Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria"

Transcript

1 Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto Indirizzo Provincia Comune IST.COMPRENSIVO DI S.ONOFRIO VVIC82000T ISTITUTO COMPRENSIVO VIA DEL SIGNORE VV Sant'onofrio CAP Telefono Sito web VVIC82000T@istruzione.it Numero alunni 786 Plessi VVAA82001P - VIA DEL SIGNORE VVAA82002Q - VIA CALVARIO VVAA82003R - TRAVERSA BELVEDERE VVAA82004T - RIONE LABATE VVEE82001X - CAPOLUOGO ( SANT'ONOFRIO) VVEE CAPOLUOGO ( STEFANACONI ) VVEE SC. PRIM CAPOLUOGO (FILOGASO) VVEE SC PRIMARIA CAPOLUOGO MAIERATO VVIC82000T - IST.COMPRENSIVO DI S.ONOFRIO VVMM82001V - SCUOLA MEDIA STANISLAO D'ALOE VVMM82002X - SC.MEDIA STATALE "F.SANTA CATERINA" VVMM SCUOLA MEDIA MAIERATO VVMM SC. MEDIA FILOGASO STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 1/9

2 Sezione: Autodiagnosi Azione Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare SottoAzi one Aree di Processo Risultati attesi Azioni di i ntegrazio ne e pote nziament o delle aree disciplina ri di base A Compete nze di base Area 3. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Area 4. CONTINUITA E ORIENTAMENTO Area 7. INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Aumento della partecipazione ad attività di gioco e gioco -sport Aumento dell interazione/confronto con gli altri, anche in termini di inclusione Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 2/9

3 Articolazione della candidatura Per la candidatura N sono stati inseriti i seguenti moduli: Riepilogo moduli A Competenze di base Tipologia modulo Titolo Costo Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Energia in gioco 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 3/9

4 Articolazione della candidatura Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base A - Competenze di base Sezione: Progetto Progetto: Tutti in Forma Descrizione progetto IIl bisogno di muoversi nell età scolastica primaria è particolarmente vivo e intenso, ma in generale a scuola tempo ed energia sono dedicate quasi esclusivamente alla sfera cognitiva. Nel bambino sono integrate le dimensioni del suo essere (fisica, cognitiva, psicosociale), pertanto il processo educativo deve rispondere effettivamente ai suoi bisogni reali; per aiutarlo a sviluppare al massimo le sue potenzialità, anche le attività motorie devono essere programmate in modo sistematico. L attività motoria e lo sport concorrono allo sviluppo delle caratteristiche morfologiche, biologiche e funzionali del corpo e dello sviluppo della motricità in senso globale ed analitico, inoltre rappresentano uno dei mezzi più efficaci per la formazione globale della personalità degli allievi; in tutte le sue manifestazioni (gioco sport, attività pre-sportiva e sportiva, attività fisica), vengono favoriti e sviluppati processi di socializzazione, valutazione e autovalutazione. L educazione motoria persegue lo sviluppo di tutte le qualità di ciascun allievo nelle diverse aree della personalità. Sezione: Caratteristiche del Progetto Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell istituzione scolastica. L Istituto Comprensivo di Sant Onofrio, che comprende quattro plessi di scuola primaria nei comuni di Sant'Onofrio, Maierato, Stefanaconi e Filogaso, nella sua offerta formativa elaborata dal Collegio dei Docenti, ha individuato gli obiettivi educativi, cognitivi e comportamentali generali. L attuale contesto sociale richiede all Istituzione Scolastica e alle agenzie educative che coagiscono con essa un attenzione profonda ai valori fondamentali del rispetto di sé e degli altri, della collaborazione e del vivere insieme, della capacità di star bene con sé stessi per star bene con gli altri. La pratica sportiva supporta i giovani sia nei percorsi individuali, come attività di benessere psico-fisico, sia nel percorso di integrazione sociale favorendo l'emergere di un modo di pensare e di vivere orientato alla convivenza pacifica e alla condivisione lontano dai pregiudizi. E', quindi, importante 'puntare' sull'attività motoria e sportiva con un progetto che possa contribuire a sostenere e sviluppare un ambiente scuola formativo, in grado di promuovere il benessere della persona e di contrastare efficacemente le prime forme di disagio e devianza giovanile. STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 4/9

5 Obiettivi del progetto Indicare quali sono gli obiettivi perseguiti dal progetto con riferimenti al PON Per la scuola Questo progetto ha, quale finalità principale, l avvio ed il potenziamento di un percorso di educazione motoria e sportiva che, prendendo le mosse dal gioco nelle sue molteplici forme e radici culturali, favorisca: - la piena integrazione tra bambini, in particolare appartenenti a culture diverse; - la socializzazione; - - l acquisizione di un corretto stile di vita. L ampliamento delle esperienze motorie dei bambini di scuola primaria verrà favorito dai collegamenti e dalle sinergie che la scuola concretizzerà con i soggetti esterni per realizzare attività complementari di avviamento alla pratica ludico-sportiva promuovendo l inclusione dei soggetti più in difficoltà. In sintonia con i principi dell autonomia scolastica i docenti, sostenuti dalla collaborazione degli esperti esterni e orientati da una comune cornice progettuale, promuoveranno la didattica delle attività motorie e sportive organizzando situazioni di apprendimento che facilitino esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove, individuali e collettive, che possano diventare patrimonio personale dell alunno, all interno del curricolo scolastico. Sarà promossa, la partecipazione in ruoli complementari di tutte le altre componenti interne ed esterne alla scuola (genitori, società sportive, ente locale). Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto Il progetto è rivolto agli alunni delle classi 1^, 2^ e 3^ di tutti i plessi di scuola primaria dell Istituto Comprensivo di Sant Onofrio. Ultimamente si è evidenziato che spesso i bambini hanno scarse capacità motorie, di coordinazione e di concentrazione; assumono atteggiamenti scorretti nell utilizzo degli strumenti multimediali e dimostrano capacità di ascolto e attenzione passivi. L obiettivo principale del progetto è quello di stimolare l interesse dei piccoli alunni attraverso attività ludico- motorie. Grazie alla varietà delle attività fisiche, i bambini con maggiori difficoltà emotivoespressive potranno comunicare senza il timore di essere giudicati, inoltre per lo stesso motivo sarà più semplice lo scambio con i bambini di etnie diverse. Il progetto così strutturato si presta anche per quelle famiglie con svantaggi economici che diversamente incontrerebbero difficoltà nell offrire opportunità di studio. STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 5/9

6 Innovatività e qualità pedagogica Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio. L attività educativo-didattica che si vuole promuovere, per essere realmente efficace, dovrà avvalersi di metodologie innovative per l apprendimento dei contenuti e per il raggiungimento del benessere emotivomotivazionale degli alunni. Il progetto avrà lo scopo di stimolare e rafforzare la curiosità, accrescere la creatività e le abitudini attraverso il gioco, l esplorazione, l improvvisazione, la partecipazione sportiva e motoria attiva di tutti gli alunni. I contenuti dell'esperienza educativa si concretizzano in una serie di proposte operative realizzate in relazione ai tempi, ai ritmi e alle capacità di bambine e bambini sia come singoli sia come gruppi. I docenti utilizzano metodologie privilegiate per l apprendimento e la relazione valorizzando: il gioco, l'esplorazione e la ricerca, la vita di relazione, la mediazione didattica, l'osservazione, la progettazione, la verifica, la documentazione. L utilizzo dinamico degli spazi, attrezzati in modo funzionale, creeranno un ambiente di apprendimento favorevole per la collaborazione tra pari e saranno elementi innovativi del progetto con conseguente un impatto positivo sulle famiglie, sulla comunità scolastica in particolare e sul territorio in generale STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 6/9

7 Sezione: Progetti collegati della Scuola Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola CAMPIONATI STUDENTESCHI 47 CORRENDO E CALCIANDO 49 REGIONE IN MOVIMENTO 47 SPORT IN CLASSE 47 Sezione: Riepilogo Moduli Modulo Riepilogo moduli Costo totale Energia in gioco 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 Sezione: Moduli Elenco dei moduli Modulo: Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Titolo: Energia in gioco Dettagli modulo Titolo modulo Energia in gioco STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 7/9

8 Descrizione modulo Lo scopo del progetto sarà quello di aiutare i bambini a riconoscere alcuni sostanziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati al piacere del movimento, alla cura del proprio corpo. Le attività motorie e sportive si svolgeranno sia all aperto o in strutture sportive attrezzate e forniranno agli alunni occasioni per riflettere sui cambiamenti del proprio corpo, per accettarli e viverli serenamente, come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni persona; offriranno altresì occasioni per riflettere sulle valenze che l immagine di sé assume nel confronto col gruppo dei pari. In particolare gli obiettivi del progetto saranno: educare ad un corretto e sano sviluppo psico - fisico; favorire l' acquisizione dell' autonomia, dell' autostima, della capacità di collaborazione; favorire la consapevolezza della propria corporeità, la coordinazione motori a, lo sviluppo dell' equilibrio psico - fisico; sviluppare la capacità di affrontare le difficoltà e la consapevolezza delle proprie possibilità; determinare un corretto approccio alla competizione; soddisfare le esigenze di gioco e di movimento in un clima collaborativo e cooperativo. I percorsi di educazione motoria saranno differenziati in relazione all'età e alle classi di appartenenza dei bambini. La proposta non è centrata esclusivamente sulle discipline sportive, ma sul gioco, sul movimento e sulla corporeità; un primo approccio allo sport come occasione per far crescere il patrimonio motorio e culturale degli alunni/e. Alla fine del percorso sono previsti: la verifica del gradimento dei destinatari, attraverso appositi questionari il monitoraggio del progetto sia dal punto di vista quantitativo, sia qualitativo; momenti di incontro e confronto sui dati che via via si raccoglieranno in funzione della eventuale ridefinizione delle azioni e riprogettazione degli interventi dal punto di vista metodologico e di contenuti; la valutazione del progetto attraverso indicatori di risultato: compilazione delle schede di valutazione del raggiungimento degli obiettivi (autostima, autonomia, orientamento, relazione), numero delle classi e degli alunni coinvolti, numero degli insegnanti di classe coinvolti, aumento degli iscritti alle attività sportive pomeridiane, numero delle società sportive che aderiscono al progetto; ecc.). Data inizio prevista 03/09/2018 Data fine prevista 22/12/2018 Tipo Modulo Sedi dove è previsto il modulo Numero destinatari Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") VVEE82001X 30 Allievi (Primaria primo ciclo) Numero ore 60 Sezione: Scheda finanziaria Scheda dei costi del modulo: Energia in gioco Tipo Costo Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario Quantità N. so ggetti Importo voce Base Tutor Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Base Tutor Aggiuntivo (struttura ospitante) Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 /ora ,00 TOTALE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 8/9

9 Powered by TCPDF ( Azione Riepilogo candidatura Sezione: Riepilogo Avviso 1047 del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria(piano ) Importo totale richiesto 7.764,00 Massimale avviso 7.764,00 Num. Prot. Delibera collegio docenti 1249 Data Delibera collegio docenti 09/03/2018 Num. Prot. Delibera consiglio d'istituto 1250 Data Delibera consiglio d'istituto 21/03/2018 Data e ora inoltro 26/03/ :37:59 Si dichiara di essere in possesso dell approvazione del conto consuntivo relativo da parte dei revisori contabili all ultimo anno di esercizio a garanzia della capacità gestionale dei soggetti beneficiari richiesta dai Regolamenti dei Fondi Strutturali Europei Sì Riepilogo moduli richiesti Sottoazione Modulo Importo Massimale A - Competenze di base Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe"): Energia in gioco 7.764, ,00 Totale Progetto "Tutti in Forma" 7.764,00 TOTALE CANDIDATURA 7.764, ,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/ :38 Pagina 9/9

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO Comitato Provinciale Siracusa L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO Corso di Formazione Premessa Possiamo considerare le attività motorie e sportive una risorsa culturale riconosciuta e consolidata nell'ambito

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1011404 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1008894 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1010371 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1009569 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1009147 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1009847 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1010467 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1010447 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Candidatura N. 27958 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto Indirizzo Provincia Comune L.S.S. 'R.DONATELLI-B.PASCAL'

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori Allegato alla Circ. n. 1243 Prot. n. 8583/C12 del 16 APR. 2018 Al Dirigente Scolastico Prof. Diego Maggio IPSSEOA PIETRO PIAZZA Corso dei Mille 181 90123 PALERMO Oggetto: Obiettivo specifico 10.1. Riduzione

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

PON. Un opportunità per la scuola

PON. Un opportunità per la scuola PON Un opportunità per la scuola CITTADINANZA E CREATIVITÀ DIGITALE APERTURA FUNZIONI 20 MARZO SCADENZA 5 MAGGIO 2017 Prorogato al 19 Maggio 2017 COMPETENZE DI BASE SCADENZA 28 aprile 2017 ore 15.00 Prorogato

Dettagli

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità 10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI La qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità è la qualità stessa dell intero sistema scolastico e formativo. (Andrea Canevaro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO Via A. Morino, 5-25048 EDOLO (BS) - Tel. 0364.71247 - Fax 0364.73161 Codice Meccanografico: BSIC87000G - Codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it www.icleonardodavincivillaliterno.gov.it

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

PROGETTO GIOCO - VOLLEY ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO DI AIROLA PROGETTO GIOCO - VOLLEY Docente: Monica Guida PREMESSA Il disagio scolastico è una condizione di difficoltà che si manifesta all interno della vita scolastica,

Dettagli

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Candidatura N. 1008952 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 4946 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO STATALE ' G.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

IL CORPO IN MOVIMENTO

IL CORPO IN MOVIMENTO BENESSERE E STILI DI VITA Centro Congressi Hotel Giò - Perugia 11/01/2017 - IL CORPO IN MOVIMENTO COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO Il P.N.P.E.F.S. ( Piano Nazionale delle Politiche per l

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. a.s

SCHEDA PROGETTO. a.s SCHEDA PROGETTO a.s. 2017-18 Denominazione progetto Docente referente Destinatari Priorità e traguardi di risultato Obiettivi di processo PTOF Area di sviluppo, Titolo del e Azione MACRO-AREE di bilancio

Dettagli

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura )

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) PRIMO PROGETTO Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 Progetti di inclusione sociale

Dettagli

PROGETTO MADDALONI "PRENDIAMOLI DA PICCOLI - REGOLE E VALORI" Progetto di potenziamento dell'attività motoria

PROGETTO MADDALONI PRENDIAMOLI DA PICCOLI - REGOLE E VALORI Progetto di potenziamento dell'attività motoria PROGETTO MADDALONI "PRENDIAMOLI DA PICCOLI - REGOLE E VALORI" Progetto di potenziamento dell'attività motoria PREMESSA Il nostro circolo didattico, come si evince dall analisi del contesto, opera in un

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto 3 maggio 2018 nella seduta del 3 maggio 2018 aggiornato dal Collegio Docenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail:

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre sedi di Scuola Primaria e una sede di Scuola Secondaria

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX 089891238 84084 FISCIANO Titolo progetto Scheda per la proposta di progetto d Istituto a.s. 20162017 Corpo, movimento e sport Sottotitolo:

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA COMUNE DI CAMPI BISENZIO ISTITUTI COMPRENSIVI: G. LA PIRA RITA LEVI MONTALCINI CAMPI CENTRO-NORD PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

Impariamo meglio. Denominazione progetto. Priorità 1,2,8 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi e la sezione Priorità e Traguardi del RAV)

Impariamo meglio. Denominazione progetto. Priorità 1,2,8 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi e la sezione Priorità e Traguardi del RAV) Denominazione progetto Impariamo meglio Priorità 1,2,8 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi e la sezione Priorità e Traguardi del RAV) Obiettivo di processo Vedere la sezione Obiettivi di processo del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTI CURRICULARI NON RICADENTI NEL FIS ACCOGLIENZA Finalità principale del progetto è quella di accogliere gli studenti delle classi prime

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al personale ATA All albo on-line della scuola-sito Web ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico

Dettagli

Prot. n. 6118/A44 Genova, 30/10/2017

Prot. n. 6118/A44 Genova, 30/10/2017 Prot. n. 6118/A44 Genova, 30/10/2017 Agli Atti Al Sito Web Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Progetti di inclusione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO Scuola Infanzia Cassino Via Arno 0776 270016 Scuola Primaria G.D Annunzio Via Pascoli 46 0776 21194 Scuola Secondaria di I grado G. Di Biasio Via Bellini 1 077621730 SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975

Dettagli

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria SINTESI DEL PROGETTO Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), anche

Dettagli

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV Rapporto RAV Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV 1 Tav. 2 Confronto tra modello RAV e la propria idea di scuola ELEMENTI EMERSI DAL CONFRONTO SULL IDEA DI SCUOLA RICONDUCIBILI ALLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA Il progetto è volto a riconsiderare la scuola come spazio in cui intrecciare relazioni,

Dettagli

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia Il Dirigente Scolastico Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LIBERTÀ SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: 2017-2018 BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA REFERENTE: MARIA FRISONE PREMESSA Nel percorso scolastico

Dettagli

RELAZIONE DEL VALUTATORE

RELAZIONE DEL VALUTATORE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Giulio Testa Via Machiavelli s.n.c. 86079 Venafro (IS) - Tel. e Fax 0865/900409 Sito web: www.istitutotesta.it e-mail: isic83200t@istruzione.it Pec: isic83200t@pec.istruzione.it

Dettagli

Progetto A Azioni di orientamento. Avviso 2999 del 13/03/ FSE - Orientamento formativo e ri-orientamento

Progetto A Azioni di orientamento. Avviso 2999 del 13/03/ FSE - Orientamento formativo e ri-orientamento Progetto - 10.1.6A Azioni di orientamento Avviso 2999 del 13/03/2017 - FSE - Orientamento formativo e ri-orientamento Azione 10.1.6 Azioni di orientamento Sottoazione 10.1.6A Azioni di orientamento TITOLO:

Dettagli

SCHEDA PROGETTI Anno Scolastico 2018/ 2019

SCHEDA PROGETTI Anno Scolastico 2018/ 2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

Fondo Sociale Europeo

Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento Fondo Sociale Europeo A CHE PUNTO SIAMO Claudia Saccone Roma, 11 Aprile 2016 FSE: I PRIMI AVVISI DEL PROGRAMMA Avvisi pubblicati Avviso

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale L Assessore Prot. n. 138 /uc Torino, 11 aprile 2017 Al Dirigente Scolastico Oggetto: Priorità regionali per la partecipazione delle istituzioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (FORMAT)

SCHEDA PROGETTO (FORMAT) SCHEDA PROGETTO (FORMAT) Denominazione progetto Docente referente Destinatari Classi coinvolte / suddivisione alunni Priorità e traguardi di risultato Sviluppo della capacità di affrontare prove basate

Dettagli

Potenziamento delle competenze linguistiche/matematico-logiche e

Potenziamento delle competenze linguistiche/matematico-logiche e SCHEDA PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S.2016/2017 SCUOLA Istituto Infanzia X Primaria Secondaria TITOLO DEL PROGETTO RESPONSABILE Insegnamento attività motorie e sportive nella scuola primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado 73010 PORTO CESAREO (LE) Va Piccinni,10 C.F. 9112680756 - C.M. LEIC831006 - e-mail: leic831006@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018 Istituto Comprensivo F. PAPPALARDO Via G. di Vittorio - 97019 Vittoria (RG) - tel. 0932 866522 C.F. 91015770885 - Cod.Mec. RGIC82700L e-mail:rgic82700l@istruzione.it - pec: RGIC82700L @pec.istruzione.it

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli