LA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE IN CONTO CORRENTE DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE: PROFILI TEORICI E ASPETTI PRATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE IN CONTO CORRENTE DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE: PROFILI TEORICI E ASPETTI PRATICI"

Transcript

1 LA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE IN CONTO CORRENTE DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE: PROFILI TEORICI E ASPETTI PRATICI COMMISSIONE DI STUDIO PROCEDURE FALLIMENTARI Delegato di Giunta: Presidente: Coordinatore dei lavori: Gianvito Morretta Annalisa Cuccaro Antonio Morese Componenti del gruppo: Alfonsina Pantalena Ornella Oropallo Paolo Loizzo

2 Il Decreto Legge 14 marzo 2005 n. 35, convertito con Legge 14 maggio 2005 n. 80, ed il successivo D.Lgs. n. 5 del 9 gennaio 2006, hanno sensibilmente modificato l istituto dell azione revocatoria nell'ambito delle procedure fallimentari. Tuttavia, pur con l'evidente limitazione dovuta alla riduzione alla metà del periodo di riferimento (da un anno a sei mesi), la revocatoria delle rimesse bancarie ha indubbiamente ancora una sua valenza e può trovare applicazione in molte procedure concorsuali. Come noto, ai sensi dell art. 67, comma 3, lett. b), L.F., essa è ora subordinata alla consistente e durevole riduzione dell esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca. Il requisito stabilito dalla norma ha ottenuto una drastica diminuzione delle domande proposte nei confronti degli Istituti di credito ed ha comportato una maggiore importanza dell analisi e ricostruzione del concreto svolgimento del rapporto banca-cliente. Una delle principali differenze rispetto alla precedente disciplina riguarda il venire meno della distinzione tra rimesse solutorie e ripristinatorie, in quanto l art. 67 co. 3 lett. b) L.F. 1 fa riferimento solo alle rimesse su conto corrente bancario che ne abbiano ridotto il saldo debitore in maniera consistente e durevole e non rileva se il conto a debito fosse scoperto o affidato. Scompare anche la necessità di distinguere tra le varie forme tecniche utilizzate (conto corrente, conto anticipi, conto finanziamento, conto export, conto effetti s.b.f. ecc) in una visione unitaria e complessiva del rapporto banca-cliente. 1 Art. 67 LF - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal fallito sorpassano di oltre un quarto cio' che a lui e' stato dato o promesso; 2) gli atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non effettuati con danaro o con altri mezzi normali di pagamento, se compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento; 3) i pegni, le anticresi e le ipoteche volontarie costituiti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento per debiti preesistenti non scaduti; 4) i pegni, le anticresi e le ipoteche giudiziali o volontarie costituiti entro sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento per debiti scaduti. Sono altresi' revocati, se il curatore prova che l'altra parte conosceva lo stato d'insolvenza del debitore, i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili, gli atti a titolo oneroso e quelli costitutivi di un diritto di prelazione per debiti, anche di terzi, contestualmente creati, se compiuti entro sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento. Non sono soggetti all'azione revocatoria: a) i pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attivita' d'impresa nei termini d'uso; b) le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purche' non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l'esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca; c) le vendite ed i preliminari di vendita trascritti ai sensi dell'art bis del codice civile, i cui effetti non siano cessati ai sensi del comma terzo della suddetta disposizione, conclusi a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l'abitazione principale dell'acquirente o di suoi parenti e affini entro il terzo grado; d) gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore purche' posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria dell'impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili e che abbia i requisiti previsti dall'art. 28, lettere a) e b) ai sensi dell'art bis, quarto comma, C.C.; e) gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata, nonche' dell'accordo omologato ai sensi dell'art. 182-bis; f) i pagamenti dei corrispettivi per prestazioni di lavoro effettuate da dipendenti ed altri collaboratori, anche non subordinati, del fallito; g) i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili eseguiti alla scadenza per ottenere la prestazione di servizi strumentali all'accesso alle procedure concorsuali di amministrazione controllata e di concordato preventivo. Le disposizioni di questo articolo non si applicano all'istituto di emissione, alle operazioni di credito su pegno e di credito fondiario; sono salve le disposizioni delle leggi speciali.

3 Ma la novità di maggior rilievo della novella consiste forse nell adozione di un tetto massimo dell importo revocabile. L art. 70, comma 3, L.F. 2, stabilisce, infatti, l obbligo della banca di restituire una somma pari alla differenza tra l'ammontare raggiunto dalle sue pretese, nel periodo per il quale è provata la conoscenza dello stato di insolvenza, e l'ammontare residuo delle stesse, alla data in cui si è aperto il concorso. Il legislatore della riforma, fissando un tetto massimo, ha posto fine alla contrapposizione giurisprudenziale sulle modalità di calcolo dell'importo da sottoporre a revocatoria, così come sul tipo di rimesse da prendere in considerazione (solutorie o di ripristino), accogliendo, di fatto, la teoria giurisprudenziale minoritaria del c.d. massimo scoperto. Secondo tale pensiero la revoca può riguardare solamente l'importo per il quale la banca è effettivamente e realmente rientrata del suo credito. Detto importo è rappresentato dalla differenza tra il credito massimo erogato nel periodo ed il credito residuo che risulta in essere al momento della dichiarazione di fallimento, con la conseguente necessità di fare riferimento all effettivo rientro conseguito dalla banca. Tale tesi non ha incontrato in passato il favore della giurisprudenza maggioritaria, che ha sempre sostenuto la revocabilità della sommatoria delle rimesse effettuate sul conto corrente, senza altro limite che l'ammontare dell'affidamento. In altri termini, venivano ritenuti revocabili tutti i versamenti e gli accrediti effettuati nel periodo sospetto sul conto corrente del fallito, che non fosse assistito da apertura di credito. Il legislatore della riforma sembra poi aver affrontato - e forse risolto - anche il contrasto formatosi sulla natura delle rimesse da sottoporre a revocatoria. Secondo l opinione della maggior parte degli autori, condivisa in dottrina, che fanno leva sull esplicita previsione normativa della riduzione consistente e durevole dell'esposizione debitoria, prevale una visione ex post del fenomeno per cui ciò che conta è il mancato riutilizzo della provvista entro un certo termine. Solamente quest ultima circostanza, infatti, assegna natura solutoria 2 Art. 70 LF - Effetti della revocazione. La revocatoria dei pagamenti avvenuti tramite intermediari specializzati, procedure di compensazione multilaterale o dalle societa' previste dall'art. 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1966, si esercita e produce effetti nei confronti del destinatario della prestazione. Colui che, per effetto della revoca prevista dalle disposizioni precedenti, ha restituito quanto aveva ricevuto e' ammesso al passivo fallimentare per il suo eventuale credito. Qualora la revoca abbia ad oggetto atti estintivi di posizioni passive derivanti da rapporti di conto corrente bancario o comunque rapporti continuativi o reiterati, il terzo deve restituire una somma pari alla differenza tra l'ammontare massimo raggiunto dalle sue pretese, nel periodo per il quale e' provata la conoscenza dello stato d'insolvenza, e l'ammontare residuo delle stesse, alla data in cui si e' aperto il concorso. Resta salvo il diritto del convenuto d'insinuare al passivo un credito d'importo corrispondente a quanto restituito.

4 all accredito, indipendentemente dal distinguo fra saldo debitore inerente un conto scoperto o saldo debitore di conto solo passivo. Pertanto, ne deriva che l'intento del legislatore è stato quello di escludere dall'ambito di applicazione dell'istituto della revocatoria quelle operazioni che, per il loro peso, non paiono idonee a depauperare il patrimonio del fallito in maniera significativa. Il fenomeno diventa tuttavia meno chiaro quando dalla dimensione quantitativa si passa a quella temporale in forza del secondo requisito richiesto dall'art. 67, comma 3, lett. b) per l'inoperatività dell'esenzione, non sussistendo alcun criterio legislativo che individui le rimesse che, per essere revocabili, hanno ridotto l'esposizione anche in maniera durevole. La formula letterale della norma prevede che le rimesse possono essere revocate non già se sono consistenti e durevoli, ma se hanno ridotto in maniera consistente e durevole l esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca. "Consistente" dovrebbe essere sinonimo di ingente o di cospicuo. Non pare sia possibile fissare un valore assoluto oltre la cui soglia la riduzione è consistente, mentre pare più logico fare riferimento ad un valore relativo. Questo vale anche per quanto attiene al termine durevole che esprime un valore relazionale e non assoluto. Si sostiene poi che se le rimesse revocabili ex art. 67 LF sono di importo inferiore alla differenza tra massimo scoperto ed esposizione finale ex art. 70 LF, è restituibile l importo massimo dei versamenti dichiarati inefficaci, mentre se le rimesse revocabili sono di importo superiore alla differenza di cui sopra, è restituibile l importo dato da questa differenza. Circa l interpretazione dei concetti di riduzione consistente e durevole, sono già emerse alcune indicazioni giurisprudenziali. In particolare dalla sentenza del 27/03/2008 n del Tribunale di Milano emergono le seguenti indicazioni: - la consistenza del pagamento va individuata ricorrendo ad un parametro espresso in termini percentuali che può essere individuato nel 10% dell importo massimo revocabile, individuato dall art. 70 LF, nella differenza tra la massima esposizione debitoria raggiunta dal fallito nel periodo c.d. sospetto e quella riscontrata al momento di apertura del concorso; - la durevolezza si ha quando il versamento non venga compensato da successivi prelevamenti (non necessariamente di importo corrispondente, ma anche superiore, o inferiore, ma non tale da ridurre il ripianamento al di sotto dell individuata soglia di

5 consistenza, per un periodo (in termini di giorni) dipendente dalla frequenza delle movimentazioni del conto - per essere revocabili, le rimesse dovrebbero quindi essere maggiori del 10% del rientro, e rimanere tali (anche al netto dei successivi addebiti) per un numero di giorni congruo rispetto alla movimentazione del conto (nel caso specifico, 10 giorni). Anche la successiva sentenza del 21/07/2009 del Tribunale di Milano ribadisce tali concetti. In particolare il requisito della durevolezza della riduzione dell esposizione debitoria, determinata dalla rimessa in conto corrente bancario, consiste nell apprezzabile stabilità nel tempo dell effetto solutorio della rimessa stessa e tale effetto si realizza soltanto ove il versamento non sia seguito, per un determinato lasso di tempo, la cui entità dipenderà dalla maggiore o minore intensità di movimentazione del singolo conto corrente, da prelievi in grado di ridurre il ripianamento al di sotto della soglia di consistenza. La sentenza del 27/03/2008 n del Tribunale di Milano si è anche pronunciata in merito alla convivenza dei due articoli 67 e 70 LF. In sostanza, verificati i presupposti di revocabilità ex art. 67 L.F., l art. 70 L.F. viene applicato come tetto massimo. L importo revocabile si calcola andando quindi ad individuare le rimesse consistenti e durevoli (ex art. 67) e limitando poi l ammontare massimo al rientro (ex art. 70), di norma inferiore. Per quanto attiene poi la rilevanza o meno dell'affidamento concesso dalla banca al cliente per la determinazione degli importi revocabili, come sostenuto dalla maggioranza della dottrina, la nuova revocatoria delle rimesse bancarie esula dal riferimento al concetto di conto scoperto o di conto passivo e quindi dalla stessa nozione di fido. Del resto, visto come è stata costruita la norma e gli espressi riferimenti alla riduzione consistente e durevole dell esposizione ed al rientro, il limite dell'affidamento dovrebbe essere ormai superato, ed è questa la tesi seguita dalla maggioranza degli interpreti. Sul punto la Cassazione con la sentenza del 07/10/2010, n , pur se il caso riguardava una azione revocatoria delle rimesse ante riforma, è intervenuta asserendo che la nuova disciplina rimuove il distinguo tra la natura solutoria e ripristinatoria dei versamenti. Anche il Tribunale di Udine con sentenza del 24/02/2011, n. 293, si è pronunciato in merito all'affidamento affermando i seguenti principi: - nella nuova revocatoria non ha più rilevanza la questione del fido, ovvero la distinzione tra conto passivo e conto scoperto;

6 - per valutare consistenza e durevolezza della riduzione dell esposizione debitoria ex art. 67 L.F. ci si deve riferire all effetto finale sul debito complessivo del correntista fallito nei confronti della banca; - il c.d. rientro fissato dall art. 70 L.F. come limite massimo dell importo revocabile va quantificato da parte della banca, tenendo conto della complessiva esposizione debitoria del correntista, considerando quindi non solo il c/c ordinario, ma anche i vari conti anticipi e i finanziamenti. In ordine ad un altro degli argomenti più dibattuti a seguito dell'entrata in vigore della riforma fallimentare, vale a dire l efficacia del nuovo combinato disposto dell art. 67, comma 3, lett. b) L.F. ed art. 70, comma 3, L.F., rispetto ai fallimenti precedentemente dichiarati, si segnala che la Corte di Cassazione ha rigettato l ipotesi di un applicazione interpretativa della nuova norma, riconoscendo invece la natura innovativa, e non di interpretazione autentica, dell art. 70, comma 3, L.F., ed escludendo conseguentemente l efficacia retroattiva della norma medesima (cfr.: Cass. Civ., n , Cass. Civ., n ). In conclusione, dal punto di vista pratico e della elaborazione dei conteggi ad opera di CTU e CTP, secondo l'orientamento del Tribunale di Milano e la prevalente giurisprudenza e dottrina in materia, per l individuazione delle rimesse revocabili sui conti correnti bancari secondo la riforma post D.L. n. 35/2005, si ritiene opportuno tenere conto delle operazioni registrate entro i sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento, mentre quale consistenza dei pagamenti si può considerare il parametro percentuale dal 7% al 10% del rientro, rapportato cioè al massimo scoperto di cui all art. 70 comma 3 LF, ovvero la differenza tra la più elevata esposizione debitoria raggiunta dal fallito nei sei mesi antecedenti la sentenza di fallimento, come previsto dall art. 67 comma 2 L.F., e la esposizione del conto corrente alla data di dichiarazione del fallimento. La riduzione durevole delle rimesse può essere invece correlata con il concetto di stabilità nel tempo dell effetto solutorio, individuando tale periodo in giorni da 5 a 10 (o anche meno in caso di numerose operazioni registrate sul conto corrente), con la conseguenza che solo gli accrediti ai quali non hanno fatto seguito nei giorni successivi prelevamenti di misura tale da compensare o diminuire la rimessa al di sotto della consistenza potranno ritenersi durevoli. Per quanto riguarda l ordine cronologico da tenere presente nella ricostruzione dell'estratto conto ci si potrà riferire a quello già noto della data disponibile, escludendo invece ogni riferimento all'eventuale affidamento concesso dalla banca, considerando quindi revocabili tutte

7 le rimesse, avendo la nuova revocatoria superato la distinzione tra saldo scoperto e saldo passivo. Pertanto, in base agli artt. 67 e 70 L.F. della nuova legge fallimentare, il rientro valutato ex post potrà ritenersi sempre revocabile, venendo in pratica a concretizzare una riduzione consistente e durevole dell esposizione debitoria verso la Banca. Per quanto attiene la conciliazione ed il coordinamento di tali articoli, la soluzione più accreditata dalla dottrina è rivolta alla individuazione dell importo massimo revocabile ex art. 67 LF nell ambito del rientro determinato dall art. 70 LF calcolato nel periodo dei 6 mesi antecedenti al fallimento. Roma, giugno 2012

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

PER LA REVOCATORIA SUI CONTI CORRENTI NOTA A CASSAZIONE N. 6042/2016. Fulvio Graziotto L ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL CURATORE

PER LA REVOCATORIA SUI CONTI CORRENTI NOTA A CASSAZIONE N. 6042/2016. Fulvio Graziotto L ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL CURATORE PER LA REVOCATORIA SUI CONTI CORRENTI L ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL CURATORE NOTA A CASSAZIONE N. 6042/2016 di Fulvio Graziotto I. Il caso. La Corte di Appello accoglieva l'impugnazione della sentenza

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA REVOCATORIA FALLIMENTARE NEI CONFRONTI DELLE BANCHE

INDICE. Capitolo 1 LA REVOCATORIA FALLIMENTARE NEI CONFRONTI DELLE BANCHE Presentazione alla quarta edizione... Nota introduttiva... pag. XIII XV Capitolo 1 LA REVOCATORIA FALLIMENTARE NEI CONFRONTI DELLE BANCHE 1.1. Generalità... 1 1.2. La valutazione dell azione revocatoria...

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1).

Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1). Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1). 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni

Dettagli

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE INDICE Presentazione alla terza edizione... Nota introduttiva... pag. XIII XV Capitolo I LA REVOCATORIA FALLIMENTARE 1.1. Generalità... 1 1.2. La revocatoria e le banche... 2 1.3. La situazione attuale...

Dettagli

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO A cura Federico Gavioli E stato pubblicato sulla G.U. del 16.10.2007, n.241, il decreto legislativo 12 settembre 2007, n.169, che apporta importanti modifiche

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli LA NUOVA REVOCATORIA FALLIMENTARE Decreto Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in Legge 14 maggio 2005, n. 80 Documento n.21 del 30 giugno 2005 CIRCOLARE Via G. Paisiello, 24

Dettagli

A) La sentenza della Cassazione n del 7 ottobre 2010

A) La sentenza della Cassazione n del 7 ottobre 2010 LA NUOVA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE, LE ULTIME DUE SENTENZE NOTE GIUSEPPE REBECCA E GIUSEPPE SPEROTTI A) La sentenza della Cassazione n. 20834 del 7 ottobre 2010 La sentenza n. 20834 del 7 ottobre

Dettagli

LA NUOVA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE

LA NUOVA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE L associazione Unijuris presenta il convegno LA NUOVA REVOCATORIA DELLE RIMESSE BANCARIE UDINE, 18 MAGGIO 2010 Centro Convegni Paolino d Aquileia Via Treppo n. 5/B Udine RELAZIONE LA NUOVA REVOCATORIA

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Azione revocatoria ordinaria e fallimentare Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Effetti: inefficacia degli atti di disposizione del debitore Finalità Condizioni Legittimazione Natura

Dettagli

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE LE CONSEGUENZE DEL FALLIMENTO: LA REVOCATORIA FALLIMENTARE PROF. GIUSEPPE ANTONIO MICHELE TRIMARCHI Indice 1 NOZIONE -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Revocatoria fallimentare e operazioni in conto corrente

Revocatoria fallimentare e operazioni in conto corrente Revocatoria fallimentare e operazioni in conto corrente Autore: Chiricosta Giovanni In: Diritto civile e commerciale L art. 67 della Legge Fallimentare elenca una serie di atti a titolo oneroso soggetti

Dettagli

Corso di tecnica professionale a.a / 2017 AZIONE REVOCATORIA. Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione.

Corso di tecnica professionale a.a / 2017 AZIONE REVOCATORIA. Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione. Corso di tecnica professionale a.a. 2016 / 2017 AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE ED ESENZIONE Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione preconcorsuale e concorsuale delle crisi (art. 67 L.F.)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. 182-BIS 1. Un nuovo istituto che valorizza l autonomia privata

Dettagli

La disciplina della azione revocatoria fallimentare

La disciplina della azione revocatoria fallimentare La disciplina della azione revocatoria fallimentare Salvatore Sanzo Diana Burroni avvocati in Milano FONTI NORMATIVE Legge 16 marzo 1942, n. 267 artt. 64-71 vecchia disciplina, applicabile alle azioni

Dettagli

Il piano di risanamento non evita la bancarotta

Il piano di risanamento non evita la bancarotta Il piano di risanamento non evita la bancarotta Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale, Diritto penale Il piano di risanamento ex art. 67, comma 3, Legge Fallimentare, deve essere idoneo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 6114/I La nuova azione revocatoria fallimentare: profili generali le ipotesi di e- senzione relative a piani di risanamento ed a procedure alternative al fallimento

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 91 07.03.2017 Note di credito Iva e procedure concorsuali Evoluzione normativa A cura di Lucia Recchioni Categoria: Iva Sottocategoria: Fattura

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA Gentile Cliente, la Legge di Stabilità per l anno 2016 (L. n. 208/2015) all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO IMPUGNAZIONE E RECLAMO AVVERSO LA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO PROF.GIUSEPPE ANTONIO MICHELE TRIMARCHI Indice 1 BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO --------------------------------------

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: RISCRITTO L ARTICOLO 26 DEL DECRETO IVA SULLE NOTE DI VARIAZIONE La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MODENA. Sezione S2. Giudice: Rovatti Alberto. promossa da:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MODENA. Sezione S2. Giudice: Rovatti Alberto. promossa da: Fallimento Revocatoria fallimentare Pagamenti e rimesse - Rimesse in conto corrente bancario Versamenti successive alla revoca dell apertura di credito Natura solutoria del debito verso la banca Determinazione

Dettagli

Esperienze su temi fallimentari

Esperienze su temi fallimentari UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI CREMONA Esperienze su temi fallimentari Cremona, 19 marzo 1997 Associazione dei Professionisti di Cremona Paolo Stella Monfredini dottore commercialista Studio: Piazza

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 281 sexies c.p.c., la seguente

Dettagli

B): BREVI CONSIDERAZIONI E ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI

B): BREVI CONSIDERAZIONI E ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI LEGGE FALLIMENTARE ART. 67, 3 comma, lettere A) e B): BREVI CONSIDERAZIONI E ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI con particolare riferimento ai termini d uso e alla revocatoria delle rimesse bancarie Commissione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 La formulazione dell art.26 in vigore dal 2/3/1997, come modificato dal D.L. n.669/1996, prevedeva la possibilità di emettere la nota di variazione Iva nel caso

Dettagli

L anatocismo: nuova formulazione dell art. 120 TUB e riflessi operativi sui conti bancari

L anatocismo: nuova formulazione dell art. 120 TUB e riflessi operativi sui conti bancari Contestazioni e contenzioso sui contratti bancari Milano, 13 novembre 2014 L anatocismo: nuova formulazione dell art. 120 TUB e riflessi operativi sui conti bancari Prof. Mario Comana Ordinario di Economia

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DISPOSIZIONI IN MATERIA FALLIMENTARE PREVISTE DAL DECRETO-LEGGE 14 MARZO 2005, N.35 (Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale)

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

I CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO

I CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO ELENA MARINUCCI I CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1998 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RILIEVI PRELIMINARI SULL'ARI". I l i (1 COMMA, N. 1, E 2 COMMA) L. FALL.

Dettagli

Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Indice

Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Indice EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI ------------------------ 3 2 RAPPORTI

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE

VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE Il Signor [ ] ( Tizio ), già esercente una attività di impresa,

Dettagli

Concordato con continuità aziendale

Concordato con continuità aziendale Concordato con continuità aziendale Relatore Luisella Fontanella Dottore Commercialista Revisore Legale Esperta in Consulenza del Lavoro Milano, 28 marzo2014 Possibili soluzioni concordatarie Fino ad oggi

Dettagli

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore?

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore? In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore? Autore: Veliu Adelina In: Diritto processuale civile, Note a sentenza È identificabile

Dettagli

Liquidazione coatta amministrativa

Liquidazione coatta amministrativa Liquidazione coatta amministrativa Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale La legge fallimentare prevede una speciale procedura concorsuale, la liquidazione coatta amministrativa, per particolari

Dettagli

L' amministrazione controllata

L' amministrazione controllata TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE GIA DIRETTO DA ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER LUIGIMENGONI STEFANIA PACCHI PESUCCI L' amministrazione controllata MILANO - DOTT.

Dettagli

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE RACCOLTA SISTEMÁTICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 28 Fondata da MARIO ROTONDI Diretta da GIULIO LEVI PIERO PAJARDI MANUELA BOCCHIOLA LA REVOCATORIA FALLIMENTARE SECONDA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova (( Art. 2-bis Ulteriori disposizioni concernenti contratti bancari

Dettagli

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE SOMMARIO Classificazione di Bilancio Principi Contabili e Principi di Revisione di riferimento Obiettivi della revisione Principali procedure di revisione

Dettagli

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA Giampaolo Provaggi DOTTORI COMMERCIALISTI & AVVOCATI CHARTERED ACCOUNTANTS & TAX ADVISORS & LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA MODIFICHE ALL ART. 160 ED ALL ART. 161 L.F. ART. 160 - U.CO. INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI 21 febbraio 2017 Milano INTRODUZIONE L articolo 1, commi 126 e 127 della Legge 28 dicembre 2015,

Dettagli

e svalutazione crediti

e svalutazione crediti Perdite su crediti e svalutazione crediti Milano, 9 gennaio 2015 A cura di Enrico Ceriana Le possibili modalità di cessione del credito cessione ai sensi degli artt. 1260 cc e seguenti cessione ai sensi

Dettagli

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO L art. 82 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con Legge 9 agosto 2013, n. 98 ha revisionato il concordato in bianco. Per impedire condotte

Dettagli

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte) Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte) Prof. Lucio Ghia Il diritto fallimentare italiano è stato modificato profondamente dal 2005. La precedente legge fallimentare

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali CUOA Business School La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali Avv. Ilaria Della Vedova La sorte dei contratti bancari nel concordato preventivo. Confronto con il caso del fallimento.

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 dicembre 2006, n. 310. Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1 Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI 1.1. Gli atti pregiudizievoli ai creditori... Pag. 3 1.2. Gli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 115/E RISOLUZIONE N. 115/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 agosto 2005 OGGETTO: Provvigioni da contratto di agenzia Periodo d imposta di competenza Articolo 109 del TUIR. Con l interpello

Dettagli

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile CONVEGNO TELEMATICO Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile Roma, 30 novembre 2017 Il ruolo della pubblicità immobiliare nel trasferimento sospensivamente condizionato all inadempimento

Dettagli

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 211 24.08.2015 Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali Categoria: IVA Sottocategoria: Credito L art. 26 del D.P.R. n. 633/1972 in

Dettagli

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione Siena, 16 aprile 2009 Come strutturare un concordato fallimentare Dott. Eros Ceccherini Chi può presentare la proposta di concordato Uno o più

Dettagli

esercitazione EIF n 1 a.a : IL FUNZIONAMENTO TECNICO DEI C/C DI CORRISPONDENZA

esercitazione EIF n 1 a.a : IL FUNZIONAMENTO TECNICO DEI C/C DI CORRISPONDENZA esercitazione EIF n 1 a.a. 2006-2007: IL FUNZIONAMENTO TECNICO DEI C/C DI CORRISPONDENZA 1 Premessa l inquadramento dei c/c tra: - raccolta personalizzata e standardizzata - raccolta diretta e indiretta

Dettagli

La nuova azione revocatoria fallimentare: cenni sulle principali novità

La nuova azione revocatoria fallimentare: cenni sulle principali novità La nuova azione revocatoria fallimentare: cenni sulle principali novità Come noto, con la Legge 14 maggio 2005, n. 80 (la Legge 80/2005 ), è stato convertito il Decreto Legge 14 marzo 2005, n. 35, recante

Dettagli

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita. La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita. Rieti, 1 Febbraio 2013 Crowe Horwath Studio Associato Servizi Professionali Integrati Via Barberini 47 00187 Roma Tel: 06 6977571

Dettagli

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 I CONTRATTI PENDENTI MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 PRINCIPALE NOVITA Modifica dell art 169 bis in tema di concordato preventivo a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 83/2015 : il debitore,

Dettagli

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Risoluzione n. 10/E QUESITO Risoluzione n. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d interpello Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva immobiliare in materia

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Le commissioni bancarie. Stefano Gennari

Le commissioni bancarie. Stefano Gennari Le commissioni bancarie Stefano Gennari stefanogennari.sdl@gmailcom Commissione Massimo Scoperto La Commissione di Massimo Scoperto (CMS) è definibile come la percentuale, calcolata al tasso convenuto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

I creditori privilegiati e i creditori chirografari

I creditori privilegiati e i creditori chirografari I creditori privilegiati e i creditori chirografari Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale civile L articolo 510 del codice di procedura civile, regola la distribuzione delle somme ricavate

Dettagli

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90 La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90 Ove sia raggiunto un accordo circa il mantenimento anche parziale dell occupazione, tutele di cui

Dettagli

Le parti introdotte dal D.L. sono colorate in giallo Le parti nuove introdotte in sede di conversione sono colorate in verde

Le parti introdotte dal D.L. sono colorate in giallo Le parti nuove introdotte in sede di conversione sono colorate in verde Vicenza, 27 luglio 12 Testo legge fallimentare integrato con le modifiche apportate da Decreto sviluppo e dalla votazione alla camera del 25 luglio 2012. In attesa votazione senato. Le parti introdotte

Dettagli

IL CALCOLO DEL RIENTRO NELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLE RIMESSE - ART. 70 L.F. - di GIUSEPPE REBECCA

IL CALCOLO DEL RIENTRO NELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLE RIMESSE - ART. 70 L.F. - di GIUSEPPE REBECCA IL CALCOLO DEL RIENTRO NELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLE RIMESSE - ART. 70 L.F. - di GIUSEPPE REBECCA SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La difficile convivenza degli articoli 67 e 70 l.f. - 3. Esemplificazione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. NOTA INTEGRATIVA Il bilancio della società al 31 dicembre 2009 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall

Dettagli

Anatocismo Bancario - Dr. Luigi Cucurullo

Anatocismo Bancario - Dr. Luigi Cucurullo dr. Luigi Cucurullo in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto fallimentare. Le carenze della legge del 42 ele esigenze della riforma... Pag. 1 2. I principi informatori della riforma. Le parti più innovative.......»

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

Proposte sulla crisi del gruppo. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO E

Proposte sulla crisi del gruppo. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO E MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO E Proposte sulla crisi del gruppo Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Roma,

Dettagli

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 14 Novembre 2008 Circolare n. 100 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento

Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Se viene accertato l'effettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI

NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 9 maggio 2011 NUOVI LIMITI

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 5 luglio 2016 Grand Hotel Mediterraneo Dott. Lorenzo Bandinelli Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Introduzione al Corso e al. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità,

Dettagli

Esperienze su temi fallimentari

Esperienze su temi fallimentari UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI CREMONA Esperienze su temi fallimentari Cremona, 27 maggio 2000 Associazione dei Professionisti di Cremona Paolo Stella Monfredini dottore commercialista Studio: Piazza

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di lavoro formato da: Pignagnoli Dott.ssa Rosanna (responsabile) Correggi Dott. Giuseppe

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di lavoro formato da: Pignagnoli Dott.ssa Rosanna (responsabile) Correggi Dott. Giuseppe COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI Gruppo di lavoro formato da: Pignagnoli Dott.ssa Rosanna (responsabile) Correggi Dott. Giuseppe Grillenzoni Rag. Silvana Lanzotti Dott. Gianluca Mastrantonio Dott. Gregorio

Dettagli

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI SPAZIO CONSULENZA News letter n. 2 del 11/02/2016 NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina delle note di

Dettagli

Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione. Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017

Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione. Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017 Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017 Indice argomenti Normativa Requisiti soggettivi Requisiti oggettivi Opponibilità

Dettagli

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che "Le attività e le passività in valuta, ad

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che Le attività e le passività in valuta, ad Oggetto: Articolo 110 del TUIR - Corretto trattamento civilistico e fiscale dei debiti a medio-lungo termine in valuta estera, relativamente al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004. Alcune Direzioni

Dettagli

Autore: Peruzzo Matteo In: Diritto civile e commerciale

Autore: Peruzzo Matteo In: Diritto civile e commerciale Prescrizione delle azioni di restituzione delle somme ingiustamente corrisposte durante il rapporto di conto corrente bancario: affidamento di fatto, natura ripristinatoria dei versamenti e inapplicabilità

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI ARGOMENTI DEBITORI: LA

Dettagli

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 01227/16 SEZIONE SESTA CIVILE -1 Composta da: Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - Dott. Magda Cristiano - Consigliere - Dott. Giacinto Bisogni Rel. Consigliere - Dott.

Dettagli

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Siena Scuola di Specializzazione Lezione del 15 febbraio 2014 I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge 18.06.2009 n.69 Avv.

Dettagli

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 14, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale

Dettagli

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE Convegno 23 Settembre - 14 Ottobre 2010 ore 15.00-18.30, Fondazione Ambrosianeum - Sala Falck Via delle Ore, 3, Milano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli