Terminali Intermodali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terminali Intermodali"

Transcript

1 Terminali Intermodali DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni

2 Indice 1. Definizione di terminale intermodale 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione 4. Schemi di configurazione di un terminale 5. Modalità di esercizio 6. Potenzialità 7. Classificazione dei terminali 8. Caratteristiche linee ferroviarie per trasporto combinato Testo di riferimento: Dalla Chiara, Marigo, Benzo. Interporti e terminali intermodali 2

3 Unità di Trasporto Intermodale (UTI) La merce trasportata Contenitori Casse mobili Semirimorchio 3

4 Autostrada viaggiante

5 Terminale intermodale Infrastruttura, dotata dei necessari impianti, in cui si svolgono le attività di movimentazione, sosta e trasferimento delle UTI tra differenti modi di base (strada, ferrovia, acqua). Le unità di carico possono essere suddivise in: Unità destinate al trasporto stradale (containers, semirimorchi, casse mobili) Container marittimi 5

6 Schema terminale intermodale terrestre 6

7 ESEMPIO DI TERMINALE INTERMODALE

8 Terminale di Pomezia Fascio di binari MERCITALIA Shunting & Terminal Area stoccaggio Deposito ENI

9 Componenti del terminal Terminale modulare Gate di ingresso (lato strada, aree per gate e relative operazioni, uffici) Area di trasbordo Corsia di carico/scarico Corsia di scorrimento Piazzale di manovra dei veicoli stradali Binari Operativi Di sosta o manovra Di presa e consegna (esterni al terminal) Area di deposito e stoccaggio Magazzini Aree tecniche per le funzioni del terminal: officine, aree di lavaggio e depositi per riparazione ad uso esclusivo dei mezzi operativi del terminal 9

10 Componenti del terminal Gate d'ingresso lato strada Le funzioni svolte nel gate di un terminal riguardano: il check-in (consegna di documenti e scambio informazioni sulle attività da svolgere) Controllo veicolo ed UTI (controllo e segnalazione di eventuali danni) Operatori necessari per ogni gate: 1 operatore di cabina 1 operatore a terra 10

11 Componenti del terminal Area di trasbordo Corsia di carico/scarico Corsie su cui si effettuano gli scambi delle unità di trasporto intermodali tra differenti veicoli, oppure tra veicoli e piazzale; la loro larghezza è di almeno 3.5 metri Corsia di scorrimento Affiancata a quella di carico/scarico, questa corsia ha la funzione di consentire ad un veicolo stradale di sorpassare quelli in attesa, è larga almeno 3.5 metri Piazzale di manovra dei veicoli stradali Piazzola circolare per l'inversione di marcia, con diametro di almeno 30 metri, posta all'estremo dei binari operativi 11

12 Componenti del terminal Binari 12

13 Componenti del terminal Area di trasbordo: mezzi di movimentazione Gru a portale a più livelli Utilizzate per la movimentazione di UTI sovrapponibili Disposizione delle UTI strettamente affiancate e ordinate in blocchi Occupazione media del suolo pari a 10 m 2 /UTI con un'altezza di 4 tiri 13

14 Componenti del terminal Area di trasbordo: mezzi di movimentazione Gru a portale su un solo livello Utilizzate per la movimentazione di casse mobili e semirimorchi (non sovrapponibili) o nei terminal non vincolati da problemi di spazio Buono sfruttamento dello spazio a terra Facilità di accesso alle UTI 14

15 Esempio trasbordo semirimorchio

16 Componenti del terminal Area di trasbordo: mezzi di movimentazione Gru semoventi frontali Utilizzate per i terminal di piccole dimensioni Utilizzate con funzioni di supporto anche nei terminal dotati di gru a portale 16

17 Esempio trasbordo semirimorchio

18 Componenti del terminal Area di trasbordo: mezzi di movimentazione Gru o carrelli a cavaliere Utilizzate presso i terminal per contenitori Movimento di sollevamento e traslazione (file singole e distanziate) A sollevamento laterale (side loader, file affiancate) 18

19 Componenti del terminal Area di trasbordo: mezzi di movimentazione Carrelli a forche Utilizzati quando le UTI vengono disposte su file parallele, con ampi corridoi di manovra ai lati Le UTI affiancate non possono essere più di due 19

20 Componenti del terminal Area di trasbordo: superficie di stoccaggio La superficie di stoccaggio attiva è l'area immediatamente a contatto con i binari, dove stazionano per un breve periodo (non più di tre ore) le UTI in attesa di essere caricate o appena scaricate. Le superfici di stoccaggio passivo sono adiacenti alle zone di trasbordo, e sono caratterizzate da uno stazionamento delle UTI per periodi più lunghi (si differenziano per container, semirimorchi e casse mobili). 20

21 Componenti del terminal Area di trasbordo 21

22 Componenti del terminal Binari Binari di presa e consegna, il fascio è costituito da almeno tre binari i. un binario per il treno in arrivo ii. un binario per il treno in partenza iii. un binario per la manovra del locomotore elettrico di linea Il numero dei binari di presa e consegna dipende dai diagrammi orari relativi a: 1. Treni in partenza/arrivo 2. Treni in manovra (tra binari operativi e binari di sosta) La lunghezza dei binari di presa e consegna deve essere sufficiente per accogliere treni blocco di m. 22

23 Componenti del terminal Binari Binari operativi (b o ): passanti o tronchi Passanti: consentono di inserire il treno sui binari operativi con il locomotore di manovra che traina Tronchi: consentono di inserire il treno sui binari operativi con il locomotore di manovra che spinge È necessario prevedere almeno due binari operativi (da disporsi preferibilmente al centro del piazzale). Nel caso di utilizzo di gru gommate, devono essere previsti binari a raso con controrotaia (la lunghezza utile di riferimento è m). Nel caso di utilizzo di gru a portale (transtainer), la lunghezza del binario servito è compresa tra 125 m e 500 m (la lunghezza ottimale non supera di norma i 300 m). 23

24 Componenti del terminal Binari Binari di sosta e manovra (b sm ), svolgono le seguenti funzioni: Rotazione dei carri Ricovero (per liberare i binari operativi) Gestione statica: è sufficiente un solo binario di sosta e manovra Gestione dinamica: il numero ideale di binari di sosta e manovra è pari a: b sm = b o (d 1) in cui d rappresenta il coefficiente di dinamicità e b o è il numero di binari operativi 24

25 Componenti del terminal Area di deposito e stoccaggio Spazio da dedicare allo stoccaggio nei periodi in cui si raggiungono i massimi volumi di traffico Gestione dinamica vs gestione statica: la gestione dinamica richiede un'area di deposito e stoccaggio almeno del 10% superiore a quella necessaria in caso di gestione dinamica 25

26 Componenti del terminal Magazzini Strutture da prevedere quando il terminale intermodale non è inserito in un interporto. Nei magazzini sono stoccati i materiali o vengono espletati i servizi logistici alle società di trasporto o produzione. Nel caso di stoccaggio di merci pericolose, valgono gli standard di sicurezza nazionali e comunitari e la relativa normativa. È opportuno prevedere un servizio di sorveglianza e sicurezza. 26

27 Componenti del terminal Aree tecniche Zone in cui espletare servizi di supporto alle attività del terminal, possono comprendere: Direzione Officine Aree di lavaggio Depositi per riparazione ad uso esclusivo dei mezzi operativi del terminal Aree di ristoro 27

28 Schemi progettuali Terminal dotati di gru semoventi frontali Schema di terminal con due binari operativi serviti da gru semoventi frontali (fonte: Dalla Chiara, Marigo, Benzo. Interporti e terminali intermodali) 28

29 Schemi progettuali Terminal dotati di gru semoventi frontali Un terminale intermodale dotato di gru semoventi frontali è costituito dai seguenti elementi: Binari 2 corsie di carico/scarico 2 corsie di scorrimento Questa soluzione non è adatta allo smistamento delle UTI da treno a treno. La funzione è quella di scambio modale per quei terminal dove: il traffico non è ancora consolidato si vogliono fare investimenti contenuti 29

30 Schemi progettuali Terminal dotati di gru a portale su rotaia Schema di terminal con tre binari operativi serviti da gru a portale su rotaia: pianta (fonte: Dalla Chiara, Marigo, Benzo. Interporti e terminali intermodali) 30

31 Schemi progettuali Terminal dotati di gru a portale su rotaia Schema di terminal con tre binari operativi serviti da gru a portale su rotaia: sezione (fonte: Dalla Chiara, Marigo, Benzo. Interporti e terminali intermodali) 31

32 Schemi progettuali Terminal dotati di gru a portale su rotaia Le gru a portale su rotaia hanno una flessibilità operativa inferiore a quelle su gomma, ma hanno prestazioni superiori (luce e carichi più elevati). Esempio di configurazione del sistema: 3 binari centrali 4 corsie di stoccaggio sotto gru 2 corsie di carico/scarico sotto le ali della gru 2 corsie di scorrimento esterne alla gru Questa soluzione: 1. Evita l'attraversamento dei binari 2. Privilegia il deposito temporaneo rispetto al trasbordo diretto 3. Consente gli scambi treno-treno 32

33 Progettazione funzionale Da un punto di vista funzionale il terminal è costituito da: Un sub-sistema ferroviario Un sub-sistema stradale Un sub-sistema di movimentazione delle UTI La progettazione funzionale del sistema consiste nell'individuare le attrezzature e il tipo di organizzazione da adottare per ogni sottosistema in relazione al livello di domanda e alla potenzialità del sistema. 33

34 Potenzialità del terminal Configurazione modulare Si definisce potenzialità del terminale il numero di unità di carico o unità di trasporto intermodale che è possibile movimentare in un arco temporale di riferimento (in genere, l'anno). La potenzialità è influenzata principalmente da: Caratteristiche dell'infrastruttura (ad esempio numero di binari) Dotazione di impianti (ad esempio tipo e numero mezzi per la movimentazione) Caratteristiche operative (ad esempio organizzazione del servizio) 34

35 Potenzialità del terminal Fattori endogeni che influenzano la potenzialità a) Numero e capacità dei gate di ingresso al terminal b) Ore/giorno e ore/anno di attività del terminal c) Numero di addetti d) Tipologia delle unità di trasporto intermodale e) Tipologia dei mezzi di trasbordo e di movimentazione f) Tempo medio per le operazioni di carico e scarico g) Numero e lunghezza dei binari operativi h) Posizionamento nella giornata delle ore di arrivo/partenza dei treni nel fascio di presa e consegna e di messa a disposizione dei treni nei binari operativi i) Tempo medio per il ciclo di movimentazione del convoglio j) Fattore di contemporaneità di servizio k) Aree disponibili per lo stoccaggio delle unità di trasporto intermodale l) Modalità di gestione dei contenitori vuoti m) Tempo medio di sosta del contenitore n) Coefficiente di efficienza globale del terminal 35

36 Potenzialità del terminal Terminale modulare La potenzialità di un terminal dipende principalmente dal numero massimo di treni gestibili al giorno. La gestione dei treni può avvenire in regime statico o dinamico. Regime statico: sul binario virtuale equivalente arriva il treno al mattino, viene scaricato, viene caricato e riparte la sera; la potenzialità di movimentazione è una coppia di treni al giorno per binario virtuale equivalente; Regime dinamico: si verifica quando, su uno stesso binario virtuale equivalente, si susseguono più coppie di treni al giorno; il valore del coefficiente di dinamicità è pari a d=n/v, in cui n è il numero di coppie di treni gestite in un giorno nel terminal e v è il numero di binari equivalenti del terminal. 36

37 Potenzialità del terminal Terminale modulare Regime statico: d = 1 Sono normalmente sufficienti le gru semoventi frontali Regime dinamico: d > 1.5 Sono necessarie le gru a portale su rotaie (almeno 2 per fascio di binari operativi lunghi m) 37

38 Modalità di esercizio La potenzialità del terminal deve essere determinata in funzione delle caratteristiche del flusso sia dei veicoli stradali che di quelli ferroviari. Flusso dei veicoli ferroviari: regolare programmazione di arrivi e partenze. Flusso di veicoli stradali: variabilità negli arrivi e nelle partenze (dipende dal tipo di operazione, se trasbordo diretto o carico/scarico nelle aree di sosta). La modalità di esercizio dipende dalle frequenze di arrivo e partenza dei treni e dalla capacità del terminal. Ad esempio: Il treno arriva al mattino Sosta sul binario di carico scarico Riparte la sera In questo caso, i veicoli stradali in arrivo determinano la sequenza delle operazioni di carico e scarico (è privilegiato il veicolo stradale perché ha un ciclo molto rapido) 38

39 Classificazione dei Terminali intermodali Terminal di piccole dimensioni Potenzialità: trasbordo fino a 70/80 UTI al giorno Mezzi di movimentazione: gru semovente (portata superiore a 30t) con spreader telescopico Lunghezza dei binari operativi: 250 m Superficie indicativa: m 2 39

40 Classificazione dei Terminali intermodali Terminal di medie dimensioni Potenzialità: trasbordo fino a 140/150 UTI al giorno Mezzi di movimentazione: una o due gru semoventi (portata da t) o una gru a portale in sede fissa a 6 o più vie; un carrello semovente (portata 20 t) Lunghezza dei binari operativi: 400 m Trattore e rampa per movimentazione di semirimorchi Fabbricato uffici Superficie indicativa: m 2 40

41 Classificazione dei Terminali intermodali Terminal di grandi dimensioni Potenzialità: trasbordo maggiore di 250 UTI al giorno Mezzi di movimentazione: una gru a portale in sede fissa a 10 o più vie (portata 40 t), con spreader automatico, dotato di pinza per movimentazione di semirimorchi e strumento di pesatura automatica; un carrello semovente (portata 20 t); una gru a portale in sede fissa a 6 o più vie (portata 20 t) con spreader automatico; una o due gru semoventi (portata 30-35t) Lunghezza dei binari operativi: 550 m Capacità di deposito: containers Fabbricati per uffici (ente ferroviario, spedizionieri ) Area ed uffici doganali Superficie indicativa: > m 2 41

42 Caratteristiche delle linee ferroviarie per il trasporto combinato L'accordo europeo sulle grandi linee internazionali di trasporto combinato e sulle installazioni connesse (AGTC), fornisce gli obiettivi da realizzare nel quadro dei programmi nazionali per lo sviluppo delle ferrovie, distinguendo: A) Linee esistenti B) Nuove linee 42

43 Caratteristiche delle linee ferroviarie per il trasporto combinato Fonte: Accordo europeo sulle grandi linee internazionali di trasporto combinato e sulle installazioni connesse (AGTC),

44 Caratteristiche delle linee ferroviarie per il trasporto combinato 1. Numero dei binari Le linee internazionali di trasporto combinato devono potere offrire una capacità elevata e una grande precisione di esercizio. Per rispondere a queste due esigenze sono, in linea di principio, necessari almeno due binari; tuttavia le linee a un solo binario potrebbero essere accettate quando gli altri parametri definiti nell AGTC sono soddisfatti. 44

45 Caratteristiche delle linee ferroviarie per il trasporto combinato 2. Sagoma limite dei veicoli La maggior parte delle linee esistenti dispone almeno della sagoma limite B dell UIC, che permette: il trasporto dei contenitori ISO larghi 2.44 m e alti 2.90 m caricati su carri piani porta-contenitori il cui pianale di carico si trova a 1.18 m dal piano del ferro; il trasporto delle casse amovibili larghe 2.50 m e alte 2.60 m caricate su carri piani convenzionali (pianale di carico a m dal piano del ferro); il trasporto dei semi-rimorchi caricati su carri-canguro; il trasporto dei contenitori/casse amovibili larghi 2.60 m e alti 2.90 m caricati su carri speciali a pianale ribassato. 45

46 Caratteristiche delle linee ferroviarie per il trasporto combinato 2. Sagoma limite dei veicoli Sulle nuove linee si è adottata la sagoma limite C dell UIC, che permette: il trasporto di veicoli e veicoli stradali accoppiati (autotreni, veicoli articolati, trattori e semi-rimorchi) aventi la sagoma stradale europea (altezza 4 m, larghezza 2.50 m) caricati su carri speciali il cui pianale si trova a 60 cm dal piano del ferro; il trasporto di semi-rimorchi stradali larghi 2.50 m e alti 4 m caricati su carricanguro dotati di carrelli convenzionali; il trasporto di contenitori ISO larghi 2.44 m e alti 2.90 m caricati su carri piani convenzionali; il trasporto di casse amovibili larghe 2.50 m caricate su carri convenzionali; il trasporto di contenitori/casse mobili larghi 2.60 m e alti 2.90 m caricati su carri appropriati. 46

47 Caratteristiche delle linee ferroviarie per il trasporto combinato 3. Interasse minimo Non riguarda direttamente il trasporto combinato, ma è raccomandato per garantire un trasporto combinato internazionale efficace 4. Velocità nominale minima La velocità nominale minima determina le caratteristiche geometriche del tracciato (raggi di curvatura e sopraelevazioni), le caratteristiche degli impianti di sicurezza (percorsi di frenatura) e dei coefficienti di freno del materiale rotabile. 47

48 Caratteristiche delle linee ferroviarie per il trasporto combinato 5. Massa assiale autorizzata Si tratta della massa assiale che le grandi linee internazionali devono potere sopportare. Le linee internazionali di trasporto combinato devono essere in grado di smaltire il traffico dei carri con una massa per asse pari a 20 t, (classe C dell UIC); è ammessa una massa assiale (*) pari a 22.5 t per le velocità fino a 100 km/h in conformità con le decisioni dell UIC. 6. Pendenza massima 7. Lunghezza utile minima dei binari di precedenza La lunghezza utile minima dei binari di precedenza sulle linee internazionali di trasporto combinato è particolarmente importante per i convogli del trasporto combinato (*) Le masse assiali indicate sono valide per le ruote con diametro uguale o superiore a 840 mm, sempre 48 conformemente alla regolamentazione dell UIC.

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia Terminali Intermodali Strada - Ferrovia DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. UTI e terminali intermodali 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

Terminali intermodali

Terminali intermodali Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Terminali intermodali Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Progettazione funzionale Da un punto di vista

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Definizione (1/2) Si definisce Area di stoccaggio uno spazio custodito entro il

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A 1 TERMINALI INTERMODALI STRADA-ROTAIA Il terminale intermodale strada-rotaia è composto fondamentalmente da tre sottosistemi: Sistema ferroviario:

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 16 17 18 I mezzi di dimensioni maggiori sono spesso costituiti da una combinazione articolata di motrice e rimorchio, benché vengano prodotti anche grandi veicoli a struttura

Dettagli

Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale

Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale Dimensionamento delle singole aree

Dettagli

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009 UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Infrastrutture tt per il trasporto t intermodale Il terminal intermodale strada-rotaiarotaia Il terminal

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a. INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Operatività... 4 CARATTERISCHE DEGLI IMPIANTI... 6 Impianti ferroviari interessati... 6 Impianto di Firenze Campo Marte (origine trasporto treno)... 6

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. 2018-19 Insegnamento di: Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio Docente dell

Dettagli

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE  DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Unità itàdim Movimentazione i 1 Introduzione Le Unità di Movimentazione (UM) che garantiscono lo spostamento

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2017/18

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2017/18 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2017/18 Insegnamento di SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Procedura di interfaccia. Modificato principio previgente. Operatore competente. Osservazioni e commenti

Procedura di interfaccia. Modificato principio previgente. Operatore competente. Osservazioni e commenti TABELLA DI RAFFRONTO TCUS-RCF. Nella 1 a colonna è riportato il testo delle norme per il Traffico Contenitori e Unità trasporto Stradali per ferrovia(tcus) sudviso in commi, punti o articoli. Per ciascuna

Dettagli

ONLY ITALIA Logistics

ONLY ITALIA Logistics Landbridge China ONLY ITALIA Logistics http://www.customs.only-italia.it/ Only Italia Logistics è una società specializzata nel settore della logistica integrata. Grazie ad una presenza capillare sul territorio

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE

TRASPORTO INTERMODALE TRASPORTO INTERMODALE Trasporto intermodale Il trasporto intermodale utilizza vari modi di trasporto. Per modo di trasporto si intende la modalità con cui si effettua lo spostamento: su strada ordinaria,

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2016 Dimensionamento di un terminale merci intermodale Modello di simulazione PARTE 1 ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Presentazione

Dettagli

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO La logistica Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO Che cos è la logistica Con il termine logistica si indica tutto ciò che riguarda

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di

Dettagli

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a. INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Operatività... 4 CARATTERISCHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI... 6 Impianti ferroviari interessati... 6 Corridoio attrezzato... 6 2 scalo Firenze Rifredi (origine

Dettagli

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a. INDICE INDIRIZZO GENERALE... 3 Generalità... 3 Smaltimento per il Passante e Stazione AV... 4 Obiettivo specifico... 5 Opere comprese in appalto :... 6 Principali opere ed interventi non compresi in appalto...

Dettagli

MUOVIAMO IL FUTURO /

MUOVIAMO IL FUTURO / MUOVIAMO IL FUTURO / OGNI GIORNO METTIAMO IN CAMPO LA NOSTRA PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA MULTIMODALE E DEI TRASPORTI ECCEZIONALI. DAL TRASPORTO DI PRODOTTI SIDERURGICI AL

Dettagli

UN POLO TRIMODALE A VADO

UN POLO TRIMODALE A VADO PROGETTI VADO UN POLO TRIMODALE A VADO L interporto di Vado Ligure si distingue per la sua posizione favorevole, a diretto contatto con il nuovo porto di Vado, che permette l integrazione in un unico polo

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

Classificazione Internazionale dei Veicoli

Classificazione Internazionale dei Veicoli Classificazione Internazionale dei Veicoli CATEGORIA L: Ciclomotori e Motoveicoli a due, tre e quattro ruote CICLOMOTORI: sono veicoli a motore a due, tre o quattro ruote con velocità non superiore a 45

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Monomodale trasporto con una modalità dall

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 261 del

Gazzetta Ufficiale n. 261 del Gazzetta Ufficiale n. 261 del 07-11-1998 MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO 20 ottobre 1998. Misure di sicurezza per gli scali merci terminali di ferrovia non ricompresi nel campo di applicazione del decreto

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 07 PIAZZALI AEROMOBILI Docente:

Dettagli

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità: Atti consiliari - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Art. 1 (Finalità) 1. In attuazione degli obiettivi indicati dalla programmazione nazionale e regionale, in materia trasportistica, la Regione

Dettagli

Allegato all ordinanza n. 14 del 13 luglio 2007

Allegato all ordinanza n. 14 del 13 luglio 2007 Allegato all ordinanza n. 14 del 13 luglio 2007 REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE CONTENITORI NELL AREA DENOMINATA PIAZZALE FERROVIARIO. Articolo 1 (campo di applicazione)

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Interporti. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA)

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Interporti. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Interporti Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo Danilo,

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore

Dettagli

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore Cassa mobile Semirimorchio 2 La merce trasportata

Dettagli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli @ Dati tecnici Sistema Liftrunner Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli 2 SPECIFICHE TECNICHE RIMORCHIO DI TIPO E Questa scheda tecnica fornisce solo i dati tecnici per il rimorchio standard.

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI E LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE Verona, 22 novembre 2013 LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT Flavio Maria Tarolli Direttore

Dettagli

ADA Operazioni di movimentazione merce (interporto e/o terminal portuale)

ADA Operazioni di movimentazione merce (interporto e/o terminal portuale) RA1: Provvedere alle verifiche precedenti le operazioni di accoglienza di mezzi e carichi, controllando il rispetto di quanto pianificato e programmato Identificazione del carico Verifica conformità programmazione

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Ing. Gaetano Trotta e Ing. Uberto Bozza Studi preliminari di preparazione alle scelte

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC)

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Tel. +39 0523 570094 Fax +39 0523 570096 www.hupac.com 12/04/2018/BIS 1. Ambito di applicazione 1.1. Le presenti

Dettagli

Napoli Shipping Week 2018

Napoli Shipping Week 2018 Napoli Shipping Week 2018 27.09.2018 1 Il Ruolo di una impresa ferroviaria privata del sud Italia per lo sviluppo dell economia regionale 2 Il Distretto di Nola 3 Il Distretto Napoli Business Park F I

Dettagli

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Corso Pre-MITEL Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Roma, 2 dicembre 2010 Pagina 1 Il trasporto intermodale Trasporto multimodale ed intermodale Caratteristiche ed elementi costitutivi Tipologie

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il sollevamento

Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche Politecnico di Torino Pagina di 56 Obiettivi

Dettagli

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Roberto

Dettagli

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI 1. COMPARTO: AUTOTRASPORTI 2. FASE DI LAVORAZIONE: 4.3 OPERAZIONI DI AGGANCIO E SGANCIO DEI SEMIRIMORCHI E RIMORCHI 3. CODICE ISTAT: 60.24.0 TRASPORTO DI MERCI SU

Dettagli

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a. INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Smaltimento del materiale di scavo della Passante AV... 4 Ciclo di trasferimento per S. Giovanni - Bricchette... 6 SMALTIMENTO MATERIALI... 8 Gallerie

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Introduzione La funzione principale dei terminali intermodali

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

bisogno di vie di corsa fisse è che rimane stabile per effetto della gravità. Allegato VII

bisogno di vie di corsa fisse è che rimane stabile per effetto della gravità. Allegato VII ATT. 05 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per operatori addetti alla conduzione di gru a torre rotazione in basso e in alto ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 4 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti RELAZIONE DI FINE TIROCINIO TRASPORTO INTERMODALE FERROVIARIO: Trasporto Combinato Codificato di Unità di Carico Intermodali,

Dettagli

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia

Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia 20.04.2018 1 Servizi di trasporto ferroviari merci Verona-Sud Italia: il sistema storico ed il progetto AV

Dettagli

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO Paragrafo 5 - Prezzi minimi In vigore dal 1 gennaio 2007 Paragrafo 7 Sovrapprezzi per l utilizzazione di particolari tipi di carri In vigore dal 1 gennaio

Dettagli

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci»

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» «Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» Marco Antognoli 1, Luigi Capodilupo 1, Juergen Karl 2, Barbara B. Müeller

Dettagli

Scaffalature per Picking con commissionatori

Scaffalature per Picking con commissionatori Scaffalature per Picking con commissionatori PICKING CON COMMISSIONATORI Le operazioni di picking mediante macchine che preparano gli ordini o commissionatori facilitano all'operatore tutti i suoi compiti

Dettagli

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI ITI PACINOTTI_SCAFATI ING. NELLO STANZIONE FERROVIA (Rif. Enc. Treccani) Sistema e impresa di trasporto terrestre veloce e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI, PALE, CARICATRICI FRONTALI, TERNE E AUTORIBALTABILI A CINGOLI

CORSO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI, PALE, CARICATRICI FRONTALI, TERNE E AUTORIBALTABILI A CINGOLI CORSO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI, PALE, CARICATRICI FRONTALI, TERNE E AUTORIBALTABILI A CINGOLI FINALITA Il corso ha l obiettivo di fornire nozioni teorico/pratiche necessarie

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale L INTERPORTO DI CATANIA ING. VINCENZO ASSUMMA Gela, 11 luglio 2017 L

Dettagli

2013 Profilo aziendale

2013 Profilo aziendale Profilo aziendale 2013 Il gruppo gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 2013 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale 1971 Il gruppo

Dettagli

Interporto di Trieste

Interporto di Trieste Interporto di Trieste Interporto di Trieste è situato sul confine italo-sloveno, all incrocio di due corridoi europei, quello Adriatico-Baltico e quello Mediterraneo opera da più di 30 anni nell interscambio

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics @ Specifiche tecniche Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner Telaio E Telaio C Trolley first in intralogistics 2 TUGGER TRAIN - DATI TECNICI Telaio E Il treno rimorchiatore può essere dotato da

Dettagli

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo LOGISTICA 2 CONCETTO DI LOGISTICA Il concetto di Logistica è stato utilizzato originariamente nel campo militare e con tale concetto si intendeva il supporto materiale e umano agli eserciti (cibo, munizioni,

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

CONFERENZA STAMPA ANFIA - PROGETTO DICIOTTO

CONFERENZA STAMPA ANFIA - PROGETTO DICIOTTO CONFERENZA STAMPA ANFIA - PROGETTO DICIOTTO Luca Margaritelli, Presidente del Gruppo Rimorchi-ANFIA Milano, 16 ottobre 2009 Vantaggi del Progetto DICIOTTO Migliore efficienza nel trasporto Autoarticolato

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Ing. Angiolo Barneschi Ing. Salvatore Moretti Le Attività Bertolotti S.p.A. SIFEG Trasbordo

Dettagli

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO:

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO: DIREZIONE METROFERRO METRO C MANUTENZIONE ROTABILI 1/9 ATAC S.p.A. Azienda per la mobilità Via Prenestina 45, 00176 Roma T (+39) 06 46951 06 571181 F (+39) 06 46952087 www.atac.roma.it Società con socio

Dettagli

L area di un magazzino è ripartita in tre aree operative fra loro distinte:

L area di un magazzino è ripartita in tre aree operative fra loro distinte: Il magazzino Il magazzino è il fulcro operativo logistico di ogni azienda. In esso si svolgono tutte le fasi importanti relative alla movimentazione dei prodotti, siano essi materie prime, semilavorati,

Dettagli

SISTEMA SLS (Shuttle Loop System)

SISTEMA SLS (Shuttle Loop System) SISTEMA SLS (Shuttle Loop System) Il sistema SLS di CASSIOLI è costituito da più unità mobili automotrici sterzanti, veloci e indipendenti, in moto su un circuito chiuso costituito da una monorotaia a

Dettagli

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal 01.01.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione per il

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato t Pallet

Dettagli

1) SCELTA DEL MATERIALE DA UTILIZZARE (ogni alunno sceglierà una tipologia d'acciaio tra quelle proposte)

1) SCELTA DEL MATERIALE DA UTILIZZARE (ogni alunno sceglierà una tipologia d'acciaio tra quelle proposte) PIANO DI LAVORO 1) SCELTA DEL MATERIALE DA UTILIZZARE (ogni alunno sceglierà una tipologia d'acciaio tra quelle proposte) Acciai utilizzati Acciaio al carbonio C45 UNI EN 10083 Acciaio legato 39NiCrMo3

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI

Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI Giancarlo Laguzzi - Vice Presidente onftrasporto Roma, 24 maggio 2017

Dettagli

I Prodotti. Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q

I Prodotti. Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q SCHEDA TECNICA Sovrastruttura ribaltabile trilaterale ad un unico cilindro di sollevamento centrale,

Dettagli

in sintesi Le scaffalature metalliche e i soppalchi Scaffalature metalliche - Soppalchi

in sintesi Le scaffalature metalliche e i soppalchi Scaffalature metalliche - Soppalchi in sintesi Le scaffalature metalliche e i soppalchi Scaffalature metalliche - Soppalchi Portapallet APR12 Il sistema APR12 presenta una serie di caratteristiche che consentono di risolvere qualsiasi problema

Dettagli

TRANSPALLET AZIONAMENTO ELETTRICO

TRANSPALLET AZIONAMENTO ELETTRICO TRANSPALLET AZIONAMENTO ELETTRICO NST Transpallet con portata 1500 kg a trazione elettrica e sollevamento manuale, il suo design compatto e leggero lo rende adatto per applicazioni di stoccaggio e di logistica

Dettagli