Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria"

Transcript

1 Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto I.C. N. 4 'C. COLLODI-L.MARINI' AQIC ISTITUTO COMPRENSIVO Indirizzo VIA FUCINO, 3 Provincia Comune AQ Avezzano CAP Telefono Sito web AQIC843008@istruzione.it Numero alunni 898 Plessi AQAA SC. DELL'INFANZIA VIA GARIBALDI AQAA SCUOLA DELL'INFANZIA CARUSCINO AQAA SCUOLA DELL'INFANZIA PATERNO AQEE84301A - SCUOLA PRIMARIA "C. COLLODI" AQEE84303C - SCUOLA PRIMARIA ANTONIO GANDIN AQEE84305E - SCUOLA PRIMARIA SAN PELINO AQIC I.C. N. 4 "C. COLLODI-L.MARINI" AQMM S.M. "L. MARINI" STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 1/11

2 Sezione: Autodiagnosi Azione Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare SottoAzi one Aree di Processo Risultati attesi Azioni di i ntegrazio ne e pote nziament o delle aree disciplina ri di base A Compete nze di base Area 2. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Area 3. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Area 7. INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Aumento dell interazione/confronto con gli altri, anche in termini di inclusione Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 2/11

3 Articolazione della candidatura Per la candidatura N sono stati inseriti i seguenti moduli: Riepilogo moduli A Competenze di base Tipologia modulo Titolo Costo Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Giochi sportivi popolari 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 3/11

4 Articolazione della candidatura Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base A - Competenze di base Sezione: Progetto Progetto: GIOCOMONDO Descrizione progetto Il progetto intende promuovere e potenziare le capacità degli alunni attraverso la valorizzazione, l incontro e lo scambio tra culture. Con l organizzazione di giochi e gare si sperimenterà la collaborazione per avviare la pratica sportiva, favorendo la socializzazione ed il rispetto delle regole, ampliando le esperienze motorie e di approccio allo sport. Il percorso è strutturato per favorire il processo di integrazione promuovendo negli alunni il senso della legalità e della responsabilità necessarie alla costruzione di percorsi di cittadinanza attiva. Attraverso il movimento gli alunni possono esplorare lo spazio, conoscere il proprio corpo, comunicare e relazionarsi con gli altri. L educazione motoria vissuta in forma ludica e divertente diviene, dunque, l occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali ed affettive, rispondere al bisogno fondamentale di movimento dei bambini, promuovere processi di maturazione dell autonomia personale, attraverso il linguaggio motorio-sportivo, promuovere l accettazione e l interiorizzazione delle regole insieme ad un corretto concetto di competizione. Sezione: Caratteristiche del Progetto STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 4/11

5 Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell istituzione scolastica. Il contesto sociale del territorio, pur variegato, presenta tante famiglie che vivono in difficoltà economiche derivanti dalla crisi generale che attraversa il Paese, cui si aggiungono altre in situazione di svantaggio culturale e/o di recente immigrazione, famiglie Rom, famiglie divise, spesso accomunate da difficoltà nel guidare i minori nel percorso scolastico e a dar loro riferimenti validi per una crescita equilibrata, armonica nel rispetto delle regole di convivenza civile. Questi i dati dell istituto relativi all a.s.2017/18: Alunni stranieri 23,65% Alunni Rom, 3,3% Alunni con disabilità certificata, 6,1% Famiglie con diritto alla fornitura gratuita libri di testo, 21.7% (Scuola Secondaria) Dati a.s.2016/17: Esonero pagamento mensa scolastica Infanzia, 32,5% Esonero pagamento mensa scolastica, Primaria, 11, 35% STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 5/11

6 Obiettivi del progetto Indicare quali sono gli obiettivi perseguiti dal progetto con riferimenti al PON Per la scuola All interno della più ampia progettualità d istituto, caratterizzata dall aumento del tempo scuola (rientri pomeridiani e apertura estiva) volta a recuperare le competenze di base degli alunni e a promuovere la maturazione di competenze chiave, di cittadinanza, prosociali e di cittadinanza mondiale, il presente progetto intende rivolgersi a un nucleo particolare di destinatari per perseguire i seguenti obiettivi: Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità Sviluppare la capacità di cooperare per la realizzazione di un attività comune, valorizzando le diversità Avvicinare i bambini all attività sportiva, come fattore educativo e socializzante Assumere un atteggiamento positivo verso il gioco, accettando i propri limiti Esprimere punti di vista e considerare quelli degli altri secondo regole condivise Ascoltare un brano musicale Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre un testo comunicativo Conoscere il concetto di algoritmo Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto L'Istituto è caratterizzato da una significativa presenza di alunni stranieri che, nella scuola Primaria, supera il 23% della popolazione scolastica. Elevato è il numero di alunni appartenenti a famiglie dal background socio-economico e culturale basso o medio-basso. A ciò va aggiunta la discontinuità della frequenza perché alunni immigrati per lunghi periodi tornano nel Paese d origine, interrompendo di fatto il processo di apprendimento, rendendo difficoltoso il successivo reinserimento e favorendo l insuccesso scolastico. Ne discende, per l istituto, la strutturale promozione di politiche inclusive e interculturali nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità, intese come forma positiva di arricchimento per tutta la comunità scolastica con percorsi finalizzati a migliorare non soltanto il contatto diretto con il territorio, ma anche e soprattutto ad accrescere e consolidare la capacità di apertura verso l altro e di acquisizione del punto di vista altrui. STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 6/11

7 Innovatività e qualità pedagogica Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio. La palestra, le aule dedicate ai laboratori (musicale, informatico, artistico, di cineforum), i campi da gioco esterno, le strumentazioni tecnologiche e tradizionali in dotazione dell istituto forniranno l opportunità di dar vita ad ambienti di apprendimento ridisegnati in relazione alle attività didattiche pensate per il modulo individuato L intento è quello di rendere la scuola: - punto di riferimento costante per gli alunni e le loro famiglie; - laboratorio permanente di ricerca e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva per: contrastare le diseguaglianze socio-culturali e prevenire l'abbandono e la dispersione scolastica, per sviluppare un approccio consapevole e positivo nei confronti della diversità come risorsa per il benessere comune, per stimolare un atteggiamento orientato ai valori della comprensione, della condivisione, della partecipazione e della solidarietà, nel rispetto delle reciproche differenze e scelte, per attivare una dimensione di responsabilità individuale in un contesto fortemente partecipativo che unisca il divertimento e l apprendimento. STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 7/11

8 Sezione: Progetti collegati della Scuola Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola A scuola con le rotelle 31 ni.it/attachments/article/692/ptof-%20ag giornamento%20a.s signed.pdf Alfabetizzazione motoria 31 ni.it/attachments/article/692/ptof-%20ag giornamento%20a.s signed.pdf Giocare per stare bene insieme 31 ni.it/attachments/article/692/ptof-%20ag giornamento%20a.s signed.pdf La montagna e l'uomo 31 ni.it/attachments/article/692/ptof-%20ag giornamento%20a.s signed.pdf La settimana dello sport 31 ni.it/attachments/article/692/ptof-%20ag giornamento%20a.s signed.pdf Sezione: Riepilogo Moduli Modulo Riepilogo moduli Costo totale Giochi sportivi popolari 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 Sezione: Moduli Elenco dei moduli Modulo: Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Titolo: Giochi sportivi popolari Dettagli modulo Titolo modulo Giochi sportivi popolari STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 8/11

9 Descrizione modulo Il percorso educativo si propone di creare momenti di incontro e di confronto con le diversità attraverso il gioco rivalutando i giochi di gruppo, all aria aperta, i giochi popolari tradizionali, di tutte le tradizioni. Il recupero dei giochi popolari e tradizionali rappresenta la riscoperta della propria storia, delle proprie origini, del senso di appartenenza. Il gioco stimola l inventiva, la curiosità, la manualità, l ingegno. I giochi sono occasioni di conoscenza e scambio interculturale: occasioni di contatto tra il noto e il nuovo, di ricerca tra somiglianze e differenze, di confronto tra presente e passato. ATTIVITÀ PREVISTE FASE 1 (5 minuti circa ) Lancio dell attività. FASE 2 (50 minuti) in palestra: - GIOCO STAFFETTA - STAFFETTA CON PEZZETTI DI CARTA - RUBA MOLLETTE - IL TESORO DEL RE FASE 3 (5 minuti circa) A conclusione delle attività svolte, come momento defaticante e propedeutico alla riflessione in classe si propone l ascolto della canzone Gioco corretto fair play. FASE 4 (30 minuti): GIOCO DELLA SEDIA VUOTA. STRATEGIE E METODOLOGIE L intento è di stimolare la motivazione e l'interesse degli alunni mediante contenuti adeguati ai bisogni e alle capacità. Ogni proposta didattica prevede varianti intese a raggiungere tutti i bambini a stimolarli a superare i propri limiti, a cooperare e a confrontarsi con gli altri, a comprendere il valore delle regole e l importanza di rispettarle come condizione indispensabile per giocare meglio e divertirsi di più. Metodologie: didattica laboratoriale Metodo sperimentale e della ricerca Problem solving /Brainstorming Social learning / cooperative learning, Learning by doing, Creative learning Tutoring Data inizio prevista 01/10/2018 Data fine prevista 17/12/2018 MODALITÀ DI VALUTAZIONE Gli strumenti di valutazione utilizzati saranno: Osservazione sistematica dell interesse e della partecipazione degli alunni; Valutazione delle ricadute dell attività sulle relazioni della classe; Valutazione della capacità degli alunni di partecipare ad un gioco sportivo rispettando le regole e gli avversari. RISULTATI ATTESI Il progetto coinvolge l alunno sotto l aspetto cognitivo, emotivo, sociale e motorio e prevede ricadute positive in merito all identità personale e al rispetto delle regole e alla capacità di divenire parte di una squadra, di un gruppo. L alunno comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore della collaborazione e della lealtà e l importanza del rispetto delle regole. Tipo Modulo Sedi dove è previsto il modulo Numero destinatari Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") AQEE84301A 30 Allievi (Primaria primo ciclo) Numero ore 60 Sezione: Scheda finanziaria STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 9/11

10 Tipo Costo Scheda dei costi del modulo: Giochi sportivi popolari Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario Quantità N. so ggetti Importo voce Base Tutor Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Base Tutor Aggiuntivo (struttura ospitante) Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 /ora ,00 TOTALE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 10/11

11 Powered by TCPDF ( Azione Riepilogo candidatura Sezione: Riepilogo Avviso 1047 del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria(piano ) Importo totale richiesto 7.764,00 Massimale avviso 7.764,00 Num. Prot. Delibera collegio docenti 2743 Data Delibera collegio docenti 24/03/2018 Num. Prot. Delibera consiglio d'istituto 2568 Data Delibera consiglio d'istituto 21/04/2017 Data e ora inoltro 24/03/ :16:41 Si dichiara di essere in possesso dell approvazione del conto consuntivo relativo da parte dei revisori contabili all ultimo anno di esercizio a garanzia della capacità gestionale dei soggetti beneficiari richiesta dai Regolamenti dei Fondi Strutturali Europei Sì Riepilogo moduli richiesti Sottoazione Modulo Importo Massimale A - Competenze di base Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe"): Giochi sportivi popolari 7.764, ,00 Totale Progetto "GIOCOMONDO" 7.764,00 TOTALE CANDIDATURA 7.764, ,00 STAMPA DEFINITIVA 24/03/ :16 Pagina 11/11

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1011404 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1008894 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1009569 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: CONOSCO IL MIO CORPO E SO MUOVERMI. Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Imparare

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1011195 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO LA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF Titolo del progetto MOTORIA PER TUTTI SCUOLA PRIMARIA MAGGIORA a.il progetto/unità di apprendimento è coerente con i seguenti obiettivi strategici: realizzazione di percorsi didattici centrati sullo sviluppo

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1009147 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1010371 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IMPARIAMO A GIOCARE INSIEME Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Imparare ad

Dettagli

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto 3 maggio 2018 nella seduta del 3 maggio 2018 aggiornato dal Collegio Docenti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio motori e posturali. Conoscere il proprio corpo nei vari segmenti corporei. Organizzare

Dettagli

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Abilità Primaria Classe prima EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA Classi: PRIME/SECONDE/TERZE Materia: MOTORIA Unità di apprendimento: UNICA Periodo: I/II quadrimestre COMPETENZE SPECIFICHE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Coordinare e utilizzare

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA Indicazioni metodologiche: nella scuola primaria il corpo rappresenta il modo globale di essere di ogni bambino: la maggior

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Acquisire consapevolezza di sé, attraverso la percezione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO BASSO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO BASSO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO BASSO Progetti sportivi nell anno scolastico 2015-2016 Premessa Possiamo considerare le attività motorie e sportive una risorsa culturale riconosciuta e consolidata nell'ambito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1010447 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quinta

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quinta Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quinta EDUCAZIONE FISICA Docente: Claudia Luciani Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it www.icleonardodavincivillaliterno.gov.it

Dettagli

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura )

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) PRIMO PROGETTO Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 Progetti di inclusione sociale

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1009847 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina EDUCAZIONE FISICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

E D U C A Z I O N E F I S I C A

E D U C A Z I O N E F I S I C A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA E D U C A Z I O N E F I S I C A O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O CLASSI PRIMARIA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO

Dettagli

Candidatura N del 16/09/ FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio - Aree Sisma

Candidatura N del 16/09/ FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio - Aree Sisma Candidatura N. 24035 10862 del 16/09/2016 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio - Aree Sisma Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto I.C. N.

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE PRIME Denominazione: IL GIOCO TRADIZIONALE Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale espressione

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1008952 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ A) L ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO LA PERCEZIONE DEL PROPRIO CORPO E LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI NEL CONTINUO ADATTAMENTO ALLE VARIABILI SPAZIALI E TEMPORALI

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Candidatura N. 27958 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto Indirizzo Provincia Comune L.S.S. 'R.DONATELLI-B.PASCAL'

Dettagli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere e riconoscere le varie parti del corpo, la loro

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità La presenza di alunni stranieri nell Istituto Comprensivo di Roncoferraro è di circa il 20%. Favorire

Dettagli

PON. Un opportunità per la scuola

PON. Un opportunità per la scuola PON Un opportunità per la scuola CITTADINANZA E CREATIVITÀ DIGITALE APERTURA FUNZIONI 20 MARZO SCADENZA 5 MAGGIO 2017 Prorogato al 19 Maggio 2017 COMPETENZE DI BASE SCADENZA 28 aprile 2017 ore 15.00 Prorogato

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: MI CONOSCO E MI SO MUOVERE. Comunicazione nella madre lingua Competenze sociali e civiche Imparare

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D Prevenzione e sicurezza C Il gioco, lo sport, le regole e il fair play B Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva A Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo CLASSE PRIMA

Dettagli

Saranno attivati i seguenti moduli (corsi) tenuti da docenti esperti e tutors qualificati, rivolti agli alunni: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Saranno attivati i seguenti moduli (corsi) tenuti da docenti esperti e tutors qualificati, rivolti agli alunni: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Prot. 4119/1.1.d P.no, 31/10/2017 Alle famiglie degli alunni dell I.C. di primaria e 1 Al sito web All albo dell Istituto Si comunica che nell ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Titolo Destinatari OBIETTIVI FORMATIVI Legge di Riforma n. 107 c.7 art. 1 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Risultati attesi I

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo Infanzia IL CORPO E IL MOVIMENTO (Motoria) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Classe: Scuola dell Infanzia ACQUISIRE ORGANIZZARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI (dalle indicazioni per il curricolo) L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e

Dettagli

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO-ESPRESSIVA SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Data di presentazione 10/10/2016 TITOLO Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO DI ISTITUTO DI RETE CON ALTRE

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO "G. RODARI" VIA E. LOI - 97019 VITTORIA (RG) Cod. mecc. RGEE03500N - C.F.82002400883 tel. 0932/984478-TEL/FAX.0932/804675

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO

PROGETTI DI AMPLIAMENTO PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018/2019 Istituto Comprensivo 2 Alghero AREA POTENZIAMENTO LINGUISTICO 1 AREA POTENZIAMENTO LINGUISTICO 2 Art in English (CLIL S. Primaria) Il gioco

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Terza

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Terza Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Terza EDUCAZIONE FISICA Docente: Claudia Luciani Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO 9999 Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori Allegato alla Circ. n. 1243 Prot. n. 8583/C12 del 16 APR. 2018 Al Dirigente Scolastico Prof. Diego Maggio IPSSEOA PIETRO PIAZZA Corso dei Mille 181 90123 PALERMO Oggetto: Obiettivo specifico 10.1. Riduzione

Dettagli

a.s TOTALE ALUNNI 1000 PRESENZA ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA 19% PRESENZA ALUNNI NEO-ARRIVATI, INSERITI PER LA PRIMA VOLTA 08

a.s TOTALE ALUNNI 1000 PRESENZA ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA 19% PRESENZA ALUNNI NEO-ARRIVATI, INSERITI PER LA PRIMA VOLTA 08 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO Via San Giovanni Bosco, 5-23014 DELEBIO (SO) tel. 0342/685262 - fax 0342/695154 CODICE FISCALE 82001950144 - CODICE MECCANOGRAFICO

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 4946 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO STATALE ' G.

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

Monoennio : classe prima

Monoennio : classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Vittuone (MI) CURRICOLI SCUOLA EDUCAZIONE FISICA Monoennio : classe

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA CLASSE: PRIMA DISCIPLINA:EDUCAZIONE FISICA AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campi di esperienza coinvolti: IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8 Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s. 2018-2019 FILONE:N 8 INDICATORE::ILCORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E ILTEMPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo, Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza PRATICARE IL FAIR PLAY Incontri tra classi dello stesso plesso

Dettagli

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI PTOF Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI LE FINALITÁ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.LGS. 59/04 La scuola secondaria di primo grado è finalizzata alla crescita delle capacità

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Ma sei sicuro che si può fare? Se pò fa! Se ti dico che se po DAL GIOCO AL GIOCOSPORT. A cura di Fabrizio M. Pellegrini 2009

Ma sei sicuro che si può fare? Se pò fa! Se ti dico che se po DAL GIOCO AL GIOCOSPORT. A cura di Fabrizio M. Pellegrini 2009 Ma sei sicuro che si può fare? Se pò fa! Se ti dico che se po se fà DAL GIOCO AL GIOCOSPORT A cura di Fabrizio M. Pellegrini 2009 ATTIVITA LUDICO-MOTORIE E DI GIOCOSPORT gli addetti ai lavori s interroganos

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L alunno acquisisce consapevolezza

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI EDUCAZIONE FISICA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI a.s. 20 / 20 Insegnante di sostegno: Alunno: Classe: RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE VERIFICA DEGLI ASSE AFFETTIVO RELAZIONALE Area del sé Migliorare il controllo interiore

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 6709 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO ARTISTICO BRUNO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA 1.IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO 2.LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO- ESPRESSIVA E RELAZIONALE 3.SALUTE E Percezione

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1 Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1 EDUCAZIONE FISICA Docente: Claudia Luciani Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA Diminuire gli insuccessi nelle discipline scolastiche entro fine anno scolastico Attività di recupero per gruppi di livello Attività di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F. 2017 SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA Mod. A X SCUOLA PRIMARIA DI Almenno San Salvatore o SCUOLA SECONDARIA DI I

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - EDUCAZIONE FISICA - classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

ITALIANO COME LINGUA L2: NON SOLO LINGUA PROGETTO INSERITO NEL POF A.S. 2010/11

ITALIANO COME LINGUA L2: NON SOLO LINGUA PROGETTO INSERITO NEL POF A.S. 2010/11 ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE Via Tusicum - 06019 U M B E R T I D E (PG) Tel. 0759413357 0759415487 - Fax 0759413357 Web: http://www.istitutosupumbertide.org E-mail: pgis014001@istruzione.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S Scuola dell Infanzia Don Milani Incontri...amoci Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S. 2016-2017 Analisi del contesto SCUOLA INFANZIA DON MILANI Italiani; 25 Stranieri; 40 SEZIONE 4 ANNI Stranieri; 15 Italiani;

Dettagli

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Candidatura N. 20608 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto MINERVA BENEDETTINI LIIC81600B ISTITUTO

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli