BREVE STORIA DI ISRAELE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BREVE STORIA DI ISRAELE"

Transcript

1 BREVE STORIA DI ISRAELE il racconto della presenza di Dio in mezzo al popolo Leggere e ascoltare il racconto biblico significa scoprire la storia di un popolo, perché la Bibbia è nata lentamente, grazie all esperienza storica che alcuni uomini hanno fatto di Dio. La Bibbia è infatti l attestazione scritta della memoria del popolo di Dio, e la Sacra Scrittura è una letteratura religiosa nata all interno della storia d Israele. Per poter studiare la Bibbia è pertanto indispensabile una pur minima conoscenza della storia d Israele, che il popolo ha vissuto ed i saggi del popolo hanno meditato, interpretato, scritto e tramandato a noi. La Bibbia, dunque, recepisce la tradizione soprattutto orale, e rielabora in un lungo lavoro redazionale le vicende della storia di Israele, con l intenzione teologica di mostrare la presenza di Dio in mezzo al popolo. Lo studio parte dal testo biblico in nostro possesso, e va intelligentemente comparato anche con dati extrabiblici come documenti e ritrovamenti archeologici, che puntualizzano l ambiente storico di riferimento. In questo capitolo intendo mostrare che la Bibbia, frutto di una lunga rielaborazione attuata specialmente a partire dalla fine dell esilio in Babilonia, presenta la coscienza che il popolo ha maturato di se stesso nel corso dei secoli, ed esprime l accompagnamento di Dio lungo la storia di Israele. Si vedrà che sin dall antichità Dio appare come colui che è sempre presente, che parla all uomo mediante la sua Parola (e il popolo deve custodire le sue parole) e lo guida con il suo Spirito. In quest ambito, la costruzione del Tempio ( a.c.) di Gerusalemme sancisce storicamente l identità religiosa e nazionale di Israele, e la concretizzazione in larga scala dell antica tenda dell esodo, dove le parole di Dio contenute nell arca erano custodite sino ai tempi di Davide, per mostrare la volontà di Dio di abitare con gli uomini. La distruzione del Tempio ( a.c.) e la scomparsa dell arca in esso contenuta, costringeranno il popolo esiliato a riflettere sul fatto che Dio non è costretto in un luogo, e che continua ad accompagnare il popolo che lo ascolta. È proprio in questo periodo caratterizzato dalla presenza dei profeti, a partire dal ritorno dell esilio (dal 538 a.c.), che sorge la grande produzione letteraria, che farà in un paio di secoli quella che oggi chiamiamo Bibbia, raccogliendo e rielaborando le tradizioni orali e i testi antichi tramandati. Nel post-esilio babilonese il popolo acquista pienamente la consapevolezza che Dio è presente nella sua Parola, mentre il Tempio, ricostruito (515 a.c.), ma ridimensionato rispetto al precedente, rimane il centro fondamentale del culto. 1

2 Nello schema seguente indico i periodi fondamentali che caratterizzano la memoria e la storia di Israele, e metto in evidenza il modo con cui la Bibbia presenta in ogni epoca la speciale presenza di Dio tra le vicende del popolo. Per un approfondimento personale dell intero argomento consiglio un opera, breve e semplice, ma precisa e preziosa: MAZZINGHI L., Storia d Israele. Dalle origini al periodo romano (coll. Studi Biblici 56), EDB, Bologna PRE-STORIA: L epoca patriarcale e la promessa di Dio dal 1800 a.c. L esodo: evento fondatore e l arca delle Parole di Dio 1250 a.c. Il periodo dei giudici guidati dallo Spirito a.c. STORIA: Gli inizi della monarchia e costruzione del Tempio (I) a.c. Lo scisma del popolo unificato da Davide 933 a.c. Il regno di Israele a. C. Il regno di Giuda a.c. Caduta di Gerusalemme e la distruzione del Tempio 587/586 a.c. L esilio in Babilonia sotto Nabucodonor e il Profetismo a.c. Editto di Ciro e ritorno dall esilio a.c. Ricostruzione del Tempio (II) 515 a.c. La Riforma di Esdra e Neemia: Torah definitiva a.c. Molti ebrei in Alessandria: Libri sapienziali III secolo a.c. L epoca dei Maccabei: redazione di Mac e Daniele a.c. La Giudea è annessa alla provincia romana 63 a.c. L EPOCA PATRIARCALE i racconti della promessa di Dio per il suo popolo Mio padre era un arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa (Dt 26,5-6) Al di fuori dei testi biblici non possediamo alcun altra testimonianza sull esistenza dei patriarchi, e questo non deve sorprenderci vista la scarsa rilevanza storica che essi potevano avere. Proprio a causa di tale assoluta mancanza di dati, i patriarchi (così come i racconti della creazione) sono considerati da alcuni storici quali figure mitiche immaginate a partire dall epoca dell esilio babilonese, cioè all inizio della grande produzione letteraria dei testi biblici. D altro canto è possibile pensare all esistenza di una memoria di vicende 2

3 molto antiche e quindi non meglio storicamente qualificabili, tramandata oralmente dal popolo sin da epoche precedenti l esilio. Non possiamo stabilire l origine dei patriarchi: si è pensato che potessero fare parte di un gruppo di semitici emigrati verso ovest all inizio del secondo millennio. Effettivamente all inizio del II millennio le popolazioni amorree si espandono dalla Mesopotamia verso occidente: con l avanzata amorrea entrano nella terra di Canaan numerosi clan seminomadi che, col tempo, si fondono per formare un unico popolo e, per manifestare questa raggiunta unità, le varie tradizioni degli antenati vengono fuse, e questo popolo per condizioni climatiche, sociali ed economiche era portato frequentemente a scendere in Egitto. Inoltre alcune delle usanze che la Genesi attribuisce ai patriarchi potrebbero effettivamente essere poste in relazione con usanze analoghe note, all inizio del secondo millennio, dai testi recentissimamente ritrovati negli archivi della città di Ebla, dove si citano a questo proposito l uso di adottare un figlio avuto da una schiava (come fa Abramo con Ismaele), l uso di avere una schiava come concubina (Abramo e Agar), oppure la cosiddetta legge del levirato per cui si era tenuti a sposare la moglie del fratello morto senza figli. In realtà la questione è lontana dall essere risolta, e il libro della Genesi è il risultato di una lunga rielaborazione di tradizioni specialmente nel post-esilio e dopo la ricostruzione del tempio, e che si concluse solo con Esdra nel IV secolo a.c. L ESODO COME EVENTO FONDATORE la memoria fondamentale: Dio parla e libera il suo popolo Quando in avvenire tuo figlio ti domanderà: Che cosa significano queste istruzioni, queste leggi e queste norme che il Signore, nostro Dio, vi ha dato?, tu risponderai a tuo figlio: Eravamo schiavi del faraone in Egitto e il Signore ci fece uscire dall Egitto con mano potente. Ci fece uscire di là per condurci nella terra che aveva giurato ai nostri padri di darci. Allora il Signore ci ordinò di mettere in pratica tutte queste leggi. (Dt 6,20-24) Tenendo conto delle nostre conoscenze storiche non si può più raccontare l uscita dall Egitto come un fatto unico che riguardi tutto Israele. Anche il testo biblico sembra parlare di due uscite: una uscita-espulsione ed una uscita-fuga. Secondo la Bibbia il gruppo guidato da Mosé ha vissuto questa fuga come momento drammatico ed intensamente religioso: l esperienza della libertà è divenuta l evento decisivo dell incontro con Dio, un Dio che libera e salva, un Dio vicino e favorevole ai suoi amici. L esodo è il momento che Israele considera come fondatore, cioè quello in cui comincia ad esistere come popolo (anche se ancora 3

4 diviso in tribù). Ciò che caratterizza la presenza di Dio in mezzo al suo popolo in cammino nel deserto sono le tavole delle dieci parole di Dio, vale a dire la prima indicazione biblica di un testo scritto che esprime la presenza del Signore: le tavole della Legge. La prima scrittura delle parole di Dio, le tavole, saranno contenute in un arca, la quale dovrà stare in una tenda, luogo che esprime sia la vicinanza che la separazione/trascendenza di Dio. qui accanto si vede una riproduzione dell arca dell alleanza secondo la descrizione che ne fa la Bibbia. I testi biblici che parlano dell esodo raccolgono le antiche tradizioni dell uscita dall Egitto, dell incontro con Dio sulla santa montagna del Sinai (o Oreb) e del dono della legge: tuttavia, sono frutto di riletture e reinterpretazioni durante lunghi secoli, cosicché i definitivi libri di Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio sono un racconto teologico in stile epico, normativo e catechistico, non resoconti di cronaca: dietro il ricordo di fatti che non ci è possibile meglio precisare e tramandati oralmente, si colloca il chiaro intento teologico dei narratori, i quali scoprono in quei lontani eventi la presenza di Dio nella storia del popolo e li trasmettono in questo modo agli uomini del loro tempo. D altro canto, al Museo Egizio del Cairo è ben visibile la stele del faraone Merneptah, scoperta nel 1895 e databile intorno al 1250 a.c. Si tratta di una stele propagandistica, ma è un testo molto importante perché, per la prima volta, viene attestata l esistenza di una entità Israele preceduta, secondo l uso egizio, del determinativo che non indica una città ma un gruppo di persone. Si tratta proprio di Israele di cui parla la Bibbia? Non lo sappiamo, però è menzionato questo gruppo! La stele riporta un iscrizione di 28 righe con l elenco delle vittorie ottenute dal faraone. Alle righe 26 e 27 il testo parla della sottomissione delle popolazioni dell Asia e si dice: Israele è annientato, non ha più seme. 4

5 IL PERIODO DEI GIUDICI Il Signore è il vero re che infonde lo Spirito ai capi carismatici Quando il Signore suscitava loro dei giudici, il Signore era con il giudice e li liberava dalla mano dei loro nemici durante tutta la vita del giudice; perché il Signore si lasciava commuovere dai loro gemiti sotto il giogo dei loro oppressori (Gdc 2,28). La parola giudice non deve far pensare al giudice di un tribunale, quanto piuttosto a un leader carismatico, un capo militare con poteri precisi nel momento del bisogno. Sappiamo che in questi anni regna una grande anarchia e le tribù sono guidate occasionalmente da tali capi carismatici. Di questi giudici il testo biblico ne ricorda dodici, numero chiaramente simbolico: ben noti sono i nomi di Gedeone e di Sansone, le cui gesta occupano larga parte del libro dei Giudici (Gdc 6,1-8,35; 13,1-16,31). Ogni giudice è una figura animata dallo Spirito del Signore, mandata da Dio a liberare il suo popolo, secondo uno schema teologico che mette in luce la precisa finalità dell autore: il libro dei Giudici interpreta in chiave teologica ogni guerra sostenuta da Israele. In tutto questo periodo emerge la presenza del Signore che guida il suo popolo e lo protegge, come si comprende dalle parole di Gedeone in risposta alla proposta del popolo di farlo re: Il Signore regnerà su di voi! (Gdc 8,22-23) Ignoriamo l origine dell istituzione dei giudici; sappiamo invece quando essa finisce, poiché l ultimo è Samuele: su richiesta popolare egli sarà costretto ad instaurare la monarchia in Israele. Una volta insediatesi al centro di Canaan, le tribù di Giuseppe allacciano rapporti anche con le tribù del nord: il libro di Giosuè parla di un assemblea a Sichem, in cui si rinnova l alleanza del Sinai. Possiamo immaginare che Giosuè chieda alle tribù di Neftali, Issacar e Zabulon, Dan a Aser, se desiderano entrare nell alleanza con il Dio che li ha liberati dall Egitto e ha loro rivelato la sua legge sul Sinai: Giosuè radunò tutte le tribù d Israele a Sichem e convocò gli anziani d Israele, i capi, i giudici e gli scribi, ed essi si presentarono davanti a Dio. Giosuè in quel giorno concluse un alleanza per il popolo e gli diede uno statuto e una legge a Sichem (Gs 24,1.25). Viene così a costituirsi progressivamente una lega di tribù, che si radunano attorno ad una legge cultuale, pur mantenendo i propri distinti santuari, come Sichem, Betel, Gilgal e Silo. L unione di queste tribù porta pian piano alla nascita della monarchia. 5

6 GLI INIZI DELLA MONARCHIA la richiesta di un re e la costruzione del Tempio Agli occhi di Samuele era cattiva la proposta del popolo perché avevano detto Dacci un re che ci governi Il popolo rifiutò di ascoltare la voce di Samuele e disse: No! Ci sia un re su di noi. Saremo anche noi come tutti i popoli; il nostro re ci farà da giudice, uscirà alla nostra testa e combatterà le nostre battaglie. Samuele ascoltò tutti i discorsi del popolo e li riferì all orecchio del Signore. Il Signore disse a Samuele: Ascoltali: lascia regnare un re su di loro (1Sam 8,19-20). La causa principale che ha portato Israele a crearsi una monarchia, in analogia con gli altri popoli del Medio Oriente antico, è rappresentata da uno stimolo esterno identificabile nella pressione esercitata dai filistei. I filistei si stabilirono in quella striscia costiera che si trova a sud dell attuale Tel Aviv nella zona di Gaza. La superiorità militare dei filistei è ricordata dalla Bibbia stessa: 1Sam 13,19-22 annota che essi possedevano il monopolio del ferro. La scelta del popolo d Israele cade su Saul della tribù di Beniamino, ma Saul non può considerarsi un vero re, né il suo è un autentico regno. Ben poco conosciamo di Saul, se non ciò che la Bibbia riferisce: egli è un capo militare che esercita autorità sulle tribù del centro e del sud (cioè tra la Samaria e la Giudea) ed organizza sortite militari contro i vari nemici all intorno: non vi è alcuna amministrazione centralizzata, né una vera capitale. La vicenda di Saul finisce tragicamente nella battaglia sui monti di Gelboe verso il 1010, dove l esercito israelita subisce una tremenda sconfitta ad opera dei Filistei. Saul e Gionata, suo figlio, muoiono in battaglia, senza lasciare un popolo organizzato né unito. La Bibbia mette in evidenza come il regno di Saul non potesse avere lunga durata, perché il re non era stato scelto da Dio, e invocando un sovrano il popolo aveva disprezzato la signoria di Dio. D altro canto, è ora Dio stesso a scegliere il suo consacrato che regni sulla casata d Israele: Davide. L opposizione tra Saul e Davide, fortemente teologizzata dal redattore del primo libro di Samuele, esprime il contrasto tra il prescelto di Dio e il suo antagonista. Ho trovato Davide mio servo, con il mio santo olio l ho consacrato la mia mano è il suo sostegno, il mio braccio è la sua forza (Sal 89,21-22). Davide ( a.c.) è una delle figure centrali dell Antico Testamento ed è presentato come la figura attorno alla quale nasce Israele come nazione (cioè un popolo con un territorio, una capitale e un re). Quando le tribù del nord riconoscono a Ebron Davide come loro re si realizza per la prima volta l unità tra 6

7 nord (Israele) e sud (Giuda). Davide sceglie Gerusalemme, antica fortezza in splendida posizione collinare e dotata di una abbondante sorgente d acqua, come capitale, espugnandola ai Gebusei e rendendola la Città di Davide, e vi fa trasportare l arca dell alleanza. Posero l arca di Dio su un carro nuovo Davide e tutta la casa d Israele fecero salire l arca del Signore alla Città di Davide con grida e al suono del corno (2 Sam 6,15). In questo modo la capitale diventa anche il centro religioso d Israele. È da questo momento che si può dire che inizia davvero la storia d Israele! L importanza della figura di Davide va molto al di là della sua portata storica: a lui saranno attribuiti molti salmi, così da farne un modello di fede. Egli diventa una figura messianica, tanto che Gesù stesso potrà essere definito Figlio di Davide. A Davide, dopo intrighi, rivolte e guerre interne, succede sul trono il figlio Salomone ( a.c.). Salomone dette inizio alla costruzione del tempio e lo portò a termine. Costruì i muri del tempio all interno costruì il sacrario, cioè il Santo dei Santi eresse il sacrario del tempio nella parte più interna, per collocarvi l arca dell alleanza del Signore (1Re 6, ). La grande opera di Salomone è la costruzione del Tempio desiderato e progettato da Davide. Il tempio è un grande santuario per lo più a cielo aperto, ha un pavimento sopraelevato raggiungibile con una grande scala. Là vi sono grandi cortili: per i gentili separati da un muro, per le donne e per gli uomini. Poi c è la costruzione nel mezzo che è fatta di due parti di separazione, indicanti la trascendenza di Dio che abita a Gerusalemme: 1. IL SANTO dove entrano a turno i sacerdoti; 2.IL SANTO DEI SANTI dove entra solo il sacerdote una volta all anno e (unica persona a poterlo fare) pronuncia il nome di YHWY aspergendo con sangue sacrificale la pietra posta presso l arco dell alleanza, cioè il luogo che conteneva le dieci parole di Dio. Sotto: immagini di come era il tempio. 7

8 LO SCISMA DEL POPOLO UNIFICATO DA DAVIDE il popolo che non ascolta la Legge si divide da Dio e da se stesso Se si eccettuano Davide, Ezechia e Giosia, tutti commisero peccati; poiché avevano abbandonato la legge dell Altissimo, i re di Giuda scomparvero. Lasciarono infatti la loro potenza ad altri, la loro gloria a una nazione straniera. (Sir 49,4-5). La principale fonte sulla storia della monarchia dopo Salomone e fino all esilio a Babilonia è il racconto che si estende da 1Re 12 fino a 2Re 25, dove la prospettiva dell autore senz altro più teologica che storica mette in risalto quei re che hanno avuto importanza in materia di riforme religiose. Rispetto al periodo precedente, tuttavia, le fonti extrabibliche e archeologiche iniziano a parlarci con abbondanza di Israele e ci permettono un confronto con il dato biblico. Al termine della vita di Salomone, il suo regno è segnato da caratteristiche opposte: dal punto di vista delle arti, della ricchezza e della cultura è all apice dello splendore, ma dal punto di vista politico è sull orlo dello sfacelo: una pressione fiscale eccessiva e l incubo dei lavori forzati per l edilizia regale hanno creato nel paese un gravissimo malcontento. Dal punto di vista religioso, inoltre, la situazione è tutt altro che florida: alla sapiente purezza di fede nell unico Dio YHWH sognata dai saggi si oppone, nella realtà, un sincretismo sempre più invadente, cioè una pericolosa mescolanza di elementi e pratiche religiose provenienti da un po tutte le culture vicine ad Israele. Il grande harem di Salomone, in cui vivevano principesse straniere di culture e religioni diverse, ha avuto senz altro un grave influsso sulla confusione religiosa e le deviazioni della corte. Alla morte di Salomone (933 a.c. circa), il regno unitario creato da Davide non resiste più. Il figlio di Salomone designato come successore al trono, Roboamo, si reca a Sichem per essere riconosciuto anche re d Israele; ma qui le tribù del nord gli presentano le proprie esigenze come condizione al regno. Roboamo sceglie la linea dura, rifiuta le condizioni e impone la propria autorità. E la rivolta. Roboamo deve ritornare a Gerusalemme, rassegnato per aver perso il controllo sull Israele del nord; gli resta soltanto il regno di Giuda. L unità del regno sarà d ora in poi soltanto un sogno. Le tribù del nord, liberatesi dal giogo della casa di Salomone, eleggono come nuovo re Geroboamo, che intende rendere completa la separazione da Gerusalemme. Così la divisione politica diventa anche scisma religioso. Geroboamo, infatti, edifica due santuari, a Betel e a Dan, facendo innalzare in onore di YHWH due tori, una specie di supporto per la divinità secondo le pratiche cananee. In questo modo il regno d Israele ha i propri centri di culto e rompe ogni relazione con il tempio e le tradizioni di Gerusalemme. 8

9 LA CADUTA DI GERUSALEMME E DEL TEMPIO la condanna per mezzo di Geremia: Dio punisce il peccato Contro Ioiakim re di Giuda dichiarerai: Dice il Signore contro Ioiakim re di Giuda: egli non avrà un erede sul trono di Davide; il suo cadavere sarà esposto al calore di giorno e al freddo della notte. Io punirò lui, la sua discendenza e i suoi ministri per le loro iniquità (Ger 36,27-31). A Gerusalemme molti parlano di resistenza e di lotta anti babilonese. Il profeta Geremia, invece, predica con insistenza la resa ed interpreta le difficoltà del momento come intervento punitivo di Dio per le gravi colpe di Gerusalemme. Non è creduto ed il re ritiene giunto il momento di sollevarsi. Nabucodonosor re di Babilonia assedia Gerusalemme nel 597: il giovane figlio di Ioiakim, Ioiachin, è costretto ad uscire dalla città ed arrendersi. Viene deportato a Babilonia con una parte della famiglia regale, le persone ricche, una parte di sacerdoti, di artigiani e di soldati. Questo evento è attestato anche dalle ritrovate Cronache babilonesi: Il testo cuneiforme delle Cronache babilonesi dice: L anno 7 del mese di Kislew il re di Akkad (Nabucodonosor) mosse il suo esercito nella terra di Hatti, pose l assedio alla città di Giuda (Gerusalemme) e catturò la città e prese prigioniero il re (Ioiachin). Vi mise un re di suo gradimento, prese molto bottino e lo inviò a Babilonia. Sul trono è posto Sedecia, un altro figlio di Giosia. Come i suoi predecessori, anche Sedecia non vuole dare ascolto alle parole di Geremia e, illudendosi nell appoggio dell Egitto, tenta una nuova disperata rivolta. Questa volta è proprio la fine. Nel 587 l esercito babilonese occupa Gerusalemme e la rade al suolo; saccheggia e distrugge il tempio; deporta in Babilonia gran parte della popolazione. Il regno di Giuda non esiste più ed anche la storia del popolo sembra proprio finita. In questi anni drammatici sono redatti i testi più importanti della predicazione di Geremia, le sue memorie e racconti della sua vita; viene così a formarsi: l opera profetica di Geremia. 9

10 L ESILIO IN BABILONIA E IL PROFETISMO senza più il Tempio sorge la riflessione teologica Giuda va in esilio, è deportato, soffre per la sua schiavitù. Abita in mezzo alle nazioni, e non trova riposo. Voi tutti che passate per via, considerate e osservate se c è un dolore simile al mio dolore, al dolore che mi tormenta (Lam 1,3.12). Circa persone di Giuda sono deportate a Babilonia e collocate lungo i canali dell Eufrate: svolgono lavori agricoli e godono di una certa libertà; molti sacerdoti e sapienti di Gerusalemme possono guidare la comunità e tener vivo il ricordo. Però vivono tutti in esilio, hanno perduto la terra, oggetto della promessa divina; il re, rappresentante di Dio, non ha più potere; il tempio, centro del culto, è raso al suolo ed ogni sacrificio è ormai impossibile. Gli dei babilonesi sembrano aver sconfitto il Dio d Israele! La splendida città di Babilonia sembra agli esuli la prova concreta del loro fallimento; le grandi feste religiose in onore del dio Marduk a cui assistono sembrano dimostrare l umiliazione e la debolezza di YHWH. La disperazione e la perdita di fede erano le tentazioni più forti. Nonostante tutto, però, l esilio è un momento di grande riflessione teologica e di feconda produzione letteraria, ad opera soprattutto dei sacerdoti, e riaffiora la speranza. Quello più noto è il profeta Ezechiele, animatore e guida degli esuli nei primi anni della deportazione: Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e v condurrò sul vostro suolo. Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli. Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi. Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio. (Ez 36,24-28) Qualche tempo dopo si impone un anonimo profeta, discepolo di Isaia, annunciatore della consolazione e della fine dell esilio. La scuola sacerdotale, inoltre, proprio a causa della completa perdita delle strutture religiose, si impegna nella raccolta e nella riorganizzazione delle leggi; ma soprattutto intraprende una nuova rilettura della storia d Israele, componendo un opera di sintesi storica con lo scopo di interpretare teologicamente la loro vicenda ed aprire prospettive nuove per il futuro. Il movimento «deuteronomista» completa la raccolta di testi storici e vi aggiunge particolari e sfumature che rivelano lo stato d animo degli esiliati. 10

11 RITORNO DALL ESILIO E RICOSTRUZIONE DEL TEMPIO sviluppo della grande letteratura biblica: si forma la Bibbia Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che è finita la sua schiavitù. (Is 40,1-2). Nell anno 539 il re persiano Ciro occupa Babilonia e fonda così un impero con pretese davvero universali. Avendo il potere assoluto e mancando potenti rivali, l impero persiano si mostra molto più liberale di assiri e babilonesi; l immenso territorio è governato da funzionari persiani, ma poiché il potere è incontestato, ogni stato può regolarsi secondo le proprie usanze. Inoltre Ciro pone molta cura a ristabilire le divinità locali: suo progetto politico è che ogni popolo viva in pace, segua la propria religione, purché preghi per il re. L anno seguente, il 538, è ricordato come l anno dell editto di Ciro, ovvero il permesso ufficiale concesso ai Giudei di ritornare nella loro terra e di ricostruire il tempio. L esilio è finito! In questi anni tremendi e angosciosi la fede d Israele non si è spenta; anzi ha prodotto alcuni testi letterari molto significativi: Approfittando del desiderio di Ciro di vedere ristabiliti nel suo impero tutti i culti antichi, alcuni Giudei di Babilonia chiesero l autorizzazione di rientrare in patria, cioè nella provincia di Giudea, domandando l autonomia per un piccolo territorio di circa 2000 kmq, retto da un governatore attorniato dagli anziani capi famiglia, ed intraprendono la ricostruzione della città e del Tempio, anche se ridotto rispetto al precedente. La situazione non è per niente facile e i rimpatriati devono affrontare mille difficoltà e superare notevoli ostacoli: alcuni profeti guidano le speranze del popolo, incoraggiano i lavori e correggono errati comportamenti. Finalmente nell anno 515 il nuovo tempio viene consacrato e la vita di Gerusalemme riprende quasi come prima. Ormai però manca il re e la sua corte; l unico centro di potere è il tempio con la classe sacerdotale ed i saggi che hanno dato vita a nuove forme di studio e di ricerca culturale e teologica. Per il resto la vita del piccolo governatorato di Giudea si volge tranquillamente per circa un secolo, senza grandi eventi storici, nell impegnativo compito della ricostruzione, materiale e morale. Il V secolo a Gerusalemme può considerarsi l epoca d oro della letteratura biblica, perché in questo tempo vedono la luce grandi opere, originali o raccolte di materiali antichi: a) Profeti: ISAIA (capitoli 56-66); AGGEO; ZACCARIA (capitoli 1-8); MALACHIA; ABDIA; b) grandi raccolte: il libro dei PROVERBI; il libro dei SALMI; il CANTICO DEI CANTICI; la raccolta del materiale SACERDOTALE; c) opere originali: il libro di RUT; il libro di GIONA. 11

12 LA RIFORMA DI ESDRA E NEEMIA la Parola di Dio deve accompagnare sempre la vita del popolo Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte le forze. Questi insegnamenti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte (Dt 6,4-9). Circa un secolo dopo l editto di Ciro, un influente giudeo rimasto in Persia, viene mandato dal re Artaserse I a ricostruire le mura di Gerusalemme per farne una sicura fortezza. Neemia giunge a Gerusalemme una prima volta nel 445 e vi ritorna per una seconda missione nel 432: non si occupa solo di mura, ma anche di costumi e di istituzioni. In sostanza impone un sistema molto più chiuso e conservatore, in difesa della particolarità giudaica. Il coronamento della riforma è compiuto da Esdra, sacerdote e scriba, a cui il re Artaserse Il avrebbe affidato il compito di regolare i problemi dei Giudei e di riorganizzare la regione Con il pugno di ferro Esdra ristabilisce la purezza della fede, annulla i matrimoni contratti con donne straniere, impone come legge di stato la «Legge del Dio del Cielo». Con ogni probabilità questa legge è l attuale Pentateuco che Esdra e la classe degli scribi hanno composto compilando le vane tradizioni preesistenti. Da questo momento il Giudaismo si chiude definitivamente in se stesso, l unico interesse è il Tempio e soprattutto la Legge-Parola di Dio, uniche guide sono i sacerdoti. Israele esce dalla storia! Il grande evento letterario di questo periodo è la composizione del PENTATEUCO, il grande libro della Legge TORAH (= istruzione) viene diviso in cinque torni (da cui il nome greco Pentateuco): GENESI-ESODO-LEVITICO-NUMERI-DEUTERONOMIO. Nel periodo successivo verranno elaborati gli altri testi biblici, particolarmente durante la diaspora ad Alessandria d Egitto sorgono molti testi sapienziali, in lingua greca, come il libro di SAPIENZA e di BARUC. La storia di Israele viene dunque presentata dalla Bibbia come la storia della presenza di Dio in mezzo al suo popolo: Dio è presente sempre, e lo si ascolta tramite la Scrittura, anche se il Tempio rimane centrale per la celebrazione del culto. 12

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Verifica finale Dio e l uomo 1 VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Anno scolastico Classe Data Alunn 1. Indica almeno tre generi letterari che vengono comunemente utilizzati nei testi scritti: 2. Alla base

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI «un viaggio attraverso la memoria storica di quanto accaduto durante la II guerra mondiale nelle nostre terre perché non accada mai più» DEFINIZIONI

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

5ª tappa L annuncio ai Giudei

5ª tappa L annuncio ai Giudei Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste In azzurro la zona assegnata agli Israeliani e quella in verde

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di padre Filippo Custode «Il sale e la luce» Mt 5,13-16 Lettura del testo DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Novena di Natale 2015

Novena di Natale 2015 Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli