*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Lunedì, 29 agosto 2011 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Lunedì, 29 agosto 2011 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE"

Transcript

1 odice del candidato: ržavni izpitni center *M I* SESSIONE UTUNNLE IMI Prova d'esame 1 Lunedì, 29 agosto 2011 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna a sfera, della matita o, della gomma, del temperamatite e della calcolatrice tascabile. l candidato viene consegnato un foglio per le risposte. Nella prova è inserito un allegato staccabile contenente il sistema periodico. MTURITÀ GENERLE INIZIONI PER I NITI Leggete con attenzione le seguenti indicazioni. Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sul foglio per le risposte. La prova d'esame si compone di 40 quesiti a scelta multipla. È prevista l'assegnazione di 1 punto per ciascuna risposta esatta. Nei calcoli fate uso delle masse atomiche relative degli elementi indicate nel sistema periodico in allegato. Scrivete le vostre risposte all'interno della prova cerchiando con la penna stilografica o la penna a sfera la soluzione da voi scelta; ricordate che tutti i quesiti hanno soltanto una soluzione esatta. Sul foglio per le risposte ricopiate poi la lettera corrispondente alla vostra scelta e annerite con la matita l'apposito spazio. i quesiti per i quali saranno state scelte più risposte o nei casi di correzioni non comprensibili verrà assegnato il punteggio di zero (0). bbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro. La prova si compone di 16 pagine, di cui 2 bianche. RI 2011

2 2 M I

3 M I 3 SISTEM PERIOIO EGLI ELEMENTI VIII 18 I 1 II 2 1 1,008 III 13 IV 14 V 15 VI 16 VII 17 2 e 4, Li 6,941 4 e 9, , ,01 7 N 14,01 8 O 16,00 9 F 19,00 10 Ne 20, Na 22,99 12 Mg 24, l 26,98 14 Si 28,09 15 P 30,97 16 S 32,06 17 l 35,45 18 r 39, K 39,10 20 a 40,08 21 Sc 44,96 22 Ti 47,87 23 V 50,94 24 r 52,00 25 Mn 54,94 26 Fe 55,85 27 o 58,93 28 Ni 58,69 29 u 63,55 30 Zn 65,41 31 Ga 69,72 32 Ge 72,64 33 s 74,92 34 Se 78,96 35 r 79,90 36 Kr 83, Rb 85,47 38 Sr 87,62 39 Y 88,91 40 Zr 91,22 41 Nb 92,91 42 Mo 95,94 43 Tc (98) 44 Ru 101,1 45 Rh 102,9 46 Pd 106,4 47 g 107,9 48 d 112,4 49 In 114,8 50 Sn 118,7 51 Sb 121,8 52 Te 127,6 53 I 126,9 54 Xe 131, s 132,9 56 a 137,3 57 La 138,9 72 f 178,5 73 Ta 180,9 74 W 183,8 75 Re 186,2 76 Os 190,2 77 Ir 192,2 78 Pt 195,1 79 u 197,0 80 g 200,6 81 Tl 204,4 82 Pb 207,2 83 i 209,0 84 Po (209) 85 t (210) 86 Rn (222) Fr (223) 88 Ra (226) 89 c (227) 104 Rf (261) 105 b (262) 106 Sg (266) 107 h (264) 108 s (269) 109 Mt (268) Lantanidi 58 e 140,1 59 Pr 140,9 60 Nd 144,2 61 Pm (145) 62 Sm 150,4 63 Eu 152,0 64 Gd 157,3 65 Tb 158,9 66 y 162,5 67 o 164,9 68 Er 167,3 69 Tm 168,9 70 Yb 173,0 71 Lu 175,0 ttinidi 90 Th 232,0 91 Pa 231,0 92 U 238,0 93 Np (237) 94 Pu (244) 95 m (243) 96 m (247) 97 k (247) 98 f (251) 99 Es (252) 100 Fm (257) 101 Md (258) 102 No (259) 103 Lr (262) 110 s (281) 111 Rg (272) N = 6, mol 1 R = 8,31 kpa L mol 1 K 1 F = s mol 1

4 4 M I Pagina vuota

5 M I 5 1. Quale tra le seguenti equazioni di reazione è bilanciata correttamente? O 2 3O O 3u + 4NO 3 3u(NO 3 ) 2 + NO O 3NalO Nal + 2NalO 3 2Pb(NO 3 ) 2 2PbO + 4NO 2 + O 2 2. Qual è la massa di una molecola di diossido di carbonio? 4, g 7, g 28 g 44 g 3. In quattro recipienti di identico volume si trovano le stesse masse di gas a 20. Quale gas si trova nel recipiente con la pressione minore? Propano. Ossido di diazoto. Ossido di carbonio. utano. 4. Quanti elettroni ha lo ione ossido?

6 6 M I 5. L elemento X forma un composto di formula 2 X. Quale delle seguenti configurazioni elettroniche corrisponde a quella dell atomo dell elemento X? 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 6. onfrontiamo le energie di prima ionizzazione di alcuni elementi. Quale annotazione è corretta? E i (Na) > E i (K) E i (Na) = E i (Mg) E i (Na) > E i (l) E i (Li) < E i (s) 7. Quale delle seguenti affermazioni sui legami chimici è corretta? Il legame covalente non è direzionato. urante la formazione dei legami chimici c'è sempre un assorbimento di energia. Nelle molecole biatomiche degli elementi è presente il legame covalente apolare. La molecola l 3 non ha un dipolo perché il legame l è apolare. 8. In quale delle seguenti molecole è presente almeno un angolo di legame pari a 180? Etene. Etino. Solfuro di idrogeno. iossido di zolfo.

7 M I 7 9. Perché l'acqua ha un alto punto di ebollizione? Perché il legame covalente tra l'ossigeno e l'idrogeno è forte. causa delle intense forze di dispersione presenti tra le molecole d'acqua. Perché l'idrogeno di una molecola d'acqua si lega all'ossigeno di un'altra molecola d'acqua. Perché l'acqua ha una piccola massa molare (18 g/mol). 10. Quale delle seguenti sostanze conduce corrente elettrica allo stato solido? loruro di ammonio. cido benzoico. Grafite. Silice. 11. In quattro becker abbiamo delle soluzioni di glucosio a diverse concentrazioni. In quale soluzione si trova la maggiore frazione di massa di glucosio? In 200 g di acqua sono disciolti 35 g di glucosio. In 400 g di acqua sono disciolti 70 g di glucosio. In 200 g di acqua sono disciolti 0,2 mol di glucosio. In 200 g di acqua sono disciolti 3, molecole di glucosio. 12. Quale affermazione vale per il processo di solubilizzazione di un soluto in acqua? urante la solubilizzazione del soluto in acqua, la soluzione si riscalda sempre. Le particelle di soluto in soluzione sono circondate dalle molecole d'acqua. In acqua si sciolgono solo i soluti ionici. La solubilità di tutti i soluti aumenta al crescere della temperatura.

8 8 M I 13. I quattro grafici sottostanti rappresentano la variazione della concentrazione dei reagenti e e dei prodotti e per una reazione all'equilibrio in relazione al tempo. Le scale sull'ascissa e sull'ordinata sono le stesse per tutti i grafici. In quale caso l'equilibrio è più spostato a sinistra? oncentrazione + + Tempo oncentrazione + + Tempo oncentrazione + + Tempo oncentrazione + + Tempo 14. L'equazione sottostante rappresenta la reazione all'equilibrio per l'ottenimento dell'ammoniaca da idrogeno e azoto. In quali condizioni otterremo all'equilibrio più ammoniaca? 3 2 (g) + N 2 (g) 2N 3 (g) Δ r = 92 kj assa pressione e bassa temperatura. lta pressione e bassa temperatura. assa pressione ed alta temperatura. iminuendo la quantità di azoto nel recipiente.

9 M I Lo ioduro di idrogeno a 500 si scinde in iodio e idrogeno: 2I(g) I 2 (g) + 2 (g). La variazione delle concentrazioni di ioduro di idrogeno, idrogeno e iodio è indicata nella tabella: t [s] c(i) [mol L 1 ] c(i 2 ) [mol L 1 ] c( 2 ) [mol L 1 ] 0 0, ,056 0,022 0, ,038 0,031 0, ,030 0,035 0, ,026 0,037 0,037 Qual è la velocità media della scissione dello ioduro di idrogeno nei primi 100 secondi? 2, mol L 1 s 1 2, mol L 1 s 1 4, mol L 1 s 1 5, mol L 1 s Quale affermazione sulla differenza tra acidi forti e deboli è corretta? La concentrazione degli ioni ossonio in una soluzione 0,1 M di un acido forte è minore rispetto a quella di una soluzione 0,1 M di un acido debole. Tutti gli acidi forti sono poliprotici, tutti gli acidi deboli sono monoprotici. Gli acidi forti reagiscono protoliticamente con l'acqua in misura maggiore rispetto agli acidi deboli. La costante di un acido debole è maggiore rispetto alla costante di un acido forte. 17. In una beuta sono presenti 250 ml di una soluzione di idrossido di sodio con p = 13. Qual è la massa di idrossido di sodio in soluzione? 1, g 1,00 g 4,00 g 40,0 g

10 10 M I 18. Quale delle seguenti reazioni non rappresenta una reazione redox? 4 + 2O 2 O O uo + O 2 uo 3 4Fe + 3O 2 2Fe 2 O 3 2lr 3 + 3l 2 2ll 3 + 3r L'equazione rappresenta la reazione che avviene durante la fase di scarica dell'accumulatore di un'automobile: PbO 2 (s) + Pb(s) SO 4 (aq) 2PbSO 4 (s) O(l) Quale affermazione sul funzionamento dell accumulatore è corretta? urante la fase di scarica dell'accumulatore avviene un'elettrolisi. Un accumulatore si può caricare fino al voltaggio desiderato aggiungendo acqua distillata. L' 2 SO 4 si ossida. Il diossido di piombo si riduce a ioni Pb Quale affermazione vale per il sodio ovvero per i suoi composti? I composti del sodio sono rari in natura. I composti del sodio colorano la fiamma di viola. alla reazione tra il sodio e l'acqua si forma l'ossigeno. Uno dei composti del sodio ha la formula Na 2 O Un acido del cloro, in base alla nuova nomenclatura IUP, ha un nome accettabile: acido perclorico. In base alla vecchia nomenclatura questo composto era chiamato acido clorico (VII). Qual è la formula di questo composto? l 7 lo 4 lo 7 7 lo 7

11 M I Quale affermazione vale per l acido solforico 2 SO 4? all'ossidazione dell'acido solforico si forma il diossido di zolfo. Una soluzione 0,1 M di 2 SO 4 ha p superiore a una soluzione 0,1 M di 3 OO. L' 2 SO 4 concentrato è igroscopico. L'acido solforico si ottiene industrialmente per reazione tra verderame e acido fluoridrico. 23. In che modo perlopiù si ottiene industrialmente l ammoniaca? on la reazione tra l'idrogeno e l'azoto. on la riduzione dei nitrati alcalini. on l'elettrolisi dei nitrati alcalini. on la deidratazione dell'idrossido di ammonio N 4 O. 24. Quale delle seguenti affermazioni vale per il composto di formula SiO 2? Il nome del composto è ossido di silicio (II). Il composto viene usato nella fabbricazione del vetro. Il composto, raro in natura, si ottiene industrialmente per reazione tra silicio e ossigeno. Il composto ha proprietà fisiche e chimiche simili a quelle del O Qual è la probabile disposizione dei ligandi attorno allo ione metallico centrale nel [Fe(N) 6 ] 4? Tetraedrica. Esaedrica. Ottaedrica. Quadrato planare.

12 12 M I 26. alla clorurazione radicalica di un alcano si ottiene solo un prodotto organico monoclorurato. Quale alcano è sottoposto a tale processo? utano. 2-metilpentano. Esano. icloesano. 27. In quale coppia i due composti non sono isomeri? cis-but-2-ene, trans-but-2-ene acetone, propan-2-olo 1-clorocicloesene, 3-clorocicloesene dietil etere, butan-1-olo 28. Scegliete il nome IUP corretto per il seguente composto: O 5-etilesan-3-olo 2-etilesan-4-olo 5-metileptan-3-olo ottan-3-olo 29. Quale gruppo funzionale è presente sulla molecola rappresentata qui sotto? 3 O N 3 mmidico. Esterico. arbonilico. arbossilico.

13 M I Per quale tipo di composti è caratteristica l addizione? lcani. lchini. omposti aromatici. lcani alogenati. 31. alla reazione tra il pent-2-ene e il bromuro di idrogeno si forma: 2-bromopentano; 3-bromopentano; una miscela di 2-bromopentano e 3-bromopentano; 2,3-dibromopentano. 32. Quale affermazione vale per il petrolio? Il petrolio è un miscuglio di composti con punto di fusione tra i 40 e gli 80. Il componente principale del petrolio è la cera. Il petrolio brucia con una fiamma blu. Nel petrolio si trovano anche idrocarburi aromatici. 33. Quale delle seguenti sostanze è la meno solubile in acqua? l 3 3 O 3 O OO 34. Quale può essere il composto di partenza Y nella seguente reazione? Y r 2O 7 2 O / O utano. utan-1-olo. utan-2-olo. Pentanale.

14 14 M I 35. La formula generale degli alcani è n 2n+2. Quale formula generale si adatta ai chetoni ciclici? n n O n 2n 2 O n 2n O n 2n+2 O 36. Quale tra i seguenti composti ha il punto di ebollizione maggiore? utan-1-olo. utanone. cido butanoico. Etil etanoato. 37. Qual è il composto X nel seguente schema di reazione? 3 O Na ONa X - Nal O l Ol Ol l

15 M I i seguito è rappresentata la formula del fruttosio in forma ciclica e aciclica. Quale affermazione sul fruttosio non è corretta? 2 O O O 2 O O O O O O 2 O 2 O O Il fruttosio è un chetoesosio. Il fruttosio reagisce con il reagente di Fehling. ue unità di fruttosio si legano con un legame glicosidico per formare il saccarosio. Il fruttosio si scioglie bene in acqua. 39. Quale affermazione vale per la propan-2-ammina (2-amminopropano)? Il composto è un'ammina secondaria. Il composto ha un punto di ebollizione maggiore rispetto al suo isomero trimetilammina. Il composto è otticamente attivo. Il composto è poco solubile in acqua. 40. Quale affermazione vale per il polimero rappresentato qui sotto? O O N N n Il composto si forma con la policondensazione. Il composto viene classificato come poliammina. In una molecola di questo polimero sono presenti 14 atomi di carbonio. Il polimero naturale glicogeno ha una struttura simile.

16 16 M I Pagina vuota

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *MI* PRIMA SESSIONE D'ESAME CHIMICA Prova d'esame Venerdì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 3 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 3 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE odice del candidato: ržavni izpitni center *M08143111I* SESSIONE PRIMVERILE IMI Prova d'esame 1 Martedì, 3 giugno 2008 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M10143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

*M I03* 3/16. perforiran list

*M I03* 3/16. perforiran list *M15143111I* 2/16 *M15143111I02* *M15143111I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15143111I04* Pagina vuota *M15143111I05* 5/16 1. Quale affermazione sulle sostanze pericolose è corretta? Una sostanza, avente

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M11143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M12143112I* SESSIONE PRIMAVERILE Prova d esame 2 Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera,

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 29 agosto 2008 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 29 agosto 2008 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE odice del candidato: ržavni izpitni center *M08243121I* SESSIONE UTUNNLE IMI Prova d'esame 1 Venerdì, 29 agosto 2008 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M13243121I* SESSIONE UTUNNLE Prova d esame 1 Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M14143111I* SESSIONE PRIMVERILE Prova d'esame 1 Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti Materiali e sussidi consentiti: l candidato sono consentiti l'uso della penna

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 5 giugno 2007 / 90 minuti PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 5 giugno 2007 / 90 minuti PRIMA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: ržavni izpitni center *M07143111I* PRIM SESSIONE 'ESME HIMI Prova d'esame 1 Martedì, 5 giugno 2007 / 90 minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M14143112I* SESSIONE PRIMAVERILE Prova d'esame 2 Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti Materiali e sussidi consentiti: Al candidato sono consentiti l'uso della

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 28 agosto 2009 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 28 agosto 2009 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE odice del candidato: ržavni izpitni center *M09243121I* SESSIONE UTUNNLE HIMI Prova d'esame 1 Venerdì, 28 agosto 2009 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M12243121I* SESSIONE UTUNNLE Prova d esame 1 Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M13243122I* SESSIONE AUTUNNALE Prova d esame 2 Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *MI* I SESSINE 'ESME IMI Prova d'esame Sabato giugno / minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita o della gomma del temperamatite

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M12143111I* SESSIONE PRIMVERILE Prova d esame 1 Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77 *M16243112I* 2/20 *M16243112I02* *M16243112I03* 3/20 I 1 II 2 1 1,008 2 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 44,96 5 5 6 6 7 3 6,941 11 22,99 19 39,10 37 85,47 55 132,9 87 (223) 4 9,012 12 24,31 20 40,08 38 87,62

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

*M I03* 3/16. perforiran list

*M I03* 3/16. perforiran list *M16143111I* 2/16 *M16143111I02* *M16143111I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M16143111I04* Pagina vuota *M16143111I05* 5/16 1. La mediana della dose letale del sale da cucina ha il valore di 3000 mg/kg

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243111I* 2/16 *M15243111I02* *M15243111I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243111I04* Pagina vuota *M15243111I05* 5/16 1. he cosa significa il seguente simbolo (pittogramma) presente su una bottiglietta

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M16143112I* 2/20 *M16143112I02* *M16143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M16143112I04* Pagina vuota *M16143112I05* 5/20 1. Durante il lavoro in laboratorio utilizziamo molto spesso il becco Bunsen.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 4 VI gruppo O e S sono non metalli;

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn V gruppo (15) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 3 V gruppo N, P e As sono non-metalli;

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Soluzioni e Concentrazione

Soluzioni e Concentrazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/default.htm

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Passerella maturità professionale - scuole universitarie Esame svizzero Numero:... Locarno, 7 gennaio 2014 Cognome e nome:...

Passerella maturità professionale - scuole universitarie Esame svizzero Numero:... Locarno, 7 gennaio 2014 Cognome e nome:... Esame svizzero Numero:................. Locarno, 7 gennaio 2014 Cognome e nome:............................. Materia: Tempo a disposizione: Materiale ausiliario autorizzato: Indicazioni: : CIMICA 80 minuti

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Informazioni nella tavola Gli elementi conosciuti 26 Ferro Fe 55,847 Numero atomico Nome dell elemento Simbolo Massa (peso) atomica (o) Si conoscono112 elementi 87 sono

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA 1 DISSLUZINE DEI SALI IN ACQUA 1. La dissoluzione di un sale è un equilibrio. 2. Diversi Sali hanno diverse solubilità (K ps ). 3. La solubilità dipende dall energia del reticolo ionico (U) e dall entalpia

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Test di approfondimento

Test di approfondimento Test di approfondimento 1 In 100 ml di una soluzione 2 M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.? A 3 B 12 30 D 120 E 60 2 Attraverso una membrana semipermeabile

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Giovedì, 26 agosto 2010 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Giovedì, 26 agosto 2010 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M10401I* Livello superiore MATEMATICA Prova d'esame SESSIONE AUTUNNALE Giovedì, 6 agosto 010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Giochi della Chimica 1998 Fase nazionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1998 Fase nazionale Classi A e B Giochi della himica 1998 Fase nazionale lassi A e B 1. La massa di Agl che si forma mettendo a reagire una soluzione di AgNO 3 (200 ml; 0,200 M) con una soluzione di al 2 (350 ml; 0,150 M) è: A) 14,3 g

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008 PLITEI DI MILA acoltà d'ingegneria- Bovisa (PA) V esercitazione di ondamenti di himica ttobre 2008 ormule di struttura: Richiamo di teoria: momento di dipolo: μ=q d dove q è la carica e d è la distanza

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli