TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DEI LINGUAGGI ( )"

Transcript

1 TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) Dott.ssa Filomena Diodato SEMANTICA LINGUISTICA 1 Lez. 9

2 Nascita della semantica contemporanea Essai de Sémantique - Michel Bréal obiettivo di individuare le leggi 'intellettuali' del linguaggio, i processi cognitivi che regolano il funzionamento del linguaggio. Nozione di segno non ancora matura. Ovviamente, la riflessione sulla natura del significato delle parole è molto più antica e radicata nella storia del pensiero filosofico. Molte nozioni attualmente in circolazione hanno origine nell'antichità classica e ancor prima nella tradizione linguistica indiana. Nella contemporaneità la semantica è la penultima nata delle discipline linguistiche l ultima è la pragmatica che solo negli ultimi anni ha cominciato a conquistare una sua autonomia; il tema dell'intreccio tra le due discipline è, però, tematizzato da tempo ed è tuttora discusso.

3 Principali radici della semantica linguistica 3 Wilhelm von Humboldt pone l accento, oltre che sulla funzione comunicativa, soprattutto sulla funzione cognitiva del linguaggio e delle lingue (linguaggio come organo formativo del pensiero, lingua come visione del mondo). La sua teoria rappresenta un punto d arrivo della tradizione antiaristotelica, secondo cui il linguaggio non è come nella vulgata aristotelica un sistema convenzionale per l'espressione di idee precostituiite, ma un complesso sistema simbolico che è strettamente intrecciato alle facoltà cognitive dell'uomo; di più, il linguaggio è uno specifico umano, la caratteristica saliente della nostra specie ( l'uomo è uomo in quanto dotato di linguaggio ). Ferdinand de Saussure affronta tutte le principali antinomie che caratterizzano lo sviluppo di una scienza del significato (langue/parole, sincronia/diacronia, sintagmatico/associativo, astratto/concreto ecc.). La sua definizione di lingua come sistema di segni, di valori puri è alla base della tradizione strutturalista.

4 4 Wilhelm von Humboldt ( ) Linguista, politico, diplomatico e filosofo. Si forma sulle opere di Kant, intrattiene stretti rapporti con Goethe e Schiller. Ricca conoscenza linguistica grazie ai numerosi viaggi e allo studio dei materiali grammaticali dei gesuiti. 1795, Piano di un antropologia comparata 1820, Sullo studio linguistico comparato in rapporto alle diverse epoche dello sviluppo del linguaggio 1836, Sulla diversità della struttura linguistica umana e il suo influsso sullo sviluppo spirituale del genere umano

5 Contro il «silenzio» di Kant sul linguaggio 5 Dalle tre Critiche di Kant (Ragion Pura, 1780, Pratica 1788, Facoltà di giudizio, 1790) riprende il principio della soggettività della conoscenza mediante il ricorso a schemi trascendentali, che ritagliano e modellano le esperienze possibili; ma in esso integra il linguaggio, sul quale Kant aveva taciuto. Con ciò, Humboldt si situa nella scia teorica aperta da:! Johann G. Hamann ( ) Metacritica sui purismi della ragion pura (1784, I ed. postuma 1800)! Johann G. Herder ( ), Metacritica alla Critica della ragione pura (1799).

6 Herder, Saggio sull origine del linguaggio (1772) 6 Uno dei più noti precursori del cosiddetto relativismo linguistico sviluppato da Humboldt è il filosofo tedesco J.G. Herder ( ) che afferma l inseparabilità di linguaggio e pensiero e definisce il linguaggio come lo strumento, il contenuto e la forma del pensare umano. «Il linguaggio diventa, dunque, un organo naturale dell intelletto, un vero senso dell anima umana [ ] Non si può pensare nemmeno il primo pensiero umano, nemmeno comporre il primo giudizio consapevole senza dialogare o tentare di dialogare nel proprio intimo. Il pensiero umano, dunque, per sua natura prepara a dialogare con altri!» (p. 71) «Sulla terra non vive che un solo genere umano, così come una sola lingua dell uomo. Ma quel grande genere si è smembrato in tante piccole varietà nazionali, altrettanto è accaduto per le lingue.» (p. 148)

7 Sviluppo della metafora della lingua come organismo: correlazione lingua - razza 7 J. G. Fichte ( ), Saggio sulla facoltà e sull origine del linguaggio (1795) - Discorsi alla Nazione Tedesca (1808) F. Schlegel ( ), Saggio sulla lingua e sulla sapienza degli indiani (1808) F. W. Schelling ( ), Introduzione alla Filosofia della Mitologia (1826)

8 Uomo e linguaggio 8 «E mia convinzione che il linguaggio debba essere considerato come immediatamente insito nell essere umano (Menschen): esso è infatti assolutamente inspiegabile come opera (Werk) che il suo intelletto produca nella chiarezza della coscienza. Non serve a nulla concedere millenni e millenni alla sua invenzione. Non si potrebbe inventare il linguaggio se il suo tipo (Typus) non preesistesse nell intelletto umano. Perché l uomo comprenda davvero anche una sola parola, non come mero impulso sensibile, ma come suono articolato designante un concetto, il linguaggio dev essere già in lui intero e nel suo nesso (ganz und im Zusammenhange). Nel linguaggio non vi è nulla di isolato, ciascuno dei suoi elementi si annuncia solo come parte di un intero. Come è naturale l ipotesi di un graduale perfezionarsi delle lingue, così solo di colpo (mit einem Schlage) poté avvenire la loro invenzione. L essere umano è tale solo attraverso il linguaggio, ma per inventare (erfinden) il linguaggio egli doveva già essere umano. ( ) Pertanto se si può confrontare con qualcos altro ciò di cui non esiste in fondo nulla di uguale ( ) si può rammentare l istinto degli animali e chiamare il linguaggio un istinto intellettuale della ragione (Vernunft)» (Ueber das vergleichende Sprachstudium ecc., 13, 1820)

9 Linguaggio come energheia, lingua come Sprachform 9 concezione della lingua come energheia (Tätigkeit, attività) «La lingua stessa non è un opera (ergon), ma un attività (energheia). La sua vera definizione non può essere che genetica. Essa è cioè il lavoro eternamente reiterato dello spirito, volto a rendere il suono articolato capace di esprimere il pensiero.» (p. 36) La lingua forma la materia amorfa del pensiero e del suono Ciascuna lingua conferisce una propria e peculiare forma alle due materie. La forma della lingua, come sintesi del senso linguistico interno (contenuto, significato) e della forma fonica (espressione, significante) è un attività dinamica, storica e sociale. Nesso tra forma della lingua e spirito del popolo/della nazione.

10 Linguaggio e pensiero 10 «Il linguaggio è l organo formativo del pensiero. L attività dell intelletto, del tutto spirituale, del tutto interiore, che quasi svanisce senza lasciare traccia, si estrinseca mediante il suono nel discorso e diviene percepibile ai sensi. Questa attività è pertanto tutt uno col linguaggio, essi sono inseparabili l una dall altro.» (p. 42)

11 Lingua come visione del mondo (Weltansicht) 11 «L uomo vive principalmente con gli oggetti, e quel che è più, poiché in lui patire e agire dipendono dalle sue rappresentazioni, egli vive con gli oggetti percepiti esclusivamente nel modo in cui glieli porge la lingua. Con lo stesso atto, in forza del quale ordisce al suo interno la rete della propria lingua, egli vi si inviluppa, e ogni lingua traccia intorno al popolo cui appartiene un cerchio da cui è possibile uscire solo passando, nel medesimo istante, nel cerchio di un altra lingua. L apprendimento di una lingua straniera dovrebbe essere pertanto l acquisizione di un nuovo punto di vista nella visione del mondo (Weltansicht) fino allora vigente»» (p. 47)

12 Universalità del linguaggio e Onniformatività delle lingue 12 «Tanto meravigliosa è invero nel linguaggio l individualizzazione all interno dell universale concordanza che si può dire altrettanto giustamente che l intero genere umano possiede una sola lingua, quanto che ogni uomo possiede la propria.» (p. 40) «Ogni lingua possiede infatti la flessibilità per poter accogliere tutto al suo interno e per poter a sua volta a tutto conferire espressione, traendola dal suo interno. Mai, a nessuna condizione, la lingua può diventare per l uomo il limite assoluto.» (p. 211)

13 Ferdinand de Saussure ( ) 13 Tesi dell arbitrarietà radicale (1916, Cours de Linguistique Générale - trad. it. Corso di Linguistica Generale di Tullio De Mauro, 1967). «Il pensiero, caotico per sua natura, è forzato a precisarsi decomponendosi. non vi è dunque né materializzazione dei pensieri né spiritualizzazione dei suoni, ma si tratta del fatto, in qualche modo misterioso, per cui il pensierosuono implica divisioni e per cui la lingua elabora le sue unità costituendosi tra due messe amorfe». (p. 137)

14 Relativismo neohumboldtiano 14 Treir (1931, 1934) afferma che la lingua è un mondo intermedio che si colloca tra l individuo e il mondo esterno e costituisce la lente attraverso la quale l uomo guarda e concepisce la realtà. Secondo lo studioso, per l uomo non esiste la realtà in sé poiché essa è una costruzione alla quale si giunge attraverso il linguaggio. Weisgerber (i cui studi dagli anni Venti agli anni Sessanta hanno insistito, tra l altro, sulla nozione di Sprachfrom) e Trier accostano alla nozione di Weltansicht l idea della lingua come Weltbild/Seinbild (immagine del mondo, immagine della realtà) per indicare che la lingua non è solo la condizione di possibilità per giungere a un interpretazione del mondo (come per Humboldt), ma contiene una particolare concezione della realtà (Weltanschauung), spingendo la teoria humboldtiana verso il determinismo linguistico.

Il contributo di Wilhelm von Humboldt. Unità didattica 2.

Il contributo di Wilhelm von Humboldt. Unità didattica 2. Il contributo di Wilhelm von Humboldt Unità didattica 2. Il versante filosofico della linguistica Wilhelm von Humboldt (1767-1835), linguista, politico, diplomatico e filosofo. Si forma sulle opere di

Dettagli

Filosofia del Linguaggio III ( )

Filosofia del Linguaggio III ( ) Filosofia del Linguaggio III (2017-18) Ferdinand de Saussure Corso di Linguistica Generale (5) Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) Arbitrarietà radicale, relativismo linguistico Unità

Dettagli

Linguaggio, pensiero e realtà: le ipotesi del relativismo linguistico

Linguaggio, pensiero e realtà: le ipotesi del relativismo linguistico Linguaggio, pensiero e realtà: le ipotesi del relativismo linguistico Filosofia del Linguaggio 2013-14 (Dott.ssa Filomena Diodato) Universalismo vs Relativismo Nella tradizione linguistico-filosofica si

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato + Tripartizione dei compiti della semiotica (Morris,1938)! Sintattica: studio delle relazioni tra i segni;! Semantica: studio delle relazioni

Dettagli

Lezione 2 La semantica

Lezione 2 La semantica Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Lezione 1 Introduzione alla semiotica Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 1 Introduzione alla semiotica Sommario 1. ; 2. Significazione e comunicazione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

TEORIE E MODELLI DELLA COMUNICAZIONE. 14/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo

TEORIE E MODELLI DELLA COMUNICAZIONE. 14/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo TEORIE E MODELLI DELLA COMUNICAZIONE 14/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo UN MODELLO ELEMENTARE Claude Shannon e Warren Weaver, The Mathematical Theory of Communication (1949) Pensato per le macchine artificiali

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

Pregiudizio logocentrico

Pregiudizio logocentrico Pregiudizio logocentrico L idea infinite volte ripetuta o presupposta nella storia occidentale, e quasi solo nella storia occidentale, che la parola sia condizione di ogni pensare e quindi di ogni agire

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Lo studio del segno in una prospettiva storicometodologica Il modello saussuriano langue/parole significante/significato sintagma/paradigm,a Segno: aliquid

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A Prof.ssa Claudia Casadio

Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A Prof.ssa Claudia Casadio PSICOLOGIA DEI POPOLI Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A. 2015-16 - Prof.ssa Claudia Casadio Origine del linguaggio e identità culturali dei popoli

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) DOTT.SSA FILOMENA DIODATO + Il segno come entità biplanare Secondo la definizione biplanare, un segno stabilisce una relazione di rinvio tra due elementi, detti

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 5 A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Lezione 1 Introduzione alla semiotica Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo Johann Gottlieb Fichte Idealismo e dogmatismo La scelta dell idealismo Il contrasto tra idealista e dogmatico consiste propriamente in ciò: se l autonomia dell io debba essere sacrificata a quella della

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale LT 2018-19 Prof. Stefano Gensini Un terzo tipo di arbitrarietà L arbitrarietà materiale concerne il rapporto fra l utente e il codice: arbitrari sono i presupposti

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( ) Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini (2013-2014) Le discipline filosofiche tradizionali Filosofia teoretica Logica e Filosofia della scienza Filosofia morale Estetica (o

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Lezione Ragione critica e rivelazione

Lezione Ragione critica e rivelazione Lezione Ragione critica e rivelazione percorsi 1 Lo scritto di I. Kant sulla religione 2 Religione o Rivelazione 3 Una questione insoluta? obiettivi Dalla domanda sulla realtà conoscibile alla questione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH nella linea di sviluppo del pensiero etico moderno inaugurato dalle analisi psicologiche e «hanno prodotto» «analisi» con la sua opposizione alla Die Autonomie

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura La nascita del concetto scientifico di cultura Università di Catania dbennato@unict.it La nascita del concetto scientifico di cultura Un termine familiare La doppia accezione di cultura Cultura come costumi

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + Dott.ssa Filomena Diodato FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) Lezione 4 Proprietà semiotiche (1) + Segno Espressione Contenuto Secondo la definizione biplanare, un segno stabilisce una relazione di

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Introduzione. Esempio n. 3. Fuoco! Non sporgersi dal finestrino. Peter non è andato a scuola ieri. Il tempo era molto brutto.

Introduzione. Esempio n. 3. Fuoco! Non sporgersi dal finestrino. Peter non è andato a scuola ieri. Il tempo era molto brutto. Introduzione 1. In un libro che ha lo scopo di trattare aspetti dell analisi e dell interpretazione di oggetti verbali che possono o meno essere considerati testi, il primo compito è quello di formulare

Dettagli

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA NON E SOLO: MARE LAGO MONTAGNA NATURA MA «TUTTO CIO CHE CI CIRCONDA» «SIA ESSO MANIPOLATO DALL

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL 1770-1831 Jacob Schlesinger (1792-1855): Ritratto del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Berlin 1831 https://commons.wikimedia.org/wiki/file:hegel_portrait_by_schlesinger_1831.jpg

Dettagli

Charles Sanders Pierce

Charles Sanders Pierce Charles Sanders Pierce 1 Icone segni somiglianti agli oggetti che rappresentano Indici contigui (in termini spaziali, temporali come nella co-occorrenza, o per causa) all oggetto rappresentato Simboli

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Giusy Gallo Email:

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Competenza matematica nella scuola del primo ciclo Il linguaggio. Andrea Gorini Ossona

Competenza matematica nella scuola del primo ciclo Il linguaggio. Andrea Gorini Ossona Competenza matematica nella scuola del primo ciclo Il linguaggio Andrea Gorini Ossona - 7.4.2015 1 Competenza e matematica Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone

Dettagli

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Massimi, minimi, monotonia, e derivate Massimi, minimi, monotonia, e derivate Punti di massimo, minimo per una funzione Definizione 1 Si dice che un punto c di un sottinsieme A di R e un punto interno ad A se e solo se c possiede qualche intorno

Dettagli

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti ILSISTEMA HEGELIANO D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti TRE MOMENTI TESI L IDEA IN SE E PER SE ANTITESI L IDEA FUORI DI SE SINTESI L IDEA CHE RITORNA IN SE TESI L IDEA IN SE E PER SE L IDEA LOGICA,

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

L etica tra natura e storicità

L etica tra natura e storicità L etica tra natura e storicità è docente di Filosofia morale nell Università di Macerata, dove è stato prorettore. Si è tra l altro occupato dei temi dell agire e del lavoro e del pensiero di Nietzsche.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( ) Loic Wacquant, Anima e corpo Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss (18 1950 P. Bourdieu (1930 2002) L HABITUS DI MAUSS SECONDO MAUSS OGNI SOCIETÀ HA ABITUDINI PROPRIE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA, ANALISI SOCIALE, POLITICHE PUBBLICHE X CICLO NUOVA SERIE (A.A. 2009/2010-2011/2012) Abstract I PERCORSI TEORICI DELLA GOVERNAMENTALITÁ.

Dettagli

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI Abbiamo assistito negli ultimi anni a numerose variazioni nel modo di considerare e intervenire nei confronti della disabilità. Cerchiamo ora di approfondire i principi

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Lezione N.6 La filosofia teoretica

Lezione N.6 La filosofia teoretica Lezione N.6 La filosofia teoretica percorsi 1. Le istanze della filosofia teoretica 2. I motivi filosofici del pensiero nel XX sec. 3. Gli stimoli dell attività filosofica nel XX sec. 4. Uno sguardo di

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (II)

Johann Gottlieb Fichte (II) Johann Gottlieb Fichte (II) 1762-1814 PRECISAZIONE Ripetiamo che l espressione io è, con Fichte, da intendersi in due modi. 1) Innanzitutto e soprattutto: l Io infinito, il principio assoluto, unico, libero

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1.

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1. Introduzione Cristina Burani Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma Università degli studi di Trieste, anno accademico 2016-2017 Corso

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

Teoria trasformativa: i fondamenti

Teoria trasformativa: i fondamenti Teoria trasformativa: i fondamenti Teoria trasformativa: i fondamenti L importanza del contesto sociale nell apprendimento trasformativo L interpretazione come costruzione del significato di un esperienza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019 Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo Anno scolastico 2018 / 2019 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Secondo Biennio CLASSE TERZA classe 3ª (Eccellenze) L alunna/o CULTURALE

Dettagli

La sovversione dei soggetti. Jean-Jacques Rousseau 300 anni dopo

La sovversione dei soggetti. Jean-Jacques Rousseau 300 anni dopo La sovversione dei soggetti. Jean-Jacques Rousseau 300 anni dopo Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, venerdì 7 ottobre 2011 Convegno patrocinato dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII Organizzazione

Dettagli

Teoria dei Linguaggi ( )

Teoria dei Linguaggi ( ) Teoria dei Linguaggi (2017-18) Semantica strutturale (2) Aspetti semantici della Lessematica di Coseriu e della Glossematica di Hjelmlev Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) La versione

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO chiave generali di Asse storicosociale Traguardi formativi per scienze umane C 1 Comunicazione

Dettagli

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev Opere principali Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943 Saggi di linguistica generale, 1959 La struttura fondamentale del linguaggio, saggio

Dettagli

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815 ARTURO SCHOPENHAUER 1788-1860 Arthur Schopenhauer (1788-1870) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/arthur_schopenhauer_portrait_by _Ludwig_Sigismund_Ruhl_1815.jpeg

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato MINISEMANTICA lezz.5-6 + La semantica del linguaggio verbale: 2 lingua e calcolo! Leibniz, Characteristica universalis! Saussure: ipotesi della

Dettagli