LA REVOCATORIA FALLIMENTARE. Avv. Leonardo Gorbi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA REVOCATORIA FALLIMENTARE. Avv. Leonardo Gorbi"

Transcript

1 LA REVOCATORIA FALLIMENTARE Avv. Leonardo Gorbi

2 EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO Procedura concorsuale: ricostruzione del patrimonio del fallito Attivo: 1. beni appartenenti al debitore al momento del fallimento 2. beni che hanno cessato di appartenere al debitore in un momento precedente alla dichiarazione di fallimento, che il legislatore ha ritenuto necessario recuperare per ricostruire il patrimonio del fallito: - richiamando nel patrimonio i beni che ne sono usciti - espellendo debiti e garanzie che ne sono entrate a far parte...in entrambi i casi mediante l'azione REVOCATORIA

3 IL SISTEMA REVOCATORIO ATTUALE Premessa: principio di diritto comune: l'intero patrimonio del debitore forma la garanzia patrimoniale dei creditori IL SISTEMA REVOCATORIO ORDINARIO: Oggetto della R.O.: 1. atti di disposizione patrimoniale, sia a titolo gratuito che a titolo oneroso, 2. prestazioni di garanzia, anche per debiti altrui (considerate a titolo oneroso se contestuali al sorgere del credito), 3. pagamento di debiti non scaduti (NON i debiti scaduti, in quanto il pagamento è considerato ATTO DOVUTO e non atto di disposizione)

4 La REVOCATORIA ORDINARIA è di difficile esperimento, in quanto il creditore deve dimostrare: - l'atto revocando (ossia l'atto negoziale volontario), che determina il depauperamento del patrimonio, e deve esistere come fatto storico e come titolo giuridico, - il c.d. eventus damni, ossia il fatto oggettivo del pregiudizio (vale a dire l'impossibilità o la maggiore difficoltà di soddisfarsi sul restante patrimonio) conseguente all'atto dispositivo, - la c.d. scientia fraudis, ossia il fatto soggettivo della conoscenza del pregiudizio da parte del debitore e, se l'atto è a titolo oneroso, anche da parte del terzo acquirente (sapeva, o non poteva non sapere, che il suo dante causa aveva debiti e sapeva della insufficienza del restante patrimonio a soddisfarli; al contrario, NON si richiede la prova dell'animus nefandi, ossia la prova della collusione tra debitore e terzo), - il c.d. consilium fraudis, ossia laddove l'atto di disposizione sia anteriore al sorgere del credito l'ulteriore fatto della dolosa preordinazione dell'atto (consilium fraudis) da parte del debitore e, se l'atto è a titolo oneroso, anche da parte del terzo.

5 Provato quanto sopra: il creditore procedente può ottenere la declaratoria di inefficacia, nei suoi confronti, dell'atto dispositivo a lui pregiudizievole, potrà soddisfarsi sul bene (come se non fosse mai uscito dal patrimonio del debitore) promuovendo nei confronti dei terzi acquirenti le azioni esecutive e conservative. L'inefficacia dell'atto NON pregiudica i diritti dei terzi acquistati in buona fede ed a titolo oneroso, salvi gli effetti della trascrizione della domanda giudiziale. L'azione si prescrive in 5 anni dal compimento dell'atto.

6 IL SISTEMA DELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE Non si considera il pregiudizio del singolo creditore, ma quello della MASSA dei creditori, detto pregiudizio è generalmente INSITO, implicito, nel fatto stesso che l'atto di disposizione sia stato posto in essere da un imprenditore insolvente. con l'effetto di reintegrare il patrimonio del fallito recuperando il bene: chi aveva ricevuto beni o denaro dall'imprenditore insolvente, dovrà restituirli al CURATORE e, se titolare di ragioni creditorie, potrà insinuare al passivo il suo credito per poi essere pagato, come gli altri creditori, secondo le regole della liquidazione dei debiti 70 c. 2 L.F.: esclude tassativamente la possibilità per il revocato di compensare il credito che, all'esito della R.F. si crea, nei confronti del fallito, ed ha quindi natura concorsuale con il debito restitutorio che, all'esito della stessa R.F., nasce nei confronti della massa dei creditori (per cui il terzo potrà essere ammesso al passivo, in chirografo).

7 FUNZIONE DELLA R.F. TESI della natura indennitaria della R.F.: lo scopo è restaurare il pregiudizio sofferto dal patrimonio dell'impresa insolvente tesi abbandonata dalla giurisprudenza (da ultimo Cass. 28/3/2006, n. 7028, a favore della tesi anti-indennitaria). TESI (anti-indennitaria) della riparazione della lesione della par condicio creditorum: indipendentemente dal carattere pregiudizievole dell'atto dispositivo, o dal danno patrimoniale conseguente, l'uscita del bene dalla massa ha determinato una violazione delle regole di collocazione dei crediti.

8 NATURA DELL'AZIONE REV. FALL.RE TEORIA della sentenza meramente dichiarativa di un assetto giuridico già sussistente al momento della domanda superata TEORIA della natura costitutiva della R.F.: la revoca non preesiste al giudizio, ma sorge con la pronuncia definitiva del giudice

9 LE PRESUNZIONI DELLA R.F. Le presunzioni, previste in sede di R.F., sostituiscono l'accertamento giudiziale dei presupposti della R.O. richiesti dal cod. civ., dispensando il Curatore dal provarli ed invertendo l'onere della prova, a carico della controparte (terzo). La presunzione base è la retrodatazione dell'insolvenza, e consisteva nel considerare l'insolvenza accertata del debitore come risalente ad un periodo anteriore: 2 anni prima del suo formale accertamento giudiziale (in caso di fallimento preceduto da amministrazione controllata o concordato preventivo, due anni prima del provvedimento di ammissione a queste procedure).

10 EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI Sulla base di questa presunzione, si è strutturata la R.F., creando un molteplice ed articolato ordine di situazioni. 1. art. 64 L.F. Atti a titolo gratuito ( esclusi i regali d'uso e gli atti compiuti in adempimento di un dovere morale o a scopo di pubblica utilità, in quanto la liberalità sia proporzionata al patrimonio del donante ) 2. art. 65 L.F. Pagamenti di debiti non scaduti ( pagamenti di crediti che scadono nel giorno della dichiarazione di fallimento o posteriormente ). - compiuti nei 2 anni anteriori al fallimento - sono revocati di diritto (sono privi di effetto rispetto ai creditori ) In questo caso l'insolvenza viene considerata senza possibilità di prova contraria come nota al terzo; sono quindi impliciti l'elemento soggettivo della scientia decotionis, e l'elemento oggettivo dell'eventus damni

11 Quanto alle altre ipotesi di atti dispositivi, si sono succeduti fino ad oggi tre interventi di riforma della R.F. Il c.d. Decreto competitività D.L. 35/05 (conv. in L. 80/05, entrato in vigore il 17/3/2005, applicabile alle sole azioni proposte in ambito di procedure aperte dopo tale data); Il D.Lgs 5/06; Il c.d. Decreto correttivo D.Lgs 169/2007.

12 Nel complesso, la RIFORMA è intervenuta su due aspetti fondamentali: La riduzione (dimezzamento) del c.d. periodo di sospetto, Il sistema delle esenzioni, ossia la previsione di specifici casi di esclusione della revocatoria. RATIO DELLA RIFORMA: consentire, pur in presenza dello stato d'insolvenza, la prosecuzione dell'attività d'impresa ed il superamento per quanto possibile della crisi, incoraggiando il debitore ed i suoi creditori (fornitori) a trovare soluzioni concordate alternative al fallimento, salvando atti dispositivi che altrimenti ricadrebbero nell'area della revocabilità. In virtù di ciò l'esenzione è formulata in termini oggettivi, riducendo lo stato psicologico del terzo ad un dato del tutto ininfluente ai fini dell'operatività delle disposizioni esonerative.

13 RIDUZIONE DEL PERIODO SOSPETTO Art. 67 L.F. - c. 1: Sono revocabili, salvo che il terzo non provi che non conosceva lo stato di insolvenza del creditore (presunzione relativa), se compiuti nell'anno antecedente alla declaratoria di fallimento [prima: 2 anni] (gli atti precedenti sono revocabili con R.O.): 1.Atti a titolo oneroso che presentino una sproporzione dell'ordine del 25% del valore della controprestazione. Il Curatore dovrà provare l'esistenza storica dell'atto a titolo oneroso, la data, la sussistenza dell'insolvenza alla data dell'atto, la sproporzione. Assolto questo complesso onere probatorio, il terzo potrà provare di non aver conosciuto, al momento dell'atto, lo stato d'insolvenza.

14 2. Pagamenti di debiti scaduti ed esigibili non effettuati con denaro o altri mezzi normali di pagamento 3. Atti costitutivi di pegni, anticresi [consegna di un immobile dal debitore al creditore affinché ne possa godere i frutti, imputandoli agli interessi e poi al capitale, fino a soddisfazione del credito], ipoteche volontarie per debiti preesistenti (quindi non contestuali al sorgere del credito) e non scaduti Chiaramente, la costituzione di garanzie per debiti non scaduti è sintomo di insolvenza, e quindi di conoscenza della stessa da parte del creditore. La revoca della garanzia non mira a ricostituire il patrimonio, ma a rendere chirografaria una posizione privilegiata, così evitando sperequazioni distributive e satisfattive ingiustificate, dato che la prelazione è sorta quando il creditore conosceva lo stato di insolvenza del debitore.

15 - Sono revocabili, salvo che il terzo non provi che non conosceva lo stato di insolvenza del creditore (presunzione relativa), se compiuti nei sei mesi antecedenti alla declaratoria di fallimento [prima: 1 anno] (gli atti precedenti sono revocabili con R.O.): 4. Atti costitutivi di pegni, anticresi, ipoteche volontarie o giudiziali per debiti preesistenti e scaduti

16 c. 2: Sono revocabili, se il Curatore prova che l'altra parte conosceva lo stato di insolvenza, se compiuti nei sei mesi antecedenti alla declaratoria di fallimento [prima: 1 anno] (gli atti precedenti sono revocabili con R.O.): 1. Atti a titolo oneroso che non presentano anomalie; 2. Pagamenti di debiti liquidi ed esigibili effettuati con denaro o altri mezzi normali di pagamento; 3. Atti costitutivi di un diritto di prelazione per debiti, anche di terzi, contestualmente creati. È consolidato l'indirizzo giurisprudenziale secondo cui la conoscenza deve essere effettiva (non semplice conoscibilità quindi). Tuttavia è un dato soggettivo difficile da dimostrare con prove dirette, quindi è ammesso in giudizio il ricorso a presunzioni che dimostrino la conoscenza da parte del terzo dello stato d'insolvenza (elementi interni e/o esterni al rapporto tra le parti).

17 IL SISTEMA DELLE ESENZIONI Art. 67 c. 3 L.F.: NON sono soggetti all'azione revocatoria: a)i pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso. Ratio: consentire la prosecuzione dell'ordinaria attività d'impresa inducendo i terzi a non interrompere le ordinarie forniture di beni e servizi, garantendo l'irrevocabilità dei pagamenti effettuati dall'imprenditore in crisi, consentendo a questi di servirsi di beni e servizi indispensabili alla prosecuzione dell'attività produttiva. Posto che vi rientrano i contratti di fornitura, sono da escludere i contratti di finanziamento. Occorre verificare, per ogni caso, se vi sia o meno un collegamento funzionale e strumentale tra l'atto solutorio e l'attività economica in atto. Art. 72-quater c. 2 L.F. ha ad esempio esteso l'applicabilità della norma alle somme già riscosse di locazione finanziaria (leasing).

18 Quanto ai termini d'uso, la questione è controversa, a seconda che con ciò si intenda: Tempi di adempimento: sono esenti da R.F. i pagamenti eseguiti alle scadenze d'uso (30, 60, 90, 120, 150 gg), mentre sarebbero revocabili i pagamenti immediati o contestuali alla consegna della merce. Modi di adempimento: l'esenzione si estenderebbe ai pagamenti eseguiti con mezzi non normali: come si verifica la normalità di un pagamento? Altra interpretazione esclude che il riferimento sia a tempi o modi del pagamento, ritenendo che lo stesso si rivolga piuttosto all'esercizio dell'attività imprenditoriale, nel senso che sarebbero irrevocabili tutti i pagamenti fatti al fine di garantire la normalità dell'attività produttiva e la continuità della gestione. Sarebbero dunque revocabili i pagamenti eseguiti per operazioni straordinarie o diverse per quantità o qualità a quelle comunemente praticate.

19 b)le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente (= somma ingente) e anche durevole (= non seguita da prelievi o aggravamenti di debito) l'esposizione debitoria. 70 c. 3 L.F.: effetti della R.F. relativa ad atti estintivi di posizioni passive derivanti da rapporti di conto corrente : stabilisce un limite massimo all'obbligo restitutorio: si tratta della disciplina degli effetti della revocatoria di cui all'art. 67 c. 3 lett. b) L.F.: sarà restituibile soltanto l'importo per il quale la banca è effettivamente e definitivamente rientrata del suo credito (differenza tra credito massimo erogato e credito residuo al momento di dichiarazione del fallimento, non somma delle rimesse, come era prima della riforma secondo una interpretazione giurisprudenziale consolidata: volontà del legislatore di favorire le banche). Problema: quando una rimessa ha carattere solutorio? Velutazione della consistenza e della durevolezza della rimessa (entità della riduzione del passivo).

20 c)vendite e preliminari trascritti ai sensi dell'art bis c.c., i cui effetti non siano cessati ai sensi del comma 3 della suddetta disposizione [3 anni dalla trascrizione del preliminare], conclusi a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo, distinati a costituire l'abitazione principale dell'acquirente o dei suoi parenti e affini entro il terzo grado. Ma qual'è il giusto prezzo? Quando va calcolato? Che significa destinati? Da dove deve risultare tale destinazione? Per quanto tempo?

21 d)gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore, purché posti in essere in esecuzione di un piano di risanamento dell'impresa idoneo a consentire il risanamento dell'esposizione debitoria e, al contempo, ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria, e la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili. Quanto al professionista, sono gli stessi requisiti richiesti per Concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione. Diversamente da quest'ultimo caso, per il piano di risanamento non è richiesto l'intervento dei creditori, purché il piano sia predisposto prima dei pagamenti (problema della data certa).

22 e)atti, pagamenti e garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo e di un accordo di ristrutturazione. Sono comunque ipotesi che vanno a ledere la par condicio creditorum f) Pagamenti di corrispettivi per prestazioni di lavoro effettuate da dipendenti ed altri collaboratori, anche non subordinati, del fallito. Chi sono i collaboratori non subordinati? Professionisti (2751 bis n. 2 c.c.), agenti (2751 bis n. 3 c.c.)? Anche per le consulenze?

23 g)pagamenti di debiti liquidi ed esigibili eseguiti alla scadenza per ottenere la prestazione di servizi strumentali all'accesso al concordato preventivo. Pagamenti ai professionisti-consulenti che hanno assistito l'azienda nella fase pre-fallimentare. Problema: e se il professionista, conoscendo lo stato della società, sapendo che non era possibile evitare il fallimento, ha aumentato la sua attività per aumentare il credito?

24 Art. 67-bis L.F.: NON sono soggetti all'azione revocatoria: gli atti che incidano su di un patrimonio destinato ad uno specifico affare ex art bis c. 1 lett.a) cc Si tratta del c.d. patrimonio operativo o industriale, col quale la società si propone di raggiungere un determinato obiettivo industriale, a ciò destinando apposite risorse. Potendo trattarsi di operazione a rischio, l'imprenditore è autorizzato a destinare all'operazione un patrimonio separato entro il limite del 10% del patrimonio netto della società: tale patrimonio risponde in via esclusiva delle obbligazioni contratte per realizzare l'affare, e non risponde delle obbligazioni sociali salve alcune eccezioni. quando non abbiano pregiudicato il patrimonio della società, se il terzo non conosceva lo stato d'insolvenza della società.

25 Art. 68 L.F.: NON sono soggetti all'azione revocatoria: gli atti di pagamento di una cambiale, se il possessore doveva accettarlo per non perdere l'azione cambiaria di regresso. Trattandosi di pagamento che equivale al pagamento di un debito liquido ed esigibile, il possessore della cambiale potrebbe essere indotto a rifiutarlo per non subire il rischio di subire la revocatoria ex art. 67 c. 2 L.F. Presupposto è ovviamente l'esistenza di obbligati di regresso. Il Curatore potrà proporre azione revocatoria nei confronti dell'ultimo obbligato in via di regresso, se accerta che questi conosceva lo stato di insolvenza nel momento in cui ha tratto o girato la cambiale.

26 PRESCRIZIONE E DECADENZA 64 e 65 L.F.: sono azioni imprescrittibili, in quanto dichiarative di inefficacia ex lege. 66 L.F.: l'azione R.O. si prescrive in 5 anni, ex art c.c., decorrenti dal compimento dell'atto (secondo altra interpretazione, dalla dichiarazione di fallimento). 67, 68, 69 L.F.: 3 anni dalla dichiarazione di fallimento e comunque non oltre 5 anni dal compimento dell'atto (nuova disciplina introdotta all'art. 69-bis L.F. ed applicabile solo alle R.F. relative ai fallimenti dichiarati dopo il 16 luglio 2006: in precedenza si applicava 2903 c.c.)

27 GLI EFFETTI DELLA REVOCA NEI CONFRONTI DEI TERZI SUBACQUIRENTI Acquirenti a titolo gratuito: sempre soggetti ad azione R.F. A titolo oneroso: soggetti ad azione R.F. solo se al momento dell'acquisto non erano in buona fede (che non si presume) sullo stato d'insolvenza del fallito, e se non hanno trascritto l'acquisto prima della sentenza di fallimento. Non trovando applicazione la presunzione di cui all'art. 67 L.F. (e la relativa inversione dell'onere della prova), l'azione è soggetta alle regole della R.O.: sarà il Curatore a dover dimostrare la mala fede, consistente nella consapevolezza che l'atto di acquisto tra il suo dante causa ed il fallito era revocabile ai sensi dell'art. 67 L.F.

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE LE CONSEGUENZE DEL FALLIMENTO: LA REVOCATORIA FALLIMENTARE PROF. GIUSEPPE ANTONIO MICHELE TRIMARCHI Indice 1 NOZIONE -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTRODUZIONE AL FALLIMENTO La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio Roberta Zorloni 17 marzo 2014 Auditorium San Fedele S.A.F.

Dettagli

Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO

Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO L azione revocatoria, detta anche actio pauliana, è disciplinata dall'art. 2901 c.c., il quale prevede che il creditore possa domandare la dichiarazione

Dettagli

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE RACCOLTA SISTEMÁTICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 28 Fondata da MARIO ROTONDI Diretta da GIULIO LEVI PIERO PAJARDI MANUELA BOCCHIOLA LA REVOCATORIA FALLIMENTARE SECONDA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE

Dettagli

Convegno 27 marzo 2018 Avv. Alfredo Lanfredi

Convegno 27 marzo 2018 Avv. Alfredo Lanfredi Convegno 27 marzo 2018 Avv. Alfredo Lanfredi GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE . Non esistono "strumenti di protezione" Esistono "effetti protettivi" del patrimonio derivanti da strumenti

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

L AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE

L AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE CAPITOLO PRIMO L AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE 1. La reintegrazione della garanzia patrimoniale: disciplina ordinaria e disciplina fallimentare - L imprenditore commerciale che si trovi in condizioni

Dettagli

Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Indice

Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Indice EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI ------------------------ 3 2 RAPPORTI

Dettagli

La disciplina della azione revocatoria fallimentare

La disciplina della azione revocatoria fallimentare La disciplina della azione revocatoria fallimentare Salvatore Sanzo Diana Burroni avvocati in Milano FONTI NORMATIVE Legge 16 marzo 1942, n. 267 artt. 64-71 vecchia disciplina, applicabile alle azioni

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Azione revocatoria ordinaria e fallimentare Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Effetti: inefficacia degli atti di disposizione del debitore Finalità Condizioni Legittimazione Natura

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Chiara Gennaro 27 marzo 2018 Scopo Presupposti/condizioni

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria

Azione revocatoria ordinaria INDICE SOMMARIO Parte Prima Azione revocatoria ordinaria VINCENZO VITALONE CAPITOLO PRIMO LA NATURA DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA........... pag. 3 CAPITOLO SECONDO GLI ATTI REVOCABILI 1. Le esclusioni............................»

Dettagli

Lezione di diritto commerciale su La revocatoria delle rimesse in conto corrente

Lezione di diritto commerciale su La revocatoria delle rimesse in conto corrente Lezione di diritto commerciale su La revocatoria delle rimesse in conto corrente Prof. Avv. Massimo Rubino De Ritis www.diritto-commerciale.unina2.it Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi

Dettagli

Corso di tecnica professionale a.a / 2017 AZIONE REVOCATORIA. Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione.

Corso di tecnica professionale a.a / 2017 AZIONE REVOCATORIA. Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione. Corso di tecnica professionale a.a. 2016 / 2017 AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE ED ESENZIONE Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione preconcorsuale e concorsuale delle crisi (art. 67 L.F.)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli

PER LA REVOCATORIA SUI CONTI CORRENTI NOTA A CASSAZIONE N. 6042/2016. Fulvio Graziotto L ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL CURATORE

PER LA REVOCATORIA SUI CONTI CORRENTI NOTA A CASSAZIONE N. 6042/2016. Fulvio Graziotto L ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL CURATORE PER LA REVOCATORIA SUI CONTI CORRENTI L ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL CURATORE NOTA A CASSAZIONE N. 6042/2016 di Fulvio Graziotto I. Il caso. La Corte di Appello accoglieva l'impugnazione della sentenza

Dettagli

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO A cura Federico Gavioli E stato pubblicato sulla G.U. del 16.10.2007, n.241, il decreto legislativo 12 settembre 2007, n.169, che apporta importanti modifiche

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 4 3. Le segnalazioni interne 8 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

I presupposti per l azione revocatoria ordinaria in caso di fallimento

I presupposti per l azione revocatoria ordinaria in caso di fallimento I presupposti per l azione revocatoria ordinaria in caso di fallimento di Luigi Ferrajoli - avvocato patrocinante in Cassazione, dottore commercialista, revisore legale, titolare Studio Ferrajoli Legale

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. V Indice bibliografico» XI MARIA ELENA GALLESIO-PIUMA Art. 64 Art. 65 Art. 66» 1» 155» 172 Indice analitico delle materie» 359 II SEZIONE III DEGLI EFFETTI

Dettagli

LA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE IN CONTO CORRENTE DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE: PROFILI TEORICI E ASPETTI PRATICI

LA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE IN CONTO CORRENTE DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE: PROFILI TEORICI E ASPETTI PRATICI LA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE IN CONTO CORRENTE DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE: PROFILI TEORICI E ASPETTI PRATICI COMMISSIONE DI STUDIO PROCEDURE FALLIMENTARI Delegato di Giunta: Presidente:

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 6114/I La nuova azione revocatoria fallimentare: profili generali le ipotesi di e- senzione relative a piani di risanamento ed a procedure alternative al fallimento

Dettagli

La legge fallimentare e il ruolo delle procedure nei piani di risanamento

La legge fallimentare e il ruolo delle procedure nei piani di risanamento SDA Bocconi EMCFB 2013 La legge fallimentare e il ruolo delle procedure nei piani di risanamento Avv. Gianmarco Di Stasio gianmarco.distasio@rdra.it Avv. Lodovico Artoni lodovico.artoni@rdra.it Milano,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO

L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO ODCEC Genova Viale IV Novembre 6/7-8 Genova, 23 gennaio 2018 Commissione Diritto Fallimentare, Esecuzioni Immobiliari dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

I TERMINI D USO NELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE

I TERMINI D USO NELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE I TERMINI D USO NELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE La Prima Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d uso prevista

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

LE AZIONIREVOCATORIE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

LE AZIONIREVOCATORIE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI IPSOA GIORGIO TARZIA LE AZIONIREVOCATORIE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI PRESENTAZIONE DI GIOVANNI LO CASCIO Sommario SOMMARIO Presentazione XI PARTE PRIMA LE AZIONI REVOCATORIE NEL FALLIMENTE Capitolo 1:

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli LA NUOVA REVOCATORIA FALLIMENTARE Decreto Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in Legge 14 maggio 2005, n. 80 Documento n.21 del 30 giugno 2005 CIRCOLARE Via G. Paisiello, 24

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

Il rischio di improcedibilità dell esecuzione immobiliare nei casi di fallimento del debitore: la revocatoria fallimentare

Il rischio di improcedibilità dell esecuzione immobiliare nei casi di fallimento del debitore: la revocatoria fallimentare Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il rischio di improcedibilità dell esecuzione immobiliare nei casi di fallimento del debitore: la revocatoria

Dettagli

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012, CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 Agosto 2012, n. 134 ...

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1).

Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1). Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1). 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni

Dettagli

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA Verona, 7 marzo 2006 La nuova procedura di concordato: linee guida di tipo legale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli effetti di diritto sostanziale della dichiarazione di fallimento sono disciplinati

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli

DIRITTO FALLIMENTARE

DIRITTO FALLIMENTARE ANGELO BONSIGNORI Professore ordinario nell'università di Bologna DIRITTO FALLIMENTARE UTET INDICE I. / procedimenti concorsuali p. 1 1. La vigente legge fallimentare " 1.2. Le declaratorie d'incostituzionalità

Dettagli

IL FALLIMENTO PRESUPPOSTI ED EFFETTI

IL FALLIMENTO PRESUPPOSTI ED EFFETTI Francesco Casale 2016. Foto: Rossano Profili IL FALLIMENTO PRESUPPOSTI ED EFFETTI Prima o poi Dio separa gli stupidi dai loro soldi (John Kenneth Galbraith) 1 PROCEDURE CONCORSUALI IL DECALOGO DELLE PROCEDURE

Dettagli

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che: CRISI DELL IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI Procedure giudiziali che sottopongono ad esecuzione l intero patrimonio dell impresa e che mirano a garantire la par condicio tra i creditori ed evitare azioni

Dettagli

TESTO LEGGE FALLIMENTARE INTEGRATO CON LE MODIFICHE APPORTATE COL DECRETO SVILUPPO APPROVATO DAL C.D.M. IL 15 GIUGNO 2012.

TESTO LEGGE FALLIMENTARE INTEGRATO CON LE MODIFICHE APPORTATE COL DECRETO SVILUPPO APPROVATO DAL C.D.M. IL 15 GIUGNO 2012. TESTO LEGGE FALLIMENTARE INTEGRATO CON LE MODIFICHE APPORTATE COL DECRETO SVILUPPO APPROVATO DAL C.D.M. IL 15 GIUGNO 2012. Le parti nuove sono evidenziate in giallo. Articolo 67 Atti a titolo oneroso,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni di riviste e enciclopedie p. XVII CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO 1. I requisiti soggettivi (art. 1) CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE

VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE Il Signor [ ] ( Tizio ), già esercente una attività di impresa,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni)

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni) INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XVII Capitolo I I CARATTERI DEL FALLIMENTO 1. Definizione e origini storiche del «diritto fallimentare»... Pag. 1 2. I caratteri del fallimento: l officiosità...»

Dettagli

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. PROF. ALBERTO TRON INCARICATO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE LEGALE - PUBBLICISTA CONSULENTE TECNICO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI ROMA IL PIANO

Dettagli

Disposizioni relative ai gruppi di imprese

Disposizioni relative ai gruppi di imprese COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni relative ai gruppi di imprese dott.ssa Fabiola Di Francesco Pescara, 16 maggio 2019 Sede ODCEC di Pescara GRUPPI DI IMPRESE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Nella

Dettagli

La Crisi dell Impresa Commerciale

La Crisi dell Impresa Commerciale La Crisi dell Impresa Commerciale L ESECUZIONE COLLETTIVA Inadeguatezza presunta delle azioni esecutive individuali sui beni del debitore Caratteri comuni delle procedure: generali (tutto il patrimonio)

Dettagli

Le origini e i presupposti del fallimento

Le origini e i presupposti del fallimento Le origini e i presupposti del fallimento Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico italiano, il fallimento è una procedura concorsuale liquidatoria, che riguarda

Dettagli

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Chiara Gennaro 27 marzo 2018 Trascrizioni e annotazioni Art.

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al:

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al: 1 di 7 22/08/2015 21:30 REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al: 22-8-2015 CAPO II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 Disposizioni

Dettagli

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F.

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F. DOCENTE A CONTRATTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F. 5 Maggio 2015 INDICE 1. Il concordato preventivo

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DISPOSIZIONI IN MATERIA FALLIMENTARE PREVISTE DAL DECRETO-LEGGE 14 MARZO 2005, N.35 (Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale)

Dettagli

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali CUOA Business School La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali Avv. Ilaria Della Vedova La sorte dei contratti bancari nel concordato preventivo. Confronto con il caso del fallimento.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE SOMMARIO PARTE I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI INDICE SOMMARIO PARTE I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI Capitolo I La revocatoria fallimentare............................» 3 SEZIONE I La revocatoria fallimentare in

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. VII Indice bibliografico» XIII GIUSEPPE TERRANOVA Art. 67» 1 Indice analitico delle materie» 363 VI Art. 67. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

Il piano di risanamento non evita la bancarotta

Il piano di risanamento non evita la bancarotta Il piano di risanamento non evita la bancarotta Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale, Diritto penale Il piano di risanamento ex art. 67, comma 3, Legge Fallimentare, deve essere idoneo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 I CONTRATTI PENDENTI MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 PRINCIPALE NOVITA Modifica dell art 169 bis in tema di concordato preventivo a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 83/2015 : il debitore,

Dettagli

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO Procedimento di ripartizione Ordine di distribuzione somme Ripartizioni parziali Pagamenti in sede di riparto 1 ENTRATE DA REALIZZO CREDITI

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

Revocatoria fallimentare e operazioni in conto corrente

Revocatoria fallimentare e operazioni in conto corrente Revocatoria fallimentare e operazioni in conto corrente Autore: Chiricosta Giovanni In: Diritto civile e commerciale L art. 67 della Legge Fallimentare elenca una serie di atti a titolo oneroso soggetti

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE strumenti per superare la crisi e approccio operativo -1- CRISI D IMPRESA CONCETTO LIQUIDO (ART. 160 III l. fall.) INDICI: sofferenza finanziaria; past due; decanalizzazione

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. Sezione Civile. dott. Alessandra BOTTAN GRISELLI. dott. Mimma GRISAFI Giudice. dott. Andrea ZULIANI Giudice rel.

TRIBUNALE DI UDINE. Sezione Civile. dott. Alessandra BOTTAN GRISELLI. dott. Mimma GRISAFI Giudice. dott. Andrea ZULIANI Giudice rel. TRIBUNALE DI UDINE Sezione Civile Il Tribunale di Udine, composto dai sigg.ri magistrati: dott. Alessandra BOTTAN GRISELLI Presidente dott. Mimma GRISAFI Giudice dott. Andrea ZULIANI Giudice rel. riunito

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla quinta edizione Prefazione alla sesta edizione Prefazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto fallimentare. Le carenze della legge del 42 ele esigenze della riforma... Pag. 1 2. I principi informatori della riforma. Le parti più innovative.......»

Dettagli

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE INDICE 277 INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali r.d. 16.3.1942 n. 267 crisi del modello impostazione autoritaria / no diritto difesa espulsione del debitore dal ciclo produttivo non cura dell impresa e dei

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI a cura di Dott.ssa Cristina Chiantìa per il dell

Dettagli

Atti a titolo gratuito

Atti a titolo gratuito Articolo 64 Atti a titolo gratuito I. Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, gli atti a titolo gratuito, esclusi i

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452)

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452) La rescissione del contratto cause: stato di pericolo (1447) stato di bisogno (1448) effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452) aspetti processuali: legittimazione delle sola

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I I patrimoni dedicati 1. Considerazioni introduttive. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. 3. I patrimoni destinati ad uno specifico affare.

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli