DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA. CONTENZIONE. Una SFIDA ad ABUSO e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA. CONTENZIONE. Una SFIDA ad ABUSO e"

Transcript

1 Roma 22 giugno 2016 Centro congressi CEI In collaborazione con: CEPSAG Centro di Ricerca per la Promozione e lo Sviluppo dell Assistenza Geriatrica, Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum Opera Don Guanella Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA. Una SFIDA ad ABUSO e CONTENZIONE ALBERTO MARSILIO (VENEZIA) Qualità di vita e qualità dell assistenza. La contenzione nelle residenze geriatriche

2 PREMESSA E necessario superare un evidente paradosso: Nei convegni e nei corsi di formazione tutti ci diciamo contrari alla contenzione Ma in realtà il ricorso alla contenzione è una pratica ancora molto diffusa e regolata da protocolli non condivisi I disturbi del comportamento e il rischio di cadute sono molto frequenti nei pazienti anziani Il problema della loro difficile gestione è molto sentito dagli operatori geriatrici

3 CONTESTO CURE DI FINE VITA RESIDENZE PER ANZIANI

4 DEFINIZIONE L insieme di mezzi fisici, chimici, ambientali che, in qualche maniera, limitano la libertà dei movimenti volontari della persona La Contenzione, se idonea, dovrebbe avere come obiettivo la tutela dell integrità fisica del soggetto o di altre persone, quando vi sia un rischio reale ed imminente per tale integrità

5 CONTENZIONE FISICA dimensione del problema Nelle RSA la percentuale dei residenti contenuti è molto differente Since the implementation of the Nursing Home Reform Provision the prevalence of restraint use in the United States decreased from an estimated 41% nationwide to about 20% Rosalie Guttman, PhD; Roy D. Altman, MD; Mitchell S. Karlan, MD;for the Council on Scientific Affairs, American Medical Association Arch Fam Med. 1999;8: Una o più contenzioni sono utilizzate nel 49% degli ospiti. Nel 90% dei casi la contenzione è utilizzata in maniera continuativa. Hamer s J PH et al. Use of physical restraints with cognitively impaired nursing home residents, Journal of Advance Nursing, 2004, 45 (3) Ricerca IPASVI 2010: nel periodo di rilevazione il 68,7% dei residenti delle RSA era contenuto Zanetti E et al L'utilizzo della contenzione fisica negli ospedali e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: indagine multicentrica di prevalenza L infermiere e29-e38

6 CONTENZIONE FISICA 95.1% SPONDINE mezzo di contenzione più usato 38.2% venivano utilizzati DUE MEZZI di Contenzione 98.1% la contenzione era PERMANENTE 94.0% era presente un PROTOCOLLO Adesione volontaria delle residenze DATI SOTTOSTIMATI? Zanetti E et al L'utilizzo della contenzione fisica negli ospedali e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: indagine multicentrica di prevalenza L infermiere e29-e38

7 Perché si contiene in RSA AUTORE MOTIVAZIONE % Karlsonn 2001 De Vries 2004 Hamers 2004 Zanetti et al Prevenire le cadute Supporto posturale Prevenire le cadute Controllo agitazione Prevenire le cadute Controllo agitazione Prevenire le cadute Evitare scivolamento 44% 29% 67% 12% 80% 24% 74.8% 8.7%

8 MEZZI FISICI Mezzi di contenzione per il letto Mezzi di contenzione per la sedia Mezzi di contenzione per segmenti corporei Sistemi di postura utilizzati a fini di contenzione

9 MEZZI DI CONTENZIONE PER IL LETTO

10 MEZZI DI CONTENZIONE PER IL LETTO

11 MEZZI DI CONTENZIONE PER LA SEDIA

12 MEZZI DI CONTENZIONE PER LA SEDIA

13 MEZZI DI CONTENZIONE PER SEGMENTI CORPOREI

14 CONSEGUENZE TRAUMI MECCANICI Lacerazioni MALATTIE FUNZIONALI E ORGANICHE Sdr. da Immobilizzazione SDR. DELLA SFERA PSICO-SOCIALE Umiliazione Abrasioni Incontinenza Rabbia Cadute Disidratazione Paura Strangolamento Malnutrizione Depressione Asfissia Lesioni da decubito Agitazione Morte Infezioni Deprivazione Neurosensoriale

15 CONSEGUENZE

16 CONSEGUENZE Diagnosi di morte: asfissia meccanica violenta

17 alcune ALTERNATIVE pratiche

18 SISTEMI di POSTURA Carrozzine basculanti con regolazione dell inclinazione del sedile e dello schienale

19 SISTEMI di POSTURA

20 CONTENZIONE CONTENIMENTO o PROTEZIONE? Alcuni mezzi di contenzione/contenimento servono per mantenere un corretto allineamento posturale in soggetti con deficit motori e/o cognitivi Questa necessità, frequente negli anziani in fase terminale, è utile per migliorare la qualità di vita del paziente e non per sopperire carenze assistenziali ed organizzative

21 SCHEMA DI PERCORSO PER LA PRESCRIZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA Valutazione multidimensionale da parte del team di cura Discussione della proposta in Unità Operativa Interna: questo momento è fondamentale sia per ricercare soluzioni alternative sia per elaborare un Piano d Intervento Individualizzato, se si decide per la contenzione Prescrizione: è di competenza del medico e va riportata in cartella clinica

22 SCHEDA CONTENZIONE FISICA Tipo di contenzione Motivazione Durata: prescritta in data Tolta /Confermata in data Modalità: di notte, di giorno, altro Monitoraggio (costante): deve essere garantita adeguata mobilizzazione ogni 2-3 ore Consenso Ospite lucido (consenso) Ospite non lucido e amministrato (consenso AdS/Tutore) Ospite non lucido e non amministrato (informazione famiglia)

23 CONTENZIONE FARMACOLOGICA Nelle fasi avanzate delle Demenze i Sintomi Psicologici e i Disturbi del Comportamento (BPSD) sono molto frequenti I BPSD si presentano in modo molto eterogeneo DELIRI ALLUCINAZIONI AGGRESSIVITA AGITAZIONE/IPERATTIVITA COMPORTAMENTI INAPPROPRIATI DISTURBI del SONNO ANGOSCIA

24 CONTENZIONE FARMACOLOGICA I BPSD nella maggioranza dei casi rispondono ad interventi di tipo ambientale e psico-sociale, ma a volte, specialmente nelle forme più severe, i farmaci possono essere necessari, specialmente se è presente un rischio di danno per sé o per altri Le evidenze e la sicurezza nella gestione farmacologica dei BPSD sono ancora scarse e non esistono protocolli condivisi La Neurobiologia alla base dei BPSD non è ancora del tutto chiara, pertanto anche la terapia farmacologica non può essere precisamente mirata al tipo di BPSD

25 CONTENZIONE FARMACOLOGICA Gli Antipsicotici risultano ampiamente utilizzati nelle residenze per anziani Spesso sono usati in modo improprio e la documentazione dei motivi per i quali si inizia la terapia è carente La necessita di proseguire il trattamento non viene adeguatamente rivalutata Oborne A. et. Al. An indicator of appropriate neuroleptic prescribing in nursing homes Age and Ageing 2002; 31:

26 CONTENZIONE FARMACOLOGICA La prescrizione di Antipsicotici interessa il 50-58% degli residenti in struttura: 71.6 % dopo l ingresso in struttura 22 % all ingresso 6.4 % era già in trattamento Il ricorso all utilizzo di psicofarmaci come strumento di contenimento e di gestione assistenziale è considerato utile e talvolta non sostituibile da parte del personale d assistenza Gruppo di Studio per la Farmacovigilanza. Monitoraggio del profilo di utilizzazione e di spesa dei farmaci psicotropi nelle pratiche dei servizi psichiatrici e della medicina generale. Giornale italiano di Farmacia clinica2003;17:1.

27 Fraser L, Liu K, et al. Falls and fractures with atypical antipsychotic medication use: a population-based cohort study. JAMA Intern Med 2015;DOI: /jamainternmed FOCUS FARMACOVIGILANZA Lunedì, Febbraio 9, 2015 Con gli antipsicotici atipici troppe cadute e fratture negli anziani Principio attivo: quetiapina risperidone olanzapina Reazione: cadute accidentali frattura Un indagine condotta utilizzando gli archivi sanitari elettronici della provincia dell Ontario evidenzia un aumento del rischio di cadute e fratture con l impiego di antipsicotici atipici. I soggetti (età media 81 anni, 64,6% femmine, 23,9% ricoverati in residenze sanitarie assistenziali, 10,7% con storia di precedente caduta) che avevano ricevuto una prescrizione di quetiapina, risperidone od olanzapina per bocca nel periodo giugno 2001-dicembre 2011 sono stati appaiati con altrettanti soggetti di controllo e seguiti per 90 giorni. Nel gruppo di trattamento era significativamente maggiore il rischio di accessi in ospedale per cadute (odds ratio: 1,54, limiti di confidenza al 95% da 1,47 a 1,61) e di fratture (odds ratio: 1,29, limiti di confidenza al 95% da 1,24 a 1,34), specie di quelle localizzate all anca (odds ratio: 1,67, limiti di confidenza al 95% da 1,53 a 1,81) e in segmenti articolari non vertebrali (odds ratio: 1,51, limiti di confidenza al 95% da 1,41 a 1,6). Si conferma il fatto che l impiego nell anziano di farmaci con azione sul sistema nervoso centrale, nel caso specifico gli antipsicotici atipici, comporti un aumento considerevole del rischio di cadute con conseguenze gravi e di fratture.

28 Il percorso indicato dall AIFA La terapia farmacologica deve essere riservata al controllo dei disturbi comportamentali gravi che non abbiano risposto al trattamento non farmacologico Iniziare con una dose bassa e raggiungere gradualmente il dosaggio efficace Se il trattamento è inefficace, sospendere gradualmente il farmaco ed eventualmente valutare una molecola diversa Se il trattamento è efficace, continuare con la terapia in atto e monitorare il paziente per 1-3 mesi; se il soggetto è asintomatico, tentare di sospendere gradualmente il farmaco

29 Il percorso indicato dall AIFA Evitare di somministrare due o più antipsicotici insieme Evitare l uso contemporaneo di antipsicotici e benzodiazepine Monitoraggio attento di sicurezza ed efficacia degli antipsicotici e segnalazione tempestiva degli effetti indesiderati Somministrare con molta cautela gli antipsicotici a pazienti con fattori di rischio cardiovascolare Fonte AIFA Trattamento farmacologico dei disturbi psicotici nei pazienti affetti da Demenza

30 DOLORE e DEMENZA SEVERA CON DEFICIT DI ESPRESSIONE VERBALE Quando il soggetto non è più in grado di comunicare, il dolore da sintomo, (ri-) diventa segno Trabucchi, 2004

31 SEGNI DI DOLORE IN PAZIENTI CON DEFICIT DI ESPRESSIONE VERBALE ESPRESSIONI FACCIALI (smorfie, occhi chiusi, fronte corrugata ) VOCALIZZAZIONI (sospirare, gridare, lamentarsi, parolacce ) MOVIMENTI DEL CORPO (dondolare, agitazione, rigidità ) CAMBIAMENTO IMPROVVISO DELLO STATO COGNITIVO E DEL COMPORTAMENTO (agitazione, aggressività, confusione, angoscia, pianto, delirium, insonnia, comportamenti inappropriati )

32 SCALE OSSERVAZIONALI NOPPAIN PACSLAC DOLOPLUS-2 PAINAD..

33 CONTENZIONE SI, CONTENZIONE NO In definitiva il corretto approccio al problema della Contenzione è quello di considerarla un trattamento terapeutico all interno di un progetto di salute Un percorso di Accompagnamento nella fase terminale della vita che si fondi su una valutazione individuale e globale della persona e che comprenda anche le decisioni su: Nutrizione ed Idratazione, il controllo del Dolore la terapia farmacologica, le medicazioni cioè tutti gli ambiti delle Cure di Fine Vita

34 Prendersi cura dell altro è un lavoro intimo Significa non voltare le spalle nei momenti più duri, restare presenti nel territorio del mistero e delle domande senza risposta E questo che ci permette di entrare in contatto con il dolore di un altro essere umano con compassione, invece che con paura o con pietà. Frank Ostaseski Zen Hospice Project di San Francisco Saper accompagnare Mondadori 2006

35 Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti Grazie dell attenzione ALBERTO MARSILIO

Qualità di vita e qualità dell assistenza: Contenzione sì, contenzione no

Qualità di vita e qualità dell assistenza: Contenzione sì, contenzione no Simposio Gruppo di Studio SIGG La cura nella fase terminale della vita FINE VITA SENZA CONTENZIONE: DIGNITÀ DELLA PERSONA E QUALITA DELLA CURA Qualità di vita e qualità dell assistenza: Contenzione sì,

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali.

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA.

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE. Azienda ULSS 20 Verona Dipartimento Riabilitativo Direttore Dott. Gaspare Crimi CONVEGNO L ATTIVITA INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario Marzana,

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. Contenzione sì, contenzione no Atteggiamenti degli operatori. Una SFIDA ad ABUSO e CONTENZIONE

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. Contenzione sì, contenzione no Atteggiamenti degli operatori. Una SFIDA ad ABUSO e CONTENZIONE CEI Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA. LA CONTENZIONE IN GERIATRIA www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE E L INSIEME DI MEZZI FISICI-CHIMICI- AMBIENTALI CHE, IN QUALCHE MANIERA, LIMITANO LA CAPACITA DI MOVIMENTI DELL INDIVIDUO. Belloi e Valgimigli,2000

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEI SOGGETTI CON DEMENZA: LA SITUAZIONE ITALIANA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM DOTT. SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DEFINIZIONE DI DELIRIUM Sindrome transitoria, ad esordio improvviso e

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011 i 4 POP 4 i 3 RAPP i 2 VSGR 4 i 1 UM Fenomeno che si misura Ore di addestramento nell anno erogate Ore preventivate (Misura la capacità di pianificare ed erogare le ore di formazione programmate) Ore infortuni

Dettagli

DEFINIZIONE DI CONTENZIONE MECCANICA

DEFINIZIONE DI CONTENZIONE MECCANICA Contenzione 1. applicazione di mezzi che la persona non può controllare o rimuovere facilmente 2. mezzi posizionati sul o adiacenti al corpo 3. uso di mezzi che impediscono il libero movimento, la scelta

Dettagli

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016 Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016 PROGRAMMI DI RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE MINIMIZZAZIONE VERSUS ABOLIZIONE

Dettagli

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network L infermiere e l anziano con delirium I pazienti affetti da delirium dovrebbero

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

Il dolore cronico nell anziano

Il dolore cronico nell anziano Il dolore cronico nell anziano Clelia D Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna Il dolore nell anziano Più frequente (17% al di

Dettagli

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona La letteratura ha ampiamente dimostrato che il delirium si

Dettagli

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte. Quando i ricordi svaniscono CONVEGNO INCONTRO NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte. Introduzione: Paolo Da Col RESPONSABILITA

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016 A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016 Le linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, coerenti con le conoscenze sul rapporto

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013 i 4 POP i 3 RAPP i 2 VSGR i 1 delle risorse delle risorse Fenomeno che si misura Ore di addestramento nell anno erogate Ore preventivate (Misura la capacità di pianificare ed erogare le ore di formazione

Dettagli

Animazione e nuove tecnologie

Animazione e nuove tecnologie Federica Taddia Animazione e nuove tecnologie Le nuove tecnologie per la stimolazione cognitiva e gli effetti sui disturbi comportamentali L intervento non farmacologico con la persona affetta da demenza

Dettagli

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria La sottoscritta Solare Rossella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Progetto Giobbe: RSA senza dolore

Progetto Giobbe: RSA senza dolore Progetto Giobbe: RSA senza dolore ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo- LILT Onlus- ACP Onlus Università degli Studi di Bergamo Fondazione della Comunità Bergamasca-

Dettagli

IL DOLORE NELLE RESIDENZE

IL DOLORE NELLE RESIDENZE Dolore somatico e demenza IL DOLORE NELLE RESIDENZE Simone Franzoni Fondazione Poliambulanza-Brescia AIP GRG-BS Figura 3 PROGETTO GIOBBE RSA ASL BG 2010-2013-2015 JAGS 46(5):635-651, 1998 JAGS 50:S205-S224,

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI L obiettivo principale di una rivalutazione della pratica della contenzione è volto a ridurre il ricorso sebbene ciò non si prospetti

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 28-29 settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE Paziente fragile e problema delle cadute in ospedale: Monitoraggio infermieristico e interventi Eleonora Salutini, Roberta

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011 Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA Il dolore nell' anziano fragile in RSA Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA Di: Sig. Ivan Santoro Infermiere Coordinatore (Bergamo)AIORSA (Associazione Italiana

Dettagli

La contenzione fisica. Ft. Paola Pirocca 27/11/2017

La contenzione fisica. Ft. Paola Pirocca 27/11/2017 La contenzione fisica 1 La contenzione può essere definita come un particolare atto sanitarioassistenziale effettuato attraverso mezzi chimici-fisici-ambientali utilizzati direttamente sull individuo o

Dettagli

Linee di indirizzo intersocietarie

Linee di indirizzo intersocietarie Prevenzione, Diagnosi e Trattamento del Delirium nel paziente anziano Linee di indirizzo intersocietarie AIP, AcEMC, AGE, EDA, EUGMS, FADOI, SIAARTI, SIGG, SIGOT, SIMEU, SIMI, SITOX, CNI- SPDC, WSES Verona,

Dettagli

dal protocollo del progetto

dal protocollo del progetto Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA Progettazione Formazione infermieri rilevatori Periodo di rilevazione (6 giornate nel periodo aprile ottobre 2005) Confronto e dibattito durante la rilevazione

Dettagli

Il team come chiave di volta del percorso di accompagnamento

Il team come chiave di volta del percorso di accompagnamento Simposio Gruppo di Studio SIGG La cura nella fase terminale della vita FINE VITA SENZA CONTENZIONE: DIGNITÀ DELLA PERSONA E QUALITA DELLA CURA Il team come chiave di volta del percorso di accompagnamento

Dettagli

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13 Trieste 11 Gennaio 2017 AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13 Ausili per la funzione o mezzi di contenzione: le buone pratiche alternative alla contenzione Gilberto Cherri Coordinatore Attività

Dettagli

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD) APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD) Enrico Mossello, Laura Pecorella, Chiara Giulietti, Carlo A. Biagini per il gruppo UNIVA-Toscana

Dettagli

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE Torino, 24 aprile - 4 giugno 2012 The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA.

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e QUALITÀ della CURA. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» Foggia 13/11/15 IPASVI «Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» ARTICOLO 19 *L Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute anche attraverso

Dettagli

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio L esperienza di INTERCheckWeb nel promuovere l appropriatezza prescrittiva Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio Milano, 21 Febbraio 2019 Luca Pasina Unità di Farmacoterapia

Dettagli

Piano della ASL di Milano per le demenze

Piano della ASL di Milano per le demenze I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Piano della ASL di Milano per le demenze Le dimensioni del problema nella ASL di Milano La popolazione censita nella ASL di Milano nel 2012 è di

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta La sottoscritta Rosalba Leotta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

Fattori predittivi del comportamento violento

Fattori predittivi del comportamento violento Fattori predittivi del comportamento violento Sesso maschile Età giovanile Storia di abusi nell infanzia Abuso di alcool e sostanze Primo episodio psicotico Non compliance per l assunzione della terapia

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Laura Tafaro

Dettagli

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è:

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è: PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? a) gli effetti tossici prevedibili che si verificano in seguito alla somministrazione di un farmaco in dosi superiori a quelle terapeutiche

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO E LE SCALE DI VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO E LE SCALE DI VALUTAZIONE DIGNITA DELLA PERSONA Evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del materiale 1 LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Maria Zunico Coordinatrice

Dettagli

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita I TEMPI E I MODI DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NELLE CURE DI FINE VITA La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita Massimo Petrini Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

Fondazione Lino Maestroni Istituto di Ricerca in medicina palliativa EOLO-PSODEC Prospective Study on Demented Elderly Care

Fondazione Lino Maestroni Istituto di Ricerca in medicina palliativa EOLO-PSODEC Prospective Study on Demented Elderly Care Fondazione Lino Maestroni Istituto di Ricerca in medicina palliativa EOLO-PSODEC Prospective Study on Demented Elderly Care Decisioni di fine vita nell anziano con demenza grave assistito in RSA e distretto:

Dettagli

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

CIACCI CHIARA CV EUROPEO Nome CIACCI CHIARA Data di nascita 25/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

Costituzione dell albo dei volontari art.13

Costituzione dell albo dei volontari art.13 Costituzione dell albo dei volontari art.13 Trieste 11 gennaio 2017 LIBERI DA CONTENZIONE... SI PUO' CHE COS È LA CONTENZIONE? Limitazione meccanica, farmacologica ed ambientale delle possibilità di movimento

Dettagli

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna "Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna IL CONTESTO: IL PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR 2581/99) PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia Tipi di intervento e tempi Handicap Disabilità Depauperamento

Dettagli

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Ersilia Lucenteforte, ScD Valentina Maggini, MS, PhD M. Aiazzi Mancini Viale G. Pieraccini 6-50139 Firenze

Dettagli

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria Ospedale senza dolore anno 2010 1 IL DOLORE DELLA PERSONA NELL AREA GERIATRIA-MEDICO: IL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO 2 MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI CORRELATE AL DOLORE NEL PAZIENTE DEMENTE: ESPRESSIONE

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA Arezzo, 27 novembre 2014 Francesca Collini, ARS Toscana francesca.collini@ars.toscana.it settembre 2010 maggio 2013 1 Campione: circa 3% In Italia:

Dettagli

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani IL Paziente Geriatrico Prof. G. Zuliani Complessità del paziente anziano rispetto al giovane-adulto Condizioni socio-ambientali Malattia Invecchiamento Malattia Diversa psicodinamica Polifarmacoterapia

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE 02 DICEMBRE 2010 1 Dal PSR 2009 2011 Azioni per i triennio: Collegamento in rete dei servizi socio sanitari dedicati agli anziani

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Paolo D Argenio 3 Convegno Nazionale Evidence Based Prevention Verona 14 Aprile 2003 La prevenzione è più grande di noi Chi

Dettagli

I pazienti con demenza

I pazienti con demenza 1 I pazienti con demenza La ricerca nelle popolazioni considerate fragili: quali esperienze, quali frontiere? Paola Di Giulio, DSAN, SUPSI 9 aprile 2014 2 Trattamento del dolore e disturbi comportamentali:

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione 2012 Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione U.O. Medicina Fiorenzuola Definizioni CADUTA «Un improvviso non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa, o

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Il Paziente Anziano Cronico Complesso Il Paziente Anziano Cronico Complesso Dr. Riccardo Perelli Cippo Istituto C. Golgi Abbiategrasso, 18 Aprile 2017 Comorbosità Definizione formale: presenza concorrente di 2 o più malattie diagnosticate

Dettagli

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe Pella IL PIANO NAZIONALE DEMENZE Strategie per la promozione

Dettagli

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza Marcello Catanelli (a), Goretta Morini (b), Tamara Leonardi (b), Alberto Trequattrini (c), Serena Amici (d), Raffaella Cingolani (b), Laura Spadoni (b), Mariangela Maiotti (e). Regione Umbria (a); A.M.A

Dettagli

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica) VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica) Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara -

Dettagli

Prestazioni e Servizi

Prestazioni e Servizi 1 Prestazioni e Servizi La Casa Anziani Medicalizzata (Istituto) Struttura residenziale medicalizzata per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti che manifestano un bisogno di cura, assistenza

Dettagli

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor BES-DSA-ADHD LA DEMENZA DI ALZHEIMER La malattia di ALZHEIMER

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI

PAZIENTI CON PROBLEMI RSA/DISTRETTO TN PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati Profilo dei pazienti con

Dettagli

La perizia e la consulenza tecnica medico-legale sulle

La perizia e la consulenza tecnica medico-legale sulle La perizia e la consulenza tecnica medico-legale sulle strutture residenziali per anziani Lorenzo Desinan Dipartimento di Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche / Medicina Legale Università degli studi

Dettagli

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Prevenzione delle Cadute e delle Fratture Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Il peso del problema Un terzo dei pazienti ultra65enni cade almeno una volta in un anno; la metà di questi ha

Dettagli

La depressione nell anziano Documento AIP

La depressione nell anziano Documento AIP La depressione nell anziano Documento AIP Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Associazione Italiana di Psicogeriaria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni

Dettagli