VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2014 Il giorno 19 maggio 2014, ad ore 8.30, presso la sala riunioni di Patrimonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2014 Il giorno 19 maggio 2014, ad ore 8.30, presso la sala riunioni di Patrimonio"

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2014 Il giorno 19 maggio 2014, ad ore 8.30, presso la sala riunioni di Patrimonio del Trentino S.p.A. a Trento in via Zambra n. 42, si riunisce il Consiglio di Amministrazione di Patrimonio del Trentino S.p.A.. Lo stesso Consiglio di Amministrazione è stato regolarmente convocato nei modi e nelle forme previste dallo Statuto, con il seguente ordine del giorno: 1. Omissis. 2. Proposta di attribuzione deleghe o incarichi speciali ai membri del Consiglio di Amministrazione da sottoporre alla Provincia autonoma di Trento ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale n. 588/ Omissis. Sono presenti, in qualità di membri del Consiglio di Amministrazione di Patrimonio del Trentino S.p.A., i Signori: - dott. Giovanni Paolo Bortolotti, Presidente - avv. Monica Dossi, Vicepresidente - arch. Mario Agostini, Consigliere - rag. Paolina Furlan, Consigliere - arch. Lorenzo Ossanna, Consigliere. Sono presenti, in qualità di membri del Collegio sindacale di Patrimonio del Trentino S.p.A., i Signori: - dott. Maurizio Scozzi, Presidente del Collegio sindacale - dott.ssa Patrizia Filippi, Sindaco effettivo - dott.ssa Tania Toller, Sindaco effettivo.

2 Presiede: dott. Giovanni Paolo Bortolotti. Assiste il Presidente in qualità di segretario verbalizzante il Direttore Generale dott. Claudio Alì. Il Presidente, dopo aver constatato il numero legale dei presenti, dichiara aperta la seduta. *** 1. Omissis. *** 2. Proposta di attribuzione deleghe o incarichi speciali ai membri del Consiglio di Amministrazione da sottoporre alla Provincia autonoma di Trento ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale n. 588/2014. (34/2014) Il Presidente evidenzia come lo statuto sociale preveda che ai membri del Consiglio di Amministrazione possano essere attribuiti deleghe o incarichi speciali; l Assemblea di data 12/05/2014 ha inoltre stabilito, ai sensi dell art. 19 del medesimo statuto, in ,00.= annui l ammontare massimo complessivo per la remunerazione di tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione compresi quelli investiti di particolari deleghe e cariche. Il Presidente riporta inoltre che, ai sensi delle direttive impartite con deliberazione della Giunta provinciale n. 588 di data 17/04/2014 (Allegato C punto 3. Organi Sociali ), il Consiglio di Amministrazione deve comunicare preventivamente alla Direzione Generale della Provincia autonoma di Trento le proposte di attribuzione di deleghe o di incarichi speciali e dei relativi compensi che il Consiglio di Amministrazione della

3 Società intende darsi. Il Presidente, per garantire l operatività della Società, propone in questa prima fase di confermare per la sua figura le deleghe, nonché i conseguenti poteri di firma, che erano attribuite al precedente Presidente della Società, ad esclusione della supervisione dell area tecnica, integrandole, inoltre, con quanto in precedenza delegato al Vicepresidente rispetto all area finanziaria. Di seguito la definizione delle deleghe da attribuire al Presidente, dott. Giovanni Paolo Bortolotti: spetta al Presidente rappresentare la Società, così come previsto dall articolo 20 dello Statuto della Società, ed in particolare: - curare i rapporti e le relazioni con gli azionisti, le istituzioni, le organizzazioni economiche e sociali e gli organi di stampa; - sovrintendere la redazione dei piani strategici della Società e quelli relativi all attività immobiliare e di valorizzazione; - sovrintendere le operazioni immobiliari: conferimenti, vendite, acquisti, locazioni; - definire con il supporto del Direttore Generale le linee strategiche, gestionali e organizzative della Società da sottoporre all esame del Consiglio di Amministrazione ivi comprese le acquisizioni, dismissioni e gestione degli immobili conferiti e conferenti alla Società; - sovrintendere all attuazione delle delibere degli organi sociali, nonché all andamento gestionale, economico e finanziario della Società; - sottoporre all approvazione del Consiglio di Amministrazione le proposte di competenza del medesimo, ivi comprese quelle elaborate dal Direttore Generale;

4 - assumere in caso d urgenza, provvedimenti di competenza del Consiglio di Amministrazione, da presentarsi per la ratifica al Consiglio stesso nella prima riunione successiva, ad eccezione di quanto non delegabile ai sensi di legge; - stipulare, previo concerto con il Direttore Generale, contratti bancari ivi compreso mutui, aperture di credito in conto corrente, fideiussioni o altre garanzie finalizzate al raggiungimento dell oggetto sociale e dell attività societaria nel limite di ,00 (centomila/00) per singolo atto; - stipulare contratti che prevedano la fornitura in favore della Società di beni e servizi, ivi compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo contratti d opera intellettuale o incarichi professionali in ambito urbanistico e immobiliare per importi fino a ,00 (centomila/00) per singolo incarico; - affidare incarichi a terzi per collaborazioni e consulenze temporanee di carattere amministrativo, legale e fiscale entro importi non superiori a ,00 (cinquantamila/00), ma in ogni caso per un periodo contrattuale non superiore alla durata in carica del Consiglio di Amministrazione in essere al tempo del conferimento degli incarichi; - emettere ordini di bonifico e assegni con addebito sui conti corrente della Società in relazione all ammontare della spesa entro i limiti dei punti precedenti; - firmare pagamenti senza limiti di importo di forniture di beni e servizi deliberati dal Consiglio di Amministrazione ed ogni altro pagamento per imposte, tasse, contributi, stipendi; - acquistare, anche per il tramite di contratti di leasing, permutare ed

5 alienare con firma singola attrezzature ed altri beni mobili strumentali non registrati necessari per la normale gestione della Società fino ad un limite massimo di ,00 (centomila/00) per singolo contratto. Il Presidente, inoltre, sovrintende l area finanziaria con particolare riferimento: - alla gestione economico-finanziaria e operazioni di finanza straordinaria; - ai rapporti con gli intermediari finanziari; - alla predisposizione dei piani industriali e operative, del budget annuale e del bilancio sulla base dello schema proposto dal Direttore Generale in collaborazione con il responsabile dell area finanza e contabilità; - tratta operazioni di investimento su eventuali surplus di carattere finanziario in coordinamento con la Direzione Generale. Ai sensi dell art. 20 dello statuto sociale la rappresentanza e le firma sociale, in caso di assenza e/o di impedimento del Presidente, spettano al Vicepresidente, avv. Monica Dossi. Il Presidente propone, almeno in questa prima fase, di non assegnare specifiche deleghe agli altri membri del Consiglio di Amministrazione, data la necessità di un approfondimento interno al Consiglio di Amministrazione stesso per addivenire all attribuzione di puntuali incarichi speciali in base alle precise competenze di ognuno. Il Presidente propone, inoltre, di non prevedere momentaneamente alcun compenso per le deleghe attribuite, in vista del suddetto approfondimento. Il Presidente propone infine di confermare le deleghe attribuite dal precedente Consiglio di Amministrazione al Direttore Generale dott. Claudio Alì, integrandole con la possibilità, finora non prevista, del potere

6 di firma relativo alle dichiarazioni fiscali, contributive, previdenziali. Si riportano di seguito le deleghe finora attribuite al Direttore Generale dott. Claudio Alì. Il Direttore Generale nelle sue funzioni assicura il corretto adempimento delle operazioni di competenza dei diversi settori aziendali al fine del conseguimento degli obiettivi previsti dai piani strategici (operativi, finanziari ed occupazionali) approvati dal Consiglio di Amministrazione, nonché organizza i servizi e le risorse professionali necessarie allo svolgimento delle attività tecnico gestionali, finanziarie e commerciali della Società. Al Direttore Generale viene delegato di: - curare l esecuzione e l attuazione delle delibere degli organi sociali riferendone in Consiglio di Amministrazione; - firmare la corrispondenza a carattere ordinario e nell ambito dei sotto elencati poteri qualsivoglia atto della Società. Con promessa di rato ed valido e sotto gli obblighi legali; - esigere crediti, incassare somme, ritirare valori, titoli od effetti da chiunque dovuti alla Società, rilasciando quietanze liberatorie e scarichi; - girare, negoziare ed esigere assegni, cheques, vaglia postali, telegrafici e bancari e qualunque altro titolo od effetto di commercio emesso a favore della Società per qualsivoglia causale, ivi comprese le cambiali (tratte o pagherò), firmando i relativi documenti e girate e rilasciando le necessarie quietanze, ivi compresi i mandati sulle tesorerie dello stato e su qualunque cassa e amministrazione pubblica o privata; - stipulare contratti che, nel rispetto delle previsioni del budget aziendale, prevedano la fornitura in favore della Società di beni e servizi, ivi compresi

7 a titolo esemplificativo e non esaustivo contratti d opera intellettuale o incarichi professionali in ambito urbanistico e immobiliare per importi fino a ,00 (cinquantamila/00) per singolo incarico; - affidare, nel rispetto delle previsioni del budget aziendale, incarichi a terzi per collaborazioni e consulenze temporanee di carattere amministrativo, legale e fiscale entro importi non superiori a ,00 (diecimila/00), per singolo incarico, ma in ogni caso per un periodo contrattuale non superiore alla durata in carica del Consiglio di Amministrazione in essere al tempo del conferimento degli incarichi; - emettere ordini di bonifico e assegni con addebito sui conti corrente della Società in relazione all ammontare della spesa entro i limiti dei punti precedenti; - provvedere ai pagamenti per acquisti deliberati dal Consiglio di Amministrazione senza limiti di spesa, nel rispetto delle condizioni contrattuali, e ai versamenti di imposte, tasse, contributi previdenziali e assistenziali e stipendi; - amministrare e coordinare il personale dipendente nonché provvedere a dare attuazione ai contratti collettivi nazionali di lavoro, sovrintendere agli adempimenti di legge in materia retributiva, contributiva ed assicurativa per il personale dipendente sottoscrivendo la relativa modulistica. Adottare i poteri disciplinari previsti dalla legge e/o dal CCNL; proporre al Consiglio di Amministrazione eventuali assunzioni in base alle necessità aziendali; proporre eventuali licenziamenti la cui decisione spetta al Consiglio di Amministrazione; - sovrintendere e far predisporre ogni adempimento fiscale, contributivo

8 previdenziale e contabile; - acquistare, anche per il tramite di contratti di leasing, permutare ed alienare con firma singola attrezzature ed altri beni mobili strumentali non registrati necessari per la normale gestione della Società fino ad un limite massimo di ,00 (cinquantamila/00) per singolo contratto; - stipulare e risolvere con firma singola tutti gli altri contratti necessari ed utili per l esercizio della normale attività della Società, quali, a titolo indicativo e non esaustivo: materiali e prodotti di consumo, assicurazioni, depositi, appalti, forniture, somministrazioni, comodati, contratti di trasporto, spedizioni, pubblicità, comunque nel limite di importo massimo di 5.000,00 (cinquemila/00); inoltre potrà stipulare locazioni di immobili per esigenze aziendali, ad uso ufficio, con canone annuale massimo fino ad ,00 (cinquantamila/00), nel rispetto della normativa vigente in materia di locazioni; - proporre al consigliere incaricato in materia di bilancio lo schema del piano industriale, del budget annuale e del bilancio; - proporre il piano di attività immobiliare annuale con particolare riferimento alle dismissioni immobiliari ed alle valorizzazioni. Inoltre il dott. Alì è delegato di: 1) portare ad esecuzione le procedure di aggiudicazione dei beni immobili della Società a seguito di vendita all asta nei confronti di terzi, purchè debitamente confermata dal Consiglio di Amministrazione. Potrà a tal fine esso mandatario in nome e per conto della Società: - sottoscrivere atti di vendita, documenti ed allegati in esecuzione della procedura suddetta;

9 - costituire, modificare ed estinguere altri diritti reali, servitù attive e passive; - incassare il prezzo per capitale, interessi ed accessori, dandone quietanza con o senza surroga; - accettare dalla parte acquirente o dalla parte aggiudicataria qualsiasi garanzia, tanto mobiliare che immobiliare; - rendere qualsiasi dichiarazione relativa al trasferimento della proprietà; - consentire e fare eseguire qualsiasi iscrizione, trascrizione, cancellazione nei libri o registri fondiari od ipotecari, dispensare da iscrizioni ipotecarie anche da effettuare d ufficio; - porre in essere qualsiasi mezzo procedurale contro la parte acquirente insolvente; - consegnare o produrre certificati od altri documenti giustificativi, richiesti per il compimento delle formalità di iscrizione, trascrizione o cancellazione nei libri o registri fondiari od ipotecari: 2) presenziare e firmare tutti gli atti di vendita e di acquisto di immobili precedentemente autorizzati con delibera del Consiglio di Amministrazione. Potrà a tal fine esso mandatario in nome e per conto della Società: relativamente alle vendite: - costituire, modificare o rinunziare a servitù; - determinare il prezzo e le condizioni di tali operazioni; - incassare il prezzo per capitale, interessi ed accessori, dandone quietanza con o senza surroga; - effettuare delegazioni di pagamento, di tutto o parte del prezzo a favore di creditori per debiti certi o da accertare; prendere tutti gli accordi del caso

10 con detti creditori; - accettare dalla parte acquirente o dalla parte aggiudicataria qualsiasi gananzia, tanto mobiliare che immobiliare; - fare e ricevere qualsiasi dichiarazione relativa al trasferimento della proprietà; - consentire e fare eseguire qualsiasi iscrizione, trascrizione, cancellazione nei libri o registri fondiari od ipotecari, dispensare da iscrizioni ipotecarie anche da effettuare d ufficio; - porre in essere qualsiasi mezzo procedurale contro la parte acquirente insolvente; - stipulare qualsiasi patto, transigere e compromettere in arbitri; - consegnare o produrre certificati di stato civile od altri documenti giustificativi, richiesti per il compimento delle formalità di iscrizione, trascrizione o cancellazione nei libri o registri fondiari od ipotecari; - accettare per la parte mandante l esecuzione forzata immediata; relativamente agli acquisti: - pagare il prezzo in contanti o obbligare al suo pagamento sia per capitale che per interessi, alle date e con le modalità che saranno convenute; obbligare la parte mandante all esecuzione delle condizioni e degli oneri imposti; - fare qualsivoglia dichiarazione e affermazione richieste dalla legge; - esigere ogni atto gustificativo, farsi consegnare qualsiasi titolo o documento rilasciandone discarico; - firmare ogni relativo atto di compravendita o verbale di aggiudicazione; - fare eseguire ogni formalità nei libri fondiari o registri immobiliari;

11 - fare denunce, notifiche e offerte di pagamento, provocare ordini; - pagare il prezzo dell acquisto alla parte venditrice o ai creditori iscritti; fare depositi; - fare istanze per la rimozione di ogni gravame e esercitare le azioni necessarie per l esecuzione del contratto. Ai fini di cui sopra approvare e sottoscrivere qualsiasi atto e documento, eleggere domicili; fare e disporre tutto ciò che sarà necessario od utile, anche se non espressamente previsto dal presente atto. Al Direttore Generale sono inoltre delegate le attività di organizzazione relative al personale: - cura l organizzazione e propone al Consiglio di Amministrazione l organigramma funzionale e le attività legate alla selezione e formazione del personale; - sovrintende all organizzazione del personale; - ne disegna, sulla base delle linee strategiche definite dal Consiglio di Amministrazione, la struttura; - determina e propone al Consiglio di Amministrazione budget di spesa inerenti il personale, comprensivi di aumenti di stipendio, premi di produttività e passaggi di livello; - determina e propone al Consiglio di Amministrazione i piani di obiettivi aziendali e personali al fine dell erogazione dei premi di produttività annuali; - procede alla selezione del personale non dirigente, nei limiti dei relativi piani e degli indirizzi approvati dal Consiglio di Amministrazione, e ne decide l assunzione sulla base delle necessità aziendali e in coordinamento

12 con le singole aree di intervento; - determina eventuali provvedimenti sanzionatori nei confronti dei dipendenti con esclusione dell interruzione del rapporto di lavoro, la cui competenza è del Consiglio di Amministrazione; - segue gli eventuali rapporti con le strutture sindacali. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE - vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 588 di data 17/04/2014 (Allegato C punto 3. Organi Sociali ); - visto il verbale dell Assemblea della Società di data 12/05/2014; - visto lo statuto sociale; condivisa questa prima definizione e attribuzione al Presidente di deleghe atte a garantire l operatività della Società, DELIBERA 1) in ottemperanza a quanto prescritto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 588 di data 17/04/2014 Allegato C punto 3. Organi Sociali di procedere con la comunicazione alla Provincia autonoma di Trento della proposta di attribuzione al Presidente delle deleghe come delineate al successivo punto 2); 2) di attribuire al Presidente, dott. Giovanni Paolo Bortolotti, le seguenti deleghe: spetta al Presidente rappresentare la Società, così come previsto dall articolo 20 dello Statuto della Società, ed in particolare: - curare i rapporti e le relazioni con gli azionisti, le istituzioni, le organizzazioni economiche e sociali e gli organi di stampa; - sovrintendere la redazione dei piani strategici della Società e quelli relativi all attività immobiliare e di valorizzazione;

13 - sovrintendere le operazioni immobiliari: conferimenti, vendite, acquisti, locazioni; - definire con il supporto del Direttore Generale le linee strategiche, gestionali e organizzative della Società da sottoporre all esame del Consiglio di Amministrazione ivi comprese le acquisizioni, dismissioni e gestione degli immobili conferiti e conferenti alla Società; - sovrintendere all attuazione delle delibere degli organi sociali, nonché all andamento gestionale, economico e finanziario della Società; - sottoporre all approvazione del Consiglio di Amministrazione le proposte di competenza del medesimo, ivi comprese quelle elaborate dal Direttore Generale; - assumere in caso d urgenza, provvedimenti di competenza del Consiglio di Amministrazione, da presentarsi per la ratifica al Consiglio stesso nella prima riunione successiva, ad eccezione di quanto non delegabile ai sensi di legge; - stipulare, previo concerto con il Direttore Generale, contratti bancari ivi compreso mutui, aperture di credito in conto corrente, fideiussioni o altre garanzie finalizzate al raggiungimento dell oggetto sociale e dell attività societaria nel limite di ,00 (centomila/00) per singolo atto; - stipulare contratti che prevedano la fornitura in favore della Società di beni e servizi, ivi compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo contratti d opera intellettuale o incarichi professionali in ambito urbanistico e immobiliare per importi fino a ,00 (centomila/00) per singolo incarico; - affidare incarichi a terzi per collaborazioni e consulenze temporanee di

14 carattere amministrativo, legale e fiscale entro importi non superiori a ,00 (cinquantamila/00), ma in ogni caso per un periodo contrattuale non superiore alla durata in carica del Consiglio di Amministrazione in essere al tempo del conferimento degli incarichi; - emettere ordini di bonifico e assegni con addebito sui conti corrente della Società in relazione all ammontare della spesa entro i limiti dei punti precedenti; - firmare pagamenti senza limiti di importo di forniture di beni e servizi deliberati dal Consiglio di Amministrazione ed ogni altro pagamento per imposte, tasse, contributi, stipendi; - acquistare, anche per il tramite di contratti di leasing, permutare ed alienare con firma singola attrezzature ed altri beni mobili strumentali non registrati necessari per la normale gestione della Società fino ad un limite massimo di ,00 (centomila/00) per singolo contratto.. Il Presidente, inoltre, sovrintende l area finanziaria con particolare riferimento: - alla gestione economico-finanziaria e operazioni di finanza straordinaria; - ai rapporti con gli intermediari finanziari; - alla predisposizione dei piani industriali e operative, del budget annuale e del bilancio sulla base dello schema proposto dal Direttore Generale in collaborazione con il responsabile dell area finanza e contabilità; - tratta operazioni di investimento su eventuali surplus di carattere finanziario in coordinamento con la Direzione Generale; 3) che, ai sensi dell art. 20 dello statuto sociale la rappresentanza e le firma sociale, in caso di assenza e/o di impedimento del Presidente, spettano al

15 Vicepresidente, avv. Monica Dossi; 4) di non assegnare specifiche deleghe agli altri membri del Consiglio di Amministrazione, data la necessità di un approfondimento interno al Consiglio di Amministrazione stesso per addivenire all attribuzione di puntuali incarichi speciali in base alle precise competenze di ognuno; 5) di non prevedere momentaneamente alcun compenso per le deleghe attribuite come al precedente punto 2); 6) di procedere, previa preventiva comunicazione alla Provincia autonoma di Trento come meglio sopra specificato, alla presentazione delle suddette deleghe al Registro delle Imprese; 7) di confermare le deleghe, come delineate in premessa, attribuite dal precedente Consiglio di Amministrazione al Direttore Generale dott. Claudio Alì, integrandole con la possibilità del potere di firma relativo alle dichiarazioni fiscali, contributive, previdenziali. 8) di autorizzare il Presidente, dott. Giovanni Paolo Bortolotti, alla formale sottoscrizione dell atto notarile necessario per procedere con l iscrizione presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Trento dell integrazione delle deleghe al Direttore Generale di cui al precedente punto 7). *** 3. Omissis. *** Il Consiglio di Amministrazione, conclusi gli argomenti in trattazione, termina alle ore del medesimo giorno.

16 IL PRESIDENTE - dott. Giovanni Paolo Bortolotti - IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE - dott. Claudio Alì -

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 14 LUGLIO 2017 Il giorno 14 luglio 2017 alle ore 9:00, presso la sala riunioni di Patrimonio del Trentino S.p.A. a Trento in via Zambra n. 42, si

Dettagli

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA. SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2015 Il giorno 19 maggio 2015 alle ore 15.00, presso la sede della Provincia

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA. SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2015 Il giorno 19 maggio 2015 alle ore 15.00, presso la sede della Provincia VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2015 Il giorno 19 maggio 2015 alle ore 15.00, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante 15, si è riunita l assemblea ordinaria

Dettagli

VERBALE DELL ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA

VERBALE DELL ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA VERBALE DELL ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA SEDUTA DI DATA 12 MAGGIO 2014 Il giorno 12 maggio 2014 alle ore 18.00, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante 15, si è riunita

Dettagli

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA. SEDUTA DI DATA 23 MAGGIO 2017 Il giorno 23 maggio 2017 alle ore 14.30, presso l'assessorato alle

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA. SEDUTA DI DATA 23 MAGGIO 2017 Il giorno 23 maggio 2017 alle ore 14.30, presso l'assessorato alle VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA SEDUTA DI DATA 23 MAGGIO 2017 Il giorno 23 maggio 2017 alle ore 14.30, presso l'assessorato alle Infrastrutture e all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, a Trento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICATO IL 13.12.2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 19 SETTEMBRE 2017 Il giorno 19 settembre 2017 alle ore 14:35, presso la sala riunioni di Patrimonio del Trentino S.p.A.

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. SEDUTA DI DATA 05 MARZO 2013 Il giorno 05 marzo 2013 alle ore 8.45, presso lo studio notarile dott.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. SEDUTA DI DATA 05 MARZO 2013 Il giorno 05 marzo 2013 alle ore 8.45, presso lo studio notarile dott. VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 05 MARZO 2013 Il giorno 05 marzo 2013 alle ore 8.45, presso lo studio notarile dott. Dolzani Marco a Trento in via Grazioli n. 79, si riunisce il

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PAT/RFS506-23/08/2018-0483278 - Allegato Utente 3 (A03) Pubblicato il 24 gennaio 2019 VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 8 MAGGIO 2018 Il giorno 8 maggio 2018 alle ore 14:40, presso

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 10 SETTEMBRE 2018 Il giorno 10 settembre 2018 alle ore 14:40, presso la sede di Patrimonio del Trentino S.p.A. a Trento in via del Brennero n. 165,

Dettagli

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 116 Il giorno 6 del mese di giugno dell anno 2017, alle ore 15.30, presso la sede in Firenze, Via Duca d Aosta 9, previa rituale convocazione,

Dettagli

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 27 Giugno 2017

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 27 Giugno 2017 Autoporto Valle d'aosta S.p.A. P.I.: 00040450074 Libro delle decisioni degli Amministratori - 53 Verbale del Consiglio di Amministrazione del 27 Giugno 2017 L'anno 2017, addì 27 del mese di giugno, alle

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 15 GENNAIO 2019 Il giorno 15 gennaio 2019 alle ore 14:45 presso la sede di Patrimonio del Trentino S.p.A. a Trento in via del Brennero n. 165, si

Dettagli

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo) Previmmobili STATUTO (atto costitutivo) Società Immobiliare a responsabilità limitata codice fiscale e partita I.V.A. 04251290963 Sede Sociale: piazza F. Meda, 4 20121 Milano 1 STATUTO Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 10 GIUGNO 2019 Il giorno 10 giugno 2019 alle ore 9:00 presso la sede di Patrimonio del Trentino S.p.A. a Trento in via del Brennero n. 165, si riunisce

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 3 APRILE 2018 Il giorno 3 aprile 2018 alle ore 11:40, presso la sede di Patrimonio del Trentino S.p.A. a Trento in via del Brennero n. 165, si riunisce

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 20 marzo 2017 alle ore 9.50, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 20 marzo 2017 alle ore 9.50, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 MARZO 2017 Il giorno 20 marzo 2017 alle ore 9.50, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega Edificio Lybra Via delle Industrie 19/D, presso la sede sociale

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DI DATA 10 GIUGNO 2019 Il giorno 10 giugno 2019 alle ore 9:00 presso la sede di Patrimonio del Trentino S.p.A. a Trento in via del Brennero n. 165, si riunisce

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE SOCIETA' PER AZIONI ESERCIZI AEROPORTUALI S.E.A. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale SEGRATE

Dettagli

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA SEDUTA DI DATA 24 GIUGNO 2019 Il giorno 24 giugno 2019 alle ore 9.30, presso la sede di Patrimonio del Trentino S.p.A., a Trento in via del Brennero n.

Dettagli

Allegato Organigramma e Sistema di governance

Allegato Organigramma e Sistema di governance Allegato Organigramma e Sistema di governance Aggiornato al 11 dicembre 2014 1 ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 00 Adozione Consiglio di Amministrazione 2 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA Informazioni societarie GRIS CO. SRL Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: PADOVA (PD) VIA

Dettagli

Rappresentante dell'impresa

Rappresentante dell'impresa Quota composta da: 440 azioni ordinarie pari a nominali: 440,00 Euro COMUNE DI TRE VILLE Codice fiscale: 02402200220 Quota composta da: 1.331 azioni ordinarie pari a nominali: 1.331,00 Euro COMUNE DI VALLELAGHI

Dettagli

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4 Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA Articolo 1 E costituita una Società per Azioni denominata Expo VdA S.p.A.. Articolo 2 La Società ha per oggetto, in ottemperanza

Dettagli

Parco Tecnico Scientifico di Pavia Società Consortile a r.l. Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione Ordine del giorno

Parco Tecnico Scientifico di Pavia Società Consortile a r.l. Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione Ordine del giorno Parco Tecnico Scientifico di Pavia Società Consortile a r.l. Sede legale: Piazza Municipio n. 2 27100 Pavia Capitale sociale: 321.185,29 Registro Imprese di Pavia, codice fiscale e partita IVA n. 02197390186

Dettagli

COMUNE DI COLLE BRIANZA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI COLLE BRIANZA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI COLLE BRIANZA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE seduta del 28-12-2009 N. 160 del Registro dei Verbali N. del Registro delle Pubblicazioni OGGETTO: ART. 9 DEL D.L. 78/2009

Dettagli

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI INDIRIZZO E CONTROLLO SULLA MO.SE. S.p.A. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.10 del 30.11.2013 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione Il presente Regolamento

Dettagli

FONDAZIONE MATERA BASILICATA 2019

FONDAZIONE MATERA BASILICATA 2019 DELIBERAZIONE N. 6 Seduta del CdA del 29/06/2017 OGGETTO: Servizio di economato e Servizio di tesoreria della Fondazione Matera - Basilicata 2019: conferimento poteri di firma disgiunta. Il CdA della Fondazione,

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 29/2016

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 29/2016 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 29/2016 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA DELEGA DEI POTERI AL PRESIDENTE E AL VICEPRESIDENTE CON FUNZIONI DI SOSTITUZIONE DEL PRESIDENTE, AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Registrato a Varese il 15/06/2017 n Serie 1T esatti 200,00

Registrato a Varese il 15/06/2017 n Serie 1T esatti 200,00 N. 33527 del Repertorio N. 16428 della Raccolta PROCURA AD NEGOTIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladiciassette, il giorno dodici del mese di giugno. In Milano, via Visconti di Modrone n. 7. Avanti a

Dettagli

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE E costituita, con sede in Torino, Corso

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2015

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2015 COLLEGIO PROVINCIALE IP.AS.VI. TERAMO BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2015 APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO IL APPROVATO DALL ASSEMBLEA GENERALE IL Il Presidente Il Segretario Il Tesoriere Collegio Revisori

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DI. CATAS S.p.A.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DI. CATAS S.p.A. VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DI CATAS S.p.A. Il giorno 27 (ventisette) del mese di maggio dell'anno 2014 (duemila quattordici) alle ore 12.00, presso la sede della società, si

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA FIRMA SOCIALE FIRME AUTORIZZATE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA FIRMA SOCIALE FIRME AUTORIZZATE SEDE LEGALE Via sen. Guglielmo Pelizzo, 8-1 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel.: +39+432 707 111 Fax: +39+432 730 370 e-mail: info@civibank.it REGOLAMENTO PER L USO DELLA FIRMA SOCIALE FIRME AUTORIZZATE

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONI

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONI CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE SOMME ACCERTATE Accertato Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PININFARINA S.P.A. Sede legale in Torino, via Bruno Buozzi n.6 Capitale sociale di Euro 30.166.652 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Torino Numero di Codice Fiscale 00489110015 DELEGA AL CONSIGLIO

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

Il Consorzio assume il nome di CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI. STATUTO PER IL CONSORZIO RIUNITO DELLE STRADE VICINALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. del ART. 1: COSTITUZIONE DEL CONSORZIO Per iniziativa del Comune di Castagneto Carducci è costituito,

Dettagli

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA. SEDUTA DI DATA 27 GIUGNO 2011 Il giorno 27 giugno 2011 alle ore 16.00, presso la sede della Provincia

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA. SEDUTA DI DATA 27 GIUGNO 2011 Il giorno 27 giugno 2011 alle ore 16.00, presso la sede della Provincia VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA SEDUTA DI DATA 27 GIUGNO 2011 Il giorno 27 giugno 2011 alle ore 16.00, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante 15, si è riunita l assemblea ordinaria

Dettagli

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2 Allegato A) al n.108975 rep. e n.5618 racc. STATUTO ART.1 E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede secondaria in Piacenza, Via Veneto n. 3/A, l Associazione denominata "PSYCHO AREA".

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MACERATA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: CIVITANOVA MARCHE (MC) VIA A.

Dettagli

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Archivio Ufficiale delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura SCHEDA PERSONA COMPLETA DATI ANAGRAFICI Nato a TRENTO(TN) il 23/09/1956 Codice fiscale Domicilio DLPPLA56P23L378L TRENTO

Dettagli

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO E COMPITI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE APPROVATO CON ATTO N. 1 DEL 03/02/2017. Pagina 1 di 9

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO E COMPITI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE APPROVATO CON ATTO N. 1 DEL 03/02/2017. Pagina 1 di 9 APPROVATO CON Pagina 1 di 9 Art. 1 - Oggetto del Regolamento. Il presente Regolamento disciplina, in conformità alle leggi vigenti e in attuazione delle disposizioni statutarie, il funzionamento e i compiti

Dettagli

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione XVI VERBALE DI SEDUTA

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione XVI VERBALE DI SEDUTA AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione XVI VERBALE DI SEDUTA L anno Duemiladodici, il giorno 30 del mese di ottobre, alle ore 18,15 presso i locali

Dettagli

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI ANNO 2017 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Codice SOMME ACCERTATE DESCRIZIONE Iniziali Variazioni Definitive Accertato Incassato Da Incassare C/Residui C/Comp. C/Residui C/Comp. TITOLO I - ENTRATE

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Informazioni societarie CENTRO AGRO- ALIMENTARE PICENO - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI SIGLABILE C.A.A.P. S.C.P.A. Forma giuridica:

Dettagli

CITTA di DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola

CITTA di DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola N. 180 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta in data 9 DICEMBRE 2009 OGGETTO ART.9 DEL DL N.78/2009, CONVERTITO CON LEGGE N.102/2009 (DECRETO ANTICRISI 2009) DEFINIZIONE DELLE MISURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO ARTICOLO 1 E costituita, con sede in Roma, Via dei Tizii n. 10, l Associazione denominata: FEDERFARMA LAZIO ARTICOLO 2 1. La FEDERFARMA LAZIO riunisce e rappresenta le Associazioni Sindacali Provinciali

Dettagli

Protocollo n: 2019 / 194

Protocollo n: 2019 / 194 NICOLA CASSANO N O T A I O Via Trieste, 32 - PADOVA PROCURA Il sottoscritto: BELTOTTO GIAMPIERO, nato a Roma (RM) il 21 ottobre 1954, dirigente, domiciliato per la carica ove appresso, il quale interviene

Dettagli

TESTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 28 APRILE 2016

TESTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 28 APRILE 2016 REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEI CONSIGLIERI, DEI DIPENDENTI E DEI COLLABORATORI L'Assemblea dei soci della "COOPERATIVA PROVINCIALE GARANZIA FIDI Società Cooperativa" con sede

Dettagli

WIDAR EUROFID S.p.A.

WIDAR EUROFID S.p.A. Member of Widar International WIDAR EUROFID S.p.A. Documento conoscitivo Redatto ai sensi dell articolo 5, comma 10, punto 3, del Decreto Ministeriale 16 gennaio 1995 In vigore dal 31 dicembre 2016 Il

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

ANSALDO STS S.P.A. SEDE LEGALE IN GENOVA, VIA PAOLO MANTOVANI 3/5 CAPITALE SOCIALE EURO P.A.

ANSALDO STS S.P.A. SEDE LEGALE IN GENOVA, VIA PAOLO MANTOVANI 3/5 CAPITALE SOCIALE EURO P.A. ANSALDO STS S.P.A. SEDE LEGALE IN GENOVA, VIA PAOLO MANTOVANI 3/5 CAPITALE SOCIALE EURO 50.000.000,00 INTERAMENTE SOTTOSCRITTO E VERSATO NUMERO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI GENOVA E CF 01371160662

Dettagli

BANDO DI GARA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA IL PRESIDENTE

BANDO DI GARA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA IL PRESIDENTE BANDO DI GARA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA TENUTO CONTO: IL PRESIDENTE - dello Statuto della Fondazione Alessandro Volta; - del Piano Strategico

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE SOMME ACCERTATE Accertato Incassato Da Incassare Riscossi Da Riscuotere Tot. Inc. 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA VERBALE DELLA COMMISSIONE DI GARA PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO 01/01/2018-31/12/2022 Verbale n.1 Il giorno due del mese

Dettagli

COMUNE DI VADO LIGURE DETERMINAZIONE

COMUNE DI VADO LIGURE DETERMINAZIONE COPIA COMUNE DI VADO LIGURE PROVINCIA DI SAVONA DETERMINAZIONE Settore I - Amministrativo N. AM/160/PE N. 826 Registro Generale Data 01/10/2014 OGGETTO : Esecuzione sentenza di condanna Corte dei Conti

Dettagli

VERBALE DELLE DETERMINAZIONI DELL AMMINISTRATORE UNICO OGGETTO: ATTRIBUZIONE DELEGHE AL VICE DIRETTORE GENERALE DEL 28/05/2018

VERBALE DELLE DETERMINAZIONI DELL AMMINISTRATORE UNICO OGGETTO: ATTRIBUZIONE DELEGHE AL VICE DIRETTORE GENERALE DEL 28/05/2018 VERBALE DELLE DETERMINAZIONI DELL AMMINISTRATORE UNICO OGGETTO: ATTRIBUZIONE DELEGHE AL VICE DIRETTORE GENERALE DEL 28/05/2018 Con il presente verbale, redatto il giorno ventotto maggio duemiladiciotto

Dettagli

Capacità professionali: competenze specifiche del settore finanziario e economico-gestionale in area pubblica

Capacità professionali: competenze specifiche del settore finanziario e economico-gestionale in area pubblica 41.00.00 DIPARTIMENTO BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO 1 A Capacità professionali: competenze specifiche del settore finanziario e economico-gestionale in area pubblica a) attua tutte le forme di collaborazione

Dettagli

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale Settore : Programmazione economica finanziaria Responsabile Area : Sala Paola Ufficio : Ragioneria procedimento è il responsabile del Servizio o suo incaricato INDIVIDUAZIONE TIPO ISTANZA CHE ATTIVA IL

Dettagli

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Nella gestione della scuola 1 NUOVO PROFILO passaggio dal ruolo direttivo al ruolo dirigenziale ( art. 25 del D. L.vo 165/2001 ) 2 Il Dirigente scolastico : Assicura

Dettagli

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze; Allegato A FUNZIONI ATTRIBUITE AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 1. Formula, per quanto di competenza, proposte al Direttore Generale, ai fini della elaborazione di programmi, direttive generali, schemi di deliberazioni

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL...

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL... VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL... Il... alle ore... si è riunito a..., in via..., il consiglio di amministrazione della... per deliberare sul seguente ordine del giorno nomina dell'amministratore

Dettagli

CITTA DI ERACLEA Provincia di Venezia

CITTA DI ERACLEA Provincia di Venezia CITTA DI ERACLEA Provincia di Venezia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. _76_ DEL _25.11.2010_. ESECUTIVO IN DATA _14.01.2011_. ART. 1 SERVIZIO DI ECONOMATO Il presente

Dettagli

Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona. Regolamento per il Servizio di Economato

Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona. Regolamento per il Servizio di Economato Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona Regolamento per il Servizio di Economato Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.34 del19.12.2012 IL SINDACO Noci Alessandro Albino IL SEGRETARIO COMUNALE

Dettagli

DELLA GIUNTA COMUNALE N.23

DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 C o p i a COMUNE DI ZERBOLO' PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 OGGETTO: Presa d'atto di Proposta d'acquisto immobile sito in Cascina Guasta ed autorizzazione all'alienazione

Dettagli

ERG S.p.A. Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2007

ERG S.p.A. Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2007 ERG S.p.A. Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2007 Ordine del Giorno 1. Bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2006 e Relazione sulla Gestione: delibere conseguenti. 2. Informativa sul Bilancio Consolidato

Dettagli

COMUNE DI TORRILE (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TORRILE (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TORRILE (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO ECONOMATO Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 13.10.2005 Sommario Art. 1 Istituzione del Servizio Economato

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI PENSPLAN CENTRUM S.P.A. DEL 7 MAGGIO 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI PENSPLAN CENTRUM S.P.A. DEL 7 MAGGIO 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI PENSPLAN CENTRUM S.P.A. DEL 7 MAGGIO 2018 ------------------------------------------------------------------------------------------------- Il

Dettagli

CENTRO MARCHE ACQUE s.r.l. Capitale sociale euro ,00 Codice Fiscale e Registro Imprese di Ancona

CENTRO MARCHE ACQUE s.r.l. Capitale sociale euro ,00 Codice Fiscale e Registro Imprese di Ancona CENTRO MARCHE ACQUE s.r.l. Capitale sociale euro 2.010.000,00 Codice Fiscale e Registro Imprese di Ancona 01563050432 VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 2 DEL 27.06.2017 Il giorno 27 giugno 2017

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano Via E. d Arborea, 5-09070 San Vero Milis Tel 0783-53323 C.F. \ p. I.V.A. 00068380955 Fax 0783-53665 REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO Approvato con delibera

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA

PROVINCIA DI IMPERIA PROVINCIA DI IMPERIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 971 DEL 17/12/2018 SETTORE AVVOCATURA - APPALTI - CONTRATTI ATTO N. R/ 475 DEL 17/12/2018 OGGETTO: Indizione di gara mediante asta pubblica per alienazione

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 09/04/2019

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 09/04/2019 COMUNE DI MODENA N. 183/2019 Registro Deliberazioni di Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 09/04/2019 L anno 2019 il giorno 09 del mese di aprile alle ore 12:50 nella Residenza Comunale

Dettagli

Seduta n. 02/2016 del Consiglio di Amministrazione Verbale n. 02 del 15/01/2016

Seduta n. 02/2016 del Consiglio di Amministrazione Verbale n. 02 del 15/01/2016 AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DISTRETTUALE N. 3 - BRESCIA EST Sede Legale: Rezzato p.zza Vantini 21 - C.A.P. 25086 Sede Amministrativa: Rezzato, via Zanelli n. 30 Casella

Dettagli

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI ANNO 2015 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE DESCRIZIONE Iniziali Variazioni Definitive Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE Contributi

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di RIETI \ Informazioni societarie Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale: FARA IN SABINA (RI) VIA TERENZIO VARRONE 17 cap 02032 frazione:

Dettagli

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, 36 20083 Gaggiano (MI) Italia Tel. 02.908.99.285 Fax 02.908.99.293 www.sasom.it e-mail: segreteria@sasom.it REGOLAMENTO

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL AREA RISORSE FINANZIARIE

IL DIRIGENTE DELL AREA RISORSE FINANZIARIE Piazza Municipio 4 20821 Meda (MB) Area Risorse Finanziarie DETERMINAZIONE N. 29 - Area Risorse Finanziarie - DEL 07/05/2014 OGGETTO: AZIONI LEGALI PER IL RECUPERO DELLE ACCERTATE MOROSITA' DEGLI INQUILINI

Dettagli

proposta di legge n. 90

proposta di legge n. 90 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 90 a iniziativa dei Consiglieri Luchetti, Ascoli, G. Ricci presentata in data 24 ottobre 2001 SOCIETA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLE AZIENDE

Dettagli

Relazione del. Consiglio di Amministrazione. Eukedos S.p.A. redatta ai sensi dell'art. 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n.58

Relazione del. Consiglio di Amministrazione. Eukedos S.p.A. redatta ai sensi dell'art. 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n.58 Relazione del Consiglio di Amministrazione di Eukedos S.p.A. redatta ai sensi dell'art. 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n.58 Punto 4 all Ordine del Giorno Dell Assemblea degli Azionisti del 30.4.2014

Dettagli

VERBALE N. 2 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 19 MARZO 2018

VERBALE N. 2 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 19 MARZO 2018 AUTOMOBILE CLUB LECCE VERBALE N. 2 DEL DEL 19 MARZO 2018 L anno 2018, il giorno 19 del mese di marzo, alle ore 17.00, a seguito di convocazione prot. AC LE/662/18 del 12 marzo 2018, inviata mezzo mail

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" Via Francesco Savini, snc L'AQUILA

CONSERVATORIO DI MUSICA A. CASELLA Via Francesco Savini, snc L'AQUILA CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" Via Francesco Savini, snc 67100 - L'AQUILA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE E.F. 2018 RIEPILOGO ALLEGATO 2 Titolo ENTRATE Titolo SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 12 ottobre 2016 alle ore 14.30, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 12 ottobre 2016 alle ore 14.30, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 12 OTTOBRE 2016 Il giorno 12 ottobre 2016 alle ore 14.30, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega Edificio Lybra Via delle Industrie 19/D, presso la sede

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 PARTE II - SPESA

RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 PARTE II - SPESA Ente Morale Riconosciuto con RD 1789 del 29/7/1923 e DPR 23/12/1978 in GU 3/3/1979 n62 e posto sotto la vigilanza del Governo con DPR 12/2/1990 in GU 11/6/1990 n134 ONLUS secondo DLvo 4/12/1997 n460 UNIONE

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 10/2016

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 10/2016 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 10/2016 Oggetto: ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) DEL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA (CELVA) PER

Dettagli

ASSEMBLEA STRAORDINARIA 13 SETTEMBRE 2010 (1a CONVOCAZIONE) 14 SETTEMBRE 2010 (2a CONVOCAZIONE)

ASSEMBLEA STRAORDINARIA 13 SETTEMBRE 2010 (1a CONVOCAZIONE) 14 SETTEMBRE 2010 (2a CONVOCAZIONE) ASSEMBLEA STRAORDINARIA 13 SETTEMBRE 2010 (1a CONVOCAZIONE) 14 SETTEMBRE 2010 (2a CONVOCAZIONE) Relazione illustrativa degli Amministratori predisposta ai sensi dell art. 72 Regolamento Consob n. 11971

Dettagli

REGOLAMENTO FINANZIARIO PARTITO DEMOCRATICO DELLA PROVINCIA DI LODI

REGOLAMENTO FINANZIARIO PARTITO DEMOCRATICO DELLA PROVINCIA DI LODI Partito Democratico Provincia di Lodi via Taramelli, 8/10 Lodi 26900 tel.: 0371.412141 fax: 0371.411108 www.pdlodigiano.it segreteria@pdlodigiano.it www.blogdem.it/lodi REGOLAMENTO FINANZIARIO PARTITO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto dell Ateneo, ed in particolare l art 34; VISTO VISTA VISTA il D.R. n. 2480 del 20.06.2003 con il quale

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 27/2016

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 27/2016 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 27/2016 Oggetto: ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DI SPESA E DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) DEL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Codice Fiscale 91025730473 PROVVEDIMENTO n. 134 del 04.05.2016 Oggetto: Affidamento d incarico al Geom. Marco Ieri di Massa

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI PROVINCIA DI TRENTO ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n.18 del 03/09/2018 Oggetto: Autorizzazione al Presidente

Dettagli

Articolo 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO

Articolo 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO ECONOMATO Approvato con DCC n. 32 del 30/11/2015 I N D I C E Art. 1 Scopo del regolamento Art. 2 Affidamento del servizio economato Art. 3 Responsabilità dell Economo Art. 4 Anticipazioni all

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

DELLA GIUNTA COMUNALE N.31

DELLA GIUNTA COMUNALE N.31 C o p i a Al b o COMUNE DI ZERBOLO' PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.31 OGGETTO: Presa d'atto di offerta di acquisto terreni comunali siti in località Guasta, denominati

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare Riscossi Da Riscuotere Previsioni Tot. Inc. 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2015 L ORGANO DI REVISIONE Presidente Dott. Stefano Galliani Revisore

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 24 giugno 2016 alle ore 11.10, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 24 giugno 2016 alle ore 11.10, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24 GIUGNO 2016 Il giorno 24 giugno 2016 alle ore 11.10, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega Edificio Lybra Via delle Industrie 19/D, presso la sede

Dettagli