*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Mercoledì, 3 giugno 2009 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Mercoledì, 3 giugno 2009 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE"

Transcript

1 odice del candidato: ržavni izpitni center *M I* SESSIONE PRIMVERILE HIMI Prova d'esame 1 Mercoledì, 3 giugno 2009 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna a sfera, della matita H o, della gomma, del temperamatite e della calcolatrice tascabile. l candidato viene consegnato un foglio per le risposte. Nella prova è inserito un allegato staccabile contenente il sistema periodico. MTURITÀ GENERLE INIZIONI PER I NITI Leggete con attenzione le seguenti indicazioni. Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sul foglio per le risposte. La prova d'esame si compone di 40 quesiti a scelta multipla. È prevista l'assegnazione di 1 punto per ciascuna risposta esatta. Nei calcoli fate uso delle masse atomiche relative degli elementi indicate nel sistema periodico in allegato. Scrivete le vostre risposte all'interno della prova cerchiando con la penna stilografica o la penna a sfera la soluzione da voi scelta; ricordate che tutti i quesiti hanno soltanto una soluzione esatta. Sul foglio per le risposte ricopiate poi la lettera corrispondente alla vostra scelta e annerite con la matita l'apposito spazio. i quesiti per i quali saranno state scelte più risposte o nei casi di correzioni non comprensibili verrà assegnato il punteggio di zero (0). bbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro. La prova si compone di 16 pagine, di cui 3 bianche. RI 2009

2 2 M I

3 M I 3 SISTEM PERIOIO EGLI ELEMENTI VIII 18 I 1 II 2 1 H 1,008 III 13 IV 14 V 15 VI 16 VII 17 2 He 4, Li 6,941 4 e 9, , ,01 7 N 14,01 8 O 16,00 9 F 19,00 10 Ne 20, Na 22,99 12 Mg 24, l 26,98 14 Si 28,09 15 P 30,97 16 S 32,06 17 l 35,45 18 r 39, K 39,10 20 a 40,08 21 Sc 44,96 22 Ti 47,87 23 V 50,94 24 r 52,00 25 Mn 54,94 26 Fe 55,85 27 o 58,93 28 Ni 58,69 29 u 63,55 30 Zn 65,41 31 Ga 69,72 32 Ge 72,64 33 s 74,92 34 Se 78,96 35 r 79,90 36 Kr 83, Rb 85,47 38 Sr 87,62 39 Y 88,91 40 Zr 91,22 41 Nb 92,91 42 Mo 95,94 43 Tc (98) 44 Ru 101,1 45 Rh 102,9 46 Pd 106,4 47 g 107,9 48 d 112,4 49 In 114,8 50 Sn 118,7 51 Sb 121,8 52 Te 127,6 53 I 126,9 54 Xe 131, s 132,9 56 a 137,3 57 La 138,9 72 Hf 178,5 73 Ta 180,9 74 W 183,8 75 Re 186,2 76 Os 190,2 77 Ir 192,2 78 Pt 195,1 79 u 197,0 80 Hg 200,6 81 Tl 204,4 82 Pb 207,2 83 i 209,0 84 Po (209) 85 t (210) 86 Rn (222) Fr (223) 88 Ra (226) 89 c (227) 104 Rf (261) 105 b (262) 106 Sg (266) 107 h (264) 108 Hs (269) 109 Mt (268) Lantanidi 58 e 140,1 59 Pr 140,9 60 Nd 144,2 61 Pm (145) 62 Sm 150,4 63 Eu 152,0 64 Gd 157,3 65 Tb 158,9 66 y 162,5 67 Ho 164,9 68 Er 167,3 69 Tm 168,9 70 Yb 173,0 71 Lu 175,0 ttinidi 90 Th 232,0 91 Pa 231,0 92 U 238,0 93 Np (237) 94 Pu (244) 95 m (243) 96 m (247) 97 k (247) 98 f (251) 99 Es (252) 100 Fm (257) 101 Md (258) 102 No (259) 103 Lr (262) 110 s (281) 111 Rg (272) N = 6, mol 1 R = 8,31 kpa L mol 1 K 1 F = s mol 1

4 4 M I Pagina bianca

5 M I 5 1. Tra le seguenti sostanze, individuate quella pura. Soluzione fisiologica. Grafite. ria di montagna. Vetro cristallino o cristallo. 2. In quale caso non avviene una reazione chimica? Formazione dell'acqua dall'ossigeno e dall'idrogeno. ambiamento di colore dell'indicatore metilarancio. Scioglimento del solfato(vi) di sodio in acqua. Elettrolisi del dicloruro di magnesio fuso. 3. Quanti atomi di ossigeno ci sono in 1 mole di uso. 4 5H 2 O? 6, , , , Quale affermazione vale per l'idrogeno gassoso in condizioni ambientali? Ha un caratteristico odore pungente. È di colore azzurro. olora la cartina al tornasole umida di rosa. È infiammabile. 5. In un recipiente di 2,95 L si trova un gas che, alla pressione di 1, Pa ed alla temperatura di 27, ha una massa di 5,21 g. i quale gas si tratta? cqua. Etino. Ossigeno. iossido di carbonio.

6 6 M I 6. Quanti elettroni ha lo ione alluminio l 3+? Nessuno. 7. Qual è la carica degli ioni che formano gli elementi alcalino-terrosi? Qual è il numero delle coppie di elettroni liberi (di non-legame) dell'atomo centrale di azoto della molecola di ammoniaca? Quale ione è più grande? F Li + Na + Mg Qual è l'affermazione corretta riguardo la struttura a massimo impaccamento esagonale? Il numero di coordinazione è uguale a quello che si trova nel massimo impaccamento cubico. In tale struttura cristallizzano prevalentemente i non-metalli, raramente i metalli. Tra le particelle costituenti non ci sono spazi. La disposizione degli strati è.

7 M I bbiamo preparato quattro soluzioni con i soluti indicati qui sotto. Le soluzioni hanno il medesimo volume e la medesima concentrazione molare. Individuate in quale soluzione la massa del soluto è maggiore. 6 H 12 O 6 a(no 3 ) 2 Kl 12 H 22 O La solubilità di una soluzione satura di nitrato di potassio KNO 3 a 30 è di 45,8 g KNO 3 /100 g di acqua. Qual è la parte di massa del KNO 3 in tale soluzione? 0,314 0,458 0,845 45,8 13. Lo ioduro di idrogeno si scinde in idrogeno e iodio secondo l'equazione: 2HI(g) H 2 (g) + I 2 (g) In determinate condizioni la concentrazione dello ioduro d idrogeno all'equilibrio era di 0,015 mol L 1, la concentrazione dell'idrogeno 0,020 mol L 1 e quella dello iodio invece 0,030 mol L 1. alcolate il valore della costante di equilibrio K c di tale reazione. 0,04 0,375 2,67 25

8 8 M I 14. Il perossido di idrogeno si decompone in ossigeno ed acqua. Il grafico indica la variazione della concentrazione del perossido di idrogeno in relazione al tempo. Qual è l'affermazione corretta? 0,06 oncentrazione H 2 O 2 [mol L 1 ] 0,05 0,04 0,03 0,02 0, Tempo [min] La concentrazione del perossido d idrogeno aumenta col tempo. La reazione raggiunge la sua massima velocità nei primi 200 minuti. La velocità della reazione tra il 300esimo e il 400esimo minuto è minore di quella tra il 400esimo e il 500esimo minuto. La velocità della reazione tra il 500esimo e il 600esimo minuto è maggiore di quella tra il 300esimo e il 400esimo minuto. 15. Quali particelle rappresentano gli acidi secondo la teoria di rønsted-lowry espressa dalla reazione protolitica seguente? H 2 SO 4 + H 3 OOH H 3 OOH HSO 4 HSO + 4 in H 3 OOH 2 H 2 SO 4 in H 3 OOH H 3 OOH in HSO 4 + H 2 SO 4 in H 3 OOH i sono due soluzioni acquose 0,1 molari: una è una base forte e l'altra è una base debole. ome le distinguereste? Seguendo il cambiamento di colore dell'indicatore metilarancio nelle due soluzioni. Titolando la soluzione di base forte per neutralizzarla, s impiegherebbe una quantità di Hl maggiore. Immergendo le dita nelle soluzioni e confrontando la sensazione di basicità. Misurando il ph delle soluzioni.

9 M I Qual è la concentrazione degli ioni idrossido in una soluzione a ph = 9,0? 1, mol L -1 1, mol L -1 1, mol L -1 1, mol L Individuate l'affermazione corretta a proposito della reazione seguente: 2KMnO KI + 8H 2 SO 4 6K 2 SO 4 + 2MnSO 4 + 5I 2 + 8H 2 O Il numero di ossidazione dello zolfo aumenta durante la reazione. Siccome la reazione avviene in ambiente acido, il Mn 7+ si riduce a Mn 4+. Lo ioduro di potassio è l'ossidante. La quantità del riducente è cinque volte maggiore di quella dell'ossidante. 19. In base ai valori dei potenziali elettrodici standard delle semicelle, indicate i metalli che non si sciolgono in una soluzione di Hl 1,0 M. Mg 2+ (aq) + 2e Mg(s) E = 2,36 V l 3+ (aq) + 3e l(s) E = 1,66 V u 2+ (aq) + 2e u(s) E = 0,35 V g + (aq) + e g(s) E = 0,80 V rgento. Magnesio. Magnesio e alluminio. Rame e argento. 20. Quale affermazione vale per gli alogeni ed i loro composti? Gli alogeni non sono reattivi e per questo in natura si trovano spesso allo stato elementare. Nei composti del cloro e del bromo con l'ossigeno, i legami sono covalenti. Le soluzioni acquose di tutti gli alogenuri di idrogeno sono acidi deboli. Il fluoro è il riducente più forte.

10 10 M I 21. Quale affermazione vale per il diossido di zolfo ed il solfuro di idrogeno? Entrambi i gas sono poco solubili in acqua. Entrambi i gas sono incolori e inodori. Il numero di ossidazione dello zolfo è il medesimo in entrambi i composti. L inalazione di entrambi i gas è pericolosa per la salute. 22. Qual è l affermazione corretta per l azoto ed i suoi composti? L azoto si trova nel quinto gruppo e primo periodo del sistema periodico. La maggior parte degli ossidi di azoto non è dannosa per la salute e per l ambiente. I composti dell azoto sono molto impiegati nella produzione dei concimi e degli esplosivi. Le soluzioni degli ossidi di azoto sono basiche. 23. Quale affermazione vale per il carbonio, il silicio ed i loro composti? Nel diossido di carbonio e in quello di silicio ci sono legami doppi. La grafite è una forma allotropica del carbonio, mentre il quarzo lo è del silicio. Il diamante e il diossido di silicio sono esempi di cristalli covalenti. Il diossido di carbonio e quello di silicio sono gassosi in condizioni ambientali. 24. Indicate l affermazione corretta per i metalli alcalini ed i loro composti. alla reazione tra i metalli alcalini con l acqua si formano ossidi alcalini. alla reazione tra i metalli alcalini col cloro si formano cloruri covalenti. Le soluzioni acquose del cloruro di sodio e del cloruro di potassio sono leggermente basiche. Le reazioni dei metalli alcalini con l acqua sono esotermiche. 25. In qual composto di coordinazione il numero di ossidazione dello ione centrale è +3? [Ptl 2 (NH 3 ) 2 ] [o(h 2 O) 6 ]l 2 K 4 [Fe(N) 6 ] K 3 [Fe(N) 6 ]

11 M I ome viene chiamato il tipo di formula indicato qui sotto? Formula molecolare. Formula razionale. Formula scheletrica. Formula di struttura. H 3 H 2 OH 2 H Indicate il corretto nome IUP del seguente composto. H 3 O H 2 H H 2 H 3 H 3 H 2 4-etilesan-2-one 3-etilesan-5-one acido 3-etilesanoico ottan-2-one 28. Il composto dalla formula molecolare 6 H 12 potrebbe essere: esano; cicloesano; benzene; cicloesene. 29. In quale coppia i due composti sono isomeri? Propanale e propanone. Etil etanoato e acido propanoico. Metanolo e metanale. Etano e etanolo. 30. Il 2-iodobutano reagisce con l ammoniaca. Si tratta di una reazione di: sostituzione radicalica; addizione elettrofila; eliminazione; sostituzione nucleofila.

12 12 M I 31. Quale tra le reazioni indicate qui sotto avviene secondo il meccanismo di sostituzione radicalica? H 4 + l 2 hν H 3 l + Hl H 2 H 3 H 2 H 3 l 2 / ll 3 + Hl l H 2 H 3 H 2 H H 2 H 3 H 2 H 2 H 3 Pd / O H 3 OH + H 3 H 2 OH O H 2 SO 4 H 3 OH 2 H 3 + H 2 O 32. Quale affermazione è valida per il gas naturale? Il suo componente principale è l ottano. È un prodotto secondario nella produzione di corrente elettrica delle centrali idroelettriche. Fa parte dei combustibili fossili. Il suo consumo provoca l aumento della concentrazione del triossido di zolfo nell atmosfera. 33. Quale tra i composti elencati qui sotto ha il punto di ebollozione più basso? H 3 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 3 H 3 H 2 H 2 H 2 H 2 HH 3 H 3 H 3 HH 2 H 2 HH 3 H 3 H 3 H 3 H 3 HHHH 3 H 3 H 3

13 M I Una certa sostanza in esame non è solubile in acqua, lo è invece in una soluzione di NaOH al 5 %. Quale delle sostanze indicate corrisponde alla descrizione fatta? L amminobenzene. Il fenolo. Il cicloesanolo. Il metilbenzene. 35. Quale affermazione vale per il composto 2-metilbutan-2-olo? È un alcole terziario. Già in condizioni di reazione blande si può ossidare in chetone. Ha il punto di ebollizione più alto del pentan-1-olo. Il 2-metilpentan-2-olo è il suo isomero di struttura. 36. Indicate l affermazione corretta per il composto 1-bromopropano. Riscaldandolo in una soluzione concentrata di idrossido di potassio in etanolo si ottiene il propene come prodotto principale della reazione. Reagisce con l ammoniaca e si ottiene il propannitrile. Riscaldandolo in acqua si ottiene il propan-2-olo. Le sue reazioni caratteristiche sono le addizioni nucleofile. 37. Quale affremazione per il -glucosio non è valida? Reagisce col reattivo di Fehling. In soluzione acquosa si trova prevalentemente in forma ciclica. È un chetoesoso. Nell etanolo è poco solubile. 38. Quale affermazione vale per l anilina? È un ammina alifatica primaria. In acqua si scioglie bene. È una base forte. Rappresenta il composto di partenza per la sintesi dei coloranti azo.

14 14 M I 39. Quale forma dell amminoacido alanina H 2 N H(H 3 ) OOH prevale a ph = 2? H 2 N H(H 3 ) OOH + H 3 N H(H 3 ) OOH H 3 N H(H 3 ) OO H 2 N H(H 3 ) OO 40. Il polistirene (polistirolo) PS si forma dal monomero di formula 6 H 5 H = H 2. Quale affermazione vale per il polistirene? La sua formula è H 2 H 2 n. Espanso, in forma di schiuma è impiegato spesso come materiale isolante. È un polimero di policondensazione. È un prodotto secondario della distillazione del petrolio.

15 M I 15 Pagina bianca

16 16 M I Pagina bianca

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Sabato giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del temperamatite

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SEOND SESSONE D'ESME HM Prova d'esame Martedì agosto / minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita H o della gomma del temperamatite

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *MI* PRIMA SESSIONE D'ESAME CHIMICA Prova d'esame Venerdì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M10143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* PRMA SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Martedì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 28 agosto 2009 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 28 agosto 2009 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE odice del candidato: ržavni izpitni center *M09243121I* SESSIONE UTUNNLE HIMI Prova d'esame 1 Venerdì, 28 agosto 2009 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 3 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 3 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE odice del candidato: ržavni izpitni center *M08143111I* SESSIONE PRIMVERILE IMI Prova d'esame 1 Martedì, 3 giugno 2008 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M11143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *MI* PRIM SESSIONE 'ESME IMI Prova d'esame Martedì giugno / minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita o della gomma del temperamatite

Dettagli

*M I03* 3/16. perforiran list

*M I03* 3/16. perforiran list *M15143111I* 2/16 *M15143111I02* *M15143111I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15143111I04* Pagina vuota *M15143111I05* 5/16 1. Quale affermazione sulle sostanze pericolose è corretta? Una sostanza, avente

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M13243121I* SESSIONE UTUNNLE Prova d esame 1 Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M12243122I* SESSIONE AUTUNNALE Prova d esame 2 Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M12143112I* SESSIONE PRIMAVERILE Prova d esame 2 Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera,

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M14143111I* SESSIONE PRIMVERILE Prova d'esame 1 Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti Materiali e sussidi consentiti: l candidato sono consentiti l'uso della penna

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 29 agosto 2008 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 29 agosto 2008 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE odice del candidato: ržavni izpitni center *M08243121I* SESSIONE UTUNNLE IMI Prova d'esame 1 Venerdì, 29 agosto 2008 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SEON SESSONE 'ESME HM Prova d'esame Martedì agosto / minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita H o della gomma del temperamatite

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Lunedì, 29 agosto 2011 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Lunedì, 29 agosto 2011 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE odice del candidato: ržavni izpitni center *M11243111I* SESSIONE UTUNNLE IMI Prova d'esame 1 Lunedì, 29 agosto 2011 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

*M I03* 3/16. perforiran list

*M I03* 3/16. perforiran list *M16243111I* 2/16 *M16243111I02* *M16243111I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M16243111I04* Pagina vuota *M16243111I05* 5/16 1. Quale affermazione sulle sostanze pericolose è corretta? Una sostanza con

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *MI* I SESSINE 'ESME IMI Prova d'esame Sabato giugno / minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita o della gomma del temperamatite

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243112I* 2/16 *M15243112I02* *M15243112I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243112I04* Pagina vuota *M15243112I05* 5/16 1. Di seguito è rappresentata l'apparecchiatura utilizzata per la distillazione.

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 5 giugno 2007 / 90 minuti PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 5 giugno 2007 / 90 minuti PRIMA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: ržavni izpitni center *M07143111I* PRIM SESSIONE 'ESME HIMI Prova d'esame 1 Martedì, 5 giugno 2007 / 90 minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 DIPRTIMENTO DI FRMCI C.d.S. in Farmacia CHIMIC GENERLE ED INORGNIC COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. lle risposte esatte

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Venerdì, 14 giugno 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Venerdì, 14 giugno 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M13143112I* SESSIONE PRIMAVERILE Prova d esame 2 Venerdì, 14 giugno 2013 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243111I* 2/16 *M15243111I02* *M15243111I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243111I04* Pagina vuota *M15243111I05* 5/16 1. he cosa significa il seguente simbolo (pittogramma) presente su una bottiglietta

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M14143112I* SESSIONE PRIMAVERILE Prova d'esame 2 Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti Materiali e sussidi consentiti: Al candidato sono consentiti l'uso della

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M13243122I* SESSIONE AUTUNNALE Prova d esame 2 Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s 7p 8s Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau Principio di esclusione di Pauli (1925): Due elettroni in un atomo non possono essere

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

*M I03* 3/16. perforiran list

*M I03* 3/16. perforiran list *M16143111I* 2/16 *M16143111I02* *M16143111I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M16143111I04* Pagina vuota *M16143111I05* 5/16 1. La mediana della dose letale del sale da cucina ha il valore di 3000 mg/kg

Dettagli

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti VERIFICA FINALE Nome Cognome Classe Sez ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) Scienziati in erba La prova deve essere consegnata allo scadere del tempo previsto per la sua

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77 *M16243112I* 2/20 *M16243112I02* *M16243112I03* 3/20 I 1 II 2 1 1,008 2 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 44,96 5 5 6 6 7 3 6,941 11 22,99 19 39,10 37 85,47 55 132,9 87 (223) 4 9,012 12 24,31 20 40,08 38 87,62

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

2/16 ivete nel campo grigio. on scr e nel campo grigio. on scrivet rigio. o g nel camp scrivete io. nel campo grig on scrivete grigio.

2/16 ivete nel campo grigio. on scr e nel campo grigio. on scrivet rigio. o g nel camp scrivete io. nel campo grig on scrivete grigio. *M17143111I* 2/16 *M17143111I02* Non scrivete nel campo grigio. Non scrivete nel campo grigio. Non scrivete nel campo grigio. Non scrivete nel campo grigio. Non scrivete nel campo grigio. Non scrivete

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

2/20 ivete nel campo grigio. on scr e nel campo grigio. on scrivet rigio. o g nel camp scrivete io. nel campo grig on scrivete grigio.

2/20 ivete nel campo grigio. on scr e nel campo grigio. on scrivet rigio. o g nel camp scrivete io. nel campo grig on scrivete grigio. *M18143111I* 2/20 *M18143111I02* *M18143111I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M18143111I04* Pagina vuota *M18143111I05* 5/20 1. In una popolazione dei ratti, gli animali hanno la stessa massa di 350 g.

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M12143111I* SESSIONE PRIMVERILE Prova d esame 1 Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 4 VI gruppo O e S sono non metalli;

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M16143112I* 2/20 *M16143112I02* *M16143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M16143112I04* Pagina vuota *M16143112I05* 5/20 1. Durante il lavoro in laboratorio utilizziamo molto spesso il becco Bunsen.

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M12243121I* SESSIONE UTUNNLE Prova d esame 1 Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn V gruppo (15) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 3 V gruppo N, P e As sono non-metalli;

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 1 III gruppo B é un non-metallo,

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli