Eifman Ballet San Pietroburgo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eifman Ballet San Pietroburgo"

Transcript

1 S T A G I O N E D O P E R A E D I B A L L E T T O Eifman Ballet San Pietroburgo Anna Karenina Balletto in due atti di Boris Eifman basato sull omonimo romanzo di Lev Tol stoj Prima rappresentazione a Torino Coreograf ia Boris Eifman Musiche Pëtr Il ič Čajkovskij Scene Zinovij Margolin Costumi Vjačeslav Okunev Luci Gleb Fil štinskij Personaggi e interpreti Anna Karenina Marija Abašova (3, 4, 5s) Anastasija Sitnikova (5p, 6) Karenin Oleg Markov (3, 4, 5s) Dmitrij Fišer (5p, 6) Vronskij Oleg Gabyšev (3, 4, 5s) Sergej Volobuev (5p, 6) Direttore d orchestra David Levi Orchestra del Teatro Regio Dicembre 2015: Giovedì 3 ore 20, Venerdì 4 ore 20, Sabato 5 ore 15, Sabato 5 ore 20, Domenica 6 ore 15 Presenting Partner

2 Anna Karenina Argomento Atto I A una festa da ballo nella residenza di famiglia, Anna Karenina, moglie dell alto funzionario imperiale Karenin, conosce il conte Vronskij. L incontro con il giovane e affascinante ufficiale la turba profondamente, tanto da incrinare il suo atteggiamento nei confronti del marito. L infatuazione di Anna si fa più profonda quando incontra nuovamente Vronskij a una corsa di cavalli. Anna e Vronskij si dichiarano innamorati l uno dell altra. La relazione tra i due giovani e la conseguente crisi del matrimonio di Anna sono al centro dell attenzione della buona società di San Pietroburgo. Durante un incontro, lungamente atteso, Anna e Vronskij sono sopraffatti dalla passione ma, dopo un confronto con il marito, Anna è colta da oscuri presentimenti. Spaventata all idea di distruggere tutto ciò su cui è basata la sua esistenza, si dichiara pentita e viene perdonata dal marito. Atto II Al circolo ufficiali, Vronskij si abbandona alla disperazione: la sua infelicità suscita compassione. Anna si rende conto di non poter più vivere con il marito, lo abbandona e parte con Vronskij per un viaggio in Italia. La felicità e la spensieratezza, tuttavia, vengono meno con le prime incomprensioni. Tornati in patria, i due vengono emarginati dalla buona società. Disperata per l isolamento cui è condannata dalle convenzioni, Anna fugge dalla realtà rifugiandosi nelle fantasie e nelle visioni indotte dall oppio. Il tempo passa inesorabilmente spegnendo il ricordo di un amore ormai svanito. La vita, per Anna, è ormai un peso insopportabile: la morte, l unica via di fuga. Prima rappresentazione assoluta: San Pietroburgo, 31 marzo Boris Eifman Boris Eifman, fondatore e creatore del suo proprio teatro, del suo proprio stile e del suo proprio universo di danza, è considerato uno dei maggiori coreografi al mondo e un abile mago del teatro. Nato in Siberia nel 1946, sin dall infanzia esprime i suoi sentimenti e i suoi pensieri attraverso il linguaggio del corpo, con la danza. Nelle sue parole: «Per me, il balletto è più di una professione. È un modo di esistere, è la mia missione su questa terra. Attraverso di esso, trasmetto ciò che mi è stato dato dall alto. Molto probabilmente, sarei soffocato nelle mie emozioni se non avessi avuto la possibilità di esprimerle attraverso l arte. Per me, la coreografia è un arte profondamente religiosa, nel senso più ampio del termine». L innata predisposizione per il movimento e per l istinto di creare coreografie lo ha portato al Conservatorio di Leningrado a studiare presso il Dipartimento di Coreografia e, dopo, all Accademia Vaganova, dove ha lavorato come coreografo per dieci anni, creando coreografie per gli spettacoli degli allievi. Nel 1977 forma la sua propria compagnia di balletto. Questo è il momento in cui ha avuto inizio la storia di Boris Eifman, quando con il suo talento, con il sangue e il sudore, dedicandosi ventiquattro ore al giorno, ha iniziato a creare il suo proprio teatro. Boris Eifman combina brillantemente le avanguardie del balletto con ciò che ha imparato durante gli studi accademici, in cui pone le sue basi. Boris Eifman afferma: «Ciò che faccio può essere definito la danza delle emozioni, la danza libera, un nuovo linguaggio, in cui balletto classico, danza moderna e tanti altri aspetti sono interconnessi». I ballerini della compagnia, tutti con una formazione accademica alle spalle, devono acquisire un nuovo linguaggio di movimento; si tratta di una coreografia di altro tipo, i cui principi fondanti si sono delineati quando Boris Eifman ha formato il suo ensemble. Nel corso degli anni, il suo gruppo di ballerini è diventato un vero corpo di ballo teatrale, per riflettere il metodo creativo del fondatore. In quanto artista la cui inclinazione naturale è il teatro, il suo interesse è creare coreografie che non solo portino a variazioni di movimento, ma che facciano anche trasparire le emozioni interiori insieme a una specifica concezione della performance. «Creo balletti in cui l auto espressione diviene il soggetto e in cui racchiudo teatro, filosofia e caratterizzazione dei personaggi. Sono certo che questo sarà il tipo di balletto del futuro. Probabilmente molti miei colleghi mi seguiranno in questo percorso. Questo percorso porta alla fine all uomo». Secondo Eifman, il principale soggetto e interesse dell arte è l uomo, l arte riesce a incidere sul cuore delle persone ed è in grado di parlare all anima. Per il coreografo il balletto è un mezzo di contemplazione o, nelle sue parole, «un opportunità, attraverso il movimento, non solo per esprimere forme e linee, ma anche per generare emozioni, energie, idee».

3 Quasi tutte le sue produzioni narrano una storia partendo da una fonte letteraria, questo è un tratto distintivo del suo stile. Ciò corrisponde esattamente al suo credo artistico: «Questo non vuol dire che io non sia coinvolto nel testo coreografico necessito di una base letteraria perché desidero tuffarmi in una sorta di regno, che sia familiare a me e al mio pubblico, e in questa familiarità cerco di scoprire e rivelare ciò che è ancora sconosciuto». Questa penetrazione in un regno inesplorato è il segno distintivo di Boris Eifman. Quando si rivolge alle opere letterarie, o alle vite di personaggi come Molière, Paolo I (imperatore di Russia), Čajkovskij o Rodin, Eifman riesce sempre a individuare sfumature nascoste, trova ciò che può sbalordire, scopre nuove significati. Attraverso metafore visive del movimento trasmette il fulcro di un testo letterario o della vita di un artista. Il teatro di Eifman è spesso definito psicologico. I suoi balletti possono essere considerati psicoanalisi plastiche, nel corso dei quali viene trasmessa la profondità psicologica dei personaggi e delle storie, fittizi o reali. Quando si dedica alle opere di grandi scrittori o alle vite di persone geniali e le traduce nel linguaggio del balletto, si immerge nella psiche attraverso la fisicità, nell anima attraverso il corpo e nelle idee attraverso le parole. Il suo lessico unico e concettuale e le interpretazioni della sua compagnia segnano sempre un passo avanti in quella dimensione fantastica in cui l immensità del mondo interiore prende vita. Boris Eifman è stato insignito dei seguenti riconoscimenti: Artista del Popolo della Russia ; Laureato al Premio di Stato della Federazione russa ; Golden Mask ; Golden Soffit ; Ordine al Merito per la Patria della Federazione russa. Tat jana Boborykina La compagnia L Eifman Ballet di San Pietroburgo è stato fondato nel 1977 da Boris Eifman (il nome originale era Leningrad New Ballet). L idea alla base della compagnia era più che innovativa per il suo tempo: sin dall inizio è stata concepita e sviluppata come una compagnia legata a un solo coreografo. Le prime produzioni, Two-Voice e Boomerang, ottennero grande successo e suscitarono l interesse del pubblico; i critici di danza iniziarono a parlare delle nuove tendenze nel mondo della danza russa. A cavallo tra gli anni 70 e 80 il repertorio della compagnia si amplia, vengono presentati sempre più balletti basati sulla letteratura classica. Il coreografo e la sua compagnia esplorano nuovi generi. Boris Eifman crea balletti la cui caratteristica distintiva è l utilizzo di schemi coreografici ben definiti intesi a esprimere le passioni impetuose dei personaggi delle sue creazioni, tra queste: Il duello, L idiota, The Mad March Day, or the Marriage of Figaro, The Legend, La dodicesima notte, Il Maestro e Margherita, Murderers. Attualmente la compagnia è conosciuta a livello internazionale per i suoi balletti di grande fama: Tchaikovsky; I, Don Quixote; Red Giselle, Russian Hamlet, Anna Karenina, Il gabbiano, Onegin, Rodin, Beyond Sin, Requiem, Up & Down. Le sue creazioni vengono apprezzate non solo perché rappresentano l alto livello del balletto russo contemporaneo, ma anche perché trasmettono al pubblico l immortale eredità spirituale del mondo e della cultura russa, che è la fonte di ispirazione del coreografo e dei suoi ballerini. Il tentativo di Boris Eifman di coinvolgere gli spettatori nel mondo infinito delle passioni umane, di formare una liaison spirituale con il pubblico, di stupire gli spettatori con la genialità e il dinamismo della sua danza plastica, ha assicurato all Eifman Ballet grande successo davanti alle platee dei maggiori teatri in tutto il mondo. Boris Eifman è considerato un coreografo filosofo; egli ha a cuore i problemi della società odierna, parla apertamente al suo pubblico dei complessi e drammatici aspetti della vita quotidiana, definisce il suo un balletto psicologico. Il New York Times ha affermato: «Il mondo del balletto alla ricerca di un grande coreografo può smettere di cercare. È Boris Eifman». La compagnia si distingue per abile tecnica, dedizione totale e grande presenza sul palcoscenico. Fanno parte della compagnia ballerini insigniti di importanti riconoscimenti nazionali nell ambito della danza e vincitori di concorsi nazionali e internazionali. Un periodo molto importante nella storia della compagnia è iniziato nel 2011, quando il Governo di San Pietroburgo ha sostenuto la costruzione della Boris Eifman Dance Academy, un progetto originariamente ideato dal coreografo stesso. Nel settembre 2013 l Accademia ha avviato il suo primo anno accademico. Un altro importante progetto pensato dal coreografo e che vedrà la luce prossimamente è l apertura del Boris Eifman Dance Palace a San Pietroburgo, un nuovo centro dedicato alla danza. La creazione di un repertorio originale della Russia moderna basato allo stesso tempo sulle ricche tradizioni del teatro psicologico russo, accanto alla ricerca e allo sviluppo di nuove forme di coreografia del nostro secolo, sono tra le priorità della missione artistica di Boris Eifman e della sua compagnia.

4 Boris Eifman Direttore artistico La compagnia Solisti Marija Abašova, Ljubov Andreeva, Natal ja Povoroznjuk, Anastasija Sitnikova Dmitrij Fišer, Oleg Gabyšev, Oleg Markov, Pavel Moskvito, Igor Subbotin, Sergej Volobuev Leonid Leont ev, Lilija Liščuk, Aleksandr Solovej Corpo di ballo Alina Bakalova, Viktorija Beteva, Kristina Bileckaja, Jaroslavna Brykova, Marianna Čebykina, Polina Gorbunova, Jana Gordienko, Evgenija Arutjunjan, Aleksandra Kuz mič, Ajžan Mukatova, Anna Ostapenko, Alina Petrovskaja, Alisa Poturaeva, Natal ja Pozdnjakova, Anžela Prohorova, Edelija Rister, Valerija Sokolova, Irina Spiridonova, Alina Svintinskaja, Ekaterina Trof imova, Evgenija Volobueva, Ksenija Jascovec, Anastasija Zaberežnaja Ivan Andreev, Vasil Dautov, Kirill Efremov, Aleksandr Ivanov, Anton Labunskas, Dmitrij Lunev, Roman Nesterov, Il ja Olejnik, Artur Petrov, Igor Poljakov, Konstantin Savčenko, Dmitrij Savinov, Daniil Starkov, Rafal Tandek, Dmitrij Vorobej, Vikentij Jaskovec Lo staf f Maître de ballet e insegnanti Valentina Morozova, Olga Kalmykova, Valerij Mihajlovskij, Sof ja Elistratova, Natal ja Moskvito, Andrej Ivanov, Oleg Paradnik, Oksana Tverdohlebova Direttore del Balletto Gennadij Al bert Direttore tournée e relazioni esterne German Gureev Direttore risorse umane Viktorija Bykova Direttore operativo Pëtr Kostyšev Amministratore capo Denis Belohvostikov Capo uf f icio stampa Sergej Il čenko Assistente tournée e relazioni esterne Anna Solov eva Company Manager Majja Janson Capo uf f icio amministrativo Natal ja Kučinskaja Amministratore senior Natal ja Čumina Archivista Ekaterina Ščavinskaja Assistente al direttore generale Anastasija Smirnova Direttore di produzione, direttore di scena Aleksej Donde Direttore di scena Sergej Barabanov Assistenti al direttore di scena Vadim Šemarov, Aleksandr Jaroslavcev Capo elettricista Jurij Timofeev Elettricisti Vera Lys eva, Vladislav Potapov, Aleksandr Jur ev Responsabile fonica Tat jana Ivanova Tecnico del suono Leonid Eremin Fonici Julija Kudrjašova, Elena Kurinova, Lidija Mihajlova, Irina Motorkina Cameraman Nikolaj Nikitin Tecnico video Jurij Matveev Fotografo Evgenij Matveev Macchinisti Andrej Daškov, Il ja Duhov, Dmitrij Gul, Sergej Grigor ev, Mihajl Ivankov, Evgenij Luk jančikov, Sergej Nikiforov, Dmitrij Jakobson Responsabile costumi Evgenija Ermolenkova Sarte Alla Kazakova, Tat jana Smirnova, Natal ja Yašenkova Trucco Dar ja Tokmakova, Anastasija Seliverstova Pianisti accompagnatori Olga Ermilova, Ekaterina Fyodorova, Irina Tsilman Contabilità Irina Zaharova, Irina Andreeva, Svetlana Matveeva, Veronika Migunova, Tat jana Ušakova, Julija Miščenko Servizio di manutenzione Marina Polevoda Dottori-massaggiatori Aleksandr Meščerin, Natal ja Samojlenko In collaborazione con ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna

5 Walter Vergnano Sovrintendente Gastón Fournier-Facio Direttore artistico Gianandrea Noseda Direttore musicale Orchestra Violini primi Stefano Vagnarelli*, Marina Bertolo, Monica Tasinato, Elio Lercara, Carmen Lupoli, Enrico Luxardo, Miriam Maltagliati, Paolo Manzionna, Alessio Murgia, Ivana Nicoletta, Luigi Presta, Laura Quaglia, Daniele Soncin, Marta Tortia, Giuseppe Tripodi Violini secondi Cecilia Bacci*, Tomoka Osakabe, Bartolomeo Angelillo, Silvana Balocco, Paola Bettella, Maurizio Dore, Silvio Gasparella, See Heo See, Fation Hoxholli, Marcello Iaconetti, Roberto Lirelli, Anselma Martellono, Paola Pradotto Viole Enrico Carraro*, Alessandro Cipolletta, Gustavo Fioravanti, Andrea Arcelli, Rita Bracci, Maria Elena Eusebietti, Alma Mandolesi, Franco Mori, Roberto Musso, Claudio Vignetta, Giuseppe Zoppi Violoncelli Relja Lukic*, Davide Eusebietti, Giulio Arpinati, Eduardo Dell Oglio, Amedeo Fenoglio, Alfredo Giarbella, Luisa Miroglio, Marco Mosca Contrabbassi Davide Ghio*, Atos Canestrelli, Fulvio Caccialupi, Andrea Cocco, Michele Lipani, Stefano Schiavolin Ottavino Roberto Baiocco Flauti Nicolò Manachino*, Maria Siracusa Oboi Luigi Finetto*, Stefano Simondi Corno inglese Alessandro Cammilli Clarinetti Alessandro Dorella*, Andrea Scaffardi Clarinetto basso Edmondo Tedesco Fagotti Sofía Haydee Almanza Saavedra*, Angela Gravina, Orazio Lodin Corni Ugo Favaro*, Pierluigi Filagna, Fabrizio Dindo, Evandro Merisio Trombe Sandro Angotti*, Marco Rigoletti, Paolo Paravagna, Enrico Negro Tromboni Vincent Lepape*, Enrico Avico, Marco Tempesta Tuba Rudy Colusso Timpani Ranieri Paluselli* Percussioni Lavinio Carminati, Sergio Meola, Andrea Vigliocco Arpa Elena Corni * prime parti Direttore dell allestimento Saverio Santoliquido Direttore di scena Vittorio Borrelli Maestro alla fonica Marco Rimicci Archivio musicale Alessandra Calabrese Servizi tecnici di palcoscenico Antonio Martellotto Realizzazione allestimenti Claudia Boasso Servizi di vestizione Laura Viglione Luci di scena e fonica Andrea Anfossi Coordinatore di progetto Enzo Busco Si ringraziano: la Fondazione Pro Canale di Milano per aver messo i propri strumenti a disposizione dei professori Stefano Vagnarelli (violino Francesco Ruggeri, Cremona 1686), Cecilia Bacci (violino Santo Serafino, Venezia 1725), Enrico Carraro (viola Giovanni Paolo Maggini, Brescia 1600 ca.), Relja Lukic (violoncello Giovanni Francesco Celoniato, Torino 1732), Marina Bertolo (violino Carlo Ferdinando Landolfi, Milano 1751) e Bartolomeo Angelillo (violino Bernardo Calcanius, Genova 1756) la Fondazione Zegna per il contributo dato al vincitore del Concorso per Prima viola Prada e il FAI per il nuovo sipario donato al Teatro Regio Questa scheda di sala è scaricabile dal sito del Teatro Regio all indirizzo Restate in contatto con il Teatro Regio: Teatro Regio Torino Prezzo: 0,50 (IVA inclusa)

6 Generali Italia. La più grande Assicurazione d Italia al servizio di un unico cliente. Tu. Generali Italia è il più grande polo assicurativo del Paese, una nuova realtà creata dalla fusione delle principali Compagnie italiane del Gruppo Generali. Dall unione di persone e competenze che hanno fatto la storia dell assicurazione in Italia, è nata una Compagnia che ha radici solide e guarda al futuro, in grado di offrire soluzioni sempre più innovative ed efficaci a 10 milioni di Clienti in Italia. Grazie all esperienza e alla passione di oltre Agenti e collaboratori. INSIEME PIÙ FORTI PER ESSERE PIÙ VICINI A VOI. I nostri Agenti sapranno individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze. generali.it

Eifman Ballet San Pietroburgo

Eifman Ballet San Pietroburgo S T A G I O N E D O P E R A E D I B A L L E T T O 2 0 1 5-2 0 1 6 Eifman Ballet San Pietroburgo Onegin Balletto in due atti di Boris Eifman basato sul romanzo in versi Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre, La danza vive in me è tutta la mia vita : queste le parole di apertura del sito ufficiale del ballerino Alessandro Minghi. Alessandro il cui esordio televisivo risale al 1985, al quale si susseguono incredibili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

AFM PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA IL LIRI

AFM PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA IL LIRI AFM PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA IL LIRI nella foto: la nostra premiata Michela Provvisiero, il Preside prof Stefano Zen, la prof.ssa Stefania De Magistris, con gli altri tre studenti premiati,

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016 www.teatroarcimboldi.it

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016 www.teatroarcimboldi.it TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016 www.teatroarcimboldi.it MAMMA MIA! IN LINGUA ORIGINALE Sottotitoli in italiano Dal 24 novembre al 6 dicembre Dal martedì al venerdì ore 21:00 Sabato ore 16:30

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa La Fondazione Teatro Politeama Teatro del Piemonte, la Città di Bra e la Residenza Multidisciplinare delle 2 Province,

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni. Troppo spesso vediamo tanti bravissimi cantanti e pochissimi interpreti, probabilmente perché non sempre nei vari corsi di formazione si affronta nello specifico questa parte essenziale del performer nel

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Attività proposte: Recupero Compiti Introduzione al Latino Laboratorio teatrale Laboratorio musicale Laboratorio

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita in collaborazione con MUSEO DELLA TAPPEZZERIA VITTORIO ZIRONI PRESENTANO LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita Spettacolo sui tesori ricamati dell industria artistica emiliana Aemilia Ars

Dettagli

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione Spett.le Centro Culturale Italiano Direttrice Maria Bambina Mischiya Frazza Yaoundè - Camerun Oggetto: Richiesta di finanziamento per la realizzazione dello Spettacolo Bissima dans la rue, la rue en trance

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI a) Scoprire le regole del vivere insieme b) Scoprire il piacere di stare insieme agli altri bambini c) Ascoltare racconti sulla vita di CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO a) Rispettare le regole del

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

Kathak. Irene Piccolo

Kathak. Irene Piccolo Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.

Dettagli

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di NOTIZIARIO SPECIALE PER LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 'Lasciateci sognare...'. A Padova l'xi edizione del Festival di Danza Novembre 2014 Copyright Adnkronos Da Raffaele Paganini all'accademia Teatro alla

Dettagli

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita María González-Vallinas Garrachón Arteterapeuta ed Artista Plastico Fondazione Fatebenefratelli (Roma) mgvallinas@icloud.com mgvallinas@icloud.com

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla Dicembre 2013 Speciale Natale Anno 2 Newsletter Oliver nelle periferie di Napoli, Torino e Milano Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei Frammenti Teatro Festival Nuove voci dagli scenari contemporanei 16 20 Settembre 2009 BANDO DI PARTECIPAZIONE Frammenti Teatro è un festival teatrale dedicato alle nuove voci del panorama teatrale contemporaneo.

Dettagli

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA. Sono professore di Psicologia sociale all Università di Milano-Bicocca e direttore di Query, la rivista del CICAP, associazione no-profit di educazione scientifica. La RICERCA per me è un metodo per comprendere

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale viale dell innovazione 20 Milano Russian International Ballet LA BELLA ADDORMENTATA La Compagnia Russian International Ballet ha partecipato

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita Maria Pinto Diploma di maturità classica, laureanda in Economia dell Azienda Moderna dell Università LUM JEAN MONNET, nel 1999 ho iniziato a lavorare

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE Progetto INFEA Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando INFEA-CEA 2007-2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo PROGETTO

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella è un progetto multimediale (editoriale, fotografico e video) di @Fabrizio Marta aka Rotex Rotellando non è solo una presentazione di viaggi turistici

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo A TEATRO CONSAPEVOLI progetto di educazione al teatro e allo spettacolo Il progetto di educazione al teatro e allo spettacolo rivolto al mondo della scuola mira a far conoscere l arte teatrale in tutti

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli