Presentazione Rapporto OASI 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Rapporto OASI 2010"

Transcript

1 Presentazione Rapporto OASI 2010 Elena Cantù Roma, 15 marzo

2 Le macro-tematiche di riferimento Quadro economico Assetti istituzionali e mission delle aziende Profili di utenza e empowerment del paziente Capitale umano e nuovi modelli organizzativi Innovazione tecnologica e riconfigurazione logistico-infrastrutturale 2

3 Quadro economico SSN: spesa e finanziamento corrente sul PIL (1990; 1995; ) Fonte: Elaborazione su dati RGSEP (2009) 3

4 Quadro economico Confronti internazionali: Spesa pro-capite PB 2000 PB 2008 TOT 2000 TOT 2008 IT EU 15 Fonte: OECD Health Data (2010) 4

5 Quadro economico Disavanzo pro-capite cumulato ( ) LAZ MOL CAM VDA , ABR SAR SIC LIG ITALIA CAL BZ PUG BAS MAR PIE UMB VEN TOS EMR TN LOM FVG Nota: Valore al lordo della copertura parziale dei disavanzi sanitari Fonte: Elaborazione su dati RGSEP (2009) 5

6 Quadro economico Costi pro-capite per prestazioni affidate all esterno (2008) PIE VDA LOM BZ TN VEN FVG LIG EMR TOS UMBMAR LAZ ABR MOLCAM PUG BAS CAL SIC SAR ITA Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP

7 Quadro economico Costi pro-capite per prestazioni affidate all esterno (2008) (segue) PIE VDA LOM BZ TN VEN FVG LIG EMR TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL SIC SAR ITA Ass. farm. Conv Ass. osp. Priv Alt. Ass. Priv Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP

8 Risultato ne etto ( pro capite) Quadro economico Relazione tra risultato t netto e costi per beni / servizi (D1) e personale (D2) 50 0 BZ MAR 0,9 0,95FVG LOM UMB 1PIE 1,05 1,1 1,15 1,2 1,25 1,3 1,35 50 VEN TOS EMR CAL SIC BAS TN ITA 100 LIG PUG SAR ABR 150 VDA CAM MOL 350 Costi per beni e servizi e personale / risorse per la produzione interna LAZ Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP

9 Quadro economico Risultato netto pro-capite dei SSR: effettivo e senza «extra-fondo» e ticket (2008) PIE LOM VEN LIG EMR TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL RN RN SENZA EXTRA-FONDO RN SENZA EXTRA-FONDO E TICKET Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP

10 Assetti istituzionali e mission delle aziende Regioni con Piano di Rientro Regioni con PdR dal 2007 Regioni con PdR dal 2009 Regioni in entrata PdR Regioni in uscita da PdR 10

11 Assetti istituzionali e mission delle aziende % di non raggiungimento obiettivi PdR nelle aziende campane ( ) ASL Regione Campania COSTI Beni Sanitari (consumi) 92% Beni non Sanitari (consumi) 54% 0% Servizi Sanitari 38% 69% Servizi non Sanitari 77% 15% Totale Beni & Servizi 100% 38% Personale del Ruolo Sanitario 100% 85% Personale dei Ruoli Prof., Tecn. ed Amministrativo 85% 46% Totale Personale 77% 85% Medicina di base 54% 46% Farmaceutica Convenzionata 85% 31% Assistenza da Enti Pubblici (Policlinici e IRCCS) 85% Assistenza Specialistica Esterna 85% 62% Assistenza Riabilitativa ti Esterna 23% 0% Assistenza Integrativa e Protesica Esterna 69% 54% Assistenza Ospedaliera Esterna 38% 31% Altra Assistenza Esterna 69% 77% Totale Prestazioni Sanitarie acquistate da te 85% 46% Ammortamenti (al netto dei costi capitalizzati) 31% 54% Altri Costi 23% 46% Totale Costi della produzione 92% 69% Proventi (+) Oneri (-) Finanziari Netti 92% 46% Proventi (+) Oneri (-) Straordinari 38% 62% Imposte e Tasse 46% 38% TOTALE COSTI 92% 77% Fonte: OASI (2010) AO Regione Campania COSTI Beni Sanitari (consumi) 91% Beni non Sanitari (consumi) 55% 36% Servizi Sanitari 45% 91% Servizi non Sanitari 73% 64% Totale Beni & Servizi 91% 18% Personale del Ruolo Sanitario 91% 82% Personale dei Ruoli Prof., Tecn. ed Amministrati 73% 45% Totale Personale 55% 82% Ammortamenti (al netto dei costi capitalizzati) 36% 18% Altri Costi 64% 18% Totale Costi della produzione 64% 45% Proventi (+) Oneri (-) Finanziari Netti 73% 18% Proventi (+) Oneri (-) Straordinari 36% 9% Imposte e Tasse 82% 9% TOTALE COSTI 82% 55% 11

12 Assetti istituzionali e mission delle aziende Incidenza spesa sanitaria i pubblica (al lordo della mobilità) sul PIL regionale (2009) 12,00% 10,00% 00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% Piemonte Valle d Aosta Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli VG Liguria Emilia R Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

13 Assetti istituzionali e mission delle aziende Finalità dei Piani Sanitari Regionali e attenzione al tema della valutazione FINALITA' RIFERIMENTI ALLA VALUTAZIONE Regione Documento di Presenza di Documento di Documento Attenzione al Riferimento alla orientamento Documento indicatori di orientamento organizzativo tema della valutazione dei politico Operativo sintesi per la strategico istituzionale valutazione DG ideologico valutazione Piemonte Media Bassa Assente Lombardia Media Bassa Presente ER Bassa Bassa Presente Toscana Molto Alta Media Presente Lazio Alta Medio Alta Presente Campania Media Alta* Assente Puglia Bassa Media Alta Assente Sicilia Media Alta* Assente * Indicatori finanziari Nota: Grigio scuro = finalità presente, con intensità rilevante; Grigio chiaro = finalità presente, con intensità limitata Fonte: OASI (2010) 13

14 Assetti istituzionali e mission delle aziende A livello di azienda Crescente pluralismo crescente ruolo del privato accreditato (servizi sanitari e non) Ricerca di integrazione reintegrazione istituzionale (ASL e AO) riconnessione la parte delle aziende pubbliche 14

15 Assetti istituzionali e mission delle aziende Tipologia i di servizi i inclusi i in un campione di operazioni di PF e relativa frequenza 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00%, Manutenzione fabbricati Manutenzione impianti Energia Manutenzione attrezzature Manutenzionee verde Lavanderia Mensa e ristorazione Pulizia Smaltimento rifiuti Viglianza Servizio informatico (hardware) Gestione spazi commerciali Gestione bar/ristorante Gestione parcheggi Foresteria Gestione nido aziendale Manutenzione app. biomedicali Accett., Ricoveri, Cassa, CUP Fornitura gas medicali Servizio informatico (software) Laboratorio Servizi di diagnostica Gestione sale operatorie Attività sanitaria Altro Servizi correlati all opera realizzata Servizi no core Servizi a tariffazione su utenza Servizi correlati all attività sanitaria Servizi sanitari (frequenza (frequenza media 59%) (frequenza media 46%) (frequenza media 38%) (frequenza media 17%) media 11%) Fonte: OASI (2010) 15

16 Assetti istituzionali e mission delle aziende Reintegrazione istituzionale ASL Regione Nume ro Nume ro ante Numero al Numero al Numero al Popolazione al Numero al Numero al 502/92 31/12/95 30/06/01 30/06/10 media /12/ /06/01 30/06/10 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Bolzano Trento*** Veneto Friuli V.G.*** Liguria Emilia Rom Toscana Umbria Marche Lazio*** Abruzzo Molise Campania *** Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna*** ITALIA AO Fonte: OASI (2010). ***Dato al

17 Profili di utenza e empowerment del paziente Le tematiche di riferimento Orientamento dei sistemi informativo aziendali A fini interni: Co. An. A fini esterni: SITI WEB Patient Web Empowerment Index (PWEI) Carta dei Servizi (CdS) Stampa quotidiana 17

18 Profili di utenza e empowerment del paziente I fabbisogni che trovano risposta nel sistema di Co.An. aziendale Fonte: OASI (2010) 18

19 Profili di utenza e empowerment del paziente Siti web delle aziende sanitarie I siti web hanno generalmente menu fondati sulla struttura organizzativa aziendale ospedali, reparti, distretti, dipartimenti Qualche azienda ha organizzato i contenuti del sito per cluster di utenti adolescenti, anziani, bambini, disabili, stranieri, donne Solo una minima parte delle aziende consente una fruizione dei contenuti sulla base del life event avere un figlio, crescere in salute, curarsi, invecchiare bene, lavorare, liberarsi dalle dipendenza, ottenere assistenza 19

20 Profili di utenza e empowerment del paziente Patient Web Empowerment Index (PWEI) 2010 PWEI Site Informazioni sanitarie on line PWEI Clinic Comunità e gruppi di supporto on line PWEI Community INFORMAZIONE Comunicazione medico-paziente on line PWEI MD2P PATIENT EMPOWERMENT Personal Health Records PWEI PHR Trasparenza attività e CV professionisti PWEI Choice CONTROLLO Telemedicina PWEI Telemed PWEI Innovation

21 Profili di utenza e empowerment del paziente Patient Web Empowerment Index (PWEI) 2010 medio per regione Nota: valore massimo = 10 Fonte: OASI (2010) 21

22 Capitale umano e nuovi modelli organizzativi Trend rapporto personale SSN in strutture di ricovero su personale SSN totale ( ) 75% 74% 73% 72% 71% 70% 69% 68% 67% Nota: personale ASL ospedaliero e AO ospedaliero Fonte: Elaborazioni su dati Ministero della Salute 22

23 Capitale umano e nuovi modelli organizzativi Numero e forma giuridica dei 115 ospedali di insegnamento (2010) Istituto qualificato Ospedale classificato Presidio Ospedaliero ASL Fondazione IRCCS Privata Fondazione IRCCS Pubblica 2,6% 4,3% 19,1% 1,7% Casa di cura privata accreditata 2,6% 09% 0,9% 18,3% 7,8% 1,7% AOU Integrata con Università AOU integrata con SSN Policlinico Universitario Privato IRCCS Privato 11,3 8,7% 20,9% AO IRCCS Pubblico Fonte: OASI (2010) 23

24 Capitale umano e nuovi modelli organizzativi Reti oncologiche Attori chiave Centralità della dimensione professionale Le reti nascono dalla collaborazione dei clinici La coesione della comunità professionale è condizione fondamentale per lo sviluppo della rete Scarso coinvolgimento del management aziendale Pochi DG o DS partecipano agli organi istituzionali di rete Supporto regionale: Potenzialmente importante (finanziamento, incentivazione) Spesso debole Risultati Trasformazione dei modelli di assistenza Appropriatezza Criticità Sistemi informativi 24

25 Innovazione tecnologica e riconfingurazione logisticoinfrastrutturale Trend di riduzione dei posti letto ( ) Numero PL in RO PL pubblici ed equiparati PL privati Fonte: Elaborazioni su dati Ministero della Salute 25

26 Innovazione tecnologica e riconfingurazione logisticoinfrastrutturale Trend incremento numero strutture territoriali ( ) AMBULATORI E LABORATORI TOTALI STRUTTURE RESIDENZIALI TOTALI STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI TOTALI ALTRI TIPI DI STRUTTURE TERRITORIALI TOTALI Fonte: Elaborazioni su dati Ministero della Salute 26

27 Innovazione tecnologica e riconfingurazione logistico-infrastrutturale Diffusione i delle iniziative i i di integrazione i H-territorio i nelle ASL 100,0% Iniziative attivate dalle 83 ASL rispondenti: % ASL per iniziativa 90,0% 80,0% Programmi di dimissione protetta; 90% Strutture intermedie di riabilitazione post acuta: DI RICOVERO; 80% 70,0% 60,0% 50,0% 0% 40,0% Gestione della fase acuta a domicilio mediante gruppi multidisciplinari; 50,6% Programmi di dimissione assistita/programmata; 69% Programmi di ospedalizzazione domiciliare; 48% Strutture intermedie di riabilitazione post acuta: AMBULATORIALI; 71% Centri di comunità/poliambulatorio specialistico; 48% 30,0% 20,0% PL Territoriali gestiti da MMG e PI; 27% Strutture intermedie intraospedaliere; 17% Team infermieristici di comunità; 52% 10,0% Triage Telefonico; 7,2% 0,0% Patient hotel; 1%

28

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2011-12 0 Osservatorio Sanità Privata Obiettivi

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI Convegno Fondazione Farmafactoring 9 Maggio 2007 0 Obiettivi del progetto di ricerca La copertura

Dettagli

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma, PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo Roma, 19.5.2016 Agenda Evidenze: cosa abbiamo fatto negli ultimi anni Proiettare il passato o immaginare il futuro Quali

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Osservatorio sanità privata Obiettivo dell Osservatorio

Dettagli

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Osservatorio sanità privata Obiettivi della ricerca Sviluppare l osservatorio

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO IL RAPPORTO OASI 2015 Eventuale SINTESI DEI sottotitolo RISULTATI Nome Francesco Cognome Longo Carica CERGAS istituzionale Bocconi Sintesi capp. 2-3-4 Milano,

Dettagli

L uso dei farmaci in Italia

L uso dei farmaci in Italia L uso dei farmaci in Italia Roberto Da Cas Reparto di Farmacoepidemiologia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma La Salute degli

Dettagli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C.

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Contesto internazionale Contesto internazionale La sfida della salute in contesti diversi Speranza di vita Pil Occupazione..Densità..

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Rapporto OASI 2011 Elena Cantù

Rapporto OASI 2011 Elena Cantù Rapporto OASI 2011 Elena Cantù CERGAS Associati Milano, 1 dicembre 2011 1 Scenario di riferimento Forte intensità dei vincoli finanziari vincoli che condizionano fortemente le scelte di policy degli attori

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2013 Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo 2001 ad oggi Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo 1 L eterogeneità interregionale Disavanzi pro-capite cumulati 2001-09 2.190 1.809 1.370 1.500 1.750 2.000 2.250 1.055 927

Dettagli

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it IL SSN: finanziamento e strategia Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it INDICE Le aziende del SSN I direttori generali Evoluzione infrastrutturale Il finanziamento e i

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

Progetto di ricerca CERGAS- Assolombarda

Progetto di ricerca CERGAS- Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Progetto di ricerca 2007-2008 CERGAS- Assolombarda 0 Oggetto della Ricerca Osservatorio Sanità Privata l assetto complessivo

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 17 aprile 2007 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2006 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari Le principali

Dettagli

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA Claudio Jommi* Fabrizio Tediosi *Pofessore Associato Economia

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 A) - I soci Nel 2017 si sono registrate 178 nuove iscrizioni e 177 cessazioni (di cui 36 decessi) per un totale di 4.343 Soci a cui debbono aggiungersi 3.229 assistiti, beneficiari

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ NAPOLI, MONASTERO DELLA COLLINA DEI CAMALDOLI 14 GIUGNO 2013 LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ DIRETTORE DELLA RICERCA: LELLA MAZZOLI RICERCATORE SENIOR: FABIO

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

OASI Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane Rapporto Oasi 2005

OASI Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane Rapporto Oasi 2005 OASI Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane Rapporto Oasi 2005 Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, Clara Carbone, Francesca Lecci Perché nasce l Osservatorio Finalità Monitorare

Dettagli

Osservatorio sulla Sanità Privata Accreditata in Italia e in Lombardia

Osservatorio sulla Sanità Privata Accreditata in Italia e in Lombardia Osservatorio sulla Sanità Privata Accreditata in Italia e in Lombardia Ricerca a cura del CERGAS-Bocconi Rapporto di ricerca 2011-12 1 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVO DELLA RICERCA Il fine istituzionale di

Dettagli

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Scenario Aumento della domanda di assistenza sanitaria Sviluppo tecnologico; Cambiamenti demografici;

Dettagli

Fondo Sanitario FSN 2008

Fondo Sanitario FSN 2008 Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti Politiche della Salute Fondo Sanitario FSN 2008 o TABELLA 1: Riepilogo risorse totali SSN 2008 o TABELLA 2: Risorse vincolate SSN 2008 o TABELLA 3: Riparto fabbisogno

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Mappare la banda larga: miglioramento dei servizi e innovazione AGCOM - Roma, 21 maggio

Dettagli

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 IL FINANZIAMENTO DEL SSN 110,0 Trend finanziamento corrente a carico

Dettagli

accreditate: quali meccanismi di governo e controllo?

accreditate: quali meccanismi di governo e controllo? CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Regioni i e strutture tt sanitarie i private accreditate: quali meccanismi di governo e controllo? Elena Cantù Roma, 15 marzo

Dettagli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale anno 2007-2008 Approfondimento Confronto tra i posizionamenti strategici

Dettagli

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo Stralci da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo2008-2014 Il documento propone un estratto dei dati sulla spesa sanitaria regionale relativi al

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) N.1 Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) Potenza 30 agosto 2009 N.2 Mobilità sanitaria Regione Basilicata 2008 (*) MOBILITA' ATTIVA INTERREGIONALE Ricoveri Medicina

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Normativa nazionale e politiche regionali Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Le normative di genere in Italia e in Europa. Luci e ombre di un

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni

Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni 2008-2013 L attività di monitoraggio dei conti della sanità, ha ricevuto notevole impulso a partire dall anno 2001 con l Accordo dell 8 agosto 2001

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA

OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Sintesi

Dettagli

I Servizi di Post-Acuzie

I Servizi di Post-Acuzie Fondazione Smith Kline XXXII Seminario dei Laghi Gardone Riviera 14/16 ottobre 2010 Il Rapporto Dinamico tra Ospedale e Territorio I Servizi di Post-Acuzie Enrico Brizioli Amministratore Delegato Gruppo

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La sanità italiana nel contesto internazionale Spesa e impatti Patrizio Armeni F. Costa, N. Amoroso, A. Furnari CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Agenda La

Dettagli

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA COLESTEROLO, ADERENZA FARMACOLOGICA E CONSEGUENZE SULLA SALUTE 1 IL RUOLO DELLA PREVENZIONE FARMACOLOGICA E GLI EFFETTI SULLA SOSTENIBILITA DELLA SPESA SANITARIA ITALIANA: UN ANALISI A LIVELLO REGIONALE

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

COSA E COME COMUNICA IL SSN

COSA E COME COMUNICA IL SSN Milano, 16 maggio 2013 COSA E COME COMUNICA IL SSN Francesco Longo 1 Agenda 1. Cosa comunicare 2. Come comunicare 3. Chi deve comunicare 4. Assessment degli impatti comunicativi 2 1. COSA COMUNICARE Le

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati

Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e delle Statistica Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati Anno 2013 Ministero della Salute

Dettagli

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI GLI STRUMENTI DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: STATO DELL ARTE NELLE AUSL Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 Agenda Nota introduttiva sul tema

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA Strategie in sanità tra esigenze cliniche, organizzative ed economiche La sostenibilità della spesa per la salute nelle regioni d Italia LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA Carlo Zocchetti

Dettagli

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007 Università Telematica Internazionale Uninettuno Studenti iscritti al 29 marzo 2007: dati salienti Le analisi seguenti si riferiscono ai dati relativi alla totalità degli iscritti all Università Telematica

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana. L hardware dell innovazione

Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana. L hardware dell innovazione Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana Relazione di Giuseppe Capuano Economista Dirigente Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne L hardware

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati A cura di: Lorenzo Fenech Ricercatore OCPS SDA Bocconi Dinamiche e composizione Andamenti

Dettagli

La mobilità ospedaliera interregionale

La mobilità ospedaliera interregionale 3.1 Premessa Questo capitolo prende in esame la mobilità tra regioni con riferimento ai ricoveri in regime ordinario 1, utilizzando gli indici di attrazione e di emigrazione extra-regionale (o indice di

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233 ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233 Allegato 3 Dati statistici sulla non autosufficienza in Umbria Tabella 1. Distribuzione territoriale degli assegni di cura. Anno 2005.

Dettagli

pon SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE monitor

pon SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE monitor pon SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro monitor Accordo di Partenariato 2014-2020 Obiettivo tematico 8 (asse occupazione) e obiettivo tematico

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVO-ISTITUZIONALI

DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVO-ISTITUZIONALI SCENARI E TREND DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVO-ISTITUZIONALI NELLE PRINCIPALI REGIONE ITALIANE Francesco Longo Università Bocconi Roma, 12.6.2015 Agenda SSN in equilibrio finanziario Trend in corso ü M&A

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale LA CHIUSURA DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 Vincenzo Gazerro Direttore Area Programmi e Procedure Sintesi delle spese certificate Il 31 marzo 2017 si è chiuso

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale Selezionare i territori Leader

Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale Selezionare i territori Leader Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 Assunta Amato - Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it; aamato@inea.it Selezionare i territori Leader Roma, 16-17

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Struttura del SSN. Storia del SSN Principali attori del sistema SSN e loro funzioni. Caratteristiche quantitative del SSN

Struttura del SSN. Storia del SSN Principali attori del sistema SSN e loro funzioni. Caratteristiche quantitative del SSN Struttura del SSN Caratteristiche del SSN Storia del SSN Principali attori del sistema SSN e loro funzioni livello centrale, livello regionale livello locale Caratteristiche quantitative del SSN Dati strutturali

Dettagli

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva QUESTO E UN PAESE DI VECCHI Nel 2050: 20 milioni di over 65; 4 milioni di over 85 Già oggi 4 milioni di over 65 vivono da soli, di questi 3 milioni sono donne

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. Contesto italiano e scenari possibili Elisabetta Notarnicola, Giovanni Fosti, Francesco Longo, Agnese Pirazzoli, Andrea Rotolo CERGAS Bocconi, Università Bocconi

Dettagli

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE ITALIA TABELLA 1 Illeciti contro la Fauna - QUADRO NAZIONALE Azione repressiva Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Capitaneria di Porto, Corpi

Dettagli

La semplificazione delle procedure per la messa a norma e la modernizzazione degli ospedali e dei presidi sanitari

La semplificazione delle procedure per la messa a norma e la modernizzazione degli ospedali e dei presidi sanitari La semplificazione delle procedure per la messa a norma e la modernizzazione degli ospedali e dei presidi sanitari Torino, 16 Settembre 2009 Giulio Fornero Progetto complessivo AReSS Piemonte: semplificazione

Dettagli

FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008

FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008 FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008 NUOVO SISTEMA PREZZI Mario BRUZZONE Ufficio Prezzi e Rimborso - AIFA 15,98% -15.230.909 287.139.405 271.908.496 498.498.909 16,5% 15.366.400.000 96.040.000.000 15.864.898.909

Dettagli