PIANO ANNUALE DI LAVORO - A. S / 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ANNUALE DI LAVORO - A. S / 2019"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, ESTE (PD) Codice fiscale CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari - ISA A. Corradini PIANO ANNUALE DI LAVORO - A. S / 2019 Materia: FISICA Docente: Paola Verzaro Classe: I B Scientifico PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe, composta da 30 alunni, in questi primi mesi di lezione, ha mantenuto un comportamento corretto ed educato. L interesse, la partecipazione durante le lezioni, l impegno nel lavoro a casa non sono apparsi omogenei e produttivi per tutti gli alunni: alcuni sembrano impegnarsi nello studio in misura o qualità inferiore alle necessità, altri lo fanno al meglio. Dalle prime verifiche anche le competenze in matematica necessarie allo sviluppo delle tematiche disciplinari appaiono differenziate. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI I seguenti obiettivi didattici vanno integrati con quelli delle altre discipline in coerenza con la programmazione del C.d.C. e con quelli individuati in sede di programmazione del dipartimento di Matematica. Conoscenze. Conoscere gli aspetti teorici del programma di fisica (definizioni, enunciati dei teoremi, principi, relazioni, proprietà, formule, regole, tecniche di risoluzione e strumenti di calcolo) di ogni singola unità didattica. Conoscere il linguaggio specifico e il simbolismo propri della fisica. Abilità / Competenze. Ascoltare, leggere e comprendere. Imparare a prendere appunti durante l esposizione verbale dell insegnante e/o dei compagni cercando di cogliere gli aspetti essenziali di quanto ascoltato. Imparare a comprendere ciò che viene richiesto attraverso una domanda espressa in forma verbale, il testo scritto di un quesito, di un esercizio o di un problema. Imparare a comprendere il significato del linguaggio specifico (anche grafico e simbolico) della fisica. Imparare ad essere autonomi nella lettura e comprensione del testo in adozione. Elaborare. Acquisire un metodo di lavoro. Imparare ad interpretare una legge fisica, individuando legami fra le variabili e limiti di validità. Imparare a dedurre dalla legge teorica generale i casi particolari. Imparare a ricondurre fenomeni diversi agli stessi principi, cogliendo analogie strutturali. Saper utilizzare correttamente formule e leggi per risolvere dei problemi. Eseguire i calcoli con sicurezza.

2 Comunicare. Imparare ad esprimersi in modo appropriato, sia all orale che allo scritto, utilizzando correttamente il linguaggio specifico: saper produrre testi scritti coerenti, ordinati e corretti, facendo capire in modo chiaro il percorso seguito; saper produrre in modo preciso e chiaro rappresentazioni grafiche; imparare ad enunciare correttamente definizioni di grandezze fisiche e leggi della fisica; imparare ad esporre il proprio percorso logico nella risoluzione di un problema in modo chiaro, logicamente coerente, mettendo in luce i punti fondamentali e i motivi a sostegno di questo; imparare a formulare domande, chiedere spiegazioni, esprimere le proprie riflessioni relativamente agli argomenti trattati in modo pertinente e chiaro. Obiettivi minimi Avere una conoscenza diligente, anche se non approfondita, della materia che comprenda tutti gli argomenti più importanti trattati. Saper applicare con sufficiente sicurezza quanto appreso alla soluzione di problemi che non richiedano capacità tecniche e di intuizione troppo elevate. Saper riconoscere gli errori perché, se giustamente interpretati, hanno un ruolo altamente formativo. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SUDDIVISA PER TRIMESTRE (I PER.) PENTAMESTRE () La programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche nel corso dell anno scolastico se, alla luce dell esperienza nella classe, la docente lo si riterrà opportuno. La scansione temporale con la quale è stato progettato lo svolgimento del programma è da ritenersi indicativa; potrà subire delle variazioni in relazione all evolversi della situazione didattica della classe e / o alla disponibilità di tempo. CONTENUTI CONOSCENZE/ABILITA' PERIODO Le grandezze fisiche. Fisica e metodo sperimentale. La definizione operativa di una grandezza. Grandezze fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di Unità. Notazione scientifica. Unità di misura meccaniche di tempo, lunghezza e massa. Area e volume (in particolare formule per la superficie e il volume del cubo, del parallelepipedo, del cilindro e della sfera). Densità. Cifre significative. Arrotondamento. Ordini di grandezza. Le dimensioni delle grandezze fisiche. Conoscere le def. delle grandezze fisiche, le unità del S.I., le grandezze fondamentali e derivate, i multipli, sottomultipli e la notazione scientifica, la def. di densità. Enunciare le definizioni. Comprendere il concetto di definizione operativa. Utilizzare le diverse notazioni. Saper svolgere operazioni con numeri espressi in notazione scientifica. Risolvere equivalenze e semplici problemi. Valutare l ordine di grandezza. I PER. Strumenti matematici (conversione di unità di misura; potenze di 10; prefissi per multipli e sottomultipli; operazioni con numeri espressi in notazione scientifica). Le misure delle grandezze fisiche. (possibile approfondimento) Portata e sensibilità degli strumenti. Errori casuali e sistematici. Conoscere le caratteristiche degli strumenti, le definizioni di errore e incertezza, il valore medio. Riconoscere e valutare errori di misura diretta. Esprimere una misura con il corretto uso di cifre

3 CONTENUTI CONOSCENZE/ABILITA' PERIODO Risultato di una singola misura e di n misure. Errore assoluto, relativo e percentuale. Come si scrive il risultato di una misura. Misure dirette e indirette. Leggi di propagazione degli errori nelle misure indirette. significative. Calcolare incertezze su misure indirette. La rappresentazione delle leggi fisiche. Rapporti. Proporzioni. Percentuali. Tabelle, formule e grafici cartesiani. Proporzionalità diretta, dipendenza lineare e retta. Proporzionalità inversa. Proporzionalità quadratica. Equazioni elementari. Principi di equivalenza. Le grandezze vettoriali e le forze. Scalari e vettori. Punto materiale e traiettoria di un punto materiale. Vettore spostamento. Composizione grafica di due vettori: regola del parallelogrammo. Composizione grafica di più vettori: regola della poligonale. Differenza di due vettori. Prodotto di un vettore per un numero. Definizione di tangente, seno e coseno di un angolo. Risoluzione di triangoli rettangoli. Scomposizione di un vettore lungo due rette qualsiasi. Componenti cartesiane di un vettore e relativo calcolo dato modulo e direzione. Calcolo del modulo e della direzione di un vettore note le componenti cartesiane. Composizione analitica di più vettori mediante le componenti cartesiane. Le forze. Massa e forza-peso. La forza elastica. Forze di attrito. L equilibrio dei solidi. Punti materiali, corpi estesi e corpi rigidi. Il primo e il terzo principio della dinamica. Equilibrio del punto materiale (su un piano orizzontale, su un piano inclinato, di un corpo appeso). Composizione di forze agenti su un corpo rigido. Momento di una forza. Momento di una coppia. Equilibrio del corpo rigido. Centro di massa di un corpo esteso. Saper risolvere equazioni elementari, invertire formule, eseguire calcoli con proporzioni e percentuali. Riconoscere proporzionalità diretta e inversa. Conoscere e saper enunciare le definizioni di grandezze scalari e vettoriali, punto materiale e traiettoria, spostamento; peso, massa, forza elastica e forze d attrito. Distinguere i concetti di massa e peso di un corpo. Saper operare con scalari e vettori, col metodo grafico e col metodo analitico. Calcolare la componente di un vettore lungo una direzione. Conoscere e saper comunicare le definizioni delle funzioni goniometriche di un angolo. Risolvere triangoli rettangoli. Applicare i concetti per risolvere semplici problemi sui diversi tipi di forza e di calcolo vettoriale. Conoscere le definizioni, saper enunciare le condizioni di equilibrio per un punto materiale e un corpo rigido. Conoscere e saper enunciare la prima e la terza legge della dinamica. Calcolare le componenti del peso di un corpo appoggiato su un piano inclinato, la risultante di più forze, il momento di una forza. Risolvere problemi sulla condizione di equilibrio. TUTTO L ANNO I PER.

4 CONTENUTI CONOSCENZE/ABILITA' PERIODO Corpi estesi sospesi o appoggiati. La stabilità dell equilibrio. Leve. Carrucole fisse e mobili. Verricelli. Equilibrio dei fluidi Solidi, liquidi e gas. Equilibrio dei fluidi. Pressione e sua misura. Pressione nei fluidi. Pressione atmosferica. Legge di Stevino. La misura della pressione atmosferica. I vasi comunicanti. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Galleggiamento dei corpi. Il moto rettilineo (possibile introduzione al m.r.) Strumenti di lavoro. Il punto materiale Traiettoria di un punto materiale Sistemi di riferimento Posizione, spostamento, istante, intervallo di tempo Velocità vettoriale Accelerazione vettoriale Legge posizione tempo e diagramma orario Legge velocità tempo e relativo grafico Legge accelerazione tempo e relativo grafico Saper definire e calcolare la pressione esercitata da una forza su una superficie. Saper enunciare la legge di Stevino il principio di Pascal e il principio di Archimede. Saper calcolare la spinta idrostatica o aerostatica agente su un corpo immerso totalmente o parzialmente in un fluido. Calcolare il valore della pressione atmosferica utilizzando l esperimento di Torricelli. Utilizzare le più note unità di misura della pressione: Pa, atm, mmhg o torr, sapendole trasformare tra loro. Applicare in semplici situazioni le leggi della statica dei fluidi per risolvere problemi sulla pressione idrostatica e sul galleggiamento. Saper definire la posizione, lo spostamento, la velocità e l accelerazione di un punto materiale. Saper enunciare le leggi dei moti rettilinei e saper rappresentare i grafici posizione tempo, velocità tempo, accelerazione tempo. Saper risolvere semplici problemi sui moti utilizzando formule dirette, inverse e grafici. Studio di moti particolari. Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente vario La caduta libera RACCORDI INTERDISCIPLINARI (eventuali) Eventuali raccordi interdisciplinari verranno evidenziati durante l anno man mano che se ne presenterà la necessità. INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI In itinere: azione costante di recupero in classe con modalità diverse (riproposizione dei contenuti in forma contesto diversificati; attività guidate a crescente livello di difficoltà; esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro). Accesso allo sportello didattico.

5 METODOLOGIA D INSEGNAMENTO Lezioni frontali teoriche e di esercitazione, tenute dal docente. Esercitazioni guidate in classe e discussioni collettive per puntualizzare i nuclei concettuali, far emergere difficoltà operative e di comprensione e rafforzare le capacità logico deduttive. Eventuale attività di ricerca, di approfondimento, di studio autonomo individuale o in gruppi ristretti. MATERIALI DIDATTICI Libri di testo in adozione. Autori Titolo Editore FISICA Modelli teorici e problem solving, primo biennio Linx J.S. Walker Altri testi forniti dall insegnante o reperibili in biblioteca. Schede/appunti predisposte dall insegnante. Eventuale supporto di strumenti informatici e/o audiovisivi. TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER PERIODO Tipologia: Prove scritte (test anche con giustificazione dell opzione scelta e/o questionari con quesiti di teoria a risposta aperta e/o dimostrazioni e/o risoluzione di problemi ed esercizi). Ogni prova scritta sarà composta da più esercizi con diversi gradi di difficoltà, in modo che anche gli alunni più deboli abbiano la possibilità di svolgerne almeno una parte; gli esercizi saranno, per quanto possibile, tra loro indipendenti per evitare che la mancata risoluzione di uno di essi precluda lo svolgimento degli altri. Tali prove scritte (anche quelle valide per l orale) tenderanno ad accertare il grado di conoscenza e i ritmi di apprendimento dei singoli studenti, nonché la precisione, l ordine, la rapidità e l eleganza dello svolgimento. La correzione delle prove avverrà, di norma, alla consegna della stessa e punterà a mettere in evidenza gli errori più gravi e/o quelli più frequenti. Prove orali (interrogazioni, risoluzione di problemi ed esercizi, dimostrazioni). Gli interventi alla lavagna saranno utilizzati per verificare la capacità di ricostruire, dimostrando adeguata proprietà di linguaggio, un ragionamento di tipo deduttivo, per controllare il lavoro a casa, per verificare l applicazione del singolo alunno e, infine, come rinforzo per tutta la classe. Numero delle prove: almeno due prove nel primo periodo (Settembre Dicembre); almeno tre prove nel secondo periodo (Gennaio Giugno). Si annota inoltre quanto segue. La necessità e l esigenza di curare, oltre l elaborazione teorica anche la sua applicazione nella risoluzione di problemi non banali, impedisce chiaramente con le sole due ore settimanali di lezione, di procedere alla valutazione degli studenti con il ricorso alla sola tradizionale interrogazione. Per l assegnazione del voto si ricorrerà pertanto a interrogazioni orali effettive oppure, di preferenza (perché consentono un numero maggiore di controlli, garantendo omogeneità e tempestività di verifica dell apprendimento; permettono al docente di individuare le difficoltà e di intervenire in tempo su argomenti che siano risultati problematici; aiutano lo studente nel processo di autovalutazione; permettono di diversificare le prove e, contemporaneamente, di rendere omogenea la valutazione all interno della classe; consentono di ottenere un congruo numero di valutazioni con un notevole risparmio di tempo, tempo che può essere destinato ad altre attività quali il sostegno e il rinforzo), a

6 esercitazioni scritte. Intendo comunque sottolineare come questa prassi non preveda che gli studenti non siano sentiti anche oralmente solo che a questo momento non viene associato necessariamente quello valutativo. Oggetto delle prove di verifica: argomenti trattati in classe ma ancheargomenti non affrontati direttamente a lezione e assegnati agli studenti come studio autonomo. Alcuni voti potranno essere la sintesi di più valutazioni raccolte con esercitazioni svolte in lezioni diverse e/o il controllo dei lavori assegnati per casa. CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE Per la valutazione, scritta e orale, saranno utilizzate le griglie elaborate dai docenti del Dipartimento di Matematica. La valutazione della sufficienza nelle prove scritte terrà conto: della parte svolta rispetto alla consegna; dell esposizione che dovrà essere il più possibile ordinata e completa secondo quanto esplicitamente indicato durante il lavoro in classe; dell importanza di riuscire a portare a termine un esercizio invece di iniziarne più d uno senza completarne alcuno. Concorreranno alla valutazione periodica e finale: il livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini di competenze; i progressi compiuti rispetto il livello di partenza; l interesse; l impegno; la partecipazione al dialogo educativo; l autonomia e completezza nell affrontare questioni progressivamente più strutturate. Este, 5/11/18 L insegnante: Paola Verzaro

PIANO ANNUALE DI LAVORO - A. S / 2019

PIANO ANNUALE DI LAVORO - A. S / 2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari - ISA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO- SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III E III G/F DISCIPLINA

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità: Obiettivo dello studio della fisica è

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: prima liceo scientifico ad indirizzo sportivo MATERIA: Fisica QUADRO ORARIO : 2 ore settimanali Finalità (primo biennio) L insegnamento della Fisica concorre,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico Corsi Tradizionali Corsi Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica Primo Biennio pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale I QUADRIMESTRE PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale E UDA n. 1 GRANDEZZE E MISURE Distinguere tra tipi di grandezze fisiche.

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2019/2020 Programmazione Didattica Fisica Classe III sez. F Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le grandezze fisiche e la misura Il moto

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 La Misura Il moto rettilineo Le forze

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Daniel Schinasi, Danse à la patinoire, 1999 Programmazione di

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia Fisica e Laboratorio Classe 1B Data di presentazione DOCENTE FIRMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE Conoscere

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Zenobi Antonella FISICA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1As Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO INTRODUZIONE ALLA FISICA: LA MISURA OGGETTI DI STUDIO DELLA FISICA E SUO INQUADRAMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA INDICE DELLE UFC 1 GRANDEZZE FISICHE E MISURAZIONI 2 GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FENOMENI FISICI 4 LE GRANDEZZE VETTORIALI: LE FORZE 5 LA PRESSIONE TIPOLOGIA VERIFICHE Verifiche

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1AS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Paola Carcano FISICA

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Fisica

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2016/2017 Classe: 1 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: MARCONI CAGLIARI Docenti : Prof. Meloni G. a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 Livelli

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2014-2015 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo educativo,

Dettagli

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe I A Finalità educative: Disciplina:Fisica Docente: Danilo Riglioni Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente che quantitativamente,

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: CARTOSIO ANDREA CLASSE: 1A Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO) FINALITA

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica 1 FISICA classe terza Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. OSSERVARE ED IDENTIFICARE FENOMENI 2. RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA E UTILIZZANDO STRUMENTI MATEMATICI CONOSCIUTI 3. AVERE

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento: Applicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III C Sezione / indirizzo Liceo Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata Fisica Classe Prima E ITIS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 3 ore settimanali di cui in compresenza 1 ora di cui di

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.

Dettagli

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. A. S. 2017/2018 COMPETENZE PRIMO BIENNIO : F2 Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Dettagli

SAN DANIELE DEL FRIULI

SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO ITST FISICA E LABORATORIO FINALITA GENERALI 1) Al termine del biennio gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. COVASSIN LUCA MATERIA: FISICA CLASSE I G LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Pag.1

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Concetto di misura delle grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale

Dettagli

DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA FABBRI-MASINI DOCENTE ANTONIA PIPITONE. Classe III Sezione D

DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA FABBRI-MASINI DOCENTE ANTONIA PIPITONE. Classe III Sezione D II S TTI I TTUUTT OO SS TAA T TTAA LL EE PP A SS CC AA SS I NN OO Programmazione individuale a.s. 2018-2018 Doc. di Rif.: MQ Sez. 7 P 7.3.2 Rev 0 M 7.3.2.15 Pag. 1 di Liceo delle Scienze umane opzione

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE PRIMA LSA SEZ.A MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA DOCENTE: MASULLI FRANCO Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi,

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. MASSIMO FAETTI MATERIA: FISICA CLASSE I E INDIRIZZO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3^ LL, LSU, LES.

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3^ LL, LSU, LES. LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 201-2019 DISCIPLINA: FISICA CLASSI: ^ LL, LSU, LES. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM Progettazione Disciplinare Presentazione Le misure e il risultato della mi surazione L incertezza e l errore relativo

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA DOCENTE: BISSOLATI EVRO CAROTTI EUGENIO Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale)

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Daccà Adriana CLASSE: 1B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

CLASSE: 3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FISICA DOCENTE: PAIANO GIORGIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FISICA DOCENTE: PAIANO GIORGIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FISICA DOCENTE: PAIANO GIORGIO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Costruire

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore economico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Codice fiscale 84511990016

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL MATERIA: Fisica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO Classe 1-2 Disciplina: Fisica Testi adottati: G. Ruffo

Dettagli

Fisica Progettazione didattica 1 biennio Classi Prime e Seconde

Fisica Progettazione didattica 1 biennio Classi Prime e Seconde Anno Scolastico: 2017 2018 Materia: Docente: FISICA Carlo Slaviero Libro di testo: Amaldi Ugo FISICA VERDE 1 e 2 ( Zanichelli ) Fisica Progettazione didattica 1 biennio Classi Prime e Seconde 1 Finalità

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a. s. 2018/19 Classe Indirizzo di studio 3 BL Liceo linguistico Docente Disciplina FAGGIAN GIULIANA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE: 3 LICEO LINGUISTICO MATERIA: FISICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO CLASSE: 3 LICEO LINGUISTICO MATERIA: FISICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE: 3 LICEO LINGUISTICO MATERIA: FISICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Marta Maniero CL. 3 SEZ. AL MATERIA Fisica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe ha un comportamento corretto, partecipa con

Dettagli

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 1 GRANDEZZE FISICHE E MISURAZIONI 2 GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE 3 L INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI 4 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FENOMENI FISICI 5 LE GRANDEZZE VETTORIALI 6 LE FORZE INTORNO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Classe 2 Sez. C Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Materia : FISICA Docente: Manlio

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE. CLASSE: 2A ALE SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO)

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE. CLASSE: 2A ALE SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO) FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: CARTOSIO ANDREA CLASSE: 2A ALE SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO) FINALITA

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI FISICA

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI FISICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Via G. Barellai, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. PROGRAMMA DI FISICA Anno scolastico 2018/2019 classe 1G LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. Definizione di grandezza

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - FISICA Primo Anno 1. MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE ENERGIA A PARTIRE DALL ESPERIENZA. Acquisire il concetto di misura di una grandezza fisica,

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: FERRANTE Antonio CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli