Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria"

Transcript

1 Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto II - CD 'DON A. LA MELA' ADRANO CTEE SCUOLA PRIMARIA Indirizzo VIA I MAGGIO, 1 Provincia Comune CT Adrano CAP Telefono Sito web CTEE043009@istruzione.it Numero alunni 705 Plessi CTAA PATELLARO CTEE II - CD 'DON A. LA MELA' ADRANO CTEE04301A - CD DON A. LA MELA ADRANO STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 1/11

2 Sezione: Autodiagnosi Azione Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare SottoAzi one Aree di Processo Risultati attesi Azioni di i ntegrazio ne e pote nziament o delle aree disciplina ri di base A Compete nze di base Area 1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE Aumento del controllo/coordinazione del corpo, anche in termini di consapevolezza del linguaggio corporeo Aumento dell interazione/confronto con gli altri, anche in termini di inclusione Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 2/11

3 Articolazione della candidatura Per la candidatura N sono stati inseriti i seguenti moduli: Riepilogo moduli A Competenze di base Tipologia modulo Titolo Costo Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") CRESCERE GIOCANDO CON IL MOVIMENTO 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 3/11

4 Articolazione della candidatura Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base A - Competenze di base Sezione: Progetto Progetto: SPORTIVA...MENTE INSIEME Descrizione progetto Il percorso formativo è finalizzato a restituire agli alunni la capacità di vivere la scuola come luogo dinamico ove il movimento non è una proibizione ma l'espressione delle proprie emozioni. E finalizzato a far progressivamente prendere conoscenza e consapevolezza all alunno che lo sport favorisce: - Lo star bene in quanto il movimento promuove una maggiore conoscenza di se stessi, della propria identità corporea, della cura della propria persona; - Lo stare insieme in quanto le opportunità offerte dal gioco-sport favoriscono positivamente la comunicazione e la relazione; - Lo star bene insieme in quanto la pratica dell attività motoria e sportiva favoriscono una riflessione sul valore delle regole e dell importanza dell educazione alla legalità I contenuti avranno come sfondo comune il gioco-sport motorio e corporeo e si svilupperanno lungo tre direttrici: 1. arricchimento del linguaggio specifico dell educazione motoria; 2. valenza educativo-didattica dell esperienza; 3. connessione trasversale delle competenze acquisite L azione quale strumento di comunicazione non-verbale e offrira agli alunni strumenti di risposta agli stimoli provenienti dalla realtà esterna tanto dal punto di vista espressivo che assimilativo. Sezione: Caratteristiche del Progetto STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 4/11

5 Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell istituzione scolastica. Le caratteristiche economiche del territorio su cui insiste l'istituzione scolastica sono di carattere prevalentemente agricolo e artigianale. Pochissime le piccole imprese private e gli esercizi commerciali. Negli ultimi tempi si e' registrato un alto tasso di disoccupazione con conseguente emigrazione. Dal punto di vista delle risorse, sul territorio comunale, oltre alle parrocchie e a sparuti centri culturali e sportivi, quasi del tutto assenti le realta' dedite alla promozione culturale dei minori. Inoltre, il disagio socio-economico delle famiglie, determina spesso una mancata consapevolezza in una buona parte delle stesse del valore dell'educazione e dell'istruzione e la conseguente debole condivisione del 'Progetto di vita' elaborato dall'istituzione scolastica. In alcuni casi, cio? determina casi di frequenza saltuaria con conseguente difficolta' dei minori ad adeguarsi alle regole e ai ritmi del contesto scolastico, determinanti invece per il successo formativo degli stessi in quanto la scuola dell infanzia consente loro di incontrare e conoscere altri bambini e altri adulti, di vivere in un ambiente diverso rispetto al loro contesto familiare, appositamente pensato per loro, ove vengono promosse tutte le capacita? personali, nonche? il rafforzamento dell identita? personale, dell autonomia e delle competenze. STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 5/11

6 Obiettivi del progetto Indicare quali sono gli obiettivi perseguiti dal progetto con riferimenti al PON Per la scuola Gli obiettivi formativi intendono promuovere il benessere psicofisico e psicosomatico dei destinatari attraverso interventi formativi che, facendo leva sull educazione ludico-motoria, promuovano corretti stili di vita, abitudini e comportamenti. Si attenzioneranno: - il contrasto al fenomeno della dispersione scolastica e alla disaffezione nei confronti dell'esperienza scolastica nell'ottica della prevenzione; - lo sviluppo dell organizzazione del pensiero a partire dalla propria identità corporea; - la presa di coscienza delle proprie emozioni e la capacità di saperle rielaborare; - lo sviluppo di una dinamica interpersonale basata sul rispetto degli altri e sulla consapevolezza del valore e della ricchezza umana di ciascuno; - la creazione di piccoli gruppi per favorire l amicizia, la condivisione, il gioco, la convivenza civile; - il miglioramento del benessere del soggetto in varie aree: socio relazionale, affettiva emotiva, motoria; - lo sviluppo della corporeità attraverso tutti i canali: corpo, gesto, suono, movimento, segno, parola; - la promozione un processo di formazione che consenta agli alunni di far propri strumenti di pensiero 'flessibili' che lo rendano parte attiva di una società sempre più complessa; - la valorizzazione nell'ambito dei processi di insegnamento-apprendimento momenti di socializzazione e umanizzazione; - la promozione dello sviluppo della coscienza civile e democratica, dell'atteggiamento di solidarietà e reciprocità. STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 6/11

7 Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto ll percorso progettuale elaborato intende intervenire con iniziative di ampliamento dell offerta formativa per tutti gli alunni e in particolar modo quelli per i quali si registrano bisogni particolari o bisogni specifici, diretta conseguenza del contesto socio-economico del territorio e dei contesti familiari di ciascuno. Molti degli alunni appartengono a contesti familiari che versano in condizioni socio-economiche svantaggiate e non mancano casi di alunni che si trovano in situazione di abbandono o nell ambito del cui contesto familiare si registrano contrasti spesso in sede anche giurisdizionale e di alunni, che pur vivendo in famiglia non trovano in questa figure positive di riferimento. Le problematiche che maggiormente si riscontrano e sulle quali si intende intervenire sono demotivazione, bassa performance scolastica, difficolta? di adeguamento alle regole e ai ritmi del contesto scolastico STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 7/11

8 Innovatività e qualità pedagogica Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio. Le attivita saranno a carattere laboratoriale,faranno ricorso a situazioni di apprendimento nuove i cui punti di forza saranno lo scambio, la socializzazione e in cui la conoscenza sara costruzione collettiva. La metodologia avrà carattere: Attivo. Gli alunni parteciperanno alle attività imparando ad essere, a conoscere e a fare; Interattivo, partecipativo e cooperativo. Gli alunni attraverso il confronto matureranno la capacità di operare in un'ottica collettiva,di cooperazione e solidarietà piuttosto che individuale; Sperimentale. Gli alunni sperimenteranno nuove forme di apprendimento maturando fiducia nelle proprie capacità; Socio-affettivo. Gli alunni matureranno competenze socio-relazionali, corretti stili di vita, abitudini positive. Gli indicatori di monitoraggio interesseranno i risultati tanto sotto l aspetto motivazionale che dell intero processo formativo. La disseminazione dei risultati avverrà tramite presentazione,pubblicizzazione e condivisione dei prodotti sul sito web della scuola e rendicontazione durante gli incontri istituzionali. La riproducibilità del progetto è data dalle finalità stesse dell intervento che vede nello sport e nel gioco strumento di integrazione come elemento di benessere,promozione dell inclusione, delle competenze socio-relazionali,di corretti stili di vita,di abitudini positive. Si attiverà uno sportello di consulenza per genitori su tematiche afferenti quelle del modulo a cura del Gruppo Salute e Benessere. STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 8/11

9 Sezione: Progetti collegati della Scuola Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola prosecuzione progetto MIUR "sport di classe" pag.20 quattro salti... in palestra pag.19 all.10 salute e benessere tra i banchi di scuola pag.28 all Sezione: Riepilogo Moduli Modulo Riepilogo moduli Costo totale CRESCERE GIOCANDO CON IL MOVIMENTO 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 Sezione: Moduli Elenco dei moduli Modulo: Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Titolo: CRESCERE GIOCANDO CON IL MOVIMENTO Dettagli modulo Titolo modulo CRESCERE GIOCANDO CON IL MOVIMENTO STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 9/11

10 Descrizione modulo Il percorso progettuale si configura come ipotesi di lavoro tale da consentire la creazione di un ambiente di apprendimento in cui gli alunni saranno protagonisti e registi della propria crescita e della propria formazione. La fruizione di spazi quali la palestra o gli spazi esterni della scuola saranno gli ambienti necessari per la creazione di dinamiche che coinvolgeranno interamente gli alunni in un intreccio di relazioni e azioni che costruiranno occasioni affinchè da un interesse spontaneo passino ad una curiosità attiva e continuativa e trasformino il loro innato desiderio di muoversi in voglia di scoprire, imparare, conoscere.in tale ottica, Giocare con il corpo sarà lo strumento attraverso il quale gli alunni affineranno e perfezioneranno le qualità dominanti della motricità, entreranno in contatto con l ambiente che li circonda,svilupperanno la percezione dello schema corporeo,l immagine complessiva che hanno di sé, l apertura verso l altro. OBIETTIVI FORMATIVI - Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo come unità capitalizzabile; - risvegliare l'intelligenza emotiva; - accettare e affrontare la resistenza fisica e mentale per rafforzare il proprio senso di identità. RISULTATI ATTESI -miglioramento della qualità dell integrazione scolastica; -promozione dello 'star bene' di ogni alunno; -Capacità di utilizzare il corpo come mezzo di espressione; -Potenziamento del processo di socializzazione attraverso la pratica dello sport e del gioco; - potenziamento dell'autostima - presa di coscienza dell''unicità' di ciascuno' La scelta delle linee metodologiche sarà finalizzata a motivare gli alunni a far sentire il progetto veramente reale e in grado di rispondere ai loro bisogni, interessi e curiosità, adeguandolo alle loro risorse cognitive e affettive. L approccio non formale e l operativa contestualizzazione delle attività previste rendera gli alunni protagonisti di ogni situazione di apprendimento avendo modo così di vivere, sperimentare e attuare in contesti diversi da quelli frontali. Gli strumenti e le metodologie di riferimento saranno: apprendimento cooperativo; apprendimento per problemi; giochi di ruolo; simulazione; brain storming. Il progetto si avvarrà di un attività di valutazione ex ante, in itinere ed ex post, con la quale misurare, attraverso idonei indicatori di qualità ed efficienza, che gli interventi programmati abbiano consentito il perseguimento degli obiettivi Data inizio prevista 01/11/2018 Data fine prevista 28/06/2019 Tipo Modulo Sedi dove è previsto il modulo Numero destinatari Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") CTEE Allievi (Primaria primo ciclo) Numero ore 60 Sezione: Scheda finanziaria Tipo Costo Scheda dei costi del modulo: CRESCERE GIOCANDO CON IL MOVIMENTO Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario Quantità N. so ggetti Importo voce Base Tutor Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Base Tutor Aggiuntivo (struttura ospitante) Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 /ora ,00 TOTALE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 10/11

11 Powered by TCPDF ( Azione Riepilogo candidatura Sezione: Riepilogo Avviso 1047 del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria(piano ) Importo totale richiesto 7.764,00 Massimale avviso 7.764,00 Num. Prot. Delibera collegio docenti delibera n. 18 Data Delibera collegio docenti 13/10/2016 Num. Prot. Delibera consiglio d'istituto delibera n. 574 Data Delibera consiglio d'istituto 13/10/2016 Data e ora inoltro 26/03/ :58:12 Si dichiara di essere in possesso dell approvazione del conto consuntivo relativo da parte dei revisori contabili all ultimo anno di esercizio a garanzia della capacità gestionale dei soggetti beneficiari richiesta dai Regolamenti dei Fondi Strutturali Europei Sì Riepilogo moduli richiesti Sottoazione Modulo Importo Massimale A - Competenze di base Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe"): CRESCERE GIOCANDO CON IL MOVIMENTO Totale Progetto "SPORTIVA...MENTE INSIEME" 7.764, , ,00 TOTALE CANDIDATURA 7.764, ,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :58 Pagina 11/11

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1011404 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Candidatura N. 27958 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto Indirizzo Provincia Comune L.S.S. 'R.DONATELLI-B.PASCAL'

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1010371 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1011195 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1008894 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1009569 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1009147 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori Allegato alla Circ. n. 1243 Prot. n. 8583/C12 del 16 APR. 2018 Al Dirigente Scolastico Prof. Diego Maggio IPSSEOA PIETRO PIAZZA Corso dei Mille 181 90123 PALERMO Oggetto: Obiettivo specifico 10.1. Riduzione

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1010467 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Candidatura N. 20608 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto MINERVA BENEDETTINI LIIC81600B ISTITUTO

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1010447 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto 3 maggio 2018 nella seduta del 3 maggio 2018 aggiornato dal Collegio Docenti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO V A. Gramsci BANDO DI SELEZIONE PER N 4 FIGURE AGGIUNTIVE

CIRCOLO DIDATTICO V A. Gramsci BANDO DI SELEZIONE PER N 4 FIGURE AGGIUNTIVE CIRCOLO DIDATTICO V A. Gramsci 90011 - BAGHERIA (PA) Cod.Min. PAEE120002 - C.F. 90007550826 Sede c/o Plesso E. Loi Via Claudio Traina,4 Centralino 091/964430 paee120002@istruzione.it - paee120002@pec.istruzione.it

Dettagli

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO Comitato Provinciale Siracusa L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO Corso di Formazione Premessa Possiamo considerare le attività motorie e sportive una risorsa culturale riconosciuta e consolidata nell'ambito

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione

PIANO OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia-scuola primaria-scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale BOER-VERONA TRENTO Via XXIV Maggio, 84-98122 MESSINA Tel. 090.42910/fax 090.3710517 MEIC8903

Dettagli

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Candidatura N. 27958 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto Indirizzo Provincia Comune L.S.S. 'R.DONATELLI-B.PASCAL'

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

PON. Un opportunità per la scuola

PON. Un opportunità per la scuola PON Un opportunità per la scuola CITTADINANZA E CREATIVITÀ DIGITALE APERTURA FUNZIONI 20 MARZO SCADENZA 5 MAGGIO 2017 Prorogato al 19 Maggio 2017 COMPETENZE DI BASE SCADENZA 28 aprile 2017 ore 15.00 Prorogato

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. N. 6917/C12 del 2/12/2017 AI COORDINATORI DI CLASSE A TUTTI I DOCENTI DEL PRIMO E SECONDO BIENNIO Oggetto: INDIVIDUAZIONE E SELEZIONE ALUNNI PARTECIPANTI PROGETTO PON SCUOLA APERTA FONDI STRUTTURALI

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 4946 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO STATALE ' G.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e la Regione Autonoma della Sardegna per La realizzazione del Progetto Tutti a Iscol@ - interventi finalizzati alla

Dettagli

Fondo Sociale Europeo

Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento Fondo Sociale Europeo A CHE PUNTO SIAMO Claudia Saccone Roma, 11 Aprile 2016 FSE: I PRIMI AVVISI DEL PROGRAMMA Avvisi pubblicati Avviso

Dettagli

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA Il Programma Operativo Nazionale del M.I.U.R. «Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento» P.O.N. 2014-2020 2 a edizione UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA Opportunità per l attivazione

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura )

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) PRIMO PROGETTO Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 Progetti di inclusione sociale

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1008952 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Lotta contro l emarginazione CIR ai sensi della CM protnaaoodgsc/779

Dettagli

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione. Piano di lavoro di Educazione Musicale con riferimento alle competenze espresse da Gazzetta Ufficiale 27.7.2018 Servizi per la sanità e l assistenza sociale Regolamento dei percorsi dell istruzione professionale

Dettagli

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Pon2014-2020 Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Titolo Avviso Numero Avviso Importo Autorizzato Risorse utilizzate % LAN-WLAN 9035-2015 1.547.964,36 1.463.018,87

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Programma Operativo Nazionale

Programma Operativo Nazionale Programma Operativo Nazionale Programmazione 2014-2020 (FSE - FESR) Punto 10 all Odg: Informativa sul Piano di Valutazione Loredana Boeti, AdG PON Comitato di Sorveglianza Roma, 28 maggio 2015 QUADRO DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Il progetto Natura e cultura è organizzato in attività di laboratorio centrate sul fare, volte al riconoscimento e alla cura delle intelligenze

Dettagli

Potenziamento delle competenze linguistiche/matematico-logiche e

Potenziamento delle competenze linguistiche/matematico-logiche e SCHEDA PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S.2016/2017 SCUOLA Istituto Infanzia X Primaria Secondaria TITOLO DEL PROGETTO RESPONSABILE Insegnamento attività motorie e sportive nella scuola primaria

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico Indicazioni La pianificazione (Plan) di Titolo del INSIEME AMICI A SCUOLA Responsabile del Data di inizio e fine Novembre 2016 Maggio 2017 ( 3 ore sett.) Obiettivi operativi Indicatori di valutazione n.

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018 La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti anno scolastico 2017/2018 Foto-resoconto di tante attività svolte come nei vari plessi dell'istituto Mariti in DOCUMENTAZIONE delle quest'anno

Dettagli

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Candidatura N. 17375 6-6076 del 04/04/2016 - FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico istituto

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

Impariamo meglio. Denominazione progetto. Priorità 1,2,8 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi e la sezione Priorità e Traguardi del RAV)

Impariamo meglio. Denominazione progetto. Priorità 1,2,8 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi e la sezione Priorità e Traguardi del RAV) Denominazione progetto Impariamo meglio Priorità 1,2,8 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi e la sezione Priorità e Traguardi del RAV) Obiettivo di processo Vedere la sezione Obiettivi di processo del

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 5 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio CIR ai sensi della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 82 5 febbraio 2019 IL DIRETTORE GENERALE VISTI il Regolamento U.E. n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento U.E. n. 1301/2013 relativo

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16 Decreto MIUR 27 ottobre 2015, n. 850 Legge 107/2015 (art. 1, cc. 115-120) Nota MIUR 5 novembre 2015 prot. n. 36167 1 CCNL Comparto Scuola vigente Art. 27, c.

Dettagli

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale L Assessore Prot. n. 138 /uc Torino, 11 aprile 2017 Al Dirigente Scolastico Oggetto: Priorità regionali per la partecipazione delle istituzioni

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI Candidatura N. 12835 2-12810 del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto 'ALFREDO SONZOGNI' BGRH020009

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 0909282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria SINTESI DEL PROGETTO Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), anche

Dettagli

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Candidatura N. 27184 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto IC VALLE MOSSO-PETTINENGO BIIC80500L

Dettagli

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? (Milano 14 marzo 2016) Massimo Faggioli dirigente di ricerca Area valutazione e miglioramento indire - firenze Cosa c è da fare quest anno? Progettazione unitaria

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA SCHEDA DEL PROGETTO P.T.O.F. Scuola Infanzia; X Scuola della Primaria Scuola della Secondaria NOME DEL PROGETTO EASY-MINI BASKET UN SOGNO IN UN CANESTRO REFERENTE DEL

Dettagli

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento I progetti della scuola Accoglienza e orientamento ACCOGLIENZA E CONTINUITA' Intende facilitare l'inserimento dei nuovi alunni, facendo conoscere la scuola ai genitori e agli alunni della 5^ classe della

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 1 Allegato 2 indice AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Il Comma 2 della legge 107/2015 recita: Per i fini di cui al comma 1, le istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazione alle decisioni degli organi

Dettagli

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA Il Programma Operativo Nazionale del M.I.U.R. «Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento» P.O.N. 2014-2020 2 a edizione UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA Opportunità per l attivazione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo, Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza PRATICARE IL FAIR PLAY Incontri tra classi dello stesso plesso

Dettagli

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Spazi esterni Il grande parco di 10.000 mq, con campi da calcio, pallavolo, pallacanestro

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

OGGETTO: Progetto Insieme corsi per alunni (progetto FSE-PON autorizzato)

OGGETTO: Progetto Insieme corsi per alunni (progetto FSE-PON autorizzato) AI GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ABATE BRAVI DI COLOGNO AL SERIO AI DOCENTI AL PERSONALE ALL ALBO DELL ISTITUTO AL SITO WEB OGGETTO: Progetto Insieme

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. ALBA QUARTIERE MORETTA Via De Amicis n. 1-12051 ALBA (CN) Tel. 0173 441082 - Fax 0173 293286 Codice Fiscale: 90051360049 - Codice Meccanografico: CNIC855003 icquartieremoretta.edu.it - E-mail: CNIC855003@istruzione.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE ALLEGATO AL PTOF DELIBERATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 25\10\2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2019/2022 Il Collegio dei docenti

Dettagli

OMISSIS

OMISSIS Prot. n. 1886 A/15 Bari, 02/05/2018 ESTRATTO DEL VERBALE N. 7 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 5 APRILE 2018 Il 5 aprile 2018 alle ore 16.30 presso l Auditorium della S.S. di 1 grado G. Santomauro di Bari,

Dettagli

RELAZIONE DEL VALUTATORE

RELAZIONE DEL VALUTATORE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Giulio Testa Via Machiavelli s.n.c. 86079 Venafro (IS) - Tel. e Fax 0865/900409 Sito web: www.istitutotesta.it e-mail: isic83200t@istruzione.it Pec: isic83200t@pec.istruzione.it

Dettagli

Prot. n 12160/04-01 Napoli, 23/11/2018

Prot. n 12160/04-01 Napoli, 23/11/2018 Prot. n 12160/04-01 Napoli, 23/11/2018 Alle famiglie Al personale docente e.p.c. Al DSGA Sito web dell Istituto Sede OGGETTO: Presentazione progetti PTOF anno scolastico 2018/19 Con la presente circolare

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico delle attività motorie e sportive Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 3.4.2.4.0 - Istruttori

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli