RELAZIONE FINALE. Titolo del programma: STEM atomic scale analysis of structure and morphology of InAs QDs PROGRAMMA DI RICERCA STM RELAZIONE FINALE Fruitore: Taurino Antonietta Istituto di afferenza: Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Dipartimento di afferenza: Scienze Fisiche e Tecnologie della

Dettagli

La conducibilità elettrica del semiconduttore

La conducibilità elettrica del semiconduttore Viene presentata una classificazione dei materiali allo stato solido in riferimento alla conducibilità elettrica, che ne misura la attitudine a condurre corrente elettrica. Sulla base di questa classificazione

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

La spettrometria di massa nella scienza dei materiali: novità strumentali e materiali avanzati

La spettrometria di massa nella scienza dei materiali: novità strumentali e materiali avanzati Divisione Spettrometria di Massa CNR IENI Padova Gentile Collega, abbiamo il piacere di invitarti ai lavori della 4 a edizione delle GIORNATE PADOVANE DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2004 che avranno come tema:

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Sviluppo di ossidi trasparenti e conduttivi mediante processo Sol-Gel: sintesi di film di ZnO drogato con Al o con B

Sviluppo di ossidi trasparenti e conduttivi mediante processo Sol-Gel: sintesi di film di ZnO drogato con Al o con B Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Sviluppo di ossidi trasparenti e conduttivi mediante processo Sol-Gel: sintesi di film

Dettagli

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA TCNOLOGIA DL RAM: CONVRSION DLL MTALLINA Processi chimici di conversione: 2Cu 2 S + 3O 2 2Cu 2 O + 2SO 2 H = -766 kj Cu 2 S + 2Cu 2 O 6Cu + 2SO 2 H = 117 kj Rame grezzo (98% di purezza), presenti residui

Dettagli

IL LEGAME METALLICO. Metalli

IL LEGAME METALLICO. Metalli IL LGAM MTALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli levata conducibilità elettrica; levata conducibilità termica; ffetto fotoelettrico; levata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il sistema MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il sistema MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il sistema MOS l ossido è SiO 2 l ossido è molto sottile ( 40 Å) il metallo è sostituito con silicio policristallino drograto n + (poly) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Interfacce parallele

Interfacce parallele Interfacce parallele Con interfacce seriali trasmissione di un bit alla volta Velocità bassa Per aumentare la velocità due strade: Aumento del bit rate Invio contemporaneo di più bit Tipico invio di 8

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

Tecnologia Planare del silicio

Tecnologia Planare del silicio Tecnologia Planare del silicio Tecnologia del silicio Perche il silicio Crescita del cristallo Preparazione del wafer La tecnologia planare Ossidazione termica Tecniche litografiche Diffusione dei droganti

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica STUDENTS MEETING SEMICONDUTTORI materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica Maria Cristina Carotta Dipartimento di Fisica - Laboratorio Sensori e Semiconduttori Ferrara, 15 ottobre 2009 ATTIVITÀ

Dettagli

Tecnologia Planare del silicio

Tecnologia Planare del silicio Tecnologia Planare del silicio Tecnologia del silicio Perche il silicio Crescita del cristallo Preparazione del wafer La tecnologia planare Ossidazione termica Tecniche litografiche Diffusione dei droganti

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

Proprietà Elettroniche del Silicio

Proprietà Elettroniche del Silicio Proprietà Elettroniche del Silicio Il Silicio (Si) è un materiale semiconduttore. Il silicio puro ha una resistività elettrica relativamente elevata a temperature ambiente (RT). In un semiconduttore vi

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Fluidi quantistici al computer

Fluidi quantistici al computer Fluidi quantistici al computer Francesco Ancilotto (UniPd, CNISM e CNR-IOM-Democritos) In collaborazione con: Pier Luigi Silvestrelli Flavio Toigo CNISMeeting Pd 2011 La Fisica computazionale Truth Exper

Dettagli

τ ~ Energia Barriera di potenziale

τ ~ Energia Barriera di potenziale Energia Barriera di potenziale E L U x K trasmissione per τ = K Kp + p 2 2 2m( U E) L 2 e 2KL h- p = 2mE Se la barriera e il vuoto tra due metalli e L= 1 nm, se E e l energia di un elettrone al livello

Dettagli

A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range.

A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range. A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range. R.Cimino LNF-INFN Progetto per una linea che utilizzi un magnete curvante di DAΦNE per produrre fotoni nell intervallo di energie dai 60

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Febbraio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Febbraio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 3 Febbraio 2018 ESERCIZIO 1 In gura è rappresentato un pezzo di silicio, drogato da una parte n + (N D = 10 19 cm 3, µ n+ = 0.015 m 3 ) e dall'altra n (N D

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate Personale UdR: Responsabile Scientifico: Giorgio Guizzetti Andreani Lucio PO 3 Mesi/uomo Malvezzi Marco PA 9 Marabelli Franco PA 4 Bajoni Daniele RC 4 Galli

Dettagli

DISPOSITIVI ELETTRONICI

DISPOSITIVI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica Anno accademico 205/206 - anno DISPOSITIVI ELETTRONICI ING-INF/0-9 CFU - semestre Docente

Dettagli

Microsistemi di Diagnostica Genetica

Microsistemi di Diagnostica Genetica Microsistemi di Diagnostica Genetica Piera Maccagnani Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Via P. Gobetti 101 - Bologna Piera Maccagnani 19 Ottobre 2005 1 Microsistema per analisi del DNA

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN Costruire un nano- mondo Le nanoscienze e le nanotecnologie Le nanoscienze studiano la materia alla nanoscala: indagano le proprietà di sistemi di materiali con dimensioni

Dettagli

1) Il lato n è lungo (1 mm), mentre quello p è sicuramente corto (3 µm). Calcoliamo la regione di svuotamento per V = 0.5 V: = V.

1) Il lato n è lungo (1 mm), mentre quello p è sicuramente corto (3 µm). Calcoliamo la regione di svuotamento per V = 0.5 V: = V. ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn è caratterizzata da (W p e W n distanze tra il piano della giunzione e rispettivamente contatto p ed n): S = 1 mm, N D = 10 16 cm 3, W n = 1 mm, N A = 10 15 cm 3,

Dettagli

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative Tecnologie innovative di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili La ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri - Ricercatrice ENEA L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Dettagli

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN Proposta di Esperimento di gruppo V INFN BUG-EYE Dott. Alessandro Gabrielli Dipartimento di Fisica - Bologna 1 BUG-EYE a Based on latchup ignition Experiment for the fabrication of a micro-eye pixel-like

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

CONDUCIBILITÀ IONICA

CONDUCIBILITÀ IONICA CONDUCIBILITÀ IONICA Movimento di ioni nel reticolo cristallino ionico: trasporto di carica (conduzione ionica). Vacanze del reticolo. Assenza di campo elettrico movimento casuale delle vacanze: non c

Dettagli

Dispositivi Elettronici

Dispositivi Elettronici Dispositivi Elettronici La Struttura Cristallina nei Solidi prof. ing. Gianluca Giustolisi Academic Year 2014/2015 (ver. July 8, 2014) Materiali Semiconduttori Conducibilità intermedia tra i metalli e

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Il reticolo cristallino e la cella elementare Il reticolo cristallino e la cella elementare Nei solidi gli atomi o molecole che li compongono solo vibrano, cioè oscillano intorno a un punto di equilibrio. SOLIDI AMORFI : con forme mal definite xchè

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

Monolayer Doping: trasferimento della tecnica dal silicio al germanio.

Monolayer Doping: trasferimento della tecnica dal silicio al germanio. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Tesi di Laurea Monolayer Doping: trasferimento

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Trasporto nei semiconduttori Trasporto di carica I portatori liberi nel materiale vengono accelerati dalla presenza di un campo elettrico E La presenza di cariche

Dettagli

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Federico Grasselli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Principi quantistici della materia La fisica classica

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori 2006 Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori Concentrazioni di carica libera all equilibrio Correnti nei semiconduttori Modello matematico 3 2006 Politecnico

Dettagli

Fisica dei semiconduttori

Fisica dei semiconduttori Ferrara 14 novembre 2011 Fisica dei semiconduttori Presentazione agli studenti di proposte per tesi Il gruppo Prof. Vincenzo Guidi Dr. Cesare Malagù, Dr. Donato Vincenzi, Dr. Alessio Giberti, Dr. Antonio

Dettagli

Studio della componente elettronica del nanoattrito: realizzazione di un rivelatore di transizione superconduttiva compatibile con l ultra alto vuoto

Studio della componente elettronica del nanoattrito: realizzazione di un rivelatore di transizione superconduttiva compatibile con l ultra alto vuoto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA Studio della componente elettronica del nanoattrito: realizzazione di un rivelatore di transizione

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Caratterizzazione di dispositivi a giunzione tramite Deep Level Transient Spectroscopy (DLTS)

Caratterizzazione di dispositivi a giunzione tramite Deep Level Transient Spectroscopy (DLTS) Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Magistrale in Fisica Caratterizzazione di dispositivi a giunzione tramite Deep Level Transient

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

Componentistica elettronica: cenni

Componentistica elettronica: cenni ERSONE 15.3.01 Componentistica elettronica: cenni Componenti e caratterizzazione del loro comportamento La tecnologia dei componenti a vuoto La tecnologia dei componenti a semiconduttori l comportamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dip. di FISICA Ion-Electron Emission Microscope al Tandem di Legnaro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dip. di FISICA Ion-Electron Emission Microscope al Tandem di Legnaro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dip. di FISICA Ion-Electron Emission Microscope al Tandem di Legnaro Localizzazione micrometrica di SEP Strumenti tradizionali Mascheratura utilizzo di maschere per la

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

CAPITOLO IV. La giunzione Schottky

CAPITOLO IV. La giunzione Schottky CAPITOLO IV La giunzione Schottky IV-1 IV.1 Formazione della giunzione La giunzione Schottky è l elemento costituente di praticamente tutti i dispositivi elettronici. Infatti per polarizzare il dispositivo

Dettagli

Petrolchimico. Alimentare. Alimentare

Petrolchimico. Alimentare. Alimentare Petrolchimico Alimentare Alimentare Controllo e ottimizzazione dei marker della qualità alimentare mediante l utilizzo di cinetiche chimiche e di fluodinamica computazionale Davide Papasidero, Sauro Pierucci,

Dettagli

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Esercizio U3. - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Si ricavi dettagliatamente l espressione per la tensione di soglia di un MOSFET ad arricchimento a canale p e successivamente la si calcoli nel

Dettagli

SAVE THE DATE 09/07/2015 SEMINARI POLIEFUN TEORIA E PRATICA DELL ADESIONE

SAVE THE DATE 09/07/2015 SEMINARI POLIEFUN TEORIA E PRATICA DELL ADESIONE SAVE THE DATE 09 LUGLIO 015 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA PIAZZA LEONARDO DA VINCI 3/AULA NATTA ORE 14.30/18.00 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor In elettronica, il transistor a collettore comune è una configurazione del transistor a giunzione bipolare usata comunemente come buffer di tensione. In tale dispositivo il nodo di collettore

Dettagli

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI Relazioni per il sistema cubico h a d ( hkl ) = nλ = d n = 1 λ sin θ = ( hkl) h + k sin θ + k a + l + l 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 1 INTENSITÀ DELLA

Dettagli

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore A09 Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 7 Gennaio 2013

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 7 Gennaio 2013 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 7 Gennaio 013 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un condensatore MOS è realizzato su substrato p, N A = 10 16 cm 3, t ox = 50 nm. A metà dell ossido (a t ox /) viene introdotto uno strato

Dettagli

PROCESSO DI FABBRICAZIONE DISPOSITIVI CMOS. Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI

PROCESSO DI FABBRICAZIONE DISPOSITIVI CMOS. Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI PROCESSO DI FABBRICAZIONE DISPOSITIVI CMOS Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI e-mail : marco.grossi8@unibo.it Il transistore MOS Modello 2D di un transistore nmos Modello 3D di un transistore

Dettagli