dott. ing. Luca Ponticelli Collegio dei Periti Industriali di Sondrio Sondrio, 22/6/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dott. ing. Luca Ponticelli Collegio dei Periti Industriali di Sondrio Sondrio, 22/6/2018"

Transcript

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI RESISTENZA AL FUOCO METODI ANALITICI SEMPLIFICATI dott. ing. Luca Ponticelli Collegio dei Periti Industriali di Sondrio Sondrio, 22/6/2018

2 GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

3 1 IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE: ASPETTI GENERALI

4 DA UN PUNTO DI VISTA qualitativo, NEI CONFRONTI DELL INCENDIO: C.A. LEGNO METALLO

5 LE STRUTTURE IN C.A. Caratteristiche salienti: PREGI Incombustibilità Bassa conducibilità (1/50 dell acciaio c.a.) Sezioni molto spesse (bassi fattori di sezione ) DIFETTI Presenza di acqua nel materiale ( spalling dei cls HSC)

6 RISCALDAMENTO Temperatura ( C) Cosa accade In genere questa è la massima temperatura Perdita della capacità portante 500 Limite convenzionale per le sezioni resistenti Il cls assume colore rosato Possibili fenomeni di spalling

7 DANNEGGIAMENTI TIPICI DEL C.A.

8 LE STRUTTURE IN LEGNO Caratteristiche salienti: PREGI Bassa conducibilità dello strato carbonizzato Sezioni massicce (bassi fattori di sezione ) DIFETTI Combustibilità

9 SEZIONE RESIDUA SEZIONE RESIDUA RISCALDAMENTO Temperatura ( C) 1000 Cosa accade 900 In genere questa è la massima temperatura < 200 E la temperatura del legno non carbonizzato

10 DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

11 LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio) Caratteristiche salienti: PREGI Incombustibilità Assenza di acqua nel materiale DIFETTI Alta conducibilità Sezioni snelle (alti fattori di sezione )

12 Acciaio Alluminio RISCALDAMENTO Temperatura ( C) 1000 Cosa accade 900 In genere questa è la massima temperatura Perdita della capacità portante

13 DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

14 2 LA COMBINAZIONE DI CARICO DEL D.M. 17/01/2018 (NTC 2018)

15 DAL D.M. 9/3/2007 punto 5 QUINDI L ANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA, DI NORMA, SULL INTERA STRUTTURA!

16 APPROCCI ALL ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI COMODA ED USATA GENERALMENTE SE L INCENDIO ÈMODELLATO CON CURVE NOMINALI ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELL INTERO COMPLESSO DA USARE SE L INCENDIO ÈMODELLATO CON CURVE NATURALI

17 D.M. 9/3/2007 punto 5 SUCCESSIVA- MENTE ENTRARONO IN VIGORE LE NTC 2008

18 NTC 2008 (D.M. 17/1/2018)... G Q G G

19 3 I MODELLI DI INCENDIO SEMPLIFICATI DELL EUROCODICE EN

20 AZIONI TERMICHE (EN ) FLUSSO TERMICO NETTO FLUSSO TERMICO NETTO PER CONVEZIONE OBIETTIVO DELL ANALISI FLUSSO TERMICO NETTO PER IRRAGGIAMENTO (θ r = θ g PER ELEMENTI AVVOLTI DALLA FIAMME) α c [W/m 2 K] Superfici non esposte direttamente all incendio Curva standard (lato esposto) Curva esterna (lato esposto) Curva degli idrocarburi (lato esposto) EC Norma (e materiale) ε f ε m Temperatura ambiente presso la struttura θ g Temperatura Al tempo t 1 θ m EC1 (solo incendio) 1,0 EC2 1-2 (cls) - 0,7 A t 1 Tempo B Distanza dal fuoco C Elemento strutturale EC3 1-2 (acciaio) - 0,4-0,7 EC4 1-2 (acciaio e cls) - 0,7 EC5 1-2 (legno) - 0,8 EC9 1-2 (alluminio pulito e non verniciato) - 0,3 EC9 1-2 (alluminio verniciato) - 0,7 (DA VERIFICARE CON LE APPENDICI NAZIONALI DEGLI EUROCIDICI) Incendio Irraggiamento e convezione Isolante

21 CURVE NATURALI DI INCENDIO: MODELLI DI INCENDIO NUMERICI SEMPLIFICATI (EN ) L Eurocodice EN fornisce tre modelli naturali di incendio semplificati per compartimenti: A B C Curve temperatura/tempo parametriche Azioni termiche su elementi esterni al compartimento Incendi localizzati In tutti i casi si raccomanda α c = 35 W/m 2 K A B C

22 CURVE TEMPERATURA/TEMPO PARAMETRICHE (all. A EN ) A v,i h v,i H A v,i h v,i O = A v A h t eq A = v A v,i i h eq = i i A v,i A h v,i v,i L D (A max = 500 m 2 ; H max = 4 m) C 885 C 918 C 945 C ISO C C O=0,02 m 1/2 N.B. Per le strutture metalliche esistono anche modelli parametrici di incendio da finestre. Temperatura ( C) q t,d = 167 MJ/m A t = 360 m 2 A f = 100 m b = 1500 J/m 2 s 1/2 K O=0,20 m 1/2 O=0,14 m 1/2 O=0,10 m 1/2 O=0,06 m 1/ Tempo (min)

23 CURVE TEMPERATURA/TEMPO PARAMETRICHE (all. A EN ) Per incendio controllato dalla ventilazione Γ vale:

24 CURVE TEMPERATURA/TEMPO PARAMETRICHE (all. A EN ) Per incendio controllato dal combustibile Γ vale:

25 AZIONI TERMICHE SU ELEMENTI ESTERNI AL COMPARTIMENTO (all. B EN EN 199/3;9 1-2) Per carichi di incendio specifici di progetto inferiori a 200 MJ/m 2 ; BxLxH = Elementi non avvolti dalle fiamme 70mx18mx5m σt 4 m + αt m = I z + I f + αt z Elementi avvolti dalle fiamme σt m 4 + αt m = ΣI z + ΣI f + 293α T m temperatura media della membratura Colonne I z Flusso radiativo delle fiamme I f Flusso radiativo delle aperture Travi α Coefficiente di trasmissione termica per convezione T z temperatura della fiamma σ Costante di Stefan Boltzman

26 INCENDI LOCALIZZATI (all. C EN ) L f = 0,0148 x (RHR) 2/5 1,02 D Fiamma non impattante con il soffitto Fiamma impattante con il soffitto

27 INCENDI LOCALIZZATI ESPERIENZA PRESSO IL CTICM (da O. Vassart)

28 4 ACCIAIO METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELL EUROCODICE 3 PARTE 1-2

29 IL METODO DELLA temperatura critica Nell ipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando l effetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura: E fi,d = R fi,d (θ cr ) Nell ipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITÀ): (1) E fi,d = k(θ cr ) R fi,d,0 (2) Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio µ 0 : µ 0 = E R fi,d fi,d,0 (3) La condizione di collasso diviene: da cui si deduce la θ cr µ 0 = k y,θcr (4) Per le sezioni snelle in acciaio θ cr,a = 350 C

30 ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

31 Analisi semplificata L ANALISI TERMICA materiale non protetto K (θ g θ) dt A = δq = du = ρ V c a dθ Analisi F.E.M. θ = K ( θ θ ) ρ a g c a A V t Modellazione dell incendio Proprietà del materiale Fattore di sezione

32 L ANALISI TERMICA Modellazione dell incendio Fattore di sezione Proprietà del protettivo materiale protetto V A d ρ c ρ c p p a a p p = φ g,t 10 a,t g,t p a a p p a,t θ 1 e - t 3 1 θ θ V A ρ c d λ θ + = φ φ Proprietà del materiale

33 IL NOMOGRAMMA (UNI 9503:2007) c p cp ρp Ap = 0 φ = dp = 0 c ρ V a Si trascura l assorbimento del protettivo a Potrà essere utilizzato (D.M. 16/2/07): - Prima dei N.A.D. - Prima della marcatura CE dei protettivi - Entro il 25/9/2010

34 B = 10 m d = 10 cm s = 2,5 cm Acciaio S235 (f yk = 235 N/mm 2 ) Locale mensa: q k = 3,0 kn/m 2 Solaio: g k = 5,0 kn/m 2 H = 5 m Ø equiv = 5,64 cm T fi,d = 1,0 g k B H + 0,3 q k B H = , = 250,0 + 45,0 = 295,0 kn T R,fi,d,0 = f yd s d = 235/1, = 587,5 kn µ 0 = T fi,d /T R,fi,d,0 = 295,0/587,5 = 0,50 θ crit = 600 C S/V rett = (2s+2d) / (s d) = 0,025 / 0,0025 = 100 m -1 S/V circ = 4 π Ø / π Ø 2 = 4/Ø = 71 m -1 t rett = 20 min t circ = 25 min VERIFICA DI UN TIRANTE

35 VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA N fi,d = 400 kn Esposizione: 15 minuti all incendio ISO 834 sui quattro lati HEA 200 A = 5380 mm 2 p = 1136 mm Acciaio S355 H = 3m La verifica è soddisfatta se: N fi,d < N b,fi,θ,r,d MEMO N b,fi,θ,r,d = χ fi A k y,θ γ f m,fi y = 1,0 Relazione valida solo per profilati di classe 1, 2 e 3. Per i profilati di classe 4 la θ cr è di 350 C.

36 1. DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θ a ) A m /V = p/a = 1136/5380 = 0,211 mm -1 = 211 m -1 θ a 620 C

37 2. CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (f y,θ,d ) θ a = 620 C k y,620 = 0,42 k E,620 = 0,27 f y,θ,d = f y k y,θ / γ m,fi = = 355 0,42 / 1,0 = = 150 N/mm C

38 3. CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χ fi ) Parametro di imperfezione Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo 1 1 χ; χ fi 2 2 Φ + Φ λ Φ θ + Φ 2 θ λ 2 θ Φ; Φ θ 0,5[1+η+λ 2 ] 0,5[1+η θ +λ θ 2 ] η; η θ η = α (λ -0,2) η = α θ λ θ θ α; α θ Valore tabellato (0,13 0,76) λ ; λ θ λ = A f N cr y α = 0,65 θ cr E,θ 235 f A fy k y,θ λ θ = = λ N k y k k y,θ E,θ Snellezza adimensionalizzata

39 3 m 3. CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χ fi ) N 2 π EI π = = 2 L cr = 2 λ = A f N cr y = = 0, kN A fy k y,θ k y,θ 0,42 λθ = = λ = 0,788 = 0,983 N k k 0,27 α cr E,θ = 0, f E,θ = 0, θ = y 0,529 ηθ = αθ λθ = 0,529 0,983 = 0,520 Φ θ = 0,5[1+η θ +λ θ2 ]=0,5(1+0,520+0,983 2 ) = 1,243 χ = 1 fi = = Φθ + Φθ λθ 1, ,243 0, ,50

40 4. VERIFICA A CALDO k y,θ fy 0, Nb,fi, θ,r,d = χfi A = 0, = γ 1,0 m,fi 400 KN La verifica è soddisfatta. La temperatura di 620 C è la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia l azione corrispondente. Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta, sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per ritardarne il riscaldamento.

41 APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA: µ 0 = E R fi,d fi,d,0 E fi,d = 400 kn k y,θ fy 1,0 355 Rfi, d,0 = Nb,fi,20,R,d = χfi A = 0, = 1642 KN γ 1,0 µ 0 = 400/1642 = 0,24 (coefficiente di utilizzazione) m,fi = 697 C > 620 C!!! NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITA IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

42 CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO N 2 2 π cr = = 2 π EI = 2 L kN λ θ = A f N cr y = = 0,788 α = 0, f = 0, θ = y 0,529 ηθ = αθ λθ = 0,529 0,788 = 0,417 Φ θ = 0,5[1+η θ +λ θ2 ]=0,5(1+0,417+0,529 2 ) = 0,848 χ = 1 fi = = Φθ + Φθ λθ 0, ,848 0, ,86

43 5. CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO ALI ANIMA c t f 82 = = 8,2 10 ε = 0, f y A caldo: = 0, = 0,692 c t w 134 = = 20,6 6,5 LA SEZIONE È DI CLASSE 3

44 PROTETTIVI: UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30 q fi,d = 20,0kN/m HE200B (A/V aderente = 156 m -1 ) L = 6,0 m M fi,d = q fi,d xl 2 /8= 90 knm M r,d,0 = Wxf y /γ a = x235/1,0 = 151 knm (γ a = 1,0 in base al N.A.D.) µ 0 = M fi,d /M r,d,0 = 90/151 = 0,6

45 CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA θ a,cr (0,6) = 550 C

46 CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti θ=750 C > 554 C A/V = 156 m -1 LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

47 DEFINIZIONE DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO MEDIANTE IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE EN Spessore: 1430 µm

48 un decalogo per ricapitolare La resistenza al fuoco di una costruzione, in generale, dipende: 1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni). 2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione µ 0 ) 3) Dalle proprietà meccaniche del materiale 4) Dalle proprietà termiche del materiale 5) Dalla modellazione dell incendio (curve nominali, curve naturali). 6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre, vernici ). 7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma 8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocità di riscaldamento della stessa (A/V). ed inoltre: 9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato 10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

49 5 CEMENTO ARMATO METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELL EUROCODICE 2 PARTE 1-2

50 IL METODO DELL ISOTERMA A 500 C (EC2 1-2) Barra reagente alla temperatura θ s h eff H Sezione di cls reagente a 20 C b eff B Isoterma a 500 C

51 ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN C.A. DOPO UN ESPOSIZIONE ALL INCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2 a = 2,5 cm B = 100 cm H = 25 cm Copriferro netto: 2 cm Barre Ø 10/10 Calcestruzzo: f cd = f ck /γ c,fi = 25/1,0 = 25,0 N/mm 2 Acciaio: f yd = f yk /γ s,fi = 440/1,00 = 440,0 N/mm 2 ε sy = f yd /E s = 440/(1,0 x ) = 0,22%

52 MAPPATURA TERMICA δ >500 C = 2 cm θ s = 450 C

53 CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE x η f cd λ x t = 60 A s σ s T 60 = 0,8 As f yd = 0,8 10 π 10 2 /4 440/1,00 = 276,5 kn C 60 = η f cd λ x B T x = = = 13,8 mm f B 25 < 25-2 = 23 cm η cd λ 1,0 0, ,0 εcu3 3,5 εs = ( H - a x) = ( ,8) = 5,35% > ε x 13,8 sy = 0,22% M u,d,60 = C 60 x (H a λ x/2) = 276,4 ( ,8 13,8/2) = 60,7 knm

54 IN CASI PIÙ COMPLESSI (SI PUÒ RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M) 250 Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in c.a. armata con 4Ø16 (esposizione su 4 lati) M (knm) Punto di progetto min 120 min N (KN) min 60 min A freddo 30 min Inizio incendio

55 6 LEGNO METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELL EUROCODICE 5 PARTE 1-2

56 DETERMINAZIONE DELLA VELOCITÀ DI CARBONIZZAZIONE Spessore carbonizzato Perimetro iniziale Zoom Linea di carbonizzazione Zona carbonizzata Zona di pirolisi

57 IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2) SEZIONE RIDOTTA SPESSORE CARBONIZZATO β n t ZONA SPESSORE IN DI FASE DI CARBONIZZAZIONE PIROLISI SEZIONE INIZIALE ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI t ch 20 min ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI t ch > 20 min PERIMETRO DELLA SEZIONE RESIDUA PERIMETRO DELLA SEZIONE RIDOTTA t (min) t (min)

58 ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA M fi,d = 7 knm Legno C24 β n = 0,8 mm/min 26 cm h fi Verifica R30 sezione iniziale b fi 12 cm sezione residua Il frattile al 20% della resistenza è pari a k fi f k = 1,25 24,0 = 30 N/mm 2 Il coefficiente k mod è posto pari a 1,0. f La resistenza di progetto del legname è pari a: ,0 20 f d,fi = k mod = 1,0 = γ M,fi 1,0 Dopo 30 minuti di esposizione all incendio, lo spessore carbonizzato è pari a: d ef = d char,n + k 0 d 0 = 0, ,0 7 = 31,0 mm La sezione residua avrà le seguenti dimensioni: b fi = ,1 = 5,8 cm h fi = 26 3,1 = 22,9 cm Il modulo di resistenza ridotto della trave vale: La massima tensione normale nel legno vale pertanto: b h 5,8 22, fi fi W fi = = = 6 σ fi = M W fi fi = ,0 N mm 506,9 cm = 13,8 N mm < f d,fi

59 IL COMPORTAMENTO DEI PROTETTIVI APPLICATI AL LEGNO (EN ) t f = t ch t f > t ch d char d char d char (t a ) = 25 mm 25 mm 25 mm 0 t f =t ch t a t t ch 0 t f t a t, d char d char d char (t a ) < 25 mm 25 mm 25 mm 0 t f =t ch t a t t ch 0 t f t a t

60 IL COMPORTAMENTO DEI PROTETTIVI APPLICATI AL LEGNO (EN ) t < t ch t ch < t < t f t f < t < t a t > t a β (mm/min) 0 k k 2 2 β β 0 n con : 1 0,018hp gesso tipo F = 1,0 lana di roccia da 20 mm 0,6 lana di roccia oltre 45 mm β 2 β 0 n β 1 β 0 n t ch (min) t f (min) t a (min) h p Pannelli a base di legno β0 t ch Si calcola Pannelli di gesso tipo A, H monostrato Pannelli di gesso tipo D, E, F, R monostrato 2,8 hp 14 t ch Si calcola 2,8 hp 14 ENV Si calcola Fibre di roccia ( ) p 0,07 h p 20 ρ ENV Si calcola

61 VERIFICA DI UN ELEMENTO PROTETTO (EN ) Presentazione del prof. Andrea Frangi (ETH Zurich) Atti del Workshop sugli Eurocodici, Bruxelles - Nov. 2012

62 VERIFICA DI UN ELEMENTO PROTETTO (EN ) Presentazione del prof. Andrea Frangi (ETH Zurich) Atti del Workshop sugli Eurocodici, Bruxelles - Nov. 2012

63 VERIFICA DI UN ELEMENTO PROTETTO (EN ) Presentazione del prof. Andrea Frangi (ETH Zurich) Atti del Workshop sugli Eurocodici, Bruxelles - Nov. 2012

64 7 MURATURA IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELL EUROCODICE 6 PARTE 1-2

65 IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2) Si mappa termicamente l elemento strutturale esposto all incendio standard, si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dell Eurocodice 6. La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta all incendio standard è data dalla seguente espressione: N R,d,fi( θi) = φ ( f A + f A ) d, θ1 θ1 d, θ2 θ2 θ 1 e θ 2 (con θ 1 < θ 2 ) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dell elemento: -il materiale a temperatura fino a θ 1 è considerato pienamente resistente -il materiale a temperatura superiore a θ 2 è considerato inefficace -il materiale a temperatura intermedia tra θ 1 e θ 2 è considerato parzialmente resistente (???).

66 ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA B t Fr Isoterma θ 2 Pilastro murario 50x50 cmxcm alto 3 m realizzato in blocchi di laterizio pieni ed esposto all incendio standard sui quattro lati per 90 minuti. Sezione residua B Isoterma θ 1 L allegato C di EN stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esame: θ 1 = 100 C; θ 2 = 600 C. Dalla mappatura termica riportata nella figura C3 dell Eurocodice EN , si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600 C è di 2,5 cm e lo spessore di muratura a temperatura superiore a 100 C è di 10,0 cm. Per tale motivo, il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo è pari a 30 cm e t FR è pari a 45 cm. L incremento di eccentricità dei carichi è in quanto il cimento termico è simmetrico. Si trascura il materiale oltre i 100 C

67 9 VOLTE IN MURATURA IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELL EUROCIDICE 6 PARTE 1-2 integrato dalla circolare DCPREV 4638 del 5/4/2013

68 CARATTERISTICHE DELLA VOLTA F F Spessore volta: 12 cm Lunghezza volta: 200 cm Raggio interno: 93 cm Luce: 161,0 cm Freccia: 46,5 cm Peso = 8,4 kn Forza concentrata = 1,6 kn Punto di applicaz. a 50 cm dall'asse 30 Volta in laterizi pieni e malta: fbk,mattone pieno > 40 N/mm 2 Malta M5 Stima resistenza caratteristica a compressione della muratura (NTC 2008): f k = 10,4 N/mm 2 Resistenza di progetto (γ m = 1,0)*: f d,fi = f k = 10,4 N/mm 2 (*) da DM 31/7/2012 Annessi nazionali agli Eurocodici

69 L EQUILIBRIO DELLA VOLTA F F=3/16P= =3/16x8,4=1,6kN 30 Si trova un minorante del carico di collasso in base al teorema statico dell analisi limite (*): Con il poligono funicolare delle forze si garantisce l equilibrio. (*) P.H. Hodge Jr. Plastic analysis of structures McGraw-Hill Si verifica che il poligono funicolare delle forze sia contenuto nel nocciolo centrale di inerzia (sezioni compresse) e si verifica che la massima tensione di compressione sia compatibile con la resistenza del materiale

70 METODO SEMPLIFICATO DELL APPENDICE C DI EN N.B. Consentito dalla circolare DCPREV 4638 del 5/4/2013

71 COSA ACCADE A CALDO (R30) La volta si riscalda per effetto della ISO 834. L Eurocodice EN fornisce una mappatura termica per murature in laterizio. Dopo 30 minuti di esposizione la isoterma a 100 C dista 50mm dal bordo inferiore. Meglio: Effettuare analisi termica!

72 VERIFICA A CALDO EQUILIBRIO ALL'IMPOSTA G=0,5kN EQUILIBRIO CONCIO APPLICAZIONE FORZA Cs=7,3kN Cd=6,9kN Cd=6,9kN F+G=2,1kN Cd=5,0kN G=0,5kN σ= (2xCd)/A = 2x6900/(70x2000) = 0,10N/mm 2 F Cs=6,0kN σ= (2xCd)/A = 2x5000/(3x16x2000) = 0,10N/mm 2 (u = 16 mm) Cs=6,0kN F+G=(0,5+1,6)kN= =2,1kN Cs=7,3kN Cd=5,0kN F+G=2,1kN 30 È garantita la R? Sì. È garantita la REI? Non è detto (sezione parzializzata)

73 11 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

74 Structural Design for Fire Safety di Andrew Hamilton Buchanan Pubblicato da Wiley & Sons (2001) Traduzione P. Gambarova e R. Felicetti (2009) HOEPLI Resistenza al fuoco delle strutture di Roberto Lenzi E.P.C. (2004) Fire Safety Engineering Design of Structures di J. A. Purkiss Pubblicato da Butterworth & Heinemann (2007) Strutture resistenti al fuoco di G. Gambarova, A. P. Fantilli, S. Tattoni Pubblicato da EPC (2017) Resistenza al fuoco delle costruzioni di Luca Ponticelli e Mauro Caciolai a cura di Claudio De Angelis Pubblicato da UTET per il CNVVF (2008) Reazione e resistenza al fuoco di L. Mazziotti, G. Paduano, S. La Mendola Pubblicato da EPC (2010) Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio di E. Nigro, S. Pustorino, G. Cefarelli, P. Princi Pubblicato da Hoepli (2010) Guida agli Eurocodice 1, 2, 3 e 4 Resistenza al fuoco delle strutture: EN , EN , EN E EN di T. Lennon, D.B. Moore, Y.C. Wang e C.G. Bailey Traduzione di S. Tedeschi e C. De Domenico Pubblicato da EPC (2011)

75 GRAZIE DELL ATTENZIONE DOTT. ING. LUCA PONTICELLI

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI. dott. ing. LUCA PONTICELLI C.N.VV.F. (Area V D.C.P.S.T.)

RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI. dott. ing. LUCA PONTICELLI C.N.VV.F. (Area V D.C.P.S.T.) RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI dott. ing. LUCA PONTICELLI C.N.VV.F. (Area V D.C.P.S.T.) Seminario tecnico Parma, 18 settembre 2013 1 IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI

Dettagli

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-2 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco ISA - Istituto Superiore Antincendi GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Roma 18 Settembre 2008 La definizione delle azioni sulle costruzioni in caso di incendio: UNI EN 1991-1.2

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

FIRE RESISTANCE OF METAL STRUCTURES

FIRE RESISTANCE OF METAL STRUCTURES FIRE RESISTANCE OF METAL STRUCTURES 43 CORSO ISPETTORI ANTINCENDI INTERNATIONAL FIRE-FIGTHERS WORKSHOP FIRE SERVICE COLLEGE Moreton in Marsh-UK 3 th September 2 th October 23 I.A. 43 CORSO I.A. 43 CORSO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-03-06-5 RIQUALIFICAZIONE REI60 DI STRUTTURA PORTANTE

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

La velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette

La velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette La velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette Come varia la velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette esposte al fuoco? La parola agli esperti

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-1-3 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto

Dettagli

Nomogramma. Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) E fi,d R fi,d,t [2.

Nomogramma. Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) E fi,d R fi,d,t [2. Nomogramma Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) Premessa Il 20 gennaio 2006, su iniziativa di Fondazione Promozione cciaio

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007 INGEGNERIA ANTINCENDIO Il nuovo approccio progettuale alla Prevenzione Incendi ed ultime disposizioni sulla resistenza al fuoco delle strutture Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 454-2016-06-20-2 RIQUALIFICAZIONE REI180 DI STRUTTURA

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

protezioni strutturali

protezioni strutturali protezioni strutturali strutture metalliche COMPORTAMENTO DELL ACCIAIO AL FUOCO L acciaio è un materiale incombustibile, non rilascia fumo o gas tossici, ma le sue caratteristiche meccaniche decrescono

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO IS FUOCO ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO 1 Relazione di Calcolo Nome file : fc_travetto_2.fco Tipo verifica : s.l.u. secondo Eurocodici + NTC08 Unità di misura (se non specificate): N, mm, N/mm 2, deformazioni:

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 515-2017-01-25-8 PROTEZIONE R 30-0 DI CARPENTERIA METALLICA

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-06-20-7 RIQUALIFICAZIONE REI120 DI STRUTTURA

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

Le strutture iperstatiche sotto l esposizione all incendio

Le strutture iperstatiche sotto l esposizione all incendio Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Le strutture iperstatiche sotto

Dettagli

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Prof. Ing. Emidio Nigro Di.St. - Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 454-2016-06-20-3 RIQUALIFICAZIONE REI180 DI STRUTTURA

Dettagli

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Carico d incendio. Novità introdotte dal nuovo Codice D.M. 3 agosto 2015 Resistenza al fuoco delle strtutture. Novità introdotte dal nuovo Codice D.M.

Dettagli

A.L. MATERAZZI. Lezioni di Ingegneria Antincendio Costruzione di Domini M-N a caldo

A.L. MATERAZZI. Lezioni di Ingegneria Antincendio Costruzione di Domini M-N a caldo A.L. MATERAZZI Lezioni di Ingegneria Antincendio Costruzione di Domini M- a caldo 1 Le travi e le colonne tozze (1/16) Il problema consiste nella costruzione del dominio di interazione M- allo s.l.u. di

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato.

Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato. Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato. Si ipotizzi di voler adeguare in classe R60 le seguenti strutture in cemento armato

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 129-2013-11-04 RIQUALIFICAZIONE R120 DI STRUTTURA PORTANTE

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 451-2016-05-03/2 PROTEZIONE R 60 DI STRUTTURE IN LEGNO

Dettagli

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI RISTRUTTURAZIONI Codice: RI.i.MU.gr2.MF8.i Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno IR IR IR 1 2 3

Dettagli

Corso di Strutture Speciali A.A

Corso di Strutture Speciali A.A Corso di Strutture Speciali A.A. 2009-10 IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN CASO DI INCENDIO ASPETTI GENERALI STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO Prof. Ing. Emidio Nigro Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio Le prove cui va assoggettato un materiale come il legno sono: l esposizione al pannello radiante (CSE RF3/77) L esposizione alla piccola fiamma (CSE RF 1(o 2)/75/A) Per quanto riguarda la resistenza al

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-03-06-3 RIQUALIFICAZIONE REI120 DI STRUTTURA

Dettagli

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno. Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno. Il solaio in calcestruzzo e legno presenta la stessa griglia

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO DELLE STRUTTURE, MEDIANTE IMPIEGO DI VERNICI INTUMESCENTI ED INTONACI ANTINCENDIO -parte prima -

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO DELLE STRUTTURE, MEDIANTE IMPIEGO DI VERNICI INTUMESCENTI ED INTONACI ANTINCENDIO -parte prima - SONDRIO, 26 gennaio 2018 PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO DELLE STRUTTURE, MEDIANTE IMPIEGO DI VERNICI INTUMESCENTI ED INTONACI ANTINCENDIO -parte prima - Relatore ing. Francesco Maestri STUDIO di INGEGNERIA

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 51520170125-7 PROTEZIONE R 120 DI STRUTTURE IN LEGNO CON

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1420120727-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI SOLAIO TIPO PREDALLES

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017 LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017 Sistemi a secco per interno Controsoffitti Sistemi a secco per esterno

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli