Strategie nel campo dei modelli previsionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie nel campo dei modelli previsionali"

Transcript

1 Settore A G R O M E T E O R O L O G I A Data 10/06/2004 Revisione GG - 03 Fascicolo Ag000 Sommario: Strumenti indispensabili Tipologia di impiego Gestione dell archivio dati Pubblicazione dei dati su WEB Dati climatici e agricoltura Razionalizzazione dell uso degli a- grofarmaci Modelli previsionali Modelli agrometeorologici disponibili Dati Meteo indispensabili alle elaborazioni: temperatura aria pluviometria bagnatura fogliare umidità relativa altri: velocità vento radiazione solare temperatura a 30 cm. temperatura terreno evaporazione umidità terreno Autore: Per. Agr. Giorgio Gentili Strategie nel campo dei modelli previsionali La strategia DigitEco nel campo delle avversità delle piante agrarie è maturata con la fattiva collaborazione con l'utenza (Enti di ricerca, Università, Regioni, Province, Associazioni, Cooperative, Aziende Agricole, ecc.). In particolare si è voluto soddisfare sia le esigenze della singola Azienda agricola sia le esigenze di Enti che basano la propria attività su un servizio informativo di assistenza all'utenza (sistemi di avvertimento con emissione di bollettini di "lotta guidata ed integrata" e biologica ). La apparecchiature utilizzate per queste applicazioni sono in sintonia con le ultime metodologie consigliate in campo scientifico, consentendo in definitiva: di rilevare e memorizzare i parametri meteorologici di interesse; di fornire indicazioni sull'insorgere delle infezioni fungine e lo sviluppo di popolazioni dannose di insetti; indicare lo stato di a- vanzamento infettivo e la data di presunta evasione, nonché lo stadio fenologico di insetti; di fornire consigli sulla metodica di intervento con gli a- grofarmaci, in termini di scelta dei principi attivi utilizzabili sulla base dell'incremento infettivo della malattia controllata; controllare l'efficacia dei trattamenti effettuati sulle infezioni segnalate tenendo conto delle loro caratteristiche basilari (retroattività d'azione, sistemicità, persistenza d'azione, ecc.) e di eventuali ripercussioni negative che le condizioni climatiche (temperature e piogge) possono avere sulla persistenza del trattamento stesso DigitEco s.r.l. - Via Del Fonditore, 16A Bologna (BO) - Italy - Telefono Fax Sito: info@digiteco.it

2 Pagina 2 Strategie nel campo dei modelli previsionali Fascicolo Ag000 Strumenti indispensabili stazioni agrometeorologiche 1. - Centraline elettroniche. Al fine di disporre delle apparecchiature più idonee si consiglia l utilizzo di stazioni della serie Eco. Queste sono in grado di dialogare con il mondo esterno attraverso le uscite seriali RS-232 (per collegamento a personal computer, apparecchi di trasmissione dati, display e tastiera, ecc.). Possono collegare contemporaneamente otto sensori (versione base), gli otto canali sono in genere sufficienti per le applicazioni agrometeorologiche, comunque con espansioni modulari si possono portare a 16 ed oltre i canali disponibili. I dati memorizzati dalle centraline sono scaricati su un P.C. e vengono in seguito elaborati con software specifici per le avversità delle piante (modelli previsionali). Con le stazioni della serie Eco2 si ha la possibilità di gestire anche soglie di allarme (es. allarme al verificarsi di temperature basse per rischio di gelate, allarme a bassa tensione di alimentazione, ecc.) e la possibilità di compiere automatismi (es. far partire l impianto di irrigazione al verificarsi di condizioni prefissate, ecc.). Queste stazioni consentono inoltre l invio di propria iniziativa di chiamate per la segnalazione degli allarmi al Centro di Controllo Ecodata32 e con messaggi SMS a numeri di telefono associati Sensori. Per l applicazione dei modelli matematici i sensori indispensabili sono: temperatura dell aria ( C); umidità relativa (%UR); pluviometro (mm.); bagnatura fogliare (minuti). Altri sensori di interesse agronomico possono essere: velocità del vento (m/sec.); temperatura terreno ( C); evaporimetro (mm.); radiazione solare globale (W/m²). Si ricorda comunque che alla stazione può essere collegato qualsiasi tipo di sensore in base delle specifiche esigenze di monitoraggio Programmi software per l'utilizzo delle apparecchiature. Tutte le stazioni DigitEco hanno la possibilità di memorizzare i dati misurati per poi trasferirli su un P.C. attraverso un collegamento seriale RS Alla seriale possono essere collegate apparecchiature di trasmissione dati creando delle reti di rilevamento per il controllo di un territorio più o meno esteso. Il formato dei dati utilizzato è il medesimo per tutte le apparecchiature e ciò rende fa si che i programmi software sviluppati dalla DigitEco per le elaborazioni su personal computer possano essere utilizzati indifferentemente con diverse tipologie di apparecchiature, dando la possibilità di creare delle reti composte da una sinergia di centraline DigitEco. Lo scarico dei dati in formato Access consente inoltre l'utilizzo da parte dell'utente di questo potente programma commerciale sfruttandone tutte le potenzialità (creazione di grafici e possibilità di calcolo). Funzioni di esportazione danno la possibilità di generare file in altri formati a largo utilizzo commerciale (per Excel, Lotus, Framework, DB3, ASCII, TXT delimitato, HTML, ecc.). La DigitEco ha approntato programmi software per diverse utilità: "Gestione delle stazioni serie Eco : che permette in sostanza di collegarsi alle stazioni direttamente, via modem telefonico, GSM o attraverso apparati radio, sia con chiamata alle stazioni attuabile manualmente (in ogni momento del giorno da parte dell'utente) o in automatico con lo scarico dei dati ad orari prefissati (generalmente in notturna), di grande utilità per la gestione di una rete di più stazioni. una volta scaricati i dati su P.C. è possibile applicare (creazione di tabelle, grafici e possibilità di controllare e correggere eventuali dati errati) che per specifiche elaborazioni (modelli previsionali per le avversità delle piante, sommatorie termiche, calcoli idrici, ecc.). I programmi disponibili per l'elaborazione dei dati meteorologici vengono inseriti ed accorpati nella gestione attraverso un menù del software Ecodata32 in ambiente Windows.

3 Fascicolo Ag000 Strategie nel campo dei modelli previsionali Pagina 3 Gestione di stazioni su cartina con Sinottico. Livello 1 Acquisizione dati con una stazione Agrometeo o con una rete di più stazioni. Livello 2 Trasferimento dati con diversi supporti trasmissivi. Livello 3 Centro di controllo per: collegamento e gestione delle stazioni; acquisizione dei dati; archiviazione in data-base; validazione, elaborazione dei dati; predisposizione di prodotti divulgativi. Livello 4 Divulgazione dei dati e delle elaborazioni ottenute con diversi supporti per raggiungere il maggior numero di utenti. Esempio di utilizzo di una o più stazioni Agrometeorologiche. Tipologia di impiego Ai fini delle modalità di impiego, è necessario tenere presente che possono essere previsto l utilizzo di singole stazioni e/o di mini reti di due o più stazioni e delle applicazioni territoriali con una rete di stazioni di numero consistente. Applicazione di tipo aziendale La stazione agrometeorologica viene installata in una Azienda. Se costituita da più corpi aziendali potrà essere prevista l installazione di più stazioni. L Azienda dovrà disporre di un personal computer (anche portatile) da collegare alla centralina per effettuare lo scarico dei dati e per le successive elaborazioni con più programmi dedicati (esempio modelli previsionali). Il collegamento potrà essere diretto con seriale RS-232 o prevedere comunque l impiego di supporti trasmissivi (modem telefonico, modem GSM o modem radio). Per la comodità dimostrata è consigliato l utilizzo di un modem GSM che consente, con l alimentazione a pannello solare, di dislocare la stazione in luoghi non serviti da Enel e Telecom. L utente è rappresentato spesso dalla singola Azienda agricola. Applicazione di tipo territoriale È costituita da una rete di rilevamento di più stazioni collegate tramite collegamento telefonico, GSM o apparati radio ad un Centro di controllo per il monitoraggio di un territorio più o meno vasto. La raccolta dei dati di più stazioni è accentrata in un unico Centro di Controllo che consente l'effettuazione di servizi multifunzionali di interesse per il territorio monitorato (ad e- sempio un servizio di avvertimento per le malattie delle piante, di allerta per le gelate tardive, di bilanci idrici, studio e fattibilità di soluzioni innovative, vocazionalità del territorio, ecc.). In questo caso l'utente è rappresentato generalmente da una evoluta Azienda agricola, una Associazione (Cantina, Organizzazione, Cooperativa); un Ente che fornisce un servizio a livello territoriale (Regione, Provincia, ecc.) o un Ente di ricerca (Università, Ditte produttrici di fitofarmaci, Studi Agronomici privati, ecc.) DigitEco s.r.l. - Via Del Fonditore, 16A Bologna (BO) - Italy - Telefono Fax Sito: info@digiteco.it

4 Pagina 4 Strategie nel campo dei modelli previsionali Fascicolo Ag000 La gestione dell'archivio dati e la divulgazione delle informazioni L'utilizzo del programma Ecodata32 in ambiente Windows consente di soddisfare le diverse esigenze degli utenti con l archiviazione dei dati (creazione di archivi storici) e l elaborazioni dei dati. Il database delle stazioni è in formato Access, che garantisce all utente una ampia flessibilità elaborativa (sia con software appositamente predisposti che con query ), assicurata anche da funzioni di esportazione in formati di largo impiego (ad esempio TXT delimitato, Excel, HTML; ecc.). La cognizione di DigitEco nel settore specifico del monitoraggio e modellistica in agrometeorologia garantisce la fattibilità e la predisposizione di programmi di utilità specifica per particolari esigenze elaborative. Inoltre, poiché i bollettini agrometeorologici devono essere tempestivi per fornire le indicazioni tecniche necessarie nei tempi utili, DigitEco ha predisposto delle elaborazioni automatiche con i software agrometeorologici e con la possibilità di pubblicare i dati direttamente su WEB. La pubblicazione WEB garantisce: la tempestività delle informazioni; la massima fruibilità dei dati; la multi utenza; la semplicità di gestione e interpretazione da parte degli utilizzatori finali; il mantenimento di un data base storico sempre consultabile e scaricabile. Pubblicazione dei dati su sito Web DigitEco progetta, realizza e mantiene all'interno dei propri server, applicazioni WEB orientate alla gestione totale delle reti di monitoraggio. Tramite il servizio WEB Digiteco, è possibile la gestione direttamente su Internet della singola e/o della rete di stazioni di rilevamento del cliente. Tutti i dati memorizzati dalle stazioni remote, una volta scaricati dall'applicativo Ecodata32 vengono accentrati sul server WEB dove è fisicamente installata l'applicazione Internet. Per fare questo, è stato realizzato un modulo di trasferimento dati E32RAD, che provvede all'aggiornamento remoto del database dati Internet in completa sicurezza. Il modulo funziona sia tramite collegamento diretto Internet (rete) sia tramite le funzionalità Windows di accesso remoto (modem). Le applicazioni WEB DigitEco, sono protette da password e l'utente remoto autorizzato potrà consultare e scaricare le tabelle dei dati, oltre ad effettuare i grafici direttamente dal proprio browser. Sono disponibili diversi livelli di password, in modo da poter gestire le varie funzionalità a seconda del livello di utenza. Per quanto riguarda la progettazione delle pagine WEB dell'applicazione, su richiesta del cliente, viene sviluppata la grafica dell'applicazione in funzione del proprio sito web principale in modo da ottenere un sito omogeneo nell'aspetto e potere collegare l'applicazione DigitEco al sito del cliente con semplici link HTML. Le applicazioni già realizzate riguardano: la meteorologia: servizi di informazione e di protezione civile; l'agrometeorologia: elaborazione puntuale e sistematica con i modelli previsionali di interesse e la divulgazione dei bollettini agronomici periodici predisposti dall utente; il telecontrollo: telecontrollo remoto di impianti più o meno complessi (ad esempio industriali, discariche, ecc.).

5 Fascicolo Ag000 Strategie nel campo dei modelli previsionali Pagina 5 Importanza dei dati climatici in agricoltura L'agricoltore ha un ruolo importante nella protezione dell'ambiente, che è il luogo dove si fa agricoltura. Per praticare una buona agricoltura sono necessari concreti e credibili strumenti di lavoro che si avvalgono di tecnologie avanzate. Nel settore della produzione ortofrutticoltura, dove il valore delle produzioni esposte alle intemperie è elevato, la possibilità di poter disporre di corrette e tempestive informazioni sull'andamento climatico può consentire di impostare correttamente molte scelte tecniche aziendali. Le principali attività agricole sono connesse al clima, che ne influenza sia l'incremento della produttività reale sia la difesa dalle avversità. In particolare la coltura agraria, inserita in un agroecosistema, subisce l'influenza di: fattori METEO-CLIMATICI: pioggia; temperatura; umidità relativa; radiazione solare; vento; grandine; gelo; ecc. fattori PEDOLOGICI-EDAFICI: ovvero il terreno con le sue proprietà fisiche e chimiche; fattori di TECNICA COLTURALE: lavorazioni; concimazioni; diserbo; inerbimento; sesto d'impianto; forma di allevamento; potatura; trattamenti antiparassitari; ecc. FLORA: ovvero macrorganismi e microrganismi; FAUNA: ovvero fitofagi e parassiti e predatori dei fitofagi. Molti di questi interagiscono fra loro, ma solo i fattori METEO-CLIMATICI (Fig. 1) hanno influenza su tutti i fattori e su tutti gli organismi (coltura agraria; flora e fauna) senza subirne Fig. 1 - Schema di un agroecosistema. alcuna. La conoscenza dell'effetto dei parametri climatici sugli altri fattori dell'agroecosistema è perciò determinante per poter effettuare le scelte di tecnica colturale. Diventa quindi indispensabile per svolgere l'attività agricola poter disporre, oltre alle più generiche previsioni del tempo a carattere locale (già effettuate da organismi preposti), della micrometeorologia. Quest'ultima infatti osserva lo strato atmosferico più prossimo al suolo che risente dell'influenza della morfologia e orografia della superficie terrestre ed è perciò quella che più direttamente interessa le colture agrarie. L'acquisizione di questi parametri sono effettuate da stazioni agrometeorologiche, e l'archiviazione dei dati assume enorme importanza per: la definizione dei microclimi; la definizione delle aree vocazionali; l'individuazione delle aree a rischio; la pianificazione territoriale; la razionalizzazione degli interventi colturali al suolo ed alle piante; l'effettuazione della difesa fitosanitaria con agrofarmaci; la prevenzione delle gelate primaverili attraverso il monitoraggio delle temperature durante le ore notturne; la razionalizzazione dei regimi termici delle colture protette; la decisione sugli interventi irrigui con l'osservazione dell'evapotraspirazione; stabilire le epoche di raccolta in funzione delle relazioni fra stadi fenologici della pianta, maturazione e standard qualitativo del frutto DigitEco s.r.l. - Via Del Fonditore, 16A Bologna (BO) - Italy - Telefono Fax Sito: info@digiteco.it

6 Pagina 6 Strategie nel campo dei modelli previsionali Fascicolo Ag000 La razionalizzazione dell uso degli agrofarmaci La crescente sensibilità alle problematiche ambientali (inquinamento del suolo e delle acque) e di sanità pubblica (possibili intossicazioni degli o- peratori e dei consumatori) ed i sempre più crescenti costi di produzione, stanno indirizzando il settore agricolo ad effettuare con maggiore razionalità gli interventi chimici alle colture. Nel settore della difesa fitosanitaria delle piante, dove la mancanza di una adeguata conoscenza delle avversità da combattere consiglia di effettuare degli interventi a cadenze prestabilite (lotta a "calendario" o a "turno fisso") mantenendo costantemente "coperta" la coltura, risulta importante fornire adeguate informazioni attraverso una aggiornata assistenza, preparata ed aperta alle innovazioni. In alternativa oggi vi sono dei metodi di lotta ("lotta guidata" e "lotta integrata") in grado di indirizzare l'agricoltore in maniera corretta e permettendo una riduzione del numero degli interventi annui effettuati sulle colture. Questi metodi tengono conto della reale pericolosità delle avversità da combattere e consigliano il trattamento solo in conseguenza di un superamento di soglie "di tolleranza" (o "di intervento") precedentemente stabilite e personalizzate ad ogni parassita controllabile, ma sono applicati esclusivamente per la lotta agli insetti dannosi, poiché il loro monitoraggio per controllarne le suddette soglie è facilitato dall'impiego di trappole sessuali a feromoni e/o da controlli visivi sulla vegetazione. Diversamente, per le malattie fungine, l'individuazione della soglia d'intervento mediante l'osservazione diretta dei sintomi non consente l'esecuzione di trattamenti economicamente validi, ciò per la scarsa efficacia dei trattamenti tardivi sul rapido sviluppo epidemico di queste avversità, che può essere rappresentato da una equazione esponenziale di tipo bancario ad interesse composto. Considerando inoltre che queste malattie sono policicliche (cioè in grado di svolgere più cicli infettivi nel medesimo anno) si può facilmente comprendere la necessità di evitare, per quanto possibile, l'insorgere delle epidemie. Infatti anche un solo trattamento errato, soprattutto se ad inizio stagione, può compromettere l'efficacia dell'intera lotta annuale a causa del progredire nel tempo della malattia. Per questo motivo, senza indicazioni, gli agricoltori sono costretti a tenere costantemente "coperta" la vegetazione, effettuando una lotta "a calendario" (o "a turno fisso") ed eseguendo un numero considerevole di trattamenti anticrittogamici, non sempre di reale necessità e non ottenendo spesso ugualmente i risultati sperati. La perfetta conoscenza della epidemiologia dei patogeni ed il monitoraggio e controllo delle concause, che ne favoriscono lo scaturirsi, permettono di applicare una lotta mirata a "turno biologico" anche contro le malattia fungine, permettendo una sostanziale riduzione degli interventi fungicidi, la cui percentuale varia di anno in anno in base all'andamento climatico. Questa strategia di lotta permette infatti di eseguire i trattamenti solo in caso di reale necessità e nei momenti più opportuni, assicurando il contenimento della malattia con risultati spesso superiori, o nei casi peggiori uguali, a quelli raggiunti applicando gli interventi a "turno fisso". Anche il controllo degli insetti può essere agevolato con il monitoraggio di parametri climatici, infatti con l'impiego dei gradi-giorno o delle unità termiche si è in grado di stabilire i momenti critici in cui concentrare i campionamenti consentendo un risparmio di tempo (e quindi di denaro) e razionalizzando la difesa eseguendo gli interventi fitosanitari nei momenti di efficacia massima.

7 Fascicolo Ag000 Strategie nel campo dei modelli previsionali Pagina 7 Da una goccia d acqua, un ragionatore logico, potrebbe intuire l esistenza di un oceano senza nemmeno averlo visto. Così tutta la vite è una grande catena la cui natura si rivela a chiunque ne osservi un solo anello. Un modello matematico è la rappresentazione formale di idee o conoscenze relative ad un fenomeno finalizzata alla comprensione, interpretazione, previsione e controllo del fenomeno (E. Malinvaud). Modelli previsionali I sempre più numerosi apprendimenti ottenuti da studiosi sulla biologia ed epidemiologia delle avversità animali e vegetali delle piante agrarie hanno permesso di dedurre per alcune di esse le fasi di sviluppo dei fitofagi e lo scaturire di infezioni crittogamiche in rapporto all'influenza esercitata da particolari e concomitanti condizioni ambientali. Ciò ha permesso in molti casi lo sviluppo di veri e propri "modelli previsionali", strumenti che aiutano gli o- peratori del settore a stabilire con buona precisione se vi sarà o meno il pericolo di sviluppo del parassita o dell insetto osservato. L'applicazione pratica dei modelli consente di svolgere con maggiore razionalità gli interventi antiparassitari, infatti questi saranno consigliati solo in caso di reale necessità e nei momenti di maggiore efficacia, assicurando il contenimento delle popolazioni dannose con risultati spesso superiori a quelli raggiunti dalla più dispendiosa e irrazionale lotta "a calendario" agevolando l'eliminazione di tutti i trattamenti inutili. La modellistica rimane una metodologia fondamentale nel processo di automazione del settore dell'agricoltura e, più in generale, nelle discipline che trattano del patrimonio ambientale. Ciò grazie alla evoluzione delle tecnologie che, sempre più a costi ammissibili, offrono mezzi di calcolo potenti e versatili. I modelli previsionali sviluppati per il controllo delle avversità sono sempre più numerosi, ma spesso questi nuovi modelli sono adatti a realtà geografiche e ambientali ben specifiche (quelle di studio e applicazione iniziale). Per questo motivo il loro utilizzo in altre zone, con condizioni climatiche differenti, richiede una prudenziale cautela. Ogni esordio di un nuovo modello in una zona diversa da quella dove è stato testato e validato, richiede una necessaria verifica con osservazioni periodiche (meglio se a carattere sperimentale, con la verifica dell incidenza dello sviluppo della popolazione dannosa) con il fine di: accertarne l'efficacia (validazione); apportare le eventuali modifiche ritenute necessarie per quella zona (taratura); acquisire familiarità sul meccanismo di azione (sicurezza del dato ottenuto) DigitEco s.r.l. - Via Del Fonditore, 16A Bologna (BO) - Italy - Telefono Fax Sito: info@digiteco.it

8 Pagina 8 Strategie nel campo dei modelli previsionali Fascicolo Ag000 Modelli agrometeorologici disponibili Coltura Parassita / Insetto / Fenomeno simulato Codice Modello Stato Vite Plasmopara viticola: peronospora infezione primaria Ag e Goidanich Operativo Vite Plasmopara viticola: peronospora infezioni secondarie Ag002 Goidanich Operativo Vite Botrytis cinerea: botrite o muffa grigia della vite Ag Operativo Vite Uncinula necator - Oidium tuckeri: oidio Ag004 I.P.I.O. Sperimentale Vite Lobesia botrana: tignoletta della vite Ag009 Logan Validazione Melo e Pero Venturia inaequalis: ticchiolatura infezione primaria Ag021 Mills Operativo Melo e Pero Fusicladium dendriticum: ticchiolatura inf. secondaria Ag022 Mills Operativo Melo e Pero Cydia pomonella: carpocapsa Ag025 Bugoff-2 Operativo Pero Erwinia amylovora: Colpo di fuoco batterico Ag032 Cougarblight Sperimentale Pomodoro Phytophthora infestans: peronospora Ag201 I.P.I. Pom Operativo Pomodoro Alternaria solani: alternaria Ag202 F.A.S.T. Operativo Patata Phytophthora infestans: peronospora Ag211 I.P.I. Pat Operativo Calcoli Gradi giorno con soglia b selezionabile Ag500 GDD Operativo Calcoli Gradi giorno NOAA con soglie selezionabili Ag501 GDD/NOAA Operativo Calcoli Unità termica solare Ag502 STU Operativo Calcoli Somma termica Ag503 Σ Operativo Irrigazione Calcolo evapotraspirazione metodo Penman Ag510 ETP-Penman Operativo Gelate Soglie allarme per gelate tardive per maggiori colture Ag601 Allarm-Brinate Operativo Via Del Fonditore, 16A Bologna (BO) - Italy Tel Fax info@digiteco.it DigitEco s.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche senza alcun preavviso alle caratteristiche tecniche riportate.

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica FIERAGRICOLA2012 - Verona, 03 imetostrap: Trappola a feromoni elettronica Ing. Eleonora Filippi - Pessl Instruments imetostrap: Trappola a feromoni elettronica Sistema automatico di allerta presenza insetti

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio La definizione della struttura della rete di monitoraggio (numero e tipo di sensori e loro localizzazione spaziale) dipende dall estensione e dalle caratteristiche

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali LPR ZIO genzia servizi tecnicommerciali Via S. Sebastiano, 30 Cellulare +39 3486033543 00032 Carpineto Romano (Roma) mail ezio.lepre@libero.it Monitoraggio del clima e del microclima in agricoltura Una

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Decsa srl I-27058 Voghera (Italy) / Via Cappelletta 1 Tel. ++39 0383 6941.1 / Fax 0383 62244 www.decsa.it / e-mail:info@decsa.it SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Cap. Soc. 500.000 int.

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree

P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree DOKMAWEB P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree BBL Technology Srl Via Bruno Buozzi 8 Lissone (MI) Tel 039 2454013 Fax 039 2451959 www.bbl.it www.dokmaweb.it BBL Technology srl (WWW.BBL.IT)

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Gestione catalogo e ordini

Gestione catalogo e ordini Gestione Agenti CBL Software è una software house che da tempo ha sviluppato un software per la gestione agenti e cataloghi elettronici su personal computer portatili consentendo agli agenti di aziende

Dettagli

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità A chi è diretto Può essere utilizzato in diversi settori aziendali da responsabili/addetti a: Formazione Sicurezza

Dettagli

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda.

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. 1 La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda JOB è la soluzione Sistemi dedicata ai Professionisti delle Paghe: dalla

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK Descrizione Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre

Dettagli

LASER NAVIGATION SRL

LASER NAVIGATION SRL LASER NAVIGATION SRL SISTEMI DI TELELETTURA DI ACQUA-ENERGIA ELETTRICA-GAS PER UTENZE INDUSTRIALI E DOMESTICHE 1 CMR CUSTOMER RELATION SHIP MANAGEMENT Applicando la gestione integrata del cliente è possibile

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

GAMMA SOFREL S5OO. Stazioni remote di telegestione modulari

GAMMA SOFREL S5OO. Stazioni remote di telegestione modulari GAMMA SOFREL S5OO Stazioni remote di telegestione modulari Grazie ad una esperienza di oltre 30 anni nel campo della telegestione e dell uso delle tecnologie più avanzate, la gamma di Stazioni remote SOFREL

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in

Dettagli

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata L elaborazione del bilancio delle aziende nell attività di uno studio comporta una serie di attività complesse e ripetitive nel tempo, manipolando dati di provenienza esterna, elaborando dei modelli frutto

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it

BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it TEL / FAX 011-5096445 e-mail info@themis.it Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino BCSGL 2.0 Cap. Soc. 50.000,00 i.v. C.F. e P.IVA 08880320018

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

InfoCertLog. Scheda Prodotto

InfoCertLog. Scheda Prodotto InfoCertLog Scheda Prodotto Data Maggio 2012 Pagina 2 di 5 Data: Maggio 2012 Sommario 1. Il contesto normativo... 3 1.1. Amministratori di Sistema... 3 1.2. Soggetti interessati dal provvedimento... 3

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing Scheda Informativa Verizon Net Conferncing Net Conferencing 1.1 Informazioni generali sul Servizio Grazie a Net Conferencing Verizon e alle potenzialità di Internet, potrete condividere la vostra presentazione

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Massimo Tribolati, NovaProject, a cura di Comprel CHI SIAMO... NOVAPROJECT S.r.l. NovaProject è una giovane azienda in

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La sicurezza senza fili muove e vince

La sicurezza senza fili muove e vince SECURITY SOLUTIONS La sicurezza senza fili muove e vince MOVI, Il nuovo antifurto via radio. con tecnologia bidirezionale. Bidirezionalità. Scacco matto al filo. MOVI di Urmet è la vera mossa vincente

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

non richiede installazioni perchè è

non richiede installazioni perchè è quase online è una applicazione web della famiglia gesti online nata dalla partnership tra Studio Ferroli Associati e la software-house Acknow. La competenza maturata da Studio Ferroli Associati nel campo

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

CREOTOOL. www.creotecc.com. Disposizione dei moduli. Calcolo statico. Visualizzazione del progetto. Creazione del disegno tecnico in CAD

CREOTOOL. www.creotecc.com. Disposizione dei moduli. Calcolo statico. Visualizzazione del progetto. Creazione del disegno tecnico in CAD www.creotecc.com CreotOOL 2.0 IL SOFTWARE DI PROGETTAZIONE ONLINE DI CREOTECC Disposizione dei moduli Calcolo statico Visualizzazione del progetto Creazione del disegno tecnico in CAD Creazione della lista

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana Massimo Ricciolini Regione Toscana - Servizio Fitosanitario Regionale 1 La conoscenza di un territorio e di come

Dettagli

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL Descrizione Time&Meal, in ambiente Start, rappresenta l applicativo per la gestione delle prenotazioni e fruizione dei pasti e svolge tutte le attività

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA

C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. DEL INDICE ART. 1 Finalità...3 ART. 2

Dettagli

Sistema Ipsoa Bilancio

Sistema Ipsoa Bilancio Sistema Ipsoa Bilancio La soluzione completa per la gestione di tutti gli adempimenti legati alla redazione, l analisi, e l invio telematico del bilancio. Sistema Ipsoa Bilancio Questo software è la soluzione

Dettagli

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS Guida dell utente Centro di fatturazione UPS 2015 United Parcel Service of America, Inc. UPS, il marchio UPS e il colore marrone sono marchi commerciali di United Parcel Service of America, Inc. Tutti

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Gestione documentale. Arxivar datasheet del 30-09-2015 Pag. 1

Gestione documentale. Arxivar datasheet del 30-09-2015 Pag. 1 Gestione documentale Con ARXivar è possibile gestire tutta la documentazione e le informazioni aziendali, i documenti e le note, i log, gli allegati, le associazioni, i fascicoli, i promemoria, i protocolli,

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Sine.Time. Mai più problemi con le timbrature

Sine.Time. Mai più problemi con le timbrature Sine.Time Mai più problemi con le timbrature Sine.Time SINE ha messo a frutto la sua esperienza e la collaborazione con importanti istituti bancari per integrare nelle intranet aziendali SINE.TIME, il

Dettagli