Alle Querce di Mamre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alle Querce di Mamre"

Transcript

1 Delio Lucarelli Vescovo di Rieti Abate Perpetuo di San Salvatore Maggiore Alle Querce di Mamre Lettera Pastorale per la conclusione della Sacra Visita Pastorale, dell Anno Eucaristico diocesano, e per la inaugurazione dell Anno della Fede 9 settembre 2012 Dedicazione della Basilica Cattedrale di Santa Maria Madre di Dio

2

3 Delio Lucarelli Vescovo di Rieti Abate Perpetuo di San Salvatore Maggiore Alle Querce di Mamre Diocesi di Rieti

4

5 Premessa 2. Ci lasceremo guidare da un testo piuttosto noto della Genesi che, mi sembra, possa offrire numerosi spunti di riflessione. 3. Abramo e Sara sono avanti negli anni e non hanno ancora il figlio della promessa, ma ricevono la visita di tre uomini, alle Querce di Mamre, a circa quattro chilometri da Ebron, uomini che promettono loro una discendenza a nome di Dio. 4. In realtà Abramo è già padre di Ismaele, avuto da Agar, la serva che Sara gli ha offerto per rendere umanamente possibile la promessa; ma Dio ha in serbo un piano diverso che sconvolgerà le sicurezze e anche le paure della coppia di anziani. 5.Questo brano che quasi per caso, ma noi sappiamo che non sempre è solo il caso a guidare le nostre scelte, mi si è ripresentato dinanzi, contiene alcuni spunti importanti relativi alla fede, al pane, all attività nella fedeltà all Alleanza, alla famiglia; pertanto vi invito a rileggere questo episodio, per poi lasciare spazio al commento e alle suggestioni per la nostra attività pastorale. 7

6

7 Il Testo Gen 18, 1-16 [1] il Signore apparve a lui (Abramo) alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all ingresso della tenda nell ora più calda del giorno. [2] Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, [3] dicendo: Mio Signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passar oltre senza fermarti dal tuo servo. [4] Si vada a prendere un po di acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l albero. [5] Permettete che vada a prendere un boccone di pane e rinfrancatevi il cuore; dopo, potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo. Quelli dissero: Fa pure come hai detto. [6] Allora Abramo andò in fretta nella tenda, da Sara, e disse: Presto, tre staia di fior di farina, impastala e fanne focacce. [7] All armento corse lui stesso, Abramo, prese un vitello tenero e buono e lo diede al servo, che si affrettò a prepararlo. [8] Prese latte acido e latte fresco insieme con il vitello, che aveva preparato, e li porse a loro. Così, mentr egli stava in piedi presso di loro sotto l albero, quelli mangiarono. [9] Poi gli dissero: Dov è Sara, tua moglie?. Rispose: È là nella tenda. [10] Il Signore riprese: Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio. Intanto Sara stava ad ascoltare all ingresso della tenda ed era dietro di lui. [11] Abramo e Sara erano vecchi, avanti negli anni; era cessato a Sara ciò che avviene regolarmente alle donne. [12] Allora 9

8 Sara rise dentro di sé e disse: Avvizzita come sono dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!. [13] Ma il Signore disse ad Abramo: Perché Sara ha riso dicendo: Potrò davvero partorire, mentre sono vecchia? [14] C è forse qualche cosa impossibile per il Signore? Al tempo fissato tornerò da te alla stessa data e Sara avrà un figlio. [15] Allora Sara negò: Non ho riso!, perché aveva paura; ma quegli disse: Sì, hai proprio riso. [16] Quegli uomini si alzarono e andarono a contemplare Sòdoma dall alto, mentre Abramo li accompagnava per congedarli.

9 Le attese e l atteggiamento di Abramo 6. Abramo non attende soltanto un figlio, né solo il semplice avverarsi di una promessa di ordine politico o religioso.è un uomo per molti versi amareggiato e deluso, per una vita peregrinante e senza risultati visibili e concreti. 7. È la sfida e il rischio ineludibile di ogni credente, sperare contro ogni speranza, ma anche restare al termine della vita con le stesse attese non appagate della giovinezza.è anche la sfida e il rischio della Chiesa Cattolica e di questa nostra piccola porzione di popolo di Dio. 8. Abbiamo tante attese che non si sono ancora realizzare e vorremmo che, invece, vi fosse una soluzione ai tanti problemi e una gratificazione del lavoro pastorale che svolgiamo e che abbiamo svolto nel corso degli anni e dei decenni. Può esserci molto utile l atteggiamento di Abramo. I. All ingresso della tenda 9. Abramo si pone all ingresso della tenda, nell ora in cui si sosta dalle fatiche del lavoro quotidiano; nomade che vive fino in fondo la precarietà della vita e anche della fede, a cui Dio ha fatto una promessa irrazionale. 11

10 Insieme a sua moglie ha speso gran parte della vita ad inseguire un sogno che, forse, non vedrà mai realizzato. 10. Deve essere anche questo il nostro atteggiamento: essere capaci di sostare dopo le nostre fatiche quotidiane e pastorali per cercare di capirne il senso, ma anche per sentirci nomadi in questo peregrinare nel mondo, consapevoli che il nostro destino, chiamiamolo così, è nel Regno ove sarà realizzata anche per noi la promessa. 11. La tenda indica l abitazione precaria dell uomo biblico, che lavora e che è in balìa dei fenomeni naturali e degli eventi della storia che non può controllare. Essa indica anche la condizione di estrema caducità della nostra vita e delle nostre certezze. 12. Quello di Abramo non è ozio che segue lo sconforto del fallimento; è riposo a seguito di fatiche e di speranze al momento disattese. Ma è un riposo in cui, seppur l ottimismo della prima ora ha lasciato spazio ad una certa delusione, non manca la speranza nell intervento di Dio. 13. È questo di cui ha bisogno la nostra Chiesa locale: la speranza nell intervento di Dio dopo il lavoro e le fatiche che ci siamo lasciati alle spalle e che ancora sono davanti a noi. La sosta all ingresso della tenda è l immagine del nostro atteggiamento di verifica, anzitutto della nostra vita cristiana e poi della nostra attività pa- 12

11 storale. La verifica porta con sé la convinzione interiore di aver fatto quanto era nelle nostre possibilità, ma anche la critica visione retrospettiva degli errori fatti e delle mancanze inevitabili. 14. Lo stare di Abramo è pensoso e trepidante: egli non si pone solo il problema - potremmo dire - politico dell Alleanza con Dio, ma anche il problema della sua discendenza e della sua famiglia: i tentativi del Faraone di sottrargli la moglie Sara durante la permanenza in Egitto; Ismaele, il figlio avuto dalla schiava che poi sarà allontanato, sempre per rispondere alla volontà del Signore. 15. Questo sostare di Abramo è il nostro attuale sostare di fronte alle problematiche della famiglia e dei giovani. 16. La vita e l esperienza itinerante di Abramo ci dicono che i problemi e le vicende dell umanità sono e saranno sempre sotto la minaccia della sconfitta e del peccato; ma ci dicono anche che è sempre possibile un nuovo inizio. Ma questo non deve farci abituare a ciò che è oggettivamente sbagliato, piuttosto deve stimolarci a rinnovare sempre le relazioni e i rapporti, sperando contro ogni speranza (spes contra spem). 17. I problemi della famiglia e dei giovani devono essere al primo posto nell agenda delle nostre parrocchie tentando ogni via e ogni possibile iniziativa. Questi de- 13

12 vono essere i capisaldi del nostro progetto pastorale, che è ad un tempo anche culturale! 18. Quanto ai giovani, vanno cercate modalità antiche e nuove per coinvolgerli in iniziative e progetti adatti a loro, che abbiano il sapore di un amicizia autentica della Chiesa verso di loro, ma che siano altresì ricchi di valore formativo ed educativo. La pura attenzione all aspetto catechistico ha mostrato, negli anni, tutti i limiti di una impostazione parziale e incompleta sia sotto l aspetto contenutistico che metodologico. O abbiamo dimenticato aspetti importanti dei contenuti, in favore di metodi nuovi, o abbiamo mantenuto i contenuti veicolati, però, con metodi vecchi: è ora di innovare e osare! 19. Per le famiglie non è più sufficiente limitarsi alla preparazione prossima al matrimonio, ma bisogna trovare occasioni di accompagnamento durante la vita coniugale, di incontri formativi e di crescita comune, di condivisione di esperienze, per accrescere il senso di responsabilità e di donazione. Per questi ambiti il servizio diocesano di pastorale giovanile e quello per la famiglia dovranno promuovere e incrementare iniziative sul piano diocesano, vicariale e parrocchiale.è necessario un maggior coordinamento soprattutto di alcuni uffici pastorali e tra questi ed altre realtà, non solo ecclesiali, che si occupano di ambiti affini; non può essere solo sollecitudine del Vescovo, ma è urgente che siano operative reti fra soggetti che hanno a cuore gli 14

13 stessi problemi. I responsabili devono essere attivi e intraprendenti, senza aspettare troppo indicazioni dall alto che già ci sono. Durante la Visita Pastorale ho potuto toccare con mano queste necessità, come pure un certo smarrimento di operatori pastorali (e quindi anche dei sacerdoti), genitori e giovani. 20. Abramo vede tre uomini, va loro incontro e si prostra fino a terra. La ricerca esegetica più avveduta esclude nei tre uomini una prefigurazione della Trinità, che invece i Padri hanno voluto cogliere in questo episodio, ma tuttavia il fatto che siano ospiti misteriosi, o angeli, dei quali ora si parla al singolare, ora al plurale, (alcuni hanno voluto vedervi due angeli che accompagnano il Signore) ci invita a soffermarci su alcuni aspetti: la fede e l ospitalità, ben significata dal profondo inchino di Abramo, che per gli esegeti non è adorazione. Ma noi leggeremo questi elementi anche andando oltre la pura esegesi per contemplare il testo da angolazioni più esistenziali e spirituali. 21. Tutta l esistenza e l esperienza di Abramo ci dicono che la vita è ricerca, itinerario, anche sofferto e faticoso: essa non può essere solo puro fideismo o devozionalismo : l Anno della Fede dovrà vederci impegnati sia, per un verso, a cogliere le grandi opportunità che offre la religiosità popolare rettamente orientata, sia la dimensione culturale e teologica della fede cristiana. Anzitutto dobbiamo riscoprire il grande valore educativo dei dogmi, a cominciare da quello trinitario, 15

14 e dal significato profondo del Battesimo nel nome della Trinità. A tale proposito riveste un significato non secondario il mio recente documento dal titolo «Acqua viva come dono». 22. Pur tenendo conto della imprescindibile importanza delle regole o norme anche nell amministrazione dei Sacramenti, dobbiamo sempre privilegiare l aspetto esperienziale e della testimonianza, della significatività più profonda che i gesti e i segni sacramentali possono rivestire per coloro che li recepiscono. 23. Anche l ospitalità di Abramo deve essere emblematica e programmatica: penso a quanti immigrati giungono nella nostra Città e nei nostri centri della periferia, anche di religioni non cristiane. Le nostre parrocchie devono escogitare forme di avvicinamento e di conoscenza, se necessario anche di tipo materiale. Ciò potrà essere fatto solo attraverso le Caritas parrocchiali o vicariali. La fede e l ospitalità sono due facce di una medesima medaglia, sono aspetti inseparabili: esse possono essere approfondite e ravvivate solo con una paziente opera di formazione, attraverso incontri, omelie, occasioni di confronto e di dibattito. 24. Ho notato che i nostri fedeli, pur rispettando sempre la predicazione classica unilaterale, apprezzano sempre di più momenti di confronto e di dibattito su temi anche di scottante attualità e di interesse sociale ed ecclesiale. Bisogna partire da questo per rilanciare quel primo 16

15 annuncio di cui tutti avvertiamo il bisogno. Sul piano pratico ciò richiede di rivedere modalità e occasioni di annuncio e di proposta della Parola: penso alle catechesi pubbliche sui temi della fede e della partecipazione alla vita ecclesiale; ai gruppi di ascolto della Parola, ai cammini di fede, a momenti di incontro con le famiglie e con i giovani, ridotti nel numero (tre o quattro), ma ripetuti nel tempo (tempi forti, occasioni particolari). 25. Per fare questo le sole forze del sacerdote non bastano: i vari collaboratori delle parrocchie devono essere organizzati nei Consigli Pastorali e degli Affari Economici. Un annuncio ad ampio raggio si realizza anche valorizzando al massimo i beni, anche artistici e storici, le biblioteche, laddove vi sono: il profumo e la bellezza di ciò che abbiamo e che ci è stato tramandato. 26. A tale proposito, il lavoro di archiviazione informatica dei frontespizi dei registri e dei libri parrocchiali, fatto durante la Visita, è da considerare molto utile e importante, esemplare. Non possiamo neppure liquidare come sorpassata l esperienza delle confraternite e il ricco patrimonio di religiosità popolare, che dà ancora qualche problema qua e là, ma che può offrire occasioni irripetibili di annuncio e di evangelizzazione. 17

16

17 II. In piedi sotto l albero 27. Abramo si ritrova in piedi presso i suoi ospiti sotto l albero, dopo che in poco tempo, così sembra dalla descrizione frenetica del testo, ha preparato per loro un vero banchetto. Il desiderio di compiere il dovere sacro dell ospitalità ha fatto smuovere, in Abramo e in tutti i suoi familiari, ogni giuntura dei corpi e delle menti, ma soprattutto dei cuori. 28. L attività apostolica e pastorale non è solo contemplazione ma anche attività, corale, anche frenetica, operativa, efficiente ed efficace. 29. Abramo riesce ad organizzare l accoglienza perché è già organizzato: un organizzazione semplice, quella che può avere una tenda e un piccolo clan, ma organizzazione che consenta di far fronte alle necessità. 30. È ciò che si richiede alle nostre parrocchie. Che abbiano spazi, strumenti, risorse per accogliere, promuovere e programmare. È significativa la lavanda dei piedi agli ospiti, come segno di apertura e servizio verso lo straniero e il diverso, che porta con sé un impronta indelebile e incancellabile: quella di figlio di Dio, fratello e amico di ognuno di noi. 31. Le nostre parrocchie devono essere più accoglienti ed ospitali. Spesso sembra prevalere l aspetto aziendale e organizzativo, rispetto a quello più cristiano e 19

18 cordiale. Sono aspetti che devono stare in equilibrio, tenendo sempre presente il bene di chi ci sta davanti. 32. Il pranzo imbandito da Abramo e la sua famiglia fa pensare molto al nostro convito eucaristico: l accoglienza festosa è presupposto e fondamento della condivisione della mensa in cui viene dato a tutti il cibo del Pane e della Parola. Non sembri superfluo ribadire la centralità dell Eucaristia e dell ascolto della Parola. È proprio lì che abbiamo la promessa, la rivelazione del disegno di Dio, la comunicazione del suo progetto di salvezza per ogni uomo e quindi per ciascuno di noi. 33. Quando Abramo ha preparato tutto, resta in piedi e vede mangiare i suoi ospiti. È l atteggiamento che dovremmo avere noi operatori pastorali; sempre pronti e vigilanti. Abramo, ora che ha assolto anche dal punto di vista pratico al dovere dell accoglienza, si predispone all ascolto e attende con impazienza l annuncio di quelle novità che cambieranno la sua vita e la sua storia, e che saranno l inizio di una vita e di una storia di un popolo nuovo. 34. Stare in piedi è l atteggiamento di chi sa che non è ancora finito il suo compito, che è sempre in procinto di essere chiamato a svolgere altre mansioni. Sul piano pratico, a livello ecclesiale e parrocchiale questo richiede anzitutto una rinnovata attenzione alle nostre Celebrazioni, secondo quanto ho scritto anche nel documento Dignità e decoro delle Celebrazioni Liturgiche, 20

19 senza bisogno che venga di nuovo ripetuto. La cura dei luoghi, il canto, una buona predicazione, l attenzione alla carità e alle missioni, sono aspetti da curare maggiormente e senza mai abbassare il livello di guardia. Vuol dire anche capacità di operare cambiamenti nei modelli comportamentali e negli approcci con i nostri fedeli: non possiamo dare sempre per scontato che tutti siano disposti ad accoglierci e ad ascoltarci. 35. Durante il pranzo gli ospiti di Abramo introducono il dialogo che sanno sarà poco piacevole, perché toccheranno un argomento che potrebbe ferire i due anziani coniugi: quello del figlio e della discendenza. Cercano la moglie che è dietro ad Abramo e ascolta tutto, ascolta la promessa di un figlio. Le promesse di Dio superano ogni attesa umana e suscitano a volte anche ilarità. Abramo è vecchio e Sara si chiede se ancora potrà provare il piacere dell unione con il marito. 36. L annuncio della Parola deve sempre partire, sul piano pratico, da ciò che interessa e sta a cuore alla nostra gente, suscitare l interesse, perfino sfiorare l impossibile. 37. È vero che in questo testo Dio è attento alla vicenda di una famiglia per costruire un popolo, ma è anche vero che forse un attenzione più mirata alla famiglia ci darà la possibilità di ricostruire e rimodellare le nostre comunità. Dobbiamo anche, per certi versi, non accontentarci più di edificare le nostre comunità partendo 21

20 22 dalle comunità stesse, ma dalle famiglie come cellule primordiali. A volte non abbiamo le comunità perché non ci sono più famiglie. Le Vicarie devono escogitare modalità e occasioni per far riflettere sulla famiglia, con i giovani e con le famiglie stesse. La prima cosa che dobbiamo fare noi sacerdoti, anzitutto, è di conoscere bene i documenti del Magistero in tale ambito, soprattutto per quanto riguarda i casi difficili e le soluzioni che vengono proposte, così pure le accortezze pastorali da adottare per avvicinare famiglie in difficoltà e in crisi. In questo ambito il Consultorio Familiare di ispirazione cristiana e il Servizio diocesano per la Pastorale Familiare devono essere coinvolti dalle parrocchie e devono saper proporre significative iniziative in tal senso.

21 III. Accompagnamento e congedo 38. Vorrei ora occuparmi dell ultimo e per certi versi inquietante versetto del brano che abbiamo esaminato. Gli uomini vanno a contemplare Sòdoma dall alto ed Abramo li accompagna e li congeda. 39. Contemplare Sòdoma dall alto è come dire: non c è più speranza, si va a vedere ciò di cui non rimarrà più nulla. Il peccato di Sòdoma non fu solo quello della inospitalità e, per certi versi, di un uso distorto della libertà diciamo così ma fu soprattutto una totale mancanza di attenzione da parte di tutti al richiamo del Signore. A volte il nostro mondo e la nostra società sembrano come Sòdoma, cioè sordi al richiamo di Dio, al suo messaggio, alla sua Parola; ma noi sappiamo che, in realtà, non è così. 40. Per non essere pessimisti, ma aperti al bene e al futuro, possiamo interpretare in questo modo il versetto: la vista di Sòdoma è una «minaccia», più che un ineludibile destino, per la nostra società e per la Chiesa, e sarà scongiurata nella misura in cui sapremo optare seriamente per il Vangelo e per il Signore. Ma l icona, se così vogliamo chiamarla, che ci prefigura in certo senso, è quella di Abramo, che accompagna, fino alla soglia, fino al limite, e poi, fatto ciò che doveva fare, si tira indietro con onestà e rigore. Ha fatto quanto doveva, forse avrà qualche rimorso e qualche rimpianto, ma si è fidato del Signore e gli ha risposto con generosità. 23

22

23 41. L atteggiamento di Abramo è anche prefigurazione del mio stato d animo di pastore di questa Chiesa da ormai quasi sedici anni. Anche se so di avere ancora del tempo, sono anche consapevole che è molto di più quello che è passato che quello che mi resta come Vescovo di questa Comunità. Non è ancora tempo, ritengo, di fare bilanci, ma di fornire qualche ulteriore stimolo per l azione pastorale e l evangelizzazione del nostro popolo. Pertanto, ritengo di proporre alla Chiesa di Rieti un progetto pastorale che si articolerà in sette anni, senza voler caricare i miei successori e la stessa Diocesi di oneri che, se vorranno, potranno benissimo lasciar cadere. 42. Abbiamo visto che negli ultimi tempi la Santa Sede ha indetto, a seconda delle ricorrenze e delle necessità, degli «Anni» dedicati ora all uno ora all altro tema. Negli ultimi due la nostra Diocesi ha vissuto un anno Eucaristico e, a livello universale, vivremo l Anno della Fede che sta per iniziare. Anche a seguito della mia lettera ai Cresimandi, «Sette più sette uguale l arcobaleno della vita», in cui ho illustrato in modo dialogico sia i sacramenti che i doni dello Spirito, vorrei proporre un programma pastorale che sia proprio impostato sui sacramenti, che sono i beni a noi più cari, a ciascuno dei quali si può associare uno dei doni dello Spirito, secondo quanto indicato nella tabella. Ogni sacramento dovrebbe servire, nel corso dell anno, ad approfondire anche aspetti sociali, ecumenici, interreligiosi, interculturali, oltre che teologici, biblici e catechetici, co- 25

24 26 niugato anche secondo il dono corrispondente. Non mi dilungo nel presentare per ogni singolo sacramentodono ogni aspetto che può essere approfondito; mi limito solo a presentarli sommariamente in una tabella, tenendo presente che questi saranno i contenuti, declinati sempre con quegli indicatori di cui parlavo nella lettera Ora vi precede in Galilea : formazione, comunione e comunicazione.

25 Sacramento Teologico Ecclesiale Interreligioso Antropologico Sociale Battesimo Sapienza Scrittura, Dottrina e Magistero Modalità di preparazione e amministrazione Riti di iniziazione nelle altre confessioni e religioni non cristiane Riti di iniziazione Percezione sociale Confermazione Scienza Scrittura, Dottrina e Magistero Modalità di preparazione e amministrazione L ingresso nella maturità nelle religioni cristiane Tra adolescenza e maturità Attese dei giovani Eucaristia Intelletto Scrittura, Dottrina e Magistero Modalità di preparazione e amministrazione Nelle religioni cristiane e il banchetto nelle altre esperienze religiose La condivisione del pane e dei beni Il lavoro e il pane materiale Riconciliazione Consiglio Scrittura, Dottrina e Magistero Modalità di preparazione e amministrazione Nelle religioni cristiane e il perdono nelle altre esperienze religiose Il perdono Gli istituti di pena Unzione Infermi Timor di Dio Scrittura, Dottrina e Magistero Modalità di preparazione e amministrazione L assistenza ai malati nelle religioni cristiane e nelle altre esperienze religiose La vicinanza La cura dei malati Ordine Pietà Scrittura, Dottrina e Magistero Modalità di preparazione e amministrazione Gli uomini del sacro nelle altre confessioni e religioni non cristiane Donarsi per gli altri Le guide della comunità Matrimonio Fortezza Scrittura, Dottrina e Magistero Modalità di preparazione e celebrazione Nelle altre confessioni e religioni non cristiane Prospettive multiculturali, circa l amore umano e la coniugalità Nuove forme di famiglia 43. Si tratterebbe ogni anno di approfondire un sacramento sotto varie angolature, come stiamo facendo in questo anno Eucaristico e come dovrebbe avvenire in occasione 27

26 del Congresso Eucaristico. Ogni ufficio di curia per le sue competenze, ogni parrocchia e ogni vicaria sarebbero guidati a cogliere i molteplici aspetti di questo nostro ricco patrimonio di fede e di cultura. 44. Per quanto riguarda l aspetto celebrativo di alcuni sacramenti intendo pubblicare, a breve, alcune indicazioni, poiché ho notato che ancora si fa fatica a distinguere ciò che è doveroso compiere tutti allo stesso modo e ciò che è possibile cambiare. Darò indicazioni sulle modalità di ornare le chiese, di disciplinare il canto dei solisti e delle musiche, e per orientare fotografi e cineoperatori in occasione di Battesimi, Cresime e Matrimoni. 45. Non posso concludere senza fare uno schema sulle necessità improcrastinabili delle parrocchie, sotto il profilo amministrativo e pastorale. 28

27 Ambito Pastorale Costituzione Consiglio Pastorale Formazione periodica Catechisti Costituzione Caritas parrocchiali e/o Vicariali Gruppi di ascolto Catechesi per adulti/ famiglie Analisi e proposte di riforma delle feste popolari e cura delle Confraternite Preparazione al matrimonio e accompagnamento giovani coppie Costituzione coro e gruppo liturgico Attività oratoriali: rinnovamento e sviluppo Attività culturali: musica, teatro Diffusione della stampa cattolica, anche diocesana Ambito Amministrativo Costituzione Consiglio Affari Economici Informatizzazione documenti e dati della parrocchia Cura dei registri antichi e soprattutto dello stato delle anime e della biblioteca Conservazione e restauro dei beni antichi Cura, amministrazione e valorizzazione di eventuali beni immobili Riordino degli archivi parrocchiali Amplificazione, illuminazione e riscaldamento delle chiese 29

28 Conclusione Ho scelto come criterio guida di questo documento la brevità, la sintesi, l aggancio alla Scrittura, l aderenza alla vita pratica e ai problemi dell esistenza dei singoli e delle comunità. Non ho voluto usare un linguaggio troppo ecclesiale o troppo esegetico, ho evitato annotazioni e richiami che possono distrarre dalla lettura. Lo ritengo, tuttavia, denso e operativo, aperto al futuro e ottimista, almeno per alcuni aspetti. Esso, come altri documenti richiede di essere assimilato, comunicato, digerito, attuato, anche con un po di fiducia nei confronti del Vescovo. Lo affido ai sacerdoti, anzitutto, ai diaconi e a tutti gli operatori pastorali; lo affido ai nostri Santi e principalmente alla Beata Vergine Maria, della quale tutti sperimentiamo la vicinanza materna e la sollecitudine della fede. A tutti impartisco di cuore la benedizione del Signore! Rieti, 9 settembre 2012 Solennità della Dedicazione della Basilica Cattedrale Delio Lucarelli Vescovo 30

29 Omelia per la dedicazione della Cattedrale Lo spirito mi prese e mi condusse nell atrio interno Carissimi sacerdoti e diaconi, fratelli e sorelle. Questa domenica del tempo ordinario, qui nella Basilica Cattedrale, cede il posto alla solennità della Dedicazione di questa chiesa, che è madre di tutte le chiese della diocesi reatina. In questa occasione noi diamo avvìo all anno pastorale che sarà, vogliamo sperarlo e impegnarci perché ciò avvenga, ricco di eventi e di occasioni per l evangelizzazione. Ci stiamo preparando alla celebrazione vera e propria del Congresso Eucaristico diocesano e all apertura dell anno della Fede voluto dal Santo Padre. È quasi pronto per essere dato alle stampe il documento conclusivo della Visita Pastorale che porta il titolo Alle Querce di Mamre con cui darò anche precise indicazioni sull attività delle parrocchie sia sul piano amministrativo che pastorale. Il futuro che ci attende è molto impegnativo e può essere ricco di opportunità per una rinnovata evangelizzazione, come dicevo poc anzi, ma molto dipenderà dagli obiettivi che ci diamo e dal modo di lavorare che decideremo di adottare, soprattutto dalla coralità non solo 31

30 delle scelte, ma anche dell impegno che ognuno metterà per il servizio alla nostra Chiesa. Mi colpisce questo versetto della prima lettura che narra la visione di Ezechiele: lo spirito prende e conduce nell atrio interno del Tempio, quello al fondo del quale si trovava il Santuario vero e proprio. E il profeta si lascia condurre, si lascia coinvolgere. Vorrei andare oltre la pura interpretazione del versetto e la sua contestualizzazione biblica. Se consideriamo il Tempio come figura in qualche modo della Chiesa, anche di questa nostra Chiesa locale, noi possiamo vedere che vi sono vari modi, una diversa intensità di partecipazione alla vita ecclesiale, un po come nel Tempio di Gerusalemme vi erano vari àmbiti e ambienti, dal più esterno al più interno, ai quali potevano accedere le diverse categorie di persone: dal cortile dei Gentili al Sancta Sanctorum. Questa immagine dell atrio interno mi suggerisce una dimensione più spirituale e anche ecclesiale. Essere condotti nell atrio interno vuol dire andare al cuore della dimensione religiosa: intanto una più radicale appartenenza, che vada dall esterno a all interno, dalla superficialità alla profondità. Una appartenenza a Dio, anzitutto, una identificazione 32

31 maggiore a Cristo, alla sua persona e al suo messaggio: qui sta il fondamento di ogni progetto e attività pastorale. È difficile, ma è l unica via! L atrio interno è l intimità più vera e autentica del nostro rapporto con Dio, di noi sacerdoti e operatori della pastorale, e di tutto il popolo di Dio. La nostra esperienza religiosa non si può esaurire alla periferia, chiamiamola così, della partecipazione alla vita della Chiesa, coltivando ciascuno il suo piccolo spazio di attività e di lavoro, ma è necessario avere una visione globale andando, però, al cuore dei problemi. Ecco: l atrio interno sta ad indicare il cuore dell esperienza spirituale, ma anche il cuore dei problemi. E solo chi ha una forte dimensione spirituale, religiosa, ha anche una spiccata sensibilità per i problemi della Chiesa e del popolo di Dio. Con l Anno Eucaristico, che si concluderà con il Congresso Eucaristico diocesano, noi abbiamo voluto riportare in primo piano la vera identità spirituale di un popolo, che ha nel Corpo del Signore la fonte primaria di ogni altra attività e appartenenza. L Eucaristia ci riporta a quell «atrio più interno» della nostra fede, a quella intimità profonda con il Signore che poi deve farci gridare la fede dai tetti e soprattutto deve aiutarci a declinare questa fede nelle varie circostanze. L anno della Fede, anche secondo alcune indicazioni che ha diramato la Santa Sede, dovrà prevedere specifici momenti di approfondimento e di formazione. Molte delle nostre parrocchie svolgono un attività no- 33

32 tevole in campo catechistico e formativo, ma questo non basta se manca una chiara dimensione caritativa: dopo essere andati al cuore della fede, dobbiamo andare al cuore dei problemi; il cuore dei problemi del nostro tempo è dato dalle difficoltà delle famiglie e dei giovani, come ho detto più volte, e la nostra attenzione si deve focalizzare proprio lì. Le nostre comunità, anche quelle più vivaci, rischiano di sfaldarsi se la cellula primaria della società e dunque della Chiesa si consuma sotto lo sguardo mesto e impotente di tutti noi, o se lasciamo che i nostri giovani siano abbandonati a se stessi, senza proporre loro valide e accattivanti alternative. L aiuto alla famiglia e ai giovani si attua anzitutto ascoltando queste realtà e ciò che hanno da proporre, evitando di snocciolare semplicemente i loro doveri di fronte alla società e alla Chiesa: anche questo significa andare al cuore dei problemi, cioè nell atrio più interno del santuario! A volte il timore di non essere ascoltati o di non essere seguiti ci induce a parlare di meno o a fare di meno: nella evangelizzazione un conto è non parlare per ascoltare e un conto è non parlare per disinteresse, indifferenza o scoraggiamento. Il cardinale Martini, recentemente scomparso, in una sua lettera pastorale dal titolo Alzati, va a Ninive, la grande città, scriveva: Evangelizzare non significa necessariamente far cristiani tutti gli uomini né far tor- 34

33 nare in chiesa tutti i battezzati e in particolare quelli che ci andavano e hanno smesso di andarci. Gesù ha evangelizzato bene anche a Nazaret e a Corazin o a Betsaida, dove la sua parola non è stata accolta. - Prosegue Martini - Evangelizzare significa anzitutto promulgare la buona notizia con fatti e parole e attuare l annuncio così che sia possibile, a chiunque abbia buona volontà, poter cogliere la buona notizia nelle sue forme più genuine ed autentiche, e quindi approfondirla e, se lo decide, accoglierla. Il Padre cerca tali adoratori Abbiamo riascoltato nel brano del Vangelo questa frase: il Padre cerca tali adoratori, cioè chi adora in spirito e verità. Vorrei soffermarmi su questo elemento: il Padre cerca gli adoratori. Troppo spesso noi operatori dell annuncio pensiamo che debbano essere gli adoratori a cercare il Padre; in parte è così. Chi cerca Dio si fa avanti, trova le occasioni, ma anche qui, al di là del significato esegetico, direi che potremmo interpretare questo versetto in modo pratico: cosa facciamo noi per andare a cercare gli adoratori? Offriamo semplicemente dei servizi ecclesiali, come la catechesi, le omelie, pur importanti, o abbiamo il coraggio di proporre, anche a rischio di fallimento, qualcosa di attraente? Anche qui il cardinale Martini, nello stesso documento, elenca alcuni modi di evangelizzare: per proclamazio- 35

34 ne, per convocazione, per attrazione, per irradiazione, per contagio, per lievitazione. Sarebbe interessante analizzarli uno ad uno, ma non ci è possibile. Ci basti considerare che spesso noi ci limitiamo ai primi due: proclamiamo e convochiamo, ma siamo poco inclini ad attrarre, a irradiare, a contagiare e a far lievitare. Dobbiamo avere il coraggio di passare da una parrocchia come cura delle anime a una parrocchia missionaria e da una catechesi per la vita cristiana a una catechesi per l evangelizzazione. Direi che ciò può avvenire solo a partire da alcuni presupposti: il calore umano e la simpatia, quell affabilità con tutti che è veramente contagiosa, come hanno fatto i nostri Santi; l entusiasmo per ciò che siamo ed annunciamo, senza lamentele e disperazione; la gioia, nonostante le difficoltà e le infedeltà; ma anche una particolare conoscenza del mondo e dei problemi del nostro tempo unita ad una cultura ad ampio raggio che sappia rigenerarsi e aggiornarsi. Soprattutto dobbiamo evitare almeno due atteggiamenti: quello rinunciatario e quello minimalista. Il primo ci induce a dire che le cose non cambieranno mai e in qualche modo è la conseguenza di questa convinzione. Il secondo ci spinge a dire che noi facciamo quel minimo che abbiamo sempre fatto senza stare troppo a lambiccarci il cervello sul da farsi. 36

35 Possiamo fare molto, dare molto alla nostra gente, al popolo santo di Dio, ma dobbiamo avere anche il sano coraggio di metterci in discussione, per rinnovarci e crescere. Non rifiuterò significative e praticabili proposte in tal senso, purché siano animate da sincero spirito di collaborazione. In questo anno della Fede questo è l impegno: cercare gli adoratori e dunque andare al cuore dei problemi, nell atrio del Tempio. Sia lodato Gesù Cristo! 9 settembre

36 Finito di stampare nel mese di novembre 2012 Tipografia Panfilo Impaginazione e grafica David Fabrizi

37

38

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

In Missione per una chiesa estroversa

In Missione per una chiesa estroversa Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa estroversa di p. Pasquale Castrilli OMI Schema 1. Che cos è missione? 2. Una missione, tante missioni 3. Perché una missione oggi in

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze CORSI PER FIDANZATI: PREPARARE A CELEBRARE BENE UN RITO O PREPARARE AD UNA NUOVA IDENTITÀ? Mons. Carlo Rocchetta Direttore del Centro di Pastorale Familiare

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli