Costituzione dell albo dei volontari art.13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costituzione dell albo dei volontari art.13"

Transcript

1 Costituzione dell albo dei volontari art.13 Trieste 11 gennaio 2017 LIBERI DA CONTENZIONE... SI PUO'

2 CHE COS È LA CONTENZIONE? Limitazione meccanica, farmacologica ed ambientale delle possibilità di movimento spontaneo ed autonomo di una persona Ambiente Meccanica Farmacológica Antonio Falleti

3 Articolo 13 Costituzione La libertà personale è inviolabile; non è ammessa alcuna forma di detenzione, se non per atto motivato dell autorità giudiziaria 12/01/2017

4 Cosa dicono le evidenze nella letteratura? 12/01/2017

5 La contenzione non cura La contenzione peggiora l agitazione, aumenta la confusione ed il desiderio di muoversi La contenzione non ha alcuna indicazione terapeutica Joint Commission for the Accreditatio of Health Care Organisations. Preventing restraint deaths, Sentinel Event Alert; Report No.: Issue 8 Parker K,Miles SH. Deaths caused by bedrails. Journal of the American Geriatric Society 1997;45(7): Scott TF, Gross JA. Bracheal plexus injury due to vest restraints. New England Journal of Medicine 1989;320:598. McLardySmith P, Burge PD,Watson NA. Ischaemic contracture of the intrinsic muscles of the hand: a hazard of physical restraint. Journal of Hand Surgery 1986;11:657. Dube A, Mitchell E. Accidental strangulation from vest restraints. JAMA 1986;256: Langslow A. Safety and physical restraint. Australian Nurses Journal 1999;7(2):345.

6 La contenzione ha effetti negativi Complicanze più frequenti Lesioni del plesso brachiale Lesioni ischemiche Fratture dello sterno Morte per asfissia Morte per strangolamento Esiti di cadute e lesioni risultano più gravi nelle persone contenute rispetto alle persone non contenute Aumentano Durata della degenza Mortalità ospedaliera Istituzionalizzazione post ricovero Infezioni nosocomiali Si associa a Incontinenza urinaria e fecale Danni da immobilizzazione Piaghe da decubito Diminuiscono Abilità motorie, cognitive e relazionali

7 Questa sicurezza?

8 La contenzione ha effetti negativi La contenzione non garantisce la vita del soggetto La contenzione non riduce il rischio di cadute L uso di bande al letto non protegge da cadute La contenzione è causa di disagio psicologico, sentimenti di paura, ansia, disgusto, intolleranza, rabbia, umiliazione, disperazione, rassegnazione, depressione La contenzione è causa di disabilità Evans D, et al., 2002,PhysicalRestraint in Acute and Residential Care, A Systematic Review No. 22 The Joanna Briggs Institute, Adelaide, South Australia.

9 La contenzione ha effetti negativi su tutti... Anziani Famiglie Operatori Hamers J. P.H., Gulpers Math J.M., Strik Willem, Use of physical restraints with cognitively impaired nursing home residents, Journal of Advanced Nursing, 2004, 45(3), Evans D, et al., 2002,Physical Restraint in Acute and Residential Care, A Systematic Review No. 22 The Joanna Briggs Institute, Adelaide, South Australia Mason R,O Connor M, Kemble S Untying the elderly: response to quality of life issues. Geriatric Nursing 1995MarApr;16(2):6872

10 Le Collaborazioni Internazionali Sviluppate nel tema della Contenzione

11 Contaminazione Culturale tra Continenti contro le cattive pratiche 1 anno e mezzo per mail Da Marzo 2015 gruppo in face book Nascita nel Giugno 2014 di un gruppo volontario formato da 3 professionisti: Sociologa Argentina Nelida Redondo Geriatra Brasiliana Arianna Kassiadou Infermiere Fabio Cimador idealmente chiamato La Triplice Alleanza con un manifesto

12 Maggio Ottobre 2016 Aprile e Maggio 2015 Visita a Trieste di un infermiere Romulo Del Valle e della geriatra Arianna Kassiadou Menezes di Brasile 2015 Contatto con la Spagna ed il programma Desatar al Anciano Invito Fabio Cimador alla Conferenza di Madrid sulla Contenzione, 22 Novembre 2015 e inizio della collaborazione con La Spagna

13 Dicembre 2014 Maggio 2015 la discussione si allarga in ambito accademico in tutto il Brasile 1. Congresso Internazionale del Comitato Latinoamericano di IAGG Belem 2. International Longevity Center Brasil Conferenza - RJ 3. Congresso della Societa di Geriatria ed Gerontologia di Rio de Janeiro 4. Lezioni e Tavole Rotonde nell Università Federale Fluminense

14 Società Brasiliana di Geriatria e Gerontologia Libro - Trattato di GG con uno capitolo sulla no contenzione 3 autori in collaborazione multidisciplinare: Niteroi Trieste Arianna Kassiadou, Fabio Cimador, Rosimere Santana Tratado de Geriatria e Gerontologia O Brasil inova internacionalmente ao incluir na última edição deste livro tão importante no campo da Geriatria e da Gerontologia um capítulo dedicado à Cultura de Não Contenção...

15 Futuro 2017 Maio UFSM (Universidade Federal de Santa Maria) Santa Maria - Rio Grande do Sul Congresso Internazionale Conferenzaa sulla no Contenzione Conferenza: Fabio Cimador

16 sulla no contenzione Prossimo Futuro: sviluppi Incontro con i Magistrati Brasiliani Marzo 2017 Università Federale di Amapà Nord del Brasile Conferenza Università di San Pedro COSTA RICA Conferenza internazionale a Trieste 2018

17 Cooperazione Internazionale per un benessere condiviso Grazie Fabio Cimador - ASUITS

Abilitare/riabilitare oltre i confini Le collaborazioni internazionali per una Democratizzazione della salute

Abilitare/riabilitare oltre i confini Le collaborazioni internazionali per una Democratizzazione della salute Abilitare/riabilitare oltre i confini Le collaborazioni internazionali per una Democratizzazione della salute Passaggio da una pratica "paternalistica" della medicina ad una valorizzazione dell'autonomia

Dettagli

Barcellona Aprile 2014

Barcellona Aprile 2014 22esima Conferenza Internazionale sugli Ospedali che promuovono la salute e Servizi Sanitari Cambiamento della cultura ospedaliera e del servizio sanitario per promuovere una salute migliore Barcellona

Dettagli

La contenzione non cura

La contenzione non cura La contenzione non cura La contenzione peggiora l agitazione, aumenta la confusione ed il desiderio di muoversi La contenzione non ha alcuna indicazione terapeutica Joint Commission for the Accreditatio

Dettagli

L esperienza della lotta alla contenzione a Trieste

L esperienza della lotta alla contenzione a Trieste L esperienza della lotta alla contenzione a Trieste UN ESEMPIO DI TASK SHIFTING PER LE BUONE PRATICHE Fabio Cimador La libertà è terapeutica Background Il numero degli anziani è in continuo aumento ovunque.

Dettagli

La contenzione ha effetti negativi

La contenzione ha effetti negativi La contenzione ha effetti negativi La contenzione non garantisce la vita del soggetto La contenzione non riduce il rischio di cadute L uso di bande al letto non protegge da cadute La contenzione è causa

Dettagli

HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH. Una Rete dell OMS

HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH. Una Rete dell OMS HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH Una Rete dell OMS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Contenzione: il tormentone delle evidenze

Dettagli

5 DICEMBRE LA CONTENZIONE NON è ATTO SANITARIO L esperienza del Friuli Venezia Giulia. CURA o CUSTODIA? LIVIA BICEGO

5 DICEMBRE LA CONTENZIONE NON è ATTO SANITARIO L esperienza del Friuli Venezia Giulia. CURA o CUSTODIA? LIVIA BICEGO 5 DICEMBRE 2018 LA CONTENZIONE NON è ATTO SANITARIO L esperienza del Friuli Venezia Giulia CURA o CUSTODIA? LIVIA BICEGO La contenzione: un mondo invisibile... E' diffusa la contenzione farmacologica MA

Dettagli

Il diritto alla non contenzione della persona fragile ELIMINARE LA CONTENZIONE: UN UTOPIA POSSIBILE

Il diritto alla non contenzione della persona fragile ELIMINARE LA CONTENZIONE: UN UTOPIA POSSIBILE 58 Congresso SIGG Torino 2013 Il diritto alla non contenzione della persona fragile ELIMINARE LA CONTENZIONE: UN UTOPIA POSSIBILE Torino, 29 novembre 2013 Ofelia Altomare Dirigente Struttura Servizio Infermieristico

Dettagli

LIBERI DALLA CONTENZIONE SCONTENERE SI PU0' TRIESTE LIBERA DA CONTENZIONE

LIBERI DALLA CONTENZIONE SCONTENERE SI PU0' TRIESTE LIBERA DA CONTENZIONE Bologna EXPOSANITA' 20 maggio 2016 LIBERI DALLA CONTENZIONE SCONTENERE SI PU0' TRIESTE LIBERA DA CONTENZIONE LIVIA dott.ssa BICEGO DIRIGENTE INFERMIERISTICA COMMISSIONE PER L'ELIMINAZIONE DELLA CONTENZIONE

Dettagli

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE. Azienda ULSS 20 Verona Dipartimento Riabilitativo Direttore Dott. Gaspare Crimi CONVEGNO L ATTIVITA INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario Marzana,

Dettagli

LA CONTENZIONE FISICA E FARMACOLOGICA: Implicazioni assistenziali, etiche, deontologiche. Collegio IPASVI Como

LA CONTENZIONE FISICA E FARMACOLOGICA: Implicazioni assistenziali, etiche, deontologiche. Collegio IPASVI Como LA CONTENZIONE FISICA E FARMACOLOGICA: Implicazioni assistenziali, etiche, deontologiche Collegio IPASVI Como 13.12.2006 OBBIETTIVI DELLA GIORNATA ANALIZZARE IL FENOMENO DELLA CONTENZIONE (Dove si attua

Dettagli

LA CONTENZIONE NON è ATTO SANITARIO: DAL SILENZIO AL DIRE

LA CONTENZIONE NON è ATTO SANITARIO: DAL SILENZIO AL DIRE 12 MAGGIO 2018 XIII Congresso Nazionale ANIMO LA CONTENZIONE NON è ATTO SANITARIO: DAL SILENZIO AL DIRE LIVIA dott.ssa BICEGO DIRIGENTE INFERMIERISTICA IRCCS BURLO GAROFOLO TRIESTE La contenzione: un mondo

Dettagli

La contenzione fisica a domicilio. Anna Bevilacqua Fondazione C.Ri.D.A.

La contenzione fisica a domicilio. Anna Bevilacqua Fondazione C.Ri.D.A. La contenzione fisica a domicilio Anna Bevilacqua Fondazione C.Ri.D.A. in letteratura non ci sono lavori specifici a riguardo Hamers in uno studio condotto in Olanda nel 2005 affermava che non si evidenziavano

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE FOGGIA VIII CONGRESSO NAZIONALE Novembre 2015 S.P.D.C NO RESTRAINT

AZIENDA SANITARIA LOCALE FOGGIA VIII CONGRESSO NAZIONALE Novembre 2015 S.P.D.C NO RESTRAINT AZIENDA SANITARIA LOCALE FOGGIA VIII CONGRESSO NAZIONALE 12-13 Novembre 2015 S.P.D.C NO RESTRAINT Eliminare la contenzione nei S.P.D.C.: si può... e se si può, si deve. L'esperienza di TRIESTE: una città

Dettagli

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13 Trieste 11 Gennaio 2017 AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13 Ausili per la funzione o mezzi di contenzione: le buone pratiche alternative alla contenzione Gilberto Cherri Coordinatore Attività

Dettagli

Il Codice Deontologico: una guida per l'agire del professionista Articolo 30 La contenzione, evento davvero straordinario?

Il Codice Deontologico: una guida per l'agire del professionista Articolo 30 La contenzione, evento davvero straordinario? Il Codice Deontologico: una guida per l'agire del professionista Articolo 30 La contenzione, evento davvero straordinario? Ermellina Zanetti Codice deontologico dell'infermiere Articolo 30 L'infermiere

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011 i 4 POP 4 i 3 RAPP i 2 VSGR 4 i 1 UM Fenomeno che si misura Ore di addestramento nell anno erogate Ore preventivate (Misura la capacità di pianificare ed erogare le ore di formazione programmate) Ore infortuni

Dettagli

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013 i 4 POP i 3 RAPP i 2 VSGR i 1 delle risorse delle risorse Fenomeno che si misura Ore di addestramento nell anno erogate Ore preventivate (Misura la capacità di pianificare ed erogare le ore di formazione

Dettagli

Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 13 marzo La contenzione fisica in geriatria: dalla denuncia alla proposta.

Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 13 marzo La contenzione fisica in geriatria: dalla denuncia alla proposta. Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 13 marzo 2009 La contenzione fisica in geriatria: dalla denuncia alla proposta Ermellina Zanetti Ridurre la contenzione fisica è possibile? 1. I programmi implementati

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Istituto Clinico S.Anna, Brescia 1 Evoluzione

Dettagli

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes Paola Di Giulio, Torino Rimini 35mo congresso ANIARTI Nursing sensitive patient outcomes

Dettagli

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA. LA CONTENZIONE IN GERIATRIA www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE E L INSIEME DI MEZZI FISICI-CHIMICI- AMBIENTALI CHE, IN QUALCHE MANIERA, LIMITANO LA CAPACITA DI MOVIMENTI DELL INDIVIDUO. Belloi e Valgimigli,2000

Dettagli

DEFINIZIONE DI CONTENZIONE MECCANICA

DEFINIZIONE DI CONTENZIONE MECCANICA Contenzione 1. applicazione di mezzi che la persona non può controllare o rimuovere facilmente 2. mezzi posizionati sul o adiacenti al corpo 3. uso di mezzi che impediscono il libero movimento, la scelta

Dettagli

LA CONTENZIONE FISICA MECCANICA e FARMACOLOGICA: implicazioni assistenziali, etiche e deontologiche

LA CONTENZIONE FISICA MECCANICA e FARMACOLOGICA: implicazioni assistenziali, etiche e deontologiche LA CONTENZIONE FISICA MECCANICA e FARMACOLOGICA: implicazioni assistenziali, etiche e deontologiche Collegio IPASVI Como 12.03.2008 P. Verga OBBIETTIVI DELLA GIORNATA ANALIZZARE IL FENOMENO DELLA CONTENZIONE

Dettagli

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network L infermiere e l anziano con delirium I pazienti affetti da delirium dovrebbero

Dettagli

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Anziani, CRA, ricoveri potenzialmente evitabili Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Unavoidable and Potentially

Dettagli

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Emilio Martini (Bologna) UO Geriatria Lunardelli Sezione Ortogeriatria An individual with dementia is up to three

Dettagli

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario OUTLINE Contenzione fisica: cosa è e cosa non è Contenzione fisica in ospedale: intervento eccezionale?

Dettagli

L utilizzo della contenzione fisica negli ospedali e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: indagine multicentrica di prevalenza

L utilizzo della contenzione fisica negli ospedali e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: indagine multicentrica di prevalenza L utilizzo della contenzione fisica negli ospedali e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: indagine multicentrica di prevalenza Ermellina Zanetti 1, Anna Castaldo 2, Rosalba Miceli 3, Miriam Magri 2,

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA. CONTENZIONE. Una SFIDA ad ABUSO e

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA. CONTENZIONE. Una SFIDA ad ABUSO e Roma 22 giugno 2016 Centro congressi CEI In collaborazione con: CEPSAG Centro di Ricerca per la Promozione e lo Sviluppo dell Assistenza Geriatrica, Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto Internazionale

Dettagli

La contenzione in medicina tra rischio e sicurezza

La contenzione in medicina tra rischio e sicurezza La contenzione in medicina tra rischio e sicurezza Simposio COMEC 2018 Bellinzona, 22 maggio 2018 Pierluigi Quadri Servizio sottocenerino di geriatria Ospedali regionali di Mendrisio e Lugano pierluigi.quadri@bluewin.ch

Dettagli

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING IL DELIRIUM NEL PAZIENTE ANZIANO: DALLA VALUTAZIONE ALL ASSISTENZA INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING PAOLA GOBBI SIGG Sezione Nursing Asl Monza Brianza Collegio Ipasvi di Milano Lodi MB Torino,

Dettagli

Fattori di rischio e ruolo del nursing. Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise

Fattori di rischio e ruolo del nursing. Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise Fattori di rischio e ruolo del nursing Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise Numero soggetti over 60 The EU in the world 2013 a statistical portrait

Dettagli

ASPETTI ETICI, GIURIDICI E DEONTOLOGICI RELATIVI ALL IMPIEGO DELLA CONTENZIONE

ASPETTI ETICI, GIURIDICI E DEONTOLOGICI RELATIVI ALL IMPIEGO DELLA CONTENZIONE ASPETTI ETICI, GIURIDICI E DEONTOLOGICI RELATIVI ALL IMPIEGO DELLA CONTENZIONE Il punto di vista della professione medica per il superamento delle contenzioni Luigi Conte Segretario Generale FNOMCeO Inizio

Dettagli

1 Le nursing home corrispondono alle nostre case di riposo protette o alle residenze sanitarie assistenziali per anziani.

1 Le nursing home corrispondono alle nostre case di riposo protette o alle residenze sanitarie assistenziali per anziani. 15 La contenzione fisica degli anziani: i risultati di alcuni studi di prevalenza dagli anni 90 ad oggi Anna Castaldo Formazione Provincia Religiosa di S. Marziano di Don Orione - Piccolo Cottolengo Milano

Dettagli

PROVE DI EFFICACIA SULLA CONTENZIONE FISICA NELLA RIDUZIONE DELLE CADUTE IN OSPEDALE

PROVE DI EFFICACIA SULLA CONTENZIONE FISICA NELLA RIDUZIONE DELLE CADUTE IN OSPEDALE Centro Studi EBP Ausl Cesena PROVE DI EFFICACIA SULLA CONTENZIONE FISICA NELLA RIDUZIONE DELLE CADUTE IN OSPEDALE Barbara Veterani, Infermiera Area Governo Assistenziale Risk Management, tel. 0547352605

Dettagli

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite Progetto Nazionale CCM "Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA : obiettivi e metodi, ruolo e impegni della regione Toscana Firenze, 5 Ottobre 2011 Indicatori dello stato complessivo di salute,

Dettagli

Qualità di vita e qualità dell assistenza: Contenzione sì, contenzione no

Qualità di vita e qualità dell assistenza: Contenzione sì, contenzione no Simposio Gruppo di Studio SIGG La cura nella fase terminale della vita FINE VITA SENZA CONTENZIONE: DIGNITÀ DELLA PERSONA E QUALITA DELLA CURA Qualità di vita e qualità dell assistenza: Contenzione sì,

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA LA PREVALENZA DELLA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE E NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

PROGETTO DI RICERCA LA PREVALENZA DELLA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE E NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Collegi Ipasvi di Milano-Lodi Brescia Aosta Indagine di prevalenza sull applicazione della contenzione fisica nella popolazione istituzionalizzata e ospedalizzata nelle province di Milano, Lodi, Brescia

Dettagli

LA CONTENZIONE FISICA: se la conosci la eviti. Ermellina Zanetti

LA CONTENZIONE FISICA: se la conosci la eviti. Ermellina Zanetti LA CONTENZIONE FISICA: se la conosci la eviti Ermellina Zanetti LA CONTENZIONE FISICA: se la conosci la eviti Cosa si intende per CONTENZIONE FISICA? COS E LA CONTENZIONE FISICA La Contenzione può essere

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI L obiettivo principale di una rivalutazione della pratica della contenzione è volto a ridurre il ricorso sebbene ciò non si prospetti

Dettagli

BestPractice. Contenzione del paziente

BestPractice. Contenzione del paziente BestPractice Informazioni evidence based per la pratica della professione infermieristica Contenzione del paziente http://aifa.progettoecce.it PROGETTO ecceinfad Per molti anni la contenzione fisica dei

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne

Dott.ssa Valentina Insigne Dott.ssa Valentina Insigne Articolo 2 Il codice deontologico L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi

Dettagli

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA Francesco De Filippi EPIDEMIOLOGIA d2012 4 Presidi Ospedalieri, 720 posti letto, 24000 ricoveri anno 2 Dati 2012 PO Sondrio Ogni anno

Dettagli

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016 Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016 PROGRAMMI DI RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE MINIMIZZAZIONE VERSUS ABOLIZIONE

Dettagli

DAL SILENZIO AL DIRE CONTENZIONE: INQUADRAMENTO E DENUNCIA DEL FENOMENO

DAL SILENZIO AL DIRE CONTENZIONE: INQUADRAMENTO E DENUNCIA DEL FENOMENO Agenzia per la Formazione ASL11 Empoli 18 NOVEMBRE 2016 DAL SILENZIO AL DIRE CONTENZIONE: INQUADRAMENTO E DENUNCIA DEL FENOMENO LIVIA dott.ssa BICEGO DIRIGENTE INFERMIERISTICA COMMISSIONE PER L'ELIMINAZIONE

Dettagli

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde? 19 Luglio 2013 Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde? Corrado Carabellese Metodologia della Medicina Low-tech Physician Evaluation and Manegement of Nursing Home Residents. (J. Ouslander

Dettagli

La contenzione fisica. Ft. Paola Pirocca 27/11/2017

La contenzione fisica. Ft. Paola Pirocca 27/11/2017 La contenzione fisica 1 La contenzione può essere definita come un particolare atto sanitarioassistenziale effettuato attraverso mezzi chimici-fisici-ambientali utilizzati direttamente sull individuo o

Dettagli

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia Patrizio Antonazzo UO Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Milano Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera L Sacco, Milano Il

Dettagli

LA CONTENZIONE NELL ISTITUZIONE

LA CONTENZIONE NELL ISTITUZIONE LA CONTENZIONE NELL ISTITUZIONE aspetti clinici, questioni etiche, sviluppi possibili Collegio IPASVI Como 23.01.2009 1 Agenda Contenzione: la questione e i dati Riferimenti alla clinica: dimensioni intrapersonali,

Dettagli

Trieste libera da contenzione

Trieste libera da contenzione o Sanitario Regionale DALIERO UNIVERSITARIA ali Riuniti" di Trieste azionale e di alta specializzazione C.M. 8 aprile 1993) DGR n. 1904 dd 14 ottobre 2016 - Raccomandazione per il superamento della contenzione

Dettagli

LA CONTENZIONE FISICA, MECCANICA E FARMACOLOGICA: Implicazioni assistenziali, etiche, deontologiche. Collegio IPASVI Como

LA CONTENZIONE FISICA, MECCANICA E FARMACOLOGICA: Implicazioni assistenziali, etiche, deontologiche. Collegio IPASVI Como LA CONTENZIONE FISICA, MECCANICA E FARMACOLOGICA: Implicazioni assistenziali, etiche, deontologiche Collegio IPASVI Como OBBIETTIVI DELLA GIORNATA ANALIZZARE IL FENOMENO DELLA CONTENZIONE (Dove si attua

Dettagli

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Simposio dr. M. Gasparini Casari per la Promozione e Ricerca Gerontologica Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Chiara Mussi Cattedra di Geriatria

Dettagli

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Alvisa Palese Reggio Emilia, 21 maggio 2016 Università degli studi di Udine Agenda 1) Esiti delle cure infermieristiche Concetto, esiti sensibili/attribuibili

Dettagli

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali Chiara Mussi Cattedra di Geriatria Università di Modena e Reggio Emilia Il Pronto Soccorso 2011: totale oldest

Dettagli

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale Paola Picco Definizione di violenza domestica Ai sensi della Convenzione d Istanbul, l espressione violenza domestica designa tutti gli atti di violenza

Dettagli

LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani

LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani Il sottoscritto luisa saiani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore AGGIORNAMENTO DEL LUNEDI Problemi medici, ortopedici e riabilitativi dell anziano con frattura del femore: l ortogeriatria come approccio complessivo Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura

Dettagli

Safe Resident Care dell anziano in residenza : Contenzione o Protezione? Appropriatezza delle Misure Contenitive di Salvaguardia (MCS)

Safe Resident Care dell anziano in residenza : Contenzione o Protezione? Appropriatezza delle Misure Contenitive di Salvaguardia (MCS) Safe Resident Care dell anziano in residenza : Contenzione o Protezione? Appropriatezza delle Misure Contenitive di Salvaguardia (MCS) Dott. Pirani Alessandro Medico di Medicina Generale Geriatria Responsabile

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 DATI PERSONALI Nato a Palermo l 11 Settembre 1961 Celibe Residente in Roma, Viale Cesare Pavese, n.360 00144 Roma Telefono (a) +39065003646 (cell) +393393901409

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

Cadute e bambini: un fenomeno nascosto? Da Rin Della Mora Roberta

Cadute e bambini: un fenomeno nascosto? Da Rin Della Mora Roberta Cadute e bambini: un fenomeno nascosto? Da Rin Della Mora Roberta E NORMALE CHE IL BAMBINO CADA I minori sono soggetti ad avere esperienza di incidenti nel loro naturale percorso evolutivo, per sviluppare

Dettagli

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway Udine, 9 luglio 2018 Francesca Zandonella Sarinuto Erasmus+Traineeship: Villa Smidsrod Unity

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO GERIATRIA E RIABILITAZIONE IN ETA GERIATRICA E IN ORTOPEDIA(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO GERIATRIA E RIABILITAZIONE IN ETA GERIATRICA E IN ORTOPEDIA(6 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO GERIATRIA E RIABILITAZIONE IN ETA GERIATRICA E IN ORTOPEDIA(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

BestPractice. Contenzione del paziente

BestPractice. Contenzione del paziente BestPractice Informazioni evidence based per la pratica della professione infermieristica http://aifa.progettoecce.it PROGETTO ecceinfad Per molti anni la contenzione fisica dei pazienti ricoverati nei

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 28-29 settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE Paziente fragile e problema delle cadute in ospedale: Monitoraggio infermieristico e interventi Eleonora Salutini, Roberta

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

Il Diabetico anziano con comorbilita : a chi la gestione?

Il Diabetico anziano con comorbilita : a chi la gestione? Il Diabetico anziano con comorbilita : UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM a chi la gestione? Frosinone 12 Maggio 2018 Roberta Gaudioso La dr.ssa Roberta Gaudioso dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

Contenzione fisica in ospedale

Contenzione fisica in ospedale Contenzione fisica in ospedale Infermiere Francesca Marchetti, Sabrina Fontana e Tiziana Turrin Centri studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico

Dettagli

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale Dr.ssa Adele Maggiore Direttore Sanitario IRCCS Burlo Garofolo Udine, 5 dicembre 2017 Giornata

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi L Ostetricia e le Evidenze 2018. Presente e futuro per scelte efficaci...con uno sguardo alla ginecologia Baggiovara (MO), 28-29/09/2018 L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO Avviso n.3/17 prot. 76/17 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa,

Dettagli

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione 2012 Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione U.O. Medicina Fiorenzuola Definizioni CADUTA «Un improvviso non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa, o

Dettagli

Corso di Bioetica Ai confini della vita. Prato, 8 Luglio 2006 SOCIETA, FAMIGLIA E CURA DELL ANZIANO. Giulio Masotti

Corso di Bioetica Ai confini della vita. Prato, 8 Luglio 2006 SOCIETA, FAMIGLIA E CURA DELL ANZIANO. Giulio Masotti Corso di Bioetica Ai confini della vita Prato, 8 Luglio 2006 SOCIETA, FAMIGLIA E CURA DELL ANZIANO Giulio Masotti Cattedra di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Percentuale di ultrasessantenni

Dettagli

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età I disturbi dello spettro ansioso nella terza età Claudio Mencacci, Virginio Salvi Dipartimento di Neuroscienze DSMD ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Outline Prevalenza dei disturbi d ansia nell anziano

Dettagli

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese MAURIZIO MODENESI Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese Anziano fragile La senilità In Italia la speranza di vita alla nascita è aumentata di oltre 15 anni Innovazioni

Dettagli

Il dolore cronico nell anziano

Il dolore cronico nell anziano Il dolore cronico nell anziano Clelia D Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna Il dolore nell anziano Più frequente (17% al di

Dettagli

Dipartimento di Sociologia Ricerca Sociale Corso di Laurea Scienze dell Organizzazione

Dipartimento di Sociologia Ricerca Sociale Corso di Laurea Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia i e Ricerca Sociale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Perché Scienze dell Organizzazione I giovani oggi dovranno imparare

Dettagli

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura IV edizione ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura Bologna 14-15 novembre 2012 Centro Congressi Savoia Hotel La contenzione fuori dai servizi dall area dell

Dettagli

Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi. La continuità assistenziale e la presa in carico domiciliare

Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi. La continuità assistenziale e la presa in carico domiciliare Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi La continuità assistenziale e la presa in carico domiciliare Gabriella D Ambrosi e Barbara Ianderca Trieste, 23 marzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prof Giovanni Ricevuti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prof Giovanni Ricevuti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Prof Giovanni Ricevuti 1 INTRODUZIONE MINISTRO LORENZIN 08 maggio 2013 L'intervento al Congresso nazionale della Cisl Medici. Basta a competizione

Dettagli

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE marco.zucconi@email.it

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Stefania Francioni Infermiere - U.O. C. Geriatria- Osp. S Donato Arezzo Azienda USL Toscana Sud-Est

Stefania Francioni Infermiere - U.O. C. Geriatria- Osp. S Donato Arezzo Azienda USL Toscana Sud-Est Stefania Francioni Infermiere - U.O. C. Geriatria- Osp. S Donato Arezzo Azienda USL Toscana Sud-Est La sottoscritta stefania francioni ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott. FONDAZIONE R.S.A. CASA RIPOSO NEMBRO O.N.L.U.S. Via dei Frati n. 1-24027 NEMBRO (Bg) C.F.: 80024150163 - P.I.: 01742130162 tel. 035/521105 - fax 035/520689 e-mail: fondazione@rsanembro.191.it DOMANDA DI

Dettagli

Orizzonti organizzativi: lo staffing adeguato ai livelli di cura, utopia o realtà?

Orizzonti organizzativi: lo staffing adeguato ai livelli di cura, utopia o realtà? Orizzonti organizzativi: lo staffing adeguato ai livelli di cura, utopia o realtà? Annamaria Bagnasco Professore Associato Dipartimento di Scienze della Salute Università di Genova La sottoscritta Annamaria

Dettagli

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Scenario Ospedale Territorio: senza soluzione di continuità Ospedali

Dettagli

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino La nuova configurazione demografica, caratterizzata

Dettagli

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche 1 IL TEMA DEL CONGRESSO Sarà affrontato il tema della integrazione che

Dettagli

Prevenzione primaria in pazienti anziani ad alto rischio di caduta WALTER MARROCCO

Prevenzione primaria in pazienti anziani ad alto rischio di caduta WALTER MARROCCO Prevenzione primaria in pazienti anziani ad alto rischio di caduta WALTER MARROCCO In Italia è stato stimato che il 28,6% (26-31%) delle persone con 65 anni e più cade nell arco di 12 mesi*. Di questi,

Dettagli