Le opportunità offerte dal trasporto intermodale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le opportunità offerte dal trasporto intermodale"

Transcript

1 Corso Pre-MITEL Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Roma, 2 dicembre 2010 Pagina 1

2 Il trasporto intermodale Trasporto multimodale ed intermodale Caratteristiche ed elementi costitutivi Tipologie di unità di carico La valutazione dei costi La localizzazione dei nodi intermodali: teoria delle aree di influenza Pagina 2

3 TRASPORTO MULTIMODALE: definizione TRASPORTO MULTIMODALE: Trasferimento di merce tramite l utilizzo di almeno due diversi modi di trasporto (Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti). Il trasporto di merci che, sulla base di un contratto di trasporto multimodale, impiega almeno due diversi modi di trasporto, ed avente origine in un uno stato nel quale le merci sono prelevate dall operatore di trasporto multimodale e destinazione in uno stato differente (Convenzione sul Trasporto Merci Intermodale e Multimodale delle nazioni Unite). Pagina 3

4 TRASPORTO MULTIMODALE: elementi costitutivi Pagina 4

5 TRASPORTO INTERMODALE: definizione Trasferimento di merce attraverso l utilizzo di più modi di trasporto ma con l impiego di una stesso contenitore, senza rottura del carico. Il contenitore può essere un veicolo stradale ovvero una unità di trasporto intermodale (UTI = container, cassa mobile, semirimorchio). Pagina 5

6 Il TRASPORTO INTERMODALE: caratteristiche Per estensione, il termine intermodalità è stato impiegato per descrivere un sistema di trasporto nel quale due o più modi di trasporto sono utilizzati per trasportare la stessa unità di carico in modo integrato, senza carico o scarico, in una catena di trasporto door-to-door. Tratta Tratta iniziale iniziale via mare/fiume via mare/fiume via strada via strada Trasbordo Trasbordo al al terminal terminal Tratta Tratta principale principale via mare/fiume via mare/fiume via ferrovia via ferrovia Trasbordo Trasbordo al al terminal terminal Tratta Tratta finale finale via mare/fiume via mare/fiume via strada via strada Pagina 6

7 Tipologie di Trasporto intermodale Tipologia di trasporto intermodale FERROVIARIO MARITTIMO Specializzazioni del trasporto intermodale Trasporto combinato strada-rotaia Trasporto combinato mare-rotaia Autostrada viaggiante Roll on Roll off (Ro-Ro) Load on load off (Lo-Lo) Unità di carico utilizzata Semirimorchi Casse mobili Container marittimi Veicoli completi Semirimorchi Veicoli completi Container marittimi VIE NAVIGABILI Load on load off (Lo-Lo) Container marittimi ARIA-FERROVIA Trasporto intermodale aria-ferrovia Container speciali (aircontainer) Pagina 7

8 Le unità di carico ISO CONTAINER Vantaggi: Unita di carico standard, molto diffusa ed economica (costo di acquisto ~ dollari;noleggio ~ 2 dollari al giorno); Ermeticità, climatizzabilità e sicurezza contro danni e furti; Sovrapponibilità; Possibilità di trasporto con ogni mezzo (nave, treno, camion). Svantaggi: Necessaria un'attrezzatura di handling per la movimentazione (carroponte, autogru, carrelli elevatori) Dimensioni interne non consentono il carico affiancato di 2 pallet. Pagina 8

9 Le unità di carico CASSA MOBILE Vantaggi: Il camion può essere caricato/scaricato con tecnologie semplici; Possibilità di personalizzare l'unita di carico (diversi allestimenti, logo, colori); Più leggera del semirimorchio nel trasporto ferroviario (-3 tonnellate) Ottima accessibilità sia laterale sia posteriore. Svantaggi: Più vulnerabile rispetto al container; Non impilabile; Carico limitato quando il peso grava solo sui propri sostegni d appoggio; Utilizzato solo nel trasporto intermodale (principalmente ferroviario); Costo elevato; Più pesante del semirimorchio nel trasporto stradale (2 tonnellate). Pagina 9

10 Le unità di carico SEMIRIMORCHIO Vantaggi: I camion possono essere caricati e scaricati senza la necessità di attrezzature; Dimensioni congruenti con euro-pallet; Eventuale caricamento orizzontale senza l impiego di attrezzature di handling; Svantaggi: Non sovrapponibile; Costo elevato; Tara del carrello (+3 tonnellate); Necessità di carri ferroviari speciali (tipo «a tasca»); Necessità di infrastrutture terminali complesse per il sollevamento verticale. Pagina 10

11 Le unità di carico AUTOARTICOLATI (autostrada viaggiante) Vantaggi: Nessun investimento aggiuntivo, per l'impresa, nell utilizzo dell'intermodalità rispetto al «tutto strada»; Attrezzature ai terminal semplici. Svantaggi: Tara elevata; Costo del lavoro elevato, in quanto l autista generalmente viaggia insieme al mezzo. Pagina 11

12 Le unità di trasporto stradali trattori stradali, veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi e semirimorchi; autotreni, complessi di veicoli costituiti da due unità distinte, agganciate, delle quali una motrice autoarticolati, complessi veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio; rimorchi, veicoli destinati ad essere rimorchiati; semirimorchi, veicoli costituiti in modo tale che una parte di essi si sovrapponga all unità motrice e che una parte notevole della sua massa e del suo carico sia sopportata da detta unità motrice. Pagina 12

13 Valutazione dei costi, teoria delle aree di influenza Pagina 13

14 Componenti di costo Nel trasporto intermodale (strada-rotaia) si devono considerare le 3 voci di costo: Costo del trasporto su strada Costo di movimentazione nei terminali Costo del trasporto su ferrovia Pagina 14

15 Costo del trasporto su strada Si puo utilizzare una formula trinomia: Termine kilometrico: considera il consumo di carburante Termine orario: considera il costo del conducente Termine giornaliero: considera l ammortamento del veicolo Per un autoarticolato di 40 t, sulla lunga distanza, una stima per la Francia (fonte CNR, 2008) fornisce i seguenti valori: C t = 0,363 /km + 21,56 /h /gg (tali valori vanno riportati alla stessa unità di misura tenendo conto della distanza e del tempo di percorrenza). Pagina 15

16 Costo di movimentazione nei terminali Il costo di movimentazione nei terminali (escluso lo stoccaggio) é pari a circa 30 euro a trasbordo. Costo del trasporto su ferrovia Dall analisi dei dati del bilancio 2006 Trenitalia, risulta un costo medio a treno/km pari a 22, ovvero un costo medio di 0,055 /tonnellata (considerato un tonnellaggio medio dei treni pari a 400 tonnellate) Pagina 16

17 Esempio di calcolo Bergamo Milano: 52 km (tempo di percorrenza: 1 ora) Milano Genova : 140 km (tempo di percorrenza: 1,5 ore) Pagina 17

18 Esempio di calcolo Costo tutto strada: Ct = (0,363 /km*192 km) + (21,56 /h*2,5 h) /gg = 285 Costo intermodale: componente stradale (BG MI): Ct = (0,363 /km*52 km) + (21,56 /h*1 h) /gg = 201 componente ferroviaria (MI GE) e trasbordo: Ct = (0,055 * 40 * 140) + (30 * 2) = 368 Il costo totale del trasporto intermodale risulta pari a: = 569 che, in tal caso, non risulta competitivo rispetto al «tutto strada». Pagina 18

19 Esempio di calcolo In realtà è opportuno fare alcune considerazioni: 1. Riducendo il percorso su strada alla sola tratta Bergamo Milano, un camion riesce a fare il «giro» più volte nella stessa giornata, riducendo il costo legato al termine giornaliero; 2. Nei collegamenti verso i terminali marittimi gioca un ruolo importante il fattore di massificazione dei flussi (ovvero la riduzione dei costi legata alla quantità spedita) e quello organizzativo-gestionale. Pagina 19

20 L impatto dei diversi fattori 1. L impatto dei percorsi a vuoto: meno sono i percorsi a vuoto, più l area di mercato é estesa (al limite diventa un iperbole); 2. L impatto delle operazioni/giorno: maggiore é il numero di operazioni al giorno, maggiore é l area di mercato; 3. L impatto del peso della merce e dell equilibrio dei traffici dipende dalla modalità di fatturazione del trasporto combinato (se questo viene fatturato a peso, un traffico leggero e disequilibrato aumenta l area di mercato); 4. L impatto della distanza ferroviaria é fondamentale nel determinare l area d influenza di un terminale intermodale. Pagina 20

21 Analisi di convenienza: l approccio classico nel trasporto combinato strada-rotaia COSTO strada ferrovia combinato Soglia di convenienza del combinato Soglia di convenienza della ferrovia DISTANZA Pagina 21

22 Trasporto combinato strada-rotaia Confronto costi costo costo TC < costo TS evidenze: distanza minima di convenienza convenienza vs distanza e tempi A terminal terminal B distanze Pagina 22

23 Un approccio più completo: la teoria delle aree di influenza M A B La decisione di localizzare un terminal intermodale prevede l analisi dell area interessata per individuare specifiche aree d influenza all interno delle quali esiste convenienza, in termini di minor costo generalizzato del trasporto, ad utilizzare il trasporto combinato strada-ferrovia rispetto al tutto strada Pagina 23

24 Un approccio più completo: la teoria delle aree di influenza La procedura per l individuazione dell area di influenza area si può suddividere in tre parti: 1. sviluppo dei processi decisionali che conducono gli operatori del trasporto (aziende, spedizionieri, ecc.) a scegliere il trasporto combinato rispetto ai tutto strada; 2. individuazione dei risparmi ottenibili da tale scelta (minimizzazione del CGT costo generalizzato del trasporto); 3. confronto delle differenti alternative localizzative, mediante l utilizzazione di una procedura multiobiettivo capace di valutarne gli effetti complessivi (esterni ed interni al trasporto). Più grande risulterà tale superficie, maggiore sarà la fascia di utenza potenziale attratta dal terminal e, quindi, maggiori le aree di mercato coperte dal trasporto combinato. Pagina 24

25 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di influenza La rappresentazione dell area di influenza e stata eseguita per via grafica, nell ipotesi che il costo del trasporto stradale per un generico spostamento, sia funzione della sola distanza (calcolata in linea d aria) ma non della direzione. In tal modo, il costo in funzione dello spostamento, nello spazio (X, Y, C,) si può rappresentare con una superficie conica avente il vertice nel nodo di origine O. Nel piano (XY), si rappresentano i punti di destinazione; sull asse C si riporta, invece, l entità del costo del trasporto dall origine alla destinazione. Pagina 25

26 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di convenienza A e B: terminali intermodali localizzati lungo la linea ferroviaria; O e D: origine e destinazione dello spostamento. Confronto tra i costi delle due opzioni: asse X la retta congiungente l origine degli assi O con il terminale B. Nel tutto-strada, la f costo è una sup. conica con vertice nell origine degli assi, ed apertura inversamente proporzionale al costo kmetrico stradale. combinato tutto-strada Nel combinato, la f costo viene espressa dalla somma di 2 termini che considerano tutte le fasi dello spostamento. Pagina 26

27 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di convenienza z C B (M) C A (M) 0 y 0 y Costo Trasporto combinato Tutto-strada A Area di mercato B M A M B del trasporto combinato M x x 1 termine: somma del costo del trasporto stradale per lo spostamento dall origine al terminale intermodale (OA), del costo del trasporto ferroviario tra i due terminali (AB) e del costo delle operazioni di carico/scarico ai terminali; 2 termine: relativo alla tratta stradale finale (BD). Considerati: fisso il punto origine O, variabile la posizione del punto destinazione ed il terminal A O, la f costo del trasporto combinato si rappresenta con un segmento verticale passante per il punto B (1 termine) e da un cono con vertice all altra estremità del segmento (E) e apertura inversamente proporzionale ai costi chilometrici stradali (2 termine); il segmento BE rappresenta il costo del trasporto ferroviario. Pagina 27

28 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di convenienza z Costo C B (M) C A (M) 0 y 0 y Trasporto combinato Tutto-strada A Area di mercato B M A M B del trasporto combinato M x x L intersezione delle due figure coniche, ove esistente, darà luogo a superfici chiuse o aperte; le proiezioni di esse, nel piano fisico dello spostamento (X,Y), individueranno le aree di convenienza del trasporto combinato rispetto a quello tutto-strada Ad es., per un impresa di trasporto che deve trasferire merce tra il punto origine A ed il punto destinazione M, il trasporto combinato non risulta essere competitivo, poiché l area di influenza del terminale di interscambio B non include nessuno dei due punti di origine e destinazione del carico. Pagina 28

29 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di convenienza Il confronto tra il trasporto tutto-strada e combinato dal solo punto di vista del costo monetario appare limitativo (non considera i tempi di spostamento ed handling). Per una corretta analisi della struttura del costo del trasporto, è pertanto necessario introdurre una funzione più generale che tenga conto sia dei fattori monetari che di quelli monetizzabili. Indicando con C m i costi monetari e con δ il valore monetario dell unita di tempo, la funzione generalizzata del costo assume la forma: C = Cm + δ t Scomponendo i costi monetari in costi dipendenti dalla percorrenza ed eventuali costi indipendenti da essa o non riconducibili ad essa (ad es. i costi delle manovre), la relazione precedente diviene: C = (C k + δ/v) L + C P chilometrico indipendenti dalla percorrenza Pagina 29

30 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di convenienza Riferendosi ad una situazione in cui L tutto-strada = L combinato ed O/D esterne rispetto ai terminal A e B T S = (L A + L AB +L B ) / V S Velocità comm.le velocità comm.le tratta ferroviaria T C = L A / V T + L AB / V F + L B / V T + t A + t B tempi operazioni ai terminal velocità comm.le tratta stradale generalmente: V s V T (fasi di moto vario nelle brevi distanze) Pagina 30

31 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di convenienza I tempi t A e t B dipendono fenomeni aleatori (es. istante d arrivo del veicolo nel terminal, posizione del carico sul treno), e da elementi di tipo gestionale ed operativo (es. tempi tecnici di carico/scarico,controlli doganali). Una prima valutazione dei tempi, per il terminal A di partenza, può esprimersi con la seguente relazione: attesa per il carico di una UTI t A = t 1 + (M P / 2p) t 2 + t 3 preparazione treno (es. freni, manovre) carico treno completo essendo: M P : massa media da caricare sul treno in partenza; p: massa media di una UTI (semirimorchio o cassa mobile); t 2 : tempo di carico di una UTI In relazione ai tempi di carico del treno completo, si assume un valore medio uguale alla 1/2 del tempo massimo necessario a caricare tutte le UTI Pagina 31

32 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di convenienza Analogamente per il terminale B di arrivo si ha: attesa per le operazioni di scarico t B = t 4 + (M A / 2p) t 5 + t 6 attesa UTI all interno del terminal (prima di iniziare il percorso finale su strada) carico treno completo essendo: M A : massa media da scaricare dal treno in arrivo; p: massa media di una UTI (semirimorchio o cassa mobile); t 5 : tempo di scarico di una UTI In relazione ai tempi di scarico del treno completo, si assume un valore medio uguale alla 1/2 del tempo massimo necessario a scaricare tutte le UTI Pagina 32

33 Trasporto combinato strada-rotaia: le aree di convenienza Riferendosi ad una situazione limite in cui le O/D siano interne alla tratta ferroviaria e distanti L A e L B dai relativi terminali A parità di V commerciale il tempo del tutto strada si riduce (minore percorrenza), passando da un percorso complessivo pari a L A + L AB + L B a: L TOT = L AB L A L B Per il trasporto combinato, invece i tempi rimangono invariati (come i percorsi). La relazione precedentemente descritta, relativa ai tempi T s del tutto-strada diviene: T S = (L A + L AB +L B ) / α V S con α = (L A + L AB + L B ) / L 0D funzione della localizzazione dei nodi O/D rispetto ai terminali e L OD la distanza effettiva del percorso tutto strada. Pagina 33

34 Trasporto combinato strada-rotaia: il CGT Il CGT per la modalità tutto-strada è stato calcolato attraverso l espressione: C stradale = (C ks + δ/v s ). L TOT Il CGT per il trasporto combinato è stato calcolato attraverso l espressione: C combinato = (C kt +δ/v t ) (L A +L B )+( C kf + δ/v f ) L AB + δ (Ta +t B ) + C pa +C pb L A, L B, L AB = lunghezza delle tre tratte del trasporto combinato C kt,c ks = tariffa chilometrica trasporto stradale; C kf = tariffa chilometrica trasporto ferroviario V s,v t = velocità comm.le stradale; V f = velocità comm.le ferroviaria C pa,c pb = costo delle operazioni ai terminali. Pagina 34

35 Trasporto combinato strada-rotaia: il CGT Nell ipotesi di elevate prestazioni del sistema ferroviario (regolarità,sicurezza,disponibilità): CGT per le due modalità, considerate 2 diverse lunghezze del percorso stradale (L A + L B ) ed ipotizzati due diversi valori monetari del tempo δ (F): minima distanza di convenienza (~ 300 km) nel caso in cui il costo kmetrico del trasporto stradale sia 2 /h; δ sia 10 /h e le tratte terminali del trasporto combinato (L A +L B ) siano lunghe 100 km. Se O A e B D (L A +L B = 0) la distanza minima diviene circa 200 km. Per il trasporto di materiale non deperibile e/o di scarso valore (δ ~ 0), la distanza minima si riduce (M). Pagina 35

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Monomodale trasporto con una modalità dall

Dettagli

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi

Dettagli

Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo.

Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo. Università degli Studi di Trieste Facoltà di economia Anno accademico 2008/2009 Problemi e prospettive dell intermodalità nel trasporto merci. L esperienza della Ro-La nella tratta Trieste- Salisburgo.

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 16 17 18 I mezzi di dimensioni maggiori sono spesso costituiti da una combinazione articolata di motrice e rimorchio, benché vengano prodotti anche grandi veicoli a struttura

Dettagli

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo LOGISTICA 2 CONCETTO DI LOGISTICA Il concetto di Logistica è stato utilizzato originariamente nel campo militare e con tale concetto si intendeva il supporto materiale e umano agli eserciti (cibo, munizioni,

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato t Pallet

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore Cassa mobile Semirimorchio 2 La merce trasportata

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Terminali Intermodali

Terminali Intermodali Terminali Intermodali DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. Definizione di terminale intermodale 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009 UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

EUROCOMBI: Una realtà in Europa, un opportunità per l Italia

EUROCOMBI: Una realtà in Europa, un opportunità per l Italia EUROCOMBI: Una realtà in Europa, un opportunità per l Italia Ing./Eng. Luca Biagetti Direttore commerciale Omar Srl Italy 18 Maggio 2017 Knowledge and Innovation 1 NORMATIVA ITALIANA VIGENTE ARTICOLO 61

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Raccolta dati trasporto ferroviario

Raccolta dati trasporto ferroviario Raccolta dati trasporto ferroviario 2016-2017 Nota metodologica Dal 2014 l Autorità di Regolazione dei Trasporti è membro dell Independent Regulators Group (IRG)-Rail, che raggruppa i Regolatori indipendenti

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

110 mila. 2,3 mln di t Alla guida del trasporto intermodale.

110 mila. 2,3 mln di t Alla guida del trasporto intermodale. 01. IL GRUPPO Alla guida del trasporto intermodale. FONDATA A BARI NEL 1977, GTS È PROTAGONISTA NEL SETTORE DEL TRASPORTO INTERMODALE IN ITALIA E IN EUROPA. I NOSTRI CAPISALDI SONO L EFFICIENZA E LA SOSTENIBILITÀ:

Dettagli

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia Breve presentazione Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia su incarico dell Iniziativa delle Alpi Finalità dello studio Sviluppo delle capacità degli assi di transito Cambiamenti

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Intermodalità. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA)

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Intermodalità. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Intermodalità Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo Danilo,

Dettagli

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO La logistica Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO Che cos è la logistica Con il termine logistica si indica tutto ciò che riguarda

Dettagli

ONLY ITALIA Logistics

ONLY ITALIA Logistics Landbridge China ONLY ITALIA Logistics http://www.customs.only-italia.it/ Only Italia Logistics è una società specializzata nel settore della logistica integrata. Grazie ad una presenza capillare sul territorio

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. AUTA MAROCCHI S.p.A. TRENITALIA S.p.A.

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. AUTA MAROCCHI S.p.A. TRENITALIA S.p.A. PROTOCOLLO D INTESA tra il MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE e le società AUTA MAROCCHI S.p.A. TRENITALIA S.p.A. in materia di riduzione delle emissioni di CO2 attraverso

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia Terminali Intermodali Strada - Ferrovia DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. UTI e terminali intermodali 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

IL TRASPORTO INTERMODALE

IL TRASPORTO INTERMODALE MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI IL TRASPORTO INTERMODALE Prof. Domenico Falcone 1 IL CONCETTO di INTERMODALITA Definizione: insieme dei servizi di trasporto, resi attraverso l integrazione fra diverse

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00 CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA giovedì 19 maggio ore 10.00 1 Migranti e traffico commerciale, gli impatti economici delle eventuali deroghe alla libera circolazione all interno

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, 24.11.2014 Traffico combinato sulla corsia di sorpasso 18 Prestazioni di traffico transito alpino CH in mio. t Modal split in t., 2013 16 14 12

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A 1 TERMINALI INTERMODALI STRADA-ROTAIA Il terminale intermodale strada-rotaia è composto fondamentalmente da tre sottosistemi: Sistema ferroviario:

Dettagli

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011 RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011 Presentazione principali risultati Ancona, 28 maggio 2013 Fondazione OSSERVATORIO Fondazione Cassa Cassa UIR dei Risparmi SULLA dei Risparmi LOGISTICA

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA

INTERPORTO PADOVA SPA INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PAOLO PANDOLFO DIRETTORE REAL ESTATE E LOGISTICA 27 settembre 2017 www.interportopd.it SOMMARIO Interporto Padova nella rete del trasporti

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Modelli per la Logistica Distributiva: Single Commodity Minimum Cost Flow Problem Multi Commodity Minimum Cost Flow Problem Fixed Charge

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica MERCI

Dettagli

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese 2 Febbraio 2017 Shipping Meets Industry Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese Sintesi di alcuni aspetti dello studio commissionato da TERALP Oliviero Baccelli

Dettagli

AUTOTRASPORTO - IL TRASPORTO COMBINATO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

AUTOTRASPORTO - IL TRASPORTO COMBINATO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** AUTOTRASPORTO - IL TRASPORTO COMBINATO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** L art. 1, del Decreto 15 febbraio 2001, n. 28T che ha recepito la Direttiva 92/106/CEE del Consiglio del 7 dicembre 1992,

Dettagli

MUOVIAMO IL FUTURO /

MUOVIAMO IL FUTURO / MUOVIAMO IL FUTURO / OGNI GIORNO METTIAMO IN CAMPO LA NOSTRA PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA MULTIMODALE E DEI TRASPORTI ECCEZIONALI. DAL TRASPORTO DI PRODOTTI SIDERURGICI AL

Dettagli

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08 Il Sistema di Trasporto S d T 1 Sistema di Trasporto Insieme di entità fisiche i e di relazione finalizzato al trasferimento di persone e cose nei luoghi, nei modi, e nei momenti voluti nel rispetto delle

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale? Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale? Workshop CODE 24 Piero Solcà Direttore Logistica Milano, 03.12.2010 Facts & figures Anno di fondazione 1967 Capitale azionario

Dettagli

Terminali intermodali

Terminali intermodali Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Terminali intermodali Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2016 Dimensionamento di un terminale merci intermodale Modello di simulazione PARTE 1 ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: rifugio e servizi per le navi, per questo un porto è fatto di dighe esterne per frenare il moto ondoso, di bacini interni per dare

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Mobility Conference DOMENICO NETTI PRESIDENTE AILOG

Mobility Conference DOMENICO NETTI PRESIDENTE AILOG Mobility Conference DOMENICO NETTI PRESIDENTE AILOG IL NOMADISMO DELL ECONOMIA ECONOMIA Il baricentro dell economia economia mondiale continua a spostarsi verso i paesi BRIC. Quale è il ruolo della logistica?

Dettagli

Classificazione Internazionale dei Veicoli

Classificazione Internazionale dei Veicoli Classificazione Internazionale dei Veicoli CATEGORIA L: Ciclomotori e Motoveicoli a due, tre e quattro ruote CICLOMOTORI: sono veicoli a motore a due, tre o quattro ruote con velocità non superiore a 45

Dettagli

2013 Profilo aziendale

2013 Profilo aziendale Profilo aziendale 2013 Il gruppo gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 2013 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale 1971 Il gruppo

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti 22 aprile 2009 GRONDA DI GENOVA - Dibattito pubblico - Laboratorio sui flussi di traffico e la

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

Raccolta dati trasporto ferroviario 2018

Raccolta dati trasporto ferroviario 2018 Raccolta dati trasporto ferroviario 2018 Nota metodologica Dal 2014 l Autorità di Regolazione dei Trasporti è membro dell Independent Regulators Group (IRG)-Rail, un associazione che raggruppa i Regolatori

Dettagli

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica Rette 1 nel piano cartesiano ogni equazione di primo grado a +b +c = 0 con a e b non contemporaneamente nulli, rappresenta una retta e viceversa ogni retta può essere descritta con un equazione di questo

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

Convegno ANITA. Verona, Bernhard Kunz, CEO Hupac

Convegno ANITA. Verona, Bernhard Kunz, CEO Hupac Convegno ANITA Verona, 13.4.2018 Bernhard Kunz, CEO Hupac We shape the future of intermodal transport 763.000 spedizioni stradali 470 110 treni al giorno 470 dipendenti 5.900 moduli carro CHF 470 milioni

Dettagli

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI 1. COMPARTO: AUTOTRASPORTI 2. FASE DI LAVORAZIONE: 4.3 OPERAZIONI DI AGGANCIO E SGANCIO DEI SEMIRIMORCHI E RIMORCHI 3. CODICE ISTAT: 60.24.0 TRASPORTO DI MERCI SU

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2017 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale... 4 Veicoli circolanti ed emissioni... 4 Pubblicato nel mese di dicembre 2018 I veicoli circolanti a Roma Capitale

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale.

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Rete stradale e nodi di trasporto A27 A28 A8 A9 A31 A36 A5 A4 MILANO A58

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI, PERSONALE, AFFARI GENERALI E LA PIANIFICAZIONE GENERALE DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE PER L AUTOTRASPORTO DI PERSONE E COSE EX UNITA OPERATIVA

Dettagli

Restituzione per i trasporti eseguiti nell ambito del traffico combinato non accompagnato

Restituzione per i trasporti eseguiti nell ambito del traffico combinato non accompagnato Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Divisione tasse sulla circolazione Sezione TTPCP veicoli svizzeri 1 gennaio 2019 Regolamento

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE

TRASPORTO INTERMODALE TRASPORTO INTERMODALE Trasporto intermodale Il trasporto intermodale utilizza vari modi di trasporto. Per modo di trasporto si intende la modalità con cui si effettua lo spostamento: su strada ordinaria,

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino. Di O. Baccelli 08/07/2013. Turin. Con il contributo di Avec la contribution de

Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino. Di O. Baccelli 08/07/2013. Turin. Con il contributo di Avec la contribution de Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino Di O. Baccelli 08/07/2013 Turin Con il contributo di Avec la contribution de Sommario della presentazione 1) I temi chiave per comprendere gli scenari

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE (LATTANZIO) di concerto col Ministro dei Lavori Pubblici (GULLOTTI) e col Ministro dell'interno (COSSIGA)

DISEGNO DI LEGGE (LATTANZIO) di concerto col Ministro dei Lavori Pubblici (GULLOTTI) e col Ministro dell'interno (COSSIGA) SENATO DELLA VII LEGISLATURA u (M. 1084) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dei Trasporti e «ad interim» della Marina mercantile (LATTANZIO) di concerto col Ministro dei Lavori Pubblici (GULLOTTI)

Dettagli

Intermodalità una grande opportunità per l Italia. Irmtraut Tonndorf Milano,

Intermodalità una grande opportunità per l Italia. Irmtraut Tonndorf Milano, Intermodalità una grande opportunità per l Italia Irmtraut Tonndorf Milano, 11.02.2014 Logistica: strumento per trasferire in modo efficace e competitivo persone e merci da un luogo all altro utilizzando

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Analisi della domanda e dell offerta Ing. Roberto Amirante C.S.S.T. S.p.A. 1^

Dettagli

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Il trasporto intermodale è: sicuro sostenibile fluido senza rotture di carico senza manipolazioni Primi in Italia ed Europa.

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

Relazione della SMET S.p.A. In ambito di analisi del Progetto 18

Relazione della SMET S.p.A. In ambito di analisi del Progetto 18 Relazione della SMET S.p.A. In ambito di analisi del Progetto 18 «L eco sostenibilità dei truck finalmente oggi è possibile!» Filippo Roma Le Iene 22 Febbraio, 2019 Il Progetto 18 La SMET S.p.A. ha creduto

Dettagli