Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti"

Transcript

1 RAPPORTO FINALE TASK 4.1 VALUTAZIONE CONTINGENTE DEL DANNO Territorio e Area industriale del Comune di Padova Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti Data emissione

2 La valutazione contingente rappresenta attualmente la metodologia più diffusa ed utilizzata per la stima del valore economico di un bene che non ha prezzi di mercato. Tale metodologia trova frequenti applicazioni soprattutto nel campo della valutazione dei beni ambientali. L'idea alla base del metodo della valutazione contingente è che per stimare valori non presenti nel mercato, si può pensare di chiedere direttamente agli individui quale valore attribuirebbero ad un particolare bene, o meglio quale valore monetario sarebbero disposti a pagare per un bene o per un progetto di miglioramento ambientale. La Valutazione Contingente consiste essenzialmente nella determinazione della disponibilità a pagare (o disponibilità ad accettare) per i beni o servizi privi di mercato (beni pubblici) sottoposti ad indagine. Nel progetto Life-Siam la valutazione contingente di danno è stata strutturata per supportare l analisi di sostenibilità prevista nella task 4. Il Questionario per la Valutazione Contingente di Danno è un metodo di analisi utilizzato per raccogliere opinioni e orientamenti comportamentali, compresi quelli relativi alle dimensioni economiche dei problemi. Le domande comprese nella valutazione contingente sono inerenti i seguenti temi: Territorio di riferimento Area industriale Per ciascuno dei due precedenti elementi vengono analizzate le dimensioni ambientali, economiche e sociali. Tale metodo viene solitamente indirizzato a campioni rappresentativi del gruppo sociale che si vuole investigare. A questo proposito il Comitato Locale di Padova ha proposto e selezionato i seguenti gruppi cui somministrare il questionario attraverso il metodo diretto e via web: Partecipanti al FORUM di SIAM Studenti del Corso Sicurezza e Analisi del Rischio del corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Partecipanti al Master in Gestione Ambientale di Sistema e di Prodotto Il questionario è stato inviato via web a tutti i soggetti che fanno parte del forum ed è stato inoltre distribuito nel corso di lezioni universitarie e di lezioni del master. I soggetti ai quali è stato rivolto il questionario risultano residenti, o comunque operanti (per motivi di lavoro o di studio), nell area di Padova e sono tutti componenti del sistema antropico costituente il sistema locale del lavoro di Padova. 2

3 DATI SULL INTERVISTATO Il campione rappresenta un età compresa tra i 21 e i 55 anni, anche se il grafico seguente mostra come la maggior parte dei rispondenti si concentri in una fascia di età compresa tra i 21 e i 35 anni. Età del campione di riferimento 28,2% 6,2% 6,2% 3,2% 6,2% Fasce di età I soggetti considerati per la valutazione sono principalmente liberi professionisti (circa il 47%) come evidenzia il seguente grafico. Professione del campione di riferimento ,9% 28,1% 18,8% 3,1% 3,1% Studente Libero professionista Docente Impiegato Disoccupato Il titolo di studio posseduto dall intervistato risulta essere in prevalenza la laurea, con una percentuale dell 87,5%, mentre il restante 12,5% possiede un diploma di Scuola Media Superiore. 3

4 TERRITORIO DOMANDA 1 Esprima, secondo Lei, quale livello di criticità hanno i seguenti aspetti ambientali generali, relativamente al suo territorio? Gli aspetti ambientali che risultano maggiormente critici (considerando le possibili risposte significativo, grave, molto grave ) sono: Trasporti/Mobilità (97%) Aria (94%) Energia (85%) Controlli ambientali (85%) Rifiuti (81%) In particolare una percentuale del 20% degli intervistati ritiene molto grave la congestione e l inquinamento derivanti dai trasporti. 6 5 Acqua Aria Controlli ambientali Energia Inquinamento elettromagnetico Paesaggio Trascurabile 6,2% 3,1% 3,1% Modesto 18,8% 3,1% 12,5% 9,4% 34,4% 15,6% 31,3% Significativo 43,8% 34,4% 56,2% 56,3% 5 43,8% 31,3% 37,5% 40,6% Grave 21,9% 37,5% 28,2% 9,4% 21,9% 40,6% 21,9% 34,4% Molto grave 6,2% 21,9% 3,1% 3,1% 9,4% 6,3% 21,9% Astenuti 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% Rifiuti Salute sicurezza sul lavoro Trasporti/mobilità 4

5 DOMANDA 2 Nell ambito del Suo contesto di vita/lavoro quale è, secondo Lei, il livello di criticità dei seguenti aspetti ambientali? Scendendo nel dettaglio degli aspetti ambientali individuati al punto precedente, si può notare come relativamente al problema legato ai trasporti e alla mobilità, una percentuale di intervistati superiore al 90% ritenga grave e molto grave la congestione delle arterie cittadine. Trasporti/mobilità 5 Traffico congestionato Infrastrutture Intermodalità ridotta Trasporto pubblico Trascurabile 3,1% 3,1% 3,1% 6,3% Modesto 3,1% 9,4% 6,3% 12,5% Significativo 18,8% 21,9% 46,9% 18,8% Grave 43,8% 43,8% 28,1% 37,5% Molto grave 31,3% 18,8% 15,6% 21,9% Astenuti 3,1% 3,1% In merito al problema dell inquinamento dell aria, si segnalano in ordine di gravità le emissioni da traffico con una percentuale del 60% degli intervistati che ritiene grave o molto grave il livelli di criticità ad esse connesso. Aria 5 Emissioni da traffico Emissioni industriali Cattivi odori Trascurabile 3,1% 6,3% 15,6% Modesto 3,1% 15,6% 43,8% Significativo 34,4% 40,6% Grave 37,5% 31,3% 9,4% Molto grave 21,9% 6,3% 3,1% Astenuti 3,1% 5

6 Tra le risposte alla domanda 2, presentano livelli di criticità elevati anche il consumo di energia e l inquinamento e la mancanza di adeguati controlli ambientali sul territorio. Energia 6 5 Consumi Produzione Trascurabile 6,3% Modesto 9,4% Significativo 53,1% 37,5% Grave 21,9% Molto grave 9,4% 6,3% Astenuti 3,1% 3,1% Salute e controlli Controlli ambientali Salute e inquinamento Sicurezza in ambiente di lavoro Rumore Trascurabile 3,1% 3,1% Modesto 9,4% 12,5% 40,6% 18,8% Significativo 59,4% 5 37,5% 40,6% Grave 31,3% 21,9% 34,4% Molto grave 3,1% 6,3% Astenuti 3,1% 6

7 Acqua Inquinata Scarsa Trascurabile 15,6% 31,3% Modesto 21,9% 28,1% Significativo 37,5% 21,9% Grave 15,6% Molto grave 6,3% 9,4% Astenuti 3,1% 9,4% Rifiuti Impianti di trattamento Discariche abusive Raccolta differenziata Trascurabile 15,6% 18,8% 21,9% Modesto 15,6% 37,5% 28,1% Significativo 34,4% 18,8% 21,9% Grave 18,8% 6,3% 21,9% Molto grave 3,1% 15,6% 6,3% Astenuti 12,5% 3,1% Inquinamento elettromagnetico 5 4 Reti di trasmissione diffuse Ponti radio limitrofi a obiettivi sensibili Trascurabile 6,3% 18,8% Modesto 31,3% 31,3% Significativo 46,9% 34,4% Grave 15,6% 12,5% Molto grave 3,1% Astenuti 7

8 Paesaggio 6 5 Abusivismo edilizio Tutela patrimonio artistico Aree naturali Dissesto idrogeologico Trascurabile 12,5% 6,3% 18,8% Modesto 9,4% 34,4% Significativo 37,5% 53,1% 53,1% 21,9% Grave 6,3% 15,6% 18,8% Molto grave 18,8% 6,3% 6,3% Astenuti 6,3% DOMANDA 3 Qual è, secondo Lei, il livello di criticità dei seguenti aspetti sociali? Dal punto di vista sociale gli aspetti che presentano maggiore livello di criticità sono: Occupazione di bassa qualificazione Occupazione scarsa Vocazione all industria e manifattura Vocazione all agricoltura e allevamento Vocazione territoriale dello sviluppo 5 Vocazione all'agricoltura e allevamento Vocazione all'industria e manifattura Vocazione al terziario Vocazione al turismo Trascurabile 15,6% 9,4% 18,8% 37,5% Modesto 40,6% 21,9% 37,5% 34,4% Significativo 31,3% 43,8% 31,3% 21,9% Grave 12,5% 15,6% 6,3% 3,1% Molto grave 9,4% 6,3% 3,1% Astenuti 8

9 Occupazione Scarsa Di bassa qualificazione Trascurabile 12,5% 6,3% Modesto 21,9% 21,9% Significativo 21,9% Grave Molto grave 15,6% 21,9% Astenuti 3,1% Formazione 4 Sistema formativo insufficiente Sistema formativo non mirato Trascurabile 12,5% 9,4% Modesto 28,1% 12,5% Significativo 31,3% 40,6% Grave 21,9% 31,3% Molto grave 6,3% 3,1% Astenuti 3,1% 9

10 Controlli Accessibilità dati Disponibilità dati Trascurabile 9,4% 9,4% Modesto 31,3% 34,4% Significativo 31,3% 34,4% Grave 12,5% 18,8% Molto grave 12,5% 3,1% Astenuti 3,1% Elevata criticità viene inoltre assegnata alla criminalità, ai servizi alla persone e al livello di reddito. 5 4 Informazione Criminalità Disponibilità alloggi Servizio sanitario Servizi alla persona collettivi Livello di reddito Trascurabile 9,4% 3,1% 6,3% 3,1% 6,3% Modesto 34,4% 28,1% 43,8% 40,6% 34,4% 34,4% Significativo 43,8% 31,3% 31,3% 46,9% 46,9% Grave 3,1% 31,3% 21,9% 12,5% 12,5% 6,3% Molto grave 9,4% 15,6% 9,4% 3,1% 6,3% Astenuti 10

11 DOMANDA 4 Qual è, secondo Lei, il livello di criticità dei seguenti aspetti economici all interno del Suo territorio? La domanda 4 evidenzia come gli aspetti economici maggiormente critici risultino essere i costi ambientali e quelli relativi alla mobilità e alle infrastrutture (88%), i costi sanitari (81%), e i costi relativi al trasporto pubblico (75%). 6 5 Settore agricola Settore attività industriali e produttive Settore attività terziarie e turismo Valore dei beni immobili del territorio Costi mobilità Costi trasporto Costi formativi e infrastrutture pubblico Costi sanitari Costi ambientali Trascurabile 18,8% 3,1% 21,9% 12,5% 3,1% 3,1% 3,1% Modesto 28,1% 31,3% 31,3% 15,6% 12,5% 21,9% 37,5% 15,6% 12,5% Significativo 21,9% 37,5% 37,5% 5 46,9% 31,3% 37,5% 40,6% 31,3% Grave 21,9% 15,6% 37,5% 31,3% 18,8% 31,3% 5 Molto grave 3,1% 6,3% 6,3% 3,1% 12,5% 3,1% 9,4% 6,3% Astenuti 6,3% 3,1% 3,1% 11

12 AREA INDUSTRIALE DOMANDA 5 All interno del suo territorio che grado d influenza ha l Area industriale sui seguenti aspetti ambientali? Per quanto riguarda le problematiche poste dalla presenza dell area industriale le percezioni indicano la seguente graduatoria di gravità (considerando le possibili risposte significativo, grave e molto grave ): Emissioni da traffico (97%) Consumi di energia (90%) Traffico congestionato (88%) Salute e inquinamento (88%) La presenza di un area industriale sul territorio viene comunque ritenuta significativa per quasi tutti gli aspetti ambientali considerati. Aria 6 5 Emissioni da traffico Emissioni industriali Cattivi odori Trascurabile 6,3% Modesto 3,1% 9,4% 31,3% Significativo 21,9% 34,4% Grave 37,5% 5 18,8% Molto grave 37,5% 15,6% 9,4% Astenuti 12

13 Acqua Inquinata Scarsa Trascurabile 12,5% Modesto 31,3% Significativo 28,1% 37,5% Grave 34,4% 9,4% Molto grave 12,5% 3,1% Astenuti 6,3% Rifiuti 5 4 Impianti di trattamento Discariche abusive Raccolta differenziata Trascurabile 3,1% 9,4% 12,5% Modesto 37,5% 28,1% 31,3% Significativo 34,4% 46,9% Grave 15,6% 6,3% Molto grave 3,1% 12,5% 3,1% Astenuti 6,3% Inquinamento elettromagnetico 5 4 Reti di trasmissione diffuse Ponti radio limitrofi a obiettivi sensibili Trascurabile 15,6% Modesto 31,3% 31,3% Significativo 46,9% 34,4% Grave 21,9% 12,5% Molto grave Astenuti 6,3% 13

14 Energia 6 5 Consumi Produzione Trascurabile 6,3% Modesto 9,4% 18,8% Significativo 5 53,1% Grave 34,4% 18,8% Molto grave 6,3% 3,1% Astenuti Salute e controlli 6 5 Controlli ambientali Salute e inquinamento Sicurezza in ambiente di lavoro Rumore Trascurabile 3,1% Modesto 18,8% 12,5% 15,6% Significativo 53,1% 37,5% 5 40,6% Grave 12,5% 37,5% 21,9% 34,4% Molto grave 15,6% 12,5% 3,1% 6,3% Astenuti 14

15 Trasporti 5 4 Traffico congestionato Infrastrutture Intermodalità ridotta Trasporto pubblico Trascurabile 3,1% 3,1% 9,4% 9,4% Modesto 9,4% 15,6% 6,3% 15,6% Significativo 15,6% 34,4% 43,8% 37,5% Grave 46,9% 34,4% 21,9% Molto grave 12,5% 12,5% 15,6% Astenuti 3,1% Paesaggio Abusivismo edilizio Tutela patrimonio artistico Parchi naturali Dissesto idrogeologico Trascurabile 21,9% 12,5% 12,5% 21,9% Modesto 34,4% 37,5% 31,3% 34,4% Significativo 18,8% 31,3% 34,4% 15,6% Grave 6,3% 9,4% 9,4% 21,9% Molto grave 18,8% 9,4% 9,4% 6,3% Astenuti 3,1% 15

16 DOMANDA 6 All interno del suo territorio che grado d influenza ha l Area industriale sui seguenti aspetti sociali? Il campione intervistato ritiene che gli aspetti sociali sui quali l area industriale presenta una significativa influenza siano principalmente un sistema formativo non mirato e insufficiente, un occupazione scarsa e di bassa qualificazione, l informazione, la criminalità e la disponibilità di alloggi. Vocazione territoriale dello sviluppo Vocazione all'agricoltura e allevamento Vocazione all'industria e manifattura Vocazione al terziario Vocazione al turismo Trascurabile 6,3% 3,1% 3,1% 6,3% Modesto 31,3% 21,9% 28,1% 21,9% Significativo 40,6% 62,5% 46,9% 46,9% Grave 15,6% 9,4% 18,8% 18,8% Molto grave 6,3% 3,1% 3,1% 6,3% Astenuti Occupazione 5 Scarsa Di bassa qualificazione Trascurabile 12,5% 6,3% Modesto 18,8% Significativo 34,4% Grave 21,9% 28,1% Molto grave 6,3% 9,4% Astenuti 6,3% 6,3% 16

17 Formazione 5 Sistema formativo insufficiente Sistema formativo non mirato Trascurabile 12,5% 6,3% Modesto 40,6% 40,6% Significativo 15,6% Grave 18,8% 34,4% Molto grave Astenuti 3,1% 3,1% Controlli 5 Accessibilità dati Disponibilità dati Trascurabile 15,6% 15,6% Modesto 37,5% 34,4% Significativo 34,4% 37,5% Grave 6,3% 9,4% Molto grave 6,3% 3,1% Astenuti 17

18 5 4 Informazione Criminalità Disponibilità alloggi Servizio sanitario insufficiente Servizio alla persona collettivi Trascurabile 15,6% 12,5% 12,5% 31,3% 21,9% Modesto 21,9% 37,5% 34,4% 28,1% Significativo 43,8% 21,9% 43,8% 34,4% Grave 15,6% 18,8% 9,4% 6,3% 12,5% Molto grave 3,1% 9,4% 9,4% 6,3% Astenuti DOMANDA 7 All interno del suo territorio, secondo Lei, l Area industriale ha un influenza sui seguenti aspetti economici? La maggiore influenza esercitata dall area industriale viene avvertita nell ordine sui costi ambientali (88%), sul settore delle attività industriali e produttive (78%), sul valore dei beni immobili del territorio (75%), sui costi della mobilità e delle infrastrutture (72%) Settore agricolo Settore attività industriali e produttive Settore attività terziarie e turismo Valore dei beni immobili del territorio Costi mobilità e infrastrutture Costi trasporto pubblico Costi formativi Costi sanitari Costi ambientali Costi informativi Trascurabile 21,9% 6,3% 6,3% 6,3% 15,6% 18,8% 12,5% 6,3% 6,3% Modesto 12,5% 12,5% 18,8% 18,8% 18,8% 31,3% 37,5% 34,4% 3,1% 5 Significativo 28,1% 34,4% 37,5% 46,9% 31,3% 18,8% 18,8% 34,4% 18,8% 28,1% Grave 21,9% 21,9% 18,8% 31,3% 21,9% 18,8% 9,4% 56,3% 9,4% Molto grave 9,4% 21,9% 9,4% 9,4% 9,4% 9,4% 3,1% 9,4% 12,5% 3,1% Astenuti 3,1% 3,1% 6,3% 6,3% 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% 18

19 DOMANDA 8 All interno del suo territorio che grado d influenza ha l Area industriale sui seguenti aspetti/servizi ambientali? L area industriale ha un grado d influenza significativo/rilevante sui servizi per la fornitura, depurazione e trattamento delle acque reflue (72%), sul ripristino ambientale e sulla cura del territorio (72%), sulla raccolta (72%), il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti (66%). Risulta avere inoltre rilevante influenza sia sui servizi per la fornitura di energia che sulle infrastrutture stradali e ferroviarie. 5 4 Impianti di depurazione Impianti di smaltimento dei rifiuti Servizi per la raccolta dei rifiuti Servizi collettivi di mobilità Infrastrutture stradali Infrastrutture ferroviarie Infrastrutture portuali/aero Servizi per la fornitura di energia Servizi per la fornitura di acqua Ripristino ambientale/cura del territorio Trascurabile 3,1% 3,1% 3,1% 6,3% 18,8% 3,1% 3,1% 3,1% Modesto 9,4% 9,4% 6,3% 9,4% 18,8% 21,9% 18,8% 18,8% 18,8% Significativo 28,1% 28,1% 34,4% 37,5% 31,3% 31,3% 12,5% Rilevante 43,8% 37,5% 37,5% 46,9% 40,6% 31,3% 40,6% 37,5% Molto rilevante 18,8% 15,6% 9,4% 12,5% 6,3% 6,3% 9,4% 21,9% Astenuti 3,1% 3,1% 3,1% 3,1% 6,3% 6,3% 6,3% 19

20 DOMANDA 9 Secondo lei la presenza dell Area Industriale che influenza positiva ha sui seguenti aspetti/servizi socioeconomici? Il campione intervistato ritiene particolarmente rilevante l influenza sull offerta di lavoro locale (50%), sull indotto (47%), sull apprezzamento degli immobili (40%), ed in misura inferiore sulla presenza di istituti di credito (37%) e sull offerta formativa superiore (34%) 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Offerta di lavoro locale Indotto sul territorio Sportelli per le iniziative imprenditoriali Possibilità di accesso al credito Presenza di istituti di credito sul territorio Apprezzamento degli immobili Scuole per l'infanzia Scuole per l'istruzione obbligatoria Offerta formativa superiore Servizio sanitario pubblico Servizio sanitario privato Trascurabile 0% 0% 6,3% 6,3% 12,5% 12,5% 9,4% 6,3% 12,5% 12,5% Modesto 12,6% 18,7% 15,6% 28,1% 9,4% 21,9% 34,4% 40,6% 31,3% 31,3% 40,6% Significativo 31,2% 28,1% 43,8% 46,9% 40,6% 18,8% 28,1% 21,9% 21,9% 15,6% Rilevante 31,2% 34,4% 21,8% 9,4% 28,1% 15,6% 15,6% 28,1% 15,6% 15,6% Molto rilevante 18,7% 12,5% 6,3% 9,4% 12,5% 12,5% 3,1% 3,1% 6,3% 9,4% 9,4% Astenuti 6,3% 6,3% 6,3% 6,3% 6,3% 6,3% 6,3% 6,3% 6,3% 9,4% 6,3% 20

21 DOMANDA 10 Indichi, dalla lista di possibili provvedimenti che trova elencati di seguito, i 3 che ritiene più rilevanti ai fini di una maggiore integrazione tra area industriale e territorio. L analisi delle risposte evidenzia come i provvedimenti ritenuti più significativi risultino essere: Miglioramento della qualità dell aria, Riduzione dei consumi energetici e Riduzione/riprogettazione del traffico e delle infrastrutture. Riduzione rifiuti Miglioramento qualità aria 1 9,8% Miglioramento qualità acqua Regolarizzazione erogazione acqua Riduzione del rumore Schermature elettrosmog Provvedimenti contro il dissesto idrogeologico Limitazione nuovi insediamenti 7,3 % 7,3 % 11,5 % 8,3% 7,3 % 7,3 % 10,4 % 8,3% Riduzione consumi energetici Maggiore utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili Termovalorizzatore per la gestione dei rifiuti e fornitura di energia elettrica Potenziamento erogazione elettrica 1,1% 2,1 % 1,1% 5,2% 3,0 % Aumento aree verdi Elementi archittetonici per coprire la visuale dell'area Riduzione/Riprogettazione traffico e infrastrutture per la mobilità Nuovo sistema controlli ambientali Astenuti 21

22 DOMANDA 11 Ritiene che Lei e la Sua famiglia abbiate sostenuto delle spese a causa dell inquinamento o dei problemi ambientali? Le risposte alla domanda 11 indicano come la maggior parte degli intervistati ritenga di aver sostenuto spese a causa dell inquinamento o dei problemi legati all ambiente. NO 6,3% Astenuti 3,1% SI 90,6% DOMANDA 12 Quale percentuale del suo reddito sarebbe disposto a spendere per avere un incremento della qualità ambientale ed una maggiore sostenibilità dello sviluppo? (Indicare un valore tra quelli segnati) Come percentuale di reddito disposto a spendere per avere un incremento della qualità ambientale ed una maggiore sostenibilità dello sviluppo, l intervistato ha indicato in prevalenza il 5-10%. 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 53,2% 9,4% 6,2% 3,1% 3,1% 0-5% 5-10% 10-20% 20-30% Altro valore Astenuti 22

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

COMITATO LOCALE DI ROVIGO

COMITATO LOCALE DI ROVIGO ANALISI DEL QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE CONTINGENTE DI DANNO COMITATO LOCALE DI ROVIGO La valutazione contingente di danno è stata strutturata per supportare l analisi di sostenibilità prevista nella

Dettagli

ANALISI DELLA VALUTAZIONE CONTINGENTE DI DANNO AMBIENTALE

ANALISI DELLA VALUTAZIONE CONTINGENTE DI DANNO AMBIENTALE ANALISI DELLA VALUTAZIONE CONTINGENTE DI DANNO AMBIENTALE Redazione Verifica Approvazione Daniela De Dominicis Maurizio Montalto Ferdinando Frenquellucci (CRF) Revisione 02 Data emissione 22-09-2006 Cod.

Dettagli

Rev. 1 Data emissione Cod. Doc. Siam/VCD/Igeam/4.2/01/06

Rev. 1 Data emissione Cod. Doc. Siam/VCD/Igeam/4.2/01/06 REPORT SULLA VALUTAZIONE CONTINGENTE DEL DANNO AMBIENTALE Task 4.2 Territorio e Area Industriale di Prato Redazione Verifica Approvazione Simona Bernardini Marco Pierguidi Ferdinando Frenquellucci Elena

Dettagli

PROJECT SIAM. Sustainable Industrial Area Model SVILUPPO DI UN MODELLO DI AREA INDUSTRIALE SOSTENIBILE. Area Industriale di Padova

PROJECT SIAM. Sustainable Industrial Area Model SVILUPPO DI UN MODELLO DI AREA INDUSTRIALE SOSTENIBILE. Area Industriale di Padova PROJECT SIAM Sustainable Industrial Area Model SVILUPPO DI UN MODELLO DI AREA INDUSTRIALE SOSTENIBILE Area Industriale di Padova Ing. Alessandra Archetti Centro Studi Qualità Ambiente, Università di Padova

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Piano di e controllo territoriale del Comune di Molfetta Comune di Molfetta Progetto Life SIAM PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO SCHEDE DI VALUTAZIONE (Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ACQUA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO Isernia Castelpizzuto Carpinone P.I.S.U. (Progetto Integrato Strategico Urbano) area urbana di Isernia Longano Miranda Comuni : Isernia (capofila), Carpinone, Castelpizzuto, Longano, Miranda, Macchia D

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione Tessuti urbani e sostenibilità: casi-studio e progetto.

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Mobilità e trasporti - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al terzo forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in undici domande, di cui n. 5 a risposta singola e n. 6 a risposta

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

-PROGETTO SIGEA UDINE SUD-

-PROGETTO SIGEA UDINE SUD- SIGEA UDINE SUD LIFE 02 ENV/IT/0065 Sviluppo Sistema di Gestione Ambientale per l'area della Zona Industriale di Udine e delle Zone Artigianali ed urbane circostanti -PROGETTO SIGEA UDINE SUD- BILANCIO

Dettagli

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM)

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) Redazione Verifica Approvazione Daniela De Dominicis (CISM) Maurizio Montalto (CRF) Ferdinando Frenquellucci Revisione n. 02 Data

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

qppquestionario pianificazione partecipata 2017 piano urbanistico comunale Marigliano Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Piano

qppquestionario pianificazione partecipata 2017 piano urbanistico comunale Marigliano Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Piano Mariglia Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Pia layout pdf@a4 data 2017.10.20 Contenuti ai sensi Legge Regionale n.16 del 22 dicembre 2004, Norme sul gover del territorio, e del Regolamento Regionale

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: Come Montebelluna ha aderito ad agenda 21 locale Adesione alla

Dettagli

PROGETTO EMAS SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE CHIMICO FARMACEUTICO DI LATINA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE AMBIENTALE DELLA POPOLAZIONE

PROGETTO EMAS SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE CHIMICO FARMACEUTICO DI LATINA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE AMBIENTALE DELLA POPOLAZIONE PROGETTO EMAS SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE CHIMICO FARMACEUTICO DI LATINA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE AMBIENTALE DELLA POPOLAZIONE Nell ambito del processo EMAS del sistema produttivo locale del comparto

Dettagli

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016!

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016! Piano Attuativo Comunale del Centro Storico di Passariano e del complesso monumentale di Villa MANIN 17 MARZO 2016 OGGI: -ambito e governo - partecipazione - finanziamenti 17 MARZO 2016 PAC - Aggiorna

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di chi lavora sul territorio della Città metropolitana di Torino. Marzo 2016 A cura del Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Comune di Piandiscò PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. r. Emanuele Bechelli

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1.A DATI STATISTICI - CITTADINI Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Questionario (compilare e restituire entro il 30-10-2009) Sesso MASCHIO Età meno di 18 anni tra i 18 e i 35 anni

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

6. RISULTATI RELATIVI AI COMUNI

6. RISULTATI RELATIVI AI COMUNI 6. RISULTATI RELATIVI AI COMUNI Si analizzano in questo capitolo i dati che pervengono dai questionari rivolti ai Comuni. Lo scopo è quello di ottenere un quadro che permetta di comprendere come essi si

Dettagli

Rilevazione sullo stato socio economico del territorio e sul rapporto con la P.A. SEZ 1

Rilevazione sullo stato socio economico del territorio e sul rapporto con la P.A. SEZ 1 Responsabile Arch. Antonia Teatino email: teatino2@me.com Rilevazione sullo stato socio economico del territorio e sul rapporto con la P.A. SEZ 1 pag. 1 Il Cittadino, le Famiglie, gli Stakeholder, le P.A.,

Dettagli

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche:

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche: Allegato Aspetti conoscitivi di area vasta e confronto con la situazione locale 407 Per un raffronto di area vasta tra il e il territorio provinciale, si riportano di seguito una rielaborazione dei dati

Dettagli

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO EcoSistema Metropolitano Un Atlante della sostenibilità Siamo arrivati alla seconda edizione di questa iniziativa della Provincia

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Sistema Produttivo - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al secondo forum sul sistema produttivo è organizzato in nove domande, di cui n.5 a risposta singola e n.4 a risposta multipla; in aggiunta

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

ALLEGATO D pag. 1 / 7

ALLEGATO D pag. 1 / 7 ALLEGATO D pag. 1 / 7 VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE MISSIONE 1 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA PROGRAMMA 1.0 - ORGANI ISTITUZIONALI TITOLO 1 Spese correnti

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE U.T.O.E. G.01 G.02 Abitato Guardistallo Centro capoluogo sud D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 6 U.T.O.E. G.02 AT-02 Via dei Mulini (Vpri sud F2.2 PP2 sud Papr Piazze pubbliche di progetto) ATTIVITÀ PREVISTE

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente G. Carrozzi, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena P. Lauriola, M. Ferrari ARPA Emilia-Romagna WORKSHOP per i Coordinatori e referenti

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA

CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA A cura di: Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) TEMI DEL QUESTIONARIO 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. DATI

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE. DOMANDA DI ISCRIZIONE (scrivere in stampatello) nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale

DOMANDA DI ISCRIZIONE. DOMANDA DI ISCRIZIONE (scrivere in stampatello) nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale (scrivere in stampatello) PAG. 1/5 l sottoscritto/a nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale fa domanda di partecipazione al corso ( denominazione) Al riguardo dichiara: - di essere 1. Uomo 2. Donna - di

Dettagli

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE Con la collaborazione di: MINGOZZI EVIS, SALVI GIOVANNI-MATTEO, MORIGI SILVIA Lo sviluppo di sistemi intelligenti in un territorio

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL AMBIENTE COINVOLTI EMERGENZE AMBIENTALI RISORSE NATURALI Corso d acqua e relativo fondovalle. MEDIO Corso d acqua minore. - Filari alberati e siepi. - Vegetazione riparia. - Colture arboree frutteto

Dettagli

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR 10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO S. Curcuruto, M. Logorelli ISPRA Linee elettriche, stazioni e cabine di trasformazione Impianti radiotelevisivi

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

!  # $ $% &' & & !   *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! () Linee guida per la CONTABILITÀ AMBIENTALE allegata indagine sui costi ambientali delle imprese in provincia di Padova negli anni 2003-2004-2005 ! " (! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2 $!%$&!'%! ( $ $% &'

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese Gruppo di Lavoro Formazione & Informazione Risultati del questionario sulle esigenze formative in edilizia sostenibile Assessorato

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio *Campo obbligatorio QUADRO 1 - IMPRENDITORIALITÀ' E TERRITORIO 1.1. Ritiene

Dettagli

METODOLOGIA E CONSULTAZIONI

METODOLOGIA E CONSULTAZIONI 2011 PROGETTISTI: Arch. Romano Bernasconi Ing. Nicodemo Petteruti - Ing. Luigi Ernesto Iglio- Arch. GiuseppeBorzillo Comune di ARIENZO LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA METODOLOGIA E CONSULTAZIONI 16.04.2011

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo Risorse energetiche Consumo di combustibili per conduzione mezzi Gestione e manutenzione ordinaria rete viaria Generazione rumore mezzi meccanici 1 1 1 2 4,0 Non significativo Gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE

IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE Le tematiche ambientali: un'indagine su percezione, informazione, abitudini e aspettative CLASSI PARTECIPANTI: 4^A e 5^A Sistemi Informativi Aziendali DOCENTI: VITO AMICO,

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO AND THE. Firenze 11 aprile 2018 Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento. Limitazione del Disturbo Progettazione del Risanamento

GIORNATA DI STUDIO AND THE. Firenze 11 aprile 2018 Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento. Limitazione del Disturbo Progettazione del Risanamento INCHIESTA CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE CONDIZIONI DI VITA, DEL RUMORE E DELLA QUALITA DELL ARIA NEL QUARTIERE LIBERTA Manlio Maggi (ISPRA) e Antonio Fasanella (Sapienza Univ. di Roma) GIORNATA DI

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction Esterna

Indagine di Customer Satisfaction Esterna Indagine di Customer Satisfaction Esterna Comune di Settimo Milanese Questionari compilati dai residenti Giugno 2015 Indice Informazioni generali e dati sul campione Risultati 2015 e/o confronto con il

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT

LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT Le domande raccolte in questo gruppo avevano l obiettivo di raccogliere le impressioni degli intervistati relativamente agli ambienti esterni valutandone in particolare alcuni

Dettagli

ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE

ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE Il programma di miglioramento, in attuazione al progetto CRITECO, è stato redatto sulla base delle maggiori

Dettagli

li programma di formazione: aspetti operativi

li programma di formazione: aspetti operativi Regione Lombardia DG Ambiente, Energia e Reti Struttura VIA PROPOSTA DI REGOLAMENTO AI SENSI DELLA L.R 5/2010 IN MATERIA DI VIA Presentazione del programma di formazione ed accompagnamento alle Province

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato Committente: Somedia

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Allegato 2.1 Prima variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio Variazioni Uscite esercizio 2017

Allegato 2.1 Prima variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio Variazioni Uscite esercizio 2017 Prima variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio 7-9 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo Organi istituzionali 6.664.00 0.00 6.684.00 Organi istituzionali

Dettagli

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona Comune di Genova La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: relazionamento della società con

Dettagli

COMUNE DI MOIMACCO RELAZIONE DI INCIDENZA, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MOIMACCO RELAZIONE DI INCIDENZA, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA R E GIONE A UTONOMA F RIULI V E NEZI A GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO Lavori di riqualificazione edilizia di cinque alloggi destinati a persone disagiate. CUP: G57C18000310006 RELAZIONE DI

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti correnti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE LOGO ISTITUTO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE DOCENTI E STUDENTI DELL EUCLIDE RISPONDONO SULLE TEMATICHE AMBIENTALI Prof.ssa Rosaria Necco Prof.ssa Floriana Rinaldi

Dettagli

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2 Atripalda, 18 febbraio 2016 UFFICIO STRATEGICO EUROPA Referenti: arch. Giuseppina Cerchia arch. Simona Filippuzzi E-mail: serviziostrategicoeuropa@gmail.com Dotazione

Dettagli

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto Provincia di Reggio Emilia ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA I risultati della fase di ascolto Elaborato novembre 2012 a cura

Dettagli

I partecipanti: le caratteristiche generali

I partecipanti: le caratteristiche generali Questionario sul benessere organizzativo nel luogo di lavoro e sulla fiducia nel Sindacato e nelle Istituzioni. a cura del Comitato degli iscritti FLC-CGIL dell Università Politecnica delle Marche I partecipanti:

Dettagli

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 A seguito del lavoro di impostazione metodologica del sistema di contabilità ambientale del Comune di Lucca attraverso la predisposizione del Piano del Conti

Dettagli

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 Microcredito FWA Report 17 Luglio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 1.1 Le pratiche caricate sulla piattaforma Al 17/07/2012 il totale delle pratiche caricate

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 APPENDICE TABELLE ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 Quadro A ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Dettagli

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive 14 settembre 2015 Aula Magna E. Mattei Scuola di Ingegneria ed Architettura Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive Prof. Stefano Gandolfi stefano.gandolfi@unibo.it

Dettagli

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio Dall inventario base delle emissioni comunali le azioni e gli sviluppi sul territorio Il contesto regionale dell incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'uso razionale dell'energia ing. Fabio Fior

Dettagli

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Arezzo, 11 Novembre 2013 Meri Scaringi ARPA Emilia Romagna

Dettagli

1/5. Denominazione Ente: UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA

1/5. Denominazione Ente: UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA Missione/Programma: Previsioni stanziamento/ previsioni Missione/Programma: Organi istituzionali 28,61 0,00 27,48 0,00 48,43 0,00 19,62 Segreteria generale 2,43 0,00 2,33 0,00 1,99 0,00 2,46 Missione Servizi

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016 B I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016 Premessa Obiettivi dell indagine Metodologia utilizzata Aspetti considerati Risultati dell

Dettagli

Arpae. Indagine di Customer Satisfaction Primi risultati regionali. Area Pianificazione strategica e Controllo direzionale - DG

Arpae. Indagine di Customer Satisfaction Primi risultati regionali. Area Pianificazione strategica e Controllo direzionale - DG Arpae Indagine di Customer Satisfaction - 2017 Primi risultati regionali I numeri dell indagine Periodo: 19 settembre - 9 ottobre 2017 Questionari compilati: 1.132 ( 13,9% degli invii) Sezioni del questionario:

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli